A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Determinazione della percentuale di manganese(ii) e Esercitazione n 15 di zinco(ii), in una miscela solida per via gravimetrica e complessometrica A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii) 1) Lavare un imbuto prima con acqua di rubinetto e poi con acqua bidistillata asciugarlo esternamente e segnare, con un pennarello vetrografico oppure con una piccola etichetta, sulla parete esterna dell imbuto il numero della miscela incognita. Piegare un filtro in fibra di vetro e disporlo nell imbuto come mostrato di seguito. Bagnare il filtro con un po di acqua bidistillata. Sgocciolare per bene il filtro e mettere il tutto (imbuto + filtro) in un piccolo becher e quindi in stufa a 120 C lasciando il tutto per 30 minuti. 2) Lavare un becher da 300 cm 3 prima con acqua di rubinetto e poi con acqua bidistillata e asciugarlo solo all esterno. 3) Pesare alla bilancia analitica, servendosi di un collarino di carta, un contenitore in vetro pulito e asciutto munito di tappo in plastica a tenuta (riportare la pesata con 4 cifre decimali). 4) Togliere il contenitore di vetro dal piatto della bilancia, sempre con il collarino di carta, e introdurre una quantità di campione incognito compresa tra 0.3 e 0.4 g. 5) Pesare di nuovo il contenitore, servendosi sempre del collarino di carta: la differenza tra le due pesate dà l esatta quantità di miscela prelevata (G1). 6) Trasferire il solido pesato nel becher e lavare il contenitore in vetro con piccole porzioni di acqua bidistillata (5 6 volte) trasferendo le acque di lavaggio nel becher. 7) Aggiungere altra acqua bidistillata fino a circa 100 cm 3 e agitare bene per favorire la dissoluzione del campione. N.B. Si raccomanda durante questa operazione di: evitare che sostanze estranee contaminino la soluzione; evitare che parte della soluzione fuoriesca dal becher. Assicurarsi, inoltre, prima di proseguire con la determinazione, che tutto il solido pesato si sia solubilizzato!!!. LAB-1

2 8) Coprire il becher contenente la soluzione con un vetro di orologio di opportune dimensioni e riscaldare su un becco Bunsen, regolando la fiamma al minino, a C (quasi all ebollizione). Togliere l imbuto con il filtro dalla stufa e riporre il tutto nell essiccatore contenente all interno un pezzo di carta pulito e asciutto e attendere, prima della pesata, 30 minuti. 9) Togliere il becher con la soluzione dal becco Bunsen e pesare in un becher, asciutto, circa 2 g di NH4Cl solubilizzandolo con poca acqua bidistillata. Aggiungere la soluzione di cloruro di ammonio al becher contenente il campione di miscela e agitare, durante l aggiunta, con una bacchetta di vetro. Si raccomanda di non togliere la bacchetta dal becher per evitare perdita di soluzione. 10) Prelevare in un becher 10 cm 3 di NH3 0.5 M e aggiungerli, goccia a goccia, con una pipetta Pasteur, nel becher contenente il campione e agitare, contestualmente all aggiunta di ammoniaca, servendosi sempre della bacchetta di vetro. Prendere un becher asciutto, alloggiarlo sulla bilancia e azzerare. Mettere l imbuto contenente il filtro nel becher e annotare la massa (imbuto + filtro). Rimettere l imbuto con il filtro nel piccolo becher e quindi in stufa a 120 C lasciandolo per 30 minuti. 11) Prelevare in un becher 50 cm 3 di reattivo precipitante rappresentato da una soluzione di (NH4)2HPO4 al 10% e, servendosi di una pipetta Pasteur, aggiungerla, goccia a goccia e agitando contemporaneamente con la bacchetta, alla soluzione calda di miscela incognita. Si formerà un precipitato bianco costituito da: MnNH4PO4 H2O(S) e ZnNH4PO4 H2O(S) in accordo alle reazioni: Mn 2+ + PO4 3 + NH4 + + H2O = MnNH4PO4 H2O(S) Zn 2+ + PO4 3 + NH4 + + H2O = ZnNH4PO4 H2O(S) 12) Attendere che il solido decanti sul fondo, ottenendo una soluzione (surnatante) limpida. Aggiungere ancora 2 3 gocce di NH3 0.5 M: se si formerà altro precipitato, aggiungere altre gocce di NH3 fino a ottenere una soluzione limpida (precipitazione quantitativa). Togliere l imbuto dalla stufa con un collarino di carta asciutto e pulito, e posizionarlo nell essiccatore attendendo, prima della pesata, 30 minuti. 13) Coprire il becher con il vetro di orologio e riportarlo sul becco Bunsen, sempre con la fiamma al minimo e continuare il riscaldamento per circa 30 minuti. Prendere un becher asciutto, alloggiarlo sulla bilancia e azzerare. Mettere l imbuto con il filtro nel becher e annotare la massa (imbuto + filtro). Verificare che imbuto + filtro abbia un peso costante (differenza nelle due pesate ± 0.1 mg). 14) Sistemare l imbuto, contenente il filtro, in un sostegno ad anello e porre sotto di esso un recipiente. 15) Trasferire sul filtro una parte della soluzione surnatante contenuta nel becher e poi a poco per volta tutto il solido ottenuto. Al termine dell operazione di filtrazione le acque di raccolta devono essere limpide!. 16) Versare in un becher circa 30 cm 3 di acqua bidistillata e aggiungervi 4 5 gocce di NH3 0.5 M. Con l ausilio di una pipetta Pasteur lavare il solido sul filtro. Mettere l imbuto con il filtro contenente il precipitato in un piccolo becher e quindi nella stufa a 120 C lasciandolo per 30 minuti. LAB-2

3 B) Titolazione complessometrica di manganese(ii) e di zinco(ii) con Na2H2EDTA 1) Pesare alla bilancia analitica, servendosi di un collarino di carta, un contenitore in vetro pulito e asciutto munito di tappo in plastica a tenuta (riportare la pesata con 4 cifre decimali). 2) Togliere il contenitore di vetro dal piatto della bilancia, sempre con il collarino di carta, e introdurre una quantità di campione incognito non superiore a 0.2 g. 3) Pesare di nuovo il contenitore, servendosi sempre del collarino di carta: la differenza tra le due pesate dà l esatta quantità di miscela prelevata (G2). 4) Trasferire il solido pesato in una beuta da 200 cm 3 e lavare il contenitore in vetro con piccole porzioni di acqua bidistillata (5 6 volte) trasferendo le acque di lavaggio nella beuta. 5) Aggiungere altra acqua bidistillata fino a circa 100 cm 3 e agitare bene per favorire la dissoluzione del campione. 6) Aggiungere, con un cilindro graduato, oppure con una pipetta graduata 10 cm 3 di tampone ammoniacale, a ph = 10 (non inalare i vapori di tampone ammoniacale perché irritanti) e una punta di spatola di indicatore NeroEriocromoT (NET) sufficiente a sviluppare un colore rosso viola. 7) Lavare, condizionare e riempire la buretta con la soluzione di Na2H2EDTA a titolo noto (CT), fornita dal docente o dal personale tecnico in una bottiglina in plastica, prestando attenzione all eventuale presenza di bolle in corrispondenza del rubinetto. Laddove fossero presenti bolle di aria rimuoverle mediante fuoriuscita di soluzione. Dopo l operazione di fuoriuscita, azzerare di nuovo la buretta. 8) Aggiungere la soluzione di Na2H2EDTA fino a viraggio dell indicatore dal rosso viola al blu. Si raccomanda di agitare vigorosamente il contenuto della beuta durante l aggiunta di Na2H2EDTA. Annotare il volume di Na2H2EDTA consumato per il viraggio dell indicatore (VT, cm 3 ), con due cifre decimali (Esempio: 21,50 oppure cm 3 ). Calcolare le moli totali di Mn 2+ e Zn 2+ (nt) per grammo di miscela pesata (QT). nt = VT CT/1000 QT = nt/g2 G2 = massa di campione incognito pesata per la determinazione complessometrica Il risultato è da riportare con SOLO 4 cifre significative. Es: mmol/g Togliere l imbuto dalla stufa con un collarino di carta asciutto e pulito, e posizionarlo nell essiccatore attendendo prima della pesata 30 minuti. Eseguire una seconda determinazione complessometrica e calcolare le moli totali di Mn(II) e Zn(II) per grammo di miscela solida (QT). Prendere un becher asciutto, alloggiarlo sulla bilancia e azzerare. Mettere l imbuto con il filtro contenente il precipitato nel becher e annotare la massa (imbuto + filtro + solido). Rimettere l imbuto nel piccolo becher e quindi in stufa a 120 C lasciandolo per 30 minuti. Eseguire una terza volta la determinazione complessometrica e calcolare le moli totali di Mn(II) e Zn(II) per grammo di miscela solida (QT). Calcolare il valore medio di QT, con la relativa deviazione massima. Togliere l imbuto dalla stufa con un collarino di carta asciutto e pulito, e posizionarlo nell essiccatore attendendo per la pesata 30 minuti. Prendere un becher asciutto, alloggiarlo sulla bilancia e azzerare. Mettere l imbuto con il filtro contenente il precipitato nel becher e annotare la massa (imbuto + filtro + solido). Verificare che imbuto + filtro + solido abbia un peso costante (differenza nelle due pesate ± 0.1 mg). LAB-3

4 Per ricavare le moli di Mn(II) e di Zn(II) per grammo di campione bisogna imporre il seguente sistema di due equazioni in due incognite: Dalla determinazione gravimetrica si ha: M/G1 = n(mn(ii)) P.M.(MnNH4PO4 H2O) + n(zn(ii)) P.M.(ZnNH4PO4 H2O) dove: M/G1 = massa di solido ottenuta per grammo di campione di miscela pesato P.M.(MnNH4PO4 H2O) = g/mol P.M.(ZnNH4PO4 H2O) = g/mol Dalla determinazione complessometrica si ha: (VT CT/1000)/G2 = n(mn(ii) + n(zn(ii)) dove: VT = volume di Na2H2EDTA richiesto per il viraggio dell indicatore CT = concentrazione in molarità della soluzione di Na2H2EDTA G2 = massa di campione di miscela pesato per la determinazione complessometrica Ricavate le moli di Mn(II) e Zn(II), la percentuale di ciascun metallo è data in accordo alla formula: %(Mn(II)) = n(mn(ii)) P.A.(Mn) 100 %(Zn(II)) = n(zn(ii)) P.A.(Zn) 100 dove: P.A.(Mn) = g/mol P.A. (Zn) = g/mol LAB-4

5 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO triennale in CHIMICA INDUSTRIALE Esercitazione: Esercitazione n Studente: matr.: e mail: Dati sperimentali Determinazione gravimetrica di Mn(II) e di Zn(II) Massa imbuto + filtro (I pesata): Massa imbuto + filtro (II pesata): Massa miscela prelevata (G1): Massa imbuto + filtro + precipitato (I pesata): Massa imbuto + filtro + precipitato (II pesata): Massa precipitato ottenuto (M): LAB-5

6 Determinazione complessometrica di Mn(II) e di Zn(II) Titolazione 1 Massa miscela prelevata (G2): Molarità soluzione Na2H2EDTA: Volume Na2H2EDTA per il viraggio indicatore: Moli totali di Mn(II) e di Zn(II) per grammo di miscela (QT): Titolazione 2 Massa miscela prelevata (G2): Molarità soluzione Na2H2EDTA: Volume Na2H2EDTA per il viraggio indicatore: Moli totali di Mn(II) e di Zn(II) per grammo di miscela (QT): Titolazione 3 Massa miscela prelevata (G2): Molarità soluzione Na2H2EDTA: Volume Na2H2EDTA per il viraggio indicatore: Moli totali di Mn(II) e di Zn(II) per grammo di miscela (QT): Moli totali di Mn(II) e di Zn(II) per grammo di miscela (QT) nel campione incognito, con relativa deviazione massima dalla media: % Mn(II) nella miscela incognita con relativa deviazione massima dalla media: % Zn(II) nella miscela incognita con relativa deviazione massima dalla media: LAB-6

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n 2 NaOH 0.05 M. Determinazione della concentrazione di

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO OBIETTIVO: determinare i grammi di acido acetico presenti in 1 litro di aceto comune (concentrazione in g/l). Approccio al problema:

Dettagli

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE NaOH ca. 0.1 M Seconda fase: standardizz. con KHFt Massa pesata NaOH: g Dissoluzione: in ca. litri di acqua deionizzata bollita Prima titolazione: massa pesata di KHFt:

Dettagli

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto Esperienza n. 1 Laboratorio di Chimica Generale Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di preparare una soluzione a concentrazione

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Viale della Repubblica, 9 59100 PRATO - Tel. 057458981 Fax 0574589830 Cod. Fisc.84004990481 Part. IVA 00337080972 http://www.itistulliobuzzi.it

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA LABORATORIO INDUSTRIE AGRARIE Istituto d Istruzione Superiore G.Cantoni Treviglio (Bergamo) Unità Didattica: Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA a.s. 2011-2012 L acidità è un parametro che indica

Dettagli

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 Esperienza n. 3 Laboratorio di Chimica Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di risalire alla composizione percentuale di una miscela di carbonato

Dettagli

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici La Gara è costituita da: una prova scritta multidisciplinare con domande a risposta multipla inerenti i programmi delle materie di indirizzo

Dettagli

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA Le acque contengono disciolti un gran numero di sali e quindi sono presenti molti cationi metallici, tra cui quelli polivalenti che sono i responsabili della durezza. Contribuiscono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE allegato 1 Distillazione di una soluzione pag 14 Bagatti presso Lab. 6 Esperienza:

Dettagli

Modulo di Laboratorio (4 CFU)

Modulo di Laboratorio (4 CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO Modulo di Laboratorio (4 CFU) Laurea triennale in CHIMICA INDUSTRIALE A.A. 2015/16 Materiale didattico di riferimento Skoog,

Dettagli

Laboratorio PLS-Chimica SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI MISCUGLI DI SOLIDI

Laboratorio PLS-Chimica SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI MISCUGLI DI SOLIDI Laboratorio PLS-Chimica Esercitazione (per Docenti) n. 1 SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI MISCUGLI DI SOLIDI PREMESSA. La materia che ci circonda è formata di corpi, per lo più diversi per composizione e/o

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA (PER VIA SPETTROFOTOMETRICA ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DELLA RETTA DI TARATURA). O CH 3 H 3 C 1 6 N N 7 5 2 8 O N N 3 4 9 CH 3 Caffeina (1,3,7-trimetil-3,7-diidro-1H-purin-2,6-dione)

Dettagli

Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi

Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Analisi elettrogravimetrica del rame in composti, leghe e minerali contenenti rame 1 OBIETTIVI I metodi dell analisi

Dettagli

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica METODI VII METODI DI DETERMINAZIONE DEL CLORO Metodo VII.1 Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare

Dettagli

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl ESERCITAZIONI 4+5 1) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl Viene eseguita in primo luogo la standardizzazione di una soluzione di

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold ESTRAZIONE CO Scopo Determinare i milligrammi di CO all interno di una sigaretta Strumenti e sostanze STRUMENTI: Becher, buretta, beuta, pipetta, matraccio, cappa, bilancia, bacchetta di vetro, ragno.

Dettagli

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. Esperienza n. 5 Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. una provetta da saggio, porta provette, spruzzetta

Dettagli

Sintesi di due pigmenti inorganici

Sintesi di due pigmenti inorganici Sintesi di due pigmenti inorganici Contenuti 1. Introduzione 2. Materiali 3. Condizioni operative Introduzione Pigmenti, definizione: Sostanza colorata insolubile di origine naturale e artificiale usata

Dettagli

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target Argomento Titolazione volumetrica acido-base Target Università- Corso di Chimica Analitica Quantitativa Obiettivi: Applicazione del concetto di equilibrio acido-base all analisi quantitativa; Acquisizione

Dettagli

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla La vetreria Laboratorio di chimica organica I corso Dott.ssa Alessandra Operamolla alessandra.operamolla@uniba.it Lavaggio e cura 1. La vetreria deve essere sempre fissata agli stativi con pinze e sostegni

Dettagli

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE Prima di passare però al procedimento vero e proprio è necessario fornire alcune definizioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard Determinazione del Titolo Alcolometrico Volumico effettivo mediante ebulliometro di Malligand (Metodo rapido)

Dettagli

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA Via Luosi n. 23 41124 Modena Tel: 059211092 059236398 Fax: 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it GARA NAZIONALE DI CHIMICA XII EDIZIONE ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICO

Dettagli

IL LABORATORIO CHIMICO ) 1

IL LABORATORIO CHIMICO ) 1 IL LABORATORIO CHIMICO ) 1 ATTREZZATURA DI UN LABORATORIO CHIMICO Beker: bicchieri dotati di beccuccio nella parte superiore per facilitare il travaso dei liquidi. varia capacità (25-100-250-400-600..ml)

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA Istruzioni Scrivere il proprio nome e cognome su questa pagina e sulla scheda delle risposte. Seguire le regole di sicurezza di laboratorio: se vengono

Dettagli

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE In una titolazione l analita reagisce con un reagente addizionato sotto forma di una soluzione di concentrazione nota (soluzione

Dettagli

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato. D.M. 10 agosto 1995, n. 562. i Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 302 del 29 dicembre

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

Determinazione della durezza dell acqua mediante titolazione complessometrica

Determinazione della durezza dell acqua mediante titolazione complessometrica S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Determinazione della durezza dell acqua mediante titolazione complessometrica

Dettagli

ANALISI SENSORIALE DEL FORMAGGIO

ANALISI SENSORIALE DEL FORMAGGIO ANALISI SENSORIALE DEL FORMAGGIO Per questo tipo di analisi i campioni devono avere una temperatura di 14-15 C. L'ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi) ha predisposto una scheda per

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Chimica

Corso di Laurea triennale in Chimica Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea triennale in Chimica Chimica Analitica I e Laboratorio 1 (Modulo A) CFU 6 Docente Prof. Davide Atzei SSD CHIM/01 Tel. +39 070 675 4460 Fa. +39 070 675

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 8.10.2016 L 273/5 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1784 DELLA COMMISSIONE del 30 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua METODI VI METODI DI DETERMINAZIONE DEL POTASSIO Metodo VI.1 Determinazione del potassio solubile in acqua 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare il potassio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Anno Accademico 2002-2003 1 ESERCITAZIONE Titolazione di una soluzione di HCl con una soluzione di NaOH

Dettagli

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica NP 5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica CH CH + H H 2 S 4 + CH 3 CH C 4 H 6 3 C 7 H 6 3 C 9 H 8 4 C 2 H 4 2 (120.1) (138.1) (98.1) (180.2) (60.1) Classificazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA. DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA. DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO CORSO DI LAUREA IN FARMACIA DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO ANNOTAZIONI GENERALI: OGNI STUDENTE DEVE AVERE UN PROPRIO QUADERNO DI

Dettagli

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE titolazione nella quale sono coinvolti un acido e una base. La reazione generica è la seguente: Ac1 + Bas2 Ac2 + Bas1 con produzione della base e dell acido coniugato.

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

Esercitazione 1a: Determinazione fotometrica dell antimonio

Esercitazione 1a: Determinazione fotometrica dell antimonio Esercitazione 1a: Determinazione fotometrica dell antimonio Principio del metodo L antimonio(iii), presente in soluzione come catione antimonile (SbO + ) complessato dal tartrato (C 4 H 4 O 6 2- ), reagisce

Dettagli

La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame

La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame La presente reazione è in alternativa alla reazione di combustione del magnesio proposta nel percorso didattico di quarta media: La struttura della

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Parte 2 AA 2010-2011

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Parte 2 AA 2010-2011 LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Parte 2 AA 2010-2011 2 2. Esempio di ATTREZZATURA DI LABORATORIO MATERIALE PER GRUPPO Sul banco: buretta da 50 ml Nell armadietto: essiccatore 2 beaker piccoli + 1 per

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica 1 anno LT Chimica AA 2015/16

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica 1 anno LT Chimica AA 2015/16 ESPERIENZA 1/2 Uso di pipette e pro-pipette Seguire le istruzioni dei supervisori per apprendere la corretta manualità di uso di pipette graduate e tarate e pro-pipette; trasferire a piacimento volumi

Dettagli

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138. ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) COOH COOH OH OAc + Ac 2 O H 2 SO 4 ac. 2-idrossibenzoico ac. 2-acetossibenzoico Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM =

Dettagli

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Il CaCO3 presente nel guscio d uovo reagisce con l acido cloridrico secondo la seguente reazione chimica: CaCO3 + 2HCl CaCl2 + H2CO3 Carbonato di

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Chimica rganica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Esperienza N. 2 REAZINE DEL (-)(R)-2-TTANL CN IL p-tluen-slfnil CLRUR C 6 H 13 H H Cl S C 6 H 13 S H HCl Materiali: pallone ad un cono da 50 ml (cono 14/23)

Dettagli

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE PRIMA PARTE: preparazione di soluzioni a varia concentrazione

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

Analisi chimica dei materiali ferrosi Determinazione del nichel negli acciai e nelle ghise Metodo gravimetrico o volumetrico

Analisi chimica dei materiali ferrosi Determinazione del nichel negli acciai e nelle ghise Metodo gravimetrico o volumetrico CD.: 543.21: 546.74: 669.13/.14 543.24: 546.74: 669.13/.14 Marzo 1982 Analisi chimica dei materiali ferrosi Determinazione del nichel negli acciai e nelle ghise Metodo gravimetrico o volumetrico EURONORM

Dettagli

SCHEDE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

SCHEDE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO SCHEDE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO ALCALIMETRIA (dosaggio dell acido fosforico) Ritirare il pesafiltri contenente il potassio idrogeno ftalato (KHC 8 H 4 O 4 ), sostanza madre per la standardizzazione

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale ESERCITAZIONE N 4 bis Stati di ossidazione del manganese Il manganese è un tipico elemento di transizione del blocco d.

Dettagli

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans ARGENTOMETRIA I metodi argentometrici si basano sulla precipitazione di un sale d argento poco solubile. Come reattivo titolante si impiega una soluzione di AgNO 3. I principali metodi sono: 1. Metodo

Dettagli

TITOLAZIONE ACIDO BASE

TITOLAZIONE ACIDO BASE INTRODUZIONE. Analisi volumetrica TITOLAZIONE ACIDO BASE L analisi volumetrica è la procedura o il metodo analitico secondo cui è possibile risalire al titolo (Concentrazione) di un analita in soluzione

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE Alunno n campione... n campione extra... GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE LUIGI DELL ERBA CASTELLANA GROTTE (BA) 5 6 dicembre 2007 [...] distillare è bello. Prima

Dettagli

ANALISI DELLA DUREZZA DI UN ACQUA POTABILE

ANALISI DELLA DUREZZA DI UN ACQUA POTABILE ANALISI DELLA DUREZZA DI UN ACQUA POTABILE Premessa: le operazioni di laboratorio L acqua deionizzata Per preparare le soluzioni da usare in tutte le esperienze di laboratorio di chimica analitica non

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE Dott.ssa A. Fiarè CELLULA VEGETALE FASE PRELIMINARE: ETICHETTARE IL MATERIALE I FASE: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Acido acetilsalicilico (European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (143 C) Aggiungere 4 ml di NaOH soluzione dil. a 0,2 gr della sostanza in esame e bollire per 3 minuti.

Dettagli

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Materiale occorrente: Soluzione di Glucosio Liquido di Feheling A (soluzione di solfato rameico pentaidrato (CuSO 4 5 H 2 O)) Liquido di Feheling B (soluzione di

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2090. Solidi I solidi rappresentano il materiale disciolto o in sospensione in un acqua naturale o di scarico. Un contenuto elevato di solidi disciolti può rendere un acqua potabile di scarsa palatabilità

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+ Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 Esperienza 4 Sintesi del trifenil carbinolo mediante reattivo di Br + Mg MgBr 1. 2. H 3 O+ O C OH C Materiali: Pallone a tre colli da 250 ml, imbuto gocciolatore

Dettagli

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio. ANALISI QUALITATIVA INRGANICA (appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio. L'analisi qualitativa indica quali

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

Sintesi del Bianco San Giovanni (CaCO 3 ) (metodo 1)

Sintesi del Bianco San Giovanni (CaCO 3 ) (metodo 1) Sintesi del Bianco San Giovanni (CaCO 3 ) (metodo 1) 2 becher (250 ml) agitatore magnetico con piastra riscaldante 2 ancorette magnetiche spatola e bacchetta di vetro 2 navicelle da pesata cilindro graduato

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico NP 4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico H 3 C (CH 2 ) 8 I Cu + CH 2 CH 3 H 3 C (CH 2 ) 8 + CH 3 CH 2 I C 12 H 22 2 C 4 H 7 I 2 C 14 H 24 4 C 2 H 5 I (198.3)

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) FeCl 3 6 H 2 O C 10 H 7 C 20 H 14 O 2 (144.2) (270.3) (286.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Accoppiamento

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Fenolo ((European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (41-42 C) Identificazione A. REAZIONE con acqua di Bromo. N.B. Si lavora sotto cappa! Aggiungere a 1 ml della soluzione

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica 1 anno LT Chimica AA 2016/17

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica 1 anno LT Chimica AA 2016/17 ESPERIENZA 1 Recupero del rame da una miscela eterogenea con solubilizzazione selettiva e processi Red-Ox Un miscuglio di Al 2 O 3 (allumina) e CuSO 4.5H 2 O (solfato di rame pentaidrato) viene trattato

Dettagli

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C) NP 4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico dall estere dietilico dell acido adipico NaEt C 10 H 18 4 Na C 2 H 6 C 8 H 12 3 (202.2) (23.0) (46.1) (156.2) Classificazione

Dettagli

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016 Analisi del cemento Progetto sostieni una classe 4A a.s.2015/2016 Progetto sostieni una classe Il progetto nasce come collaborazione tra l azienda Cementirossi e il nostro Istituto al fine di integrare

Dettagli

O CH 3 C COOH OH H + O

O CH 3 C COOH OH H + O Chimica rganica - Laboratorio A.A. 2012/13 Esperienza Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) 2 H CH 3 C CH 3 C H + C CH 3 CH 3 Reazione collaterale: H H H + H + H H Introduzione L aspirina è uno

Dettagli

MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI

MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI 1) Non mangiare, non bere, non fumare in laboratorio 2) tenere il posto di lavoro sempre pulito e sgombro

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2007-2008 E stato seguito il testo: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 mentre

Dettagli

CLASSE IV- Opzione 2 Corsi supplementari di scienze naturali L ENERGIA TERMICA

CLASSE IV- Opzione 2 Corsi supplementari di scienze naturali L ENERGIA TERMICA CLASSE IV- Opzione 2 Corsi supplementari di scienze naturali L ENERGIA TERMICA L energia termica E 1.1. E 1.2. E 1.3. E 1.4. E 1.5. E 1.6. E 1.7. Temperatura e calore La dilatazione termica dell etanolo.

Dettagli

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema

Dettagli

Titolazioni con formazione di precipitati

Titolazioni con formazione di precipitati Titolazioni con formazione di precipitati Analogamente a altri tipi di reazioni, la formazione di un precipitato può essere sfruttata per una titolazione: analita + titolante precipitato Questo approccio

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

L analisi dell Acqua

L analisi dell Acqua L analisi dell Acqua Pagina!1 di! 17 Ossidabilità al permanganato - metodo titrimetrico Introduzione teorica L'ossidabilità al permanganato è una misura convenzionale della contaminazione dovuta a materiale

Dettagli

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITA DI CAMPIONAMENTO DI VAR IE MATRICI PER ANALISI MICROBIOLOGICHE -UTENTI ESTERNI ID 02521 rev data di approvazione Descrizione delle modifiche FIRMA DI REDAZIONE NOMINATIVO

Dettagli

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio Esercitazione 3 Preparazione del nitrato di potassio Tipi di soluzioni!la sostanza che si scioglie è detta SOLUTO!La sostanza che scioglie è detta SOLVENTE Soluzione non satura: soluzione che contiene

Dettagli

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + Ionizzazione dell Acqua e ph In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + L acqua è una sostanza anfiprotica, cioè può sia donare che accettare protoni (ioni H + ). Costante

Dettagli