Roma, 14/03/2005. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma, 14/03/2005. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato"

Transcript

1 istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel Fax dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 14/03/2005 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Agli Enti di Patronato E, p.c. Alla Direzione Centrale per la Segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali NOTA OPERATIVA N. 15 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali All INPS - Direzione Centrale delle Prestazioni - Direzione Centrale Entrate Contributive - Progetto Interventi in favore dell occupazione LORO SE OGGETTO : Personale delle aziende di credito ammesso a fruire degli assegni straordinari per il sostegno al reddito a seguito di processi di agevolazione all esodo. Trasmissione dati Inps Inpdap. Con Circolare n. 12 del 27 febbraio 2004, diramata d intesa con l Inps, sono state impartite le istruzioni riguardanti le modalità di determinazione dell importo teorico di pensione del personale di cui all oggetto finalizzate alla corresponsione, da parte dell Inps, del relativo assegno straordinario di sostegno al reddito. Al riguardo, con la presente nota operativa si forniscono alcune necessarie indicazioni di carattere operativo.

2 Le Sedi provinciali o territoriali dell Inpdap, dopo avere verificato la sussistenza dei requisiti contributivi ed anagrafici per il diritto al trattamento pensionistico di anzianità o vecchiaia (considerando che nell anzianità contributiva deve essere valutato anche il periodo compreso tra la cessazione dal servizio e la maturazione dei requisiti minimi per il diritto a pensione per i quali l azienda si impegna a versare la contribuzione correlata) e calcolato l importo teorico del relativo trattamento pensionistico, sono tenute a trasmettere, anche via fax, all INPS Direzione Centrale Prestazioni Via Ciro il Grande n Roma fax le seguenti informazioni utilizzando l allegato 1: - i dati anagrafici del beneficiario dell assegno; - modalità di pagamento (c/c postale, bancario, libretto postale o bancario, sportello Ufficio Postale); - il periodo di corresponsione dell assegno (dal mese successivo alla cessazione dal servizio fino al mese precedente la decorrenza del relativo trattamento pensionistico); - la retribuzione mensile, percepita dall interessato all atto del collocamento a riposo, sulla base della quale deve essere versata la contribuzione correlata); - periodo di iscrizione all Inpdap, comprensivo di eventuali periodi oggetto di riscatto o di ricongiunzione, purché risultino soddisfatte le condizioni richieste al paragrafo 3 della circolare n. 12/2004 (estinzione del residuo debito in caso di pagamento rateale del riscatto o della ricongiunzione); - importo teorico della pensione mensile, al lordo delle ritenute o trattenute stabilite dalla legge; - data di maturazione dei requisiti minimi per il diritto al trattamento pensionistico (valida per la corresponsione della contribuzione correlata); - data in cui si perfezionano i requisiti per il relativo trattamento pensionistico. Alla maturazione dei requisiti prescritti per l accesso al pensionamento, la sede/agenzia dell Inps che ha erogato l assegno certifica alla sede Inpdap competente sia il periodo di percezione dello stesso sia l arco temporale per il quale è stata versata la relativa contribuzione (allegato 2). Per le modalità di liquidazione del relativo trattamento pensionistico e per le attività connesse al trasferimento all Inpdap della contribuzione affluita al Fondo di solidarietà per il sostegno al reddito, dell occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale

3 del personale dipendente dalle aziende di credito si fa rinvio a quanto precisato con la già citata circolare n. 12/2004 (paragrafo 4). Ad ogni buon fine, si invitano le sedi Inpdap ad utilizzare esclusivamente, per lo scambio di informazioni tra i due Istituti previdenziali riguardanti l erogazione del sussidio in esame, il modello allegato alla presente nota operativa. La presente nota viene diramata d intesa con l INPS. IL RIGENTE GENERALE Dr. Costanzo Gala F.to Dr. Gala

4 Allegato 1) Inpdap sede di ALL INPS SEDE FONDO SOLIDARIETÀ PER IL SOSTEGNO DEL REDTO, DELL OCCUPAZIONE E DELLA RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE PENDENTE DALLE IMPRESE CRETO ORNARIO DATI DA UTILIZZARE PER L INTESTAZIONE DELLA DOMANDA COGNOME NOME SESSO COCE FISCALE DATA NASCITA COMUNE NASCITA PROVINCIA INRIZZO C.A.P. COMUNE RESIDENZA PROVINCIA TIPO DOMANDA* *ANZIANITA o VECCHIAIA

5 DATI DA UTILIZZARE PER LA LIQUIDAZIONE DELL ASSEGNO UFFICIO PAGATORE: ABI CAB MODALITA PAGAMENTO* C/C * C = conto corrente ;L = libretto; S = sportello Ufficio Postale DECORRENZA ORIGINARIA SINDACATO SCADENZA ASSEGNO ALIQUOTA TFR RETRIBUZIONE MENSILE SULLA QUALE DEVONO ESSERE COMMISURATI I CONTRIBUTI CORRELATI (ultima retribuzione mensile, rapportata ad anno, diviso 12) DATA INIZIO ASSICURAZIONE DATA FINE ASSICURAZIONE IMPORTO LORDO MENSILE ALLA DECORRENZA DATA FINO ALLA QUALE DEVE ESSERE VERSATA LA CONTRIBUZIONE CORRELATA DATA PERFEZIONAMENTO DEI REQUISITI PER LA PENSIONE

6 INPS SEDE/AGENZIA di Allegato 2) ALL INPDAP SEDE PROVINCIALE Via Oggetto Fondo per il sostegno al Reddito di cui al Decreto Ministeriale 28 aprile 2000, n.158 Certificazione dell anzianità contributiva. Per consentire la liquidazione del trattamento pensionistico a favore dell interessato, si comunica che il sig./la sig.ra (cognome/nome), nato/a a (luogo di nascita) il (data di nascita), ha percepito l assegno straordinario a sostegno del reddito n.., in carico a questa struttura INPS, per il periodo dal.. al.. La contribuzione correlata è stata versata dall azienda in favore del signor. dal.al Il responsabile del processo assicurato/pensionato

FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO GLI ISCRITTI F.A.B.I. DELLE B.C.C. RAGGIUNTI I 10.000 FORTUNATI ESODATI CHE POTRANNO ACCEDERE ALLA PENSIONE DI ANZIANITÀ CON LA NORMATIVA PREVIGENTE L I.N.P.S., con messaggio 14952 del 14.04.05 fa sapere

Dettagli

Roma, 22 dicembre 2009. Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Enti di Patronato

Roma, 22 dicembre 2009. Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Enti di Patronato DIREZIONE CENTRALE ENTRATE Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica UFFICIO I Gestione del rapporto contributivo e contenzioso Roma, 22 dicembre 2009 Alle Agli e

Dettagli

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria. ISTITUTO Roma, 17 maggio 2006 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Generale Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Dettagli

INFORMATIVA N. 68. Roma, 22/07/2002

INFORMATIVA N. 68. Roma, 22/07/2002 Roma, 22/07/2002 Alla Direzione Centrale per la Segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali SEDE Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione

Dettagli

Roma, 09/09/2004 CIRCOLARE N. 55. Alla Direzione Centrale per la segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali SEDE

Roma, 09/09/2004 CIRCOLARE N. 55. Alla Direzione Centrale per la segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali SEDE istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 09/09/2004

Dettagli

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Roma, 22-6-2004 DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE VIA A.BALLARIN 42 00142 ROMA ALLE AZIENDE USL ALLE AZIENDE OSPEDALIERE ALLE

Dettagli

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO Risoluzione n. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina applicabile, ai fini dell Irpef,

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 18 DEL 22 DICEMBRE 2009

NOTA OPERATIVA N. 18 DEL 22 DICEMBRE 2009 DIREZIONE CENTRALE ENTRATE Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica UFFICIO I Gestione del rapporto contributivo e contenzioso Roma, 22 dicembre 2009 Ai Alle Agli

Dettagli

istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica

istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Roma, 30 Marzo 2007 DIREZIONE GENERALE istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI DIRETTORI

Dettagli

FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO: I CHIARIMENTI DELL INPS

FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO: I CHIARIMENTI DELL INPS INFORMATIVA N. 187 13 MAGGIO 2015 Previdenziale FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO: I CHIARIMENTI DELL INPS INPS, Circolare n. 90 del 6 maggio 2015 Con Decreto interministeriale n. 83486 del

Dettagli

Direzione centrale prestazioni. Direzione centrale entrate contributive Area interventi a sostegno dell occupazione

Direzione centrale prestazioni. Direzione centrale entrate contributive Area interventi a sostegno dell occupazione Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 30-11-2005 Messaggio n. 39155 OGGETTO: Fondo di solidarietà dei dipendenti delle aziende concessionarie della riscossione dei tributi erariali di cui al D.M.

Dettagli

Oggetto: Legge 3 agosto 2004, n. 206 (Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice).

Oggetto: Legge 3 agosto 2004, n. 206 (Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice). Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale TFS-TFR e Previdenza Complementare Ufficio I Roma, 28/10/2008 Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2. Seduta del 2 febbraio 2007

DELIBERAZIONE N. 2. Seduta del 2 febbraio 2007 Allegato 1 ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE COMITATO AMMINISTRATORE DEL FONDO DI SOLIDARIETA PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO, DELL OCCUPAZIONE, DELLA RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

In particolare, il regime previgente continua ad applicarsi tra gli altri - ai lavoratori:

In particolare, il regime previgente continua ad applicarsi tra gli altri - ai lavoratori: Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 19-12-2012 Messaggio n. 20944 Allegati n.1 OGGETTO: Monitoraggio delle domande di assegno straordinario da liquidare

Dettagli

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 28/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 18. OGGETTO: Accredito pensione INPDAP su conto Banco Posta o libretto di Risparmio Postale.

NOTA OPERATIVA N. 18. OGGETTO: Accredito pensione INPDAP su conto Banco Posta o libretto di Risparmio Postale. istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 23/03/2007

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

OGGETTO: Pagamento delle pensioni mediante accreditamento sul conto corrente bancario, su conto Banco Posta e su libretto di risparmio postale.

OGGETTO: Pagamento delle pensioni mediante accreditamento sul conto corrente bancario, su conto Banco Posta e su libretto di risparmio postale. istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 02/04/2008

Dettagli

RICHIESTA TRASFERIMENTO FONDO PENSIONE APERTO E PIP

RICHIESTA TRASFERIMENTO FONDO PENSIONE APERTO E PIP Spettabile Via Imperia, 35 20142 Milano RICHIESTA TRASFERIMENTO FONDO PENSIONE APERTO E PIP Richiesta inoltrata personalmente Richiesta inoltrata tramite la Filiale, oppure l Ufficio del Personale di:

Dettagli

istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica

istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Roma, 18/03/2008 DIREZIONE CENTRALE ENTRATE E POSIZIONE ASSICURATIVA UFF. I NORMATIVA E CONTENZIOSO istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Ai Direttori delle Sedi

Dettagli

Roma, 27 dicembre 2005

Roma, 27 dicembre 2005 DIREZIONE GENERALE Roma, 27 dicembre 2005 ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE UFF. I NORMATIVA Uff. II - DENUNCE CONTRIB. E

Dettagli

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013 Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013 Accordi di prepensionamento. L istituto ed i benefici Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle alcuni chiarimenti circa l istituto del prepensionamento

Dettagli

DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 42/06

DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 42/06 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 - Roma C.F. 80021670585 DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 42/06 Il/la sottoscritt / / fiscale (prov. ), Via c.a.p., tel.

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 21/04/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 21/04/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 21/04/2015 Circolare n. 80 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

l sottoscritt nat_ a ( ) il / /, collocato a riposo dal / / C H I E D E la liquidazione del trattamento pensionistico e, pertanto, D I C H I A R A

l sottoscritt nat_ a ( ) il / /, collocato a riposo dal / / C H I E D E la liquidazione del trattamento pensionistico e, pertanto, D I C H I A R A MODELLO A ALL I. N. P. S. GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI (ex INPDAP) VIA GOLFO DI TARANTO SNC 74121 TARANTO l sottoscritt nat_ a ( ) il / /, collocato a riposo dal / / C H I E D E la liquidazione del trattamento

Dettagli

Area Organizzazione, Formazione e Sistemi Informativi Funzione Organizzazione e Formazione. e, p.c.

Area Organizzazione, Formazione e Sistemi Informativi Funzione Organizzazione e Formazione. e, p.c. istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Roma 4 febbraio 2005 Prot. n. 102 Area Organizzazione, Formazione e Sistemi Informativi Funzione Organizzazione e Formazione

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO Pioneer Investment Management SGRpA Società appartenente al Gruppo rio UniCredito Italiano Iscritto all Albo dei Gruppi ri 1. DATI DELL ISCRITTO MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE (lavoratori Autonomi) FONDO

Dettagli

Per la compilazione del Mod.PR1 attenersi a quanto di seguito riportato:

Per la compilazione del Mod.PR1 attenersi a quanto di seguito riportato: Reggio Calabria 15/12/2009 Prot. n. 29763 AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Per il tramite dell Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Calabria csa.rc@istruzione.it OGGETTO:

Dettagli

Roma, 27 dicembre 2005

Roma, 27 dicembre 2005 DIREZIONE GENERALE Roma, 27 dicembre 2005 ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE UFF. I NORMATIVA Uff. II - DENUNCE CONTRIB. E

Dettagli

FILT-CGIL. Finalità del Fondo. Le prestazioni del Fondo. Elaborazione a cura della Filt-Cgil

FILT-CGIL. Finalità del Fondo. Le prestazioni del Fondo. Elaborazione a cura della Filt-Cgil Elaborazione a cura della Filt-Cgil Finalità del Fondo Il Fondo per il perseguimento di politiche attive per il sostegno del reddito e dell occupazione dei lavoratori dipendenti dalle società del Gruppo

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, 02-10-2012. Messaggio n. 15914

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, 02-10-2012. Messaggio n. 15914 Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza Roma, 02-10-2012 Messaggio n. 15914 OGGETTO: versamento degli oneri relativi ai piani di ammortamento scaturiti da provvedimenti

Dettagli

Roma, 19/04/2006. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 19/04/2006. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it E, p.c. Roma, 19/04/2006 Ai Direttori delle

Dettagli

Denominazione 80078750587 ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Indirizzo di posta elettronica. Cognome 2 PRNCGS59A54E379V PERINI CADIGIA ESTER

Denominazione 80078750587 ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Indirizzo di posta elettronica. Cognome 2 PRNCGS59A54E379V PERINI CADIGIA ESTER CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART. 4, COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL ANNO 2013 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA Codice fiscale

Dettagli

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti.

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti. Direzione Centrale Pensioni Roma, 18/11/2015 Circolare n. 184 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

l sottoscritt nat_ a ( ) il / /, collocato a riposo dal / / C H I E D E la liquidazione del trattamento pensionistico e di buonuscita, pertanto,

l sottoscritt nat_ a ( ) il / /, collocato a riposo dal / / C H I E D E la liquidazione del trattamento pensionistico e di buonuscita, pertanto, MODELLO A V ALL I. N. P. S. GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI (ex I.N.P.D.A.P.) IA GOLFO DI TARANTO SNC 74121 - TARANTO l sottoscritt nat_ a ( ) il / /, collocato a riposo dal / / C H I E D E la liquidazione

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE. Roma, 4 novembre 1999 Circolare n. 194

DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE. Roma, 4 novembre 1999 Circolare n. 194 DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Roma, 4 novembre 1999 Circolare n. 194 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA FONDO PENSIONE APERTO Divisione UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Via Stalingrado, 45 40128 Bologna www.unipolsai.com www.unipolsai.it RICHIESTA DI

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 17/06/2015

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 17/06/2015 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 17/06/2015 Circolare n. 122 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Analizziamo quali possibilità di scelta, in concreto, hanno ciascuna delle citate tipologie di medici dipendenti.

Analizziamo quali possibilità di scelta, in concreto, hanno ciascuna delle citate tipologie di medici dipendenti. Fondo Pensione CAIMOP Via C.Pavese 360 00144 Roma Tel.065022185 Fax 065022190 www.caimop.it A seguito dell entrata in vigore del Dlgs. 5 dicembre 2005 n.252, dal 1 gennaio 2007 ciascun lavoratore dipendente

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli

e p.c. OGGETTO: CCNL del personale non dirigente del comparto delle Agenzie Fiscali - quadriennio giuridico 2006/2009 e biennio economico 2006/2007.

e p.c. OGGETTO: CCNL del personale non dirigente del comparto delle Agenzie Fiscali - quadriennio giuridico 2006/2009 e biennio economico 2006/2007. istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it ROMA, 15/07/2008

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali Roma, 05/03/2010 Circolare n. 33 Allegati n.2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre

Dettagli

Fondo di solidarietà Credito

Fondo di solidarietà Credito BANCA POPOLARE DI MILANO Documenti: conoscere per decidere Fondo di solidarietà Credito Il fondo eroga prestazioni a favore dei lavoratori di aziende facenti parte di gruppi creditizi o che applicano i

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA GENERALE DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ANZIANITÀ - VECCHIAIA (AI SENSI DEL D.LGS. N.42 DEL 2 FEBBRAIO 2006)

FONDO DI PREVIDENZA GENERALE DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ANZIANITÀ - VECCHIAIA (AI SENSI DEL D.LGS. N.42 DEL 2 FEBBRAIO 2006) FONDO DI PREVIDENZA GENERALE DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ANZIANITÀ - VECCHIAIA (AI SENSI DEL D.LGS. N.42 DEL 2 FEBBRAIO 2006) Spett.le Fondazione E.N.P.A.M. DIPARTIMENTO DELLA PREVIDENZA Servizio

Dettagli

Nota operativa n. 21 e, p.c.

Nota operativa n. 21 e, p.c. Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Credito, Investimenti e Patrimonio Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Sistemi informativi,

Dettagli

Prot. n 6533 /p/cv Roma, 20 febbraio 2015. A tutte le Casse Edili. e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE.

Prot. n 6533 /p/cv Roma, 20 febbraio 2015. A tutte le Casse Edili. e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Prot. n 6533 /p/cv Roma, 20 febbraio 2015 A tutte le Casse Edili e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Comunicazione n. 559 Oggetto: Vademecum contributo contrattuale

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI ex art. 71, comma 2, del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006 Procedura aperta di carattere

Dettagli

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 41. Roma, 30/11/2011. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Ai Dirigenti Generali Centrali e Regionali

NOTA OPERATIVA N. 41. Roma, 30/11/2011. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Ai Dirigenti Generali Centrali e Regionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio III TFS, TFR, ASV e Previdenza Complementare Roma, 30/11/2011 NOTA OPERATIVA N. 41

Dettagli

Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D.

Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D. Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D.Lgs 29/2015 Spett.le Azienda, con la presente il Fondo Pensione Fon.Te.

Dettagli

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 30-05-2007 Messaggio n. 13792 Allegati 1 OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI AI DIRETTORI REGIONALI

Dettagli

La certificazione unica CUD

La certificazione unica CUD La certificazione unica CUD Il datore di lavoro sostituto d'imposta dei propri dipendenti: il CUD Entro il 28 febbraio di ogni anno (fino al 2007 il termine era il 15 marzo) il sostituto deve rilasciare

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

OGGETTO : Certificazione del diritto alla prestazione pensionistica ai sensi dell articolo 1, comma 3 della legge 23 agosto 2004, n. 243.

OGGETTO : Certificazione del diritto alla prestazione pensionistica ai sensi dell articolo 1, comma 3 della legge 23 agosto 2004, n. 243. istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Struttura di Progetto Costituzione Posizione

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI ** PENSIONI LIQUIDATE* 1^ SALVAGUARDIA

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE FONDO PENSIONE APERTO Divisione UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Via Stalingrado, 45 40128 Bologna www.unipolsai.com www.unipolsai.it RICHIESTA DI RISCATTO

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) MODULO DI ADESIONE N.. QUESTO MODULO DI ADESIONE È PARTE INTEGRANTE E NECESSARIA DELLA NOTA

Dettagli

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) Banca e Filiale:

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) Banca e Filiale: MODULO RICHIESTA RISCATTO DIPENDENTI PUBBLICI DA INVIARE A FONDO SCUOLA ESPERO Via Aniene, 14 00198 - Roma 1. DATI DELL ISCRITTO 2. DATI PREVIDENZIALI E CONTRIBUTIVI L iscritto ha cessato l attività lavorativa

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 04/02/2015 Circolare n. 26 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Vercelli, 10 marzo 2015. AGLI STUDI DI CONSULENZA e ALLE IMPRESE ISCRITTE - LORO SEDI- Oggetto: Contributo contrattuale Prevedi 02/2015.

Vercelli, 10 marzo 2015. AGLI STUDI DI CONSULENZA e ALLE IMPRESE ISCRITTE - LORO SEDI- Oggetto: Contributo contrattuale Prevedi 02/2015. Vercelli, 10 marzo 2015 AGLI STUDI DI CONSULENZA e ALLE IMPRESE ISCRITTE - LORO SEDI- Oggetto: Contributo contrattuale Prevedi 02/2015. Si comunica che, prima di procedere con la compilazione della denuncia

Dettagli

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 25 Febbraio 2005 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Pensioni. Roma, 10 febbraio 2011. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Pensioni. Roma, 10 febbraio 2011. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Pensioni Roma, 10 febbraio 2011 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

Roma, 13/12/2007. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. A tutte le Amministrazioni/Enti con personale iscritto all INPDAP

Roma, 13/12/2007. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. A tutte le Amministrazioni/Enti con personale iscritto all INPDAP istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 13/12/2007

Dettagli

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale Fisco, Previdenza, Formazione Sindacale 31-5-2013 VP Decreto Interministeriale 22 aprile 2013 e Tabelle

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/02/2012

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/02/2012 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/02/2012 Circolare n. 14 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Roma, 29 gennaio 2015

Roma, 29 gennaio 2015 DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2500 Roma, 29 gennaio 2015 ALLE ASSOCIAZIONI E AI SINDACATI TERRITORIALI ALLE UNIONI REGIONALI AI COMPONENTI DELLA GIUNTA ESECUTIVA AI COMPONENTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza; Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

Domanda di concessione dell assegno integrativo

Domanda di concessione dell assegno integrativo mod. Ass. integrativo COD. SR91 Domanda di concessione dell assegno integrativo (Art. 9, comma 5, della legge n. 223/1991) La presente domanda deve essere presentata per la concessione dell assegno integrativo.

Dettagli

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Roma, 13/12/2007. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. A tutte le Amministrazioni/Enti con personale iscritto all INPDAP

Roma, 13/12/2007. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. A tutte le Amministrazioni/Enti con personale iscritto all INPDAP istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 13/12/2007

Dettagli

Legge n. 326/2003: indennità di mobilità in favore dei lavoratori licenziati da enti operanti nel settore della SANITA PRIVATA.

Legge n. 326/2003: indennità di mobilità in favore dei lavoratori licenziati da enti operanti nel settore della SANITA PRIVATA. OGGETTO: A -Legge n. 326/2003: disposizioni in materia di indennità di mobilità e di pensioni in favore dei lavoratori licenziati da enti operanti nel settore della SANITA PRIVATA. B - Indennità di mobilità

Dettagli

RILEVAZIONI RELATIVE ALLE RETRIBUZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE

RILEVAZIONI RELATIVE ALLE RETRIBUZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE RILEVAZIONI RELATIVE ALLE RETRIBUZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE Le retribuzioni del personale dipendente sono formate da elementi positivi (importi a favore dei dipendenti) e da elementi negativi (importi

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI. Requisiti del lavoratore

SCHEMA DI SINTESI. Requisiti del lavoratore SCHEMA DI SINTESI L intervento (articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92 del 28 giugno 2012, così come modificata dalla legge n. 221 del 17 dicembre 2012, di conversione del decreto legge n. 179

Dettagli

Modulo di Adesione. per la sottoscrizione del Piano Individuale Pensionistico (PIP) Postaprevidenza Valore - Fondo Pensione

Modulo di Adesione. per la sottoscrizione del Piano Individuale Pensionistico (PIP) Postaprevidenza Valore - Fondo Pensione Modulo di Adesione per la sottoscrizione del Piano Individuale Pensionistico (PIP) Postaprevidenza Valore - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n 5003. Il presente modulo di sottoscrizione

Dettagli

Roma, 30-6-2003. Agli. Alle. Alle. Alla. Alla. Alla

Roma, 30-6-2003. Agli. Alle. Alle. Alla. Alla. Alla Roma, 30-6-2003 DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE Agli le le la la la Enti iscritti alla CPDEL, CPS, CPI Corti d Appello Università Presidenza del Consiglio dei Ministri Corte Costituzionale della Repubblica

Dettagli

INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392

INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392 INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n. 18392 Legge 14 settembre 2011 n 148 - Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo - Nuovi termini di liquidazione dei trattamenti

Dettagli

Segreteria Provinciale di Cremona Viale Trento e Trieste, 54-26100 CREMONA Tel.0372/596811 fax 0372/596850 www.fimcremona.com

Segreteria Provinciale di Cremona Viale Trento e Trieste, 54-26100 CREMONA Tel.0372/596811 fax 0372/596850 www.fimcremona.com Segreteria Provinciale di Cremona Viale Trento e Trieste, 54-26100 CREMONA Tel.0372/596811 fax 0372/596850 www.fimcremona.com Comma 14, Art. 24 D.L. 201/2011 convertito con legge n. 214/2011; Art 6 D.L.

Dettagli

DICEMBRE 2006. Applicazione dell accordo 1 dicembre 2006 nel Gruppo Sanpaolo Imi FISAC

DICEMBRE 2006. Applicazione dell accordo 1 dicembre 2006 nel Gruppo Sanpaolo Imi FISAC CENTRO INFORMATIVO DICEMBRE 2006 FISAC FONDO DI SOLIDARIETÀ PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO Applicazione dell accordo 1 dicembre 2006 nel Gruppo Sanpaolo Imi Internet: http://www.cgil.it/fisac.sanpaolo E-mail:

Dettagli

RICHIESTA RISCATTO PER DECESSO FONDO PENSIONE APERTO E PIP

RICHIESTA RISCATTO PER DECESSO FONDO PENSIONE APERTO E PIP Spettabile Crédit Agricole Vita S.p.A. Via Imperia, 35 20142 Milano RICHIESTA RISCATTO PER DECESSO FONDO PENSIONE APERTO E PIP Richiesta inoltrata personalmente allegando copia di: Carta d Identità e Codice

Dettagli

SECRETARIA STATUS RESCRITTO EX AUDIENTIA SS.MI. Regolamento particolare per il trattamento previdenziale del personale

SECRETARIA STATUS RESCRITTO EX AUDIENTIA SS.MI. Regolamento particolare per il trattamento previdenziale del personale REGOLAMENTO PARTICOLARE PER IL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE DEL PERSONALE APPARTENENTE AL CORPO DELLA GENDARMERIA DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO [AAS 105 (2013) 297-303] SECRETARIA STATUS RESCRITTO

Dettagli

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012 Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap Roma, 13/09/2012 Circolare n. 109 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Certificazione di quota cedibile

Certificazione di quota cedibile Certificazione di quota cedibile Protocollo Inps Gestione ex Inpdap Gestione ex Inpdap 02050116 Richiedente: Pensionato Inps Gestione ex Inpdap Motivazione: Prestito con cessione quote Dichiarazione del

Dettagli

Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Sistemi Informativi. Roma, 30/04/2013

Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Sistemi Informativi. Roma, 30/04/2013 Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Sistemi Informativi Roma, 30/04/2013 Circolare n. 70 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

Con riferimento ai lavoratori del presente punto, l articolo 4 del decreto interministeriale del 22 aprile 2013 ha stabilito quanto segue.

Con riferimento ai lavoratori del presente punto, l articolo 4 del decreto interministeriale del 22 aprile 2013 ha stabilito quanto segue. Direzione Centrale Previdenza (Gestione Dipendenti Pubblici) Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-08-2013 Messaggio n. 12998 OGGETTO: Salvaguardia ai sensi dell articolo 1, commi

Dettagli

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA LE PENSIONI NEL 2006 Gli aggiornamenti sugli aspetti di maggior interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Secondo l art., comma 1, della legge 29/5/82,

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE** PENSIONI LIQUIDATE* 1^

Dettagli

COMUNE di CASTELVETRANO

COMUNE di CASTELVETRANO COMUNE di CASTELVETRANO Provincia di Trapani - Regione Sicilia **************************** SETTORE PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLE RISORSE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N._03 del _12/01/2015_

Dettagli

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE LE FINALITÀ DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ISTITUITA IL 24/3/1998

Dettagli