CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHI SEI TU? CHI SONO IO?"

Transcript

1 associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano CHI SEI TU? CHI SONO IO? PROGETTO SULLA COMUNICAZIONE NON VERBALE 1

2 associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano L abbigliamento nel mondo 2

3 COSA È L ABBIGLIAMENTO? 1. L insieme degli oggetti di vestiario Settore dell industria che produce capi di vestiario. 2. Foggia di vestire, di acconciarsi. ETIMO Dal fr. habillement, der. di habiller abbigliare DATA prima del FONTE: dizionario DEVOTO OLI 2009 associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 3

4 I SIGNIFICATI DELL ABBIGLIAMENTO L abbigliamento ha il compito primario di coprire il nostro corpo per proteggerci dal freddo e dal caldo. Ha sempre avuto anche il compito di coprire le nudità, a seconda della morale nei secoli e nei vari paesi. A questo si sono sempre uniti caratteristiche simboliche attribuite all abbigliamento, grazie al quale si possono distinguere culture diverse, ceti sociali e anche eventi particolari nella nostra vita. associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 4

5 Curiosiamo fra gli abiti tipici Nei diversi paesi associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 5

6 disegno associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 6

7 cultura/ paese Descrizione/significato India In india i matrimoni racchiudono e simboleggiano un ricco insieme di riti e rituali, tradizionali sontuosità e festa. Nella cultura indiana la cerimonia nuziale segue una tradizione antichissima. In India riconoscono 2 tipi di matrimonio: il Rajasthan ( il matrimonio nobile) e il Kerala ( matrimonio secondo la tradizione Indu). associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 7

8 disegno associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 8

9 cultura/ paese Descrizione/significato Giappone Il samurai era un militare del Giappone feudale, appartenente ad una classe nobile. Oggi sono riconosciuti come nobili guerrieri. associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 9

10 disegno associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 10

11 cultura/ paese Descrizione/significato Giappone La geisha è una tradizionale artista e intrattenitrice giapponese le cui abilità includono varie arti, quali la musica, il canto e la danza. Oggi il loro numero è molto diminuito. associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 11

12 disegno associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 12

13 cultura/ paese Descrizione/significato Esistono diversi tipi di veli in uso tra le musulmane. Ognuno di essi è fortemente legato all'area di appartenenza geografica della donna e ne riflette la cultura, oltre l'aspetto puramente religioso. Paesi Arabi Il velo è un indumento che viene portato generalmente dalla donna in contesti extra-familiari. All'interno delle abitazioni esso può essere tolto. Infatti, la religione islamica regola più o meno precisamente quali parti del corpo femminile (ma anche maschile) possono rimanere scoperte al variare della situazione sociale. associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 13

14 Vediamo un po di cappelli in giro per il mondo associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 14

15 disegno associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 15

16 cultura/ paese Descrizione/significato Paesi orientali Il turbante è un copricapo di origine orientale ottenuto avvolgendo attorno al capo una o più lunghe fasce di tessuto di seta, lana o cotone. associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 16

17 disegno associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 17

18 cultura/ paese Descrizione/significato Europa Nell'Ottocento per gli uomini si diffuse una moda sobria, mentre per le donne invece dilagò la bizzarria e la stravaganza. Nel Novecento nacquero le bombette, le pagliette e il floscio che ebbero una grande popolarità per tutto il secolo. associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 18

19 E adesso una carrellata di scarpe associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 19

20 cultura/ paese Nome/ descrizione disegno Paesi occidentali Scarpa derby: in pelle, allacciata associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 20

21 cultura/ paese Nome/ descrizione disegno Paesi occidentali Scarpa con tacco: nel XVII secolo le scarpe in Europa vennero disegnate con tacchi alti, sia per gli uomini che per le donne, portate in auge dal Re Sole, che era piccolo di statura. associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 21

22 cultura/ paese Nome/ descrizione disegno Egitto Sandalo associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 22

23 cultura/ paese Nome/ descrizione disegno Cina Scarpa: usata per tenere fasciati i piedi della donna in modo che rimanessero piccoli, in quanto simbolo di erotismo. associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 23

24 cultura/ paese Nome/ descrizione disegno India Scarpa associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 24

25 CONCLUSIONI Concludendo potremmo dire che. L abito non fa il monaco! : non fermarti alle apparenze ma cerca di capire i motivi e i significati degli abbigliamenti che ti circondano associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano 25

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano CHI SEI TU? CHI SONO IO? PROGETTO SULLA COMUNICAZIONE NON VERBALE 1 associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano Le acconciature

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2015-2016 Mese: Febbraio L'abbigliamento è una parte integrante della cultura di

Dettagli

Carla Muschio. Velo. Tra modestia e seduzione

Carla Muschio. Velo. Tra modestia e seduzione Carla Muschio Velo. Tra modestia e seduzione Velo. Dato che se ne parla Lavoro a questa serie fotografica da alcuni anni, osservando il fenomeno del velo femminile in diversi paesi del mondo occidentale.

Dettagli

Pakistan: gente del Pakistan Sguardo sulla popolazione

Pakistan: gente del Pakistan Sguardo sulla popolazione Il Pakistan non è certamente un luogo facile da vivere, comprende una società di stampo feudale, islamica, quindi maschilista con enormi divisioni sociali. Lo si avverte immediatamente al primo impatto:

Dettagli

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo Toga Quantità: 1 Sesso: M Descrizione: larga ed abbondante (in modo da poter essere riusata anche in foggia più stretta per l età repubblicana) bianca,

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano CHI SEI TU? CHI SONO IO? PROGETTO SULLA COMUNICAZIONE NON VERBALE 1 associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano Il trucco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Torino ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso comporta lo studio

Dettagli

IL COSTUME E LA MODA

IL COSTUME E LA MODA ROSITA LEVI PISETZKY IL COSTUME E LA MODA NELLA SOCIETÀ ITALIANA - EINAUDI Istituto Universltario Architettura Venezia so 185 Servi2-.etbliografico Audiovisivo e di Documentazione Rosita Levi Pisetzky

Dettagli

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori Alcuni numeri al 22/07/15 Aziende 3.500 AZIENDE ITALIANE 1.950 AZIENDE ATTIVE 400 DA DELEGAZIONI provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni

Dettagli

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli ABBIGLIAMENTO PROPOSTE nomenclatura degli indumenti indossati ricerca di immagini di abbigliamento e associazione parola-immagine nome dello stesso indumento in lingue diverse materiali con cui sono fatti

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1955 Paa: modelle che sfilano 12.08.1955 immagini In una casa modella che sfila con abito estivo a fiorellini davanti a delle persone. codice foto: NTH00084/FV00018414 Da un bus delle modelle

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. I caratteri dell uniforme civile

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. I caratteri dell uniforme civile Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX I caratteri dell uniforme civile L uniforme civile è la particolare foggia di vestire indossata dai funzionari della corte (tav. 1) e dello

Dettagli

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO VESTIARIO VIGILI

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO VESTIARIO VIGILI COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO VESTIARIO VIGILI - Adottato con Decreto del Commissario n. 24 del 24/08/2010 ARTICOLO 1 I dipendenti di ruolo indicati nelle allegate tabelle (A) devono indossare

Dettagli

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili Introduzione ai poster Rosalia Maria Da Riol GLNBI-SIP Azienda OU SSMM Udine Claudia Gandolfi GLNBI-SIP GRIS FVG Il confronto con altre

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2016-2017 Università degli Studi di Torino La voglia di studiare le Lingue e culture dell Asia

Dettagli

DALLA THAILANDIA LA NASCITA LA MORTE

DALLA THAILANDIA LA NASCITA LA MORTE DALLA THAILANDIA LA NASCITA Dopo un mese dalla nascita il neonato viene portato al tempio dove il monaco buddista celebra una messa e gli taglia tutti i capelli. Questo rito si chiama Gon Pom Fai ; i Thailandesi

Dettagli

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA Tesi di laurea in: Sociologia dei processi economici e del lavoro Relatrice: Dott.ssa Valentina Schiralli CONCETTO DI MIGRAZIONE Spostamento, temporaneo

Dettagli

Rosita Levi Pisetzky Il costume e la moda nella società italiana

Rosita Levi Pisetzky Il costume e la moda nella società italiana Rosita Levi Pisetzky Il costume e la moda nella società italiana Introduzione di Grazietta Butazzi Einaudi p. xv Introduzione di Grazietta Butazzi Il costume e la moda nella società italiana PARTE PRIMA

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago Scambi per settori - Tavola 1 Paese dichiarante: Italia Mercato selezionato: Kazakistan Periodo: Gennaio - Agosto (valori in migliaia di euro) Settori Predefiniti 2005 Esportazioni Importazioni Saldi Var.%

Dettagli

Calze da bambina? Non solo, scopri i nuovi treggings per l autunno

Calze da bambina? Non solo, scopri i nuovi treggings per l autunno Calze da bambina? Non solo, scopri i nuovi treggings per l autunno In ogni stagione calze e collant da bambina vanno scelti accuratamente per proteggere quanto di più prezioso ci sia: i piedini e le gambe

Dettagli

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE CITTA DI PARABITA C.A.P. 73052 PROVINCIA DI LECCE DETERMINAZIONE SETTORE: Polizia Locale e Protezione Civile COPIA REG. GEN.LE N 621 DEL 29/9/2011 REG. SETTORE N. 67.DEL 19/09/2011 OGGETTO: Acquisizione

Dettagli

Storia di VITO NACCI: oltre 40 anni di artigianalità e dello stile italiano del lusso Tre Dichiarazioni: Progettazione, produzione, distribuzione

Storia di VITO NACCI: oltre 40 anni di artigianalità e dello stile italiano del lusso Tre Dichiarazioni: Progettazione, produzione, distribuzione VITO NACCI Company - L'essenza del marchio Storia di VITO NACCI: oltre 40 anni di artigianalità e dello stile italiano del lusso Tre Dichiarazioni: Progettazione, produzione, distribuzione Posizionamento

Dettagli

Taiwan. Nota Settoriale Mobili e Arredamento

Taiwan. Nota Settoriale Mobili e Arredamento Istituto nazionale per il Commercio Estero Taiwan Nota Settoriale Mobili e Arredamento Istituto nazionale per il Commercio Estero I.C.E. Italian Trade Commission I.C.E. Ufficio di Taipei Suite 1912, 19F,

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Regolamento della massa vestiario per gli appartenenti al corpo di Polizia Municipale

Regolamento della massa vestiario per gli appartenenti al corpo di Polizia Municipale ODG/PRG: 53 PG: 16085/2004 Data Seduta: 19/02/04 Data inizio vigore: 01/01/04 Il provvedimento è stato modificato dalle seguenti delibere: Prog. 138 Pg.n. 74704/2011 Data seduta 07/04/2011 Data inizio

Dettagli

PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO

PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO LA LUNGA NOTTE GUIDA A COSTUMI E ACCESSORI PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO 9 Luglio 2016 Fortezza di Sarzanello, Sarzana (SP) http://www.whlive.it/la-lunga-notte/ Contenuti

Dettagli

Taiwan. Nota Settoriale Mobili e Arredamento

Taiwan. Nota Settoriale Mobili e Arredamento Istituto nazionale per il Commercio Estero Taiwan Nota Settoriale Mobili e Arredamento Istituto nazionale per il Commercio Estero I.C.E. Italian Trade Commission I.C.E. Ufficio di Taipei Suite 1912, 19F,

Dettagli

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO GENERALE DEL VESTIARIO

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO GENERALE DEL VESTIARIO COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO GENERALE DEL VESTIARIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 101 del 21 ottobre 1997 Modificato con deliberazioni consiliari: - n. 10

Dettagli

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi. Gruppo 1 Alimentazione e feste in tempo di guerra Si trovava da mangiare? Chi si occupava di preparare il cibo? Avevate un orto o degli animali per mangiare o dovevate comprare le cose? Qual era un pasto

Dettagli

UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE

UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE ** *** ** REGOLAMENTO DELLA MASSA VESTIARIO PER GLI APPARTENENTI AL CORPO DI POLIZIA LOCALE E AI MESSI NOTIFICATORI DELL UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE Approvato con delibera di

Dettagli

PERILS OF I PERICOLI DELLE PERCEZIONI PERCEPTION UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION

PERILS OF I PERICOLI DELLE PERCEZIONI PERCEPTION UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION PERILS OF PERCEPTION 2016 I PERICOLI DELLE PERCEZIONI 2016 UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION 2016 1 DI SEGUITO, I RISULTATI AGGIORNATI DELLO STUDIO IPSOS PERILS OF PERCEPTION I PERICOLI

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

- 72 - - 73 - Figura di Buddha in metallo. H. cm. 30. 100/200. - 74 - Figura di Buddha in legno. H. cm. 35. 100/200-75 - - 76 - - 77 - - 78 -

- 72 - - 73 - Figura di Buddha in metallo. H. cm. 30. 100/200. - 74 - Figura di Buddha in legno. H. cm. 35. 100/200-75 - - 76 - - 77 - - 78 - - 72 - - 74 - - 73 - - 75 - - 76 - - 72 - Figura di Buddha in terracotta. H. cm. 36. - 73 - Figura di Buddha in metallo. H. cm. 30. - 74 - Figura di Buddha in legno. H. cm. 35. - 75 - Figura di Buddha

Dettagli

COLLECTION negozi in Italia, 5000 nel mondo.

COLLECTION negozi in Italia, 5000 nel mondo. Condizioni di vendita promozionali disponibili all interno dei punti vendita. Alcuni articoli possono non essere presenti. summer COLLECTION09 SCHIAVA IN TUTTA LIBERTÀ. DALL ALTO DI UNA ZEPPA, GUARDANDO

Dettagli

La filosofia del marchio

La filosofia del marchio La filosofia del marchio Nulla è più bello di un corpo nudo. Il più bell abito che possa vestire una donna sono le braccia dell uomo che ama. Ma per quelle che non hanno avuto la fortuna di trovare questa

Dettagli

Il sangue, la rosa, il cardo Francesco Faeta (1998) Luogo: Nocera Terinese, prov. Catanzaro Occasione: processione del sabato santo Protagonisti:

Il sangue, la rosa, il cardo Francesco Faeta (1998) Luogo: Nocera Terinese, prov. Catanzaro Occasione: processione del sabato santo Protagonisti: Il sangue, la rosa, il cardo Francesco Faeta (1998) Luogo: Nocera Terinese, prov. Catanzaro Occasione: processione del sabato santo Protagonisti: maschi adulti Azione: flagellazione I vattienti

Dettagli

Taiwan. Nota settoriale Abbigliamento e accessori

Taiwan. Nota settoriale Abbigliamento e accessori Istituto nazionale per il Commercio Estero Taiwan Nota settoriale Abbigliamento e accessori Istituto nazionale per il Commercio Estero I.C.E. Italian Trade Commission I.C.E. Ufficio di Taipei Suite 1912,

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Attrezzatura alpinistica Abbigliamento per la montagna

Attrezzatura alpinistica Abbigliamento per la montagna Club Alpino Italiano Sezioni "E. Bertini, Prato - M. Bacci, Viareggio AR1 Attrezzatura alpinistica Abbigliamento per la montagna a cura di Stefano Cambi Alessandro Zerini Programma della serata Attrezzatura

Dettagli

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI I Gruppi si differenziano in: Piccoli Gruppi e Grandi Gruppi (Sarà osservato Tassativamente) Ogni Gruppo può scegliere liberamente il brano musicale

Dettagli

Matrimonio di Alexia + Ago: survival Kit. (versione italiana)

Matrimonio di Alexia + Ago: survival Kit. (versione italiana) Matrimonio di Alexia + Ago: survival Kit. (versione italiana) Recap del programma. Venerdì 25/09 CENA - h 20,30/ 21h per quelli che arrivano venerdì sera in tempo per cena e che hanno aderito all'iniziativa

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

SERV. ESTERNI (19 UNITÀ)

SERV. ESTERNI (19 UNITÀ) Pagina 1 di 6 OPERAI e OPERATORI SERV. ESTERNI (19 UNITÀ) DIVISA INVERNALE In cifre In lettere 19 GIACCA A VENTO IMPERMEABILE HV COLORE ARANCIO 19 GIUBBINO HV COLORE ARANCIO 38 PANTALONE HV COLORE ARANCIO

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Insieme composto da giacca e gonna. Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario

Insieme composto da giacca e gonna. Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario Immagine Oggetto Insieme composto da giacca e gonna Stilista Gianfranco Ferré Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY Anno 1985 Stagione Primavera - Estate Collezione Prêt à porter Look 49 Inventario

Dettagli

Dalla BOLIVIA, nel cuore dell America Latina, l Asociacion Artesanal Boliviana Senor De Mayo tesse la lana di alpaca: abbigliamento e accessori

Dalla BOLIVIA, nel cuore dell America Latina, l Asociacion Artesanal Boliviana Senor De Mayo tesse la lana di alpaca: abbigliamento e accessori Dalla BOLIVIA, nel cuore dell America Latina, l Asociacion Artesanal Boliviana Senor De Mayo tesse la lana di alpaca: abbigliamento e accessori prodotti artigianalmente con un filato di qualità, caldo

Dettagli

Grazie dell attenzione.

Grazie dell attenzione. Caro concittadino, cara concittadina, il 26 settembre si svolgerò la rievocazione storica della Battaglia di Fossalta - località ai confini tra Modena e Bologna all epoca - in cui Re Enzo venne catturato

Dettagli

LOTTO N Abbigliamento maschile e femminile DIVISA. Divisa Operativa

LOTTO N Abbigliamento maschile e femminile DIVISA. Divisa Operativa ALLEGATO A OFFERTA ECONOMICA LOTTO N. 1 Applicare bollo da. 14,62 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI VESTIARIO PER LA POLIZIA PROVINCIALE PER IL TRIENNIO 2009/2011 Lotto n. 1 OPERATIVA

Dettagli

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo Le cause del nuovo sviluppo coloniale Imperialismo = politica avente come obiettivo la creazione di grandi imperi coloniali con l occupazione di territori che si

Dettagli

Potenziamento 3 A Le organizzazioni criminali

Potenziamento 3 A Le organizzazioni criminali Potenziamento 3 A Le organizzazioni criminali Il lavoro si è svolto durante il progetto mi fermo con creatività e tutta la classe si è occupata della tematica riguardante le organizzazioni criminali. Letture

Dettagli

Test di verifica delle conoscenze

Test di verifica delle conoscenze Test di verifica delle conoscenze Cos è la banca etica? è la banca ove vengono custoditi gli organi espiantati dai cadaveri dei donatori prima di essere reimpiantati sul ricevente 1. è la banca ove vengono

Dettagli

Regolamento Comunale

Regolamento Comunale Regolamento Comunale REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO AD ALCUNE CATEGORIE DI DIPENDENTI COMUNALI Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 240 del 27/12/2010. Art. 1 OGGETTO

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE REG. GEN.LE N DEL 09/01/2013 REG. SERVIZIO N 85 DEL 12/12/2012

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE REG. GEN.LE N DEL 09/01/2013 REG. SERVIZIO N 85 DEL 12/12/2012 CITTA DI PARABITA C.A.P. 73052 PROVINCIA DI LECCE DETERMINAZIONE ORIGINALE SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE REG. GEN.LE N. 1033 DEL 09/01/2013 REG. SERVIZIO N 85 DEL 12/12/2012 OGGETTO:

Dettagli

Grazie dell attenzione.

Grazie dell attenzione. Caro concittadino, cara concittadina, il 26 settembre si svolgerò la rievocazione storica della Battaglia di Fossalta - località ai confini tra Modena e Bologna all epoca - in cui Re Enzo venne catturato

Dettagli

LO/1174/2011. Catalogo 2015 ABBIGLIAMENTO SUORA

LO/1174/2011. Catalogo 2015 ABBIGLIAMENTO SUORA LO/1174/2011 Catalogo 2015 ABBIGLIAMENTO SUORA 1 1 1 Mario Baldrighi CONFEZIONI PER RELIGIOSI LABORATORIO E PUNTO DI VENDITA Viale G.B. Stucchi 62/27 Monza (MB) Tel. 039/20 23 745-83 40 20 Fax 039/83 03

Dettagli

CATALOGO INVERNO 15/16

CATALOGO INVERNO 15/16 La nostra storia Fin dagli anni 60 il Centro Moda Maglia La Convenienza, rappresenta un punto di riferimento per chi cerca intimo ed abbigliamento Made in Italy di qualità a prezzi accessibili. Collocato

Dettagli

Jersey di cotone biologico per le t-shirt di Craft Aid, con scollo a barchetta

Jersey di cotone biologico per le t-shirt di Craft Aid, con scollo a barchetta ABBIGLIAMENTO La nuova collezione Primavera/Estate dedica un attenzione tutta particolare alla persona, studiando proposte che stimolano la creatività, citando le mode contemporanee ma senza uniformarvisi

Dettagli

tradizionale coreano: il racconto di una vita L abito a cura della stilista Seo Deoksoon Presentazione e sfilata Sala Colonne di San Sebastiano

tradizionale coreano: il racconto di una vita L abito a cura della stilista Seo Deoksoon Presentazione e sfilata Sala Colonne di San Sebastiano Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea L abito tradizionale coreano: il racconto di una vita Presentazione e sfilata a cura della stilista Seo Deoksoon Giovedì 11 maggio 2017, dalle

Dettagli

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis Inventario

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis Inventario Immagine Oggetto Insieme composto da pantaloni, maglia, colletto ad anello di pelliccia Stilista Gianfranco Ferré Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis. 475 Anno

Dettagli

STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO. Denominazione

STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO. Denominazione gruppo sociale locale + gruppo immigrato Strutture Strutture Pratiche Pratiche Simboli Simboli STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO T TE ER

Dettagli

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 15. IMPRESE ITALIANE E MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Fonte: ICE, 2009. 2 Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Selezione delle imprese

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Abbigliamento professionale

Abbigliamento professionale Abbigliamento professionale per la cucina: L abbigliamento professionale di un cuoco o di un addetto alla manipolazione dei pasti, così come è stato concepito, risponde ad una serie di requisiti di igiene,

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in discipline canonistiche ed ecclesiasticistiche Ciclo XXII S.S.D: IUS/ 11 TEMPO DI DIO E TEMPO DEGLI UOMINI: LA RILEVANZA DELLA FESTIVITA

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE 1. L INDIVIDUO Descrizione del carattere e della personalità Uomo tipico, donna tipica Uomo, donna ideale Abbigliamento, modi di vestire Mode,

Dettagli

Report Tokyo Collections Primavera/Estate 2006

Report Tokyo Collections Primavera/Estate 2006 Report Tokyo Collections Primavera/Estate 2006 Ci scusiamo per la qualità non ottimale delle immagini, il cui pregio è di essere facilmente stampabili. Per immagini in un formato più grande e con una migliore

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

REGOLAMENTO POLE DANCE

REGOLAMENTO POLE DANCE REGOLAMENTO POLE DANCE TERZA TAPPA Trofeo BALLARE CHE PASSIONE 10 Giugno 2012 CATEGORIE UOMINI UNDER 21 DONNE UNDER 21 Sono under 21 le persone che al momento della gara non abbiano compiuto il ventunesimo

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico EMIRATI ARABI UNITI profilo socio-economico EAU COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Superficie: 83,600 km 2 Capitale: Abu Dhabi Confini: Arabia Saudita e Oman Popolazione: 5,6 milioni Lingua ufficiale: Arabo (lingua

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

VERONA NEL MONDO - Report 2010

VERONA NEL MONDO - Report 2010 VERONA NEL MONDO - Report 2010 L economia internazionale dagli anni zero agli anni dieci Riccardo Borghero Verona, Top 20 I Paesi àncora Verona Mondo. Primi 20 Paesi per differenza in valore assoluto di

Dettagli

Catalogo 2016/2017. Butterfly Clothes quando l eleganza spicca il volo. Butterfly Clothes Sagl

Catalogo 2016/2017. Butterfly Clothes quando l eleganza spicca il volo. Butterfly Clothes Sagl Catalogo 2016/2017 Butterfly Clothes quando l eleganza spicca il volo Butterfly Clothes Sagl Butterfly Clothes Sagl Farfalla: Simbolo di trasformazione e rinascita Quest anno, con la nuova gestione, la

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Approfondimenti aprile 2013 "Blue" ne indica il colore, "Jeans" la città d origine.

Approfondimenti aprile 2013 Blue ne indica il colore, Jeans la città d origine. Approfondimenti aprile 2013 "Blue" ne indica il colore, "Jeans" la città d origine. Lezione Unijunior del 6 aprile 2013 di Andrea Maggi e Maria Grazia Campantico Ufficio Comunicazione ed eventi Università

Dettagli

Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi sociologica

Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi sociologica Domus Mariae Roma, 21-23 Febbraio 2013 Amarsi e sposarsi nei matrimoni misti: attenzioni pastorali e canoniche Convegno nazionale sui matrimoni misti Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI 2 ottobre 2015 APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 Tra il 2011 e il 2012, secondo le stime campionarie, oltre la metà dei 3 milioni e 639 mila cittadini stranieri

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free Uno studio internazionale: Italia, Germania, Francia, UK, Olanda, Polonia febbraio 2015 (Rif. 02v5) Obiettivi e metodologia 2 LAV è interessata

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

ALLEGAT0 9 (Tabelle dotazioni per categoria)

ALLEGAT0 9 (Tabelle dotazioni per categoria) ALLEGAT0 9 (Tabelle dotazioni per categoria) a) OPERAI Tempo Indeterminato b) OPERAI Tempo Determinato c) SQUADRA PRONTO INTERVENTO d) TECNICI e) POLIZIA MUNICIPALE f) MESSI, AUTISTI, USCIERI g) ASILI

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli