Stomia. Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stomia. Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia."

Transcript

1 Stomia Cos' è La parola stomia deriva dal greco 'stoma' che significa bocca. Nell'accezione medica abitua Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia. Normalmente l'esigenza di una stomia intestinale si determina quale conseguenza di tumore Urostomia. La stomia che permette l'uscita dell'urina (deviazione delle vie urinarie) si effettua in Dove si può effettuare una stomia Lo stoma può essere praticato in corrispondenza di: ileo (ileostomia) Colon discendente o sigmoide (colostomia discendente) Colon trasverso (colostomia trasversa doppia, ad ansa) Colon ascendente (colostomia ascendente) Apparato urinario uretro-cutaneo-stomia: l'urina esce direttamente mediante catetere (da so uretro-ileo-cutaneo-stomia: gli ureteri vengono collegati ad un tratto di intestino che a sua vo Come si presentano le feci Considerando che il principale compito del colon é raccogliere e trattenere le feci fino ad un Colostomia discendente: viene chiamata anche colostomia asciutta perché normalmente sufficiente ad assorbire i liquidi. il tratto di colon rimast 1 / 5

2 Colostomia trasversa: normalmente la consistenza é semi-liquida, si presentano solide. anche se in alcuni pazienti le fe Colostomia ascendente: le feci sono sempre liquide e continue. IIeostomia: feci liquide che fluiscono in continuo. (l'ileo é il tratto di intestino che precede il colon e quindi l'intestino non ha ancora avuto modo di riassorbire i liquidi.) Irritazione della cute da parte delle feci Colostomia discendente: le feci sono solide e quindi non irritanti Colostomia trasversa: nelle feci sono presenti enzimi digestivi; é intorno allo stoma. necessario proteggere la cute Colostomia ascendente: i liquidi escreti contengono succhi digestivi cute é indispensabile irritanti. La protezione della IIeostomia: i liquidi contengono enzimi irritanti. È indispensabile cute. la protezione della La raccolta delle feci Colostomia discendente: normalmente sacca chiusa monouso. La regolazione può essere o attraverso la irrigazione cioè il lavaggio del colon attraverso lo stoma (ogni ore). Ques Colostomia trasversa: il tipo di contenitore dipende dalla consistenza delle feci Coleostomia ascendente: normalmente viene utilizzata la sacca svuotabile munita di anello di gom 2 / 5

3 IIeostomia: sacca con apertura tale da consentire l'introduzione dello storna nell'apertura della sac Problemi Sanguinamento dello stoma: normalmente è dovuto a manovre errate nella detersione dello Irritazione della cute intorno allo stoma è dovuta ad una errata applicazione della sacca o ad allerg Diarrea disturbo che può capitare. È importante che le sacche siano ben applicate per evitare che Precauzioni da adottare Poche avvertenze possono rendere facilmente sopportabile la colostomia. Il paziente infatti - lo stoma deve essere sempre protetto (può essere sufficiente anche solo una garza - la sacca deve essere applicata con cura e deve essere della misura giusta. Prima di - la sacca deve essere impermeabile agli odori - la sacca soprattutto in caso di ileostomia, deve essere facilmente svuotabile anche q - la cute attorno allo stoma deve essere ben detersa, asciutta e non deve essere a con La scelta della sacca Dopo aver deciso il tipo di sacca utile il paziente deve conoscere bene Per le urostomie si usano sacche speciali munite di valvole antireflusso Mutuabilità dei presidi Dopo il varo del "Nomenclatore - Tariffario" (D.M ) le dimensioni dello s e di rubinetto per lo gli ausili per gli incon Poco dopo l'intervento il paziente é in grado di riprendere le normali sue attività di lavoro evitando L'igiene Può continuare come prima. Doccia e bidet potranno essere fatti sia con la sacca (se l'intes 3 / 5

4 I lavori sia manuali che intellettuali possono essere ripresi regolarmente. I vestiti saranno gli stessi usati in precedenza con l'unica avvertenza di eliminare eventuali cinture c I viaggi possono essere affrontati liberamente anche quando prevedano trasferimenti in aereo o nav a su spiagge (bagni compresi) Lo sport può essere praticato regolarmente ad esclusione del pugilato La vita sessuale può aver luogo esattamente come prima, senza alcun impedimento ne' diminuzione di intere 4 / 5

5 L'alimentazione L'unica precauzione che il paziente deve avere é di evitare i cibi che producono fermentazio Con questo accorgimento a poco a poco le feci assumeranno una consistenza normale. Vanno comunque considerate alcune caratteristiche proprie dei vari cibi. I cibi ad alto contenuto fibroso, vano mangiati ma con una certa precauzione; bisogna che e Alcoolici e Vino : sono liberi Birra : deve essere bevuta in piccole quantità perché può dare flatulenza Fagioli, piselli,, possono cioccolato, aumentare prugne, cavolfiori, il numero delle scariche broccoli, spinaci Riso : può essere ottimamente impiegato in caso di aumento delle scariche Succhi : di possono frutta, frutta essere cotta, egregiamente verdura impiegati in caso di stitichezza Yogurt : pare che possa ridurre alcuni casi di particolare flatulenza Proteine : non bisogna eccedere nel caso delle urostomie per evitare danni ai reni. Vitamine : aumentano la flatulenza Diete dimagranti : dovranno essere consigliate dal medico 5 / 5

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA, GESTIONE DEL PAZIENTE CON STOMIA Le stomie La parola stomia deriva dal greco (Stoma tos = bocca), ed indica l intervento chirurgico di abboccamento dell intestino alla parete addominale, al fine di creare

Dettagli

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO CAMBIARE UNA SACCA TROVARE IL PRESIDIO E FONDAMENTALE PER RIDARE SUCUREZZA AL CLIENTE. Durante

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio ALLEGATO A LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio Sistema di raccolta monopezzo sterile post-operatorio costituito da una placca idrocolloidale autoportante

Dettagli

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE STOMIE Danila Maculotti 30 ottobre 2009 STOMIA Stoma = bocca Apertura artificiale creata chirurgicamente, che mette in comunicazione un tratto intestinale o urinario con l esterno, per

Dettagli

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione.

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. AUSILIO RITROVATO TECNOLOGICO ESSENZIALE PER APRIRE INSPERATE POSSIBILITA D INDIPENDENZA

Dettagli

Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009

Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009 Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009 Le stomie digestive M. Lovera Servizio di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica SEDE di PORTOGRUARO

Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica SEDE di PORTOGRUARO Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica SEDE di PORTOGRUARO Assistenza infermieristica al paziente portatore di STOMIE INTESTINALI GESTIONE DELLE

Dettagli

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE E AUTOCURA Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE CURA DELLA STOMIA. AUTOCURA LA GESTIONE IN AUTONOMIA DELLA STOMIA STOMA CARE + AUTOGESTIONE Percorso formativo

Dettagli

CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO

CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO Elaborato da: Dott.ssa Giulia Sbrollini Dott. Rami Raquban Rivisto e corretto da: Dott. Andrea Galosi Dott. Gabriele Mammana Con la supervisione del Prof. Giovanni

Dettagli

Gestione enterostomie

Gestione enterostomie Presidio Ospedaliero di Ravenna Poliambulatori CMP Ravenna Gestione enterostomie Informazioni utili Il presente opuscolo è stato realizzato a cura delle Stomaterapiste dei Poliambulatori del CMP di Ravenna

Dettagli

Corso formazione L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE

Corso formazione L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE Corso L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE OBIETTIVI Illustrare gli step fondamentali per l'assistenza al paziente colon - ileo - stomizzato e con uretero stomie nella

Dettagli

con Miele di Manuka La gamma Aurum TM

con Miele di Manuka La gamma Aurum TM con Miele di Manuka La gamma Aurum TM con Miele di Manuka La nuova gamma Aurum TM di sacche monopezzo per colostomia, ileostomia e urostomia presenta caratteristiche innovative che contribuiscono a migliorare

Dettagli

Schededisupporto. Dispositivo per urostomia monopezzo DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE FORNITURA

Schededisupporto. Dispositivo per urostomia monopezzo DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE FORNITURA Dispositivo per urostomia monopezzo Dispositivo composto da un unico pezzo, con adesivo a base di idrocolloidi, valvola antireflusso e sistema di scarico raccordabile a raccoglitore da gamba (o da letto)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 440 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 MAGGIO 2006 Norme in favore dei pazienti incontinenti e stomizzati TIPOGRAFIA

Dettagli

Piccolo Glossario. ADDOME: è la grande cavità situata nella parte inferiore del tronco, tra il torace in alto ed il piccolo bacino in basso.

Piccolo Glossario. ADDOME: è la grande cavità situata nella parte inferiore del tronco, tra il torace in alto ed il piccolo bacino in basso. Piccolo Glossario ABBOCCAMENTO: collegamento dell ansa alla cute. ADDOME: è la grande cavità situata nella parte inferiore del tronco, tra il torace in alto ed il piccolo bacino in basso. AMBULATORIO DI

Dettagli

con Miele di Manuka La gamma Aurum 2

con Miele di Manuka La gamma Aurum 2 con Miele di Manuka La gamma Aurum 2 con Miele di Manuka La nuova gamma Aurum 2 di sacche e placche a due pezzi per colostomia, ileostomia e urostomia, presenta caratteristiche innovative che contribuiscono

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Guida alla gestione della ILEOSTOMIA GUIIDA ALLLLA GESTTIIONE DELLLL UROSTTOMIIA All.5 1 Gentile signore/a In questo opuscolo troverà indicazioni utili per la gestione della stomia che le è stata creata.

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PARTE TEORICA

QUESTIONARIO DI VERIFICA PARTE TEORICA S.O.C. DI NEFROLOGIA, DIALISI E NUTRIZIONE CLINICA Direttore Dott. Viglino Giusto 0173-316579 - Fax 0173-316574 Mail nefrologia.alba@aslcn2.it QUESTIONARIO DI VERIFICA PARTE TEORICA 1. Quanti reni abbiamo:

Dettagli

Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati

Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati Le persone portatrici di ileostomia seguiranno una dieta che aiuti a rendere più consistenti le feci e cercheranno di reintegrare la perdita dei liquidi

Dettagli

La gestione delle stomie in età pediatrica

La gestione delle stomie in età pediatrica La gestione delle stomie in età pediatrica Gastrostomia, digiunostomia Ileostomia Colonstomia Tracheostomia UOC Anestesia e Rianimazione Pediatrica IRCCS Istituto G. Gaslini Gastrostomia e Digiunostomia

Dettagli

Come prendersi cura di un bambino con la stomia

Come prendersi cura di un bambino con la stomia Come prendersi cura di un bambino con la stomia LA STOMIA RENDE IL TUO BAMBINO ANCORA PIÙ SPECIALE Ø difficile accettare un intervento di stomia quando il tuo bambino ad averne bisogno, anche se si tratta

Dettagli

Schededisupporto. Pannolini per incontinenza leggera maschile DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI

Schededisupporto. Pannolini per incontinenza leggera maschile DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI Pannolini per incontinenza leggera maschile Protezione fisioanatomica di forma concava studiata per l incontinenza leggera maschile, si fissa ai normali slip con un adesivo. Dotato di rivestimento interno

Dettagli

IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2003 Allegato n 1

IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2003 Allegato n 1 AUSILI PER STOMIE 09.18 CODICE EX D.M. 28/12/92 CODICE ISO QUANTITATIVI MASSIMI CONCEDIBILI VECCHIO PREZZO 01/08/01 SISTEMA 1 PEZZO COLO-ILEOSTOMIA. * Sacca a fondo chiuso con filtro, barriera protettiva

Dettagli

INIZIATIVE REGIONALI IN FAVORE DEI PORTATORI DI STOMIA

INIZIATIVE REGIONALI IN FAVORE DEI PORTATORI DI STOMIA INIZIATIVE REGIONALI IN FAVORE DEI PORTATORI DI STOMIA INTERVENTO DI MARIAGRAZIA FABRIZIO (Seduta del 22/04/2008 Arg. n. 7 ODG - Proposta di risoluzione n. 0010: Iniziative regionali in favore dei portatori

Dettagli

ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara.

ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara. ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara. Codice Ausilii per tracheotomia. Descrizione _09 _15 Ausili per tracheotomia _09 _15 _03 _003 Cannula tracheale in plastica morbida con

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLO STOMIZZATO

ALIMENTAZIONE DELLO STOMIZZATO ALIMENTAZIONE DELLO STOMIZZATO Relatore: Dott. ssa Daniela Metro Dipartimento di Scienze Biochimiche, Fisiologiche e della Nutrizione Università di Messina COLOSTOMIA ILEOSTOMIA COLOSTOMIE ED ILEOSTOMIE

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008 LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI 23-24-OTTOBRE 2008 NEOVESCICA ORTOTOPICA SEC CAMEY II CON SUTURATRICI C. GARZILLI Le neovesciche Ileali : Coliche : Camey II Studer VIP HemiKock

Dettagli

8 SACCHE PER COLOSTOMIA PELICAN - PIANE. Nouvo! Sacche per colostomia Pelican - piane - Confezione da 30 pezzi. Cappuccio per stoma

8 SACCHE PER COLOSTOMIA PELICAN - PIANE. Nouvo! Sacche per colostomia Pelican - piane - Confezione da 30 pezzi. Cappuccio per stoma UROSTOMIA ILEOSTOMIA COLOSTOMIA Grazie alla comprovata sacca Pelican, la medicazione dello stoma risulta semplice e comoda. Protezione cutanea, che risulta molto piacevole per la pelle e consente un adattamento

Dettagli

MEDICAZIONE DEL DRENAGGIO BILIARE PERCUTANEO

MEDICAZIONE DEL DRENAGGIO BILIARE PERCUTANEO Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICAZIONE DEL DRENAGGIO BILIARE PERCUTANEO A cura dell Unità Operativa di Radiologia Prefazione Questo

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Management infermieristico della stomia dopo chirurgia colorettale. Valutazione della qualità di vita mediante SQOLS di Maria Lucia D'Elia Relatore: Pasquale

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO

OPUSCOLO INFORMATIVO OPUSCOLO INFORMATIVO per portatori di ENTEROSTOMIA autore: Irene Carrari Certificazione A.I.O.S.S. Dasa-Rägister EN ISO 9001:2008 IQ-0905-12 Per Formazione e Aggiornamento a cura di Irene Carrari 1 a cura:

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

MANAGEMENT INFERMIERISTICO DEL PAZIENTE ILEO/COLOSTOMIZZATO

MANAGEMENT INFERMIERISTICO DEL PAZIENTE ILEO/COLOSTOMIZZATO MANAGEMENT INFERMIERISTICO DEL PAZIENTE ILEO/COLOSTOMIZZATO Messina, 27/10/2016 COLOSTOMIE ED ILEOSTOMIE ALIMENTAZIONE ED ENTEROSTOMIZZATO Rappresenta uno dei momenti fondamentali per la sua riabilitazione

Dettagli

NOMENCLATORE TARIFFARIO per la Regione Lazio.

NOMENCLATORE TARIFFARIO per la Regione Lazio. NOMENCLATORE TARIFFARIO per la Regione Lazio. Dal Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell ambito del SSN: modalità di erogazione e tariffe, DM 332 del 27 agosto

Dettagli

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 21. Norme in favore dei soggetti stomizzati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 21. Norme in favore dei soggetti stomizzati Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 21 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCONI, CARRARA e GHIGO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme in favore dei soggetti stomizzati TIPOGRAFIA

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa

Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

CATETERI CATETERI PER APPARATO GENITO-URINARIO. quantità pres. annua

CATETERI CATETERI PER APPARATO GENITO-URINARIO. quantità pres. annua CATETERI CATETERI PER APPARATO GENITO-URINARIO 1 CATETERI FOLEY IN LATTICE SILICONATO 2VIE m. s. 12 CH PALL. 5-15 ML 200 14 CH PALL. 5-15 ML 600 16 CH PALL. 5-15 ML C 2.500 18 CH PALL. 5-15 ML 2.500 20

Dettagli

Guida per il paziente stomizzato

Guida per il paziente stomizzato Guida per il paziente stomizzato Indice 1. Capire la stomia Introduzione pag 10 Cos è una stomia? pag. 11 Sede della stomia pag. 12 Aspetti di anatomia e fisiologia pag. 13 Tipologie delle stomie digestive

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

2 x 15 x 120 mm pezzi 150 conf.

2 x 15 x 120 mm pezzi 150 conf. Pharmaplast - Guaina per incontinenza urinaria maschile Dotata di striscia di fissaggio biadesiva, adattabile e flessibile. Monouso, ipoallergenica. Confezionata in busta CODICE MATERIALE DIMENSIONI BARCODE

Dettagli

Dieta per l'intolleranza al lattosio

Dieta per l'intolleranza al lattosio Dieta per l'intolleranza al lattosio Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte. Normalmente, l enzima chiamato lattasi, presente nell intestino tenue, scompone il lattosio in zuccheri più semplici

Dettagli

COSA SIGNIFICA AVERE UNA STOMIA

COSA SIGNIFICA AVERE UNA STOMIA COSA SIGNIFICA AVERE UNA STOMIA La stomia è il risultato di un intervento con il quale si crea un'apertura sulla parete addominale per poter mettere in comunicazione un viscere (apparato intestinale o

Dettagli

Educazione sanitaria al paziente portatore di colostomia

Educazione sanitaria al paziente portatore di colostomia Educazione sanitaria al paziente portatore di colostomia Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l

Dettagli

Sostegno nell eliminazione urinaria e intestinale. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata da Maggioli Editore. ****

Sostegno nell eliminazione urinaria e intestinale. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata da Maggioli Editore. **** L articolo che segue è tratto dal testo Assistere a casa. Suggerimenti e indicazioni per prendersi cura di una persona malata di G. Casale e C. Mastroianni. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata

Dettagli

- ileostomia colostomia - cecostomia - sigmoidostomia - nefrostomia - ureterocutaneostomia - cistostomia

- ileostomia colostomia - cecostomia - sigmoidostomia - nefrostomia - ureterocutaneostomia - cistostomia Che cosa è una stomia? È un orifizio creato chirurgicamente sull addome per espellere all esterno le feci o l urina. A seconda dell apparato interessato si definisce: - ileostomia colostomia - cecostomia

Dettagli

Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99)

Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99) Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99) - CATETERI VESCICALI ED ESTERNI ISO 09.24. - RACCOGLITORE PER URINA ISO 09.27. - AUSILI ASSORBENTI L URINA ISO 09.30.

Dettagli

MiroValve. La rivoluzione nel mondo delle valvole cateteriche. MiroValve. MiroValve

MiroValve. La rivoluzione nel mondo delle valvole cateteriche. MiroValve. MiroValve MiroValve La rivoluzione nel mondo delle valvole cateteriche Avvertite il disagio della pressione vescicale e dovete sopportare ogni giorno il peso di una scomoda sacca di raccolta per l'urina? MiroValve

Dettagli

Guida alla gestione della stomia

Guida alla gestione della stomia Guida alla gestione della stomia Il nostro impegno per la qualità Premessa Se sta leggendo questa guida è probabilmente perché il Suo medico Le ha spiegato la necessità di sottoporla a un intervento per

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

il finocchio piantine pronte per il trapianto

il finocchio piantine pronte per il trapianto il finocchio piantine pronte per il trapianto Il suo utilizzo ha origini molto antiche tanto che se ne ha testimonianza nelle pergamene risalenti all antico Egitto. Anche romani e greci veneravano questo

Dettagli

Guida all attività del Centro STOM

Guida all attività del Centro STOM Azienda Ospedaliero Universitaria OSPEDALI RIUNITI Umberto I - G.M.Lancisi - G.Salesi Ancona Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Chirurgiche Guida all attività del Centro STOM Tutto quello

Dettagli

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Se siamo in dolce attesa, potrebbe capitarci di essere interessate da malattia emorroidaria. La comparsa di emorroidi esterne in gravidanza riguarda

Dettagli

Corso di Stomaterapia per Infermieri. La gestione infermieristica del paziente stomizzato novembre Docenti:

Corso di Stomaterapia per Infermieri. La gestione infermieristica del paziente stomizzato novembre Docenti: Regione Toscana AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA PISANA SPEDALI RIUNITI S. CHIARA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione Via Roma 67, Pisa tel. 050/996111 Corso di Stomaterapia per Infermieri

Dettagli

Nel lavoro quotidiano le attività. Ruolo dell infermiere nell assistenza e nella riabilitazione del paziente urostomizzato. Definizione del problema

Nel lavoro quotidiano le attività. Ruolo dell infermiere nell assistenza e nella riabilitazione del paziente urostomizzato. Definizione del problema Ruolo dell'infermiere:linee guida 29/11/11 08:38 Pagina 262 Ruolo dell infermiere nell assistenza e nella riabilitazione del paziente urostomizzato M. ANTONAZZO Infermiere ASL di Lecce - SISP U.O. di Epidemiologia

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E LE SUE PATOLOGIE

APPARATO DIGERENTE E LE SUE PATOLOGIE CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso - CASARANO ( Lecce ) APPARATO DIGERENTE E LE SUE PATOLOGIE Istruttore. P.S T.I Verri Erico Argomenti che tratteremo :! Anatomia e Fisiologia ( Conoscenza di

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

GESTIONE DELLE STOMIE ADDOMINALI DIMISSIONI DEL PAZIENTE IN SICUREZZA

GESTIONE DELLE STOMIE ADDOMINALI DIMISSIONI DEL PAZIENTE IN SICUREZZA OPUSCOLO INFORMATIVO GESTIONE DELLE STOMIE ADDOMINALI DIMISSIONI DEL PAZIENTE IN SICUREZZA L educazione terapeutica è divenuta ormai uno dei capisaldi del trattamento di tutte le patologie croniche. Per

Dettagli

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI 6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI Nella categoria dei legumi sono compresi fagioli, fave, lenticchie, ceci, piselli, cicerchie, fagiolini e lupini; appartengono inoltre alla famiglia dei legumi, anche se hanno

Dettagli

Educazione sanitaria al paziente portatore di ileostomia

Educazione sanitaria al paziente portatore di ileostomia Educazione sanitaria al paziente portatore di ileostomia Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova agire su agire con Campo cognitivo = conoscenze Campo psico motorio = abilità tecnico

Dettagli

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali IL PANE E LA CULTURA POPOLARE Pan di buon grano il dottore sta lontano. Pan di grano sta poco in mano, pane di mistura

Dettagli

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone!

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone! Fai una buona colazione e sarai forte come un leone! Fai una buona colazione e sarai forte......come un leone! www.avenida.it Consigli per i genitori: 1. fate colazione sedendovi a tavola insieme a vostro

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti Le tavole della legge per continuare a mangiare sano e gustoso e appiattire l addome in brevissimo tempo Avvertenze (Cerca di mangiare lentamente)

Dettagli

Presidente Prof. A. Panucci Direttore Prof. M. Schiavone

Presidente Prof. A. Panucci Direttore Prof. M. Schiavone OSPEDALE SANDRO PERTINI Dott. Egidio Sesti Direttore Generale ff LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2010 VIII Corso di Aggiornamento in Chirurgia Urologica Corso Teorico-Pratico per Medici e Infermieri Roma

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA ALLE PROTEINE DELL UOVO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLASECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA ALLE PROTEINE DELL UOVO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLASECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLASECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE Pesce al Riso con verza Coniglio al Spezzatino di bovino al Gnocchetti con patate Pasta alla besciamella Brasato di

Dettagli

MODALITA' DI RACCOLTA DEI CAMPIONI DA ESAMINARE

MODALITA' DI RACCOLTA DEI CAMPIONI DA ESAMINARE MODALITA' DI RACCOLTA DEI CAMPIONI DA ESAMINARE Prelievo del sangue Presentarsi al laboratorio durante l'ora dei prelievi a digiuno dalle ore 20.00-21.00 del giorno prima. E' permessa la sola assunzione

Dettagli

Corso completo di alimentazione

Corso completo di alimentazione Corso completo di alimentazione Dimagrire con l'alimentazione e conoscere il cibo Conoscere e saper utilizzare gli alimenti naturali per ottenere una forma ideale. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

ALLEGATO 2. AUSILI MONOUSO Classe 09 "Ausili per la cura e la protezione personale" 04.19 ausili per somministrazione di medicinali

ALLEGATO 2. AUSILI MONOUSO Classe 09 Ausili per la cura e la protezione personale 04.19 ausili per somministrazione di medicinali AUSILI MONOUSO Classe 09 "Ausili per la cura e la protezione personale" ALLEGATO 2 04.19 ausili per somministrazione di medicinali 04.19.03 ausili per somministrazione e dosaggio ausili di collegamento

Dettagli

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo B. Tagliabue, S. Coronini, L. Venturelli Studio pediatrico di gruppo, Bergamo OBIETTIVO Valutare

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CALCIO CARBONATO VITAMINA D3 EG 1000 mg U.I. Granulato effervescente. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CALCIO CARBONATO VITAMINA D3 EG 1000 mg U.I. Granulato effervescente. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente CALCIO CARBONATO VITAMINA D3 EG 1000 mg + 880 U.I. Granulato effervescente Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo

Dettagli

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

Alterazioni dell alvo e Nutrizione Alterazioni dell alvo e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,

Dettagli

Informazioni sullo screening intestinale.

Informazioni sullo screening intestinale. Informazioni sullo screening intestinale 1 www.bowelscreeningwales.org.uk Informazioni sullo screening intestinale Il presente opuscolo fornisce informazioni sullo screening per i tumori intestinali in

Dettagli

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO 2 Siccome sappiamo che potrebbe richiedere un bel po di adattamento, abbiamo preparato queste informazioni per aiutarvi a

Dettagli

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy LA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL UMANITA!!! Dal16 Novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall UNESCO Patrimonio Immateriale dell Umanità. Attività

Dettagli

Registro dei sintomi CBP

Registro dei sintomi CBP Registro dei sintomi CBP La colangite biliare primitiva, già nota come cirrosi biliare primitiva (CBP), è una rara malattia epatica che può essere a volte asintomatica. Tuttavia quando si presentano i

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

LA BISTECCHIERA ROWENTA Parte teorica

LA BISTECCHIERA ROWENTA Parte teorica LA BISTECCHIERA ROWENTA Parte teorica Dimensioni Potenza Prezzo 42 x 39 x 21 cm 2400 W Tra i 50 e i 200 euro Una bistecchiera elettrica presenta le medesime caratteristiche del barbecue e delle bistecchiere

Dettagli

I 10 PASSI PER COMBATTERE LA NEFROLITIASI (CALCOLOSI RENALE) A TAVOLA

I 10 PASSI PER COMBATTERE LA NEFROLITIASI (CALCOLOSI RENALE) A TAVOLA I 10 PASSI PER COMBATTERE LA NEFROLITIASI (CALCOLOSI RENALE) A TAVOLA Una sana ed equilibrata alimentazione è fondamentale per limitare la formazione dei calcoli renali in quanto la composizione dell urina

Dettagli

SINH 2 OX PEAR. Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy

SINH 2 OX PEAR. Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy SINH 2 OX PEAR Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy SINH2OXHEALTHANDCARE srl via ferdinando bocca 11, 10132 torino, italy p. iva 10867140013 capitale sociale 40.000

Dettagli

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Pasta con zucca. Carciofi stufati vaccino Spinaci all agro LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Pasta con zucca. Carciofi stufati vaccino Spinaci all agro LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Riso con verza* TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL LATTE VACCINO E UOVO * SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLASECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE *non aggiungere parmigiano alle pietanze

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Lorena Martini Documenti di riferimento Diseases Contact Droplet DPI: quali selezionare e indossare

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3 SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3 SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli