Guida pratica per un udito sereno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida pratica per un udito sereno"

Transcript

1 Con il patrocinio del Guida pratica per un udito sereno

2 Fai regolarmente controlli dell udito! Ascoltare senza rischi Tradotto con il permesso dell Editore. Fonte Make Listening Safe Poster World Health Organization 2015 Giornata Internazionale dell Udito

3 L Associazione Nonno Ascoltami! «Se stai sfogliando questa guida pratica per un udito sereno, allora vuol dire che sei un cittadino attento e sensibile alla prevenzione dei problemi uditivi. Un argomento che l associazione Nonno Ascoltami! porta in piazza dal 2009, cercando di diffondere sempre più la cultura della prevenzione e l attenzione a un corretto stile di vita». Mauro Menzietti Presidente onorario e fondatore di Nonno Ascoltami! Nonno Ascoltami! è un associazione per la promozione della salute, attraverso la diffusione di una cultura della prevenzione e del benessere in senso globale. Con questa finalità nasce l evento Nonno Ascoltami!, un importante campagna di prevenzione gratuita dei problemi dell udito, appuntamento diventato ormai un evento di risonanza nazionale, che coinvolge tutte le principali piazze d Italia. L iniziativa nasce da un idea di Mauro Menzietti, imprenditore e vicepresidente nazionale dell Anap, l Associazione nazionale degli Audioprotesisti. Lo scopo principale dell iniziativa Nonno Ascoltami!, dunque è proprio quello di avvicinare la sanità alla gente. Il senso della festa, infatti, è che per la prima volta non è il paziente a recarsi nella struttura ospedaliera, ma l ospedale a scendere in piazza per visitare tutti.

4 00:04: MENO DI 1 SEC 00:00:09 00:00:09 00:00:30 00:00: :15: :47: :30: :00: :00:00 hr min sec 80 db INTENSITÀ SUONO DURATA DELL ESPOSIZIONE RUMORE FONTE: dati OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) traduzione per l Italia a cura di Nonno Ascoltami! 2

5 Livelli ammessi di esposizione quotidiana al rumore I livelli di ascolto sicuro dipendono dall intensità del suono (volume), dalla durata dell esposizione (quanto tempo) e dalla sua frequenza (quanto spesso). Si considera non pericoloso un livello di intensità massimo di 85 db, per una durata di ascolto di 8 ore. Per esempio, un suono a 100 db (intensità prodotta da un treno della metropolitana) può essere ascoltato in maniera non dannosa per soli 15 minuti al giorno. Il segnale in uscita di un dispositivo audio personale può variare da 75 db fino a 136 db. Nei nightclub, nelle discoteche e nei bar, i livelli sonori medi possono oscillare tra i 104 db e i 112 db; i livelli di rumore ai concerti pop possono essere persino più elevati. Ascoltando della musica per 15 minuti a 100 db, ci si espone alla stessa quantità di energia sonora che un operaio raggiunge in 8 ore lavorative a 85 db di esposizione. I livelli di rumore negli impianti sportivi si attestano tra gli 80 e i 117 db. 3

6 SENTIRE BENE È VIVERE MEGLIO L udito è un sistema estremamente complesso. È il primo dei cinque sensi a svilupparsi nel feto e a permettere il contatto con il mondo esterno. L udito interpreta un ruolo fondamentale per la vita sociale di ognuno di noi, dal momento che influisce direttamente sulla nostra capacità di comunicare e stare insieme agli altri. Una migliore condizione uditiva influenza le nostre relazioni con amici, parenti, colleghi, contribuendo alla conduzione di una vita attiva e piena. Purtroppo i moderni stili di vita espongono l udito a livelli sonori elevati (discoteche, bar, cinema, concerti, eventi sportivi) e con la diffusione delle nuove tecnologie, dispositivi come i lettori mp3 sono spesso utilizzati per periodi di tempo prolungati a intensità elevate. I dati lo confermano: ogni giorno in Italia 30 persone scoprono di avere un disturbo uditivo, un problema che coinvolge 2 persone su 3, oltre i 65 anni. Tradotta in cifre, l ipoacusia colpisce circa 360 milioni di persone nel mondo, 8 milioni solo in Italia. E se la perdita riguarda soprattutto le persone anziane, anche i più giovani non devono sottovalutare il rischio. Controllare costantemente il proprio udito è molto importante, per individuare precocemente qualsiasi disturbo e per agire tempestivamente 4

7 L ORECCHIO: COMPLESSO E VULNERABILE L orecchio è un organo complesso e per capire in che modo ci permette di ascoltare i suoni, è necessario comprendere il suo funzionamento. La parte esterna dell orecchio raccoglie i suoni e li convoglia nell orecchio medio, dove le vibrazioni sonore, trasmesse dal movimento del timpano, raggiungono l orecchio interno. Qui la coclea, il vero e proprio organo uditivo con le sue migliaia di cellule ciliate, genera segnali che, attraverso il nervo uditivo, raggiungono infine il cervello. Orecchio esterno Comprende il padiglione auricolare, quello comunemente chiamato orecchio e che ci aiuta a stabilire da dove proviene un suono, poi il canale uditivo e infine la membrana del timpano. Orecchio medio In appena un centimetro quadrato di spazio, l orecchio medio contiene i tre più piccoli ossicini del corpo umano: martello, incudine e staffa. I loro movimenti, provocati dal timpano, sono amplificati venti volte e trasmettono così i suoni all orecchio interno. Orecchio interno FONTE: Hear The World Foundation In una piccola struttura detta coclea (o chiocciola) hanno sede le cellule ciliate, responsabili della traduzione dei suoni, da vibrazioni a impulsi elettrici, che tramite le sottili fibre del nervo acustico arrivano al cervello, dove determinano la sensazione uditiva. 5

8 I NUMERI La percentuale di coloro che riconoscono e affrontano il problema della perdita uditiva è ancora molto bassa. Un terzo di loro impiega ben tre anni prima di parlarne con il medico. Il 37% non è cosciente del problema, mentre del rimanente 63%, il 30% non ha mai effettuato un controllo, pur sapendo di avere una ridotta capacità uditiva. Gli italiani che soffrono di una riduzione, più o meno grave, delle capacità uditive sono circa 8 milioni. E il numero è in crescita del 5% all anno: ogni giorno 30 persone scoprono di avere problemi di udito. Da sola la sordità rappresenta il 30% di tutte le cause di invalidità. IPOACUSIA IN ITALIA 8 MILIONI DI IPOACUSICI non porta un il 75% apparecchio acustico L ipoacusia colpisce maggiormante gli uomini e gli over 65 Trascorrono dai 5 ai 7 anni prima che una persona accetti di avere PROBLEMI DI UDITO 46 anni 61 anni 80 anni FONTE Anifa/Assobiomedica 6

9 RICONOSCERE LA PERDITA UDITIVA La perdita uditiva, più o meno grave, incide sulla qualità della vita delle persone. Numerosi studi hanno dimostrato come le persone che soffrono di disturbi uditivi tendano a sviluppare preoccupazione, scarsa vita sociale, ansia, tristezza e depressione. Riconoscere il problema e affrontarlo tempestivamente è fondamentale. Eppure le persone tendono ad aspettare dai 5 ai 7 anni prima di cercare un aiuto concreto. L ipoacusia purtroppo inizia in modo inosservato. Questo perché il cervello gradualmente si abitua ai segnali indeboliti che provengono dall esterno. Il disturbo, se trascurato, fa sì che il cervello dimentichi come sentire, perché non ricorda più il suono delle parole. Se si avvertono uno o più di questi sintomi è necessario effettuare appena possibile un controllo dell udito. Vi capita di non sentire il campanello della porta o del telefono? Alzate il volume della televisione? Vi estraniate da una conversazione di gruppo? Avete difficoltà nel capire le parole delle persone se non le guardate in faccia mentre parlano? Chiedete di ripetere più volte la stessa frase, perché la voce non è chiara? 7

10 LE CAUSE L ipoacusia non riguarda solamente le persone anziane. Oltre all età, infatti, molteplici sono le cause che possono provocarla. Presbiacusia: è la perdita d udito legata al processo di invecchiamento ed è la causa più comune di ipoacusia. Inizia nell età adulta e diventa più evidente dopo i 50 anni. Esposizione ripetuta a rumori: l esposizione a suoni elevati per un tempo prolungato causa l affaticamento delle cellule sensoriale dell orecchio. Il risultato è una perdita uditiva temporanea o un acufene, cioè una sensazione di fischio o ronzio nell orecchio. Se l esposizione al rumore è particolarmente intensa, abituale o prolungata, può causare un danno permanente con conseguente perdita uditiva irreversibile. Altri fattori: infezioni causate da batteri e virus (otiti, scarlattina, meningite); abuso di farmaci, soprattutto antibiotici; abuso di alcol e fumo; otosclerosi; fattori ereditari. CAUSE DELL IPOACUSIA Esposizione prolungata a rumori >80 db Invecchiamento Fattori ereditari Infezioni da batteri o virus Abuso di farmaci, alcol o fumo Otosclerosi FONTE Anifa/Assobiomedica 8

11 ASCOLTARE IN SICUREZZA Come prevenire l ipoacusia e garantirsi un ascolto in totale sicurezza? 1 Mantenere basso il volume: non esporsi a intensità superiori agli 85 db e comunque per una durata massima di 8 ore al giorno. 2 Indossare tappi per le orecchie quando si frequentano discoteche, bar, eventi sportivi e altri luoghi rumorosi. 3 Limitare l utilizzo di cuffie e auricolari: regolare il volume di riproduzione audio a un intensità confortevole (non più del 60% del massimo del volume). 4 Limitare la durata dell esposizione al rumore, facendo brevi pause durante l ascolto e allontanandosi dai suoni troppo forti. 9

12 5 Controllare i livelli d ascolto grazie alle app per smartphone che permettono di monitorare i livelli di intensità del rumore in decibel e segnalano quando l esposizione risulta rischiosa. 6 Prestare attenzione ai segnali di una perdita uditiva: rivolgersi subito a uno specialista (medico o audioprotesista) in caso di difficoltà nel sentire i suoni ad alta frequenza come campanelli, sveglie, telefoni. Lo stesso in caso di difficoltà a seguire le conversazioni, specialmente al telefono o in ambienti rumorosi (come al ristorante). 7 Controllare periodicamente l udito: la prevenzione è fondamentale e permette di individuare l insorgere di una perdita uditiva allo stato iniziale. 8 Usare i farmaci, specie gli antibiotici, solo sotto stretto controllo medico. 10

13 9 Ridurre o eliminare il consumo di alcol e tabacco. 10 Prevenire e curare le otiti con tempestività. 11 Non utilizzare i bastoncini di cotone per la pulizia, troppo in profondità. Un uso improprio potrebbe provocare danneggiamenti del timpano. Prenditi cura del tuo udito con l aiuto di uno specialista: AUDIOLOGO OTORINOLARINGOIATRA Fatti consigliare da un AUDIOPROTESISTA per scegliere l apparecchio acustico più adatto a te 11

14 RISOLVERE IL PROBLEMA Se non trattata in maniera tempestiva, l ipoacusia tende a peggiorare, influenzando negativamente la qualità della vita. L ipoacusia infatti è un problema che riguarda tutti, non solo chi ne soffre. Coinvolge anche il partner, i familiari e gli amici che vivono la frustrazione di dover sempre ripetere frasi o parole e sperimentano il dolore di vedere l isolamento di chi ne è colpito. Purtroppo il disturbo uditivo tende ancora a essere sottovalutato e in alcuni casi passano addirittura degli anni prima che il problema venga affrontato: un tempo significativo per una patologia degenerativa. Perché aspettare tanto? Oggi il problema, nella maggior parte dei casi, se affrontato tempestivamente, può essere risolto grazie alle moderne tecnologie che offrono una vasta gamma di soluzioni. È importante vincere il pregiudizio che ancora avvolge i disturbi uditivi e decidere di migliorare la propria vita. In presenza di uno dei sintomi sopra specificati, è importante rivolgersi con fiducia a uno specialista che dopo un controllo rapido e indolore, consiglierà il rimedio più adatto. Meglio prevenire, che non sentire! APPARECCHI ACUSTICI Vengono selezionati, applicati e controllati dall audioprotesista in base al livello di perdita di udito, ai singoli bisogni e stili di vita RETROAURICOLARE Massima versatilità Per sordità da medio-lievi a profonda ENDOAURICOLARE È posizionato all interno del condotto uditivo Per sordità da lievi a medio-gravi FONTE Anifa/Assobiomedica 12

15 L udito una volta perso non si recupera più! Ascoltare senza rischi Tradotto con il permesso dell Editore. Fonte Make Listening Safe Poster World Health Organization 2015 Giornata Internazionale dell Udito

16 PARTNER ISTITUZIONALI: nonnoascoltami.it

MILIONI DI BAMBINE/I SOFFRONO DI DISTURBI DELL UDITO INVALIDANTI 60% DEI CASI DI PERDITA DELL UDITO NELL ETÀ INFANTILE SONO PREVENIBILI

MILIONI DI BAMBINE/I SOFFRONO DI DISTURBI DELL UDITO INVALIDANTI 60% DEI CASI DI PERDITA DELL UDITO NELL ETÀ INFANTILE SONO PREVENIBILI 32 MILIONI DI BAMBINE/I SOFFRONO DI DISTURBI DELL UDITO INVALIDANTI INFEZIONI 31% 60% DEI CASI DI PERDITA DELL UDITO NELL ETÀ INFANTILE SONO PREVENIBILI 17% ALTRE CAUSE* 8% FARMACI OTOTOSSICI 4% CAUSE

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE IL RISCHIO RUMORE IL SUONO il SUONO è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) sotto forma di vibrazioni e che è in grado di eccitare

Dettagli

Anatomia e fisiologia dell orecchio

Anatomia e fisiologia dell orecchio Fonetica acustica L orecchio 1 Anatomia e fisiologia dell orecchio 2 1 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso le onde 3 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso

Dettagli

QUANDO IL RUMORE E TROPPO FORTE?

QUANDO IL RUMORE E TROPPO FORTE? IL RUMORE I rumori forti possono essere molto dannosi per l udito: sia la forza del rumore che la durata dell esposizione ad esso sono fattori di rischio per la sordità. I livelli di rumore sono misurati

Dettagli

Tinnitus. Soluzione per il trattamento degli acufeni

Tinnitus. Soluzione per il trattamento degli acufeni Tinnitus Soluzione per il trattamento degli acufeni Cosa si deve sapere sull acufene Soffre di un persistente suono nell orecchio? O forse ne soffre qualcuno che conosce? Forse è un trillo o magari un

Dettagli

Sentire meglio: una scelta consapevole GUIDA PER UN UDITO SERENO

Sentire meglio: una scelta consapevole GUIDA PER UN UDITO SERENO Sentire meglio: una scelta consapevole GUIDA PER UN UDITO SERENO L ORECCHIO UMANO PUÒ AVER BISOGNO DI MAICO SOMMARIO 3 INTRODUZIONE 5 L ORECCHIO 6 IL PROBLEMA 7 LE CAUSE 8 I SINTOMI 9 AFFRONTA IL DISAGIO

Dettagli

sentire è vivere. Sentire e comprendere tutta la vita.

sentire è vivere. Sentire e comprendere tutta la vita. il senso dell udito 3 sentire è vivere. Sentire e comprendere tutta la vita. L udito ci permette di comprendere il mondo intorno a noi. E la comprensione ci rende parte di questo mondo e dei rapporti

Dettagli

Calo di udito in una persona cara

Calo di udito in una persona cara Calo di udito in una persona cara Aiutare un proprio caro a intraprendere un percorso di riabilitazione uditiva Il tempo speso con i nostri affetti si nutre di dialogo, conversazioni, ascolto; l udito

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto che si intende realizzare: Autodiagnosi uditiva ha lo scopo di valutare

Dettagli

Introduzione all ipoacusia

Introduzione all ipoacusia Introduzione all ipoacusia Problemi di udito La capacità uditiva è molto importante per poter condurre una vita attiva e ricca di soddisfazioni. L udito ci consente di stare in contatto con il mondo che

Dettagli

WIDEX SUPER. Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio

WIDEX SUPER. Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio WIDEX SUPER Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio WIDEX SUPER è un apparecchio acustico super potente con ricevitore nell orecchio, pensato per le persone con ipoacusie gravi o profonde.

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

RISCHI FISICI: RUMORE

RISCHI FISICI: RUMORE RISCHI FISICI: RUMORE Modulo 1 Syllabus Relatore: Caratteristiche del rumore Il fenomeno sonoro elementare è costituito da onde sinusoidali di oscillazione della pressione atmosferica che si propaga in

Dettagli

3.3 L ORGANO DELL UDITO

3.3 L ORGANO DELL UDITO Il sistema uditivo umano ha una struttura complessa e svolge funzioni notevolmente avanzate. Non solo è in grado di elaborare un ampio insieme di stimoli, ma può identificare precisamente l altezza o il

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

XINO. soluzione per il trattamento degli acufeni

XINO. soluzione per il trattamento degli acufeni XINO soluzione per il trattamento degli acufeni cosa si deve sapere sull acufene Soffre di un persistente suono nell orecchio? O forse ne soffre qualcuno che conosce? Forse è un trillo o magari un sibilo,

Dettagli

la Natura ci orecchie concepite per insieme

la Natura ci orecchie concepite per insieme la Natura ci ha DONATO due orecchie concepite per funzionare insieme UN MONDO DI SUONI I nuovi apparecchi acustici CLEAR220 di Widex sono dotati di connettività wireless e proprio come le nostre orecchie

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee Padiglione auricolare Orecchio esterno: Meato (canale) acustico esterno Funzione orecchio esterno: raccogliere, amplificare e convogliare le onde sonore verso la membrana del timpano Orecchio medio: Membrana

Dettagli

Sentire meglio: una scelta consapevole GUIDA PER UN UDITO SERENO

Sentire meglio: una scelta consapevole GUIDA PER UN UDITO SERENO Sentire meglio: una scelta consapevole GUIDA PER UN UDITO SERENO sommario 3 abbiamo a cuore il tuo udito Introduzione 5 L orecchio 6 Il problema 7 Le cause 8 I sintomi 9 Affronta il disagio 10 Vinci il

Dettagli

Come funziona l'orecchio?

Come funziona l'orecchio? Come funziona l'orecchio? L'orecchio è un organo molto complesso. Tra le vibrazioni dell'onda sonora e il fenomeno della sensazione uditiva si svolgono importanti tappe fisiologiche. Per assicurare queste

Dettagli

mind440 Il piacere di sentire

mind440 Il piacere di sentire 1 mind440 Il piacere di sentire Widex presenta mind 440 un apparecchio pensato per gli utenti più esigenti. mind440 di Widex rappresenta l espressione più avanzata dell odierna tecnologia per l udito,

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli

La presbiacusia. La cecità allontana le persone dalle cose, La sordità allontana le persone dalle persone

La presbiacusia. La cecità allontana le persone dalle cose, La sordità allontana le persone dalle persone La presbiacusia La cecità allontana le persone dalle cose, La sordità allontana le persone dalle persone Padiglione auricolare Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Ossicini Nervo acustico Membrana

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 TRAUMA ACUSTICO Per trauma acustico s intende un danno uditivo irreversibile causato

Dettagli

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA 1 CORSO FORMATIVO INFORMATIVO 24 /30 MAGGIO 2016 PERDITA DELL UDITO E DEMENZA DOTT. GIUSEPPE GRANO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Le difficoltà uditive possono

Dettagli

Il rischio RUMORE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il rischio RUMORE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Il rischio RUMORE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE INTRODUZIONE La continua meccanizzazione della produzione ha portato al moltiplicarsi delle fonti di rumore e ad

Dettagli

dell adattamento e del controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.

dell adattamento e del controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi. Company Profile L Audio Center opera nel territorio campano dal 2008: forte di una lunga esperienza, si occupa da anni della fornitura, dell adattamento e del controllo dei presidi protesici per la prevenzione

Dettagli

Indossali. Amali. Dimenticateli.

Indossali. Amali. Dimenticateli. Indossali. Amali. Dimenticateli. Comunicare, partecipare, essere sé stessi Una passeggiata nel parco; sentire il fruscio delle foglie nel vento. Una chiacchierata in mezzo a una folla rumorosa; partecipare

Dettagli

L APPARATO UDITIVO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

L APPARATO UDITIVO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC L APPARATO UDITIVO !2 !3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

Phonak Virto V. Grande per l udito. Minuscolo per la vista.

Phonak Virto V. Grande per l udito. Minuscolo per la vista. Phonak Virto V Grande per l udito. Minuscolo per la vista. Grandi aspettative Sappiamo che udire bene in una molteplicità di contesti uditivi senza suscitare interesse verso il tuo apparecchio acustico

Dettagli

Tinnitus. Apparecchi Acustici per te e le persone che ami

Tinnitus. Apparecchi Acustici per te e le persone che ami Tinnitus Apparecchi Acustici per te e le persone che ami Impariamo a conoscere l acufene Ti capita di sentire un fischio costante nelle orecchie? A volte non è esattamente un fischio. Può assomigliare

Dettagli

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A4.2d CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

E BELLO TORNARE A SENTIRE IL CALORE DI UN BENVENUTO

E BELLO TORNARE A SENTIRE IL CALORE DI UN BENVENUTO E BELLO TORNARE A SENTIRE IL CALORE DI UN BENVENUTO Per un esperienza di ascolto eccellente JUNA PICO RITE Il bello di suoni quotidiani che diventano momenti indimenticabili La vita è fatta di momenti,

Dettagli

PER I MOMENTI PREZIOSI DELLA TUA VITA

PER I MOMENTI PREZIOSI DELLA TUA VITA PER I MOMENTI PREZIOSI DELLA TUA VITA APPARECCHI ACUSTICI SAPHIRA Tecnologia personalizzata Sappiamo che non vuoi perdere neppure uno dei momenti che rendono preziosa la tua vita. Per questo abbiamo creato

Dettagli

Il piacere di sentire

Il piacere di sentire Il piacere di sentire Widex è orgogliosa di presentare la serie mind 330 gli apparecchi acustici mind330 sono stati progettati per mettere in risalto il piacere di ascoltare, grazie alla facilità d uso

Dettagli

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO COS È IL SUONO? Il suono è caratterizzato dalla propagazione in un mezzo elastico (gas, liquido, solido: aria, acqua, acciaio o altro) di onde di compressione

Dettagli

Tecnologia tradizionale Nuova tecnologia Oticon Opn - una nuova generazione di apparecchi acustici

Tecnologia tradizionale Nuova tecnologia Oticon Opn - una nuova generazione di apparecchi acustici Apriti al mondo Tecnologia tradizionale Nuova tecnologia Si focalizza su un solo interlocutore e sopprime tutto il resto Si apre all intera immagine sonora per abbracciare anche tutti gli altri interlocutori

Dettagli

POTENZA SENZA COMPROMESSI FACILE DA USARE PIÙ USCITA, PIÙ CONVENIENZA

POTENZA SENZA COMPROMESSI FACILE DA USARE PIÙ USCITA, PIÙ CONVENIENZA POTENZA SENZA COMPROMESSI FASHION POWER grazie ad un suono più ampio in ingresso e ad una potenza maggiore sulle frequenze gravi assicura una qualità sonora eccellente e priva di distorsioni. FACILE DA

Dettagli

Apparecchi acustici Wireless

Apparecchi acustici Wireless Apparecchi acustici Wireless L eccellenza in qualità, servizi e assistenza Il benessere e una migliore salute dell udito iniziano da qui Oggi sappiamo che l ingrediente più importante per una vita felice

Dettagli

Il sistema Muse CROS. Apparecchi acustici per l ipoacusia monolaterale

Il sistema Muse CROS. Apparecchi acustici per l ipoacusia monolaterale Il sistema Muse CROS Apparecchi acustici per l ipoacusia monolaterale Creato per l ipoacusia monolaterale La nuova gamma di apparecchi acustici Muse tm si arricchisce di un dispositivo pensato appositamente

Dettagli

XINO. apparecchi acustici digitali e wireless

XINO. apparecchi acustici digitali e wireless XINO apparecchi acustici digitali e wireless UN APPARECCHIO ACUSTICO molto PICCOLO MA DAI GRANDI BENEFICI nella botte piccola c è il vino buono Xino è destinato a cambiare le sue idee in fatto di apparecchi

Dettagli

Phonak Bolero V. Il massimo delle prestazioni e dell affidabilità

Phonak Bolero V. Il massimo delle prestazioni e dell affidabilità Phonak Bolero V Il massimo delle prestazioni e dell affidabilità Avventuratevi nel mondo La vita è fatta per essere vissuta. È giusto che possiate avventurarvi nel mondo e provare tutte le meravigliose

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Tinnitus. Apparecchi Acustici per te e le persone che ami

Tinnitus. Apparecchi Acustici per te e le persone che ami Tinnitus Apparecchi Acustici per te e le persone che ami Impariamo a conoscere l acufene Ti capita di sentire un fischio costante nelle orecchie? A volte non è esattamente un fischio. Può assomigliare

Dettagli

Phonak CROS II. Una soluzione intelligente per l ipoacusia unilaterale

Phonak CROS II. Una soluzione intelligente per l ipoacusia unilaterale Phonak CROS II Una soluzione intelligente per l ipoacusia unilaterale I trasmettitori CROS mi hanno restituito il suono e la mia vita. Udito unilaterale Se vi trovate in una stanza rumorosa e non riuscite

Dettagli

Table of Contents. IT Importanti informazioni per la sicurezza 22 Uso del microfono con telecomando 25 Collegare, ascoltare, divertirsi 27

Table of Contents. IT Importanti informazioni per la sicurezza 22 Uso del microfono con telecomando 25 Collegare, ascoltare, divertirsi 27 USER GUIDE Table of Contents IT Importanti informazioni per la sicurezza 22 Uso del microfono con telecomando 25 Collegare, ascoltare, divertirsi 27 1 2 180º -90º 90º 3 4 5 6 7 = Right Channel Italiano

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Z SERIES APPARECCHI ACUSTICI WIRELESS

Z SERIES APPARECCHI ACUSTICI WIRELESS Z SERIES APPARECCHI ACUSTICI WIRELESS Il benessere e un udito ottimale iniziano da qui Oggi sappiamo che l ingrediente più importante per una vita felice e appagante è una buona salute. Stare bene esercita

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI IL RUMORE E LE VIBRAZIONI A CURA DI: Lucia Landi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali - D3A IL RUMORE Il rumore è dannoso per l

Dettagli

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano.

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano. La valutazione dei rischi di esposizione ad agenti fisici costituisce parte integrante del documento di valutazione rischi, come indicato dal D.Lgs. 81/08. Gli agenti fisici rappresentano dei fattori,

Dettagli

Produzione rifiuti in Italia

Produzione rifiuti in Italia Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ACUSTICO Produzione rifiuti in Italia EFFETTI SULLA

Dettagli

People First Le persone prima

People First Le persone prima People First Le persone prima di tutto, è lo spirito della OTICON che si riflette in tutto quello che facciamo. Sono persone e non solo orecchie che usano i nostri prodotti, che li progettano, costruiscono,

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida Per l Acustica Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Perché raccomandare l acustica attiva? In un ambiente totalmente fonoassorbente (nessun riflesso

Dettagli

Esplorare con fiducia i suoni della vita

Esplorare con fiducia i suoni della vita Esplorare con fiducia i suoni della vita Interagire Noi di Phonak riteniamo che ogni singola voce sia importante. Le voci rappresentano il nostro collegamento con il mondo e ci consentono di interagire

Dettagli

la Natura ci ha donato due orecchie concepite per FuNZioNAre insieme

la Natura ci ha donato due orecchie concepite per FuNZioNAre insieme la Natura ci ha donato due orecchie concepite per FuNZioNAre insieme UN MONDO DI SUONI NATURALI La Natura ci ha donato due orecchie, concepite per funzionare insieme. E proprio come le nostre orecchie,

Dettagli

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma L apparato uditivo La maggioranza delle normali attività quotidiane richiede l utilizzo dell udito. Non ce ne rendiamo conto perché in larga misura l orecchio compie bene il proprio lavoro senza che ce

Dettagli

Preoccupati per il vostro udito?

Preoccupati per il vostro udito? Preoccupati per il vostro udito? Australian Hearing puo ` aiutarvi 131 797 www.hearing.com.au La perdita dell udito in Australia La perdita dell udito è un problema molto comune che colpisce un australiano

Dettagli

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI A B C della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Aggiornato con il D.Lgs. 195/2006 1 A

Dettagli

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Gli organi di senso: L ORECCHIO Gli organi di senso: L ORECCHIO PAS : Classe di insegnamento A60 Docente: Francesca Di Leva Biologia e scienze A.A. 2013/2014 23/05/2014 Introduzione 1. Fisiologia dell udito 2. L orecchio e l equilibrio

Dettagli

Le meraviglie dell ascolto

Le meraviglie dell ascolto Associazione per le meraviglie dell ascolto Le meraviglie dell ascolto www.parloio.net Associazione per le meraviglie dell ascolto Le meraviglie dell ascolto Soci fondatori Sono genitori, parenti e professionisti

Dettagli

Phonak Vitus TM. L'accesso ad un udito migliore

Phonak Vitus TM. L'accesso ad un udito migliore Phonak Vitus TM L'accesso ad un udito migliore Fiducia nella tecnologia In quanto azienda leader mondiale nel settore della tecnologia acustica, Phonak si dedica a creare soluzioni innovative e rivoluzionarie

Dettagli

resound.com/enya GN ReSound AG Schützenstrasse 1 CH-8800 Thalwil Tel.: Fax:

resound.com/enya GN ReSound AG Schützenstrasse 1 CH-8800 Thalwil Tel.: Fax: ReSound aiuta le persone a ritrovare l udito grazie a soluzioni acustiche che imitano il funzionamento naturale dell orecchio umano. Vogliamo offrire ai nostri clienti ipoacusici la possibilità di vivere

Dettagli

PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO

PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO Lavorare in sicurezza Protezione nell ambiente di lavoro per udire bene e sempre! Proteggere ed ascoltare gli altri Salvaguardare il proprio udito per uno stile

Dettagli

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE NUOVE E FORTI PROSPETTIVE SUPREMIA Diamo vita a nuove prospettive I suoni sono importanti per tutti, ma per i bambini sono indispensabili, in quanto consentono e sostengono lo sviluppo uditivo e cognitivo.

Dettagli

Struttura dell orecchio

Struttura dell orecchio definizioni Sono prodotti dalle vibrazioni dei corpi Si trasmettono in un mezzo elastico Possono essere rilevate da un ricevitore Sorgente Solido-liquido- gas Orecchio/timpano Struttura dell orecchio Danni

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ ACUFENI

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ ACUFENI Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 ACUFENI Con il termine "acufene" o "tinnito" si indica una sensazione uditiva

Dettagli

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress 906 43 836 02/07.03 Printed in Denmark People First, Le persone prima di tutto, è lo spirito della OTICON che si riflette in tutto quello che facciamo. Sono persone e non solo orecchie che usano i nostri

Dettagli

Indossateli. Amateli. Dimenticateli.

Indossateli. Amateli. Dimenticateli. Indossateli. Amateli. Dimenticateli. Comunicate, partecipate, siate voi stessi Una passeggiata nel parco; sentite il fruscio delle foglie nel vento. Una chiacchierata in mezzo a una folla rumorosa; partecipate

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Il Rumore Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Definizione di rumore Definiamo rumore qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua

Dettagli

Sistema uditivo umano

Sistema uditivo umano Sistema uditivo umano Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2003-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

Il pericolo silenzioso del rumore

Il pericolo silenzioso del rumore ARTICOLO DI PUNTOSICURO Anno 18 - numero 3856 di martedì 20 settembre 2016 Il pericolo silenzioso del rumore Proteggi le tue orecchie e la tua salute a casa e a lavoro con i DPI auricolari adatti. Di Anna

Dettagli

PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO

PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO Lavorare in sicurezza Protezione nell ambiente di lavoro per udire bene e sempre! Proteggi il tuo udito. Lavora in sicurezza. Con un impegno d avanguardia per

Dettagli

FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO

FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO Per un esperienza di ascolto ottimale APPARECCHI ACUSTICI JUNA Trasforma le tue priorità in realtà Desideri avere la serenità e la certezza di sentire

Dettagli

UDITO ITALIA ONLUS. «Un Paese che sente meglio è un paese più civile» Bruno Vespa

UDITO ITALIA ONLUS. «Un Paese che sente meglio è un paese più civile» Bruno Vespa UDITO ITALIA ONLUS «Un Paese che sente meglio è un paese più civile» Bruno Vespa NONNO ASCOLTAMI UDITO ITALIA ONLUS Nonno ascoltami! è un associazione senza scopo di lucro fondata nel 2010 con l obiettivo

Dettagli

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno.

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno. L anatomia dell orecchio è complessa ed affascinante, tanto che l orecchio interno è definito labirinto. L orecchio ci fa sentire e mantiene l equilibrio. NB. Nel consenso informato per ogni intervento

Dettagli

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Rumore Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Suoni e rumori I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti

Dettagli

niente sarà come prima

niente sarà come prima niente sarà come prima PROTOCOLLO APPLICATIVO E RIABILITATIVO AUDISAN PRO ACUSTICA DALL OGLIO snc PRIMO INCONTRO Durante il primo colloquio l audioprotesista analizzerà con voi le vostre abitudini di vita

Dettagli

Cavetto. Aperture microfoni. Auricolare. Foro del suono. LED di sicurezza. Foro del suono Apparecchio acustico. Occhiello. Cassetto batteria.

Cavetto. Aperture microfoni. Auricolare. Foro del suono. LED di sicurezza. Foro del suono Apparecchio acustico. Occhiello. Cassetto batteria. GUIDA RAPIDA IntroduZIONE Questa guida per l uso quotidiano e la Gestione degli apparecchi acustici Widex Baby440 è rivolta a genitori, nonni o altre figure rilevanti per il bambino, come ad esempio baby-sitter,

Dettagli

NON UDENTE. Sentire a 360 gradi

NON UDENTE. Sentire a 360 gradi NON UDENTE Sentire a 360 gradi Il suono viene trasmesso dal lato dell orecchio non udente all altro Widex Cros Widex Dream Widex Cros per sentire da entrambi i lati Le persone afflitte da sordità monolaterale

Dettagli

Phonak NaÍda Q. La potenza che cambia la vita

Phonak NaÍda Q. La potenza che cambia la vita Phonak NaÍda Q La potenza che cambia la vita Noi di Phonak riteniamo che ogni singola voce sia importante perchè rappresenta il collegamento col mondo e consente di interagire con i nostri cari, gli amici

Dettagli

MOVIMENTO E AUTONOMIA

MOVIMENTO E AUTONOMIA MOVIMENTO E AUTONOMIA L ANZIANO Classificazione «cronologica» dell anziano: Anziani Giovani - età > 65 ma < 75 anni Anziani Medi - età > 75 ma < 85 anni Anziani Anziani (o grandi anziani) - età > 85 anni

Dettagli

Grandi performance in dimensioni ridotte.

Grandi performance in dimensioni ridotte. Grandi performance in dimensioni ridotte. Noi di Phonak riteniamo che ogni singola voce sia importante perchè rappresenta il collegamento col mondo e consente di interagire con i nostri cari, gli amici

Dettagli

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano SEPSI in 10 INFOPILLS Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, 20123 Milano +39 02 43983106 - sepsi@pariniassociati.com 1. COS È LA SEPSI? La SEPSI è un emergenza medica che colpisce ogni anno nel mondo

Dettagli

ASCOLTO LIBERO. SEMPRE E OVUNQUE. ZERENA

ASCOLTO LIBERO. SEMPRE E OVUNQUE. ZERENA ASCOLTO LIBERO. SEMPRE E OVUNQUE. ZERENA ZERENA Apparecchi acustici che con il loro design sottile ed elegante, la tecnologia innovativa e le opzioni di controllo intelligenti sono belli da vedere e da

Dettagli

Informazioni importanti in preparazione al primo appuntamento da Audika

Informazioni importanti in preparazione al primo appuntamento da Audika Informazioni importanti in preparazione al primo appuntamento da Audika 80x volte in Svizzera 0800 22 11 22 La tua prima visita da un audioprotesista Non sei mai stato da un audioprotesista e giustamente

Dettagli

MANUALE UTENTE CBD106

MANUALE UTENTE CBD106 MANUALE UTENTE CBD106 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA Per prevenire possibili danni all udito, non ascoltare ad alto volume per lunghi periodi. Questa confezione contiene parti di piccole dimensioni che

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

Quando la biometria applicata ad un apparecchio acustico vi permette di accedere alle migliori prestazioni uditive, life is on

Quando la biometria applicata ad un apparecchio acustico vi permette di accedere alle migliori prestazioni uditive, life is on Phonak Virto TM B Quando la biometria applicata ad un apparecchio acustico vi permette di accedere alle migliori prestazioni uditive, life is on Presentazione dei primi apparecchi acustici al mondo con

Dettagli

LA GESTIONE DELL IPOACUSIA

LA GESTIONE DELL IPOACUSIA LA GESTIONE DELL IPOACUSIA La comunicazione parte non dalla bocca che parla ma dall orecchio che ascolta. Indice L Ipoacusia Quante persone ne soffrono? 03 Informazioni generali 04 Tipi di perdita uditiva

Dettagli

ASCOLTA RESPONSABILMENTE

ASCOLTA RESPONSABILMENTE MIUR.AOOUSPFI.REGISTRO UFFICIALE(I).0003591.11-06-2018 Il progetto Ascolta Responsabilmente nasce dalla volontà di sensibilizzare le nuove generazioni alle problematiche dell udito, affinché possano evitare

Dettagli