Piano Didattico. Applicazioni e processi innovativi in cardiologia endovascolare e clinica (CARDIO-APPEAL)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Didattico. Applicazioni e processi innovativi in cardiologia endovascolare e clinica (CARDIO-APPEAL)"

Transcript

1 Allegato A Piano Didattico Applicazioni e processi innovativi in cardiologia endovascolare e clinica (CARDIO-APPEAL) Insegnamento: Nozioni di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca e/o sviluppo: il caso della Cardiologia Interventistica Docente Responsabile: Indolfi Ciro CFU: 1.00 Insegnamento: La Fisiopatologia dello Scompenso Cardiaco CFU: 1.00 Docente Responsabile: Torella Daniele Insegnamento: Le metodiche diagnostiche in Medicina Cardiovascolare CFU: 1.50 Insegnamento: La medicina quantitativa: principi generali, applicazione e vantaggi CFU: 1.00 nel settore della Medicina Cardiovascolare Insegnamento: Preparazione di una base comune di conoscenze sui temi di Anatomia, Fisiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare Insegnamento: Tecniche avanzate di Cardiologia Interventistica CFU: 0.75 Insegnamento: Il trattamento farmacologico di supporto alla Cardiologia Interventistica CFU: 0.75

2 Insegnamento: Patologia Generale del Sistema Cardiovascolare CFU: 1.50 Docente Responsabile: Viglietto Giuseppe SSD Docente: MED/04 PATOLOGIA GENERALE Insegnamento: Approcci diagnostico-molecolari innovativi CFU: 1.50 Docente Responsabile: Cuda Giovanni Qualifica: Professore Straordinario SSD Docente: BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE Insegnamento: Metodiche di Medicina Nucleare in Medicina Cardiovascolare SSD Docente: MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Insegnamento: La Medicina Endovascolare CFU: 0.75 Insegnamento: Le tecniche di imaging in Medicina Cardiovascolare CFU: 0.75 Insegnamento: Approfondimenti specialistici di conoscenze allo stato dell'arte sui temi di metodologie cliniche e tecnologie nella Cardiologia Interventistica e nella Medicina Vascolare Insegnamento: Formulazione e sviluppo di competenze nel settore delle Biotecnologie in Medicina Cardiovascolare, con particolare accento alla Cardiologia Interventistica Insegnamento: Principi di organizzazione e gestione dei servizi assistenziali e dei processi clinici nel settore della Medicina Cardiovascolare Insegnamento: Gestione dei Servizi assistenziali: ottimizzazione dei costi Insegnamento: Gestione dei Servizi assistenziali: aspetti logistici

3 Insegnamento: Protocolli e processi avanzati per la gestione del rischio periprocedurale in Chirurgia Maxillo Facciale Docente Responsabile: Giudice Mario SSD Docente: MED/29 CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Insegnamento: Gestione delle applicazioni (web-hosting, licensing, protezione del copyright) e Marketing: Modellazione, progettazione e gestione di applicazioni web-based Docente Responsabile: Cannataro Mario Insegnamento: Progettazione, applicazione e gestione dei database (locale, server- e web-based) Docente Responsabile: Veltri Pierangelo CFU: 1.00 Insegnamento: Introduzione all informatica e principali applicazioni nel settore CFU: 1.00 biomedico: principali linguaggi di programmazione dinamica, linguaggi orientati ad oggetti, linguaggi di scripting, fogli di stile Insegnamento: Principi generali della valutazione del rischio, applicazione e valore aggiunto nel settore della Medicina Cardiovascolare e dell'area critica Docente Responsabile: Ricci Pietrantonio SSD Docente: MED/43 MEDICINA LEGALE Insegnamento: La sicurezza del paziente SSD Docente: MED/43 MEDICINA LEGALE Insegnamento: L'avvio di nuove imprese: modelli di business ed il business plan Insegnamento: La gestione degli aspetti amministrativi e fiscali nelle nuove imprese. Introduzione al bilancio

4 Insegnamento: Gli aspetti commerciali e la gestione della rete di vendita Insegnamento: Le principali innovazioni nell'ambito della Cardiologia Interventistica: il trattamento percutaneo delle patologie valvolari cardiache Docente Responsabile: Indolfi Ciro CFU: 3.00 Insegnamento: Le cellule staminali e la terapia cellulare Docente Responsabile: Torella Daniele Insegnamento: Le sindromi aritmiche genetiche (Brugada, SQT, LQT, CPVT), nuove prospettive di ricerca Insegnamento: I nuovi biomarcatori, la diagnostica cardiovascolare avanzata ed i sistemi di calcolo del rischio Insegnamento: L'innovazione in sala operatoria: nuove tecniche e tecnologie emergenti di chirurgica cardiovascolare Docente Responsabile: Mastroroberto Pasquale SSD Docente: MED/23 CHIRURGIA CARDIACA CFU: 3.50 Insegnamento: Il ruolo dei Risk Score nel supporto decisionale al percorso diagnostico-terapeutico delle patologie cronico-degenerative dell'apparato Locomotore SSD Docente: MED/33 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Insegnamento: Angiogenesi tumorale: fattori predittivi di radicalità chirurgica e nuovi approcci terapeutici Docente Responsabile: Sammarco Giuseppe

5 SSD Docente: MED/18 CHIRURGIA GENERALE Insegnamento: Gestione delle applicazioni (web-hosting, licensing, protezione del copyright) e Marketing: Sicurezza informatica Docente Responsabile: Cannataro Mario CFU: 1.00 Insegnamento: Progettazione, applicazione e gestione dei database (locale, server- e web-based) Docente Responsabile: Veltri Pierangelo Insegnamento: Introduzione all informatica e principali applicazioni nel settore CFU: 1.00 biomedico: principali linguaggi di programmazione dinamica, linguaggi orientati ad oggetti, linguaggi di scripting, fogli di stile Insegnamento: Sicurezza Informatica CFU: 1.00 Insegnamento: Laboratorio di sistemi embedded per il telemonitoraggio del paziente CFU: 2.50 cardiologico Docente Responsabile: Bando riservato a Ricercatori Universitari dell Università degli Studi Magna Graecia SSD Docente: ING-INF/04 AUTOMATICA Insegnamento: Tecniche avanzate di imaging cardiovascolare e case study CFU: 2.50 SSD Docente: ING-INF/04 AUTOMATICA Insegnamento: La Gestione delle risorse umane CFU: 2.50 Docente Responsabile: Viscomi Antonio SSD Docente: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO

6 Insegnamento: Il coinvolgimento del Sistema Cardiovascolare nelle più comuni Malattie genetiche Docente Responsabile: Concolino Daniela SSD Docente: MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA Insegnamento: Come l'innovazione tecnologica contribuisce a migliorare qualità e sicurezza delle prestazioni sanitarie: il caso della chirurgia oculistica Docente Responsabile: Scorcia Giovanni SSD Docente: MED/30 MALATTIE APPARATO VISIVO CFU: 3.00 Insegnamento: Modelli Organizzativi di impresa Insegnamento: Modelli di e-commerce ed il Mobile Marketing Insegnamento: Intermediate financing e crowfunding Insegnamento: Analisi costi-benefici

MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino. ambito disciplinare settore CFU. BIO/11 Biologia molecolare BIO/10 Biochimica

MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino. ambito disciplinare settore CFU. BIO/11 Biologia molecolare BIO/10 Biochimica MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino Attività di base ambito disciplinare settore CFU Discipline generali per la formazione del medico Struttura, funzione e metabolismo

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Facoltà di Medicina e Chirurgia Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Riferimenti legislativi DECRETO 2 aprile

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 0-4 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a. Pagina di LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - (DM 70/0) Il Corso di Studio, per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 0/0, prevede esami distribuiti in anni di corso. Il Corso di Studio

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

Statistica sanitaria e Biometria

Statistica sanitaria e Biometria Statistica sanitaria e Biometria Informazioni generali: Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe:

Dettagli

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/2 DM. 270 Allegato 2 al regolamento

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/2 DM. 270 Allegato 2 al regolamento PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 Allegato al regolamento (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BASI BIOLOGICO MOLECOLARI 5 (esame) BIO/0 Biochimica ( ore BIO/7

Dettagli

Medicina del lavoro. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6848): MIUR

Medicina del lavoro. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6848): MIUR Medicina del lavoro Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina del lavoro Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Tipo:

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 50 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009 Corso di Laurea in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE AMBITO DELLA PREVENZIONE, DEL BENESSERE E DELLA FORMA FISICA DELL UOMO, E DELLO SPORT PIANO DEGLI STUDI AA 008/009 CORSI INTEGRATI, ESAMI E CREDITI Corso

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della

Dettagli

Universita' degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Universita' degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Universita' degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Calendario esami - Sessioni giugno-luglio a.a.2014/2015, aggiornato al 11/05 LE PRENOTAZIONI POSSONO ESSERE EFFETTUATE SONO ON-LINE FINO A TRE GIORNI PRIMA

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio di Corso di Laurea e nel Consiglio di Facoltà del 0 giugno 2009, dal Senato Accademico nella seduta del luglio

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE E IMAGING Corso di Studio: L602 - Fisioterapia

Dettagli

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. La Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Corso di Laurea Magistrale in Scienz delle professioni sanitarie Il corso di Laurea Magistrale in Scienze della Riabilitazione comprende unità didattiche in numero non inferiore a 0 crediti. Sono ammessi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 05-6 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) STATISTICA

Dettagli

A.A. 2012/2013. Discipline vacanti del Corso di Laurea in. Infermieristica - Esine. Presidente: Prof. Giuseppe Romanelli

A.A. 2012/2013. Discipline vacanti del Corso di Laurea in. Infermieristica - Esine. Presidente: Prof. Giuseppe Romanelli A.A. 2012/2013 Discipline vacanti del Corso di Laurea in Presidente: Prof. Giuseppe Romanelli Anno di corso 1 I A.1 Fondamenti di Infermieristica generale Infermieristica generale 60 A.2 Sicurezza, prevenzione

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 6 giugno 2011 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDI. A-1 Fisica, statistica ed informatica. A-2 Biochimica, Biologia, anatomia e fisiologia umana

PROGRAMMA DI STUDI. A-1 Fisica, statistica ed informatica. A-2 Biochimica, Biologia, anatomia e fisiologia umana Periodo: 201/2014-2015/201 Zeitraum: 201/2014-2015/201 1 anno a.acc. 201/2014 2 1 sem A-1 Fisica, statistica ed informatica Fisica Informatica applicata Statistica medica 27 FIS/07 MED/01 2 A-2 Biochimica,

Dettagli

Copertura discipline riservate ente convenzionato a.a. 2014/2015

Copertura discipline riservate ente convenzionato a.a. 2014/2015 Copertura discipline riservate ente convenzionato a.a. 2014/2015 Elenco dei corsi 2N0 Infermieristica Fondazione di Ricerca e Cura 'Giovanni Paolo II' - (Campobasso)... 2N1 Tecniche di laboratorio biomedico

Dettagli

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2010-2011 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2014/2015 DOCENZA S.S.N.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2014/2015 DOCENZA S.S.N. Corsi di Laurea in Infermieristica pediatrica - Ostetricia Corso di Laurea in Infermieristica 1 II Inglese scientifico Inglese scientifico L-LIN/12 40 Pediatrica - Corso di Laurea in Ostetricia SCUOLA

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. La Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie specialistiche. L ammissione alla

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PIANO DI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PIANO DI STUDI I ANNO I SEMESTRE SCIENZE PROPEDEUTICHE Fisica medica 1 12 FIS/07 (CFU=4) Statistica medica 1 12 MED/01 Informatica 1 12 INF/01 SCIENZE BIOMEDICHE (CFU=5) Biologia applicata e genetica 2 24 BIO/13 Biochimica

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

SNT_SPEC/2 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione

SNT_SPEC/2 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA SNT_SPEC/2 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della Data del DM di approvazione

Dettagli

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) 9 9 2 C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) 9 9 2 C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) (Piano di Studi - 6 anno Professionalizzante in applicazione al D.M. 20/04 e 5/0) I ANNO F* C.I./ SCIENZE COMPORTAMENTALI E

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI 1 Di base Scienze propedeutiche CHIM/03 Chimica generale SCIENZE e inorganica CHIMICHE 1 Di base Scienze propedeutiche CHIM/06 Chimica organica SCIENZE CHIMICHE 1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato

Dettagli

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO Attività didattiche: lezioni frontali, seminari Obbligo di frequenza 75% I coefficienti di conversione in CFU sono: a.f. di base = 1.7 a.f. caratterizzanti

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Insegnamenti 1 anno CFU Per. Val. 17707 - CHIMICA

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Programmazione didattica a.a. 2014/2015 Per l anno accademico 2014-2015

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) Università degli Studi di Torino Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) D.M. /0/004, n. 70 Regolamento didattico - anno accademico 04/05 ART. Premessa

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

MEDICINA DEL LAVORO a.a 2013-2014 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

MEDICINA DEL LAVORO a.a 2013-2014 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. MEDICINA DEL LAVORO a.a 2013-2014 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Genetica Base Discipline generali per la formazione dello MED/03 D'Alessandro Elvira 3 Discipline

Dettagli

CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012. SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s.

CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012. SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s. CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012 SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s. FIS/07 Fisica I ASL AV ai A1 1 15 I.1 BIO/10 Biochimica I ASL AV ai A1 2 30 I.1 BIO/13 Biologia applicata

Dettagli

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/45 - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) CFU Totali: 180

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/45 - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) CFU Totali: 180 Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Corso di Studio: 40/45 - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Regolamento Didattico di Corso di Studio Anno Accademico 004 / 005 Classe SNT/ PROFSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso 065 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) Facolta' MEDICINA E CHIRURGIA AN ATTIVITA'

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2015/2

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2015/2 Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica Interpello DMEP 2015/2 Visto Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi

Dettagli

Fisica medica. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6028): MIUR

Fisica medica. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6028): MIUR Fisica medica Informazioni generali: Nome Scuola: Fisica medica Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 16 - Classe della fisica sanitaria Tipo: Riordino

Dettagli

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Evoluzione e crescita delle Facoltà di Medicina e Chirurgia 28 università pubbliche con 1 o più facoltà mediche 3 (o più) università private con facoltà

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management 2 Il progetto formativo e la figura professionale L obiettivo dell orientamento è formare un futuro manager in grado di affrontare le sfide

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA GV/MLDB/ALF ALLEGATO "A" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE EMANATO CON DECRETO RETTORALE REP. N. 3528-2007 PROT. N. 59007 DEL 10/12/2007 DENOMINAZIONE

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO 2 E 3 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (VECCHIO ORDINAMENTO)

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO 2 E 3 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (VECCHIO ORDINAMENTO) Universita Di Roma Sapienza Facolta Di Medicina e Psicologia Corso Di Laurea di I livello nelle Professioni Sanitarie in Infermieristica c/o Ospedale S. Pietro della Provincia Religiosa di S. Pietro -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Recapiti: Università Vita-Salute San Raffale Servizio Orientamento e Tutorato Via Olgettina, 58 20132 Milano Telefono 02 91751.556

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE VI ANNO, a.a. 2015-2016 (ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU) Disciplina docente e Denominazione corso

Dettagli

Corso di Formazione MbMM

Corso di Formazione MbMM Corso di Formazione MbMM Nell ambito dell Accordo Quadro di collaborazione tra Regione Lombardia e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sottoscritto il 16 luglio 2012, è stata approvata la proposta

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09 PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 008/09 Corso Integrato I anno I semestre (9) C.I. Bioscienze (esame[]) BIO/ Biologia

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici Biochimica

Dettagli

luciacristodoro@katamail.com

luciacristodoro@katamail.com LUCIA CRISTODORO CU RRI CULUM V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Lucia Cristodoro Cardiochirurgia Az Mater Domini,v/le Europa

Dettagli

2.1 ANDAMENTO CARRIERA Confronto CFU sostenibili/cfu sostenuti in corso per coorte, anno di corso e attività didattica 1/1

2.1 ANDAMENTO CARRIERA Confronto CFU sostenibili/cfu sostenuti in corso per coorte, anno di corso e attività didattica 1/1 084000, Tipo di Studi: di Laurea 03/04 094SM 079IN 765SM 757SM 76SM 900ME 903ME 904ME 905ME 703SM 709SM 74SM 704SM 705SM 707SM 708SM 70SM 7SM. ANDAMENTO CARRIERA Confro sosteni/cfu sostenuti corso per

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Antonio Pinto Indirizzo Via Segesta, 5 90141 Palermo, Italia Telefono(i) +39 091 332321 Cellulare: +39 338 4943600 Fax +39 091 6552285 E-mail

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 14/03/2008 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/03/2008 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 14/03/2008 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/03/2008 didattico Scheda informativa Università Universita' degli Studi di PADOVA Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 14/03/2008 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/03/2008

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI FI FIRENZE SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI FI FIRENZE SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI FI FIRENZE SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO 1 DEFINIZIONE La scuola di specializzazione in Fisica Medica, Area

Dettagli

Terapia Occupazionale (abilitante alla professione sanitaria in Terapista

Terapia Occupazionale (abilitante alla professione sanitaria in Terapista Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento ad Attività Integrata di ONCOLOGIA, EMATOLOGIA E PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO AVVISO

Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento ad Attività Integrata di ONCOLOGIA, EMATOLOGIA E PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO AVVISO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento ad Attività Integrata di ONCOLOGIA, EMATOLOGIA E PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO AVVISO VISTO il D.M.

Dettagli

Terapia trasfusionale e Medicina rigenerativa STATUTO

Terapia trasfusionale e Medicina rigenerativa STATUTO Terapia trasfusionale e Medicina rigenerativa STATUTO Art. Attivazione del Master L Università degli Studi de L Aquila attiva, su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia, un Master di livello in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE del Dipartimento Medicina molecolare e dello sviluppo PROGETTO SCIENTIFICO E DIDATTICO che abbia una sostenibilità al 31.12.2016 Il Dipartimento

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2013-14 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2013-14 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Fisica, Biologia e Genetica Fisica medica, Informatica, Statistica Radioprot., Lab. di informatica, Biologia, Genetica generale, Genetica medica Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono: MASTER IN TELEMONITORAGGIO DEL PORTATORE DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE, PACEMAKER E ALTRI DISPOSITIVI DI CONTROLLO. A.A. 2010-2011 Livello: I CFU: 60 Direttore del corso: Cognome Nome Qualifica SSD Vassanelli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO - INFERMIERE

Dettagli

( Allegato A ) ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015-16 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

( Allegato A ) ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015-16 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ( Allegato A ) ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015-16 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL Anno/Sem Insegnamento Modulo SSD modulo CFU Ore di lez. mutuazioni Fis Laboratorio di Statistica e/o ormatica,

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A.

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. 04/05 / 6 PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 04/05 NEW CURRICULUM I ANNO (D.M. 70/04, DEGREE CODE 845) 3797 ANATOMIA-STORIA DELLA MEDICINA (C.I.)

Dettagli

CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2013/2014 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI Corso Integrato CFU Settore CFU Att. Form.

CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2013/2014 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI Corso Integrato CFU Settore CFU Att. Form. CORSO DI LAREA INFERMIERI A.A. 2013/2014 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 446 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 446 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 446 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; Visto il D.P.R. 27.1.98, n. 25; Visto il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti Denominazione area di insegnamento: Citogenetica Argomenti trattati: Conoscenze sulle principali tecniche citogenetiche di analisi del genoma umano Responsabile: Pucci Lucia Modalità di Svolgimento della

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014 FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014 Formazione dei professionisti della sanità Formazione di base Specializzazione

Dettagli

Approvazione bando. Approvazione bando. Parere favorevole

Approvazione bando. Approvazione bando. Parere favorevole Approvazione proposte di chiamata per n.10 Professori di II fascia ai sensi dell art. 24, comma 5 e 6, Legge n.240/2010 - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA I ANNO Corso Integrato area pre-clinica Tipologia: attività formative di base Ore: 40/0/0/0

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO I anno I semestre Discipline Settori scientifico-disciplinari Ore lezioni frontali

ORDINAMENTO DIDATTICO I anno I semestre Discipline Settori scientifico-disciplinari Ore lezioni frontali Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Corso di Laurea triennale di livello in TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA ORDINAMENTO

Dettagli