Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -"

Transcript

1 Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CILENTI Giovanni di Pellegrino nato a Foiano di Val Fortore il 21 giugno 1879 soldato del 70 reggimento fanteria morto l'8 febbraio 1918 in prigionia, nell'ospedale da campo n. 77 di Stanislom, per ferite riportate in combattimento Sull'Albo d'oro la data di morte è il 22 agosto 1917 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 12, matricola n TOZZI Carmine di Lorenzo nato a Foiano di Val Fortore l'1 giugno 1881 soldato del 215 reggimento fanteria disperso il 5 agosto 1916 in combattimento Non rinvenuto nei Ruoli matricolari conservati presso l'archivio di Stato di Benevento TOZZI Felice di Lorenzo nato a Foiano di Val Fortore il 10 ottobre 1881 soldato del 236 reggimento fanteria morto il 17 marzo 1919 in Foiano di Val Fortore per malattia Sull'Albo d'oro la data di morte è il 7 marzo 1919 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 20, matricola n FACCHIANO Antonio di Giuseppe nato a Foiano di Val Fortore il 9 gennaio 1882 soldato del 6 reggimento fanteria morto il 27 ottobre 1918 nell'ospedale da campo n. 06 per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 22, matricola n di 6

2 PAOLETTI Pasquale di Domenicantonio nato a Foiano di Val Fortore il 25 gennaio 1883 soldato del 5 reggimento genio morto il 22 ottobre 1918 in Foiano di Val Fortore per malattia Già emigrato a New York ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 25, matricola n FACCHIANO Francesco di Giuseppe nato a Foiano di Val Fortore il 27 aprile 1883 soldato del 2 reggimento bersaglieri disperso il 2 dicembre 1915 in combattimento Già emigrato a New York ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 29, matricola n CASAMASSA Giovanni di Michele nato a Foiano di Val Fortore il 26 maggio 1884 soldato del 18 reggimento fanteria morto il 27 febbraio 1919 in Foiano di Val Fortore per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 31, matricola n CASAMASSA Vincenzo di Giuseppe nato a Foiano di Val Fortore l'1 aprile 1886 soldato del 1 reggimento artiglieria da fortezza morto il 10 gennaio 1924 in Foiano di Val Fortore per malattia Sull'Albo d'oro la data di morte è il 10 marzo 1920 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 39, matricola n ESPOSITO Giovanni di Michele nato a Foiano di Val Fortore il 15 giugno 1887 soldato del 9 reggimento fanteria Scomparso in prigionia Sull'Albo d'oro risulta disperso l'1 dicembre 1917 sull'altopiano di Asiago in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 44, matricola n di 6

3 FANZO Ciro di Carmine nato a Foiano di Val Fortore il 21 ottobre 1887 soldato del 150 reggimento fanteria morto il 5 ottobre 1917 nell'ambulanza chirurgica d'armata n. 1 per ferite riportate in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 46, matricola n RUGGIERO Domenico di Giuseppe nato a Foiano di Val Fortore il 28 gennaio 1891 soldato della 1766^ compagnia mitraglieri Fiat morto il 9 ottobre 1918 in Macedonia, nell'ospedale da campo n. 0150, per malattia Sull'Albo d'oro il nome è Antonio ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 69, matricola n CASAMASSA Giovanni di Michele Angelo nato a Foiano di Val Fortore il 7 maggio 1892 soldato del 134 reggimento fanteria morto il 9 ottobre 1918 in prigionia a Rhein Munchen per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 70, matricola n DATO Angelo Maria di Domenico nato a Foiano di Val Fortore il 26 agosto 1892 soldato del 1 reggimento genio morto il 7 dicembre 1918 in Foiano di Val Fortore per malattia Non rinvenuto nei Ruoli matricolari conservati presso l'archivio di Stato di Benevento RUGGIERO Vincenzo di Giuseppe Antonio nato a Foiano di Val Fortore il 27 maggio 1893 soldato del 269 reggimento fanteria morto il 26 marzo 1918 in prigionia a Praga per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 88, matricola n di 6

4 ZENGO Michele di Pietrantonio nato a Foiano di Val Fortore il 10 aprile 1894 soldato del 156 reggimento fanteria morto il 12 aprile 1917 sul monte Vodice per ferite riportate in combattimento Sull'Albo d'oro il cognome è Zenca ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 85, matricola n FANZO Giovanni di Carmine nato a Foiano di Val Fortore l'11 giugno 1894 soldato del 30 reggimento fanteria morto il 16 maggio 1916 nell'ospedale militare di tappa di Cividale per ferite riportate in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 87, matricola n. 925 FACCHIANO Francesco di Vincenzo nato a Foiano di Val Fortore il 16 settembre 1894 soldato della 47^ compagnia bombardieri morto il 20 agosto 1917 nell'ambulanza chirurgica d'armata n. 5 per ferite riportate in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 81, matricola n CASAMASSA Pellegrino di Vincenzo nato a Foiano di Val Fortore il 6 febbraio 1896 soldato del 1 reggimento genio morto il 16 maggio 1917 in Pavia per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 94, matricola n CILENTI Pasquale di Domenico nato a Foiano di Val Fortore il 9 febbraio 1896 sottotenente di complemento del 18 reggimento fanteria morto il 22 agosto 1917 nell'ospedaletto da campo n. 77 per ferite riportate in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 94, matricola n di 6

5 PACIFICO Rosario di Michele nato a Foiano di Val Fortore il 22 settembre 1896 soldato del 215 reggimento fanteria morto il 7 agosto 1916 nella 17^ sezione di sanità per ferite riportate in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 94, matricola n RUGGIERO Giuseppe Antonio di Donato nato a Foiano di Val Fortore il 22 febbraio 1897 soldato della 1491^ compagnia mitraglieri Fiat morto il 22 novembre 1917 nell'ambulanza chirurgica d'armata n. 6 per ferite riportate in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 102, matricola n GENTILCORE Raffaele di Giovanni nato a Foiano di Val Fortore il 4 luglio 1897 soldato del 7 reggimento alpini morto il 21 gennaio 1918 in Foiano di Val Fortore per malattia Sul Ruolo matricolare la data di morte è il 22 gennaio 1918 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 100, matricola n TROIANO Carmine di Fedele nato a Foiano di Val Fortore il 13 luglio 1897 soldato del 17 reggimento fanteria morto il 25 marzo 1918 in prigionia a Milowitz per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 100, matricola n D'ALESSIO Michele Antonio di Vincenzo nato a Foiano di Val Fortore il 26 novembre 1897 soldato del 7 reggimento alpini morto il 30 gennaio 1917 in Belluno per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 100, matricola n di 6

6 GENTILCORE Donato di Giuseppe nato a Foiano di Val Fortore il 27 gennaio 1899 soldato del 203 battaglione milizia territoriale morto il 15 aprile 1918 in Napoli per malattia Sul Ruolo matricolare la data di morte è il 7 luglio 1917 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 120, matricola n DE MASI Giuseppe di Paolo nato a Foiano di Val Fortore il 4 maggio 1899 soldato del 243 reggimento fanteria disperso il 15 giugno 1918 in combattimento Sul Ruolo matricolare il nome del padre è Paolo Francesco ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 117, matricola n CORVINO Donato di Domenico Antonio nato a Foiano di Val Fortore il 19 ottobre 1900 soldato del 2 reggimento alpini morto il 29 novembre 1918 in Torino per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 126, matricola n di 6

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CARUSO Biase di Alessandro nato a Molinara il 27 gennaio 1880 soldato della 1480^ compagnia mitraglieri Fiat

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - VIGLIONE Nicola nato a Pesco Sannita l'8 febbraio 1877 soldato del 9 battaglione milizia territoriale morto

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - FERRARO Alfonso di Pellegrino nato a San Nicola Manfredi il 2 agosto 1876 soldato del 40 battaglione milizia

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - IANNOTTI Giuseppe di Tommaso nato a San Lorenzo Maggiore il 13 gennaio 1881 sergente del 225 battaglione milizia

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - VACCHIO Gaetano di Domenico nato a Limatola il 3 aprile 1876 soldato del 56 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - RUBINO Antonio di Pasquale nato a Pannarano il 12 gennaio 1878 soldato del 138 reggimento fanteria disperso

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - FERRARO Pasquale di Carlo nato a Bucciano il 2 dicembre 1880 soldato del 25 reggimento fanteria morto l'11

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - GRELLE Carmine di Pasquale nato a Pago Veiano il 16 luglio 1879 soldato del 13 reggimento fanteria morto il

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - BELLO Giuseppantonio di Pietro nato a Pietraroja il 21 luglio 1878 soldato del 17 reggimento fanteria morto

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - PORCARO Donato di Angelo nato ad Arpaise il 5 febbraio 1880 soldato del 231 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - DE MANNATO Nicola di Pietro nato a Paupisi il 18 aprile 1878 soldato del 225 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - FIORILLO Francesco di Paolo nato ad Amorosi il 30 gennaio 1881 soldato del 85 reggimento fanteria morto il

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - SCOCCA Cosimo di Pietrantonio nato a Pietrelcina l'1 maggio 1875 soldato del 243 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - ONORATO Giovanni di Antonio nato a Santa Croce del Sannio il 3 gennaio 1878 sergente del 226 battaglione milizia

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - D'ANGELIS Antonio di Giuseppe nato a Castelpoto il 10 marzo 1876 caporal maggiore del 215 reggimento fanteria

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - PETRILLO Pietrantonio di Giovanni nato a Faicchio l'1 settembre 1879 soldato del 40 reggimento fanteria disperso

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - PACELLI Severo di Gabriele nato a San Salvatore Telesino il 16 febbraio 1867 tenente colonnello in servizio

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CERULO Guglielmo Federico di Enrico nato a Torrecuso il 22 giugno 1876 secondo maestro carpentiere del corpo

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - VALENTE Giovangiuseppe di Cristofaro nato a Cusano Mutri il 17 febbraio 1878 caporale del 5 reggimento fanteria

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - OCONE Mariano di Francescantonio nato a Vitulano il 25 maggio 1875 soldato del 263 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - DOTO Innocenzo nato a Montefalcone di Val Fortore il 30 agosto 1875 soldato del 228 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - PIZZELLA Luigi Antonio di Giuseppe nato a Fragneto l'abate il 20 novembre 1879 soldato del 31 reggimento fanteria

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CARDONE Carmine di Giovanni nato a Sant'Angelo a Cupolo il 19 dicembre 1876 soldato della 448^ centuria morto

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - POLESE Vincenzo di Michelangelo nato a San Leucio del Sannio il 6 novembre 1880 soldato del 80 reggimento

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - ADAMO Francesco di Giovanni nato a Montesarchio il 19 ottobre 1875 soldato del 228 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CIARLO Domenico di Alessio nato a Pontelandolfo il 23 aprile 1877 soldato del 134 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - NUZZOLO Domenico di Tommaso nato a San Nazzaro Calvi il 6 maggio 1876 soldato del 9 reggimento fanteria morto

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - GENCA Francesco di Raffaele nato ad Apice il 26 gennaio 1879 soldato della 308^ compagnia lavoratori scaricatori

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CONTE Francesco di Vincenzo nato a San Giorgio del Sannio il 23 febbraio 1878 soldato del 3 reggimento artiglieria

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - MANCINI Carmine di Filippo nato a Casalduni il 19 gennaio 1880 soldato della 307^ compagnia mitraglieri disperso

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - DI BLASIO Michele di Antonio nato a Guardia Sanframondi il 10 maggio 1876 soldato della 145^ centuria morto

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - VADURRO Pasquale di Michele nato a San Bartolomeo in Galdo il 17 maggio 1871 operaio del genio militare 3^

Dettagli

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore.

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore. Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore http://www.cadutigrandeguerra.it/default.aspx Sotttente Capozzi Vincenzo di Vincenzo decorato di Medaglia d argento al Valore Militare Sergente

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - MIGNONE Domenico di Fiorentino nato a Ceppaloni il 26 febbraio 1876 soldato del 3 reggimento artiglieria da

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - RUGGIERO Tommaso di Gabriele nato ad Airola l'8 agosto 1876 soldato del 6 reggimento genio morto il 24 agosto

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - LUISI Angelo di Filippo nato a Tocco Caudio il 3 gennaio 1882 soldato del 156 reggimento fanteria morto l'1

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - DI MASSA Salvatore di Pasquale nato a Solopaca il 7 ottobre 1881 soldato del 48 reggimento fanteria morto

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - BOCCHICCHIO Salvatore di Antonio nato a Buonalbergo il 15 novembre 1878 soldato del 225 battaglione milizia

Dettagli

L A G R A N D E G U E R R A

L A G R A N D E G U E R R A L A G R A N D E G U E R R A 1. SER.TE CUSTODE Francesco di Giovanni (MONUMENTO) nato il 30 maggio 1892 a Castelnuovo di Conza, morto il 19 giugno 1917 sul campo per ferite riportate. 2. CAP.LE CIAGLIA

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - PIACQUADIO Onofrio di Giorgio nato a Colle Sannita il 15 gennaio 1874 soldato del 73 battagglione milizia

Dettagli

Delegazione Provinciale di Parma - Tenente Don Giovanni Stefanini M.B.V.M. -

Delegazione Provinciale di Parma - Tenente Don Giovanni Stefanini M.B.V.M. - CAPOLUOGO: ELENCO EROI CADUTI NEL CORSO DELLA GRANDE GUERRA DEL COMUNE DI ALBARETO (PR) (Tre Medaglie al Valore Militare di cui una d Argento e due di Bronzo) 1. BADUNI GIUSEPPE DI ANTONIO, nato a Borgo

Dettagli

LUOGOSANTO PER RICERCA ANAGRAFICA SOLDATI: Albo d'oro dei militari sardi caduti nella grande guerra (

LUOGOSANTO PER RICERCA ANAGRAFICA SOLDATI: Albo d'oro dei militari sardi caduti nella grande guerra ( LUOGOSANTO Nomi presenti nell Albo d oro e iscritti nella lapide e/o verificati con altre fonti (si rimanda a questo proposito al documento sui caduti del comune di Tempio) PER RICERCA ANAGRAFICA SOLDATI:

Dettagli

Caduti morresi nelle guerre mondiali

Caduti morresi nelle guerre mondiali Caduti morresi nelle guerre mondiali Curiosando nel sito: htto://www.difesa.it/ministero/commissariato_generaleper_le-onoranze_ai_caduti_in_guerra/pagine/ricerca_sepolture.aspx, svolsi una ricerca sulle

Dettagli

LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Napoli, Dicembre 2010 Non è la prima. Prima ci sono state altre guerre. Alla fine dell'ultima c'erano vincitori e vinti. Fra i vinti la povera

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

I caduti della Grande Guerra. Comune di Solza

I caduti della Grande Guerra. Comune di Solza I caduti della Grande Guerra Comune di Solza AGAZZI GIOVANNI Nato il 4 maggio 1884 da Carlo Agazzi; Presta servizio come soldato semplice nel 70 Reggimento Fanteria; progressivo 02; Morto sul campo il

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Caduti di Calco nella prima guerra mondiale

Caduti di Calco nella prima guerra mondiale Caduti di Calco nella prima guerra mondiale Nel 2015 cade il centenario dell entrata dell Italia nella prima guerra mondiale, da alcuni ritenuta come la quarta guerra d indipendenza, da altri ritenuta

Dettagli

SOLDATI SEPOLTI A BRESCELLO

SOLDATI SEPOLTI A BRESCELLO SOLDATI SEPOLTI A BRESCELLO Tutti i diritti riservati: è vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e foto del sito senza l'autorizzazione esplicita del proprietario Nomi desunti dalle lapidi

Dettagli

Lunedì 28 maggio cerimonia consegna Medaglie Caduti Prima Guerra Mondiale

Lunedì 28 maggio cerimonia consegna Medaglie Caduti Prima Guerra Mondiale L Amministrazione Comunale e l'assessorato alla Cultura informano che, in ricorrenza del centenario della 1^ Guerra Mondiale, sono state coniate dal Ministero della Difesa, con la collaborazione del Coordinamento

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE PRESENTI SUL MONUMENTO DI VIA DELLA RICONOSCENZA - MONTE SAN SAVINO -

CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE PRESENTI SUL MONUMENTO DI VIA DELLA RICONOSCENZA - MONTE SAN SAVINO - CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE PRESENTI SUL MONUMENTO DI VIA DELLA RICONOSCENZA - MONTE SAN SAVINO - ANGELONI EUGENIO di Francesco (DECORATO DI MEDAGLIA D'ARGENTO AL V. M.) Capitano in servizio attivo

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Quattro Cascine. Comune di Bosco Marengo. Caduti della Grande Guerra

Quattro Cascine. Comune di Bosco Marengo. Caduti della Grande Guerra Quattro Cascine Comune di Bosco Marengo Caduti della Grande Guerra Sergente Maggiore Camussa Alessandro Di Giovanni e di Bovone Emilia, 134 Rgt Ftr Brigata Benevento, nato il 23 ottobre 1893 a Bosco Marengo,

Dettagli

TABELLA 1 - MILITARI DI CREAZZO CADUTI NELLA GRANDE GUERRA

TABELLA 1 - MILITARI DI CREAZZO CADUTI NELLA GRANDE GUERRA TABELLA 1 - MILITARI DI CREAZZO CADUTI NELLA GRANDE GUERRA 1915-18 N Cognome e nome Paternità Nato, data Luogo di nascita Grado e corpo di appartenenza Morto, data Luogo, causa di morte 1 Andrighetto Andrea

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

ELENCO DEI CADUTI DELLA I GUERRA MONDIALE IN ORDINE ALFABETICO

ELENCO DEI CADUTI DELLA I GUERRA MONDIALE IN ORDINE ALFABETICO ELENCO DEI CADUTI DELLA I GUERRA MONDIALE IN ORDINE ALFABETICO ACHENZA GIOVANNI di Tommaso Soldato 40 reggimento fanteria, nato il 21 aprile 1881 a Tempio Pausania, distretto militare di Sassari, disperso

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. , 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

STATISTICA DEI CADUTI ALBO D ORO DELLA SARDEGNA. UNO STUDIO DI GUIDO ROMBI sull Albo d Oro rivisto e corretto

STATISTICA DEI CADUTI ALBO D ORO DELLA SARDEGNA. UNO STUDIO DI GUIDO ROMBI sull Albo d Oro rivisto e corretto STATISTICA DEI CADUTI ALBO D ORO DELLA SARDEGNA UNO STUDIO DI GUIDO ROMBI sull Albo d Oro rivisto e corretto ALBO D ORO DELLA SARDEGNA N. TOTALE DECEDUTI 13602 I 13602 CADUTI DELL ALBO D ORO MORTI 11069

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli