DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA:"

Transcript

1 CITTA di Provincia di Torino Ufficio Anagrafe IVREA DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA: L iscrizione in anagrafe dei cittadini U.E. è obbligatoria per periodi di permanenza in Italia superiori a 3 mesi. La regolarità del soggiorno è quindi subordinata all iscrizione in anagrafe, che deve essere obbligatoriamente chiesta e deve soddisfare alcuni requisiti: 1. lavoro autonomo 2. lavoro subordinato 3. disponibilità di reddito 4. iscrizione ad un corso di studi o di formazione professionale 5. ricongiungimento di familiare comunitario 6. ricongiungimento di familiare extracomunitario 7. iscrizione di religiosi 8. iscrizione di minori non accompagnati Le nuove norme sull ingresso ed il soggiorno in Italia dei cittadini comunitari si applicano ai cittadini di tutti gli Stati dell Unione Europea ed ai loro familiari, sia comunitari che extracomunitari. Si applicano inoltre anche ai familiari comunitari ed extracomunitari di cittadini italiani ed ai cittadini ed ai loro familiari di alcuni Stati che pur non facendo parte dell U.E. hanno con essa strettissimi rapporti: Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera. Principali norme di riferimento: (reperibili sul sito ) direttiva europea 2004/38/CE del 29 aprile 2004 decreto legislativo 6 febbraio 2007 n 30 circolari del Ministero dell Interno n 19 e 45 - anno 2007 direttiva del Ministero dell Interno n 39 del 18 luglio 2007 direttiva del Ministero della Salute del 3 agosto 2007

2 ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINI APPARTENENTI ALLA COMUNITA EUROPEA (D.Lgs. n. 30 del art. 9 comma 3 lettera a) LAVORATORI AUTONOMI Al fine della richiesta di iscrizione in questa Anagrafe della Popolazione, occorre produrre i seguenti documenti in originale: Per la persona che firmerà la richiesta di iscrizione anagrafica: CERTIFICATO DI ISCRIZIONE alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura oppure ATTESTAZIONE DI ATTRIBUZIONE PARTITA I.V.A. da parte dell Agenzia delle Entrate ed inoltre CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE : se libero professionista (commercialista, avvocato, geometra ecc ) Per il richiedente e tutti i familiari DOCUMENTO DI IDENTITA (passaporto oppure documento di identità in corso di validità anche per l espatrio rilasciato dal Paese di provenienza) DOCUMENTI ORIGINALI CHE ATTESTINO Paternità, Maternità, Stato Civile, Rapporto di Parentela e titolo di studio. Questi dati saranno considerati validi solo ed esclusivamente se supportati da certificati, attestati o altri documenti originali rilasciati dallo Stato di appartenenza, tradotti e legalizzati o muniti di apostille se prevista. I documenti devono essere presentati al momento della richiesta di iscrizione anagrafica.

3 ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINI APPARTENENTI ALLA COMUNITA EUROPEA (D.Lgs. n. 30 del art. 9 comma 3 lettera a) LAVORATORI SUBORDINATI Al fine della richiesta di iscrizione in questa Anagrafe della Popolazione, occorre produrre almeno uno tra i seguenti documenti in originale: Per la persona che firmerà la richiesta di iscrizione anagrafica: - L ULTIMA BUSTA PAGA - RICEVUTA DELL ULTIMO VERSAMENTO DI CONTRIBUTI ALL INPS - CONTRATTO DI LAVORO contenente gli identificativi INPS ed INAIL - COMUNICAZIONE AL CENTRO PER L IMPIEGO (C.I.P.) dell assunzione - RICEVUTA DI DENUNCIA ALL INPS del rapporto di lavoro - COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALL INAIL del rapporto di lavoro ed inoltre NULLA OSTA rilasciato dallo Sportello Unico per l Immigrazione: solo per Romania e Bulgaria, se l attività svolta rientra in settori diversi da quelli sottoindicati ed il soggiorno in Italia è iniziato dopo il 1 gennaio Dal 1 gennaio 2008 non ci sarà più bisogno di nulla osta per nessun tipo di attività. Settori comunque già esenti dal nulla osta: agricolo e turistico alberghiero, lavoro domestico e di assistenza alla persona, edilizio, metalmeccanico, dirigenziale e altamente qualificato, lavoro stagionale. Per il richiedente e tutti i familiari DOCUMENTO DI IDENTITA (passaporto oppure documento di identità in corso di validità anche per l espatrio rilasciato dal Paese di provenienza) DOCUMENTI ORIGINALI CHE ATTESTINO Paternità, Maternità, Stato Civile, Rapporto di Parentela e titolo di studio. Questi dati saranno considerati validi solo ed esclusivamente se supportati da certificati, attestati o altri documenti originali rilasciati dallo Stato di appartenenza, tradotti e legalizzati o muniti di apostille se prevista. I documenti devono essere presentati al momento della richiesta di iscrizione anagrafica.

4 ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINI APPARTENENTI ALLA COMUNITA EUROPEA (D.Lgs. n. 30 del art. 9 comma 3 lettera b) CITTADINI CON DISPONIBILITA ECONOMICA Per la persona che firmerà la richiesta di iscrizione anagrafica: a) LA DISPONIBILITA DI RISORSE ECONOMICHE per sé ed i propri familiari, non inferiori ai limiti minimi previsti dalla legge per non gravare sul sistema italiano di assistenza pubblica (documenti bancari o postali o una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà) Le risorse dichiarate devono essere possedute personalmente e devono provenire da fonti lecite. I limiti minimi di reddito attualmente sono: ,68 (1 o 2 persone), ,36 (3 o 4 persone), ,04 (5 o + persone). e b) DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LA TITOLARITA di ASSICURAZIONE O POLIZZA SANITARIA idonea a coprire tutti i rischi sanitari sul territorio italiano per sé e per tutti i familiari conviventi [modelli E106, E120, E121 (o E33), E109 (o E37), o polizza assicurativa]. La polizza assicurativa deve essere valida per almeno un anno dalla data della richiesta di iscrizione anagrafica. Dovrà contenere anche i riferimenti ad eventuali familiari assicurati e, se in lingua straniera, dovrà essere tradotta in italiano. Per il richiedente e tutti i familiari DOCUMENTO DI IDENTITA (passaporto oppure documento di identità in corso di validità anche per l espatrio rilasciato dal Paese di provenienza) DOCUMENTI ORIGINALI CHE ATTESTINO Paternità, Maternità, Stato Civile, Rapporto di Parentela e titolo di studio. Questi dati saranno considerati validi solo ed esclusivamente se supportati da certificati, attestati o altri documenti originali rilasciati dallo Stato di appartenenza, tradotti e legalizzati o muniti di apostille se prevista. Le dichiarazioni sostitutive presentate potranno essere sottoposte ad accertamenti di veridicità e, nel caso risultino false, comporteranno la revoca immediata dei benefici concessi e la segnalazione alla Procura della Repubblica ed alla Prefettura competenti.

5 ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINI APPARTENENTI ALLA COMUNITA EUROPEA (D.Lgs. n. 30 del art. 9 comma 3 lettera c) STUDENTI Per la persona che firmerà la richiesta di iscrizione anagrafica: a) CERTIFICATO DI ISCRIZIONE presso ISTITUTI SCOLASTICI pubblici o privati riconosciuti dalla vigente normativa per seguirvi, a titolo principale, un corso di studi o di formazione professionale b) LA DISPONIBILITA DI RISORSE ECONOMICHE per sé ed i propri familiari, non inferiori ai limiti minimi previsti dalla legge per non gravare sul sistema italiano di assistenza pubblica (documenti bancari o postali o una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà) Le risorse dichiarate devono essere possedute personalmente e devono provenire da fonti lecite. I limiti minimi di reddito attualmente sono: ,68 (1 o 2 persone), ,36 (3 o 4 persone), ,04 (5 o + persone). c) DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LA TITOLARITA di ASSICURAZIONE O POLIZZA SANITARIA idonea a coprire tutti i rischi sanitari sul territorio italiano per sé e per tutti i familiari conviventi [modelli E106, E120, E121 (o E33), E109 (o E37), o polizza assicurativa]. La polizza assicurativa deve essere valida per almeno un anno dalla data della richiesta di iscrizione anagrafica o per la durata del corso di studi o di formazione professionale. Dovrà contenere anche i riferimenti ad eventuali familiari assicurati e, se in lingua straniera, dovrà essere tradotta in italiano. Per il richiedente e tutti i familiari DOCUMENTO DI IDENTITA (passaporto oppure documento di identità in corso di validità anche per l espatrio rilasciato dal Paese di provenienza) DOCUMENTI ORIGINALI CHE ATTESTINO Paternità, Maternità, Stato Civile, Rapporto di Parentela e titolo di studio. Questi dati saranno considerati validi solo ed esclusivamente se supportati da certificati, attestati o altri documenti originali rilasciati dallo Stato di appartenenza, tradotti e legalizzati o muniti di apostille se prevista. Le dichiarazioni sostitutive presentate potranno essere sottoposte ad accertamenti di veridicità e, nel caso risultino false, comporteranno la revoca immediata dei benefici concessi e la segnalazione alla Procura della Repubblica competente.

6 ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI FAMILIARI CITTADINI APPARTENENTI ALLA COMUNITA EUROPEA (D.Lgs. n. 30 del art. 9 comma 5) RICONGIUNGIMENTO familiare cittadino COMUNITARIO Per tutti i familiari da iscrivere DOCUMENTO CHE ATTESTI LA QUALITA DI FAMILIARE * del cittadino comunitario già iscritto o in corso di iscrizione DOCUMENTO DI IDENTITA (passaporto oppure documento di identità in corso di validità anche per l espatrio rilasciato dal Paese di provenienza) DOCUMENTI ORIGINALI CHE ATTESTINO Paternità, Maternità, Stato Civile, Rapporto di Parentela e titolo di studio. *Questi dati saranno considerati validi solo ed esclusivamente se supportati da certificati, attestati o altri documenti originali rilasciati dallo Stato di appartenenza, tradotti e legalizzati o muniti di apostille se prevista. Nel caso di ricongiungimento con un familiare già residente e titolare di un diritto autonomo di soggiorno per disponibilità economica o studio, la dichiarazione relativa alla disponibilità economica e l assicurazione sanitaria per la copertura dei rischi nel territorio nazionale, già presentate all atto di iscrizione anagrafica del primo familiare, dovranno essere integrate per comprendervi anche i nuovi membri della famiglia anagrafica.

7 ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI FAMILIARI DI CITTADINI APPARTENENTI ALLA COMUNITA EUROPEA (D.Lgs. n. 30 del art. 9 comma 5) RICONGIUNGIMENTO familiare cittadino EXTRACOMUNITARIO Per tutti i familiari da iscrivere CARTA DI SOGGIORNO o RICEVUTA DELLA RICHIESTA PASSAPORTO in corso di validità rilasciato dal Paese di provenienza) VISTO DI INGRESSO (nei casi in cui è richiesto) DOCUMENTO CHE ATTESTI LA QUALITA DI FAMILIARE * del cittadino comunitario già iscritto o in corso di iscrizione DOCUMENTO DI IDENTITA (passaporto oppure documento di identità in corso di validità anche per l espatrio rilasciato dal Paese di provenienza) DOCUMENTI ORIGINALI CHE ATTESTINO Paternità, Maternità, Stato Civile, Rapporto di Parentela e titolo di studio. * Questi dati saranno considerati validi solo ed esclusivamente se supportati da certificati, attestati o altri documenti originali rilasciati dallo Stato di appartenenza, tradotti e legalizzati o muniti di apostille se prevista. Nel caso di ricongiungimento con un familiare già residente e titolare di un diritto autonomo di soggiorno per disponibilità economica o studio, la dichiarazione relativa alla disponibilità economica e l assicurazione sanitaria per la copertura dei rischi nel territorio nazionale, già presentate all atto di iscrizione anagrafica del primo familiare, dovranno essere integrate per comprendervi anche i nuovi membri della famiglia anagrafica.

8 ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI FAMILIARI DI CITTADINI APPARTENENTI ALLA COMUNITA EUROPEA (D.Lgs. n. 30 del Direttiva 18 luglio 2007) SOGGIORNO PER MOTIVI RELIGIOSI a) dichiarazione del responsabile della Comunità religiosa in Italia, attestante la natura dell incarico ricoperto, l assunzione dell onere del vitto e dell alloggio, vistato dalla Curia vescovile o da equivalente Autorità religiosa presente in Italia. b) dichiarazione del responsabile della Comunità religiosa in Italia di assunzione dell onere relativo alle spese sanitarie oppure polizza di copertura sanitaria. La polizza assicurativa deve essere valida per almeno un anno dalla data della richiesta di iscrizione anagrafica o per la durata del corso di studi o di formazione professionale. Dovrà essere tradotta in italiano. ISCRIZIONE MINORI NON ACCOMPAGNATI - formalità necessarie - a) Per i minori comunitari non accompagnati si procede all iscrizione anagrafica sulla base della decisione dell Autorità giudiziaria minorile che ne dispone l affidamento o la tutela. b) L iscrizione anagrafica del minore sarà curata dal tutore o dall affidatario esibendo il provvedimento del Tribunale.

NUOVA PROCEDURA COMUNITARI

NUOVA PROCEDURA COMUNITARI NUOVA PROCEDURA COMUNITARI Dall 11 aprile 2007, in adempimento a quanto sancito dal decreto legislativo 6 febbraio 2007, nr.30, recante Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Regolarita del soggiorno per cittadini comunitari

Dettagli

Per quanto riguarda i CITTADINI COMUNITARI, il dlgs. 6 febbraio 2007, n.30, richiede ai fini dell iscrizione anagrafica:

Per quanto riguarda i CITTADINI COMUNITARI, il dlgs. 6 febbraio 2007, n.30, richiede ai fini dell iscrizione anagrafica: Documentazione necessaria per l iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all Unione Europea e cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino, Principato

Dettagli

ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI COMUNITARI

ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI COMUNITARI ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI COMUNITARI INFORMAZIONI PER RICHIESTA DI RESIDENZA E RILASCIO ATTESTAZIONI (aggiornamento: marzo 2009) 1. ISCRIZIONE DI CITTADINO COMUNITARIO (dall'estero dopo l'11/04/2007)

Dettagli

1. Cittadino europeo soggiornante per motivi di lavoro (artt.7, 9 e 19) :

1. Cittadino europeo soggiornante per motivi di lavoro (artt.7, 9 e 19) : Documenti necessari per la domanda di residenza dei cittadini dell Unione Europea (Decreto Legislativo del 6 febbraio 2007, n.30 pubb. sulla G.U. n. 72 del 27/3/ 07 in vigore dall 11.4. 07) L iscrizione

Dettagli

CITTADINI COMUNITARI

CITTADINI COMUNITARI CITTADINI COMUNITARI INFORMAZIONI PER RESIDENZA e RILASCIO ATTESTAZIONI 1. ISCRIZIONE DI CITTADINO COMUNITARIO (dall'estero dopo l'11/04/2007) PER LAVORATORE SUBORDINATO - documentazione attestante l'attività

Dettagli

http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm Sito Polizia di Stato

http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm Sito Polizia di Stato DIRITTO DI INGRESSO E SOGGIORNO DEI CITTADINI DELL'UNIONE E LORO FAMILIARI - RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA ED ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE http://www.comune.gonzaga.mn.it http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm

Dettagli

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci Con il decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, di recepimento nell ordinamento nazionale della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE, sono state disciplinate le modalità d esercizio del diritto di libera

Dettagli

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINO COMUNITARIO CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINO COMUNITARIO CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE Pagina 1 di 1 All Ufficiale di Anagrafe del Comune di Tempio Pausania Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) Femmina Maschio Nato/a a Codice fiscale In qualità di cittadino comunitario di nazionalità In

Dettagli

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE D.Lgs. 30/2007 1 PAESI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA 1. Austria 2. Belgio 3. Bulgaria 4. Cipro 5. Danimarca 6. Estonia 7. Finlandia 8. Francia 9. Germania 10. Grecia 11.

Dettagli

sesso M F, nato/a a. il

sesso M F, nato/a a. il Prot. n.. del. ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI.. RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINO COMUNITARIO O DI UN FAMILIARE COMUNITARIO (Ai sensi della L. n. 1228/1954, del D.P.R. n. 223/1989,

Dettagli

Comune di Bucciano Provincia di Benevento Tel: 0823-712742 Fax: 0823-714312

Comune di Bucciano Provincia di Benevento Tel: 0823-712742 Fax: 0823-714312 Comune di Bucciano Provincia di Benevento Tel: 0823-712742 Fax: 0823-714312 Via Paoli,1 82010 Bucciano (BN) C.F. 80005280625 C.C.P. 12653820 P.IVA 00840560627 Sito Istituzionale www.comune.bucciano.bn.it

Dettagli

P.A.S.S. - Porta di Accesso ai Servizi Sociali

P.A.S.S. - Porta di Accesso ai Servizi Sociali Documenti richiesti per il RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO Fotocopia dell ultimo CUD e delle ultime due busta paga; Per chi è stato assunto prima del 15/11/2011: fotocopia del

Dettagli

SERVIZI DEMOGRAFICI. VERSIONE SPERIMENTALE Iscrizione anagrafica cittadini comunitari

SERVIZI DEMOGRAFICI. VERSIONE SPERIMENTALE Iscrizione anagrafica cittadini comunitari Iscrizione anagrafica cittadini comunitari Dirigente: Emilia D Alisera Responsabile del servizio: P.O. Laura Scarpellini Responsabile del procedimento: L ufficiale d anagrafe che riceve la richiesta di

Dettagli

Sportello Immigrati e Richiedenti Asilo

Sportello Immigrati e Richiedenti Asilo ARCIDIOECESI DI OTRANTO CARITAS IDRUNTINA Sportello Immigrati e Richiedenti Asilo FORMULARIO ESPLICATO del D.Lgs. 30/2007 sul diritto di soggiorno dei cittadini comunitari aggiornato al 20 agosto 2007

Dettagli

PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO Il cittadino extracomunitario in possesso dei requisiti di seguito riportati, può richiedere, per sé e per i propri familiari, il 'permesso di

Dettagli

Iscrizione anagrafica cittadini comunitari

Iscrizione anagrafica cittadini comunitari Municipio Roma VIII Iscrizione anagrafica cittadini comunitari Direttore: Daniele D Andrea mail: direzione.mun08@comune.roma.it Tel. 06.69.611.302\3\4 Responsabile del servizio: Giuseppina Cocucci mail:

Dettagli

P.A.S.S. - Porta di Accesso ai Servizi Sociali

P.A.S.S. - Porta di Accesso ai Servizi Sociali Documenti richiesti per il RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO Fotocopia dell ultimo CUD (oppure 730 o Mod. Unico) e delle ultime due busta paga; Per chi è stato assunto prima del

Dettagli

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga

Dettagli

AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE GUIDA AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE progetto cofinanziato da progetto cofinanziato da UNIONE UNIONE EUROPEA EUROPEA Progetto a cura di Roberta Valetti e Manuela Spadaro Prefettura di Torino Prefettura

Dettagli

Io sottoscritto (Cognome e nome) Sesso... nato a... il... Residente a.. in via.. n... Cittadino... CHIEDO

Io sottoscritto (Cognome e nome) Sesso... nato a... il... Residente a.. in via.. n... Cittadino... CHIEDO Spett.le UFFICIO ANAGRAFE del Comune di Villa di Serio (BG) Io sottoscritto (Cognome e nome) Sesso... nato a....... il....... Residente a.. in via.. n.... Cittadino... Passaporto/Carta d identità n.. CHIEDO

Dettagli

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione Corso Immigrazione Operatori Sindacali La legislazione Ingresso in Italia Ingresso per brevi periodi Ingresso per soggiorno di lunga durata. Ingresso per Ricongiungimento familiare Ingresso per breve durata

Dettagli

CO PRAT. DEL Allegato 1

CO PRAT. DEL Allegato 1 CO PRAT. DEL Allegato 1 All Ufficiale d Anagrafe del Comune di SAN MARTINO SICCOMARIO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI POMAROLO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO da allegare in fotocopia nella busta con cui si spedisce il kit postale ed esibire in originale il giorno della convocazione presso l Ufficio

Dettagli

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: allo straniero in possesso del visto per

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI ISERA q DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: q DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune... Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune... Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune.... Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero.... Indicare lo Stato estero di provenienza Dichiarazione

Dettagli

Richiesta nominativa di nulla osta per ricongiungimento familiare (art. 29,D.Lgs.286/98) (art.6 DPR.n.394/99 e succ.mod.)

Richiesta nominativa di nulla osta per ricongiungimento familiare (art. 29,D.Lgs.286/98) (art.6 DPR.n.394/99 e succ.mod.) Richiesta nominativa di nulla osta per ricongiungimento familiare (art. 29,D.Lgs.286/98) (art.6 DPR.n.394/99 e succ.mod.) Familiari per i quali può essere richiesto il ricongiungimento: 1. Coniuge non

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI Le procedure di iscrizione alle Università italiane da parte degli studenti in possesso di un titolo di studio straniero, sono differenti in base alla cittadinanza ed

Dettagli

C) ASILO POLITICO(PROTEZIONE INTERNAZIONALE

C) ASILO POLITICO(PROTEZIONE INTERNAZIONALE DOCUMENTI PER IL RINNOVO/AGGIORNAMENTO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO ELETTRONICO TRAMITE PROCEDURA CON KIT POSTALE da allegare in fotocopia nella busta con cui si spedisce il kit postale ed esibire in originale

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

il / / scadenza il / /

il / / scadenza il / / Richiesta nominativa di nulla osta per familiare al seguito ai sensi dell art. 29 del D.Lg.vo n.286/98 come modificato dalla legge n.189/02 e art. 6 D.P.R. 394/99 e successive modifiche ed integrazioni

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Il Sottoscritto/la Sottoscritta

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Il Sottoscritto/la Sottoscritta DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi

Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi Ingresso di cittadini extracomunitari ai fini di ricerca scientifica per periodi superiori ai tre mesi Redatto dall Ufficio Ricerca Scientifica e Relazioni Internazionali (aggiornato al 29/02/2012) (art.27

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1_UE DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI NANNO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dettagli

Soggetto con poteri sostitutivi Segretario Generale Antonino Sanò e-mail: segreteria@comune.marcon.ve.it-tel. 041/5997111/205

Soggetto con poteri sostitutivi Segretario Generale Antonino Sanò e-mail: segreteria@comune.marcon.ve.it-tel. 041/5997111/205 SCHEDA DI PROCEDIMENTO Denominazione del procedimento RICHIESTA DI RESIDENZA CITTADINI UE Descrizione sommaria del procedimento Richiesta di residenza cittadini comunitari. Normativa di riferimento Regolamento

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura DOCUMENTI PER IL RILASCIO/RINNOVO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO IN FORMATO CARTACEO O ELETTRONICO LA CUI ISTANZA VA PRESENTATA PRESSO LA QUESTURA DI TREVISO UFFICIO IMMIGRAZIONE da esibire in fotocopia in

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 Appuntamento il giorno alle ore ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO AUTONOMO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO SUBORDINATO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO FAMILIARE

RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO AUTONOMO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO SUBORDINATO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO FAMILIARE venerdì su appuntamento RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO AUTONOMO Modello Unico Bilancino Visura Camerale aggiornata Estratto conto contributi Inps per due anni RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO SUBORDINATO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 All Ufficiale d Anagrafe del Comune di ZIANO PIACENTINO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza Dichiarazione

Dettagli

Allegato Mod. T (compilare in stampatello) il / / scadenza il / /

Allegato Mod. T (compilare in stampatello) il / / scadenza il / / Richiesta nominativa di nulla osta per Allo Sportello Unico per familiare al seguito ai sensi l Immigrazione dell art. 29 del D.LG.VO n.286/98 di come modificato dalla legge n.189/02 sigla provincia (1)

Dettagli

Edizione n. 7-10/01/2007

Edizione n. 7-10/01/2007 Edizione n. 7-10/01/2007 1. Flash Romania e Bulgaria nell Unione europea: liberalizzato di fatto l accesso al lavoro Finanziaria 2007: sanatoria bonus bebè 2. Edizione speciale Lungoresidenti Il permesso

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI ANGUILLARA SABAZIA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE

Dettagli

Gli sportelli Stars offrono anche un servizio di promozione della pari opportunità di accesso ai servizi socio-sanitari.

Gli sportelli Stars offrono anche un servizio di promozione della pari opportunità di accesso ai servizi socio-sanitari. Per gli stranieri che necessitano di informazioni, consulenza e orientamento in merito a tutti gli aspetti legati all ingresso e al soggiorno sul territorio italiano, offertasociale mette a disposizione

Dettagli

Richiesta nominativa di nulla osta per. ricongiungimento familiare ai sensi. dell art. 29 del D.LG.VO n.286/98

Richiesta nominativa di nulla osta per. ricongiungimento familiare ai sensi. dell art. 29 del D.LG.VO n.286/98 Richiesta nominativa di nulla osta per Allo Sportello Unico per ricongiungimento familiare ai sensi l Immigrazione dell art. 29 del D.LG.VO n.286/98 di come modificato dalla legge n.189/02 sigla provincia

Dettagli

Cittadini appartenenti all'unione Europea

Cittadini appartenenti all'unione Europea Cittadini appartenenti all'unione Europea Iscrizione Obbligatoria Motivo del soggiorno Documentazione richiesta dalla Asl e durata dell iscrizione Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato -

Dettagli

GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI DEI CENTRI PER L IMPIEGO NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI STRANIERI. a cura di Sonia Spazzini

GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI DEI CENTRI PER L IMPIEGO NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI STRANIERI. a cura di Sonia Spazzini GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI DEI CENTRI PER L IMPIEGO NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI STRANIERI a cura di Sonia Spazzini Premessa E necessario definire quali siano gli utenti stranieri rispetto ai Centri

Dettagli

1) Cittadino Ue che lavora e familiare UE che non ha autonomo diritto di soggiorno

1) Cittadino Ue che lavora e familiare UE che non ha autonomo diritto di soggiorno Diritto di ingresso e soggiorno dei cittadini dell'unione e loro familiari - richiesta di iscrizione anagrafica ed attestazione di soggiorno permanente Dall'11 aprile 2007 è entrato in vigore il decreto

Dettagli

I permessi di soggiorno

I permessi di soggiorno Corso accogliere per integrare I permessi di soggiorno Normativa di riferimento dlgs 25 luglio 1998, n. 286 e successive modificazioni D.P.R. 179/2011 Principali tipologie di permessi di soggiorno nella

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI SEDE E DIREZIONE NAZIONALE 47900 RIMINI - VIALE TRIPOLI, 214 Tel. 0541.391850 Fax 0541.391594 Web: http://www.cesarimini.it E-mail: servizi@cesarimini.it

Dettagli

DOCUMENTI PER IL RINNOVO/AGGIORNAMENTO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO TRAMITE PROCEDURA CON KIT POSTALE

DOCUMENTI PER IL RINNOVO/AGGIORNAMENTO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO TRAMITE PROCEDURA CON KIT POSTALE DOCUMENTI PER IL RINNOVO/AGGIORNAMENTO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN FORMATO ELETTRONICO TRAMITE PROCEDURA CON KIT POSTALE da allegare in fotocopia nella busta con cui si spedisce il kit postale ed esibire

Dettagli

Articolo 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni

Articolo 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni MODELLO B (Bollo) (Timbro di accettazione Prefettura) Articolo 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni Lett. a (3 anni di residenza legale, per chi è nato in Italia

Dettagli

Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri LucaTavani Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe SOGGETTI

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome* Consapevole delle responsabilità penali per le dichiarazioni mendaci ai sensi

Dettagli

AL COMUNE DI DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

AL COMUNE DI DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data AL COMUNE DI Esente da bollo dell art. 8, comma 3 della tabella allegato B al D.P.R. 642/1972 DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 23.07.2010, n. 23 Testo unico

Dettagli

ACCOGLIMENTO ED ESPULSIONE DEI CITTADINI STRANIERI

ACCOGLIMENTO ED ESPULSIONE DEI CITTADINI STRANIERI SOMMARIO Presentazione... XIII PARTE PRIMA ACCOGLIMENTO ED ESPULSIONE DEI CITTADINI STRANIERI CAPITOLO 1 L INGRESSO DELLO STRANIERO NEL TERRITORIO DELLO STATO 1. Stranieri e apolidi... 3 2. Le condizioni

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Modulo GN : Richiesta nominativa di nulla osta per ricongiungimento del genitore naturale non presente sul territorio nazionale al figlio minore, gia' regolarmente soggiornante in Italia con l altro genitore,

Dettagli

IL PERMESSO DI SOGGIORNO. a cura di Gianluca Cassuto

IL PERMESSO DI SOGGIORNO. a cura di Gianluca Cassuto IL PERMESSO DI SOGGIORNO CHE COSA È IL PERMESSO DI SOGGIORNO È l autorizzazione a soggiornare in Italia Viene rilasciato dalla Questura (Ministero dell Interno) Si differenziano in base alla durata tra

Dettagli

a cura di Gianluca Cassuto

a cura di Gianluca Cassuto Il visto di ingresso è l autorizzazione ad entrare in Italia Viene rilasciato dall Ambasciata Italiana o Consolati Italiani nel Paese di origine Si distinguono in visti di breve periodo (visti di tipo

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Modulo T : Richiesta nominativa di nulla osta ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. n.286/98 e art. 6 DPR. n. 394/99 e successive modifiche ed integrazioni per familiari al seguito per cittadini non presenti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 All Ufficiale dell Anagrafe del Comune di Naso Piazza Roma, 10 98074 Naso (ME) DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI NASO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Modulo S : Richiesta nominativa di nulla osta per ricongiungimento familiare ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. n. 286 /98 e art. 6 DPR. n. 394/99 e successive modifiche ed integrazioni per congiunti non

Dettagli

POR Sardegna FSE 2007-2013 - ORE PREZIOSE 2009-2010. Avviso pubblico per l erogazione di contributi per l acquisto di servizi alla prima infanzia

POR Sardegna FSE 2007-2013 - ORE PREZIOSE 2009-2010. Avviso pubblico per l erogazione di contributi per l acquisto di servizi alla prima infanzia Spettabile COMUNE DI (indicare il proprio comune di residenza) ALLEGATO 1 - MODULO DI RICHIESTA CONTRIBUTO CONTRIBUTI RELATIVI AL PERIODO 01/09/2009-31/07/2010 POR Sardegna FSE 2007-2013 - ORE PREZIOSE

Dettagli

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA Spazio riservato Al Comune di Flaibano P.zza Monumento, 39 33030 FLAIBANO UD all Ufficio PROTOCOLLO scadenza 06-05-2016 DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER LE SPESE SOSTENUTE PER IL PAGAMENTO DI CANONI

Dettagli

CAMBIO DI RESIDENZA ED INDIRIZZO

CAMBIO DI RESIDENZA ED INDIRIZZO CAMBIO DI RESIDENZA ED INDIRIZZO Iscrizione Anagrafica cittadini italiani La necessità di iscrizione anagrafica deriva dall'obbligo di dichiarare la propria residenza per chi porta la dimora abituale in

Dettagli

PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO Puoi richiedere il Permesso di Soggiorno per Soggiornanti di Lungo Periodo (S.L.P), già Carta di Soggiorno, per te e per i tuoi familiari, se:

Dettagli

1) Qual è la normativa di riferimento? 2) Chi può richiedere il ricongiungimento familiare? 3) Per quali familiari si può richiedere?

1) Qual è la normativa di riferimento? 2) Chi può richiedere il ricongiungimento familiare? 3) Per quali familiari si può richiedere? LA PROCEDURA DI RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE PER I CITTADINI STRANIERI RESIDENTI IN PROVINCIA DI VARESE - Risposte a domande frequenti - A cura del Coordinamento della Rete territoriale di sportelli per

Dettagli

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Gli utenti a cui possiamo fornire assistenza, tramite il sito internet www.portaleimmigrazione.it,

Dettagli

IL VADEMECUM DEL CITTADINO

IL VADEMECUM DEL CITTADINO IL VADEMECUM DEL CITTADINO UN VALIDO AIUTO PER UN MIGLIORE APPROCCIO AGLI SPORTELLI ANAGRAFICI RESIDENZE Iscrizioni di residenza e Cambi di abitazione RESIDENZE Iscrizioni di residenza e Cambi di abitazione

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Modulo VA : Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro subordinato ai sensi degli artt. 14 comma 6 e 39 comma 9 del DPR. n. 394/99 e successive modifiche ed integrazioni Informazioni

Dettagli

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso di requisiti per lavoro autonomo ai sensi dell'art. 39, comma 9, del DPR. n. 39499 e successive

Dettagli

COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento

COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento Prot. 6262 BANDO DI CONCORSO Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11- Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Erogazione contributi

Dettagli

Cittadini non comunitari residenti all'estero

Cittadini non comunitari residenti all'estero Cittadini non comunitari residenti all'estero Informazioni per i cittadini non comunitari residenti all'estero, che non siano equiparati ai cittadini italiani in base alle disposizioni di legge (art. 26

Dettagli

la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità

la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità Procedura ai sensi del Decreto Legislativo 8 gennaio 2007 n. 5 relativa al diritto al ricongiungimento familiare, come emendato

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza: IL SOTTOSCRITTO

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza: IL SOTTOSCRITTO Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza: IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome* Consapevole delle responsabilità penali per le dichiarazioni mendaci ai sensi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI ANGUILLARA SABAZIA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE

Dettagli

ISCRIZIONE CITTADINI COMUNITARI

ISCRIZIONE CITTADINI COMUNITARI ISCRIZIONE CITTADINI COMUNITARI Decreto legislativo n. 30, del 6 febbraio 2007 CIRCOLARE Attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa al diritto

Dettagli

Il/La sottoscritto/a inoltra istanza ai sensi del CAPO II, sezione I della legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, per:

Il/La sottoscritto/a inoltra istanza ai sensi del CAPO II, sezione I della legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, per: ALLEGATO C Legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013 Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale ISTANZA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI - DA ALTRO COMUNE O - DALL ESTERO (prima iscrizione in Italia)

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI - DA ALTRO COMUNE O - DALL ESTERO (prima iscrizione in Italia) DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI - DA ALTRO COMUNE O - DALL ESTERO (prima iscrizione in Italia) PRINCIPIO GENERALE Quando l'interessato/famiglia va ad abitare in

Dettagli

IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE È LA PROCEDURA NECESSARIA PER FAR ARRIVARE IN ITALIA I FAMILIARI I FAMILIARI DA RICONGIUNGERE Coniuge, non legalmente separato maggiore di anni

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Lettera di trasmissione A Fincalabra SpA Via Pugliese,30 88100 CATANZARO

Lettera di trasmissione A Fincalabra SpA Via Pugliese,30 88100 CATANZARO Lettera di trasmissione A Fincalabra SpA Via Pugliese,30 88100 CATANZARO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI GARANZIE SUI PRESTITI A FAVORE DEI PESCATORI CALABRESI ISCRITTI NEL REGISTRO MATRICOLA GENTE

Dettagli

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE - SCHEDA

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE - SCHEDA RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE - SCHEDA L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno

Dettagli

ACCOGLIERE GLI ALUNNI STRANIERI. La norma italiana per l inserimento degli alunni stranieri nella scuola

ACCOGLIERE GLI ALUNNI STRANIERI. La norma italiana per l inserimento degli alunni stranieri nella scuola ACCOGLIERE GLI ALUNNI STRANIERI La norma italiana per l inserimento degli alunni stranieri nella scuola 1 La guida è stata redatta da: Patrizia Capoferri Teresa Capra Rosaria Cenacchi Enrica Coccoli Giuliana

Dettagli

Ministero dell interno

Ministero dell interno MODELLO B (bollo) (timbro di accettazione) Ministero dell interno Articolo 9 legge 5 febbraio 1992, n. 91, comma 1 lettera a b c d f Articolo 16, comma 2 e articolo 9, comma 1, lettera e), legge 5 febbraio

Dettagli

REQUISITI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO

REQUISITI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO PASSAPORTI Per ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto ordinario, ci si può rivolgere direttamente all Ufficio Passaporti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, sito a Chieti, Piazza

Dettagli

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO APPROVATO con deliberazione del C.C. n. 38 del 08/11/2012 AFFISSO all albo pretorio dal

Dettagli

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto) Regolamento per la concessione a favore di disabili fisici dei contributi previsti dall articolo 3, commi 91, 92 e 93 della legge regionale 2 febbraio 2005, n. 1 (Legge finanziaria 2005) per l acquisto

Dettagli

Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012)

Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012) giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1804 del 03 ottobre 2013 pag. 1/5 Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012) Si espongono di

Dettagli

Servizi Sociali II Ambito Politiche di affiancamento e di supporto alle famiglie

Servizi Sociali II Ambito Politiche di affiancamento e di supporto alle famiglie Allegato A Città di Alghero Provincia di Sassari Servizi Sociali II Ambito Politiche di affiancamento e di supporto alle famiglie DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO

Dettagli

Modulo VA : Art. 22 Lavoro subordinato. Informazioni generali

Modulo VA : Art. 22 Lavoro subordinato. Informazioni generali Modulo VA : Art. 22 Lavoro subordinato Informazioni generali Il Ministero dell'interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione, ha realizzato il servizio di inoltro Telematico delle domande

Dettagli

Mf/82 unificato (D07)

Mf/82 unificato (D07) Indicare n. tel. / posta elettronica @. di chi presenta il modello. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI Mf/82 unificato (D07) Domanda di inserimento nelle fasce di classificazione

Dettagli

Istruzioni di compilazione

Istruzioni di compilazione Modulo Z : Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso di requisiti per lavoro autonomo ai sensi dell'art. 26 T.U. Immigrazione e art.

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA

Dettagli