Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Marina Babusci

2 Esperienza di laboratorio che mette in evidenza come il rapporto costante fra due liquidi miscelati lasci invariato il colore del composto ottenuto. Materiali: - Sciroppo di amarene. - Becher graduati - Bicchieri uguali e trasparenti - Acqua corrente - Scheda operativa

3 Preparazione della miscela di riferimento. In un becher sono stati misurati 200 ml di acqua e successivamente 50 ml di sciroppo. Dopo aver accuratamente mescolato i due liquidi, parte della mistura ottenuta è stata versata in un bicchiere etichettato. Essa ha fornito il colore con cui sono stati confrontati quelli delle altre miscele preparate.

4 Preparazione della Miscela n 2 con 400 ml di acqua e 100 ml di sciroppo.

5 Preparazione della Miscela n 3 con 600 ml di acqua e 150 ml di sciroppo.

6 Preparazione della Miscela n 4 con 200 ml di acqua e 100 ml di sciroppo. Per la preparazione della Miscela n 4, sono state utilizzate quantità dei due liquidi miscelati non più direttamente proporzionali fra loro, come le prime tre.

7 I ragazzi hanno annotato in tabella le quantità di acqua e sciroppo, calcolandone anche il rapporto, che di volta in volta venivano miscelate. Hanno anche indicato se l intensità del colore di ogni miscela era maggiore, minore o uguale a quella del riferimento. Al termine della preparazione delle miscele, gli alunni, seguendo le richieste della scheda di lavoro, hanno fatto le proprie osservazioni e considerazioni sul colore ottenuto nei primi tre casi e nell ultimo e su come si colleghi il comportamento del colore della miscela con i valori numerici presenti nella tabella. Hanno verificato e specificato che il colore della bevanda è rimasto invariato quando acqua e sciroppo sono stati in quantità direttamente proporzionali (Riferimento - Miscela 2 - Miscela 3), è diventato più intenso nella Miscela 4, quando non si è rispettata la diretta proporzionalità fra le quantità dei due liquidi.

8 I ragazzi hanno discusso tra loro e si sono confrontati. La discussione collettiva tra studenti e docente ha concluso questa fase dell attività.

9 Esperienza di laboratorio che mette in evidenza come il rapporto costante fra due liquidi miscelati lasci invariato anche il sapore della bevanda ottenuta. Materiali: - Succo di frutta - Un becher graduato - Un cucchiaino - Acqua potabile - Bicchieri

10 Utilizzando becher graduati, sono state misurate e miscelate quantità direttamente proporzionali, questa volta di acqua e succo di frutta. Con 200 ml di acqua e 50 ml di succo di frutta è stata preparata la bevanda di riferimento.

11 Sono state preparate altre due bevande, raddoppiando le quantità di acqua e succo di frutta per la bevanda n 2, triplicando le quantità di acqua e succo di frutta per la bevanda n 3, rispetto alle quantità degli ingredienti della bevanda di riferimento. Per la preparazione della bevanda n 4 si è lasciata invariata la quantità di acqua (200 ml, come per la bevanda di riferimento) e si è raddoppiata la quantità di succo di frutta ( da 50 a 100 ml), non rispettando volutamente la diretta proporzionalità fra le quantità dei due ingredienti.

12 Sommelier. all opera Con la degustazione delle bevande, per confrontarne il sapore con quello della bevanda di riferimento, i ragazzi hanno avuto modo di verificare che anche il sapore rimane invariato quando le quantità dei due liquidi miscelati sono in quantità direttamente proporzionali.

13 Dal confronto gustativo con la bevanda di riferimento, i «sommelier» hanno riscontrato un sapore più corposo nella bevanda n 4, giungendo a definirla più concentrata per la maggiore quantità di succo di frutta, rispetto alle altre bevande degustate.

14 Gli studenti hanno registrato nella tabella, riportata sulla scheda di lavoro, le quantità di acqua e succo di frutta, impiegate per ogni bevanda, e ne hanno calcolato il rapporto.

15

16 I ragazzi hanno confrontato i dati in tabella, tra cui il valore dei rapporti fra le quantità di acqua e succo di frutta impiegate per preparare le varie bevande, e hanno discusso sulle impressioni gustative dei sommelier, annotate sulla scheda di lavoro. Il docente, stimolando i ragazzi a un attenta osservazione su quanto da loro stessi riportato sulla scheda, li ha indirizzati anche al riscontro di analogie con la precedente esperienza.

17 A conclusione delle due esperienze di laboratorio, i dati in tabella relativi alle quantità di acqua - sciroppo e acqua succo di frutta, sono stati riportati su un foglio di calcolo. Sono stati generati i grafici a dispersione che hanno evidenziato simbolicamente la relazione di proporzionalità diretta fra le grandezze utilizzate. Quantità sciroppo in ml Quantità succo di frutta in ml 0 Proporzionalità quantità acqua - sciroppo in ml Quantità acqua in ml Proporzionalità quantità acqua - succo di frutta in ml Quantità acqua in ml Quantità sciroppo in ml Lineare (Quantità sciroppo in ml) Quantità succo di frutta in ml Lineare (Quantità succo di frutta in ml)

18

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Marina Babusci Esperienza di laboratorio con l applicazione del metodo scientifico finalizzata a

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina LUOGHI E DISTANZE 1 Alunno/a.. Classe 2^C data. Sulla mappa di una città in scala

Dettagli

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina Se dobbiamo decidere in quale supermercato conviene andare a fare la spesa,

Dettagli

LE SOLUZIONI SCHEDA STUDENTE N

LE SOLUZIONI SCHEDA STUDENTE N SCHEDA STUDENTE N.1 SOSTANZE (usa quantità ridotte) ALCOOL ACQUA COMPONENTI MISCELA PREVISIONE DESCRIZIONE RISULTATI 1. 1. 1. 2. 2. 2. ZUCCHERO 3. 3. 3. 1. 1. 1. OLIO ACQUA 2. 2. 2. ALCOOL 3. 3. 3. 1.

Dettagli

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Come possiamo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia docente tutor d istituto Marina Babusci L attività ha inizio con la consegna di costruire e ritagliare dei

Dettagli

MONITORAGGIOO SOMMINISTRAZIONE PARALLELE A.S

MONITORAGGIOO SOMMINISTRAZIONE PARALLELE A.S ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Antonio DE VITI DE MARCO Viale Francesco Ferrari,73 Tel. Linea 1-833/414 Linea 2 833/1648 - Fax 833/1346 e-mail ist. letd@istruzione.it posta certificata: letd@pec.istruzione.it

Dettagli

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Proprietà: Associazione svizzera dei prodotti regionali Ultimo aggiornamento: 26.09.2017 Valide da: 01.01.2018 (con la riserva

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Le soluzioni: dal colore al concetto Percorso svolto in 6 classi

Dettagli

Conoscenze fisiche e conoscenze logico - matematiche

Conoscenze fisiche e conoscenze logico - matematiche Gruppo di Chimica dell ITIS E.Majorana di Grugliasco, dicembre 2001/gennaio 2002 Cooperazione didattica fra tre ordini di scuole per l educazione scientifica a.s.2001/2002 Scheda di lavoro per le classi

Dettagli

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto!

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto! Estrazione del DNA dal kiwi Il DNA (o acido desossiribonucleico) è una lunga molecola lineare presente in tutti gli organismi viventi. Essa funge da manuale di istruzioni che spiega cosa fare a ogni cellula

Dettagli

1 UNITA DI APPRENDIMENTO

1 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione APERITIVO MATEMATICO Prodotti PREPARAZIONE DI UN APERITIVO PER LA CLASSE/SCUOLA PARTENDO DA ALCUNI ALIMENTI DA SUDDIVIDERE IN PARTI UGUALI PER TUTTI E PREPARANDO

Dettagli

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Proprietà: Associazione svizzera dei prodotti regionali Ultimo aggiornamento: 27 settembre 2016 Valide da: 01.01.2017 (con

Dettagli

La classe 5D è una classe a tempo pieno composta da 24 alunni. Le ʹslidesʹ a fondo celeste sono state aggiunte in secondo momento e sono di commento

La classe 5D è una classe a tempo pieno composta da 24 alunni. Le ʹslidesʹ a fondo celeste sono state aggiunte in secondo momento e sono di commento Queste ʹslidesʹ raccontano il percorso di Geometria Dinamica effettuato dagli alunni di 5D della Scuola Primaria Luigi Martella di Vasto (CH), a partire dall'a.s.2011/12 quando gli stessi alunni frequentavano

Dettagli

MediCocktail Competition 2018 REGOLAMENTO

MediCocktail Competition 2018 REGOLAMENTO VIA CHIESA, 49-74026 (TA) - Tel/Fax. 099-5337241 099-5337510 MediCocktail Competition 2018 REGOLAMENTO art. 1 Organizzazione L Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità

Dettagli

Agli Atti Al Sito Web

Agli Atti Al Sito Web Agli Atti Al Sito Web FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO Avviso Prot. n. 10862 del 16/09/2016 Programmazione 2014-2020 - Anno

Dettagli

Molto di più! Un frullato? Una crema? Una granita?

Molto di più! Un frullato? Una crema? Una granita? Siamo fatti così Un frullato? Una crema? Una granita? Molto di più! Gli Smoothini sono un nuovo tipo di smoothie, freschi ma non freddi, con ghiaccio finemente tritato, lisci e morbidi al palato. Genuinità,

Dettagli

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2 SOLUZIONI VERIFICA A CLASSI I^L I^F- I^D TESTO Supponiamo di avere svolto il seguente esperimento: si sono presi 4 cilindri di vetro di diametro diverso e si è versato in ciascuno di essi SEMPRE 1 LITRO

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia docente tutor d istituto Marina Babusci L attività ha inizio con una richiesta ben precisa: immaginare di

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

PREPARAZIONI ESTRATTIVE docente: prof. Sergio Bellanza. Principi di Tecniche Erboristiche

PREPARAZIONI ESTRATTIVE docente: prof. Sergio Bellanza. Principi di Tecniche Erboristiche Corpo Forestale dello Stato Ufficio per la biodiversità Regione Lazio Assessorato all'agricoltura In collaborazione con Progetto Natura e Salute Associazione Culturale Corso Specialistico in Educazione

Dettagli

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini Perché è importante saper leggere un etichetta? L etichetta L etichetta èè la la carta carta d identità

Dettagli

Buon lavoro e serene vacanze

Buon lavoro e serene vacanze Indicazioni per un buon ingresso nella scuola superiore Caro/a alunno/a, siamo i tuoi futuri insegnanti di MATEMATICA e, per conoscerti meglio, vogliamo suggerirti un piccolo lavoro che dovrai svolgere

Dettagli

MISURE DI MASSA E VOLUME

MISURE DI MASSA E VOLUME MISURE DI MASSA E VOLUME QUALI STRUMENTI SI UTILIZZANO PER MISURARE MASSA E VOLUME? STRUMENTO DI MISURA: Bilancia digitale Grandezza da misurare MASSA Unità di misura della massa grammi Caratteristiche

Dettagli

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza Istituto Comprensivo Statale di Arsoli a.s. 2008 2009 COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza PLESSO DI Scuola dell Infanzia Chi avete accolto? Alunni Famiglie Come? Incontro di presentazione della

Dettagli

Pasta e fagioli, calamaretti confit marinati al sumac e zafferano Contest Le Strade della Mozzarella

Pasta e fagioli, calamaretti confit marinati al sumac e zafferano Contest Le Strade della Mozzarella Pasta e fagioli, calamaretti confit marinati al sumac e zafferano Contest Le Strade della Mozzarella Pasta e fagioli, calamaretti confit marinati al sumac e zafferano Ricette Pasta Bufala e Fantasia Con

Dettagli

Classi terze a.s. 2015/16

Classi terze a.s. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAVORRANO E SCARLINO Dirigente Scolastico Dott. Assunta Astorino Curricolo verticale di scienze Osservazioni in libertà (peso, peso specifico) Classi terze a.s. 2015/16 Scuola Secondaria

Dettagli

Sintesi di Nanoparticelle d Oro

Sintesi di Nanoparticelle d Oro Scheda studente 1 1 Sintesi di Nanoparticelle d Oro I materiali di NANOLAB, inclusa la presente scheda, sono proprieta degli autori di NANOLAB (www.nanolab.unimore.it) e distribuiti con licenza Creative

Dettagli

Il Pane di Mollica Leggera (fatto in casa)

Il Pane di Mollica Leggera (fatto in casa) Il Pane di Mollica Leggera (fatto in casa) Ecco Luca Rossi di nuovo alle prese con un altra strepitosa ricetta del sito di Vittorio www.vivalafocaccia.com, per realizzare un gustoso pane di mollica leggera.

Dettagli

Nei laboratori successivi, dati gli strumenti, si cercherà di lasciare sempre più che i bambini siano liberi di agire, osservare e ricercare.

Nei laboratori successivi, dati gli strumenti, si cercherà di lasciare sempre più che i bambini siano liberi di agire, osservare e ricercare. INTRODUZIONE Il laboratorio è stato realizzato dalla classe seconda A della scuola primaria di Capannoli. Tutte le considerazioni dei bambini, prima, durante e dopo le esperienze, sono state simultaneamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 1: Obiettivi annuali 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO Gruppo: Federica Schirru, Martina Putzu, Jessica Atzeni, Federica Pitzalis, Veronica Orgiu, Giorgia Canetto, Irene Sini, Valentina Sotgiu, Pilleri Deborah.

Dettagli

Il modo più naturale di bere frizzante.

Il modo più naturale di bere frizzante. BIOLOGICHE. FRIZZANTI. ITALIANE. Il modo più naturale di bere frizzante. BIO ORGANIC BIO Le nuove bibite frizzanti biologiche nel pratico formato bar da 200 ml, a base di frutta e zucchero di canna da

Dettagli

Torta mimosa. Preparazione: 1 h. Cottura: 30 min. Tempo totale: 1 h 30 min. Difficoltà: media

Torta mimosa. Preparazione: 1 h. Cottura: 30 min. Tempo totale: 1 h 30 min. Difficoltà: media Torta mimosa http://www.lacucinaimperfetta.com/torta-mimosa/ Preparazione: 1 h Cottura: 30 min Tempo totale: 1 h 30 min Difficoltà: media VEGETARIANA La torta mimosa è un appuntamento irrinunciabile ogni

Dettagli

Dati generali. * Titolo. * Materia. Altre materie / Interdisciplinarità. Classe. * Tipo di attività. * Categoria. * Ore di laboratorio

Dati generali. * Titolo. * Materia. Altre materie / Interdisciplinarità. Classe. * Tipo di attività. * Categoria. * Ore di laboratorio Dati generali * Titolo * Materia Altre materie / Interdisciplinarità Classe * Tipo di attività * Categoria * Ore di laboratorio * N. Persone (min) per gruppo Riassunto / Abstract Ogni sostanza è in grado

Dettagli

Base per sorbetti al liquore o al caffè. Informazioni. Facile. Preparazione. 25 m. Non applicabile. Nessun suggerimento

Base per sorbetti al liquore o al caffè. Informazioni. Facile. Preparazione. 25 m. Non applicabile. Nessun suggerimento Base per sorbetti al liquore o al caffè Facile. Zucchero 40 g. Liquore a scelta 00 g. Uova tuorli 4. Sale q.b. 5 m Non applicabile. Nessun suggerimento Preparate uno sciroppo, mescolando a freddo, in una

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 PERCORSO SULLA FOGLIA Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del

Dettagli

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2 IL PENDOLO A FILO Gruppo 2 Bistacchi S. Casconi S. Ermini A. Francini I. Scopo dell esperienza: pendolo a filo e determinazione dell accelerazione gravitazionale Apparecchiature di montaggio: filo inestensibile;

Dettagli

Libri di testo :. per la parte teorica si fa riferimento ai testi di Scienze naturali e di Fisica in adozione

Libri di testo :. per la parte teorica si fa riferimento ai testi di Scienze naturali e di Fisica in adozione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Istituto Professionale - Istituto Tecnico Economico - Istituto Tecnico Tecnologico Liceo Scientifico

Dettagli

5 ricette per sgrassanti fatti in casa

5 ricette per sgrassanti fatti in casa greenme.it 5 ricette per sgrassanti fatti in casa Marta Albè 6-8 minuti Modificato: 14 Ottobre 2013 Pubblicato: 14 Ottobre 2013 Su ebay trovi la migliore tecnologia ricondizionata al prezzo che vuoi tu:

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI Documentazione percorso di Fisico-chimica Unità di apprendimento n 1 Classi IVa A e IVa B Insegnanti: Bindi Silvia Orsi Carla Anno scolastico

Dettagli

CALENDARIO E REGOLAMENTO CONCORSI GRAMSCI

CALENDARIO E REGOLAMENTO CONCORSI GRAMSCI Circ. 225 Monserrato 05.04.2019 AI DOCENTI ALLE CLASSI ALLE FAMIGLIE AL PERSONALE ATA ALLA DSGA Oggetto: calendario e regolamenti concorsi interni di sala bar Si comunica che i concorsi interni di sala

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Campo Calabro San Roberto

Istituto Comprensivo Statale Campo Calabro San Roberto Istituto Comprensivo Statale Campo Calabro San Roberto Esiti prove nazionali Invalsi Anno scolastico : 2018 a cura della Funzione Strumentale Area 2 Ins. Angela Porpiglia L art. 4, c. 1 del D. Lgs. 62/2017

Dettagli

Risoluzione grafica di sistemi di disequazioni

Risoluzione grafica di sistemi di disequazioni Base Matematica 4 Argomenti. Argomento Teoria Esercizi Pag. Pag. Numero 1) Numeri. Uso delle lettere nel calcolo letterale. 13-15 81-86 1-25 Semplificazione di frazioni con termini letterali. 16 86-87

Dettagli

Kilju, il vino di zucchero

Kilju, il vino di zucchero Kilju, il vino di zucchero di Antonio Liccardo ( ) (disponibile in video al link: https://www.youtube.com/watch?v=pvic5jmddym) In generale Il kilju ( urlo, in finlandese) è una bevanda alcolica che si

Dettagli

Classi quinte V.Frosini A.S. 2017/2018

Classi quinte V.Frosini A.S. 2017/2018 MANGIANDO S IMPARA - Flipped Learning Documentazione Classi quinte V.Frosini A.S. 2017/2018 Mesi di attuazione: marzo /aprile/maggio Attività individuale e di gruppo Attraverso questo percorso è stata

Dettagli

VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI CLASSI PRIME- I QUADRIMESTRE

VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI CLASSI PRIME- I QUADRIMESTRE VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI CLASSI PRIME- I QUADRIMESTRE VOTI ITAL INGL. FRAN STOR GEO MAT SCIE TECN MUS. ARTE MOT. COND. STRU 9 3 1 3 2 3 2 5 8 16 14 4 15 14 11 1O 13 19 9 36 32 2 7 21 20 21 19 19 15 27

Dettagli

BEVANDE ANALCOLICHE E NUTRIZIONE

BEVANDE ANALCOLICHE E NUTRIZIONE BEVANDE ANALCOLICHE E NUTRIZIONE SUCCHI DI FRUTTA Per scegliere adeguatamente un succo di frutta bisogna considerare due aspetti: - l indice di concentrazione - la genuinità degli ingredienti Perché un

Dettagli

VVB - BISCOTTI DI FARRO AL CACAO BIO 250g

VVB - BISCOTTI DI FARRO AL CACAO BIO 250g VVB - BISCOTTI DI FARRO AL CACAO BIO 250g Data di aggiornamento: 09/11/2016 BIFACA01 VVB - BISCOTTI DI FARRO AL CACAO BIO 250g 250,00 g 12 8032077010752 300 giorni / days IT-BIO-014 UE/NON UE 449 1890

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO MUSSOTTINO PREMESSA Le classi 2 A e 2 B della scuola primaria di Mussotto hanno prodotto il vino

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, ACCESSORI E UTENSILI PER L AGRICOLTURA Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane

Dettagli

frullato del carnevale

frullato del carnevale frullato del carnevale vedere varianti a pag. 63 Come il nome stesso suggerisce, questo frullato ha un sapore caraibico. Ottimo per rinvigorire la vostra routine mattutina. La polpa e il succo di 1 frutto

Dettagli

Condivisione in plenaria, per correzione eventuali errori o lacune.

Condivisione in plenaria, per correzione eventuali errori o lacune. Titolo: SOSTANZE PURE E MISCUGLI A PORTATA DI TUTTI Autore: Silvia Alesi-IPSIA CORNI, Modena Classi: 1A indirizzo MANUTENZIONE-TERMOIDRAULICO, 1M e 1O indirizzo ODONTOTECNICO dell IPSIA CORNI- Modena Tempi:

Dettagli

Più piccolo, più grande...uguale?

Più piccolo, più grande...uguale? Più piccolo, più grande...uguale? Classi Seconde Scuola Primaria Giovanni Paolo II Fauglia Istituto Comprensivo G. Mariti Fauglia Docenti: Bertelli Sandra Di Riccio Michela Il percorso si è attuato nelle

Dettagli

2.2 - I DATI DELLE SCUOLE CAMPIONE

2.2 - I DATI DELLE SCUOLE CAMPIONE 2.2 - I DATI DELLE SCUOLE CAMPIONE di Claudio Dellucca Le scuole campione Nella tabella 14 viene presentato il quadro delle scuole campione, rispetto a cui si è indirizzata l indagine esplorativa dei diversi

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in PROBLEMA. 1 Americhe Stai seguendo un corso, nell'ambito dell'orientamento universitario, per la preparazione agli studi di Medicina. Il docente introduce la lezione dicendo che un medico ben preparato

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI QUARTE CUCINA CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Ai ragazzi,

Dettagli

Didattica sulle Soluzioni

Didattica sulle Soluzioni LM85-bis Scienze della formazione primaria Didattica sulle Soluzioni Prof. Federico Teloni Elementi di Chimica A. A. 2018-2019 Obiettivi Costruzione del concetto di sostanza solida solubile in acqua. Esigenza

Dettagli

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY Questo test viene può essere utilizzato come test di confronto tra due campioni in maniera analoga ai test ipotesi parametrici di confronto medie (test Z se la varianza

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

Zeppole di S.Giuseppe con crema all arancia

Zeppole di S.Giuseppe con crema all arancia Zeppole di S.Giuseppe con crema all arancia Le zeppole di S.Giuseppe sono dei buonissimi dolcetti che si preparano solitamente in occasione del 19 Marzo, giorno, appunto, di S.Giuseppe, nonchè Festa del

Dettagli

LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia

LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia Laboratorio di chimica La goccia che scava il sasso Tutti i materiali esposti all aperto subiscono un lento degrado per opera degli agenti atmosferici. Negli ultimi decenni la presenza crescente nell atmosfera

Dettagli

Lombo di cinghiale a bassa temperatura

Lombo di cinghiale a bassa temperatura SECONDI PIATTI Lombo di cinghiale a bassa temperatura di: Cookaround LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: bassa COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: facile Lombo di cinghiale a bassa temperatura:

Dettagli

Terrina campagnola INGREDIENTI PER LA MARINATURA DEI FEGATINI INGREDIENTI PER LA MARINATURA DELLO SPEZZATINO

Terrina campagnola INGREDIENTI PER LA MARINATURA DEI FEGATINI INGREDIENTI PER LA MARINATURA DELLO SPEZZATINO SECONDI PIATTI Terrina campagnola di: Cookaround DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: bassa COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: facile INGREDIENTI PER LA MARINATURA DEI FEGATINI FEGATO DI POLLO 500 gr MARSALA

Dettagli

REPORT ANALISI ESITI PROVE PARALLELE CLASSI TERZE

REPORT ANALISI ESITI PROVE PARALLELE CLASSI TERZE Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza MIUR REPORT ANALISI ESITI PROVE PARALLELE CLASSI TERZE a.s. 2014/2015 Cosenza, 18/05/2015 CLASSI TERZE Nelle tabelle sottostanti sono stati riportati

Dettagli

Programma di Maria Gabriella Cannas

Programma di Maria Gabriella Cannas Programma di Maria Gabriella Cannas Disciplina: matematica Libri di testo: Sasso Nuova Matematica a colori Algebra 2 Petrini Sasso Nuova Matematica a colori Geometria Petrini Ore settimanali: 5 Classe:

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO

Dettagli

STANDARD DI PRODOTTO. DEFINIZIONE PRODOTTO: POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7

STANDARD DI PRODOTTO. DEFINIZIONE PRODOTTO: POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7 Pagina 1 di 6 DEFINIZIONE : POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7 Codici Sap Formati Possibili destinazioni 200773 (Qualità 1-2) ½ Kg EO I.B. CR.24X1/2 STR De Rica / I-GB-JP 207867 (Qualità 1-2)

Dettagli

Relazione conclusiva del corso «IL PROBLEMA: la vera risorsa per apprendere le competenze in matematica»

Relazione conclusiva del corso «IL PROBLEMA: la vera risorsa per apprendere le competenze in matematica» Relazione conclusiva del corso «IL PROBLEMA: la vera risorsa per apprendere le competenze in matematica» Istituto IPSIA Archimede- Barletta Coordinatore ARMT- Prof: Maria Felicia Andriani Corsiste: F.

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Cari Ragazzi, nel dare il benvenuto ai consiglieri neo-eletti, di seguito vi riassumo brevemente le attività svolte fino a oggi dal Consiglio Comunale dei Ragazzi. I Vostri

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: MATEMATICA Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA - ISTITUTO ALBERGHIERO MOLFETTA -

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA - ISTITUTO ALBERGHIERO MOLFETTA - ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA - ISTITUTO ALBERGHIERO MOLFETTA - REGOLAMENTO COCKTAILS & DREAMS 2017 art. 1 Organizzazione L Istituto Professionale

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Analisi risultati INVALSI dell anno scolastico 2015/2016 CLASSE III MEDIA La Funzione Strumentale Annunziata Volpe

Dettagli

HERBALIFE UNA GIOIA DA VIVERE RICETTE

HERBALIFE UNA GIOIA DA VIVERE RICETTE HERBALIFE UNA GIOIA DA VIVERE RICETTE CONSIGLI PER UN BUON FRULLATO Il frullato è il tuo pasto quindi deve essere buono, variato, fatto con la stessa cura con cui prepari o scegli il tuo pasto: PROCURATI,

Dettagli

Classe seconda Scuola Secondaria di Primo grado Don Aldo Mei - Lucca

Classe seconda Scuola Secondaria di Primo grado Don Aldo Mei - Lucca 21/12/13 Classe seconda Scuola Secondaria di Primo grado Don Aldo Mei - Lucca Collocazione del percorso effettuato nel curricolo verticale Gli alunni osservano e interagiscono direttamente con i fenomeni,

Dettagli

Come preparare un PS con la V di Gowin

Come preparare un PS con la V di Gowin Come preparare un PS con la V di Gowin Il testo contiene un esempio di Problem Solvig compilato con la V di Gowin e dà le indicazione necessarie per una corretta sequenza risolutiva. Si ricorda che ci

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI SCIENZE INTEGRATE- FISICA a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI SCIENZE INTEGRATE- FISICA a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 3 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI SCIENZE INTEGRATE- FISICA a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO ITI TRIENNIO ITI LICEO S. S. A. DISCIPLINA: FISICA E LABORATORIO ORE

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo F. Petrarca Montevarchi (AR) Per fare un

Dettagli

Preparazione alla colonscopia

Preparazione alla colonscopia Preparazione alla colonscopia Nei 4 giorni che precedono l esame, dovrà seguire una dieta priva di scorie (ossia SENZA frutta, verdura, legumi ed alimenti integrali) e bere abbondantemente nel corso della

Dettagli

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 PROGETTO A.S. 2017 /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO

Dettagli

LA NOSTRA PROPOSTA DI COLAZIONE

LA NOSTRA PROPOSTA DI COLAZIONE LA NOSTRA PROPOSTA DI COLAZIONE Una PORZIONE DI FRUTTA FRESCA CON CERTOSA senza lattosio Spremuta d arancia (150ml) CAFFÈ o tè Energia (kcal) 386 Ripartizione calorica macronutrienti Proteine (g) 11,6

Dettagli

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46 Dall alcolico kvas alle antiche composte di frutta È arrivata la stagione calda, e più volte ci capita di cercare qualcosa di fresco, ma allo stesso tempo gustoso da bere. Varie le bevande estive nella

Dettagli

SOMMARIO. brownies...30 greenies e blondies...32 quadrotti al limone...34 barrette energetiche crude...36 noodle kugel...38

SOMMARIO. brownies...30 greenies e blondies...32 quadrotti al limone...34 barrette energetiche crude...36 noodle kugel...38 SOMMARIO CAKES & SOCI cheesecake... 6 cheesecake alla frutta... 8 cheesecake al cioccolato...10 cheesecake all italiana...12 carrot cake...14 coffee cakes...16 muffins ai mirtilli...18 rotolini alla cannella...20

Dettagli

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1 ANALISI DEI DATI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Risultati generali La restituzione dei dati relativi ai punteggi generali conseguiti nelle prove INVALSI di italiano e matematica, sostenute dagli alunni delle

Dettagli

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE COMPLESSIVA PER ATENEO (comprensiva dei risultati dei corsi di studio di laurea e laurea magistrale e dei

Dettagli

Bicchiere ricotta e caffè

Bicchiere ricotta e caffè DOLCI, FRUTTA E DESSERT Bicchiere ricotta e caffè di: Cookaround LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: bassa PREPARAZIONE: 10 min COTTURA: 30 min COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: molto

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. FISICA Coordinatrice: Prof. Franca Cunati

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. FISICA Coordinatrice: Prof. Franca Cunati LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2018-19 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE FISICA Coordinatrice: Prof. Franca Cunati VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Livello scolare e classe: Scuola secondaria di primo grado- classi terza C e terza D Scuola: I.C. Petrarca -Montevarchi Docenti: M. Pontenani e P. Bizzarri

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura 1 PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali Motivazione del progetto e finalità Il nostro Istituto si è impegnato negli ultimi tempi a recepire una nuova riflessione pedagogica riguardante l orientamento.

Dettagli

SIMONA VIGNALI. I frullatoni risolutivi

SIMONA VIGNALI. I frullatoni risolutivi SIMONA VIGNALI I frullatoni risolutivi I FRULLATI CHE NUTRONO La frutta, unita alle proteine e ai carboidrati, e mescolata insieme al latte vegetale, diventa molto di più: un alimento completo. Può essere

Dettagli

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A Relazione di M. Cam. A. Gua. A. Gal. L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A Occorrente per attività - barattoli cilindrici di varie dimensioni - metro da sarta Protocollo di laboratorio In classe

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI VIA PIER DELLA FRANCESCA CASTROVILLARI (COSENZA)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI VIA PIER DELLA FRANCESCA CASTROVILLARI (COSENZA) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI VIA PIER DELLA FRANCESCA 87012 CASTROVILLARI (COSENZA) SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE VERBALE DELLA RIUNIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

by Un accurata selezione ideale per qualsiasi occasione.

by Un accurata selezione ideale per qualsiasi occasione. by Un accurata selezione ideale per qualsiasi occasione. Da molti anni produciamo pregiati liquori tradizionali alcolici dai diversi sapori di frutta contraddistinti da un armonia di sapori fruttati naturali.

Dettagli

Concetto di FUNZIONE

Concetto di FUNZIONE Struttura del questionario PRIMA/DOPO Concetto di FUNZIONE Nome e cognome: PRIMA Data Ore 1) Pensi di esser preparato sull argomento? *A fine questionario è possibile confrontare la risposta data nel prima

Dettagli