FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO"

Transcript

1 FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO Art W Nero Art W Nero Art W Bianco Art W Bianco Descrizione: 1. Potenza: V/50Hz. 2. Carica di illuminazione: proiezione della luce alogena 300W proiezione della luce alogena 150W 3. Area di rilevamento: regolabile da 6 a 12 m. 4. Angolo di rilevamento: Timer: regolabile da 10 sec. a 10 min. 6. Controllo Lux: Sensibilità al Livello luminosità regolabile da 2 a 2000 Lux. Regolazione: 1. TIMER: il sensore luminoso mobile è provvisto di un regolatore time on da 10 sec. a 10 min. Il timer entra in funzione dopo l ultimo movimento rilevato. Quando vi è un movimento proveniente dalla fonte di calore nell area di rilevamento, le luci rimangono accese e il timer si azzera. (fig. A) 2. ILLUMINAZIONE AMBIENTALE: La regolazione controlla la sensibilità del livello di illuminazione ambientale, alla quale l unità entra in funzione automaticamente. Può essere regolata ad un qualsiasi livello tra i 2 Lux e la piena luce del giorno. L unità entra in funzione quando rileva il movimento e l illuminazione dell ambiente è al di sotto del livello impostato (fig. C). min. max. 10 sec. 10 min. Fig. A Fig. B Fig. C 3. DISTANZA: 1) Campo visivo: Il sensore ha un area di rilevamento di 12 m. a 20 C, regolabile da 6 a 12 m. (fig. B). La testa del sensore può essere ruotata orizzontalmente a destra e a sinistra di 90. L angolo di rilevamento è di 240. Fare riferimento alla figura sotto: 12 mm Altezza ideale 2.5-3m 20 M 1

2 2) Inserti oscuranti: A. Le zone non gradite e le fonti di interferenza possono essere oscurate dall area di rilevamento installando gli appositi inserti oscuranti. B. Regolare con le forbici, sia orizzontalmente che verticalmente, gli inserti oscuranti fino a che non si sia raggiunto il risultato desiderato. C. Installare gli inserti oscuranti, spingendoli nella scanalatura posta intorno alla testa del sensore. La posizione può essere regolata, muovendo gli inserti nella scanalatura. Fare riferimento alla figura sotto: 3) Luce alogena A. La luce alogena può essere ruotata di 180, oltre che a destra e a sinistra, verso l altro o il basso, come mostrato nel diagramma sotto. B. N.B.: La lampada alogena può essere girata solo con un angolazione come quella mostrata nella fig. D. Fig. D Installazione: Avvertenza: In caso di dubbio sulla procedura da seguire, chiedere a persona esperta di procedere all installazione. 1. L unità va montata sul muro in senso verticale (fig. E F) e in luogo protetto dagli agenti atmosferici. Assicurarsi che il sensore sia saldamente avvitato al muro, senza oscillazioni di sorta. 2. Svitare la copertura frontale dalla luce alogena e porre la lampada alogena sul supporto. ATTENZIONE: NON TOCCARE LA LAMPADINA ALOGENA O IL VETRO. LE IMPRONTE POTREBBERO CAUSARE IL SURRISCALDAMENTO DELLA LAMPADA. 3. Assicurarsi che il sensore della luce alogena sia avvitato con cura alla superficie di montaggio. 2

3 4. Non porre la luce del sensore a contatto con qualsivoglia superficie, in quanto la lampada può diventare molto calda. Tenere la lampada ad una distanza di almeno 80 mm. dal muro, così da assicurare un aerazione sufficiente. 5. Puntare il sensore verso l area che deve essere coperta. Fig. E gomma Vite*2 Fig. F Suggerimenti per l installazione: Per ottenere la miglior resa, fate riferimento alle figure seguenti in modo da scegliere il posizionamento ideale. MONTARE SU SUPERFICI STABILI DIRIGERE IL SENSORE VERSO IL BASSO, ONDE RIDURRE IL RAGGIO D AZIONE NON ESPORRE A PIOGGIA E GELO EVITARE LA LUCE RIFLETTENTE DA SUPERFICI LUMINOSE PIU`SENSIBILE AL MOVIMENTO ATTRAVERSO LA TRAIETTORIA POSIZIONARE IL SENSORE ALLO STESSO LIVELLO DA LATO A LATO TENERE LONTANO DA BOCCHETTE DI AERAZIONE NON MONTARE AL DI SOPRA DI LAMPADE DIRIGERE IL SENSORE VERSO TERRA 3

4 Collegamento alla rete elettrica: 1) N.B.: Questa unità deve essere installata in conformità alle norme vigenti. 2) Prima di iniziare il collegamento alla rete elettrica, assicurarsi di aver tolto la corrente dall impianto elettrico. 3) Studiare il diagramma del collegamento, illustrato di seguito, prima di iniziare qualsiasi connessione elettrica. Un collegamento errato dell unità potrebbe danneggiare il sensore irrimediabilmente. 4) Collegare il cavo nero o marrone alla morsettiera (linea/in ingresso) nel foro indicato Live. 5) Collegare il cavo blu (neutro) alla morsettiera al foro indicato NEUTRAL (N). 6) Collegare il cavo giallo/verde (PE) alla vite posizionata vicino alla morsettiera. Schema di cablaggio: L NERO MARRON N BLU GIALLO VERDE GIALLO/VERDE Preparazione iniziale e operazioni: DOPO 5 MINUTI SPENTO ACCESO MODALITA' TEST PREMERE L'INTERRUTTORE UNA VOLTA (VELOCEMENTE) MODALITA' AUTOMATICA 1) Una volta accesa, l unità va in modalità test per 30 secondi (dopo 5 minuti passa dalla modalità test alla modalità automatica) o, per testarla, mettere il Timer al minimo e il regolatore di Luce Ambientale al massimo. 2) Camminare davanti al rivelatore fin quando non si accende la luce. Ciò serve a testare il funzionamento del rivelatore e il campo visivo. Non appena la luce si accende, spostarsi in una nuova posizione e rimanere fermi finché la luce non si spegne; muoversi poi nuovamente finché la luce non si riaccende. 3) Ripetere quanto descritto al punto 2 e regolare l angolazione del rilevatore finché non si sia raggiunto un campo visivo ottimale. 4) Spostare il Timer e il regolatore di Luce Ambientale sulle posizioni desiderate. 5) Il rivelatore è ora in Modalità Automatica e funzionerà secondo gli orari e la luce ambientale programmati. 4

5 Luci a LED: Una volta attivata, la luce a LED rimane accesa per tutto il tempo programmato. Soluzione dei problemi: 1. L unità non entra in funzione / Le luci non si accendono. Controllare che l unità sia collegata correttamente. Controllare il regolatore di Luce Ambientale per assicurarsi che sia sulla posizione desiderata. 2. La luce si accende da sola. Assicurarsi che la luce e il caldo non si riflettano sul rivelatore. Controllare le superfici bianche o riflettenti nello schema di protezione. Si tenga presente che il rivelatore è più sensibile alle basse temperature. 3. La luce resta accesa. Controllare che il Timer non sia regolato sul livello massimo. Assicurarsi che l unità sia saldamente ancorata ad un punto fermo e che non vi siano oggetti in movimento nel raggio d azione del campo visivo. 4. La luce si accende in caso di vento o pioggia. Condizioni climatiche avverse e sbalzi di temperatura possono causare un entrata in funzione non programmata. Si prega di installare l unità in un luogo meno suscettibile agli sbalzi di temperatura. 5. Manutenzione e Riparazioni. Non tentare di riparare l unità in quanto ciò può invalidare la garanzia, oltre che causare danni alla persona. Pulire l unità con un panno umido. 5

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO!

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO! Installazione: Installare il sensore verticalmente a parete (vedere Fig. 1, 2, 3) o ad angolo (Figure 4, 5), al riparo dalle intemperie. Verificare che il sensore sia ben avvitato al muro e che non si

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 309565 02 I Faro LED con rilevatore di movimento LUXA 2-1 LED 8W WH 20971 LUXA 2-1 LED 8W BK 20972 LUXA 2-1 LED 16W WH 20973 LUXA 2-1 LED 16W BK 20974 LUXA 2-1 LED 8W W WH 20951 LUXA 2-1 LED 8W W BK 20952

Dettagli

L801 IP 55 / L801 PIR IP 55. Manuale dell utente... 14

L801 IP 55 / L801 PIR IP 55. Manuale dell utente... 14 L801 IP 55 / L801 PIR IP 55 Manuale dell utente... 14 Manuale dell utente Lampada LED ad alte prestazioni L801 IP 55 L801 PIR IP 55 (Con rilevatore di movimento) Leggere attentamente le istruzioni contenute

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 309691 01 IT Sensore di movimento theluxa S150 WH 500 theluxa S150 BK 501 theluxa S180 WH 505 theluxa S180 BK 506 1. Indicazioni di sicurezza fondamentali AVVERTENZA Pericolo di morte per scosse elettriche

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 309699 IT Sensore di movimento theluxa S360 WH 1010510 theluxa S360 BK 1010511 1. Indicazioni di sicurezza fondamentali AVVERTENZA Pericolo di morte per scosse elettriche o incendio! Il montaggio deve

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 9581 I Faro ED con sensore di movimento UXA 2-180 ED 32W WH 975 UXA 2-180 ED 32W BK 976 1. Indicazioni di sicurezza fondamentali AVVERTEZA Pericolo di morte per scosse elettriche o incendio! Il montaggio

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 307155 01 IT Sensore di movimento theluxa E180 WH 1010205 theluxa E180 BK 1010206 1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 Smaltimento 3 3. Collegamento 4 4. Montaggio 5 Avvertenze per

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 307144 02 IT Sensore di movimento thepiccola S360-100 DE WH 1060200 1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 Smaltimento 3 3. Descrizione dell apparecchio 4 4. Installazione e collegamento

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza 3

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 307062 03 IT Faro LED con sensore di movimento theleda E10 WH 1020911 theleda E10 BK 1020912 theleda E20 WH 1020913 theleda E20 BK 1020914 1. Principali indicazioni di sicurezza 3 Uso conforme 3 Smaltimento

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 307344 IT Rivelatore di movimento LUXA 103-100 AP WH 1030022 LUXA 103-101 AP WH 1030023 1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 Smaltimento 3 3. Descrizione dell'apparecchio 4 4. Installazione

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 307146 03 IT Rilevatore di presenza thepiccola P360-100 DE WH 2090200 1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 Smaltimento 3 3. Descrizione dell apparecchio 4 4. Installazione e collegamento

Dettagli

4. Installazione e collegamento. 1. Principali indicazioni di sicurezza. 2. Uso conforme. 3. Descrizione dell apparecchio

4. Installazione e collegamento. 1. Principali indicazioni di sicurezza. 2. Uso conforme. 3. Descrizione dell apparecchio 307146 03 4. Installazione e collegamento IT Rilevatore di presenza thepiccola P360-100 DE WH 09000 1. Principali indicazioni di sicurezza AVVERTENZA Pericolo di morte per scosse elettriche o incendio!

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 307274 IT Sensore di movimento theluxa R180 WH 1010200 theluxa R180 BK 1010201 1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 Smaltimento 3 3. Collegamento 4 4. Montaggio 5 Avvertenze per l'installazione

Dettagli

FBXxxxT BARRIERA PER ESTERNO A TRIPLO INFRAROSSO. FBXxxxT_r2

FBXxxxT BARRIERA PER ESTERNO A TRIPLO INFRAROSSO. FBXxxxT_r2 FBXxxxT BARRIERA PER ESTERNO A TRIPLO INFRAROSSO FBXxxxT_r2 1. Parametri tecnici Modello Distanza Esterno di allarme Interno Numero fasci Modo di rilevazione Sorgente ottica Tempo di risposta Alimentazione

Dettagli

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO ALIMENTATORE DA LABORATORIO MANUALE D USO 1. Introduzione ALIMENTATORE DA LABORATORIO A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

ITALIANO BST-100 FASCI DI PROTEZIONE PER USO INTERNO ED ESTERNO MANUALE D ISTALLAZIONE. Manuale istruzioni BST-100. Pag. 1

ITALIANO BST-100 FASCI DI PROTEZIONE PER USO INTERNO ED ESTERNO MANUALE D ISTALLAZIONE. Manuale istruzioni BST-100. Pag. 1 BST-100 BARRIERA INFRAROSSI ATTIVI A DUE FASCI DI PROTEZIONE PER USO INTERNO ED ESTERNO MANUALE D ISTALLAZIONE Pag. 1 1 - Descrizione del prodotto. Il BST-100 è una barriera infrarossi attivi con due fasci

Dettagli

PIR 8000 SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA

PIR 8000 SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA PIR 8000 SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA Il PIR 8000 è un sensore di movimento a filo, per esterno. Il prodotto si può collegare a tutti gli allarmi sul mercato, che accettano sensori a filo. CARATTERISTICHE

Dettagli

SENSORI DI PARCHEGGIO. PS4-a2s

SENSORI DI PARCHEGGIO. PS4-a2s SENSORI DI PARCHEGGIO PS4-a2s MANUALE DI ISTRUZIONI Sensori di parcheggio (con funzione di auto-apprendimento) Questo sistema consiste in sensori ad ultrasuoni e centralina (è disponibile il display come

Dettagli

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione ambiente

Dettagli

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO CARATTERISTICHE TECNICHE: LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 bar PRESSIONE STATICA

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza 3

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 307061 02 IT Faro LED con sensore di movimento theleda E30 WH 1020915 theleda E30 BK 1020916 1. Principali indicazioni di sicurezza 3 Uso conforme 3 Smaltimento 3 2. Descrizione 4 3. Collegamento 4 4.

Dettagli

MANUALE D USO. Regolatore di tensione

MANUALE D USO. Regolatore di tensione MANUALE D USO Regolatore di tensione Indice 1 Introduzione 2 2 Descrizione generale 3 3 Specifiche 3 4 Avvertenze 4 5 Collegamento 5 6 Impostazioni e Settaggio 6 Indicazione display 6 Indicazione led 7

Dettagli

Manuale istruzioni. Rev 0714SM

Manuale istruzioni. Rev 0714SM Manuale istruzioni Rev 0714SM SPECIFICHE TECNICHE Installazione a muro Frequenza microonda Tecnologia elaborazione allarme Distanza rilevazione Zone rilevazione Altezza installazione Tipologia rilevazione

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 307286 01 IT Faro LED con sensore di movimento theleda S10 WH 1020921 theleda S10 BK 1020922 theleda S20 WH 1020923 theleda S20 BK 1020924 theleda S10 W WH 1020931 theleda S10 W BK 1020932 theleda S20

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo LI5. N. di disegno /05 09/03

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo LI5. N. di disegno /05 09/03 Istruzioni di funzionamento R Sensore di livello capacitivo LI5 N. di disegno 7064/05 09/0 Indice. Utilizzo conforme all applicazione.............. Pagina 4. Montaggio................................ Pagina

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 3 2. Uso conforme 3

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 3 2. Uso conforme 3 307416 IT Dimmer universale da incasso DIMAX 541 plus E 5410130 DIMAX 542 plus S 5420130 1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 3 2. Uso conforme 3 Smaltimento 4 3. Montaggio e collegamento 5 Montaggio

Dettagli

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili Sensore di livello per liquidi l Installazione su tubi. Effettua il rilevamento utilizzando la capacità elettrostatica e non viene influenzato dal colore del tubo o del liquido. Disponibile in modelli

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza 5 2. Uso conforme 5

1. Principali indicazioni di sicurezza 5 2. Uso conforme 5 307150 01 IT Faro LED con sensore di movimento theleda P12 WH/AL 20941/20942 theleda P24 WH/AL 20943/20944 1. Principali indicazioni di sicurezza 5 2. Uso conforme 5 Smaltimento 6 3. Collegamento 6 Collegamento

Dettagli

ISTRUZIONI INSTALLAZIONE PIRE4T

ISTRUZIONI INSTALLAZIONE PIRE4T ISTRUZIONI INSTALLAZIONE PIRE4T 1. INTRODUZIONE LʼOTD-40T è uno speciale sensore per esterno a quadrupla tecnologia. PIR+PIR+MW +ASIC. Il segnale dei 3 sensori sono gestiti con una avanzata tecnologia

Dettagli

PANNELLO DOCCIA MANUALE ISTRUZIONI

PANNELLO DOCCIA MANUALE ISTRUZIONI PANNELLO DOCCIA MANUALE ISTRUZIONI Le manopole di controllo del pannello doccia e le caratteristiche possono essere diverse secondo il Modello Queste istruzioni si riferiscono ai Modelli Pannelli Doccia

Dettagli

DS9370 INSTALLAZIONE ISTRUZIONI

DS9370 INSTALLAZIONE ISTRUZIONI DS9370 IT INSTALLAZIONE ISTRUZIONI DS9370 INSTALLAZIONE IT 2 Specifiche DS9370 Dimensioni: 8,9 cm X 17,8 cm. Alimentazione del rilevatore: da 9 a 15 V ; 29 ma @ + 12 V (39 ma con il Led abilitato, massimo

Dettagli

harvia griffin Centralina di controllo

harvia griffin Centralina di controllo harvia griffin Centralina di controllo 09032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di saune, stufe e centraline e agli

Dettagli

Funzione di ampliamento dell area di rilevazione L area protetta può essere facilmente ampliata utilizzando le unità derivate.

Funzione di ampliamento dell area di rilevazione L area protetta può essere facilmente ampliata utilizzando le unità derivate. 1644 B&B2 ISTRUZIONI D INSTALLAZIONE 1644-LI080305 versione normale versione con avvisi vocali registrabili PRESTAZIONI Funzione di limitazione nella portata di rilevazione La portata di rilevazione del

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 1 10/2015 SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO Attenersi scrupolosamente alle istruzioni allegate al fine di garantire la sicurezza e la lunga durata del prodotto. L'inosservanza

Dettagli

G.S.A. Elettronica. Videosorveglianza e Sicurezza MANUALE D'USO PIR FILARE DOPPIO SENSORE DA ESTERNO A TENUTA STAGNA PF-D8000

G.S.A. Elettronica. Videosorveglianza e Sicurezza MANUALE D'USO PIR FILARE DOPPIO SENSORE DA ESTERNO A TENUTA STAGNA PF-D8000 G.S.A. Elettronica Videosorveglianza e Sicurezza MANUALE D'USO PIR FILARE DOPPIO SENSORE DA ESTERNO A TENUTA STAGNA PF-D8000 SOMMARIO Precauzioni..... pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche......

Dettagli

LIFT DOOR CURTAIN Manuale d Uso

LIFT DOOR CURTAIN Manuale d Uso LIFT DOOR CURTAIN Manuale d Uso Attenzione Si prega di leggere attentamente questo manuale prima dell installazione e conservarlo per future consultazioni 009.UM.LDC-IT REV. 3 9/2017 PARAMETRI TECNICI

Dettagli

BSH-150 MANUALE D ISTALLAZIONE BARRIERA INFRAROSSI ATTIVI A QUATTRO FASCI DI PROTEZIONE USO INTERNO ED ESTERNO ITALIANO. Manuale istruzioni BSH-150

BSH-150 MANUALE D ISTALLAZIONE BARRIERA INFRAROSSI ATTIVI A QUATTRO FASCI DI PROTEZIONE USO INTERNO ED ESTERNO ITALIANO. Manuale istruzioni BSH-150 BSH-150 BARRIERA INFRAROSSI ATTIVI A QUATTRO FASCI DI PROTEZIONE USO INTERNO ED ESTERNO MANUALE D ISTALLAZIONE Pag. 1 1 - Descrizione del prodotto. Il BSH-150 è una barriera ad infrarossi attivi con quattro

Dettagli

c) Copyright

c) Copyright PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Ricetrasmittente universale wireless Manuale per l utente 1. Descrizione La ricetrasmittente universale wireless si espande su un sistema specifico già esistente. Essa permette

Dettagli

Non tentare di smontare lo strumento. Farlo riparare dal proprio rivenditore o fornitore. Smontarlo in autonomia portrebbe peggiorare la situazione.

Non tentare di smontare lo strumento. Farlo riparare dal proprio rivenditore o fornitore. Smontarlo in autonomia portrebbe peggiorare la situazione. instruments 1 AVVISI E AVVERTENZE Mentre lo strumento è in funzione, fare attenzione a non esporre gli occhi al raggio laser emesso. Esporsi per lungo tempo ad un raggio laser può risultare pericoloso

Dettagli

Heidelberg Wallbox Home Eco Manuale d'uso /01

Heidelberg Wallbox Home Eco Manuale d'uso /01 Heidelberg Wallbox Home Eco 00.999.3021/01 Sommario del capitolo principale A... A.1.1 1... A.1.1 1.1 Sicurezza... A.1.1 1.2 Pulizia della Wallbox... A.1.1 1.3 Dati tecnici... A.1.1 1.4 Utilizzo... A.1.2

Dettagli

PULSANTE PRO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE

PULSANTE PRO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE PULSANTE PRO Grazie per aver acquistato il pulsante PRO della Sloting Plus, desideriamo che sia soddisfatto e che lo possa utilizzare per molto tempo. Si prenda alcuni minuti per leggere le istruzioni

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza 4 2. Uso conforme 4

1. Principali indicazioni di sicurezza 4 2. Uso conforme 4 310481 01 IT Rivelatore di movimento theluxa P220 WH 1010605 theluxa P220 BK 1010606 theluxa P300 WH 1010610 theluxa P300 BK 1010611 1. Principali indicazioni di sicurezza 4 2. Uso conforme 4 Smaltimento

Dettagli

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale ATTENZIONE: LEGGERE ACCURATAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE DI UTILIZZO DELLA PRESENTE UNITA Generatore di Ozono Ozo- 8007K Manuale Generatore di Ozono Installazione e Manutenzione

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi

Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi 70613 / 00 07 / 2017 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 3 3 Uso conforme 3 Montaggio.1 Indicazioni per il montaggio schermato

Dettagli

harvia griffin Centralina di controllo

harvia griffin Centralina di controllo harvia griffin Centralina di controllo 08072009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di saune, stufe e centraline e agli

Dettagli

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza 1 PWM 30 A Disclaimer Quando acquisti questo dispositivo, vieni ritenuto responsabile per eventuali danni che possono verificarsi durante l'installazione o il funzionamento. Il produttore o il venditore

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

Manuale applicativo Parkmaster R294. Istruzioni di installazione e configurazione

Manuale applicativo Parkmaster R294. Istruzioni di installazione e configurazione . Manuale applicativo Parkmaster R294 Istruzioni di installazione e configurazione Sommario 1. Attrezzi per l installazione... 2. Contenuto del kit... 3. Verniciatura dei sensori... 4. Installazione consigliata...

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica. MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M Macchina foratrice elettrica www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22-32 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo spessore di plastica:

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni VIDEOCITOFONO BIANCO/NERO Manuale di istruzioni CONTENUTO PAG. 1. Caratteristiche 2 2. Prestazioni telecamera esterna 2 3. Prestazioni monitor interno 3 4. Installazione monitor interno 3 5. Installazione

Dettagli

BMSA1203. SSensor da soffitto PIR IP20 solo trimmer

BMSA1203. SSensor da soffitto PIR IP20 solo trimmer SSensor da soffitto PIR IP0 solo trimmer MS0 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e movimento per la gestione automatica dell illuminazione rea di rilevazione

Dettagli

Appendice del Manuale per l operatore

Appendice del Manuale per l operatore Sostituzione del sensore di ossigeno Introduzione Il sensore di ossigeno deve essere sostituito due anni o quando si rende necessario. Indicazioni generali per la riparazione Quando si interviene sul ventilatore

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. Rev.2015

MANUALE ISTRUZIONI. Rev.2015 Rev.2015 MANUALE ISTRUZIONI Specifiche: Installazione a muro Copertura 15 m, angolo 90 Frequenza microonda 10.525 GHz Tecnologia elaborazione allarme DSP(Digital Signal Processing) Distanza rilevazione

Dettagli

Manuale Installazione

Manuale Installazione Manuale Installazione 0 Prefazione la ringrazia per aver scelto un nostro prodotto. Per una migliore comprensione del prodotto si raccomanda la lettura integrale di tale documento. Nota: Questo manuale

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. Rev.0315MM

MANUALE ISTRUZIONI. Rev.0315MM Rev.0315MM MANUALE ISTRUZIONI Specifiche: Installazione a muro Copertura 15 mt, angolo 90 Frequenza microonda 10.525 GHz Tecnologia elaborazione allarme DSP(Digital Signal Processing) Distanza rilevazione

Dettagli

harvia griffin COMBI Centralina di controllo

harvia griffin COMBI Centralina di controllo harvia griffin COMBI Centralina di controllo 02072015 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di saune, stufe e centraline e

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

BARRIERA DA ESTERNO AD INFRAROSSI ATTIVI COMPOSTA DA 2 RAGGI CAB30T Esterno 30mt / Interno 60mt CAB60T Esterno 60mt / Interno 120mt

BARRIERA DA ESTERNO AD INFRAROSSI ATTIVI COMPOSTA DA 2 RAGGI CAB30T Esterno 30mt / Interno 60mt CAB60T Esterno 60mt / Interno 120mt 1. Descrizione dei componenti BARRIERA DA ESTERNO AD INFRAROSSI ATTIVI COMPOSTA DA 2 RAGGI CAB30T Esterno 30mt / Interno 60mt CAB60T Esterno 60mt / Interno 120mt NOTA: Questo sensore è progettato per rilevare

Dettagli

TouchSwitch. Installazione e messa a punto

TouchSwitch. Installazione e messa a punto TouchSwitch Installazione e messa a punto OMOLOGATO ATEX Ex II 1D T120 C & Ex II 2D T80 C TouchSwitch Installazione e messa a punto Introduzione : Il TouchSwitch del gruppo 4B è un rivelatore di fine corsa

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D

FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D Barriera ad infrarossi a doppio raggio codificabile FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D 1 Descrizione del prodotto Regolazione tempo di intervento LED segnale LED allarme LED power Morsetti per allineamento

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5

Dettagli

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK700 Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK700 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto

Dettagli

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1 FANTINI COSMI S.p.A.: VIA DELL OSIO 6 20090 CALEPPIO DI SETTALA MI Tel. 02956821 fax 0295307006 E-mail: info@fantinicosmi.it Supporto tecnico: supportotecnico@fantinicosmi.it ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA

Dettagli

REOVIB REOVIB R6/647 AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB R6/647 AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodotto REOVIB R6/67 Azionamento a tiristori per convogliatori a vibrazione con feedback dall ampiezza di oscillazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponti, 29 I- 25086 Rezzato (BS) Tel. (030)

Dettagli

IP 55 (category II) IP 54 (category II) 4. Collegamento. 1. Principali indicazioni di sicurezza. 2. Uso conforme. 5. Montaggio. 3.

IP 55 (category II) IP 54 (category II) 4. Collegamento. 1. Principali indicazioni di sicurezza. 2. Uso conforme. 5. Montaggio. 3. IT Rivelatore di movimento theluxa P WH 0 theluxa P BK 0 theluxa P300 WH theluxa P300 BK 11 1. Principali indicazioni di sicurezza 381 01 AVVERTENZA Pericolo di morte per scosse elettriche o incendio!

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone. MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED

MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone. MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED CONNESSIONI E ACCESSORI GSLC00 GSLC00 Una striscia

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza. 2. Uso conforme. 3. Collegamento. Collegamento Standard. Soluzioni di collegamento supplementari

1. Principali indicazioni di sicurezza. 2. Uso conforme. 3. Collegamento. Collegamento Standard. Soluzioni di collegamento supplementari 3070 01 Collegamento tandard IT Faro E con sensore di movimento theeda P WH/A 941/942 theeda P24 WH/A 943/944 1. Principali indicazioni di sicurezza!! AVVERTEZA Pericolo di morte per scosse elettriche

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni VIDEOCITOFONO A COLORI Manuale di istruzioni CONTENUTO PAG. 1. Caratteristiche 2 2. Prestazioni telecamera esterna 2 3. Prestazioni monitor interno 3 4. Installazione monitor interno 4 5. Installazione

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

Istruzioni : Art. WP 310 IAF RUBINETTO ELETTRONICO DA INCASSO PER PASSO RAPIDO WC

Istruzioni : Art. WP 310 IAF RUBINETTO ELETTRONICO DA INCASSO PER PASSO RAPIDO WC Istruzioni : Art. WP 310 IAF RUBINETTO ELETTRONICO DA INCASSO PER PASSO RAPIDO WC CARATTERISTICHE TECNICHE: LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 bar PRESSIONE

Dettagli

Sensore di movimento SPHINX KNX

Sensore di movimento SPHINX KNX 309 397 01 Sensore di movimento SPHINX 105-300 KNX 105 9 203 1. Uso conforme SPHINX 105-300 KNX è un sensore di movimento per il controllo automatico dell'illuminazione in aree esterne; i sensore di movimento

Dettagli

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III

I Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione. PULSE HFMD Vers. III Istruzioni di comando Sistema di comando per apparecchi di illuminazione PULSE HFMD Vers. III Gentilissimo Cliente! Oltre alle istruzioni per l uso dell apparecchio, vanno osservate anche le presenti istruzioni.

Dettagli

Rivelatore per esterno/interno a tenuta d acqua e antimascheramento. Istruzioni d installazione

Rivelatore per esterno/interno a tenuta d acqua e antimascheramento. Istruzioni d installazione (cod. PR14G-B) Rivelatore per esterno/interno a tenuta d acqua e antimascheramento Istruzioni d installazione PRESTAZIONI Due sensori passivi d infrarossi + 1 sensore a microonde Resistente alle intemperie

Dettagli

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente Pag. 1/8 Si prega di utilizzare solo le viti in dotazione Utilizzare per il fissaggio solo un giravite a croce: NON USARE AVVITATORI ELETTRICI Applicare

Dettagli

Sensore di movimento PIR da esterno (60-A100-0EIR-SR-50-11)

Sensore di movimento PIR da esterno (60-A100-0EIR-SR-50-11) Sensore di movimento PIR da esterno (60-A100-0EIR-SR-50-11) Categoria Rilevamento Frequenza di funzionamento Radio Specifiche La presenza di due fotorilevatori e sensori insieme all uso dell algoritmo

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE

ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e quando è collegato in rete, carica la batteria interna per la funzione

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Luce di servizio. Informazioni generali. Cablaggio e consumo di energia elettrica massimo consentito

Luce di servizio. Informazioni generali. Cablaggio e consumo di energia elettrica massimo consentito Informazioni generali Il presente documento descrive le opzioni di ordinazione delle luci di servizio e offre degli esempi in merito al relativo collegamento. Vengono descritte le seguenti luci di servizio:

Dettagli

Kaiser Illuminatore anulare LED KR

Kaiser Illuminatore anulare LED KR Kaiser Illuminatore anulare LED KR90 3250 Istruzioni per l uso A 3 B 5 1 6 7 2 8 9 4 C 10 12 D 13 11 14 15 11 E 4 ITALIANO (1) Illuminatore anulare (2) Pannello frontale (3) Borsa di protezione (4) Anelli

Dettagli

HARVIA XENIO Centralina di controllo

HARVIA XENIO Centralina di controllo HARVIA XENIO Centralina di controllo 18022016/ZVR-841 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di saune, stufe e centraline e

Dettagli

LLPrima del montaggio impostare i canali 1-6, off per tutte le luci a LED

LLPrima del montaggio impostare i canali 1-6, off per tutte le luci a LED 3039 01 Collegamento della luce a LED IT Luce a LED con rivelatore di movimento theleda D S AL 100901 theleda D SU AL 10090 theleda D U AL 100903 theleda D UD AL 100904 N L E N L 1. Indicazioni di sicurezza

Dettagli

WET ISTRUZIONI LIGHT by WET

WET ISTRUZIONI LIGHT by WET 1 5 ITALIANO INTRO WET ISTRUZIONI LIGHT by WET La sicurezza del prodotto può essere garantita solo se si procede all installazione nel rispetto delle presenti istruzioni. L installazione deve essere eseguita

Dettagli

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro.

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro. tenda plissè a. Si prega di utilizzare solo le viti in dotazione Utilizzare per il fissaggio solo un giravite a croce: NON USARE AVVITATORI ELETTRICI Applicare la maniglietta in dotazione prima di iniziare

Dettagli

DT9. SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO. Manuale di installazione ed uso. Versione 3.1

DT9. SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO. Manuale di installazione ed uso. Versione 3.1 DT9 SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO Manuale di installazione ed uso Versione 3.1 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) DESCRIZIONE Il

Dettagli

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Manuale d Istruzioni Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Sicurezza Leggere attentamente le seguenti informazioni per la sicurezza prima di provare ad accendere o ad aggiustare lo strumento.

Dettagli

SOLITHIA-Fibel. Solithia Rose solari GMS

SOLITHIA-Fibel. Solithia Rose solari GMS SOLITHIA-Fibel Solithia Rose solari GMS01-04742 L'esperto per le luci solari Jörn Gaumann: Complimenti per l'acquisto di questo prodotto della ditta Solithia! 100% di luce ecologica e 0% dei costi! Caratteristiche:

Dettagli

Trasmettitore radio a muro GF25..

Trasmettitore radio a muro GF25.. Wandsender Wall-mounted radio transmitters Télécommandes murales Trasmettitore radio a muro GF25.. DE EN FR ES Original-Montage- und Betriebsanleitung Original assembly and operating instructions Notice

Dettagli