Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10"

Transcript

1 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli Comprende l argomento in modo completo ed organizzato Coglie pienamente l argomento anche negli aspetti impliciti Interviene in modo pertinente e riferisce le proprie esperienze Utilizza un linguaggio semplice e non sempre adeguato Utilizza un linguaggio semplice e corretto Utilizza correttamente i linguaggi specifici Utilizza in modo corretto, ricco e appropriato i linguaggi specifici Legge e comprende testi di diverso genere Comprende gli elementi essenziali del testo Comprende il testo in modo globale Riconosce gli elementi costitutivi dei testi anche attraverso strumenti guida Comprende gli elementi costitutivi dei testi e sa fare collegamenti interdisciplinari Scrive testi corretti funzionali allo scopo Traduce testi essenziali e sufficientemente corretti di strumenti guida produce testi corretti e coerenti Pianifica e organizza i contenuti di vari tipi di testi in modo coerente, coeso e corretto Pianifica e produce testi di vario tipo coesi, coerenti e in forma adeguata allo scopo e al destinatario Riflette sulla lingua dal punto di vista morfologico e sintattico Analizza in modo essenziale le parti principali del discorso Analizza parole e frasi e le loro funzioni Classifica le parti del discorso, riconosce le principali funzioni della frase e sa utilizzare il dizionario Analizza con sicurezza parole e frasi secondo criteri morfologici e sintattici e sa arricchire il lessico.

2 Livelli di padronanza Disciplina: STORIA Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Collocare un fatto e un periodo storico dal punto di vista temporale Colloca con qualche difficoltà eventi in successione sulla linea del tempo Organizza nel tempo le informazioni con Conosce l organizzazione del tempo storico con autonomia e sicurezza Sa ordinare cronologicamente le informazioni storiche con autonomia, sicurezza e precisione Collocare un fatto e un periodo storico dal punto di vista spaziale Ricavare informazioni dall analisi di vari tipi di fonti Colloca un evento storico in un contesto spaziale specifico con qualche difficoltà Dimostra qualche difficoltà a rilevare dati da semplici fonti Dimostra sufficiente autonomia nell individuare la collocazione spaziale di un fatto storico Dimostra sufficiente autonomia nel ricavare dati da semplici fonti Coglie gli elementi fisicoantropici di un territorio e sa collegarli ad eventi storici con autonomia e sicurezza Sa, con autonomia e sicurezza, ricavare informazioni dagli elementi di fonti diverse Sa stabilire relazioni spazio-temporali collocando eventi storici con correttezza geografica in modo sicuro, autonomo e preciso Sa ricavare informazioni e fare inferenze da fonti di diverso tipo con autonomia, sicurezza e precisione Riconoscere e confrontare civiltà attraverso l uso di indicatori (territorio,organizzazione politico-sociale, economia, cultura, religione) Rivela qualche difficoltà nel ricostruire un quadro di civiltà secondo indicatori-guida Rivela sufficiente autonomia nel ricostruire un quadro di civiltà secondo indicatori-guida Sa riconoscere contesti di realtà storiche ricostruiti secondo gli indicatori di civiltà, in modo autonomo e sicuro Sa riconoscere contesti di realtà storiche ricostruiti secondo gli indicatori di civiltà, in modo autonomo, sicuro e preciso

3 Organizzare le informazioni usando i termini specifici del linguaggio disciplinare Ha qualche difficoltà nell organizzare adeguatamente semplici informazioni storiche Sa organizzare le informazioni usando testi ed altri elementi informativi, con Con autonomia e sicurezza organizza le informazioni stabilendo relazioni, classificazioni e confronti Sa organizzare le informazioni, fare relazioni e confronti, classificare i fatti storici, con precisione, sicurezza in piena autonomia Livelli di padronanza Disciplina: GEOGRAFIA Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando punti cardinali e coordinate Interpretare carte geografiche a scala diversa- carte tematichegrafici- immagini satellitari Si orienta nello spazio attraverso punti di riferimento corporei e convenzionali con qualche difficoltà e in semplici contesti Con qualche difficoltà interpreta e usa rappresentazioni grafiche del territorio Con sufficiente autonomia si orienta usando i punti cardinali Con sufficiente autonomia interpreta e usa rappresentazioni grafiche del territorio Usa punti cardinali e coordinate geografiche per orientarsi nello spazio grafico con autonomia e sicurezza Con sicurezza e autonomia interpreta e usa rappresentazioni grafiche del territorio Con autonomia, sicurezza e precisione anche in contesti nuovi, sa orientarsi utilizzando coordinate e punti cardinali Con sicurezza, autonomia e precisione interpreta e usa rappresentazioni grafiche del territorio Conoscere e descrivere, utilizzando il lessico specifico, gli elementi naturali e antropici dei principali paesaggi italiani Incontra qualche difficoltà nel ricavare informazioni geografiche di un paesaggio Con sufficiente autonomia usa il lessico disciplinare e sa individuare e classificare gli elementi del paesaggio Individua e classifica gli elementi del paesaggio, usa il linguaggio disciplinare, comprende le funzioni dell intervento umano sul territorio in modo sicuro e autonomo Individua e classifica gli elementi del paesaggio, usa il linguaggio disciplinare, comprende le funzioni dell intervento umano sul territorio in modo sicuro, autonomo e preciso

4 Conoscere fattori ed elementi costitutivi del clima- regioni climatiche del territorio italiano Ricavare e organizzare informazioni da una pluralità di fonti usando i termini specifici del linguaggio disciplinare Dimostra qualche difficoltà nelle conoscenze riferite a fattori ed elementi del clima Ha qualche difficoltà nell utilizzare semplici fonti per ricavare informazioni geografiche Dimostra sufficiente autonomia nelle conoscenze riferite a fattori ed elementi del clima E sufficientemente autonomo nell utilizzare semplici fonti per ricavare informazioni geografiche Conosce i fattori e gli elementi del clima, sa stabilire relazioni tra ambiente-climaintervento umano, sa fare confronti in modo autonomo Usa in modo autonomo il linguaggio della disciplina organizzandone i contenuti con autonomia e sicurezza Conosce i fattori e gli elementi del clima, sa stabilire relazioni tra ambiente-climaintervento umano, sa fare confronti in modo sicuro e preciso Usa in modo autonomo il linguaggio della disciplina organizzandone i contenuti con autonomia, sicurezza e precisione Livelli di padronanza Disciplina: LINGUA STRANIERA Indicatori Parziale 5 Basilare 6 Buono 7 Avanzato 8 Eccellente - 9 Ricezione orale Ricezione scritta frammentario espressioni e frasi di uso quotidiano dialoghi e testi orali frammentario frasi e testi brevi accompagnati da supporti visivi essenziale espressioni e frasi di uso quotidiano dialoghi e testi orali essenziale frasi e testi brevi accompagnati da supporti visivi quasi completo espressioni e frasi di uso quotidiano dialoghi e testi orali quasi completo frasi e testi brevi accompagnati da supporti visivi completo espressioni e frasi di uso quotidiano dialoghi e testi orali completo frasi e testi brevi accompagnati da supporti visivi sicuro, completo e dettagliato espressioni e frasi di uso quotidiano dialoghi e testi orali sicuro, completo e dettagliato frasi e testi brevi accompagnati da supporti visivi

5 Produzione orale Produzione scritta dialoghi e testi scritti dialoghi e testi scritti dialoghi e testi scritti dialoghi e testi scritti dialoghi e testi scritti Espone e interagisce Espone e interagisce Espone e interagisce Espone e interagisce Espone e interagisce in modo in modo essenziale in modo abbastanza in modo corretto in modo sicuro, frammentario utilizzando corretto utilizzando utilizzando approfondito e utilizzando con personale utilizzando difficoltà frasi ed espressioni frasi ed espressioni frasi ed espressioni non del tutto corrette conosciute conosciute frasi ed espressioni frasi ed espressioni conosciute non del tutto corrette frasi ed espressioni frasi ed espressioni frasi ed espressioni non del tutto corrette globalmente strutturate frasi ed espressioni frasi ed espressioni strutturate corrette e ben non del tutto corrette strutturate Produce testi frammentari e lacunosi Produce testi essenziali utilizzando frasi non del tutto corrette Produce testi abbastanza corretti utilizzando frasi coerenti Produce testi corretti utilizzando frasi adeguate al contesto Produce testi chiari e corretti utilizzando frasi personali adeguate al contesto Livelli di padronanza Disciplina: MATEMATICA Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo scritto e mentale nei vari insiemi numerici. Individua e applica con alcune difficoltà tecniche di calcolo, regole e proprietà in semplici contesti. Individua e applica con tecniche, regole e proprietà in contesti noti. Individua e applica con autonomia e sicurezza tecniche, regole e proprietà in contesti diversi. Individua, sceglie ed utilizza con autonomia, sicurezza e precisione tecniche, regole e proprietà in contesti nuovi.

6 Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi aritmetici e geometrici. Analizzare ed interpretare dati attraverso l uso di tabelle, schemi e rappresentazioni grafiche. Descrivere e classificare figure geometriche individuandone caratteristiche e proprietà. Utilizzare diversi strumenti di calcolo e di misura. Comprende con qualche difficoltà il testo di un semplice problema, individua e applica, solo parzialmente, il processo risolutivo. Analizza e interpreta con qualche difficoltà dati attraverso l uso di semplici tabelle, schemi e rappresentazioni grafiche. Descrive e classifica con alcune difficoltà figure geometriche cercando di individuarne le caratteristiche e proprietà. Utilizza e applica con alcune difficoltà diversi strumenti di calcolo e di misura in semplici contesti. Comprende il testo dei problemi, individua e applica procedure risolutive in contesti noti. Analizza e interpreta con dati attraverso l uso di tabelle, schemi e rappresentazioni grafiche. Descrive e classifica con figure geometriche individuandone caratteristiche e proprietà in contesti noti. Utilizza e applica con diversi strumenti di calcolo e di misura in contesti noti. Comprende il testo dei problemi, individua e applica con sicurezza procedure risolutive in contesti diversi. Analizza ed interpreta con autonomia dati attraverso l uso di tabelle, schemi e rappresentazioni grafiche Descrive e classifica con autonomia figure geometriche individuandone caratteristiche e proprietà in contesti diversi. Utilizza e applica con autonomia e sicurezza diversi strumenti di calcolo e di misura in contesti diversi. Comprende con facilità il testo dei problemi, individua e applica con autonomia, sicurezza e precisione procedure risolutive in contesti nuovi. Analizza ed interpreta con autonomia, sicurezza e precisione dati attraverso, l uso di tabelle, schemi e rappresentazioni grafiche. Descrive e classifica con autonomia, sicurezza e precisione figure geometriche individuandone caratteristiche e proprietà in situazioni nuove. Utilizza e applica con autonomia, sicurezza e precisione i diversi strumenti di calcolo e di misura in contesti nuovi. Livelli di padronanza Disciplina: SCIENZE Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

7 Sa individuare ed osservare le caratteristiche dei fenomeni fisici e propositivo, creativo e propositivo E in grado di rappresentare graficamente le variazioni registrate con l osservazione sistematica e propositivo, creativo e propositivo Riesce ad analizzare e a raccontare con termini specifici ciò che ha fatto ed imparato e propositivo, creativo e propositivo Conosce la fisiologia e il funzionamento del corpo umano e propositivo, creativo e propositivo Riconosce l energia nelle sue diverse manifestazioni e propositivo, creativo e propositivo Livelli di padronanza Disciplina: TECNOLOGIA

8 Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 E in grado di adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione grafico/iconico e modellistica tridimensionale e creativo, creativo e originale Riesce ad utilizzare Power Point ed Excel per l ordinamento e la ricerca e creativo, creativo e originale Sa produrre semplici ipertesti e creativo, creativo e originale Sa utilizzare Internet e la Posta Elettronica E abbastanza autonomo nel seguire le procedure E autonomo e sa utilizzare le procedure proposte dall insegnante Sa utilizzare Internet e la Posta Elettronica

9 Livelli di padronanza Disciplina: CORPO, MOVIMENTO, SPORT Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 E in grado di gestire consapevolmente la propria fisicità, controllare la propria postura e organizzare gli spostamenti Controlla solo in parte la propria fisicità, è poco coordinato Controlla la propria fisicità, è abbastanza coordinato Controlla la propria fisicità, è coordinato Ha pieno controllo della propria fisicità, è coordinato Sa assumere atteggiamenti adeguati nelle attività di gioco - sport Rispetta solo alcune regole Rispetta le regole Rispetta totalmente le regole Rispetta le regole ed è propositivo nel gioco Sa riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici Non sempre assume comportamenti e stili di vita salutistici Assume comportamenti e stili di vita salutistici Assume in modo responsabile comportamenti e stili di vita salutistici Assume e propone atteggiamenti salutistici e corretti

10

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi Disciplina: ITALIANO Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10 Comprensione Orale/scritta Produzione Orale Scritta: - Ricchezza dei contenuti e pertinenza alla traccia - Chiarezza

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 - Gli indicatori spaziali Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali per definire la posizione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO Interagisce in modo pertinente e correttamente nello scambio comunicativo con

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA Scuola Primaria Classe prima definire la propria posizione rispetto ai compagni; definire la propria posizione Idea

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI DI VERIFICA E rappresentato - Riconoscere ed individuare la posizione di oggetti nello spazio - Individuare punti di riferimento ed utilizzare correttamente gli indicatori spaziali

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici. CLASSE PRIMA GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori ASSE LINGUAGGI 1 ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando riferimenti topologici e ponendo relazioni spaziali. Esplora, individua e rappresenta graficamente, anche attraverso semplici

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA 1. Sa riconoscere i cambiamenti nelle cose, negli animali e nelle persone per prendere consapevolezza del trascorrere del tempo. Ordinare e rappresentare graficamente e/o

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA LINGUAGGIO DELLA GEO /GRAFICITA elementi dello spazio vissuto Rappresentare oggetti e

Dettagli

Italiano Conseguimento dei seguenti Obiettivi di apprendimento

Italiano Conseguimento dei seguenti Obiettivi di apprendimento 1 Ascoltare Comprensione orale Italiano L alunno ascolta e comprende: in modo consapevole ed immediato testi informativi, espositivi e poetici in modo appropriato testi informativi, espositivi e poetici

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Geografia - Triennio Scuola Primaria Geografia - Triennio Scuola Primaria Indica tori Paesaggi geografici Classe I 1. Estendere le proprie carte mentali allo spazio circostante. 2. Conoscere gli elementi dello spazio circostante. Classe II

Dettagli

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria Certificazione Competenze Scuola Primaria 32 Certificazione delle competenze in uscita dalla Scuola Primaria come previsto dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo Il Dirigente Scolastico Visti gli

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo; ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Comprensione della lingua orale: Ascolta con attenzione almeno per un tempo di cinque minuti; Comprende globalmente un testo

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI ITALIANO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI ITALIANO I. C. n. Bologna Scuola secondaria di primo grado Carracci Guinizelli CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA CRITERI OBIETTIVI LIVELLI 1. Comprensione della lingua orale 1.1 Prestare attenzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Curricolo Geografia - Classe II

Curricolo Geografia - Classe II Curricolo Geografia - Classe II ORIENTAMENTO Al termine della classe seconda l allievo si orienta con facilità e disinvoltura nello spazio e sulle carte geografiche, anche di diversa scala, utilizzando

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI LINGUISTICO -ARTISTICO- MUSICA INDICATORI Vive la musica come linguaggio ASCOLTARE, espressivo e comunicativo ANALIZZARE E Sa analizzare caratteristiche e forme RAPPRESENTARE di opere musicali di vario

Dettagli

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA GEOGRAFIA Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI ORIENTAMENTO COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio Orientarsi e utilizzare

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-61025 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: si orienta e si muove con crescente sicurezza

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GOGRAFIA CLASSI PRIM SCUOLA PRIMARIA TMI COMPTNZ CONOSCNZ ORINTAMNTO Riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio, utilizzando gli indicatori spaziali: sopra, sotto,

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62

Dettagli

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori ASSE MATEMATICO 1 ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L alunno: si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Linguaggio specifico Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno conosce alcuni termini specifici del linguaggio geografico

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o V i l l a d o s e

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o V i l l a d o s e CLASSE PRIMA Scuola Primaria Sa ascoltare e comprendere semplici messaggi verbali e semplici narrazioni. È in grado di raccontare oralmente vissuti seguendo un ordine logico, comunicare idee, esperienze

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s ISTITUTO COMPRENSIVO UBALDO FERRARI 26022 CASTELVERDE (CR) Via U. Ferrari 10 Tel. e Fax n. (0372) 427005 C.F. 93037630196 E-mail: info@iccastelverde.it PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s 2010-2011 Note

Dettagli

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5 LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Non scrive parole/frasi autonomamente. Se guidato scrive in modo non Scrive parole/frasi autonomamente ma in modo non Scrive parole/frasi con qualche imperfezione.

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Costruire il senso dello spazio correlandolo a quello del tempo. Studiare i rapporti tra l uomo e il territorio per comprendere le trasformazioni naturali

Dettagli

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO Ascoltare e parlare 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 2. Comprendere l argomento e le informazioni principali

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - GEOGRAFIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - GEOGRAFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PALMIERI- SAN GIOVANNI BOSCO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO PALMIERI- SAN GIOVANNI BOSCO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PALMIERI- SAN GIOVANNI BOSCO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado SCUOLA PRIMARIA Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco (Confucio) Nella

Dettagli

Curricolo Geografia - Classe I

Curricolo Geografia - Classe I Curricolo Geografia - Classe I ORIENTAMENTO Al termine della classe prima l allievo riconosce con sicurezza i punti cardinali e li sa identificare correttamente sulla carta. Si orienta correttamente sulle

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Allegato 1 al POF 2016/2017

Allegato 1 al POF 2016/2017 Allegato 1 al POF 2016/2017 VALUTAZIONE Il collegio dei docenti ha deliberato che le valutazione intermedie finali si effettuino a conclusione di due quadrimestri: febbraio e giugno. Introduzione del voto

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della Scuola dell Infanzia) IL SE E L ALTRO/ LA CONOSCENZA DEL MONDO STORIA è cosciente della propria storia personale e familiare; si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente

Dettagli

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie CLASSE PRIMA Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico 1.1 Orientarsi nell ambiente utilizzando gli indicatori spaziali Esperienze ludiche e motorie Utilizzo

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

C0MPETENZE CLASSI QUARTE

C0MPETENZE CLASSI QUARTE C0MPETENZE CLASSI QUARTE ITALIANO Ascoltare parlare Ascolta e comprende messaggi provenienti da fonti diverse Riferisce oralmente un argomento di studio,un esperienza rispettando l ordine causale e temporale

Dettagli

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda Geografia Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda Sa orientarsi nello spazio vissuto e rappresentato utilizzando gli indicatori spaziali adeguati. Sa effettuare e descrivere percorsi

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di: STORIA: CLASSE PRIMA L alunno sa ricostruire e ordinare eventi vissuti L alunno sa osservare e cogliere caratteristiche, relazioni, trasformazioni degli eventi vissuti e non COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI LIVELLO / BASE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne. A.2 Ricevere e dare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA Obiettivi Specifici di apprendimento per la classe prima e relativi contenuti Organizzatori temporali (prima, poi, mentre ) e soprattutto spaziali ( sopra, sotto, dietro, davanti, vicino, lontano, ecc

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI CLASSE FINE TERZA SCUOLA PRIMARIA ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio circostante e sulle

Dettagli

I TRAGUARDI DI COMPETENZA DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

I TRAGUARDI DI COMPETENZA DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Capitolo TERZO I TRAGUARDI DI COMPETENZA DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA PRIMARIA Competenze disciplinari in uscita dalla classe 5^ DISCIPLINA ITALIANO COMPETENZE IN USCITA

Dettagli