PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia"

Transcript

1 Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM -17 1)CURRICULUM: Fisica della materia Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica della materia condensata I Fisica della materia condensata II Istituzioni di fisica delle particelle elementari Laboratorio di fisica sperimentale Teoria dei campi I INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE A SCELTA TRA: Laboratorio di fisica computazionale Laboratorio di fisica della materia INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE A SCELTA TRA: Simulazioni classiche di sistemi a molti corpi Fondamenti di fisica delle superfici Totale crediti 0 Complementi di teoria della materia condensata 9 Applicazione della radiazione di sincrotrone Totale crediti 0

2 2)CURRICULUM: Fisica teorica Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Istituzioni di fisica delle particelle elementari Laboratorio di fisica computazionale Teoria dei campi I Teoria dei campi II LABORATORIO II A SCELTA TRA: Laboratorio acquisizione e controllo dati Laboratorio di fisica della materia INSEGNAMENTI AFFINI A SCELTA TRA: I INSEGNAMENTI A SCELTA LIBERA TRA: I Totale crediti 0 I 12

3 INSEGNAMENTI AFFINI A SCELTA TRA: I 9 Totale crediti 0

4 CURRICULUM FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE Caratteristiche generali dei rivelatori Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica nucleare Istituzioni di fisica delle particelle elementari Laboratorio acquisizione e controllo dati Teoria dei campi I INSEGNAMENTO AFFINE A SCELTA TRA: Metodi di immagine in fisica medica INSEGNAMENTO AFFINE A SCELTA TRA: Laboratorio di fisica medica Fisica sperimentale nucleare e subnucleare Astrofisica delle alte energie Introduzione alla biofisica Programmazione C++ per la fisica Totale crediti 0 INSEGNAMENTO AFFINE A SCELTA TRA: Laboratorio di fisica nucleare e subnucleare Laboratorio di analisi dati in fisica ed astrofisica 9 delle alte energie Fisica sperimentale nucleare e subnucleare Astrofisica delle alte energie Introduzione alla biofisica Programmazione C++ per la fisica Totale crediti 0

5 CURRICULUM FISICA TERRESTRE E DELL AMBIENTE Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica terrestre 9 Fluidodinamica e geofisica Istituzioni di fisica delle particelle elementari Sismologia teorica Sismologia e geodinamica Teoria dei campi I INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE A SCELTA TRA: Laboratorio di fisica computazionale Laboratorio di acquisizione e controllo dati Fisica dell atmosfera Oceanografia Totale crediti 3 Rischio sismico e vulcanico Fisica dell atmosfera Oceanografia Totale crediti 57

6 CURRICULUM ASTROFISICA E COSMOLOGIA Astrofisica Astrofisica teorica Cosmologia I Evoluzione di stelle e galassie Fisica atomica e molecolare Istituzioni di fisica delle particelle elementari Laboratorio di tecnologie astronomiche Teoria dei campi I INSEGNAMENTO A SCELTA LIBERA TRA Atmosfere stellari Sistemi autogravitanti Pianeti e astrobiologia Meteorologia e climatologia dello spazio Fisica nucleare 12 I Totale crediti 0 Laboratorio di astrofisica spaziale 9 Totale crediti 0

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

Curriculum Fisica della Materia

Curriculum Fisica della Materia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM-17 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo

Dettagli

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani di studio. Taluni

Dettagli

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

Comunicazioni dell'ateneo al CUN Comunicazioni dell'ateneo al CUN L'ordinamento della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica e' una modifica rispetto al precedente ordinamento adottato nel 2012 consistente in un ampliamento da 1218 (o

Dettagli

ORARIO AGGIORNATO AL 03 NOVEMBRE 2015 A.A

ORARIO AGGIORNATO AL 03 NOVEMBRE 2015 A.A A.A. 2015-2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Orario delle lezioni I semestre I anno dal 01 ottobre 2015 al 18 dicembre 2015 e (ripresa) dal 07 al 29 gennaio 2016 corsi comuni GLI ESAMI DEL I SEMESTRE

Dettagli

Laurea Magistrale in Fisica

Laurea Magistrale in Fisica Curriculum Teorico Generale Dipartimento di Fisica, Universitá di Bologna Bologna, 8 maggio 2012 Sommario 1 Introduzione Definizioni Tabelle Sommario 1 Introduzione Definizioni Tabelle 2 Struttura del

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Orario insegnamenti A.A. 2015/2016 II semestre LE LEZIONI SI SVOLGONO NEL PERIODO 01 MARZO - 10 GIUGNO 2016 (il giorno di inizio effettivo di ogni corso è però a discrezione

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2002/2003 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Studio Triennale in Fisica Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014 Premessa Nell a.a. 2013/2014 il Dipartimento di Fisica dell Università della Calabria

Dettagli

FISICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-17)

FISICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-17) Corso di Laurea magistrale in FISICA (classe LM-17) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea Magistrale in Fisica (LM38, Classe LM-17) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica è attivato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Magistrale in Fisica. Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Magistrale in Fisica. Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Studio Magistrale in Fisica Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014 Premessa La Laurea Magistrale in Fisica completa la form generale della Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA Ordinamento Didattico Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Quadriennale in Fisica ha una durata di quattro anni; il numero

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Laurea Magistrale in Fisica FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto degli Studi a.a. 2012/2013 Premessa Nell a.a. 2012/2013 l offerta formativa in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

F I S I C A ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO

F I S I C A ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN F I S I C A LAUREA MAGISTRALE IN ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO ANNO ACCADEMICO 2010-2011

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

appello Sper. di Fis. I (A. Garfagnini, M. Mazzocco, C. Sada) lunedì 06 febbraio C S I I e II L relativo a.a.

appello Sper. di Fis. I (A. Garfagnini, M. Mazzocco, C. Sada) lunedì 06 febbraio C S I I e II L relativo a.a. Appelli d'esame - Sessione Invernale - Laurea e Laurea Magistrale in Fisica - a.a. 2016/2017 Attenzione le date degli appelli potrebbero subire delle variazioni Per eventuali informazioni o segnalazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Laurea Magistrale in Matematica proposta di Piano di Studi per tutto il biennio (da presentarsi alla Commissione Didattica all inizio del primo anno, entro il 15 ottobre) Studente matricola e-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA (classe 20S)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA (classe 20S) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA ACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE ISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISICA (classe 20S) MANIESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2008/2009 1 Parte 1: Scheda

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Modifica Regolamento Didattico delle LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

Modifica Regolamento Didattico delle LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia Modifica Regolamento Didattico delle LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia Art. 1 Norme generali 1 Art.2 Obiettivi formativi 1 1. Obiettivi specifici del corso 1 2. Risultati di apprendimento attesi

Dettagli

Regolamento Didattico delle LT in Fisica

Regolamento Didattico delle LT in Fisica Regolamento Didattico delle LT in Fisica Art. 1 Norme generali 1 Art.2 Obiettivi formativi 1 1. Obiettivi specifici del corso 2 2. Risultati di apprendimento attesi definitivi con i cinque descrittori

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA ATTIVITA DIDATTICHE ATTIVABILI ESPLICITAMENTE PER IL DOTTORATO Denominazione attività didattica Metodi sperimenti di astrofisica nucleare Cosmologia e astrofisica nelle microonde

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Aula: (U2-03) 8.30 9.30 9.30 10.30 A.Tomasiello A. Tomasiello A. Tomasiello Pessina 10.30 11.30 A. Tomasiello A. Tomasiello F. Rapuano/Marchesini teorica/complementi 11.30 12.30 F. Rapuano Teorica F. Rapuano

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata Università degli Studi di Napoli Federico II Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche e Geofisiche Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata codice N96 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

Fisica _3 anni. Physics _2 anni dopo la laurea _in lingua inglese _consorziato con Politecnico di Danzica (Polonia) Facoltà di Scienze e Tecnologie

Fisica _3 anni. Physics _2 anni dopo la laurea _in lingua inglese _consorziato con Politecnico di Danzica (Polonia) Facoltà di Scienze e Tecnologie U N I C A M Facoltà di Scienze e Tecnologie L-25 Fisica Corso di laurea in Fisica _3 anni LM-17 Corso di laurea magistrale in _2 anni dopo la laurea _in lingua inglese _consorziato con Politecnico di Danzica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIRTIMENTO DI FISICA GUIDA DELLO STUDENTE Classe delle Lauree Magistrali Fisica, Classe N. LM-17 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Corso di FISICA (CLASSE LM-17)

Corso di FISICA (CLASSE LM-17) 2/2/17 4:08 PM Corso di FISICA (CLASSE LM-17) Appelli d'esame (dal 02/02/2017 al 02/02/2018) ARMI NUCLEARI, DISARMO E PROLIFERAZIONE NUCLEARE 06/02/2017 00:00 COTTA RAMUSINO PAOLO A Z Orale 30/01/2017

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Corso di Laurea Magistrale in Fisica Curriculum in Astrofisica Aula 10 Gravitational Sun and Space Climate Sun and Space Climate Stellar Astrophysics Gravitational Stellar Astrophysics Relativity and Cosmology 1 Tutoring (Aula Caccin) Relativity

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA Appelli dal 10/10/2014 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA ALGEBRA SUPERIORE Prof. FRANCHI CLARA ANALISI COMPLESSA Prof. NARDELLI GIUSEPPE ANALISI MATEMATICA I ANALISI MATEMATICA II Prof. MARZOCCHI MARCO ANALISI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CORSO DI LAUREA IN FISICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CORSO DI LAUREA IN FISICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CORSO DI LAUREA IN FISICA Commissioni di esame a.a. 2011/2012 (*) Nel caso di due o più titolari, il Presidente della

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

GUIDA AI PERCORSI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

GUIDA AI PERCORSI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA GUIDA AI PERCORSI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA NOTA BENE PER TUTTI I PERCORSI: Qualora lo studente durante il corso di laurea triennale avesse già frequentato (e superato il relativo esame)

Dettagli

LM in Fisica: piano di studi ELETTRONICA

LM in Fisica: piano di studi ELETTRONICA LM in Fisica: piano di studi ELETTRONICA E ormai sempre piú indispensabile l applicazione dell elettronica ai vari ambiti della ricerca sperimentale, nelle diverse branche della scienza: fisiche, chimiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Fisica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Fisica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo livello

Dettagli

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico Dipartimento di Fisica Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2015-16 Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 18/03/2015 Il presente Manifesto degli Studi è parte integrante

Dettagli

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Anno Accademico 2011/2012 Corsi di Astrofisica e Docenti ASTRONOMIA I + II (6 + 6) Marco Bersanelli LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE SPAZIALE I + II

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l'università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

SCIENZE NAUTICHE ED AERONAUTICHE

SCIENZE NAUTICHE ED AERONAUTICHE SCIENZE NAUTICHE ED AERONAUTICHE (classe L-28 DM 47 - DM 1059) A.A. 2015/2016 - Attivato il I Per gli studenti immatricolati nell A.A. 2015/2016 Geologia Marina GEO/02 9 Calcolo numerico e Matematica Applicata

Dettagli

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Note per la compilazione del Piano di Studio: Note per la compilazione del Piano di Studio: Nel piano di studio lo/a studente/ssa sceglie: - le discipline a scelta - le attività di stage/tirocinio (tirocinio presso Istituto Scolastico o presso Ente/Azienda

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Filosofia ex D.M. 270/2004 SSD Denominazione Periodo Anno di Corso Tipologia di CFU Due insegnamenti a scelta tra (24 : M-FIL/04 Estetica ( M-FIL/0 Storia della filosofia moderna ( M-FIL/0

Dettagli

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Dipartimento di Fisica Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 02/04/2014 Il presente Manifesto degli Studi è parte integrante

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica LM-17 Fisica Physics REGOLAMENTO DIDATTICO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Presentazione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO OFFERTA FORMATIVA 201/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO POLITECNICO DI BARI Sede di Taranto CORSO DI LAUREA INTERCLASSE L8 - L9 IN INGEGNERIA DEI SISTEMI AEROSPAZIALI DIDATTICA EROGATA A.A. 201-2017

Dettagli

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 9.00-10.00 10.00-11.00. Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 (aula 20)

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 9.00-10.00 10.00-11.00. Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 (aula 20) curriculum FISICA Piano di Studi Fisica Teorica - I Anno (DM 270/04) II semestre Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 Teoria dei Campi Particelle 1 e 2 Fisica Teorica 2 (aula

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo

Dettagli

SILVIA MASCOLINO.

SILVIA MASCOLINO. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail SILVIA MASCOLINO silvia.mascolino@alice.it Luogo e data di nascita Palermo 20/12/1982

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali-Como Corso di laurea Magistrale in Fisica. LM-17 Fisica Physics

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali-Como Corso di laurea Magistrale in Fisica. LM-17 Fisica Physics Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali-Como Corso di laurea Magistrale in Fisica LM-17 Fisica Physics MANIFESTO ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Presentazione Il

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87.

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87. A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87 INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO CORSO INTEGRATO MODULO CREDITI Servizi,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Matematica - a.a. 2014/15

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Matematica - a.a. 2014/15 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Matematica - a.a. 2014/15 Classe LM-40: Matematica Art. 1 - Norme generali 1. Il presente Regolamento Didattico del corso di studio per il conseguimento

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

1) Curriculum generale 2) Curriculum applicativo.

1) Curriculum generale 2) Curriculum applicativo. - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN FISICA APPARTENENTE ALLA CLASSE DI CORSI DI LAUREA N. 25 SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE DI CUI AL D.M. 4 Agosto 2000

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI PIANO DI STUDI LM /17

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI PIANO DI STUDI LM /17 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI PIANO DI STUDI LM94 2016/17 Il corso di laurea è articolato in due anni e prevede l acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU). Sono previsti due percorsi didattici:

Dettagli

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (CLASSE LM 37 LINGUE E CULTURE MODERNE) ALLEGATO 1 STRUTTURA DEL CORSO Il Corso prevede lo studio di due lingue straniere biennali

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Studio in Fisica LAUREA MAGISTRALE IN ASTROFISICA E SCIENZE DELLO SPAZIO Classe LM-58 Scienze dell

Dettagli

ORDINAMENTO del Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MATEMATICA Classe LM-44

ORDINAMENTO del Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MATEMATICA Classe LM-44 ORDINAMENTO del Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MATEMATICA Classe LM-44 Università Facoltà Classe Nome del Corso Nome Inglese del Corso Il corso è Data di approvazione del Consiglio di Facoltà

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli 1) Conoscenze di base per le Scienze della Terra; Dalla matematica

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Matematica a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Matematica a.a Dipartimento di Matematica Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Matematica a.a. 2016-2017 Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 9 marzo 2016 Il presente Manifesto degli Studi è

Dettagli

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA Padova, 17-19 Febbraio 2016 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi

Dettagli

UFFICIO MODIFICHE DI STATUTO REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO IL RETTORE D E C R E T A

UFFICIO MODIFICHE DI STATUTO REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO IL RETTORE D E C R E T A UFFICIO MODIFICHE DI STATUTO REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO IL RETTORE Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168 Istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la

Dettagli

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati... Art. 4 Quadro generale delle attività formative 127 Art. 5 Ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità) Ulteriori attività

Dettagli

SCIENZE DELL UNIVERSO

SCIENZE DELL UNIVERSO Corso di Laurea Specialistica in Scienze dell Universo SCIENZE DELL UNIVERSO Premessa A partire dell anno accademico 2009-10 la Laurea Specialistica in Scienze dell Universo verrà soppressa come laurea

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica Università Classe Università degli Studi ROMA TRE LM-17 - Fisica Nome del corso in italiano Fisica modifica di: Fisica (1206818) Nome del corso in inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

FOTO. Facoltà di Scienze XXXXX matematiche, fisiche e naturali. Lauree magistrali. Servizio orientamento. Brescia a.a. 2014-2015. www.unicatt.

FOTO. Facoltà di Scienze XXXXX matematiche, fisiche e naturali. Lauree magistrali. Servizio orientamento. Brescia a.a. 2014-2015. www.unicatt. Percorsi Formativi Facoltà di Scienze XXXXX matematiche, fisiche e naturali Servizio orientamento FOTO Brescia - Via Trieste, 17 Scrivi a orientamento-bs@unicatt.it Telefona al numero 030 2406 246 Siamo

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA percorso 1: "Psicologia Psicodinamica e clinica della personalità" classe LM-51 Psicologia DM 270/0 OFFERTA FORMATIVA a.a. 2009-10 M-PSI/03 Metodologia della ricerca in ambito clinico M-PSI/07 Modelli

Dettagli

CAP. VI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

CAP. VI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CAP. VI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 180 crediti. Sono previsti sei indirizzi:

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06 Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 200-06 I ANNO Calcolo 1 MAT/03-0 a-1 10 CAD f 4 Chimica CHIM/07 a-2 6 Calcolo 2 MAT 03-0 a-1 10 Diritto IUS/01-10 c-2

Dettagli

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30 Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica nella Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 1. L Università degli Studi di Firenze istituisce, presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta Spesso ci si chiede: Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta ESA/NASA/Hubble L astronomia é lo studio di tutti gli oggetti celesti. Essa studia quasi tutte le proprietà

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014 Finalità Il Corso di Studio in

Dettagli

ASIAGO 22 FEBBRAIO - 26 FEBBRAIO 2016

ASIAGO 22 FEBBRAIO - 26 FEBBRAIO 2016 ASSOCIAZIONE PER L INSEGNAMENTO DELLA FISICA Associazione qualificata come soggetto riconosciuto per la formazione del personale della scuola (art. 66 del vigente C.C.N.L. e art. 2 e 3 della Direttiva

Dettagli

Corso di studi: Formazione all insegnamento di base di matematica e scienze (Laurea magistrale) Denominazione: Formazione all insegnamento di base di

Corso di studi: Formazione all insegnamento di base di matematica e scienze (Laurea magistrale) Denominazione: Formazione all insegnamento di base di Corso di studi: Formazione all insegnamento di base di matematica e scienze (Laurea magistrale) Denominazione: Formazione all insegnamento di base di matematica e scienze Facoltà: SCIENZE MATEMATICHE,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 _ e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Prof. Materia Viviana Vidali Scienze Anno Scolastico

Dettagli

Identificazione delle attività professionali alle quali l associazione si riferisce

Identificazione delle attività professionali alle quali l associazione si riferisce ALLEGATO 1 ANFeA - Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni Identificazione delle attività professionali alle quali l associazione si riferisce Le attività professionali, alle quali si applica la legge

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2011-2012 (Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. CORSO DI LAUREA IN FISICA (classe 25)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. CORSO DI LAUREA IN FISICA (classe 25) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA (classe 25) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2008/2009 1 Parte 1: Scheda informativa

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso 9012 Il corso é Università degli Studi di GENOVA LM-17 - Fisica FISICA PHYSICS italiano

Dettagli

BRESCIA a.a Corsi di laurea. magistrale. Scienze matematiche, fisiche e naturali. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

BRESCIA a.a Corsi di laurea. magistrale. Scienze matematiche, fisiche e naturali. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali BRESCIA a.a. 201-17 Corsi di laurea magistrale Scienze matematiche, fisiche e naturali Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Sommario Scienze matematiche, fisiche e naturali 3 Laurea magistrale

Dettagli