Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè"

Transcript

1 Implicazioni Psicologiche Nelle Patologie Nefrologiche Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

2 Approfondimento psicologico del paziente con uremia cronica

3 La malattia cronica è da considerarsi fattore di rischio per l insorgenza l o la manifestazione di un disagio psichico, l intervento l psicologico deve inserirsi in un modello d integrazione d con l équipe nefrologica. Principi generali per l intervento l psicologico nell iter del paziente nefropatico Documento Gruppo PSI-Nefro Piemonte, 2010

4 In generale la vita del paziente cronico si svolge in un clima d incertezza d e d ansia d per il futuro, sul quale pende in continuazione la minaccia dell aggravamento della patologia, delle complicazioni e della morte S. Bonino, Psicologia per la salute

5 Negli individui esiste, accanto ad una possibile risposta psicosomatica, una manifestazione somatopsichica,, generata dallo stato di salute del soggetto; nel paziente nefropatico cronico tale aspetto è spesso rilevante.

6 Per cui sarà necessario: favorire il processo d accettazione d e adattamento alla patologia facilitare la relazione terapeutica con l equipe l curante sostenere il paziente sul piano emotivo promuovere nel paziente l'assunzione di responsabilità individuali nel processo decisionale

7 assumere le responsabilità dell'equipe di cura da parte realizzare uno scambio autentico, una reale condivisione delle scelte terapeutiche mantenere ruoli chiari e definiti medico- infermiere-paziente

8 Sulla struttura di personalità di molti pazienti, si costruisce nel tempo una sovrastruttura di disagio psicologico che possiede caratteristiche tipiche, generate dallo stato di salute e dalle conseguenti variazioni della situazione esistenziale e relazionale.

9 Ogni individuo risponderà in modo originale a questo stato di cose, quindi è evidente che il quadro psicologico del paziente è un elemento fondamentale nella gestione della terapia.

10 Il paziente cronico sarà tendenzialmente: depresso, con scarsa energia vitale, poco motivato all azione azione ed alla partecipazione scarsamente collaborante, poco perseverante centrato in modo quasi esclusivo, a volte ossessivo sulla malattia portato a vivere in funzione della malattia

11 portato ad essere egocentrico, a volte egoista, poco attento alle esigenze altrui, siano essi familiari, personale sanitario, altri pazienti ansioso, emozionalmente instabile; alternerà fasi di chiusura a perdita del controllo poco fiducioso nel futuro centrato in modo eccessivo sulla propria salute, manifestando predisposizione all ipocondria ed alla somatizzazione dell ansia

12 L'ingresso in dialisi, indipendentemente dalla metodica scelta, sicuramente non migliorerà la situazione psicologica ed esistenziale del paziente e della sua famiglia

13 Fattori psicologici e scelta delle metodiche Inizio della dialisi e/o inserimento il lista trapianti

14 Sono pochi i casi in cui si presentino precise controindicazioni psicologiche nella scelta di una metodica dialitica, quindi è fondamentale, per la corretta gestione della terapia e per la qualità di vita del malato, che sia privilegiata, qualora le condizioni cliniche lo permettano, la sua preferenza e questo obiettivo è realizzabile soltanto se il paziente è consapevole di cosa stia accadendo.

15 Per una corretta scelta della metodica dialitica e/o per l inserimento in lista trapianti, è molto importante che il paziente acquisisca la consapevolezza di quanto lo stato di salute di una persona sia strettamente connesso con la strutturazione stessa dell esistenza esistenza e come, in questo processo, sia coinvolto il proprio nucleo famigliare.

16 Nell ambito specifico del percorso di preparazione-educazione educazione psicologica alla metodica sostitutiva sarà quindi necessario

17 Aumentare le conoscenze Attraverso informazioni e cognizioni specifiche su aspetti di cui il paziente è consapevole, ma all interno dei quali potrebbero presentarsi confusioni o dubbi. Affrontare le paure e le difficoltà del paziente nei confronti della malattia e conseguente terapia, al fine di sostenerlo nella scelta e nel futuro percorso dialitico.

18 Realizzare un cambiamento d abitudini d Si prendono in esame le decisioni personali per le future previsioni di vita, in relazione alla scelta della metodica. La decisione si baserà sulle informazioni, sulle conoscenze più rilevanti e sulla comprensione dei valori coinvolti; affinché la terapia possa essere inserita all interno del tessuto esistenziale della persona, nel modo meno traumatico possibile.

19 Cambiare i comportamenti Con l inizio l della dialisi sarà necessario realizzare un cambiamento nei comportamenti, rendendo operativa una decisione, sarà quindi fondamentale elaborare una strategia esistenziale adeguata, fondata sull idea di una dialisi in funzione della vita e non di una vita in funzione della dialisi.

20 Modificazione sociale Promuovere una modificazione sociale. rendendo più agevoli le scelte di salute attraverso le modificazioni dell ambiente sociale e fisico, per realizzare una migliore qualità di vita per il paziente. La salute è il risultato di una serie di determinanti di tipo sociale, ambientale, economico e genetico e non il semplice prodotto di un organizzazione sanitaria.

21 Contatti con la famiglia Informare la famiglia del paziente e coinvolgerla nel percorso d avvicinamento d alla dialisi e/o al trapianto, poiché il ruolo dei familiari sarà in ogni caso importante e rilevante in relazione alle scelte del malato.

22 Sarà quindi necessario: Conoscere la persona che seguiremo nel percorso dialitico sia per stabilire la migliore dialisi in funzione della migliore qualità di vita del paziente; sia per gestire la relazione con un malato difficile che chiederà molto all'operatore, sul piano umano, professionale e personale.

23 Pronto soccorso Reparto Nefrologia Malattia Nefrologica Ambulatorio IRC Presa in carico * Consultazione PSI * 1 compilazione scheda PSI * Eventuale test di personalità * Eventuale presa in carico PSI Scelta Metodica Sostitutiva IRC Avanzata Fase 4/5 filtrato valori intorno a 20 Ambulatorio MAREA * Incontro di gruppo pazienti/parenti * Consultazione PSI * 2 compilazione scheda PSI * Eventuale test di personalità * Eventuale presa in carico PSI Dialisi Peritoneale Percorso informativo-educativo alle terapie sostitutive medico, infermieristico Emodialisi Trapianto Incontro équipe

Enrica Badino. psicologa psicoterapeuta ASL CN1

Enrica Badino. psicologa psicoterapeuta ASL CN1 XXIVCorso Nazionale di Aggiornamento SIN Seminario Ante 2016 11-12-1313 Aprile 2016 - Sala Congressi Hotel Corallo La relazione con il paziente dializzato: gestione dell emotività e stili di comunicazione

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED R. Colagiacomo - Milano Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto ONLUS Malattia Cronica Rappresenta 80% delle malattie che colpiscono le popolazioni

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza Il paziente e la famiglia Il paziente con M.R.C. deve affrontare un cammino molto

Dettagli

SCHEDA PSI-NEFRO PIEMONTE FASE 1-IRC 2-pre-SOSTITUTIVA 3-PRE-TRAPIANTO

SCHEDA PSI-NEFRO PIEMONTE FASE 1-IRC 2-pre-SOSTITUTIVA 3-PRE-TRAPIANTO SCHEDA PSI-NEFRO PIEMONTE FASE 1-IRC 2-pre-SOSTITUTIVA 3-PRE-TRAPIANTO Data Compilazione:. / / Operatore:... Servizio:.. COGNOME... NOME... NATO il a.. RESIDENTE A... IN VIA/CORSO... Telefono:... DIAGNOSI

Dettagli

LA CONSULENZA INFERMIERISTICA DI ASSISTENZA PALLIATIVA :I DATI DELL APPLICAZIONE. L ESPERIENZA DEI PRIMI ANNI DI ATTIVITA DENTE CRISTIANA ASL BIELLA

LA CONSULENZA INFERMIERISTICA DI ASSISTENZA PALLIATIVA :I DATI DELL APPLICAZIONE. L ESPERIENZA DEI PRIMI ANNI DI ATTIVITA DENTE CRISTIANA ASL BIELLA LA CONSULENZA INFERMIERISTICA DI ASSISTENZA PALLIATIVA :I DATI DELL APPLICAZIONE. L ESPERIENZA DEI PRIMI ANNI DI ATTIVITA DENTE CRISTIANA ASL BIELLA DEFINIZIONI CURE PALLIATIVE : l insieme degli interventi

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette Ognuno di noi è fatto a modo suo Ogni persona è fatta

Dettagli

Dott. Stefano Roggero. 27 settembre 2014 TOPICS IN CLINICAL NUTRITION

Dott. Stefano Roggero. 27 settembre 2014 TOPICS IN CLINICAL NUTRITION Dott. Stefano Roggero 27 settembre 2014 TOPICS IN CLINICAL NUTRITION Gli obiettivi RAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI IMMISSIONE IN LISTA, per arrivare ad aprire il programma tx rene da donatore cadavere

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Dott.ssa Mansueto Maria Francesca Psicologa Psicoterapeuta U.O. Di Ematologia

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

LA PSICOLOGIA CLINICA IN NEFROLOGIA. Dott.ssa Raffaella Balestrieri Cattedra di Psicologia Clinica AO-San Paolo Milano

LA PSICOLOGIA CLINICA IN NEFROLOGIA. Dott.ssa Raffaella Balestrieri Cattedra di Psicologia Clinica AO-San Paolo Milano LA PSICOLOGIA CLINICA IN NEFROLOGIA Dott.ssa Raffaella Balestrieri Cattedra di Psicologia Clinica AO-San Paolo Milano La dialisi e i risvolti psicologici magine di se e immagine corporea rdita di una parte

Dettagli

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale Maria Pia Zito, Cinzia Fabbri, Rosa Pacifico, Giuseppe Savino, Dialisi Peritoneale S.Orsola-Malpighi - Bologna L infermiere Case manager in dialisi peritoneale

Dettagli

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa Centro Diurno di Aprilia Un esperienza riabilitativa Centro Diurno di Aprilia Uno Psicologo Due Infermiere Nove Pazienti Uomini Cinque Pazienti Donne Il Centro Diurno è aperto dal Lunedì al Venerdì: dalle

Dettagli

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O,

Dettagli

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale Carta dei diritti della persona Con malattia renale Io, per il mio semplice essere persona, ho diritto al raggiungimento del miglior livello di qualità di vita possibile compatibilmente con le mie condizioni

Dettagli

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL Dott.ssa Lucia Grassi - Responsabile S.S Oncologia A P.O.R.Ciriè Lanzo Sig.ra Gianna Regis - CPSE SC Oncologia Ivrea Dott.ssa Barbara Salvino Psiconcologa Servizio di Psicologia Ospedaliera sede Ciriè

Dettagli

IL MALATO IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO

IL MALATO IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO IL MALATO IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO Azienda Ospedaliera di Verona Divisione Clinicizzata di Nefrologia Servizio di Emodialisi O.C.M. AFD Roberta Doro 6 giugno 2008 CHE COS E L EMODIALISI Emodialisi

Dettagli

Un nuovo modo di pensare

Un nuovo modo di pensare 1 2 Un nuovo modo di pensare Sanità Medicina di attesa Monoprofessionale Monodimensionale Acuzie Ospedale Voi, gli altri Salute Medicina d iniziativa Multiprofessionale Multidimensionale Cronicità Territorio

Dettagli

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Competenze infermieristiche in Cure Palliative Competenze infermieristiche in Cure Palliative Dott.ssa Anna Maria Marzi Responsabile Casa Madonna dell Uliveto Reggio Emilia COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CURE PALLIATIVE L infermiere palliativista è

Dettagli

CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD)

CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD) Il Centro Dialisi ad Assistenza Decentrata (CAD), è una struttura specialistica finalizzata a garantire la dialisi a pazienti con instabilità clinica ma gestibili grazie alla presenza continuativa del

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN La Sanità in Italia: Nuove prospettive Giovambattista Capasso Presidente SIN L attività nefrologica in Italia I numeri 50.000 pazienti emodializzati 4.000 pazienti in dialisi peritoneale 20.000 trapiantati

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

ASL RM F Conferenza dei servizi

ASL RM F Conferenza dei servizi ASL RM F Conferenza dei servizi CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI NEFROLOGIA E DIALISI Ospedale San Paolo - Civitavecchia Ospedale Padre Pio Bracciano Poliambulatorio Distretto F2 -Ladispoli Poliambulatorio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elisabetta Prati V.Sorattino 97 Lonato (Bs) Telefono 0309132355 Fax E-mail bettyprati@katamail.com

Dettagli

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica. UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica. Dr. Anna Desiato Psicologa-Psicoterapeuta Art. 32: La Repubblica Italiana tutela la

Dettagli

Progetto per un protocollo di assistenza psicologica ai pazienti nefropatici dall'i.r.c., alla dialisi e al trapianto nella Regione Piemonte

Progetto per un protocollo di assistenza psicologica ai pazienti nefropatici dall'i.r.c., alla dialisi e al trapianto nella Regione Piemonte Gruppo di lavoro PSI-Nefro Piemonte Al Prof Giuseppe Segoloni Direttore S.C.D.U. Nefrologia, Dialisi e Trapianto di Rene A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Al Prof Antonio Amoroso Direttore S.C.D.U.

Dettagli

L incontro con il paziente oncologico

L incontro con il paziente oncologico Il paziente oncologico in farmacia Manno, 23 marzo 2019 L incontro con il paziente oncologico Osvalda Varini psicoterapeuta e psiconcologa OV1 PSICONCOLOGIA Disciplina che si occupa degli aspetti psicologici

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI DISTRETTO DELLA PIANURA VERONESE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: dott. CARLO RUGIU Ospedale di Legnago Emodialisi: Telefono 0442 622342 - Fax 0442 622892 Nefrologia reparto

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 1 DOLOMITI PERCORSO EDUCAZIONALE DI MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI COMUNICATIVI E RELAZIONALI DEL PERSONALE DI EMODIALISI

Dettagli

La telemedicina in ambito dialitico Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica ASST Monza AO San Gerardo Università degli Studi di Milano Bicocca

La telemedicina in ambito dialitico Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica ASST Monza AO San Gerardo Università degli Studi di Milano Bicocca LE NUOVE PROSPETTIVE DIALITICHE: LA DOMICILIAZIONE HA POTENZIALITÀ DI CRESCITA NELL ATTUALE FENOMENOLOGIA DELLA UREMIA TERMINALE? La telemedicina in ambito dialitico Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico IL TEAM Una psicologa esperta di neuropsicologia, specializzanda in psicoterapia, promotrice e coordinatrice del progetto e

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Medicina Sperimentale. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria

Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Medicina Sperimentale. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria Corso ECM Abilità e tecniche di counseling nell Educazione

Dettagli

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA Collegio IPASVI Bologna CORSO DI FORMAZIONE ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA BOLOGNA 26 MAGGIO 2011 Dott. R. Marcolongo Dott.ssa E. Rossato 1 OBIETTIVI Analizzare le fasi dell

Dettagli

BREGOLI LAURA ITALIANA. Centro riabilitazione. Libero professionale. Medico di guardia diurna e notturna

BREGOLI LAURA ITALIANA. Centro riabilitazione. Libero professionale. Medico di guardia diurna e notturna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità BREGOLI LAURA laurabregoli@virgilio.it ITALIANA Data di nascita 08/03/1982 Date (da a) APRILE 2008 a NOVEMBRE 2008

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Psicologo Clinico Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Psiconcologo Mediatore Sistemico Relazionale

Dettagli

( memorie di un paziente )

( memorie di un paziente ) Mi sento già un malato cronico quando mi presento per la prima volta all ospedale dagli specialisti diabetologi. Una misura di glicemia, che non ricordo, la pressione, che non ricordo, il peso, i miei

Dettagli

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni)

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni) L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni) (*) Dati al 1 gennaio dell anno successivo (**) Previsioni della popolazione, hp. Centrale Fonte:

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Essere Donna oltre la malattia oncologica Essere Donna oltre la malattia oncologica La progettazione della maternità nella paziente oncologica Implicazioni psicologiche M.Paterlini Dipartimento Ostetrico- Ginecologico-Pediatrico ASMN-IRCCS Reggio

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

REQUISITI MINIMI SPECIFICI CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD)

REQUISITI MINIMI SPECIFICI CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD) Allegato n. 4 alla Delib.G.R. n. 47/15 del 29.9.2015 REQUISITI MINIMI SPECIFICI CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD) Scheda Il Centro Dialisi ad Assistenza Decentrata (CAD), è una struttura specialistica

Dettagli

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna - ambito di Cesena che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI

MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI MODELLO ORGANIZZATIVO ED ESPERIENZIALE DI ASSISTENZA INTEGRATA DI PREDIALISI S.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI ALBA Margherita Rivetti BOLOGNA 21-23 Aprile 2005 SOSTEGNO AL PAZIENTE CHE ENTRA IN UN PROGRAMMA

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013 XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma 20-22 giugno 2013 CAREGIVERS e ANZIANI Dr.ssa Carola Locatelli Direzione Scientifica

Dettagli

Lo Psicologo in Nefrologia con l'ambulatorio MAREA

Lo Psicologo in Nefrologia con l'ambulatorio MAREA Dott.ssa Paola Belardi - Responsabile S.S. Nefrologia e Dialisi Ivrea Dott. Rodolfo Brun Psicologo Servizio di Psicologia Ospedaliera Sig.ra Anna Polizzi - CPSE SC Nefrologia e Dialisi Chivasso Lo Psicologo

Dettagli

Scheda di progetto P

Scheda di progetto P Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali con contributi privati da erogarsi mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P17 deliberazione n. 2156 del

Dettagli

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi 21/05/2016 EMANUELA ZENOBI Conoscere il counseling accogliere agevolare comprendere sostenere - orientare «un insieme di abilità, di tecniche,

Dettagli

Nicoletta Servo Infermiera Pediatrica

Nicoletta Servo Infermiera Pediatrica Nicoletta Servo Infermiera Pediatrica Il termine caregiver, preso in prestito dalla lingua inglese, esplica in modo sintetico il concetto per la persona che presta le cure a chi è stato colpito da una

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia

Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) Sede: U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia Inizio attività: febbraio 2005 Afferenza pazienti: agenda gestita da UO Nefrologia Criterio

Dettagli

La centralità di una competenza riconosciuta

La centralità di una competenza riconosciuta L infermiere nella gestione di patologie croniche in medicina interna: La centralità di una competenza riconosciuta Teresa Ghedini U.o. medicina Osp. Don Dossetti Bazzano (BO) Il sottoscritto Teresa Ghedini

Dettagli

Ma.Re.A. in Piemonte: Da PROGETTO a PROGRAMMA

Ma.Re.A. in Piemonte: Da PROGETTO a PROGRAMMA TOPICS IN CLINICAL NUTRITION 2016 Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte STRESA 29/9-1/10 Ma.Re.A. in Piemonte: Da PROGETTO a PROGRAMMA CURARE MEGLIO SPENDENDO MENO

Dettagli

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico Dott.ssa Anna Porta Psicologa - Psicoterapeuta Gruppo Geode CONTESTO TEMPO EQUIPE CP

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4 INFORMAZIONI PERSONALI Nome cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 Qualifica coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Posizione Organizzativa

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità Prof.ssa Giovanna Russo Onco-Ematologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Catania Catania Messina 11 Dicembre 2018 L

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO RIVOLTO AL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA.

PROGRAMMA DI INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO RIVOLTO AL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA. PROGETTO LEONARDO: PROGRAMMA DI INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO RIVOLTO AL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA. RESPONSABILE DEL PROGETTO Fabio Dott. Marchetti, Psicologo RECAPITI Istituto Clinico

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO Dott. Davide Toniolo Dirigente Medico U.O. di Oncologia Ematologia (Dir. R. Bollina) A.O. Guido Salvini Garbagnate Milanese MI Presidente La Lampada di Aladino ONLUS Brugherio MI Segretario F.A.V.O. Lombardia

Dettagli

L'ALBINISMO IERI E OGGI

L'ALBINISMO IERI E OGGI Terzo evento Nazionale L'ALBINISMO IERI E OGGI loro familiari a confronto Roma - 7 luglio 2012 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino Via del Santuario, 4 Vedere oltre il limite. L esperienza

Dettagli

Educazione Terapeutica. Definizione

Educazione Terapeutica. Definizione EDUCAZIONE TERAPEUTICA: il fare del Terapista Occupazionale Educazione Terapeutica Definizione Gabriella Casu «Ogni volta che incontro un paziente Io parto da zero. Letteralmente io non so nulla, nulla

Dettagli

D.G.R. n del 12 ottobre 2009

D.G.R. n del 12 ottobre 2009 D.G.R. n. 8 12316 del 12 ottobre 2009 Potenziamento delle cure domiciliari nei affetti da insufficienza renale terminale con necessità di trattamento dialitico tramite Contributo economico di sostegno

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la

Dettagli

WORKSHOP IL TRAPIANTO DI RENE: PASSIONE, PRATICA E CURA CREARE UN PERCORSO CONDIVISO

WORKSHOP IL TRAPIANTO DI RENE: PASSIONE, PRATICA E CURA CREARE UN PERCORSO CONDIVISO EDTNA 2017 WORKSHOP IL TRAPIANTO DI RENE: PASSIONE, PRATICA E CURA CREARE UN PERCORSO CONDIVISO La Cartella infermieristica per la presa in carico del ricevente Daniele Curci AOU Città della Salute e della

Dettagli

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere Pasqualina DE MASI Mariangela TRES Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere video Da government a governance Paternalismo medico Modello

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

Di Iorio Biagio, Cillo Nicola, Cuccinilello Emanuele, Bellizzi Vincenzo

Di Iorio Biagio, Cillo Nicola, Cuccinilello Emanuele, Bellizzi Vincenzo ANALISI CONOSCITIVA DELLA SODDISFAZIONE DELLE RI- SORSE UMANE COME ELEMENTO ESSENZIALE DEL MIGLIORA- MENTO DELLA QUALITÀ NEI CENTRI DIALISI. Di Iorio Biagio, Cillo Nicola, Cuccinilello Emanuele, Bellizzi

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI

IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI 1 Cosa ci insegna il caso 1. La vocazione della nefrologia

Dettagli

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION Psicologia SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Presidente Cenpis Orion Leone d oro di Venezia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA Dott,ssa Annarita Di Silvestre Psicologa-Psicoterapeuta Servizio Psicologia Oncologica U.O.C. Oncologia Medica-Pescara Coordinatrice Sezione S.I.P.O. Abruzzo Psiconcologia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ANCORA INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 08, 12, 13 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale

Dettagli

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi U.O.C. di Nefrologia, Dialisi ed Ipertensione Policlinico S.Orsola-Malpighi Azienda Ospedaliero-Universitaria Bologna - ITALY La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi V. Guadagno Da comunicare

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2013/2014

Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2013/2014 Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2013/2014 MASTER DI I LIVELLO IN Nefropatie, Dialisi e Patologie Cardiovascolari (CODICE 26769) DIRETTORE: PROF. GIANFRANCO RAIMONDI AVVISO DI CONFERIMENTO

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La Demenza in fase avanzata Insieme nel fine vita Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La demenza in fase avanzata si configura come concetto di terminalità. Il malato demente

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

di COUNSELLING SCUOLA INTERNAZIONALE 3 anni

di COUNSELLING SCUOLA INTERNAZIONALE 3 anni di COUNSELLING SCUOLA INTERNAZIONALE 3 anni COUNSELLING COS È IL COUNSELLING? Il Counselling è una relazione di aiuto e orientamento che si occupa in prevalenza di problemi interpersonali o sociali della

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

Reggio Emilia settembre 2009

Reggio Emilia settembre 2009 Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 L istituzione della SOS Dipartimentale di Psicologia Oncologica per la promozione della salute psicoemotiva di pazienti e operatori sanitari Responsabile SOSD Psicologia

Dettagli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli Introduzione L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), parlando di diabete, lancia un grido di allarme poiché si assiste ad una vera e propria epidemia 1 che colpisce milioni di persone in tutto il

Dettagli

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato deve essere dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato deve essere dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato deve essere dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire la migliore comprensione dei

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista Dr. P. Bellingeri Responsabile Coordinamento UOCP ex ASL 22 Alessandria 28 Marzo 2013 L invecchiamento Continuità delle cure, per

Dettagli

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 1 ASPETTI ASSISTENZIALI Persona no malato persona malata sentire i bisogni della persona malata e prevenire

Dettagli