Stazione Dante. Jannis Kounellis, Senza Titolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stazione Dante. Jannis Kounellis, Senza Titolo"

Transcript

1

2 Stazione Dante Dante è una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli ed è ubicata sotto l'omonima piazza del centro antico. Disegnata dall'architetto Gae Aulenti nel 1999, è stata inaugurata il 27 marzo 2002 dall'allora Presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi e fa parte del circuito delle stazioni dell'arte. Al suo interno sono esposte le opere di importanti artisti italiani e stranieri, tra questi artisti spicca Jannis Kounellis, autore di un'installazione Senza Titolo, con putrelle (che rappresentano dei binari), e oggetti, un altro artista è Joseph Kosuth che ha installato Queste cose visibili, un lungo neon un brano del Convivio scritto da Dante; Nicola De Maria ha realizzato un mosaico intitolato Universo senza bombe, regno dei fiori. 7 angeli rossi. Jannis Kounellis, Senza Titolo

3 Stazione Dante Joseph Kosuth, Queste cose visibili Nicola De Maria, 7 angeli rossi

4 OPZIONALE PACK 1 Station Domination Dante ATRIO SCALE Dettaglio Spazi 2 Architravi bifacciali Tornelli 2 lati Colonne Floor graphics Adesiva parete 4 scale mobili

5 PACK 1 Station Domination Dante ATRIO Dettaglio Spazi 2 Architravi bifacciali Tornelli 2 lati Colonne Floor graphics Adesiva parete

6 Architravi e floor graphics

7 Tornelli e adesiva colonna

8 Adesive

9 OPZIONALE Station Domination Dante SCALE Dettaglio Spazi 4 scale mobili

10 Scale mobili

11 PACK 2 Station Domination Dante ESTERNO A A B Dettaglio Spazi 2 Accessi metropolitana bifacciali 1 Brand pensilina Hydra B A Piazza Dante

12 Uscita esterna Vista dall esterno Vista dall interno

13 Brand shelter piazza Dante

14 PACK 3 Station Domination Dante INTERMEDIO C Soffitto sovrastante alle scale mobili B Dettaglio Spazi B A D A B C D Impianto 4x2 m 2 scale mobili Soffitti Colonne

15 Colonne e impianto

16 Soffitto e scale mobili

17 PACK 4 Station Domination Dante ATRIO A A Dettaglio Spazi Parete B Fascione frontale alla parete B Fascione

18 Parete binari e fascione

19

20 Stazione Garibaldi Garibaldi è una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli, adiacente e collegata attraverso un passaggio sotterraneo, alla stazione di Napoli Centrale. La stazione Garibaldi, progettata dall'architetto Dominique Perrault, serve la stazione ferroviaria e le zone della Duchesca, di piazza Garibaldi e dei rioni Case Nuove e Vasto. La particolarità dell'interno è costituita dal pozzo di stazione, dove le scale mobili s'intrecciano sospese nel vuoto. Inoltre sono presenti due installazioni artistiche di Michelangelo Pistoletto. Michelangelo Pistoletto

21 Stazione Garibaldi Interno stazione, progetto Dominique Perrault Esterno stazione, progetto Dominique Perrault

22 PACK 1 Station Domination Garibaldi BINARI A Dettaglio Spazi Impianti 300x140 A B C Fascione frontale agli impianti B Adesiva Parete C Fascione

23 Sviluppo creativo IGPDecaux Station Domination Garibaldi

24 PACK 2 Station Domination Garibaldi BINARI Dettaglio Spazi Videoproiezione* a parete 4 Archi * previa autorizzazione da parte di ANM

25 * previa autorizzazione da parte di ANM Videoproiezione

26 Sviluppo creativo IGPDecaux Arco

27 OPZIONALE Station Domination Garibaldi TORNELLI Dettaglio Spazi Tornelli

28 Sviluppo creativo IGPDecaux Tornelli

29

30 Stazione Università Università è una stazione della linea1 e fu progettata dall'architetto Alessandro Mendini e dal designer Karim Rashid. La stazione al suo interno è caratterizzata da colori e pannelli molto suggestivi, in particolare i due colori base sono il fucsia e il verde acido che sono propri ognuno di una delle due banchine. A cominciare dall atrio dove sono presenti le particolari sculture disegnate da Rashid, la più suggestiva di queste si chiama Synapsi e vuole ricordare il reticolo neurale del cervello, anticipando gli effetti che generano gli ambienti sottostanti. Le due colonne nere modellate come un profilo umano continuo, definito conversational profile. Il soggetto raffigurato è proprio Rashid. Nelle banchine, i pannelli che rivestono i muri presentano effetti stereoscopici 3D.

31 Stazione Università

32 DOMINATION UNIVERSITÀ PIANO BINARI Dettaglio Spazi Impianti Adesiva parete

33 Binari

34

35 Stazione Vanvitelli Vanvitelli è una stazione della linea 1, ubicata nell omonima piazza del quartiere Vomero. Costruita secondo i progetti di Michele Capobianco fu aperta nel 1993, è stata sottoposta un radicale restauro (grazie al quale lo scalo fa parte del circuito delle stazioni dell arte) diretto dall'architetto Michele Capobianco e da suo figlio Lorenzo Capobianco. Sulla volta è rappresentata una spirale numerica al neon di Mario Merz rappresentante la successione di Fibonacci; la parete in fondo presenta delle sculture che rievocano animali preistorici di Vettor Pisani; sulle pareti laterali due stelle in acciaio di grandi dimensioni realizzate dallo scultore Gilberto Zorio; nella parte sottostante, alle pareti delle banchine, mosaici di Isabelle Ducroit. Mario Merz

36 Mario Merz, spirale numerica Stazione Vanvitelli

37 Station Domination Vanvitelli PIANO BINARI Dettaglio Spazi Colonne Adesiva Muretti Tornelli Gabbiotto

38 Adesiva muretto

39 Colonne

40 Gabbiotto

41 Tornelli

42 Station Domination Vanvitelli CORRIDOIO FUNICOLARE Dettaglio Spazi Parete Impianti

43 Corridoio

44

45 Domination Piazzetta Fuga STAZIONE Dettaglio Spazi Impianti Tornelli Floor graphics

46 Impianti atrio

47 Impianti binari

48 Domination Augusteo STAZIONE Dettaglio Spazi Tornelli Floor graphics Impianti

49 Personalizzazione treno e Floor Graphics

50 Floor Graphics atrio

51 Floor Graphics scale binari

52

53 Domination Cimarosa STAZIONE Dettaglio Spazi Tornelli Floor graphics Scale mobili Colonne

54 Colonna e Floor graphics

55 Tornelli

56 Domination Parco Margherita STAZIONE Dettaglio Spazi Tornelli Floor graphics Scale mobili

57 Tornelli e Floor graphics

58 Scale mobili

59

60 Domination Morghen STAZIONE Dettaglio Spazi Tornelli Floor graphics

61 Floor graphics

62 Tornelli

63 Domination Montesanto STAZIONE Dettaglio Spazi Scale

64 Vetrate

65 Vetrate

Stazione Vanvitelli. Mario Merz

Stazione Vanvitelli. Mario Merz Stazione Vanvitelli Vanvitelli è una stazione della linea 1, ubicata nell omonima piazza del quartiere Vomero. Costruita secondo i progetti di Michele Capobianco fu aperta nel 1993, è stata sottoposta

Dettagli

Metropolitana Roma An A a n g a n g i n n i a n 2

Metropolitana Roma An A a n g a n g i n n i a n 2 1 Metropolitana Roma Anagnina 2 Anagnina PACK 1 ATRIO Dettaglio Spazi Tornelli 12 Colonne 2 Semicolonne Gabbiotto Fascione 2 Pareti Floor Graphics 3 Impianti formato 120x180 3 Colonne esterne Proposta

Dettagli

LA MANUTENZIONE NELLE STAZIONI DELL ARTE Una Manutenzione sotto esercizio Vincenzo ORAZZO Direttore di Esercizio L1/L6 Maria CORBI Resp. Uff.

LA MANUTENZIONE NELLE STAZIONI DELL ARTE Una Manutenzione sotto esercizio Vincenzo ORAZZO Direttore di Esercizio L1/L6 Maria CORBI Resp. Uff. LA MANUTENZIONE NELLE STAZIONI DELL ARTE Una Manutenzione sotto esercizio Vincenzo ORAZZO Direttore di Esercizio L1/L6 Maria CORBI Resp. Uff. Gestione Patrimonio Artistico Linea 1 2014 Lunghezza linea

Dettagli

LE STAZIONI DELL ARTE DI NAPOLI gestione di un patrimonio diffuso di arte pubblica

LE STAZIONI DELL ARTE DI NAPOLI gestione di un patrimonio diffuso di arte pubblica LE STAZIONI DELL ARTE DI NAPOLI gestione di un patrimonio diffuso di arte pubblica Maria Corbi Gestione Patrimonio Artistico Azienda Napoletana Mobilità Naples metro / Art Stations Le Stazioni dell Arte

Dettagli

Comune di Napoli Assessorato alla Mobilità e alle Infrastrutture. Le Stazioni del Metro: occasione per la riqualificazione dello spazio pubblico

Comune di Napoli Assessorato alla Mobilità e alle Infrastrutture. Le Stazioni del Metro: occasione per la riqualificazione dello spazio pubblico Comune di Napoli Le Stazioni del Metro: occasione per la riqualificazione dello spazio pubblico Roma, 17 Maggio 2013 Napoli: la Rete su Ferro 2 Salvator Rosa (2001) arch. Alessandro Mendini 3 Salvator

Dettagli

L area metropolitana di Napoli, con ab./kmq è tra le più densamente popolate al mondo

L area metropolitana di Napoli, con ab./kmq è tra le più densamente popolate al mondo Il sistema di metropolitana regionale in Campania: un esempio di mobilità integrata e sostenibile Ennio Cascetta Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli Federico II

Dettagli

- Il progetto di costruzione di una rete metropolitana fu elaborato nei primi anni del `900 dall ingegner Borioli Sarre.

- Il progetto di costruzione di una rete metropolitana fu elaborato nei primi anni del `900 dall ingegner Borioli Sarre. STORIA - Il progetto di costruzione di una rete metropolitana fu elaborato nei primi anni del `900 dall ingegner Borioli Sarre. - si trattava di una rete disposta 6 metri sopra il livello stradale, in

Dettagli

Sale e Spazi di pregio

Sale e Spazi di pregio Sale e Spazi di pregio L opportunità di business Centostazioni ospita all interno del proprio Network Sale Storiche di notevole pregio artistico. Questo circuito, si presta per l organizzazione di eventi,

Dettagli

NOVITÀ AREE DOMINATION SHOPPING

NOVITÀ AREE DOMINATION SHOPPING 1 NOVITÀ AREE DOMINATION SHOPPING BACKGROUND il sovraccarico informativo spinge il cervello a lavorare in modalità-panico procurando la paralisi da analisi da cui si esce prendendo l iniziativa = la miglior

Dettagli

progetto grafico Flaviana Candotti_foto Peppe Avallone

progetto grafico Flaviana Candotti_foto Peppe Avallone brochure Linea 6 progetto grafico Flaviana Candotti_foto Peppe Avallone Metropolitana di Napoli Concedente Concessionaria Concedente Comune di Napoli Concessionaria Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari

Dettagli

ambito n. 30 stazioni

ambito n. 30 stazioni Art. 161 ambito n. 30 stazioni Stazioni esistenti e previste, suddivise per linea Scheda 89 linea metropolitana 1, circolare Piscinola-Dante-Municipio-Garibaldi-Aeroporto-Piscinol 1 Garibaldi entro terra

Dettagli

Le politiche per la mobilità sostenibile della regione Campania

Le politiche per la mobilità sostenibile della regione Campania Le politiche per la mobilità sostenibile della regione Campania Ennio Cascetta Assessore ai Trasporti della Regione Campania Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, ili, del

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE OPERE CIVILI

PIANO DI MANUTENZIONE OPERE CIVILI PM (L1,L6,F,P,As) FUNICOLARI PARCHEGGI - Pagina 1 di 38 PIANO DI MANUTENZIONE OPERE CIVILI INDICE 1. Manutenzione Ordinaria MANUFATTI E LINEA L1 pag. 05 2. Manutenzione Ordinaria MANUFATTI e LINEA L6 pag.

Dettagli

Cooltural Trip nella NAPOLI SOTTEMPORANEA. Sabato 23 e Domenica 24 Maggio

Cooltural Trip nella NAPOLI SOTTEMPORANEA. Sabato 23 e Domenica 24 Maggio Cooltural Trip nella NAPOLI SOTTEMPORANEA Sabato 23 e Domenica 24 Maggio 2015-05-03 Dopo la magnifica gita esplorativa nella Milano emergente del design thinking, ARTEPRIMA organizza un altro Cooltural

Dettagli

Fontanedimilano.it

Fontanedimilano.it Storia Caratteristiche tecniche Vincoli Progetto Visite Storia Piazzale Cadorna Il progetto di rifacimento, nato alla fine degli anni 90 per modernizzare la stazione delle Ferrovie Nord e finito nel 2000,

Dettagli

La metropolitana di Napoli per la mobilità e la riqualificazione urbana

La metropolitana di Napoli per la mobilità e la riqualificazione urbana Ennio Cascetta Professore Ordinario di Pianificazione dei Sistemi di Trasporto Università Federico II di Napoli Massachusetts Institute of Technology (M.I.T. ), Boston La metropolitana di Napoli per la

Dettagli

La linea 1 della metropolitana di Napoli: il valore della «bellezza»

La linea 1 della metropolitana di Napoli: il valore della «bellezza» La linea 1 della metropolitana di Napoli: il valore della «bellezza» Prof. Ing. Mario Calabrese Assessore alle infrastrutture e ai trasporti del Comune di Napoli Cultura in transito ricerca e tecnologie

Dettagli

Archivio di Stato di Milano Palazzo del Senato. Brochure location

Archivio di Stato di Milano Palazzo del Senato. Brochure location Archivio di Stato di Milano Palazzo del Senato Brochure location 1. Cortili Al numero 10 di via Senato, tra gli imponenti palazzi che scorrono fitti ai lati della strada trafficata, sorge una curiosa facciata

Dettagli

Rilanciare le città grazie all'arte: il caso di Napoli

Rilanciare le città grazie all'arte: il caso di Napoli RIGENERAZIONE Rilanciare le città grazie all'arte: il caso di Napoli La metropolitana del capoluogo partenopeo è un vero e proprio museo che educa cittadini e turisti e allo stesso tempo rende la città

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA

LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA 2 Inquadramento Progetto I Render Tempi e costi Il cantiere Collegamento Tunnel AV - Stazione

Dettagli

THE VITAL TREE SECONDO EVENTO ARTE & CONTEMPORARY WINE

THE VITAL TREE SECONDO EVENTO ARTE & CONTEMPORARY WINE IL COMUNE DI CERTALDO, L ASSOCIAZIONE CULTURALE VITALITÀ & CONTEMPORARY WINE PRESENTANO THE VITAL TREE SECONDO EVENTO ARTE & CONTEMPORARY WINE Il Comune di Certaldo ospiterà un pomeriggio all insegna dell

Dettagli

A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora. Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia

A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora. Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia A Noli c erano 72 torri, molte sono crollate, altre sono state tagliate, modificate, trasformate in abitazioni.

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

LE FONTANE CONOSCIUTE DAI MILANESI CON IL NOME DI ACQUA MARSCIA ERANO CONSIDERATE IN PASSATO UN TOCCASANA PER LA SALUTE GRAZIE ALLE PROPRIETÀ DELLE

LE FONTANE CONOSCIUTE DAI MILANESI CON IL NOME DI ACQUA MARSCIA ERANO CONSIDERATE IN PASSATO UN TOCCASANA PER LA SALUTE GRAZIE ALLE PROPRIETÀ DELLE LE FONTANE CONOSCIUTE DAI MILANESI CON IL NOME DI ACQUA MARSCIA ERANO CONSIDERATE IN PASSATO UN TOCCASANA PER LA SALUTE GRAZIE ALLE PROPRIETÀ DELLE LORO ACQUE SOLFOROSE NONOSTANTE IL CARATTERISTICO ODORE.

Dettagli

CONFERENZA STAMPA RFI per Expo Milano 2015. Maurizio Gentile Amministratore Delegato RFI Milano 15.04.2015

CONFERENZA STAMPA RFI per Expo Milano 2015. Maurizio Gentile Amministratore Delegato RFI Milano 15.04.2015 CONFERENZA STAMPA RFI per Expo Milano 2015 Maurizio Gentile Amministratore Delegato RFI Milano 15.04.2015 4 tr/g Collegamenti notte da e per il sud Italia Offerta Expo Milano 2015 Volumi e frequenze S14

Dettagli

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe, Cari Amici di Ars in Urbe, il Consiglio Direttivo di questa Associazione Culturale è lieta vi invitare i propri Soci, e chiunque voglia partecipare, agli appuntamenti previsti nei prossimi mesi, di seguito

Dettagli

ATTRAVERSO LA VIA DELLE MUSE

ATTRAVERSO LA VIA DELLE MUSE Itinerario: ATTRAVERSO LA VIA DELLE MUSE DA PIAZZA DANTE AL MUSEO ARCHEOLOGICO Attraverso il Foro Carolino, passando per Port'Alba, la via dei librai, il percorso è caratterizzato da uno dei più illustri

Dettagli

Stazione Gardenie - tipologia stazione tipo

Stazione Gardenie - tipologia stazione tipo S TA Z I O N E T I P O - G A R D E N I E LA STAZIONE TIPO i temi architettonici Il lavoro di concezione tecnica e architettonica si è preoccupato di sviluppare le stazioni sulla base delle indicazioni

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

Plasser Italiana 2020-Nuova sede Francesca D Alatri- Architetto Klaus Vetter-Amministratore Unico. Bologna

Plasser Italiana 2020-Nuova sede Francesca D Alatri- Architetto Klaus Vetter-Amministratore Unico. Bologna Plasser Italiana 2020-Nuova sede Francesca D Alatri- Architetto Klaus Vetter-Amministratore Unico Bologna 25.10.2018 Società Plasser Italiana La società Plasser è leader mondiale nella costruzione e produzione

Dettagli

Fiere di Parma 8-16 settembre 2018 OPPORTUNITÀ PROMOZIONALI

Fiere di Parma 8-16 settembre 2018 OPPORTUNITÀ PROMOZIONALI Fiere di Parma 8-16 settembre 2018 OPPORTUNITÀ PROMOZIONALI Opportunità Promozionali Opportunità Promozionali STANDARD aree Interne Opportunità Promozionali STANDARD aree Esterne Opportunità promozionali

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO TRATTA LINGOTTO-BENGASI Tavolo di cantiere Torre Regione Torino, 12 Novembre 2018 TUNNEL La realizzazione del tunnel prevede 4 macro fasi: 1. Scavo e realizzazione del

Dettagli

Farmacie di turno Domenica 10 Settembre 2017

Farmacie di turno Domenica 10 Settembre 2017 1ª Municipalità (Posillipo - Chiaia - S. Ferdinando) F.cia Farmacia Fulvio Natale Via Egiziaca a Pizzofalcone, 17 F.cia Farmacia Adolfo Lastretti Via Posillipo, 84 F.cia Farmacia Andrea Di Giacomo Piazza

Dettagli

3 case a schiera, mappale 396 Verscio Michele Arnaboldi Architetti, Locarno

3 case a schiera, mappale 396 Verscio Michele Arnaboldi Architetti, Locarno Locarno 05.02.2018 estratto piano catastro estratto carta nazionale 1:25'000 immagine satellite posizione 0 200 400 600m Massstab 1: 25,000 Gedruckt am 19.12.2017 10:18 foto terreno Il terreno si trova

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A Alla presenza del Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno,

Dettagli

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica Bologna, 2/10/2013 Lotto 1 - Piattaforma Logistica: parcheggi lato est Lotto 1 - Piattaforma Logistica: ingresso lato est uffici Lotto 1 - Piattaforma

Dettagli

Esempio 1: Piazzale antistante un edificio storico nel quale si tengono manifestazioni

Esempio 1: Piazzale antistante un edificio storico nel quale si tengono manifestazioni Sulla base di tre esempi, vengono confrontati tra loro i valori di luminanza in applicazioni specifiche. A fini esemplificativi si prendono in considerazione un piazzale antistante un edificio storico

Dettagli

COME SCEGLIERE UN PORTONE SEZIONALE?

COME SCEGLIERE UN PORTONE SEZIONALE? COME SCEGLIERE UN PORTONE SEZIONALE? Ci chiediamo spesso prima di accincerci all acquisto di un portone sezionale, quale sia il migliore. Ma conosciamo davvero quali sono le caratteristiche da tener presente

Dettagli

Nella sala luminosa sotto i lucernari industriali, opere dell artista Giulio Paolini. In primo piano le due statue Mimesi ( ), a sinistra L

Nella sala luminosa sotto i lucernari industriali, opere dell artista Giulio Paolini. In primo piano le due statue Mimesi ( ), a sinistra L Nella sala luminosa sotto i lucernari industriali, opere dell artista Giulio Paolini. In primo piano le due statue Mimesi (1976-1988), a sinistra L exil du cygne (1984) e Appunti per la descrizione di

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

La nuova stazione ferroviaria di Delft firmata Mecanoo

La nuova stazione ferroviaria di Delft firmata Mecanoo La nuova stazione ferroviaria di Delft firmata Mecanoo Il progetto dello studio olandese Mecanoo per la stazione ferroviaria di Delft conquista il visitatore e ripercorre la storia della citta' Ufficialmente

Dettagli

ATTRAVERSO LA VIA DELLE MUSE

ATTRAVERSO LA VIA DELLE MUSE Itinerario: ATTRAVERSO LA VIA DELLE MUSE DA PIAZZA DANTE AL MUSEO ARCHEOLOGICO Itinerario a cura di: Antonio Caliendo, Rosalba Manzo, Carmine Maturo, Rachele Pennetta, Sabrina Vajano Anna Bastione, Maria

Dettagli

Nome ARMANDO ALLAGRANDE Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita 27/05/1952

Nome ARMANDO ALLAGRANDE Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita 27/05/1952 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARMANDO ALLAGRANDE Telefono 081.575 6160 E-mail armando.allagrande@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 27/05/1952 ISTRUZIONE

Dettagli

Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra

Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra Partono ufficialmente i lavori per la Torre Libeskind, la terza e ultima delle tre torri che rappresentano il cuore del progetto CityLife

Dettagli

4. LONG TERM ENTRA NEI NOSTRI SPAZI

4. LONG TERM ENTRA NEI NOSTRI SPAZI SPAZI PUBBLICITARI MINIMETRO 1. MUPI CIRCUITI A/B 2.WRAPPING 3. SPAZIO ESPOSITIVO 4. 5. UNDERGROUND 6. SCALE MOBILI 7. SHUTTLE WRAPPING 8. INTERNO NAVETTA ENTRA NEI NOSTRI SPAZI spot MINIMETRO SPAZI PUBBLICITARI

Dettagli

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Villa Liberty a Siena Siena (Siena) Villa Liberty a Siena Siena (Siena) La Villa è situata in a circa 3 Km dal centro di Siena e gode di una posizione privilegiata sulle valli senesi con uno splendido panorama sulla città e sulle colline

Dettagli

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione relazione Per realizzare una scuola che sia punto di incontro tra i ragazzi, gli insegnanti e le famiglie sono stati ripensati sia gli ambienti interni in relazione ai bisogni corporei, espressivi e cognitivi,

Dettagli

Passeggiata. La passeggiata è stata prolungata fino al torrente Sansobbia con palme, vasche, e monumenti. 1 / 5

Passeggiata. La passeggiata è stata prolungata fino al torrente Sansobbia con palme, vasche, e monumenti. 1 / 5 Passeggiata La vecchia ferrovia litoranea é stata utilizzata per creare una bella passeggiata sul mare con elementi architettonici tradizionali, ulivi e palme collegata da un lato, attraverso il vecchio

Dettagli

ALLEGATO N 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

ALLEGATO N 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Dott. Ing. Pierluigi D'Angelo consulenza tecnica e progettazione via Orientale, 55 66030 Arielli (CH) Tel/fax 0871 930384 mob.: 3391485756 e-mail: pierluigidangelo.ing@gmail.com PEC: pierluigi.dangelo@ingpec.eu

Dettagli

B1_Base Creative Intenzioni Forum dei Cantieri 22_07_09

B1_Base Creative Intenzioni Forum dei Cantieri 22_07_09 B1_Base Creative Intenzioni Forum dei Cantieri 22_07_09 chi siamo D. C. DESIGNERS ARTISTI/ CURATORI cosa vogliamo fare 1. apprendere elaborare 2. 3. agire realizzare 4. 1. apprendere mappatura >>> come

Dettagli

VAT

VAT Rif. 2800 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma PRESTIGIOSO ATTICO IN VENDITA A ROMA DESCRIZIONE In una delle zone più esclusive di Roma,

Dettagli

La magia dell arte di Alberto Nigi

La magia dell arte di Alberto Nigi La magia dell arte di Alberto Nigi Massa, giovedì 17 giugno 2004 L OGGETTO Messaggi esoterici nella fontana Il trionfo di Afrodite, realizzata dallo scultore Vito Tongiani e posta in Via Mercato a Massa

Dettagli

IL FASCINO DELLA MATERIA

IL FASCINO DELLA MATERIA BARASSO IN ARTE IL FASCINO DELLA MATERIA scultori dell 800 e primo 900 tra Lombardia e Piemonte Villa San Martino - Barasso 9-26 Aprile 2011 Evento collaterale I tre scultori barassesi contemporanei MARRANI

Dettagli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR La parete è lunga 18m e alta 3m. La composizione si riallaccia al tema dei riti compiuti nel tempio. La taglia dei personaggi aumenta da destra a sinistra. La

Dettagli

Grandi Stazioni - Milano Centrale

Grandi Stazioni - Milano Centrale Grandi Stazioni - Milano Centrale STAZIONE CENTRALE di MILANO - Presentazione 320mila frequentatori giornalieri La stazione di Milano Centrale è la seconda stazione ferroviaria d Italia per flusso di passeggeri,

Dettagli

Sistema Intonaci INTONACO 700

Sistema Intonaci INTONACO 700 RESTAURO STORICO PROGETTISTA Studio Dedalo Ing. Carlo Ostorero Via Mantova, 19 10153 Torino tel. 011 28 76 501 mail@studiodedalo.it www.studiodedalo.it IMPRESA ESECUTRICE Rosellini Restauri s.a.s. Corso

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1688 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma Palazzo storico in vendita a Roma DESCRIZIONE Questo nobile palazzo in vendita risale al

Dettagli

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 A3805 A3805 05-2011 RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 1. Premessa L intervento compreso nel progetto definitivo si sviluppa completamente al piano terra e non prevede

Dettagli

Tecnica ed eleganza si fondono assieme. Da un concetto di design minimale ed efficienza nasce la nuova pergola di Progetto Ombra Milano.

Tecnica ed eleganza si fondono assieme. Da un concetto di design minimale ed efficienza nasce la nuova pergola di Progetto Ombra Milano. PERGOLA MINIMAL Tecnica ed eleganza si fondono assieme. Da un concetto di design minimale ed efficienza nasce la nuova pergola di Progetto Ombra Milano. Eterea, solida. Un riassunto di tecnica, praticità,

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO La basilica di Santa Croce nell omonima piazza a Firenze. È una delle più grandi chiese francescane ed è una delle massime realizzazioni dell architettura

Dettagli

5 giugno 2019 Avanzamento lavori cantieri del Centro

5 giugno 2019 Avanzamento lavori cantieri del Centro 5 giugno 2019 Avanzamento lavori cantieri del Centro LA RETE METROPOLITANA DI MILANO LA NUOVA LINEA 4 15 km di percorso per 21 stazioni 6 stazioni di interscambio: 3 con il sistema ferroviario suburbano

Dettagli

Ponte della Costituzione

Ponte della Costituzione Santiago Calatrava Calatrava è nato nei pressi di Valencia, dove ha frequentato la Scuola di Arti e Mestieri e la Scuola di Architettura. Dopo la laurea, nel 1975, si è iscritto alla Scuola Politecnica

Dettagli

Farmacie di turno Domenica 18 Novembre 2018

Farmacie di turno Domenica 18 Novembre 2018 1ª Municipalità (Posillipo Chiaia S. Ferdinando) F.cia Farmacia Vitt. Emanuele & c. s.a.s. D.ssa Del Corso Vittorio Emanuele, 122/A F.cia Farmacie S.Carlo s.a.s. Via Chiaia, 153 F.cia Farmacia Fulvio Natale

Dettagli

boxduo La convenienza RADDOPPIA Treno A/R + Hotel Da 4 città italiane: Napoli Roma Firenze Venezia

boxduo La convenienza RADDOPPIA Treno A/R + Hotel Da 4 città italiane: Napoli Roma Firenze Venezia La convenienza RADDOPPIA Treno A/R + Hotel Da 4 città italiane: Napoli Roma Firenze Venezia 30.BI-MU, per l edizione del 2016, rinnova le offerte speciali riservate agli espositori e ai visitatori. Anche

Dettagli

itinerari d arte de laformadelviaggio novembre 2017 Napoli e Salerno.

itinerari d arte de laformadelviaggio novembre 2017 Napoli e Salerno. itinerari d arte de laformadelviaggio 23 26 novembre 2017 Napoli e Salerno. Quattro giorni immersi nell atmosfera esaltante e sorprendente che Napoli sa dare in qualsiasi momento dell anno, ma specialmente

Dettagli

A Palazzo Strozzi Nascita di una Nazione

A Palazzo Strozzi Nascita di una Nazione A Palazzo Strozzi Nascita di una Nazione A cinquant anni dal Sessantotto, Palazzo Strozzi celebra l anno della contestazione con la collettiva Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano, che

Dettagli

1. ILLUMINAZIONE AULE CORRIDOI AREE ATTIVITÀ LIBERE

1. ILLUMINAZIONE AULE CORRIDOI AREE ATTIVITÀ LIBERE Comune di Castelleone (CR) - Costruzione nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Illuminazione aule e zona attività libere - Calcoli illuminotecnici 1. ILLUMINAZIONE AULE CORRIDOI AREE ATTIVITÀ

Dettagli

APRONO 10 CANTIERI 22 aprile 2017

APRONO 10 CANTIERI 22 aprile 2017 22 aprile 2017 LINEA TRATTA IMPORTO (M ) STAZIONE/SITO INIZIO LAVORI 1 Piscinola - Capodichino Piscinola - Secondigliano 50 Miano 22/04/17 2 Circumflegrea Pisani - Quarto 21 Quarto 13/05/17 3 Piscinola

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Premio Internazionale Bice Bugatti Giovanni Segantini 2019 Sessantesima edizione

Premio Internazionale Bice Bugatti Giovanni Segantini 2019 Sessantesima edizione Premio Internazionale Bice Bugatti Giovanni Segantini 2019 Sessantesima edizione L Amministrazione Comunale di Nova Milanese, con il Patrocinio dall Accademia di Belle Arti di Brera, coltivando fedelmente

Dettagli

20 settembre Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Energia. Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità.

20 settembre Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Energia. Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità. Accordo di Programma ai sensi dell'art. 34, d. lgs. n. 67/2000, per il recupero delle aree ferroviarie dismesse, e in dismissione, site in Comune di Milano denominate: scalo Farini, scalo Romana, scalo

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 77 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 78 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi 79 A. Leggiamo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLO STATO DEI LAVORI AL

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLO STATO DEI LAVORI AL RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLO STATO DEI LAVORI AL 30 09 2007 MINIMETRO, TRATTO PIAN DI MASSIANO PINCETTO. AVANZAMENTO DELLE OPERE: OPERE CIVILI: 97% - LINEA ( Pile, viadotto, gallerie e trincee) 99,43%

Dettagli

VIVERE NELMITO (DELDESIGN) A NEW YORK 447

VIVERE NELMITO (DELDESIGN) A NEW YORK 447 L A C A S A BIANCA Via le pareti: per un total white ininterrotto. Dove pezzi-cult italiani creano un paesaggio a molte dimensioni di Angelo Sica foto Nikolas Koenig il loft di olivier renaud-clément,

Dettagli

IX edizione // 13 maggio 2016

IX edizione // 13 maggio 2016 IX edizione // 13 maggio 2016 Distretto A è un progetto nato a Faenza nel 2010 per porre l accento sulla creatività di un quartiere del centro storico, attraverso eventi partecipativi e didattici su arte

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/4-novembre-celebrazioni-anche-a-lecco-corteo-in-centro-346736/ LECCO Mattinata di celebrazioni venerdì

Dettagli

La Palazzina dei Bagni Misteriosi

La Palazzina dei Bagni Misteriosi Allegato 1 Riqualificazione ex Centro Balneare Caimi La Palazzina dei Bagni Misteriosi Bagni misteriosi Fondazione Pier Lombardo La Palazzina prima della riqualificazione, la facciata... Originaria del

Dettagli

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Lo studio GaS (Goring & Straja) ha progettato la riqualificazione dell'edificio per uffici sito a Milano Porta Nuova, attualmente sede dell'axa

Dettagli

Strutture e sequenze di spazi

Strutture e sequenze di spazi 26.03.2014 consegna esercitazione Strutture e sequenze di spazi a.a. 2013 / 2014 Composizione architettonica prof.ssa F. De Maio 1 angolo 3 sequenze architettura/ (titolo maquette) Palazzo Ducale autore

Dettagli

Un estate a Napoli: ad agosto l ingresso al museo MADRE è gratuito

Un estate a Napoli: ad agosto l ingresso al museo MADRE è gratuito Un estate a Napoli: ad agosto l ingresso al museo MADRE è gratuito Il museo MADRE di Napoli ad agosto apre le porte a cittadini e turisti in visita nella capitale partenopea: un iniziativa di una delle

Dettagli

LE FONTANE DI POTENZA

LE FONTANE DI POTENZA LE FONTANE DI POTENZA A Potenza fu costruito l acquedotto alla fine del 1800, (19 km di condotte per i 20.000 abitanti) e vennero messe in funzione 14 fra fontanini e fontane pubbliche. Fontanini storici,

Dettagli

3M DI-NOC. Rivestimenti con innovativi vantaggi di applicazione e flessibilità. 3M All Rights Reserved rivestimenti DI-NOC

3M DI-NOC. Rivestimenti con innovativi vantaggi di applicazione e flessibilità. 3M All Rights Reserved rivestimenti DI-NOC 3M DI-NOC Rivestimenti con innovativi vantaggi di applicazione e flessibilità 3M DI-NOC _ resistente alle abrasioni _ resistente all impatto _ resistente ai solventi _ dimensionalmente stabile _ manutenzione

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

Giovanni ANSELMO. 116 Particolari visibili e misurabili di INFINITO. Sperone Editore, Torino, Cm 20,5x20,5.

Giovanni ANSELMO. 116 Particolari visibili e misurabili di INFINITO. Sperone Editore, Torino, Cm 20,5x20,5. GIORGIO MAFFEI LIBRI RARI SULLE ARTI DEL 900 - RARE BOOKS, 20TH CENTURY ARTS Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011889 234-335 7026472 - info@giorgiomaffei.it - ww.giorgiomaffei.it

Dettagli

il Progetto 1 D/A DISTRETTO A È UN QUARTIERE CENA ITINERANTE È UN HAPPENING URBAN ART CONTEST È UN BANDO INTERNAZIONALE

il Progetto 1 D/A DISTRETTO A È UN QUARTIERE CENA ITINERANTE È UN HAPPENING URBAN ART CONTEST È UN BANDO INTERNAZIONALE edizione maggio 2017 il Progetto 1 D/A Distretto A è un progetto nato a Faenza nel 2010 per porre l accento sulla creatività di un quartiere del centro storico, attraverso eventi partecipativi e didattici

Dettagli

2017 Urbarredo AMA PROTEZIONI SOLARI 004

2017 Urbarredo AMA PROTEZIONI SOLARI 004 CHI SIAMO 2017 Urbarredo AMA PROTEZIONI SOLARI 004 PRODOTTI Sempre attenti alle evoluzioni del mercato, nel 2010 abbiamo cominciato a produrre una linea di prodotti nuovi nel segmento delle pensiline

Dettagli

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti 3 3000 6000 W Riscaldamento elettrico 3 modelli Riscaldatore industriale a infrarossi Per i locali con grandi volumi e soffitti alti Applicazioni è adatto al riscaldamento totale o supplementare di locali

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0800 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lazio Roma PRESTIGIOSO ATTICO IN VENDITA A ROMA DESCRIZIONE

Dettagli

REFERENZA n.1: pastorizia

REFERENZA n.1: pastorizia OLIVOCARNE Restaurant 61, Elizabeth Street, London SW1W 9PP United Kigdom DESIGN: Pierluigi Piu architetto www.pierluigipiu.it -info@pierluigipiu.it Tel.: (0039)340.5293381 PHOTOGRAFIE: Pierluigi Piu e

Dettagli

REPARTO DI ONCOEMATOLOGIA PEDRIATICA, SIENA

REPARTO DI ONCOEMATOLOGIA PEDRIATICA, SIENA REPARTO DI ONCOEMATOLOGIA PEDRIATICA, SIENA PROGETTO PER LA DECORAZIONE DELLE PARETI, DEL CORRIDOIO E DELLE DEGENZE Relazione tecnica descrittiva dell intervento e preventivo di spesa L intervento prevede

Dettagli

Edoardo Tresoldi tra Siponto e Sapri: un profilo

Edoardo Tresoldi tra Siponto e Sapri: un profilo Edoardo Tresoldi tra Siponto e Sapri: un profilo Il mare del Golfo di Policastro ha fatto da sfondo all ultima realizzazione del giovane artista autore della spettacolare ricostruzione in rete metallica

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Marzaglia MONUMENTALE

Dettagli

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino Comune di Napoli Gli interventi sul sistema di smaltimento delle acque reflue sono stati concepiti e progettati in relazione alle esigenze

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano 1. Edificio principale arch. Giuseppe Ferla (Ospedale, 1909) arch. Sergio Pagnamenta (ristrutturazione da Ospedale a Centrocivico, 1993) Uffici, aule

Dettagli

Arte Povera più Azioni Povere 1968 a cura di Germano Celant e Eduardo Cicelyn

Arte Povera più Azioni Povere 1968 a cura di Germano Celant e Eduardo Cicelyn Arte Povera più Azioni Povere 1968 a cura di Germano Celant e Eduardo Cicelyn Museo MADRE, Napoli 11 novembre 2011-20 febbraio 2012 ELENCO OPERE IN MOSTRA Foto in allestimento di Nicola Baraglia Giovanni

Dettagli