Ministero della Salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Salute"

Transcript

1 Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b ROMA, 26 maggio 2004 Agli Assessorati Regionali alla Sanità Loro sedi Agli Assessorati Provinciali alla Sanità delle Province Autonome di Trento e Bolzano Loro sedi Oggetto: Tessera europea di assicurazione malattia: decisioni Commissione Amministrativa n. 189, 190 e 191 del 18 giugno 2003 e n. 197 del 23 marzo Formulari E 1xx: decisione della Commissione Amministrativa n. 198 del 23 marzo Convenzioni bilaterali e relativi formulari. Le Decisioni della Commissione Amministrativa indicate in oggetto hanno introdotto significative novità nell ambito dell assistenza sanitaria all interno dell Unione europea, quali l introduzione della tessera europea di assicurazione malattia, la modifica di alcuni formulari della serie E 1xx e la soppressione di altri. 1. TESSERA SANITARIA EUROPEA Le Decisioni della Commissione Amministrativa della Unione Europea per la Sicurezza Sociale dei Lavoratori Migranti nn. 189, 190 e 191, emesse in data 18 giugno 2003, (pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell Unione europea L 276 del 27 ottobre 2003) hanno stabilito la progressiva sostituzione dei formulari della serie E 1xx con la tessera europea di assicurazione malattia. A chi compete la produzione della tessera. Com è noto, la materiale produzione della tessera sanitaria europea, che in ogni caso deve rispettare lo standard fissato nell allegato 1 alla citata decisione n. 190 della Commissione Amministrativa (tra cui la non indicazione del formulario E 111), è curata dal Ministero dell economia e delle finanze che la realizzerà come retro della tessera sanitaria nazionale prevista dall art. 50, comma 1, del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito nella legge 24 novembre 2003, n. 326, poi modificata con legge 350/2003. Sulla base dell articolo 50, comma 11, anche le Regioni e Province autonome hanno la possibilità di emettere la tessera, con la stessa doppia funzionalità. Al momento, soltanto la regione Lombardia ha notificato allo scrivente Ministero di essere pronta ad emettere la tessera sanitaria europea (all.1). 1

2 Quando deve essere distribuita agli iscritti ASL e periodo transitorio. La normativa comunitaria prevede che dal 1 giugno 2004 gli Stati UE possano emettere la tessera sanitaria europea. Peraltro, la Decisione della Commissione Amministrativa n. 197, in data 23 marzo 2004 (in corso di pubblicazione), ha consentito, a richiesta, ad alcuni Stati di poter beneficiare di un periodo transitorio sino al 31 dicembre Pertanto, dal 1 giugno 2004 saremo in presenza di: Stati che emetteranno la tessera sanitaria europea: Francia Belgio Germania Spagna Svezia Danimarca Irlanda Grecia Finlandia Lussemburgo Estonia Slovenia Ungheria Norvegia * Stati che usufruiranno del periodo transitorio: Italia Austria Paesi Bassi Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Lettonia Lituania Malta Polonia Repubblica slovacca Cipro Islanda * Svizzera * Liechtenstain * * (Con riguardo agli Stati dello Spazio Economico Europeo, si precisa che solo la Norvegia emetterà la tessera, mentre, al momento, esiste una riserva riguardo alla possibilità per l Islanda, la Svizzera ed il Liechtenstain di beneficiare del periodo transitorio. Questa riserva non appena sciolta verrà comunicata). 2

3 A seguito di questa decisione l Italia, nel predetto periodo transitorio, può continuare a rilasciare ai propri iscritti il nuovo formulario E 111(All.3), così come semplificato a seguito della Decisione n.198 del 23 marzo 2004, in corso di pubblicazione e ad erogare le prestazioni in natura agli assicurati di altri Stati UE, sia che siano muniti del nuovo formulario E 111, sia che siano in possesso della tessera sanitaria europea, posto che trattasi di attestati di diritto di identico valore giuridico. Quando l assistito straniero si presenterà esibendo la tessera sanitaria europea presso le ASL, queste dovranno farne fotocopia, da conservare agli atti per le successive procedure di verifica ai fini del rimborso, e restituire la tessera all interessato. Benché la scadenza ultima del citato periodo transitorio sia stata fissata al 31 dicembre 2005, esso potrà esser interrotto anche prima di detta data, previa comunicazione da parte dell Autorità competente (per l Italia Ministero della Salute) da inviare alla Commissione Amministrativa, almeno tre mesi prima dell emissione della prima tessera sanitaria europea. In questo caso si avrà l interruzione del periodo transitorio. Di tale eventualità verrà fornita preventiva informativa. Interruzione del periodo transitorio. Dal momento in cui in Italia verrà emessa anche una sola tessera sanitaria europea, si interromperà il periodo transitorio. Al pari di quanto rappresentato alla Regione Lombardia, la quale aveva comunicato allo scrivente l avvio della distribuzione della tessera, si deve precisare che, ai fini dell interruzione del periodo transitorio, i suddetti tre mesi di preavviso vanno calcolati dal momento in cui la tessera sarà valida e quindi utilizzabile e, non, semplicemente, dal momento della consegna materiale della tessera (all. 1 e 2). Cosa non dovranno più fare le ASL a seguito dell interruzione del periodo transitorio. A seguito della prima emissione, da parte dell Italia, della tessera sanitaria europea tutte le ASL, comprese quelle che si trovano in Regioni nelle quali non è stata emessa la tessera, non dovranno più emettere il nuovo formulario E 111, ma un certificato sostitutivo provvisorio (All. 4). Cosa dovranno iniziare a fare le ASL a seguito dell interruzione del periodo transitorio. Gli iscritti che non abbiano ancora ricevuto la tessera (dal Ministero dell economia e delle finanze o dalla Regione), nel caso che intendano recarsi nei Paesi UE, debbono rivolgersi alla propria ASL di appartenenza, la quale provvederà ad emettere il predetto certificato sostitutivo provvisorio, con modalità identiche a quelle attualmente seguite per il rilascio del modello E111. Si sottolinea che mentre la tessera sanitaria europea verrà rilasciata a tutti i cittadini indistintamente, il certificato provvisorio deve essere rilasciato soltanto a chi ne faccia richiesta e per un periodo ben definito. 2. CERTIFICATO SOSTITUTIVO PROVVISORIO Il modello del certificato sostituivo provvisorio è riportato in allegato alla suindicata decisione n. 190 (all. 4). 3

4 La Decisione 189 della Commissione Amministrativa dispone che tale certificato è previsto solo per situazioni eccezionali, quali furto, perdita della tessera, partenza in tempi troppo brevi (per ottenere la tessera). Tale ultima situazione corrisponde anche al caso in cui nella Regione di appartenenza non siano state distribuite tessere, per cui, se ricorre questa circostanza, le ASL dovranno rilasciare ai propri iscritti, in luogo della tessera, il certificato sostitutivo provvisorio, anche se per una durata limitata. Nelle medesime situazioni le ASL dovranno accettare detto certificato sostitutivo provvisorio che venga presentato da un assicurato straniero. Presupposto di tale emissione o accettazione è, oltre all eccezionalità della situazione, che l Autorità competente dello Stato di appartenenza abbia adottato la tessera. Si rappresenta, inoltre, che il certificato sostitutivo provvisorio (che è l unico documento che può sostituire la tessera) è valido anche se i campi 8 e 9 di esso non sono compilati, in quanto la decisione n. 197 in data 23 marzo 2004 della Commissione Amministrativa ha stabilito che questi campi sono facoltativi. In altre parole, la tessera può essere sostituita, nei casi eccezionali previsti, unicamente da questo certificato provvisorio (non dal modello E 111). Cosa la tessera non consente. E importante sottolineare che la tessera non consente nel modo più assoluto all iscritto di scegliere il luogo o il Paese di cura, perché a tal fine è comunque sempre necessario attivare la procedura per il rilascio del modello E 112. In altre parole la tessera non sostituisce il modello E FORMULARI E 1xx E in corso di pubblicazione la Decisione n. 198 del 23 marzo 2004, emessa della Commissione amministrativa per la sicurezza sociale dei lavoratori migranti, in base alla quale, a partire dal 1 giugno 2004, saranno sostituiti alcuni formulari comunitari E 1xx ed altri saranno soppressi allo scopo di consentire una migliore applicazione dei Reg. (CEE) 1408/71 e 574/72 in relazione, anche, alle esigenze derivanti dall allargamento dell Unione europea avvenuto il 1 maggio Sostituzione formulari E 111, E 111 B ed E 119 Gli attuali formulari E 111 (ed E 111 B, se emessi dal Belgio) emessi prima del 31 maggio 2004 continuano ad essere validi fino al 31 dicembre 2004 (fatta salva la diversa data di scadenza indicata sui formulari, se anteriore). Ciò premesso, a partire dal 1 giugno 2004 e fin quando perdurerà il citato periodo transitorio, sarà consentito alle ASL di continuare ad emettere i nuovi formulari E 111 sulla base del modello allegato, così come definito nella predetta decisione n. 198 (Si rappresenta che al punto 4 del nuovo modello E 111 come numero di identificazione personale deve essere indicato il codice fiscale dell assistito). Per scrupolo di completezza, pur trattandosi di aspetto che esula dal campo dell assistenza sanitaria, si fa presente che a partire dalla stessa data vi sarà un nuovo modello E 119 il quale riguarderà esclusivamente le prestazioni in denaro. 4

5 Formulari soppressi Dal 1 giugno 2004 sono soppressi i seguenti formulari: - E110; - E113; - E114; - E128 (E128 B, se emessi dal Belgio). Tutti i modelli soppressi verranno sostituiti dalla tessera europea di assicurazione malattia. Gli Stati che hanno richiesto il periodo transitorio utilizzeranno, in luogo della tessera, il nuovo modello E 111 di cui si è detto. 4. CONVENZIONI BILATERALI Per quanto, infine, riguarda le Convenzioni, restano immutati i formulari concordati in sede di Convenzione bilaterale con gli Stati non aderenti all Unione Europea e con i Paesi extraeuropei, nonché le disposizioni ivi stabilite. Si invitano gli Assessorati in indirizzo ad informare le rispettive aziende sanitarie per gli adempimenti di loro competenza. f.to IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Claudio De Giuli) IL DOCUMENTO E STATO ADATTATO ALLE ESIGENZE DI PUBBLICAZIONE 5

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA: REGIONE VENETO U.O.C. SERVIZIO AMMINISTRATIVO DISTRETTUALE: DIRETTORE RAG. LUIGI FERRARINI Tel. 0442.632341 Fax 0442.632710 e-mail: conv.med.leg.@aulsslegnago.it ASSISTENZA SANITARIA A PERSONE CHE SI RECANO

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Accredited - Agréé U.O.C. SERVIZIO CONVENZIONI Via G. Murari

Dettagli

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio, Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio per motivi di lavoro studio o vacanza è diventato più semplice grazie alla tessera sanitaria europea

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Accredited - Agréé U.O.C. SERVIZIO CONVENZIONI Via G. Murari

Dettagli

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE D.Lgs. 30/2007 1 PAESI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA 1. Austria 2. Belgio 3. Bulgaria 4. Cipro 5. Danimarca 6. Estonia 7. Finlandia 8. Francia 9. Germania 10. Grecia 11.

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI

REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI EX ART. 1 TER Legge 102/2009 DI COSA SI TRATTA? La procedura prevista dall art. 1ter della L. 102/2009 è finalizzata all emersione del lavoro in nero svolto nei seguenti

Dettagli

Cosa è il Volontariato?

Cosa è il Volontariato? VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

Modernised EU Social Security Coordination

Modernised EU Social Security Coordination Modernised EU Social Security Coordination La nuova regolamentazione comunitaria PARTE GENERALE DISPOSIZIONI COMUNI 1 Campo di applicazione soggettivo o ratione personae I nuovi regolamenti si applicano

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel formula partner STORNOHOTEL Descrizione Prodotto: Polizza STORNOHOTEL formula partner Dedicato a prenotazioni e soggiorno su strutture ricettive

Dettagli

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze NOTIZIE UTILI PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO E RELATIVA EQUIPOLLENZA. I

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,

Dettagli

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio). ESTRATTO DELL ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri LucaTavani Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe SOGGETTI

Dettagli

Assistenza medica programmata in Europa per i residenti del Lothian

Assistenza medica programmata in Europa per i residenti del Lothian Assistenza medica programmata in Europa per i residenti del Lothian Introduzione Il presente opuscolo spiega a quale finanziamento potreste avere diritto se siete normalmente residenti nella regione del

Dettagli

TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI - TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE - Con i fac-simile delle varie autorizzazioni

TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI - TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE - Con i fac-simile delle varie autorizzazioni TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI - TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE - Con i fac-simile delle varie autorizzazioni di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO Premesso che per effettuare qualsiasi autotrasporto

Dettagli

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri FLUSSO A per Cure ambulatoriali in ambito ospedaliero e/o territoriale FLUSSO B per Accessi al Pronto soccorso e ricoveri ospedalieri Percorsi

Dettagli

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali Le Convenzioni Internazionali Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali La normativa internazionale in materia di sicurezza sociale Regolamenti comunitari Accordi e Convenzioni Bilaterali

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A Roma, 26 Agosto 2013 Prot. n. 119/MC/mti Alla Presidenza Naz.le CNA Fita Al Consiglio Naz.le CNA Fita Ai Presidenti Reg.li CNA Fita Ai Resp.li Regionali e Prov.li CNA Fita OGGETTO: Circolare CNA Fita 16/2013.

Dettagli

Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI

Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 olga.circolari@studiocla.it Circolare nr. 16 del 24 marzo 2012 I nuovi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati Traduzione dei testi originali francese e inglese 1 Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati 0.142.38 Conchiuso a Strasburgo il 20 aprile 1959 Approvato dall Assemblea federale il 27 settembre

Dettagli

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AUSTRIA BELGIO CIPRO DANIMARCA ESTONIA FINLANDIA FRANCIA La pensione ordinaria è erogata al compimento del 60 anno di età

Dettagli

BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA. Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! Bancaria Editrice 2013 - Bozza.

BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA. Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! Bancaria Editrice 2013 - Bozza. BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! logo 2 QUALI PAESI FANNO PARTE DELLA SEPA 3 La SEPA include 33 Paesi: 17 Paesi della UE che

Dettagli

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione.

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione. CARTA D'IDENTITÀ Che cos'è Breve descrizione È un documento di riconoscimento che viene rilasciato al compimento del 15 anno di età. Ha validità 10 anni e può essere valida per l'espatrio o non valida

Dettagli

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità

Dettagli

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI COS È SOLVIT? Scegliere liberamente in quale paese europeo vivere, lavorare o studiare è un diritto fondamentale per i cittadini dell Unione europea. Anche le imprese hanno il diritto di stabilirsi, fornire

Dettagli

GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI PRONTO SOCCORSO, DI RICOVERO E AMBULATORIALE

GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI PRONTO SOCCORSO, DI RICOVERO E AMBULATORIALE U.o.s. Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI PRONTO SOCCORSO, DI RICOVERO E AMBULATORIALE ACCETTAZIONE, DIMISSIONE, PRENOTAZIONE (per la corretta

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati Traduzione dei testi originali francese e inglese 1 Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati 0.142.38 Conchiuso a Strasburgo il 20 aprile 1959 Approvato dall Assemblea federale il 27 settembre

Dettagli

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS? Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS? Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? Il SVE è un percorso alternativo di formazione, un'esperienza unica per conoscere la lingua e la cultura

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2015 è prevista la raccolta

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE Circolare n. 11 Roma, 12 marzo 2009 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali

Dettagli

(ORPMCE) del 3 luglio 2001 (Stato 1 gennaio 2012)

(ORPMCE) del 3 luglio 2001 (Stato 1 gennaio 2012) Ordinanza sulla riduzione dei premi nell assicurazione malattie per beneficiari di rendite residenti in uno Stato membro della Comunità europea, in Islanda o in Norvegia 1 (ORPMCE) del 3 luglio 2001 (Stato

Dettagli

Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione elettronica.

Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione elettronica. Cod. H30/B7/P2 Protocollo Generale (Uscita) Cod. Fl /ne cnappcrm aoo_generale Circ. n.43 Prot.: 0001562 Data: 27/03/2015 Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Dettagli

Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi

Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi CHE COS È Il RASFF, Rapid Alert System for Food and Feed (Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi) è stato istituito per fornire un efficace

Dettagli

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? MEMO/11/406 Bruxelles, 16 giugno 2011 Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? Non si sa mai. Pensate di recarvi in un paese dell'ue,

Dettagli

ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals

ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1 Learning Mobility of Individuals Mobility projects in the field of education, training and youth 1 Attività di

Dettagli

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007 IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015.

Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015. Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche Circolare n. 28 Roma, 6 febbraio 2015 Al Ai Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

0.172.030.3. Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari.

0.172.030.3. Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari. Traduzione 1 0.172.030.3 Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari Conchiusa a Londra il 7 giugno 1968 Approvata dall Assemblea

Dettagli

LA PREFETTURA. Slides a cura della Prefettura di Alessandria. Prefettura di Alessandria

LA PREFETTURA. Slides a cura della Prefettura di Alessandria. Prefettura di Alessandria LA PREFETTURA Prefettura di Alessandria Organo periferico del Ministero dell'interno e sede di rappresentanza del governo in ogni provincia Nel 1999, con la riforma dell'organizzazione del governo è stata

Dettagli

ECC-Net: Travel App2.0

ECC-Net: Travel App2.0 ECC-Net: Travel App2.0 In occasione del 10 anniversario dell ECC- Net, la rete dei centri europei per i consumatori lancia la nuova versione dell ECC- Net Travel App. Quando utilizzare questa applicazione?

Dettagli

FINANZIAMENTO TEMPI E AMMONTARE DEL PAGAMENTO ERASMUS+

FINANZIAMENTO TEMPI E AMMONTARE DEL PAGAMENTO ERASMUS+ FINANZIAMENTO TEMPI E AMMONTARE DEL PAGAMENTO ERASMUS+ Il pagamento del contributo avviene in un unica soluzione per tutte le mensilità previste dalla durata dello scambio ed è costituito da: - Contributo

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO Prot. n. 2009/ 47010 /giochi/sco Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE Visto l'articolo 88 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015

BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO IL DIRETTORE Largo Donegani 2/3 28100 Novara NO Tel. 0321 375 602- Fax 0321 375 621 BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015 Art.

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 345. Il Rettore

Università degli Studi di Perugia DR n. 345. Il Rettore Università degli Studi di Perugia DR n. 345 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di n. 10 contributi di mobilità per docenza (Staff mobility for teaching) Programma Erasmus+ A.A.

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 107521/03 Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di dati da inviare per via telematica per l assolvimento degli adempimenti ai fini IVA da parte dei soggetti di cui all

Dettagli

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

DIREZIONE SPORT E PREPARAZIONE OLIMPICA Roma, 19.6.2006 Pt. 2024 A TUTTE LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI LORO SEDI

DIREZIONE SPORT E PREPARAZIONE OLIMPICA Roma, 19.6.2006 Pt. 2024 A TUTTE LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI LORO SEDI DIREZIONE SPORT E PREPARAZIONE OLIMPICA Roma, 19.6.2006 Pt. 2024 A TUTTE LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI LORO SEDI OGGETTO: nuovo regolamento di attuazione del testo unico delle disposizioni in materia

Dettagli

Istruzioni per le immatricolazioni e riconoscimento titoli di studio accademici

Istruzioni per le immatricolazioni e riconoscimento titoli di studio accademici - MODALITA IMMATRICOLAZIONE Per conoscere le modalità per l'immatricolazione ai corsi di laurea di cittadini stranieri collegati al sito: http://www.miur.it/0002univer/0023studen/0059studen/0619docume/4794dispos.htm

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. 163/06) AVVISO TRASMISSIONE DEI DATI DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI,

Dettagli

IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO

IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO 2 CARO CLIENTE, nel mondo dei servizi bancari c è una novità. Nel giro di pochi anni infatti sarà portata a compimento l Area Unica dei Pagamenti

Dettagli

29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario.

29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario. Operazioni intracomunitarie e internazionali La disciplina IVA delle «vendite a distanza» in ambito intracomunitario La disciplina Iva delle «vendite a distanza», per tali intendendosi le vendite in base

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

Roma, 26 aprile 2010

Roma, 26 aprile 2010 Roma, 26 aprile 2010 www.postacertificata.gov.it 2 Indice PostaCertificat@ in pillole Che cos è la PostaCertificat@? Quali sono i vantaggi? Quali sono le caratteristiche distintive? Chi può richiedere

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

02 PAESI CEE. Le aziende che distaccano lavoratori nei Paesi CEE non necessitano di alcuna specifica autorizzazione da parte del Ministero del lavoro.

02 PAESI CEE. Le aziende che distaccano lavoratori nei Paesi CEE non necessitano di alcuna specifica autorizzazione da parte del Ministero del lavoro. 02 PAESI CEE 2.1 DISTACCO 2.1.1 Adempimenti Le aziende che distaccano lavoratori nei Paesi CEE non necessitano di alcuna specifica autorizzazione da parte del Ministero del lavoro. E sufficiente richiedere

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI DEFINIZIONI - CONTRAENTE : CRAL ASL 14 - SEDE LEGALE : CHIOGGIA Strada Madonna Marina, 500-30015 - SOCIETA : FONDIARIA SAI S.p.a. - ASSICURATI : DIPENDENTI ASL 14,

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS . p.1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) . p.2/10 Lifelong Learning

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA PREMESSA Il presente Regolamento si propone di normare la

Dettagli

I DIRITTI DI SICUREZZA SOCIALE DELLE PERSONE CHE ESERCITANO IL DIRITTO DI LIBERA CIRCOLAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ

I DIRITTI DI SICUREZZA SOCIALE DELLE PERSONE CHE ESERCITANO IL DIRITTO DI LIBERA CIRCOLAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ Rosa Maria Morrone Coordinatore regionale Convenzioni Internazionali Direzione regionale Piemonte rosamaria.morrone@inps.it I DIRITTI DI SICUREZZA SOCIALE DELLE PERSONE CHE ESERCITANO IL DIRITTO DI LIBERA

Dettagli

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

Saluti a tutti. Silvio Marelli. Le seguenti normative che vedrete in allegato regolano la movimentazione di alcune specie animali compresi i cani all'interno della comunità europea, specificando i casi in cui il numero è superiore o

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Pag. 1 di 11 Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Note alla versione 5.1.0 marzo 2013 Pag. 2 di 11 INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO 3 1.1 Risultato

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Roma

Banca di Credito Cooperativo di Roma Banca di Credito Cooperativo di Roma BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 sede legale,presidenza e Direzione Generale Via Sardegna,

Dettagli

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 169 11.06.2015 E-commerce: le modalità di fatturazione D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015 Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS p. 1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) p. 2/10 Lifelong Learning

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 7 dicembre 2012 Comunicazione della data in cui sono resi disponibili sul sito internet della Soluzioni per il Sistema Economico - SOSE S.p.A. due questionari

Dettagli