COMUNE DI MARSCIANO Provincia di Perugia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MARSCIANO Provincia di Perugia"

Transcript

1 COMUNE DI MARSCIANO Provincia di Perugia OGGETTO: CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO E NORME PROCEDURALI PER LA CESSIONE DELLE AREE GIA CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE E PER IL RECESSO ANTICIPATO DAI VINCOLI CONVENZIONALI AI SENSI DELLA LEGGE N. 106 DEL 12 LUGLIO 2011 E LEGGE N. 14 DEL 24 FEBBRAIO Premesso che - con la legge n. 549 (Finanziaria 1996), art. 3, commi 75 81, è stata riconosciuta ai comuni la facoltà di cedere in proprietà le aree comprese nei piani approvati a norma della legge n. 167 Piano di zona, ovvero delimitate ai sensi dell art. 51 della legge n. 865 legge di riforma per la casa, già concesse in diritto di superficie ai sensi dell art. 35 della medesima legge n. 865/1971; - con il medesimo art. 3 comma 77 legge 549/95 è stato stabilito che il prezzo delle aree trasformate è quello determinato (a valore di mercato) dall UTE al netto degli oneri di concessione del diritto di superficie rivalutati sulla base delle variazioni, accertate dall ISTAT, dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati ; - con la successiva legge finanziaria del 1997 n. 662 del , è stato modificato il criterio di determinazione del prezzo di cessione (di cui all art. 3, comma 77 della legge 549/95) prevedendo all art. 3 (comma 61 della legge 662/97) quello stabilito dall art. 5-bis della legge n. 359 dell agosto 1992 (valore di esproprio) con esclusione della riduzione del 40% ivi prevista; - con successiva legge del n. 448, Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo, sono stati previsti ed individuati, ex art. 31, commi 45-50, i criteri e le modalità di trasformazione in proprietà dei diritti di superficie; - in particolare, il comma 48 della legge n. 448/1998, prevede che il corrispettivo delle aree cedute in proprietà sia determinato dal Comune, su parere del proprio ufficio tecnico, in misura pari al 60% di quello determinato ai sensi dell art. 5-bis, comma 1, del decreto-legge n. 233, convertito, con modificazioni, nella legge n. 359, escludendo la riduzione prevista dall ultimo periodo dello stesso comma, al netto degli oneri di concessione del diritto di superficie, rivalutati sulla base della variazione, accertata dall ISTAT, dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati verificatasi tra il mese in cui sono stati versati i suddetti oneri e quello di stipula dell atto di cessione delle aree. Comunque il costo dell area così determinato non può essere maggiore di quello stabilito dal Comune per le aree cedute direttamente in diritto di proprietà al momento della trasformazione di cui al comma 47; - la legge n. 106/2011 disciplina, tra l altro, che Per agevolare il trasferimento dei diritti immobiliari, dopo il comma 49 dell art. 31 della legge n. 448, sono inseriti i seguenti: 49-bis. I vincoli relativi alla determinazione del prezzo massimo di cessione delle singole unità abitative e loro pertinenze nonché del canone massimo di locazione delle stesse, contenuti nelle convenzioni di cui all art. 35 della legge n. 865, e successive modificazioni, per la cessione del diritto di proprietà, stipulate

2 precedentemente all entrata in vigore della legge n. 179, ovvero per la cessione del diritto di superficie, possono essere rimossi, dopo che siano trascorsi almeno cinque anni dalla data del primo trasferimento, con convenzione in forma pubblica amministrativa a richiesta del singolo proprietario e soggetta a trascrizione per un corrispettivo proporzionale alla corrispondente quota millesimale, determinato, anche per le unità in diritto di superficie, in misura pari ad una percentuale del corrispettivo risultante dall applicazione del comma 48 del presente articolo. La percentuale di cui al presente comma è stabilita, anche con l applicazione di eventuali riduzioni in relazione alla durata residua del vincolo, con decreto di natura non regolamentare del Ministero dell economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza unificata ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo n ter. Le disposizioni di cui al comma 49-bis si applicano anche alle convenzioni previste dall art. 18 del testo unico di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n la legge del n. 14, in vigore dal , portante conversione in legge con modificazioni del decreto legge n. 216, all art. 29, comma 16-undecies, stabilisce che a decorrere dal 1 gennaio 2012, la percentuale di cui al comma 49-bis dell art. 31 della legge n. 448 è stabilita dai comuni. Considerato che - la trasformazione del diritto di superficie in proprietà e/o la trasformazione delle convenzioni di aree già concesse in proprietà stipulate prima della legge n. 179/92, a seguito delle sentenze della Corte Costituzionale n. 348 e n. 349 del , si basa sul valore venale dei terreni edificabili con riduzione del 60%, così come confermato dalla Corte dei Conti a Sezioni Unite del , si ritiene di applicare per la cancellazione anticipata dei vincoli convenzionali, il recupero del 50% del valore calcolato ai sensi del comma 48 art. 31, legge 448/1998, riferito agli anni residui di convenzione. Tutto ciò premesso e considerato si stabilisce quanto segue: Per la conversione del diritto di superficie in piena proprietà con eliminazione di ogni vincolo il corrispettivo da versare al Comune di Marsciano sarà pari a: Vt = (Va x 0,40) ( Oc x IR) x Qm Ove : Vt = Valore corrispettivo della trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà. Va = Valore venale attuale dell area, ottenuto moltiplicando la cubatura risultante dal Piano di Zona per il valore medio dell area edificabile desunto dalle tabelle approvate ai fini IMU con deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 20 apr o di quelle che saranno approvate negli anni successivi. Oc = Oneri corrisposti al Comune per la concessione dell area, al netto degli oneri di urbanizzazione. IR = Indice di rivalutazione ISTAT, riferito al periodo intercorrente tra la data di originaria assegnazione dell area e la data di determinazione del valore da comunicare all interessato. Qm = Quota millesimale dell unità immobiliare oggetto di domanda.

3 Per la cancellazione dei vincoli convenzionali per le aree concesse in diritto di proprietà il corrispettivo sarà pari a: Vv = Vt x 0,50 x Nr/Nc Ove: Vv = Valore corrispettivo per l eliminazione dei vincoli. Vt = Valore trasformazione diritto di superficie in diritto proprietà come sopra determinato Nr = Numero anni residui del vincolo. Nc = Numero anni complessivi del vincolo. NORME PROCEDURALI Articolo 1 OGGETTO DEGLI ATTI - Cessione in proprietà di aree già concesse in diritto di superficie, comprese nei piani approvati a norma di legge 18 aprile 1962, n. 167 ( Piani di Zona per le aree P.E.E.P. ), ovvero delimitate ai sensi dell'articolo 51 della legge 22 ottobre 1971, n. 865 ed ai sensi dell'articolo 35, quarto comma della medesima legge n. 865 del Rimozione dei vincoli convenzionali delle unità abitative costruite su aree concesse in diritto di proprietà e gravate da vincoli convenzionali con riferimento alla normativa sopra citata. Articolo 2 - BENEFICIARI Possono ottenere la cessione in proprietà e/o la rimozione dei vincoli convenzionali, i soggetti singoli, ivi compresi gli assegnatari di cooperative edificatrici e di imprese, le persone giuridiche, nonché gli enti che siano proprietari di alloggi e di unità immobiliari a diversa destinazione realizzati esclusivamente in aree comprese nei Piani di Zona di cui all'articolo 1 delle presenti norme procedurali. Articolo 3 COMUNICAZIONE Il Comune avvalendosi dell Ufficio Patrimonio, organizzerà una campagna di informazione e di sensibilizzazione preventiva. Gli interessati potranno quindi reperire, presso gli sportelli comunali o nel sito del comune, le informazioni inerenti il corrispettivo relativo al proprio alloggio secondo le modalità di calcolo sopra indicate ed eventualmente ritirare il modulo per l'adesione presso lo stesso Ufficio Patrimonio del comune. Articolo 4 DOMANDE Le domande dovranno essere presentate compilando gli appositi modelli disponibili presso l ufficio Patrimonio e nel sito internet del Comune, con allegata la documentazione richiesta. Articolo 5 ACCETTAZIONE Il Comune, a seguito della domanda del singolo proprietario dell'alloggio o di altro soggetto titolato alla richiesta, comunica formalmente all'interessato, all indirizzo indicato nella domanda il corrispettivo dovuto.

4 L'interessato dovrà far pervenire l accettazione della proposta formulata dal Comune entro 20 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione, pena la decadenza dell'offerta. In caso di versamento dell intera somma entro 60 gg. dalla data di accettazione, si applicherà la riduzione del 10% sull importo totale da corrispondere. Articolo 6 - SPESE Le spese notarili, catastali e ipotecarie, comprese quelle per eventuali riconfinazioni, l'imposta di registro e di bollo, se ed in quanto dovute, inerenti e conseguenti gli atti di cui all art. 1, sono a carico dell'acquirente. Articolo 7 VERSAMENTO DEL CORRISPETTIVO Il corrispettivo, dovrà essere versato a favore del Comune a mezzo Bonifico Bancario sul conto a conto intestato a: Comune di Marsciano UNICREDIT BANCA - Agenzia di Marsciano. Codice IBAN: IT 71 R ; Il Corrispettivo dovrà essere versato in uno dei seguenti modi: a)- Pagamento in unica soluzione entro il termine di 60 gg dalla data di accettazione. In tal caso si applica la riduzione del 10% sul prezzo convenuto. b)- Pagamento in 4 rate con scadenza: 1 rata: 40% dell'intera somma da versare entro 90 giorni dalla data di accettazione di cui all'articolo 5 del presente provvedimento; 2 rata: 20% dell'intera somma entro 6 mesi dalla data di accettazione di cui all'articolo 5 del presente provvedimento; 3 rata: 20% dell'intera somma entro 12 mesi dalla accettazione di cui all'articolo 5 del presente provvedimento; 4 rata: 20% dell'intera somma corrispondente al saldo entro 18 mesi dalla data accettazione di cui all'articolo 5 del presente provvedimento. In caso di pagamento rateizzato, l'acquirente dovrà corrispondere gli interessi legali per gli importi dovuti. La/e quietanza/e deve essere esibita al Notaio rogante l'atto di contrattoconvenzione, il quale ne farà espressa menzione nell'atto stesso. La stipula notarile potrà avvenire soltanto all avvenuto pagamento dell intero corrispettivo. Articolo 8 QUOTA MILLESIMALE ( Qm ) La quota millesimale dell'unità immobiliare oggetto di domanda e delle sue pertinenze, deve essere ricavata dalla corrispondente tabella millesimale allegata al Regolamento di Condominio approvato dall Assemblea Condominiale o in mancanza dalla dichiarazione sostitutiva di notorietà firmata dal richiedente.

5 Articolo 9 QUOTA MINIMA DOVUTA Il Comune fissa in 2.000,00 (Euro duemila/00) la quota minima dovuta in ogni caso per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e in 1.000,00 (euro mille/00) la quota minima dovuta in ogni caso per la rimozione dei soli vincoli, onde coprire le spese di procedura, qualora i corrispettivi determinati sulla base delle formule e dei criteri sopra fissati siano negativi o inferiori a tali cifre.

COMUNE DI ORISTANO. III e V Settore

COMUNE DI ORISTANO. III e V Settore COMUNE DI ORISTANO III e V Settore Criteri per la determinazione dei corrispettivi e accesso alla procedura di trasformazione del Diritto di Superficie in diritto di proprietà, per gli immobili inclusi

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese PROCEDURA E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI (Approvata con Delibera C.C. n.32 del 29-10-2007) PIANI PER L EDILIZIA ECONOMICA e POPOLARE (piani

Dettagli

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano)

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) COMUNE DI TERRALBA Delibera C.C. n. 22 del 17/06/2013 Pagina 1 di 8 - Allegato A COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) Regolamento per l accesso alla procedura di trasformazione del diritto di superficie

Dettagli

PROCEDURA E CRITERI PER L ESPLETAMENTO DELLA PRATICA E DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI

PROCEDURA E CRITERI PER L ESPLETAMENTO DELLA PRATICA E DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI COMUNE DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano PROCEDURA E CRITERI PER L ESPLETAMENTO DELLA PRATICA E DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI EDILIZIA ECONOMICA CONVENZIONATA (piani di zona ai sensi della legge

Dettagli

C I T T A D I M O D U G N O PROVINCIA DI BARI

C I T T A D I M O D U G N O PROVINCIA DI BARI C I T T A D I M O D U G N O PROVINCIA DI BARI Allegato alla deliberazione commissariale n. 52 del 16/05/2013 REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN PROPRIETÀ E PER LA ELIMINAZIONE

Dettagli

COMUNE di NOVARA Via F.lli Rosselli n. 1

COMUNE di NOVARA Via F.lli Rosselli n. 1 COMUNE di NOVARA Via F.lli Rosselli n. 1 Servizio Politiche Valorizzazione Cespiti Acquisizioni Alienazioni Locazioni Commerciali Locazioni ad uso diverso Via Tornielli n. 5 Tel. 0321-3702500 Fax 0321-3702419

Dettagli

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA E PER L ELIMINAZIONE DEI VINCOLI DI GODIMENTO

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE - PROVINCIA DI BARI - piazza margherita di savoia n.10

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE - PROVINCIA DI BARI - piazza margherita di savoia n.10 Allegato A D.C.S. n. 148 del 3/11/2015 COMUNE DI GIOIA DEL COLLE - PROVINCIA DI BARI - piazza margherita di savoia n.10 C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 Regolamento per la rimozione dei vincoli convenzionali

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR CIVILE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR CIVILE COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO PER TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA DELLE AREE RICADENTI NEL P.E.E.P. SAN VALENTINO Approvato

Dettagli

L'articolo 31 della Legge 23/12/1998 n. 448 consente pertanto ai Comuni di cedere in proprietà le aree comprese nei Piani di Edilizia Economico

L'articolo 31 della Legge 23/12/1998 n. 448 consente pertanto ai Comuni di cedere in proprietà le aree comprese nei Piani di Edilizia Economico Allegato "A" RELAZIONE TECNICA ISTRUTTORIA - CRITERI DI CALCOLO DEI VALORI DEI CORRISPETTIVI PER LA CESSIONE IN PROPRIETÀ DELLE AREE COMPRESE NEI PIANI APPROVATI A NORMA DELLA LEGGE 18 APRILE 1962, N.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLE AREE PEEP ED ELIMINAZIONE DEI VINCOLI DI GODIMENTO

REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLE AREE PEEP ED ELIMINAZIONE DEI VINCOLI DI GODIMENTO COMUNE DI SONA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO SETTORE LAVORI PUBBLICI - URBANISTICA REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLE AREE PEEP ED ELIMINAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO. Procedura e criteri per la trasformazione in proprieta delle aree concesse in diritto di

REGOLAMENTO. Procedura e criteri per la trasformazione in proprieta delle aree concesse in diritto di Comune di Gornate Olona REGOLAMENTO Procedura e criteri per la trasformazione in proprieta delle aree concesse in diritto di superficie e per la soppressione dei limiti di godimento delle aree peep cedute

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RICONVENZIONAMENTO DELLE AREE P.E.E.P.

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RICONVENZIONAMENTO DELLE AREE P.E.E.P. COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RICONVENZIONAMENTO DELLE AREE P.E.E.P. - Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 04.04.2001 - Modificato

Dettagli

COMUNE DI FRATTA TODINA Provincia di Perugia

COMUNE DI FRATTA TODINA Provincia di Perugia ALLEGATO A COMUNE DI FRATTA TODINA Provincia di Perugia CRITERI PERLA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI PER LA TRASFORMAZIONE DEI DIRITTI DI SUPERFICIE IN DIRlTTO DI PROPRIETA' E PER LA ELIMINAZIONE DEI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLE AREE PEEP E PIP ED ELIMINAZIONE DEI VINCOLI DI GODIMENTO

REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLE AREE PEEP E PIP ED ELIMINAZIONE DEI VINCOLI DI GODIMENTO Città di Valdagno (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLE AREE PEEP E PIP ED ELIMINAZIONE DEI VINCOLI DI GODIMENTO approvato con

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO Settore Ambiente e Territorio

COMUNE DI MAGNAGO Settore Ambiente e Territorio aggiornamento GIUGNO 2015 COMUNE DI MAGNAGO Settore Ambiente e Territorio DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE PER LA TRASFORMAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETA AREE PEEP GIA CONCESSE IN DIRITTO DI

Dettagli

ART. 1 Oggetto del regolamento. ART. 2 Soggetti abilitati alla richiesta. ART. 3 Immobili in diritto di superficie

ART. 1 Oggetto del regolamento. ART. 2 Soggetti abilitati alla richiesta. ART. 3 Immobili in diritto di superficie REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PIENA PROPRIETÀ E PER L ELIMINAZIONE DEI VINCOLI PREVISTI NELLE CONVENZIONI RELATIVE AD AREE P.E.E.P. - ART. 31 COMMA 45 E SEGG.

Dettagli

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta N. del Reg. 271 Comune di Sassari Deliberazione della Giunta OGGETTO INTEGRAZIONE DEI CRITERI DI CUI ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 112 DEL 13/04/2012 PER LA TRASFORMAZIONE IN PROPRIETA' DELLE AREE CONCESSE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015 RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Interpello - Cessione dal Comune agli assegnatari degli alloggi, di aree già concesse in diritto di superficie Applicabilità

Dettagli

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PIENA PROPRIETA E PER LA SOPPRESSIONE DEI VINCOLI DERIVANTI DALLA ORIGINARIA

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n. Protocollo RC n. 10444/16 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA L anno duemilasedici, il giorno di venerdì sei del mese

Dettagli

Articolo 1 NORME GENERALI E CAMPO DI APPLICAZIONE

Articolo 1 NORME GENERALI E CAMPO DI APPLICAZIONE REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PIENA PROPRIETÀ ED ELIMINAZIONE VINCOLI DERIVANTI DALLA ORIGINARIA CONVENZIONE P.E.E.P., AI SENSI DELLA LEGGE 23/12/1998 N 448,

Dettagli

DAL DIRITTO DI SUPERFICIE ALLA PIENA PROPRIETA

DAL DIRITTO DI SUPERFICIE ALLA PIENA PROPRIETA DAL DIRITTO DI SUPERFICIE ALLA PIENA PROPRIETA L Amministrazione Comunale di Monte Roberto, in conformità alle leggi vigenti, ti offre l opportunità di trasformare il diritto temporaneo di superficie in

Dettagli

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.22 DEL 26/02/2014

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.22 DEL 26/02/2014 Copia Comune di Golasecca PROVINCIA DI VARESE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.22 DEL 26/02/2014 OGGETTO: TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA' DI AREE DEL PEEP E

Dettagli

Eliminazione del vincolo convenzionale del prezzo massimo di cessione degli alloggi in piani di zona per edilizia economica e popolare.

Eliminazione del vincolo convenzionale del prezzo massimo di cessione degli alloggi in piani di zona per edilizia economica e popolare. OGGETTO: Eliminazione del vincolo convenzionale del prezzo massimo di cessione degli alloggi in piani di zona per edilizia economica e popolare. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: su impulso proveniente

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE Deliberazione n. 63 del 08/04/2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO APPROVAZIONE PERIZIA DI STIMA E VALORE VENALE DELLE AREE RELATIVI AL SISTEMA DI CALCOLO

Dettagli

Originale DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO

Originale DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CITTÀ DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Provincia di Napoli Originale DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 12. Data 12/12/2012 OGGETTO: SOPPRESSIONE VINCOLO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 Dipartimento Servizi Territoriali - Patrimonio Immobiliare e Fondiario Determinazione n. 622 del 06/05/2014 Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA Protocollo RC n. 28973/15 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA L anno duemilaquindici, il giorno di giovedì diciassette

Dettagli

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 - novita 2013 in sintesi : 1) per l anno 2013 il versamento della prima rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13

Dettagli

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa AFFITTO APPARTAMENTI MILANO : CEDOLARE SECCA PRINCIPI NORMATIVI: Il D.LGS N 23 1473/2011 Art 3 È entrato in vigore a seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell agenzia delle entrate-

Dettagli

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Città di Somma Lombardo Provincia di Varese PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Proposta N. 116 / 2013 OGGETTO: AMBITI PEEP AI SENSI DELL'ART. 35 L. 865/1971 - LEGGE 23.12.1998 N. 448 E S.M.I.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO COGNOME E NOME CARICA PRESENTE ASSENTE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO COGNOME E NOME CARICA PRESENTE ASSENTE IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE Deliberazione n. 161 del 25/08/2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO RIDETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO. Legge n. 448 Art. 31 commi da 45 a 50 AREE CONCESSE AI SENSI DELL ART. 35 L. 865/71

COMUNE DI MAGNAGO. Legge n. 448 Art. 31 commi da 45 a 50 AREE CONCESSE AI SENSI DELL ART. 35 L. 865/71 COMUNE DI MAGNAGO Legge 23.12.1998 n. 448 Art. 31 commi da 45 a 50 AREE CONCESSE AI SENSI DELL ART. 35 L. 865/71 TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA PROGETTO DEFINITIVO Settore

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA RIMOZIONE DEI VINCOLI RELATIVI ALLA CESSIONE DEGLI ALLOGGI. ai sensi dell'art.31, comma 49 - bis

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA RIMOZIONE DEI VINCOLI RELATIVI ALLA CESSIONE DEGLI ALLOGGI. ai sensi dell'art.31, comma 49 - bis SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA RIMOZIONE DEI VINCOLI RELATIVI ALLA CESSIONE DEGLI ALLOGGI ai sensi dell'art.31, comma 49 - bis della Legge 23.12.1998 n.448 REPUBBLICA ITALIANA L'anno... il giorno... del

Dettagli

C o m u n e d i M a r t i g n a n o P r o v i n c i a d i L e c c e

C o m u n e d i M a r t i g n a n o P r o v i n c i a d i L e c c e C o m u n e d i M a r t i g n a n o P r o v i n c i a d i L e c c e ------------------------------------------ Copia di Deliberazione del Consiglio Comunale N 13 del 30/05/2016 Oggetto: Determinazione

Dettagli

Visto l art. 13 del D.L , n. 201, convertito in L , n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni;

Visto l art. 13 del D.L , n. 201, convertito in L , n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni; COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive

Dettagli

CONVENZIONE TIPO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA

CONVENZIONE TIPO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA Allegato C CONVENZIONE TIPO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA Legge 23 dicembre 1998, n. 488 art. 31, commi 45 46 47 48 49 e 50 Tra il Signor Marco Anderloni nato

Dettagli

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 502 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 14.11.2011 Acconto cedolare secca Categoria Versamenti Sottocategoria

Dettagli

COME SI CALCOLA L IMU?

COME SI CALCOLA L IMU? DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI Ufficio Tributi GUIDA PRATICA ALL IMU Questa breve guida è stata predisposta dell Ufficio Tributi del Comune di Ossi, occorre comunque precisare che essendo la norma di recente

Dettagli

Comune di Rubiera REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLE AREE P.E.E.P.

Comune di Rubiera REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLE AREE P.E.E.P. Comune di Rubiera REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLE AREE P.E.E.P. (Legge 23 dicembre 1998 n. 448 articolo 31 commi dal 45 al 50, nel testo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n. Protocollo RC n. 10444/16 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA L anno duemilasedici, il giorno di venerdì sei del mese

Dettagli

Imu, come calcolarla?

Imu, come calcolarla? Imu, come calcolarla? L'ammontare dell'imu, l'imposta municipale unica, si determina applicando al valore degli immobili e sulla base dei requisiti posseduti, una delle aliquote previste tenendo conto

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO

COMUNE DI SAN BONIFACIO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (con i poteri del Consiglio Comunale) NUMERO 12 DEL 06/11/2013 OGGETTO: IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE

Dettagli

Comune di Rizziconi. Provincia di REGGIO CALABRIA. Regolamento per l affrancazione di canoni enfiteutici gravanti sui fondi concessi in livello

Comune di Rizziconi. Provincia di REGGIO CALABRIA. Regolamento per l affrancazione di canoni enfiteutici gravanti sui fondi concessi in livello Comune di Rizziconi Provincia di REGGIO CALABRIA Regolamento per l affrancazione di canoni enfiteutici gravanti sui fondi concessi in livello Proposta di REGOLAMENTO PER AFFRANCAZIONE LIVELLI Art. 1 -

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

C O M U N E DI P I A N O R O

C O M U N E DI P I A N O R O C O M U N E DI P I A N O R O IMU (Imposta Municipale Propria) Art. 8 e 9 del Decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011 e Art.13 del Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011 convertito in Legge n.214 del

Dettagli

i Sigg.ri nato a. il.. C.F. e nata a.. il C.F. residenti a.. Via..

i Sigg.ri nato a. il.. C.F. e nata a.. il C.F. residenti a.. Via.. Allegato n. 1 alla deliberazione n. mecc. Schema di convenzione modificativa per la rimozione dei vincoli relativi alle aree comunali assegnate in diritto di superficie (modifica della convenzione vigente,

Dettagli

DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP

DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP Si pubblica di seguito la Risoluzione dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

che agisce/agiscono nella sua/loro qualità di proprietario/i dell alloggio di seguito descritto,

che agisce/agiscono nella sua/loro qualità di proprietario/i dell alloggio di seguito descritto, SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 31, COMMI 45 E SS., DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1998 N. 448, PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN PIENA PROPRIETA, ED AI SENSI DELLO STESSO ARTICOLO

Dettagli

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Settore Patrimonio- Lavori Pubblici

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Settore Patrimonio- Lavori Pubblici Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Settore Patrimonio- Lavori Pubblici Linee guida per la trasformazione degli alloggi realizzati su aree in diritto di superficie in alloggi in piena proprietà

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

CITTÀ DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DET. N. 239/DIR12 DEL 17/06/2016 Responsabile del Procedimento ING. RENATO CURCI OGGETTO: TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA, ELIMINAZIONE VINCOLI

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'ACCONTO

Dettagli

Comune di Giba. (C.A.P ) Tel. (0781) Fax REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE PER PARCHEGGI

Comune di Giba. (C.A.P ) Tel. (0781) Fax REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE PER PARCHEGGI Comune di Giba (C.A.P. 09010) Tel. (0781) 964023-964057 - Fax 964470 REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE PER PARCHEGGI (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 04/03/2013)

Dettagli

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI WWW.CONSULPRO.IT CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI Il decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, recante disposizioni in materia di Federalismo fiscale municipale, ed in vigore dal 7

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 315 Pratica N. 101344 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ART. 31, COMMI DA 45 A 50 LEGGE N. 448/1998 - DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 52/2013 - EDILIZIA POPOLARE CONVENZIONATA.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA (L.R.T. 24 febbraio 2005, n. 40) Sede legale: Via Roma, 67 56126 PISA Tel. 050996111 Dipartimento di Area Tecnica U.O. Patrimonio, Lavori Pubblici e Gestione Contratti

Dettagli

i Sigg.ri nato a. il.. C.F. e nata a.. il C.F. residenti a.. Via..

i Sigg.ri nato a. il.. C.F. e nata a.. il C.F. residenti a.. Via.. Allegato n. 2 alla deliberazione n. mecc. Schema di convenzione sostitutiva relativa alle aree comunali assegnate in diritto di superficie per la cessione della proprietà dell area e per la rimozione dei

Dettagli

ACCONTO IMU ANNO 2016

ACCONTO IMU ANNO 2016 ACCONTO IMU ANNO 2016 NOTA INFORMATIVA PER L ACCONTO 2016 SONO CONFERMATE ALIQUOTE E DETRAZIONI GIA APPLICATE PER L ANNO DI IMPOSTA PRECEDENTE ABITAZIONI PRINCIPALI E RELATIVE PERTINENZE DELLE SOLE CATEGORIE

Dettagli

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ESENZIONE IMU SU: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE con esclusione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 che dovranno

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi Allegato A COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 Comune di Mandela Provincia di Roma Piazza Europa Unita 1 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (testo aggiornato al-dl n. 35 del 8 aprile 2013 ed al -Decreto Legge n.54/2013) a cura di : Geom.

Dettagli

Regolamento di monetizzazione delle aree destinate a parcheggio

Regolamento di monetizzazione delle aree destinate a parcheggio 2 Comune di Pesaro Regolamento di monetizzazione delle aree destinate a parcheggio ai sensi delle n.t.a. del vigente P.R.G. Documento redatto dal Servizio Urbanistica del Comune di Pesaro approvato con

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

L anno duemiladodici, addì diciotto del mese di aprile alle ore 17:00 e segg., nel Comune di Guspini e nella sala consiliare.

L anno duemiladodici, addì diciotto del mese di aprile alle ore 17:00 e segg., nel Comune di Guspini e nella sala consiliare. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DLc N. 23 del 18-04-2012 OGGETTO Approvazione regolamento per la cessione in diritto di proprieta' delle aree comprese nel Piano per l'edilizia Economica Popolare.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone PROT. N. 2006/135798 Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all articolo 35, comma 10 quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

pagamento Fisse Proporzionali

pagamento Fisse Proporzionali ritenuta, a titolo di imposta e con obbligo di rivalsa, del 12,5 per cento. La ritenuta va commisurata alla differenza tra l'ammontare del capitale corrisposto e quello dei premi riscossi, ridotta del

Dettagli

Cedolare secca sul contratto di locazione

Cedolare secca sul contratto di locazione Cedolare secca sul contratto di locazione Scheda informativa E stata introdotta a partire dal 2011 la "cedolare secca sugli affitti". Si tratta di un imposta che sostituisce quelle attualmente dovute sulle

Dettagli

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (P.I.P di Via Mascagni Via Toscanini)

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (P.I.P di Via Mascagni Via Toscanini) Città di Cologno Monzese Area: PROGRAMMAZIONE TERRITORIO Settore: Demanio Patrimonio ed Espropri PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (P.I.P di Via Mascagni Via Toscanini) STIMA DEL VALORE DI TRASFORMAZIONE DA

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate

IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate Con la conversione in legge del DL n. 76/2013 (legge n. 99/2013) e con la pubblicazione del DL n. 102/2013 il Governo, dopo la pausa estiva: i) ha confermato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI CIMINNA ALBO PRETORIO Allegato Pubbl. n.769 del 30/06/2016 Allegato A COMUNE DI CIMINNA PROVINCIA DI PALERMO Settore 3 Servizi Finanziari Tributi REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011 Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona dottore commercialista revisore legale CLAUDIO UBINI dottore commercialista

Dettagli

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE COMUNE DI SAN DONATO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO METODO DI DEFINIZIONE DEL PREZZO DI CESSIONE SUCCESSIVO ALLA PRIMA ASSEGNAZIONE O CESSIONE, DEGLI ALLOGGI

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI APPROVATO CON D.C.C. N. 42 DEL 26-10-2015 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI

NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI 14/01/2011 09:30 13:30 Dott. Enrico ZANETTI Rovigo Cen.ser Spa PROFILI INTRODUTTIVI NOVITÀ DA ULTIMO INTRODOTTE DALLA L. 220/2010 COMMA 15 UNA SERIE DI MODIFICHE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Ambito di applicazione del Regolamento Art. 3 Criteri di

Dettagli

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce: Modalità di esercizio dell'opzione per l'applicazione del regime della cedolare secca, modalità di versamento dell'imposta e altre disposizioni di attuazione della disposizione di cui all'articolo 3 del

Dettagli

-seconda rata a saldo/conguaglio entro 16 dicembre

-seconda rata a saldo/conguaglio entro 16 dicembre News SP.0.087.023 del 23.05.2013 Riservata agli associati Breve guida alle novità dell Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre

Dettagli

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2017

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2017 COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona Imposta Unica Comunale e Anno 2017 ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2017 Con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 8 e n. 9 del 29-03-2017 sono state determinate

Dettagli

Determina Acquisizioni ed Alienazioni/ del 26/11/2012

Determina Acquisizioni ed Alienazioni/ del 26/11/2012 Comune di Novara Determina Acquisizioni ed Alienazioni/0000040 del 26/11/2012 Area / Servizio Servizio Acquisizioni ed Alienazioni (24.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Acquisizioni ed Alienazioni

Dettagli

C I T T A DI P O M E Z I A

C I T T A DI P O M E Z I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 2015/168 DEL 30/06/2015 Oggetto: TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA' E SOPPRESSIONE DEI LIMITI DI GODIMENTO PREVISTI NELLE

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 4 del 26/03/2015

approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 4 del 26/03/2015 Allegato alla Delibera di Consiglio comunale n. 4 del 26/03/2015 REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEI DIRITTI DI SUPERFICIE E LA SOPPRESSIONE DEI VINCOLI RIGUARDANTI LE AREE P.E.E.P. E P.I.P. DEL COMUNE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) COMUNE DI PONTE LAMBRO Provincia di Como UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 Il Decreto legge 54/2013, il cosiddetto blocca IMU, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21/05/2013, ha stabilito che per l anno

Dettagli

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo ALIQUOTE IMU PER IL PAGAMENTO DEL SALDO 2013 (scadenza versamento 16/12/2013) CASISTICA DEGLI IMMOBILI ALIQUOTA % DETRAZIONE (in euro) CODICI TRIBUTO PER F24 Unità immobiliari adibite ad abitazione principale

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 26 luglio 2012 Individuazione delle modalita di inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito della ruralita. (12 08730) (GU n. 185 del

Dettagli

COMUNE DI GENZANO DI ROMA

COMUNE DI GENZANO DI ROMA REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PIENA PROPRIETÀ ED ELIMINAZIONE VINCOLI DERIVANTI DALLA ORIGINARIA CONVENZIONE P.E.E.P. CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO,

Dettagli

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU) COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Via Genova n.2 CAP 17053 tel.0182/69111 fax 0182/6911301 e-mail: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it sito Internet http://www.comune.laigueglia.sv.it Imposta Municipale

Dettagli

N. 22/CONTR/11 A Sezioni riunite in sede di controllo composte dai magistrati: Presidente Luigi GIAMPAOLINO

N. 22/CONTR/11 A Sezioni riunite in sede di controllo composte dai magistrati: Presidente Luigi GIAMPAOLINO La N. 22/CONTR/11 A Sezioni riunite in sede di controllo composte dai magistrati: Presidente Luigi GIAMPAOLINO Presidenti di sezione: Mario G.C. SANCETTA Maurizio MELONI Luigi MAZZILLO Consiglieri: Carlo

Dettagli

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione indiretta degli atti di cessione immobiliare per i privati: imposte di registro, ipotecarie e catastali Adolfo RAMPONE 1 2 3 4 QUADRO

Dettagli

CITTA DI FERMO REGOLAMENTO

CITTA DI FERMO REGOLAMENTO CITTA DI FERMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU - Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 29.06.2012 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 84

Dettagli

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI PARTE TERZA Comune di Laglio Provincia di Como Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI Art. 1.Oggetto del Regolamento Art. 2. Soggetto attivo Art. 3. Indicazione analitica dei servizi

Dettagli

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016 Circolare n.20/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/05/2016 OGGETTO: Commento alle novità fiscali. Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli