Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile."

Transcript

1 Prot. n.1098/1/f24/c27 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione, dell educazione e della formazione Venezia, 26 febbraio 2007 Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statli e paritarie di ogni ordine e grado del Veneto Loro Sedi e, p.c. Al Direttore Generale Sede Ai Dirigenti USP Loro Sedi Ai Dirigenti Tecnici Dott. Fernando Cerchiaro-Sede Dott. Stefano Quaglia-Sede Ai Presidenti CPS c/o USP- Loro Sedi Al Referente regionale Educazione Ambientale Dott. Sandro Silvestri- Sede Al Referente regionale Didattica disciplinare-scienze Prof. ssa Grazia Calcherutti- Sede Ai Referenti provinciali Educazione Ambientale c/o USP- Loro Sedi Ai referenti provinciali Consulte c/o USP- Loro Sedi Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. In occasione della Giornata del risparmio energetico a scuola, che si collega all anniversario dell entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005), il Dipartimento per l Istruzione - Direzione Generale per lo Studente - con nota prot. n del 15/02/07, propone una serie di iniziative con l obiettivo di coinvolgere direttamente i giovani nell attivazione di percorsi sull educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Le proposte comprendono sei azioni per indurre il cambiamento, illustrate in dettaglio nella nota allegata. Un decalogo sul risparmio energetico a scuola, rivolta a tutti gli studenti Musica, Arte e Teatro: riciclare fa spettacolo, che comprende due proposte, la prima rivolta in modo particolare alle Consulte Provinciali nel quadro degli eventi progettati all interno della Giornata della Creatività e dell Arte (Io riciclo), la seconda (Musica riciclata) per la creazione delle orchestre ecologiche Ambiente e Scienza, sul rapporto tra Tecnologia e Ambiente, in vista dell organizzazione del Festival della Scienza per lo Sviluppo Sostenibile USR VENETO Direzione Generale Ufficio I; tel /6/7; fax ufficioprimo.veneto@istruzione.it

2 Portale sull Educazione Ambientale, per valorizzare le iniziative realizzate dalle scuole e favorire confronti e gemellaggi anche con scuole all estero Linee Guida sull Educazione Ambientale a scuola, da redigere in collaborazione con Istituzioni e Associazioni coinvolte nel tema dell educazione ambientale e valorizzando le esperienze condotte nelle scuole Scuola e Territorio: insieme per la promozione dello sviluppo sostenibile, per la realizzazione, in collaborazione con tutti i Comuni d Italia, dell Agenda 21 Scuola. Si invitano i Dirigenti Scolastici a dare la più ampia diffusione alla presente nota. Il Dirigente Gianna Miola Allegato: Nota Ministeriale prot. n del 15/02/07 USR VENETO Direzione Generale Ufficio I; tel /6/7; fax ufficioprimo.veneto@istruzione.it

3 Il Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per lo Studente Prot n.2463 Roma, 15/02/07 Ai Dirigenti scolastici LORO SEDI Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi sull educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile in occasione dell anniversario dell entrata in vigore del protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005). La promozione della sensibilità e del rispetto verso l ambiente non possono scaturire solo dall azione di stimolo degli adulti che, seppur guidati da uno spirito positivo di coinvolgimento degli studenti in percorsi e iniziative progettuali sull ambiente, non riescono a mettere in moto quei necessari processi di cambiamento che si avviano solo attraverso il coinvolgimento attivo di tutti gli studenti. E necessario valorizzare i progetti che i giovani sentono come propri. Ed è questo, ovvero il sentirsi protagonisti, che ha una ricaduta positiva sulla trasformazione dell immagine che gli studenti hanno dell ambiente e quindi del loro rapporto con ciò che li circonda. La partecipazione attiva è la scelta educativa strategica che è alla base dei percorsi che seguono. 3

4 Le Proposte per indurre il cambiamento 1. Capire il protocollo di KYOTO. Un decalogo sul risparmio energetico a scuola. Per far scoprire ai ragazzi il senso di far vivere il significato del protocollo di Kyoto, il 16 Febbraio viene celebrata la giornata del risparmio energetico a scuola, attraverso la diffusione del decalogo sul risparmio energetico riportato nella circolare Prot. n del 12 Febbraio Tutti gli studenti sono chiamati a progettare il proprio percorso di risparmio, per contribuire alla difesa delle risorse naturali. L obiettivo è quello di far scoprire come attraverso la modifica dei piccoli gesti, apparentemente insignificanti, è possibile contribuire realmente al rispetto dell ambiente. 2. Io riciclo! Musica, Arte e Teatro: riciclare fa spettacolo! A. ARTE RICICLATA: La Giornata Nazionale dell ARTE e della Creatività Studentesca (DPR. 567/96) per l anno scolastico 2007/2008, potrà essere dedicata all educazione ambientale. L iniziativa Io Riciclo, propone l attuazione di percorsi di sensibilizzazione all educazione ambientale e al rispetto dell ambiente in occasione della Giornata Nazionale dell Arte e della Creatività Studentesca che, ogni anno, le Consulte Provinciali Studentesche di tutta Italia realizzano in ogni provincia. L obiettivo è quello di stimolare il protagonismo dei giovani attraverso attività creative sul tema dell educazione ambientale. A tal scopo, ogni scuola sarà chiamata a realizzare un percorso di studiogioco sui prodotti riciclati per poter partecipare ad un concorso nazionale che premierà le migliori opere (nei settori: arte e pittura, scultura, musica e spettacolo) realizzate mediante prodotti riciclati e che potranno partecipare ad una manifestazione nazionale che si svolgerà a ROMA. 4

5 B. MUSICA RICICLATA: Creazione delle orchestre ecologiche! Anche i rifiuti, pur se gettati, dimessi, logorati, continuano ad avere il loro suono. Ed è questo prezioso dono che si cercherà di far rivivere. Tutti possono mettersi in ascolto dei ritmi sonori delle cose, unirli creativamente producendo originali armonie. Tutti i laboratori musicali presenti nelle scuole, nonché le esperienze pilota già avviate in tutta Italia, potranno partecipare al concorso Io riciclo realizzando i propri strumenti musicali con materiale riciclato. Fare musica insieme, può contribuire a far comprendere come anche i materiali di scarto possono essere trasformati in risorse preziose di un capitale intangibile dell'umanità: la cultura che, solamente, si sviluppa mediane la solidarietà e la condivisione di un'idea/progetto comune. 3. Ambiente e Scienza Attraverso il coinvolgimento di testimonial d eccellenza, già coinvolti nel Comitato Nazionale per la Promozione delle Discipline Scientifiche nella Scuola, saranno attivati dei percorsi di sensibilizzazione sul rapporto tra Tecnologia e Ambiente, per far comprendere come la sostenibilità ambientale è anche sostenibilità tecnologica e per questo si cercherà di diffondere maggiormente nelle scuole la conoscenza e la sensibilità verso le energie alternative. Il risultato di tale iniziativa sarà un Festival della Scienza per lo Sviluppo Sostenibile che sarà coordinato dal USR Basilicata. 4. Un portale nazionale sull educazione Ambientale L idea del portale nasce dall intento di valorizzare le numeroso iniziative che le scuole e i giovani di tutta Italia realizzano ogni giorno a scuola. Il portale si propone di essere il punto di raccolta per tutti coloro che nella scuola, e non solo, sono impegnati ogni giorno nella realizzazione di percorsi sull Educazione Ambientale e sullo Sviluppo Sostenibile. 5

6 Saranno anche creati spazi di confronto diretto tra gli studenti e gemellaggi tra le scuole italiane e dell estero. 5. Le Linee Guida sull educazione ambientale a scuola Grazie anche all attività del portale, sarà possibile recuperare le migliori esperienze della scuola sull educazione ambientale. Ciò contribuirà alla redazione delle Linee Guida sull educazione ambientale a scuola che saranno anche il frutto della collaborazione diretta di tutte le istituzioni e le associazioni nazionali coinvolte nel tema dell educazione ambientale. 6. Scuola e Territorio: insieme per la promozione dello sviluppo sostenibile. L Agenda21 Locale è il più importante strumento di attuazione dello sviluppo sostenibile. I comuni sono chiamati ad attivare dei Forum di Concertazione che coinvolgano tutti i soggetti del territorio per la pianificazione degli interventi locali in tema di sviluppo sostenibile. Attraverso un percorso che avvicini la scuola al proprio territorio, e con la collaborazione di tutti i Comuni d Italia, con particolare attenzione ai piccoli comuni, saranno avviate iniziative volte a realizzare l Agenda21 Scuola, un contributo simbolico, ma significativo, della scuola alla realizzazione del piano locale di interventi. IL DIRETTORE GENERALE Mario G. DUTTO 6

TUTELA L AMBIENTE: riduci, ricicla e riusa

TUTELA L AMBIENTE: riduci, ricicla e riusa TUTELA L AMBIENTE: riduci, ricicla e riusa CONCORSO RISERVATO ISTITUTI DI SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO Tra gli scopi del lionismo c è la dichiarazione di fornire un luogo di dibattito per discussioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 231 Matera, 4 giugno Ai docenti Agli alunni Ai genitori per il tramite degli alunni

CIRCOLARE N. 231 Matera, 4 giugno Ai docenti Agli alunni Ai genitori per il tramite degli alunni LICEO "T O M M A S O S T I G L I A N I indirizzi: L I C E O delle SCIENZE UMANE - LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE Via Lanera, 61-75100 MATERA - Tel. e

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI Sedi Associate: Liceo - ITC Segreteria didattica e 0444/676125 670599 Segreteria amministrativa 0444/672206 450895 Via Fortis, 3-36071 Arzignano (VI)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Consulta Provinciale degli Studenti di Imperia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Consulta Provinciale degli Studenti di Imperia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consulta Provinciale degli Studenti di Imperia PROGETTO ITALIA 150 AZIONI ED INTERVENTI PROGRAMMATI Stilato dal Presidente della Consulta Provinciale

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra INGEGNERIA SENZA FRONTIERE MODENA ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 in materia di

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra NODO DECRESCITA MODENA ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 in materia sostenibilità.

Dettagli

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI RECUPERIAMO ENERGIA PIANIFICARE Motivazioni e finalità del progetto (analisi del contesto, analisi dei bisogni) Obiettivi specifici Prodotto/ risultato finale Destinatari Il

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. La Lega Italiana Fibrosi Cistica (nel seguito denominata LFC)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. La Lega Italiana Fibrosi Cistica (nel seguito denominata LFC) PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E La Lega Italiana Fibrosi Cistica (nel seguito denominata LFC) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale

Dettagli

Concorso 2S2C. Settore Edilizia Provincia di Treviso

Concorso 2S2C. Settore Edilizia Provincia di Treviso 1 Concorso 2S2C Studenti ti e Scuole Costruttori di Cittadinanza Settore Edilizia Provincia di Treviso Delibera n.526/108009/2007 2 La Giunta Provinciale, i con Delibera n.526/108009/2007 del 03.12.2007,

Dettagli

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della 1 Premessa Il Progetto Riciclando s impara: iniziamo dalla raccolta differenziata, si inserisce all interno di percorsi didattici di educazione ai comportamenti responsabili che hanno come scopo il rispetto

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2014 2015 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2013 2014 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.) PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.) E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI INDUSTRIALI DEL VETRO (di seguito denominata ASSOVETRO)

Dettagli

Stirano Srl PROPOSTE EDUCATIVE ANNO 3. Comune di Loano. VERDE 2018 e oltre. Progetto. Verso BANDIERA. a.s. 2017/2018

Stirano Srl PROPOSTE EDUCATIVE ANNO 3. Comune di Loano. VERDE 2018 e oltre. Progetto. Verso BANDIERA. a.s. 2017/2018 Stirano Srl Comune di Loano PROPOSTE EDUCATIVE ANNO 3 e d u c a z i o n e. r i c e r c a. i n f o r m a z i o n e. c o m u n i c a z i o n e. a m b i e n t a l e Progetto Verso BANDIERA VERDE 2018 e oltre

Dettagli

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE PREMESSA Il Progetto Spazio autogestito Bando delle

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ai e p.c. Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Oggetto: Bando di Concorso UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente Nell ambito del

Dettagli

Partecipare, promuovere e proteggere

Partecipare, promuovere e proteggere PROTOCOLLO DI INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA E UNICEF DI BASILICATA Partecipare, promuovere e proteggere 1 VISTI La Legge n. 59 del 15 marzo 1997 e, in particolare, l art. 21

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E COMITATO INTERNAZIONALE TOSCANINI

PROTOCOLLO DI INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E COMITATO INTERNAZIONALE TOSCANINI PROTOCOLLO DI INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E COMITATO INTERNAZIONALE TOSCANINI PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e COMITATO INTERNAZIONALE

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 201 DEL 25-7-2017 Il Direttore Generale dell ARPAV, Dott. Nicola Dell'Acqua, giusti i poteri conferiti con D.C.R.V. n. 130 del 19 ottobre 2016, coadiuvato dal Direttore

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ PROPOSTA FORMATIVA a.s. 2019/2020 È necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è mondo. Giuseppina Pizzigoni La Cooperativa Sociale Ecofficine

Dettagli

E p.c. Oggetto: Incontro di Formazione dei Genitori e della Scuola Milano 12 Gennaio 2019.

E p.c. Oggetto: Incontro di Formazione dei Genitori e della Scuola Milano 12 Gennaio 2019. ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it - pvta01000p@istruzione.it

Dettagli

Format Presidio Territoriale per l Orientamento

Format Presidio Territoriale per l Orientamento Format Presidio Territoriale per l Orientamento Presidio Territoriale per l Orientamento della Provincia di MESSINA Sede IIS ANTONELLO Premessa L orientamento costituisce l apice di ogni processo educativo

Dettagli

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti Analisi e proposte Premessa A partire da un ascolto attento dei cittadini e degli esperti di settore, abbiamo deciso di dedicare un attenzione di primo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche MIUR.AOODRMA.REGISTRO DECRETI.0000661.09-05-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale DDG 661 9 maggio 2018 PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI 1 Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente Premessa Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente REGOLAMENTO Nell ambito del Protocollo d Intesa siglato fra il Ministero

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente, Il Rapporto di Monitoraggio è stato realizzato nel 2009 dal Gruppo di Lavoro della Fondazione FIELD coordinato da: Dr. Salvatore Barresi e composto da: Ing. Francesca Diano, Arch. Francesca Ferraro, Ing.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico. Roma, 22 gennaio Oggetto: Bando di concorso La città che vorrei. Gentile Professore,

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico. Roma, 22 gennaio Oggetto: Bando di concorso La città che vorrei. Gentile Professore, Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Roma, 22 gennaio 2010 Oggetto: Bando di concorso La città che vorrei Gentile Professore, il Commissariato Generale del Governo per l Expo di Shanghai 2010

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK Percorso di realizzazione del PNSD Azione #28 2018/2019 AZIONE#28 PNSD PREMESSA NORMATIVA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sara formato in modo specifico affinche

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F VIA DEI SALESIANI, 15 30174 MESTRE-VENEZIA T. 041.5498111 F. 0415498112 INFO@ISSM.IT WWW.ISSM.IT C è chi guarda alle cose come sono e si chiede perché. Io penso a come potrebbero essere e mi chiedo perché

Dettagli

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE C è chi guarda alle cose come sono e si chiede perché. Io penso a come potrebbero essere e mi chiedo perché no? Robert Kennedy

Dettagli

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI Spett.le Istituto Scolastico Alla cortese attenzione del Dirigente/ degli Insegnanti delle scuole Primarie/ Insegnanti Scuole dell Infanzia/ Insegnanti Scuola Secondaria di Primo Grado Il Teatro a Scuola

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

Regione Puglia Assessorato ai Trasporti e vie di Comunicazione

Regione Puglia Assessorato ai Trasporti e vie di Comunicazione Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Regione Puglia Assessorato ai Trasporti e vie di Comunicazione PROTOCOLLO DI INTESA TRA Assessorato ai

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Università degli studi di Roma La Sapienza Educazione alla cittadinanza in Europa, alla convivenza civile e alla responsabilità: linguaggi, modalità di comunicazione efficace e percorsi progettuali per

Dettagli

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21 SCUOLA 21 DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21 Il Progetto Scuola 21 è uno strumento con cui Fondazione Cariplo promuove nelle scuole superiori percorsi didattici e interventi di educazione allo sviluppo sostenibile

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Regionale della Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania 1 Il progetto Fisco e Scuola L Agenzia delle Entrate, con la collaborazione

Dettagli

Prot.n Bari,

Prot.n Bari, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Prot.n. 1695 Bari, 12.02.2016 Ai Dirigenti degli Istituti di ogni ordine e grado

Dettagli

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI www.unive.it/sostenibilita Ing. Alberto Scuttari Direttore Generale Università Ca Foscari Venezia FORUM PA - ROMA 19 maggio 2012 1 La visione strategica L Università Ca Foscari

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Festival dell Intercultura e della creatività giovanile Gli spazi scordati di Prato SOGGETTO PROPONENTE/TITOLARE A.P.S. Assemblea Libertà è Partecipazione

Dettagli

L esperienza dell Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia

L esperienza dell Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia L esperienza dell Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia Varese, 29 gennaio 2011 Referente regionale Volontariato La storia 1 1998 Intese tra ex Provveditorati agli Studi e Centro Nazionale Volontariato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

ACCORDO OPERATIVO TRA

ACCORDO OPERATIVO TRA ACCORDO OPERATIVO TRA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (di seguito denominato USR Campania) E Agenzia di stampa nazionale Documenti,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot.n. AOODPIT. 642 Roma, 26.2.2010 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI E,P.C. Al Capo Dipartimento per la Programmazione Ai Direttori Generali delle Direzioni Generali Centrali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ' E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ' E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) I PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ' E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) FONDAZIONE TELETHON (di seguito denominato FT) "Sensibilizzazione alla solidarietà e alla

Dettagli

Prot. n ed.sal. Bari, 25/08/2008 Il Dirigente: Fabio SCRIMITORE COMUNICAZIONE URGENTE

Prot. n ed.sal. Bari, 25/08/2008 Il Dirigente: Fabio SCRIMITORE COMUNICAZIONE URGENTE Prot. n. 4251 ed.sal. Bari, 25/08/2008 Il Dirigente: Fabio SCRIMITORE COMUNICAZIONE URGENTE Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado LORO SEDI NELLA PROVINCIA Al Comitato Tecnico Provinciale

Dettagli

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia Descrizione del progetto PlayEnergy è il progetto internazionale che Enel dedica al mondo della scuola dal 2003, per promuovere ed

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Direzione Didattica Cepagatti

Direzione Didattica Cepagatti Direzione Didattica Cepagatti Referente del Progetto:ins.Perpetua Donatella : SCUOLA PRIMARIA: VALLEMARE SEDE ANNO SCOLASTICO 2009/2010 INDIVIDUAZIONE DELL AZIONE EDICATIVO-DIDATTICA ALUNNI: partecipazione

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1 SCUOLA e TERRITORIO * le possibilità della scuola * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi - Daria Quatrida - 12/08/05 1 Parlare di SCUOLA come SOGGETTO ATTIVO e PROTAGONISTA del TERRITORIO

Dettagli

Secondo Circolo Didattico C. Collodi Cecina Mare Anno Scolastico 2015/16

Secondo Circolo Didattico C. Collodi Cecina Mare Anno Scolastico 2015/16 PIANO DELLE ATTIITA COLLODI 2015-16 Pg. 1 di 5 PIANO DELLE ATTIVITA PLESSO C.COLLODI CECINA MARE ANNO SCOLASTICO 2015 /16 PROGETTI DIDATTICI Per l anno scolastico 2015 2016 verranno attivati i seguenti

Dettagli

LORO SEDI. Al sito web dell USR per il Veneto

LORO SEDI. Al sito web dell USR per il Veneto m_pi.aoodrve.registro UFFICIALE.U.0024200.12-11-2018 Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca Protocollo (vedasi timbratura in alto) Venezia Mestre, (vedasi timbratura in alto) Ai Dirigenti

Dettagli

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 60 Norme sulla promozione della cultura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca m_pi.aoodrpi.registro UFFICIALE.U.0016435.25-10-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Torino, data del protocollo Ai Dirigenti Scolastici delle scuole statali e paritarie 1 e

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Il bambino è un soggetto titolare di diritti, che la comunità ha il dovere di riconoscere. Il bambino

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Comunità Scolastiche Sostenibili

Comunità Scolastiche Sostenibili Comunità Scolastiche Sostenibili un progetto di partecipazione rivolto alle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Firenze anno scolastico 2012/2013 IL PROGETTO Il progetto si propone di far

Dettagli

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba Progetto Sperimentale cittadini in erba cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani territorio paesaggio comunità QUI 1 IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani territorio

Dettagli

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE PREMESSA Il Gruppo Staff di Istituto, riunitosi il 28 giugno 2019 presso i locali della scuola primaria di Palena, ha esaminato le relazioni finali degli incarichi delle figure di sistema e dei progetti

Dettagli

OPEN CALL INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER L EVENTO FUORI LE STELLE: NOTTE VERDE EUROPEA DI FORLI DEL 5 E 6 MAGGIO 2012

OPEN CALL INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER L EVENTO FUORI LE STELLE: NOTTE VERDE EUROPEA DI FORLI DEL 5 E 6 MAGGIO 2012 OPEN CALL INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER L EVENTO FUORI LE STELLE: NOTTE VERDE EUROPEA DI FORLI DEL 5 E 6 MAGGIO 2012 Premessa Il 2012 è l'anno internazionale dell'energia sostenibile, proclamato ufficialmente

Dettagli

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE e HEART CARE FOUNDATION Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari (nel seguito denominata Fondazione) Visto l art.21 della legge

Dettagli

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. De Saint-Exupéry, Il piccolo principe Coordinamento: AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE SETTORE INFORMAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Cibo Società Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Articolazione del Progetto per l a.s. 2005/2006 Il percorso progettuale si è articolato nell arco di un anno scolastico seguendo

Dettagli

CARTA D INTENTI. tra. il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito indicato come MIUR)

CARTA D INTENTI. tra. il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito indicato come MIUR) CARTA D INTENTI tra il Ministero dell Istruzione, (di seguito indicato come MIUR) e il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (di seguito indicato come MATTM) in materia di SCUOLA,

Dettagli

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015..e PTOF Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione COMMA 1 FINALITA Piena attuazione all autonomia art 21 L. 59/97 Innalzare livelli istruzione e competenze Contrastare diseguaglianze

Dettagli

CONCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE (II EDIZIONE) INSTALLAZIONI ARTISTICHE ECO NATALE DALL USO E GETTA AL RIUS-ARTE REGOLAMENTO BANDO

CONCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE (II EDIZIONE) INSTALLAZIONI ARTISTICHE ECO NATALE DALL USO E GETTA AL RIUS-ARTE REGOLAMENTO BANDO CONCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE (II EDIZIONE) INSTALLAZIONI ARTISTICHE ECO NATALE DALL USO E GETTA AL RIUS-ARTE REGOLAMENTO BANDO Art. 1 Finalità e obiettivi Il progetto promosso da IGM

Dettagli

PROCEDURA: Premesso che. Considerato che

PROCEDURA: Premesso che. Considerato che INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER ATTIVITA PILOTA DI AZIONI CONCRETE PER LA PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E MINIMIZZAZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI RIVOLTA AI PUBBLICI

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto

Ist. Compr. Tortoreto Ist. Compr. Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: venerdì 19 febbraio 2016 09:18 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Oggetto: CM Giornata Mondiale del Teatro 2016

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Centro Nazionale per il Volontariato (di seguito denominato CNV) Scuola e Volontariato

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 1. Premessa PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Il MIUR, con D.M. n. 851 del 27 ottobre 2015, ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale, come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell

Dettagli

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura dell ins. LANDUCCI MARIA LUCE Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del

Dettagli

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO Siamo un gruppo da anni impegnato con iniziative culturali che mettono al centro della vita locale dei territori e dell iniziativa sociale il valore dei giovani che si riconoscono nei principi di libertà,

Dettagli

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE La presente proposta progettuale nasce dall esigenza di avviare un percorso di sensibilizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio 2010 2

Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio 2010 2 Lavorare con i Giovani Adulti Esperienze nel Sistema Bibliotecario Urbano di Monza Laura Calisse - 7 maggio 2010 Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse

Dettagli

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE Il forum e gli strumenti di partecipazione attiva Direzione Ambiente ed Energia Valentina Cioni, David Tei Agenzia per le attività di informazione degli organi di governo della Regione Emiliano Ricci Ascolto

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero

Dettagli