LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013"

Transcript

1 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico

2 La Pianificazione del Lavoro di Revisione Ruolo fondamentale assumono i nuovi principi per la parte che riguarda la pianificazione del lavoro di revisione contabile 300 La pianificazione della revisione contabile del bilancio 315 La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi 320 Il concetto di significatività nella revisione 330 Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati 2

3 Approccio operativo alla revisione 3

4 . regole di comportamento e fornire una guida sulle considerazioni e le attività da svolgere in sede di pianificazione della revisione del bilancio pianificare il lavoro di revisione in modo da poterlo svolgere in modo efficace... La pianificazione della revisione richiede La definizione della strategia generale di revisione. Lo sviluppo di un piano di revisione. al fine di ridurre il rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso 4

5 Attività preliminari dell incarico All inizio di ogni incarico di revisione, il revisore deve: svolgere procedure riguardanti il mantenimento di rapporti con l impresa e dello specifico incarico di revisione; valutare il rispetto dei principi etici, inclusa l indipendenza; considerare i termini dell incarico. Tali attività preliminari servono ad assicurare al revisore di aver considerato ogni evento o circostanza che possa influenzare negativamente la sua capacità di pianificare. 5

6 La strategia generale di revisione stabilisce l ampiezza, la tempistica e la direzione della revisione e guida lo sviluppo del più dettagliato piano di revisione. La predisposizione della strategia deve includere: la definizione delle caratteristiche dell incarico e della sua ampiezza, l individuazione del quadro normativi sull informazione finanziaria e su eventuali obblighi informativi di settore; la definizione degli obiettivi dell incarico con riferimento all emissione delle relazioni, per pianificare la tempistica del lavoro e la nature delle comunicazioni previste; la considerazione di fattori rilevanti che determinano la focalizzazione del lavoro del team di revisione. La strategia di revisione descrive con chiarezza: le risorse da dedicare a specifiche aree di revisione; la quantità di risorse da attribuire alle diverse aree di revisione; quando impiegare tali risorse; come gestire, dirigere e supervisionare tali risorse. 6

7 Una volta definita la strategia di revisione, il revisore è in grado di sviluppare il PIANO DI REVISIONE per gli aspetti identificati nella strategia. Le due attività di pianificazione non rappresentano necessariamente processi separati o sequenziali, ma sono strettamente correlati, tanto che cambiamenti nell una possono determinare connti cambiamenti nell altra. Si distinguono due tipologie di procedure: 1) procedure di conformità e 2) procedure di validità 7

8 1) Procedure di conformità: si intendono esami svolti al fine di acquisire gli elementi probativi sull adeguatezza della progettazione e sull efficace funzionamento dei sistemi contabile e di controllo interno 2) Procedure di validità: si intendono esami svolti al fine di acquisire gli elementi probativi per individuare significativi errori nel bilancio, esami che sono di due tipi: - verifiche di dettaglio sulle operazioni e sui saldi di bilancio; - procedure di analisi comparativa. 8

9 Il PIANO DI REVISIONE deve includere: una descrizione della natura, tempistica ed estensione delle procedure pianificate per la valutazione dei rischi di errori significativi; una descrizione della natura, tempistica ed estensione delle connti procedure di revisione pianificate a livello di asserzioni per ogni significativa classe di operazioni, saldo contabile ed informativa; le altre procedure di revisione che è necessario svolgere per le finalità dell incarico in conformità con i principi di revisione. Il revisore deve pianificare la natura, la tempistica ed estensione delle attività direttive e di supervisione dei membri del team di revisione ed il riesame del loro lavoro. Tale pianificazione dipende da molti fattori quali le dimensioni e la complessità dell impresa, le aree di revisione, il rischio di errori significativi 9

10 Comunicazione con i responsabili delle attività di governance e con la direzione Le discussioni con i responsabili delle attività di governance normalmente riguardano la strategia generale di revisione, la tempistica della revisione, ogni eventuale limitazione posta o esigenza aggiuntiva. 10

11 La strategia generale di revisione ed il piano generale revisione debbono essere aggiornati e modificati in base alle necessità intervenute nel corso del lavoro di revisione. La pianificazione é un processo continuo ed iterativo, che dipende dal cambiamento delle condizioni o dal verificarsi di risultati inattesi nell applicazione delle procedure di revisione. Le ragioni di cambiamenti significativi alla strategia generale di revisione ed al piano generale di revisione devono essere adeguatamente documentate nelle carte di lavoro. 11

TECNICA PROFESSONIALE DELLA REVISIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA. ISA Italia n. 300 La pianificazione della revisione

TECNICA PROFESSONIALE DELLA REVISIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA. ISA Italia n. 300 La pianificazione della revisione TECNICA PROFESSONIALE DELLA REVISIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA ISA Italia n. 300 La pianificazione della revisione Ginevra De Romanis La pianificazione della revisione Agenda Obiettivo della pianificazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI Il presente materiale è edito dalla Casa Editrice Dott. A. Giuffrè CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

Paragrafo Introduzione Oggetto del presente principio di revisione internazionale Il ruolo e la tempistica della pianificazione...

Paragrafo Introduzione Oggetto del presente principio di revisione internazionale Il ruolo e la tempistica della pianificazione... principio di revisione INTERNAZIONALE (ISA) 300 (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) Indice Paragrafo

Dettagli

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Revisione Aziendale Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE 1 ATTIVITA PRELIMINARI DELL INCARICO ALL INIZIO DELL INCARICO IL REVISORE DEVE: SVOLGERE PROCEDURE RIGUARDANTI

Dettagli

ISA Italia 330 Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati

ISA Italia 330 Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati ISA Italia 330 Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati Marco Cevolani Partner Bologna Overview Definire e mettere in atto risposte di revisione per fronteggiare i rischi di errori significativi

Dettagli

ISA Italia 300. Pianificazione della revisione contabile del bilancio. Mauro Polin Partner - Padova

ISA Italia 300. Pianificazione della revisione contabile del bilancio. Mauro Polin Partner - Padova ISA Italia 300 Pianificazione della revisione contabile del bilancio Mauro Polin Partner - Padova Overview Il presente principio di revisione tratta della responsabilità del revisore nel pianificare la

Dettagli

La revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione e ai principi etici applicabili consente al revisore di formarsi tale giudizio

La revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione e ai principi etici applicabili consente al revisore di formarsi tale giudizio La revisione contabile ha la finalità di accrescere il livello di fiducia degli utilizzatori mediante l espressione di un giudizio sul fatto che il bilancio sia redatto in tutti gli aspetti significativi

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ROMA. Significatività. Roma, 25 febbraio

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ROMA. Significatività. Roma, 25 febbraio ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ROMA Strategia generale di revisione Significatività Roma, 25 febbraio 2013 1 Principio di revisione 300 Pianificazione della revisione contabile

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal

Dettagli

Overview del processo. La pianificazione del. Prof.ssa Emma Pagliuca

Overview del processo. La pianificazione del. Prof.ssa Emma Pagliuca Overview del processo. La pianificazione del lavoro di revisione Prof.ssa Emma Pagliuca Prof.ssa Emma Pagliuca Contenuti 1. Overview del processo di revisione contabile 2. Le attività preliminari allo

Dettagli

TECNICA DELLA REVISIONE AZIENDALE PROGREDITO

TECNICA DELLA REVISIONE AZIENDALE PROGREDITO TECNICA DELLA REVISIONE AZIENDALE Maurizio Lonati Patrizia Cappato Università di Pavia Laurea Specialistica in Economia e Legislazione d Impresa 1 TECNICA DELLA REVISIONE AZIENDALE INTRODUZIONE 2 1 OBIETTIVO

Dettagli

Rischio di revisione e Concetto di Materiality

Rischio di revisione e Concetto di Materiality Rischio di revisione e Concetto di Materiality Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli 1 Rischio di revisione Rischio che il revisore dia un giudizio non

Dettagli

LABORATORI SULLA REVISIONE CONTABILE

LABORATORI SULLA REVISIONE CONTABILE Slide LABORATORI SULLA REVISIONE CONTABILE Incontro 16 Maggio a cura di Pianificazione e fase preliminare dell incarico Dipartimento di Management Corso Unione Sovietica, 218-bis Slide 2 Agenda Pianificazione

Dettagli

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli La comprensione dell impresa L AZIENDA È UN SISTEMA APERTO

Dettagli

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE PRESENTAZIONE GENERALE... PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2007... V IX Documento n. 100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE pag. 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 1 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 2.1. Soggetti

Dettagli

FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE

FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato a Dicembre 2015 un documento contenente le linee guida per la revisione delle imprese

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300 LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE Documento n. 300 Un adeguata pianificazione consente di: Prestare la dovuta attenzione alle aree importanti della revisione; Identificare i problemi potenziali; Completare

Dettagli

Rischio di revisione e Concetto di Materiality

Rischio di revisione e Concetto di Materiality Rischio di revisione e Concetto di Materiality Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli 1 Rischio di revisione Rischio che il revisore dia un giudizio non

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi probativi di controllo Ottobre 2013 Indice 1. La natura delle procedure di revisione (principio di revisione n. 500) 2. Procedure per ottenere elementi probativi

Dettagli

La revisione legale teoria e pratica

La revisione legale teoria e pratica La revisione legale teoria e pratica La fase preparatoria nel processo di revisione Lodi 4 dicembre 2014 Marco Curti Massimiliano Sironi La revisione contabile del bilancio La finalità della revisione

Dettagli

SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE

SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELEMENTI PROBATIVI E PIANO DI REVISIONE Dario Colombo Dottore Commercialista, Revisore Legale Amministratore

Dettagli

Il principio ISA Italia n. 600 'La revisione del bilancio del gruppo - considerazioni specifiche (incluso il lavoro dei revisori delle componenti)'

Il principio ISA Italia n. 600 'La revisione del bilancio del gruppo - considerazioni specifiche (incluso il lavoro dei revisori delle componenti)' Rif sm/np 0 Il principio 'La revisione del bilancio del gruppo - considerazioni specifiche (incluso il lavoro dei revisori delle componenti)' Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione La tabella di seguito riportata illustra ulteriori aspetti da comunicare ai responsabili delle attività di governance identificati in altri principi di revisione internazionali diversi dal principio n.

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre

Dettagli

Il piano generale di revisione

Il piano generale di revisione Il piano generale di revisione Sia la forma, sia il contenuto di detto piano di generale dipenderanno: dalla dimensione della società dalla complessità del lavoro di revisione dalle specifiche metodologie

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera, valutazione dei rischi di errori significativi

Dettagli

Le carte di lavoro e gli strumenti della revisione

Le carte di lavoro e gli strumenti della revisione Brescia 4 febbraio 2016 Commissione Consultiva Revisione Legale Dott. Severino Gritti La Revisione Legale dei Conti sulla base degli ISA Italia Le carte di lavoro e gli strumenti della revisione 1 INDICE

Dettagli

La valutazione del rischio ed il sistema di controllo interno documento 400

La valutazione del rischio ed il sistema di controllo interno documento 400 rischio di revisione: rischio che il revisore esprima un giudizio non corretto (rischio intrinseco, rischio di controllo, rischio di individuazione) rischio intrinseco: suscettibilità di un saldo o di

Dettagli

Paragrafo Introduzione Oggetto del presente principio di revisione internazionale Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi...

Paragrafo Introduzione Oggetto del presente principio di revisione internazionale Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi... PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 600 LA REVISIONE DEL BILANCIO DEL GRUPPO CONSIDERAZIONI SPECIfiche (INCLUSO IL LAVORO DEI REVISORI DELLE COMPONENTI) (In vigore per le revisioni contabili dei

Dettagli

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO Corso di formazione e aggiornamento per gestori della crisi da sovraindebitamento I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO Gian Mauro Calligari Managing Partner Audirevi SpA 11 marzo

Dettagli

Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità EFFETTO SULLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE

Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità EFFETTO SULLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE APPENDICE 2 (Rif.: Par. A11) Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità Si riportano di seguito i fattori che il revisore può considerare nella determinazione

Dettagli

IL GIUDIZIO DI REVISIONE

IL GIUDIZIO DI REVISIONE IL GIUDIZIO DI REVISIONE Elenco ISA Italia in tema di relazione di revisione 1. ISA Italia 700 Formazione del giudizio e relazione sul bilancio 2. ISA Italia 701 Comunicazione degli aspetti chiave della

Dettagli

Il controllo di qualità e la valutazione del rischio nei nuovi ISA

Il controllo di qualità e la valutazione del rischio nei nuovi ISA Brescia 4 febbraio 2016 Commissione Consultiva Revisione Legale Prof. Stefano Colpani La Revisione Legale dei Conti sulla base degli ISA Italia Il controllo di qualità e la valutazione del rischio nei

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

PROCEDURE DI VERIFICA

PROCEDURE DI VERIFICA PROCEDURE DI VERIFICA 1)Procedure di validità a) Documentale b) Comparativa 2) Procedure di conformità La verifica documentale tende alla conferma di un valore espresso in bilancio Le procedure di analisi

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 STRUMENTI DI REVISIONE Principi Contabili Principi di Revisione 2 I Principi Contabili

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6 PROGRAMMA DEL CORSO PRINCIPIO DI REVISIONE DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI

Dettagli

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI DEL CONTROLLO LEGALE E CONTABILE 2 ottobre 2013 11-13 15 1. Slide

Dettagli

L applicazione dei principi di revisione internazionale ISA Italia nelle Imprese di dimensioni minori

L applicazione dei principi di revisione internazionale ISA Italia nelle Imprese di dimensioni minori L applicazione dei principi di revisione internazionale ISA Italia nelle Imprese di dimensioni minori Daniele Bernardi Dottore commercialista, revisore legale, Presidente Commissione controllo societario

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO TECNICHE DI REVISIONE AZIENDALE (P. SCHIAVI) 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO TECNICHE DI REVISIONE AZIENDALE (P. SCHIAVI) 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI

Dettagli

Corso valido ai fini della formazione in materia di Revisione legale

Corso valido ai fini della formazione in materia di Revisione legale Corso valido ai fini della formazione in materia di legale I Modulo: LA PIANIFICAZIONE DELLA II Modulo: LE VERIFICHE DI FINE ESERCIZIO Il corso si terrà dalle 14:30 alle 18:30 presso la sala Teatro dell

Dettagli

1 Avvicinamento alla revisione legale dei conti e le relative responsabilità

1 Avvicinamento alla revisione legale dei conti e le relative responsabilità 1 Avvicinamento alla revisione legale dei conti e le relative responsabilità Secondo il principio di revisione Documento n. 200 - Obiettivi e principi generali della revisione contabile del bilancio, l

Dettagli

L analisi dei rapporti con le parti correlate

L analisi dei rapporti con le parti correlate UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI REVISIONE LEGALE DEI CONTI L analisi dei rapporti con le parti correlate SAVERIO PETRUZZELLI Definizione di parti correlate In base alla definizione contenuta nel paragrafo

Dettagli

La documentazione del lavoro di revisione. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

La documentazione del lavoro di revisione. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Rif sm/np 0 La documentazione del lavoro di revisione Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi La documentazione della revisione contabile L'obiettivo del revisore

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva)

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 600 LA REVISIONE DEL BILANCIO DEL GRUPPO - CONSIDERAZIONI SPECIFICHE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che

Dettagli

Revisione Aziendale Corso avanzato

Revisione Aziendale Corso avanzato Revisione Aziendale Corso avanzato ISA ITALIA 220- ISQC ITALIA 1-ISA Italia 230 Università La Sapienza-Roma Corso di laurea magistrale: Economia Aziendale- Consulenza Professionale Anno accademico: 2016-2017

Dettagli

ISA Italia 505 Conferme esterne

ISA Italia 505 Conferme esterne ISA Italia 505 Conferme esterne Silvia Fiesoli Partner - Bologna Overview Utilizzo da parte del revisore delle procedure di conferma esterna Acquisire elementi probativi in conformità alle regole dei principi

Dettagli

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1 Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità 19/09/2017 Titolo documento 1 ISA ITALIA 330 OGGETTO Il presente principio di revisione tratta della responsabilità del revisore nel

Dettagli

L analisi del rischio di revisione

L analisi del rischio di revisione L analisi del rischio di revisione Le caratteristiche delle frodi Errori in bilancio possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali Ciò che distingue le due categorie di errori

Dettagli

Revisione legale dei conti e controllo interno. Cassino, 18 ottobre 2018

Revisione legale dei conti e controllo interno. Cassino, 18 ottobre 2018 Revisione legale dei conti e controllo interno Cassino, 18 ottobre 2018 Agenda La pianificazione e gli obiettivi di revisione La valutazione dei rischi di revisione La definizione dell'approccio di revisione

Dettagli

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da: F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM Società Preparato da: Rivisto da: 1. INFORMAZIONI GENERALI Incarico / Timing Tipo di incarico e durata Periodo svolgimento interim Periodo svolgimento

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Organizzazione del lavoro articolo 10 quater del D.Lgs. 39/2010

Organizzazione del lavoro articolo 10 quater del D.Lgs. 39/2010 Organizzazione del lavoro articolo 10 quater del D.Lgs. 39/2010 Roma, 25 settembre 2017 Formazione Specialistica Revisione Legale 1 Articolo 10 quater del D.Lgs. 39/2010 Organizzazione del Lavoro - Responsabile

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO Ottobre 2013 Analisi del sistema di controllo interno Premessa La Direzione aziendale, nello svolgimento della propria attività, si pone tra gli altri i seguenti obiettivi:

Dettagli

Relazione unitaria del Revisore unico all Assemblea dei soci

Relazione unitaria del Revisore unico all Assemblea dei soci Reg. Imp. 03734100658 Rea.317123 METELLIA SERVIZI UNIPERSONALE S.R.L. Sede in VIALE G. MARCONI 52-84013 CAVA DE TIRRENI (SA) Capitale sociale Euro 100.000,00 i.v. Relazione unitaria del Revisore unico

Dettagli

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA 1 ACQUISIZIONE DI ELEMENTI PROBATIVI Gli elementi probativi (evidenze di revisione) costituiscono la base documentale per la

Dettagli

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO SCHEDA TECNICA all.1 1. NATURA DELL INCARICO L oggetto dell incarico consiste nell'espletamento delle attività di revisione contabile per gli esercizi 2015/2016/2017 con l obiettivo di esprimere un giudizio

Dettagli

Miniguida La documentazione del lavoro di revisione

Miniguida La documentazione del lavoro di revisione Miniguida La documentazione del lavoro di revisione DOCUMENTARE IL LAVORO DI REVISIONE LEGALE LA DOCUMENTAZIONE: LE FONTI ü PDR (ISA) 230 ü CNDCEC Linee guida per il Sindaco Revisore alla luce degli ISA

Dettagli

La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014

La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014 La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n. 540 Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014 SCOPO DEL DOCUMENTO DI DEFINIZIONE Guida per la revisione delle stime contabili contenute

Dettagli

SOMMARIO CONTESTO NORMATIVO

SOMMARIO CONTESTO NORMATIVO PRESENTAZIONE... AUTORI... V VII CONTESTO NORMATIVO 1. BILANCI DA SOTTOPORRE A REVISIONE... 3 1.1. Sintesi del quadro normativo... 3 1.2. Rassegna delle fonti normative... 5 1.3. Revisione legale in base

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017 Ansaldo STS S.p.A. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017 Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell art. 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell art. 10 del Regolamento (UE)

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

MINIMASTER SULLA REVISIONE LEGALE SECONDA GIORNATA

MINIMASTER SULLA REVISIONE LEGALE SECONDA GIORNATA MINIMASTER SULLA REVISIONE LEGALE SECONDA GIORNATA Stefano Pizzutelli Andrea Redeghieri Firenze 27 novembre 2017 Le attività preliminari all accettazione (ISA 210) Oggetto Tratta delle responsabilità del

Dettagli

Dott. Roberto Ferrari

Dott. Roberto Ferrari Brescia 15 marzo 2018 Commissione Consultiva Revisione Legale L applicazione dei principi di revisione ISA Italia alle PMI: i principi generali Dott. Roberto Ferrari 1 Significatività nella pianificazione

Dettagli

CAPITOLO VII TIPOLOGIA DI RISCHI NELLA REVISIONE CONTABILE

CAPITOLO VII TIPOLOGIA DI RISCHI NELLA REVISIONE CONTABILE CAPITOLO VII TIPOLOGIA DI RISCHI NELLA REVISIONE CONTABILE 1 I RISCHI DI IMPRESA COSTITUISCONO POSSIBILITA CHE UN EVENTO OD UNA MANCATA INIZIATIVA DELLA DIREZIONE POSSANO INFLUENZARE NEGATIVAMENTE LA CAPACITA

Dettagli

La pianificazione del lavoro di revisione

La pianificazione del lavoro di revisione La pianificazione del lavoro di revisione Agenda 1. L incarico di revisione legale: iter di selezione e conferimento incarico 2. Indipendenza del revisore 3. Pianificazione della revisione contabile del

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Indice Prefazione di Alessandro Solidoro Prefazione di Mario Boella Prefazione di Massimo Saita Introduzione di Daniele Bernardi, Mario Difi no, Paolo Martinotti XVII XXI XXIII XXV Parte prima IL CONTROLLO

Dettagli

Indice. Oggetto del presente principio di revisione internazionale (ISA Italia) 1-6 Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi Definizioni...

Indice. Oggetto del presente principio di revisione internazionale (ISA Italia) 1-6 Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi Definizioni... PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 600 LA REVISIONE DEL BILANCIO DEL GRUPPO CONSIDERAZIONI SPECIFICHE (INCLUSO IL LAVORO DEI REVISORI DELLE COMPONENTI) (In vigore per le revisioni contabili

Dettagli

Obiettivi della revisione

Obiettivi della revisione Obiettivi della revisione Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Obiettivi della revisione OBIETTIVO PRINCIPALE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI PARTICOLARI

Dettagli

1. I compiti del Collegio Sindacale quale comitato per il controllo interno e la revisione contabile

1. I compiti del Collegio Sindacale quale comitato per il controllo interno e la revisione contabile Relazione sulle questioni fondamentali emerse in sede di revisione legale e, in particolare sulle carenze significative rilevate nel sistema di controllo interno in relazione al processo di informativa

Dettagli

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE L UTILIZZO DEL LAVORO DI REVISIONE INTERNA

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE L UTILIZZO DEL LAVORO DI REVISIONE INTERNA IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE CONSIGLIONAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

Paragrafo Introduzione Oggetto del presente principio di revisione internazionale... 1 Data di entrata in vigore... 2 Obiettivo...

Paragrafo Introduzione Oggetto del presente principio di revisione internazionale... 1 Data di entrata in vigore... 2 Obiettivo... Principio di revisione internazionale (ISA) N. 501 ELEMENTI PROBATIVI CONSIDERAZIONI SPECIFICHE Su determinate VOCI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi

Dettagli

Il micro audit applicato ai principali settori di impresa: industriale, immobiliare e commerciale

Il micro audit applicato ai principali settori di impresa: industriale, immobiliare e commerciale Crisi d impresa e dell insolvenza Il micro audit applicato ai principali settori di impresa: industriale, immobiliare e commerciale Dott. Laura Restelli e Dott. Paola Pedotti 25 settembre 2019 A.5.10 Revisione

Dettagli

GLI ELEMENTI PROBATIVI DELLA REVISIONE. Francesco Cipriotti. 27 gennaio 2014

GLI ELEMENTI PROBATIVI DELLA REVISIONE. Francesco Cipriotti. 27 gennaio 2014 GLI ELEMENTI PROBATIVI DELLA REVISIONE Francesco Cipriotti 27 gennaio 2014 1 Premessa Fasi del processo di revisione Definizione della strategia di revisione: focus sulla comprensione, individuazione e

Dettagli

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione Principio di revisione internazionale (ISA) N. 800 CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI UN BILANCIO REDATTO IN CONFORMITà AD UN QUADRO NORMATIVO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA (In vigore per le revisioni contabili

Dettagli

L UTILIZZO DEL LAVORO DELL ESPERTO

L UTILIZZO DEL LAVORO DELL ESPERTO L UTILIZZO DEL LAVORO DELL ESPERTO Documento ISA ITALIA n.620 Dott. Francesco Kappler Roma, 25 Febbraio 2015 Lo scopo del presente documento è di stabilire norme di comportamento e di fornire una guida

Dettagli

CORSO DI REVISIONE LEGALE

CORSO DI REVISIONE LEGALE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari CORSO DI REVISIONE LEGALE Cagliari 10 maggio 2019 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari Agenda

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PARTE TEORICA 1. QUAL È L OBIETTIVO DELLA REVISIONE LEGALE?... 15

INDICE INTRODUZIONE PARTE TEORICA 1. QUAL È L OBIETTIVO DELLA REVISIONE LEGALE?... 15 INDICE INTRODUZIONE... 11 PARTE TEORICA 1. QUAL È L OBIETTIVO DELLA REVISIONE LEGALE?... 15 2. QUALI SONO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA DELLA REVISIONE LEGALE?... 19 1. Il controllo esterno della qualità...

Dettagli

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE SOMMARIO Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE Evoluzione storica della revisione legale dei conti... pag. 1 La revisione in Italia: evoluzione normativa ed organismi competenti...» 1 La revisione

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE N 320. Significatività

PRINCIPIO DI REVISIONE N 320. Significatività PRINCIPIO DI REVISIONE N 320 Significatività Significatività Principio Revisione n 320 gli errori, incluse le omissioni, sono considerati significativi se ci si possa ragionevolmente attendere che essi,

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVIT. Dott.ssa Teresa ARAGNO

LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVIT. Dott.ssa Teresa ARAGNO LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVIT ATTIVITÀ DI CONTROLLO Dott.ssa Teresa ARAGNO ATTIVITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE Art. 2403 c.c.: vigilanza sull osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi

Dettagli

GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile

GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile VERIFICHE PERIODICHE E CONTROLLO CONTABILE GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile Milano, 1 aprile 2008 LE FONTI 1 ART 2409 TER C.C. - VERIFICA TENUTA CONTABILITA ALMENO OGNI 3 MESI

Dettagli

Roma, 11 dicembre 2013 Fabio Pompei Elisabetta Potì

Roma, 11 dicembre 2013 Fabio Pompei Elisabetta Potì La valutazione del SCI ai fini dell attendibilità dell informativa finanziaria esterna e le comunicazioni con gli Organi di Governance Roma, 11 dicembre 2013 Fabio Pompei Elisabetta Potì Contenuto L'attività

Dettagli

La nuova relazione di revisione

La nuova relazione di revisione Principi di revisione Stefano Bianchi - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. La nuova relazione di revisione di Francesco Ballarin (*) La Riforma Europea della Revisione diventerà pienamente operativa

Dettagli

La Revisione legale nelle piccole e medie imprese

La Revisione legale nelle piccole e medie imprese La Revisione legale nelle piccole e medie imprese I GIORNATA 22 febbraio 2018 A cura di Marco Rossi 1 Agenda Agenda I GIORNATA Introduzione alla revisione legale I nuovi principi di revisione legale (Principi

Dettagli

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro 29 settembre 2014 Dott.ssa Laura Restelli Dottore commercialista

Dettagli

Terna SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2018

Terna SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2018 Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n 39 e dell articolo 10 del Regolamento (UE) 537/2014 Terna SpA Bilancio d esercizio al 31 dicembre

Dettagli

MINIMASTER REVISIONE LEGALE

MINIMASTER REVISIONE LEGALE ADC Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Sindacato Nazionale Unitario MINIMASTER REVISIONE LEGALE PRIMA GIORNATA Docente: Valeria Fazi - Stefano Pizzutelli Città: Tivoli -

Dettagli

RAPPORTI TRA ORGANI DI GOVERNANCE E REVISIONE LEGALE DEI CONTI

RAPPORTI TRA ORGANI DI GOVERNANCE E REVISIONE LEGALE DEI CONTI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rapporti tra organi di governance e revisione legale dei conti RAPPORTI TRA ORGANI DI GOVERNANCE E REVISIONE LEGALE DEI CONTI Mario Boella, Paola Maiorana,

Dettagli

Tutela Legale S.p.A.

Tutela Legale S.p.A. M A Z A R S Tutela Legale S.p.A. Esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell art. 47-septies, comma 7 del D. Lgs. 7.9.2005, n. 209 e del paragrafo

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione.

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione. RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione. Premessa Il Bilancio chiuso al 31/12/2017 rappresenta il primo bilancio intermedio di

Dettagli

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento (UE) 537/2014 - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017

Dettagli

IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE

IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE A cura della Commissione Consultiva Revisione Legale dei Conti Coordinatore: Antonio Gardoni

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che chiudono al 31 dicembre 2017 o successivamente)

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che chiudono al 31 dicembre 2017 o successivamente) PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 600 LA REVISIONE DEL BILANCIO DEL GRUPPO CONSIDERAZIONI SPECIFICHE (INCLUSO IL LAVORO DEI REVISORI DELLE COMPONENTI) (In vigore per le revisioni contabili

Dettagli

La documentazione del lavoro

La documentazione del lavoro Obiettivi generali del lavoro di revisione. La pianificazione e la documentazione del lavoro La documentazione del lavoro 3 Ottobre 2017 Fabio Resnati GDA revisori indipendenti DOCUMENTARE IL LAVORO DI

Dettagli

La revisione del bilancio. di Fabrizio Bava

La revisione del bilancio. di Fabrizio Bava La revisione del bilancio di Fabrizio Bava 1 Fonti: art. 10 e 11 D.Lgs 39/2010 La revisione legale è svolta in conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione europea ai sensi dell articolo

Dettagli