Quadro delle Responsabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadro delle Responsabilità"

Transcript

1 Procedure chirurgiche radioguidate con utilizzo di traccianti radioattivi Procedure per la Radioprotezione degli operatori e del paziente e per la qualità delle prestazioni Quadro delle Responsabilità Fase Attività Responsabile 1 Scelta del radiofarmaco, calibrazione Medico Nucleare della attività somministrata, scansione dinamica, mappatura, apposizione reperi 2 Ricerca intraoperatoria radioguidata, Medico Chirurgo asportazione chirurgica, numerazione (preventivamente istruito ed dei linfonodi per il laboratorio esperto della pratica) istologico 3 Procedure di sicurezza e controllo in Capo Sala Reparto sala operatoria operatorio 4 Analisi presso Laboratorio Responsabile del Istopatologia Laboratorio 5 Degenza o dimissione Capo sala Reparto 6 Controlli periodici di qualità sulle prestazioni delle sonde Aspetti di radioprotezione degenza Medico Nucleare e Fisico Sanitario L Esperto qualificato dell Azienda ha effettuato le valutazioni dell entità del rischio per gli operatori correlato alle fasi di cui sopra, come anche alle fasi di gestione dei reperti istologici e di gestione del paziente (ricovero, dimissione). Questi aspetti vengono illustrati nei corsi destinati al personale Medico e Sanitario coinvolto e sono oggetto della allegata procedura. Aspetti relativi alla qualità della strumentazione La UOC di Fisica medica e Sanitaria ha approntato protocolli di verifica periodica della qualità delle prestazioni delle sonde, anche questi aspetti, illustrati nei corsi destinati al Personale coinvolto, sono trattati nella procedura. Pagina 1 di 7

2 Pratiche chirurgiche radioguidate con utilizzo di traccianti radioattivi Procedure per la Radioprotezione degli operatori e del paziente e per la qualità delle prestazioni Procedura Clinica condivisa dalle Equipe Chirurgiche e di Medicina Nucleare Indicazioni della localizzazione del linfonodo sentinella nel ca mammario : Tumori T1 e T2, con dimensioni < 3cm., associati a linfonodi ascellari clinicamente negativi. Un precedente mammotome, così come un precedente intervento chirurgico non costituiscono di per sé una controindicazione, anche se si ritiene utile aggiungere nella refertazione la possibilità che precedenti interventi possono alterare il drenaggio linfatico. Anche la multifocalità e la multicentricità non costituiscono controindicazioni, previa inoculazione del radio tracciante per via sub-periareolare. La gravidanza, data la bassa dose di esposizione costituisce una controindicazione relativa e non assoluta. Il medico nucleare ed il chirurgo operatore valutano consensualmente la modalità dell inoculo, in particolare il ricorso alla guida ecografica delle lesioni profonde non palpabili. E ammessa l iniezione nella proiezione cutanea della lesione per neoformazioni superficiali e quella periareolare successiva agli interventi di escissione. Nei casi di infiltrazione profonda eco guidata non seguita dopo 2 ore da visualizzazione scintigrafica del LS, specie in soggetti anziani ed in mammelle grandi e dense, è ammessa una successiva infiltrazione periareolare. In tali casi è necessario prevedere tempi maggiori tra la fase scintigrafica e quella chirurgica. L inoculo profondo del tracciante ( macroaggregati di albumina marcati in associazione ai nano colloidi o unicamente nano colloidi, data la prevalente quota di tracciante trattenuto in situ) può sostituire il posizionamento del repere metallico. Indicazioni della localizzazione del linfonodo sentinella nei melanomi maligni cutanei e vulvari : Pazienti al primo stadio clinico: la procedura è indicata in tutti i pazienti portatori di melanoma con spessore secondo Breslow = 0 > ad 1 mm ed in pazienti con melanoma di spessore < ad 1 mm. Ma con livello di Clark = 0 > a IV. L esame viene eseguito mediante iniezione intradermica del tracciante radiomarcato intorno alla cicatrice della pregressa exeresi post escissionale del melanoma o intorno ad esso se ancora non escisso. A tale procedura si può associare l inoculo perilesionale di colorante vitale (1-1,5 ml) subito prima dell intervento chirurgico. Interventi di chirurgia radioguidata con radiotraccianti di lesione: Costituiscono delle tipologie operatorie che fanno seguito alla localizzazione scintigrafica e la cui logistica va programmata in relazione alla scelta ottimale dei tempi chirurgici, variabile a seconda dei diversi casi.( Chemodectomi ed altri tumori neuroendocrini, adenomi paratiroidei ectopici, metastasi linfonodali etc. Pagina 2 di 7

3 Figure professionali coinvolte Medici Nucleari della UO Medicina Nucleare del DAI Diagnostica per Immagini Medici Chirurghi con addestramento specifico individuati dalle Direzioni dei seguenti DAI : o DAI Chirurgia Valdoni o DAI Chirurgia, Spec. Chir. e Trapianti Stefanini o DAI Chirurgia Paolocci o DAI Chirurgia Durante o DAI Ostetricia e Ginecologia o DAI Ematologia, Oncologia; Anat. Patologica e Medicina Rigenerativa Capo-sala dei Reparti Operatori adibiti alla pratica (individuati dal Direttore DAI) Fisici Specialisti UO Fisica Medica e Sanitaria Illustrazione delle fasi Fase 1: Scelta del radiofarmaco, calibrazione della attività somministrata, scansione scintigrafica, mappatura, apposizione reperi. Si svolge nei locali di Medicina Nucleare, sotto la diretta responsabilità del Medico Nucleare e comprende (si sottintende la avvenuta concordanza delle indicazioni cliniche, condivise dagli specialisti) : 1) Calibrazione della dose di radiofarmaco (nanocolloide marcato con 99mTc, attività compresa tra 17,5 MBq e 50MBq a seconda dell orario dell intervento chirurgico). 2) Esecuzione di un acquisizione dinamica precoce di 20, seguita da acquisizioni statiche fino a delineare il primo linfonodo ( da 20 fino a 2 ore ). La fase dinamica precoce è omessa in caso di infiltrazione eco guidata del radio farmaco, che può essere eseguita in diversa sede diagnostica. La radioattività dei linfonodi captanti è inferiore all 1% della dose somministrata, per valori medi variabili da 0,7 a 0,9%, sia nei Melanomi Maligni cutanei che nel ca mammario. 3) Esecuzione della manovra di mappatura, demarcazione sulla cute della proiezione locale del linfonodo, sotto la guida del repere scintigrafico positivo; controllo finale dei relativi conteggi da eseguirsi con la sonda dedicata in dotazione dell U.O.di Medicina Nucleare 4) Dimissione del paziente che torna a casa o, se in regime di ricovero o Day Hospital nel Reparto di provenienza in attesa dell intervento che può essere immediato o effettuato dopo 5 o 6 o al massimo 24 ore, previa consegna della refertazione con allegata documentazione iconografica. 5) In rari particolari casi in cui per motivi tecnici la somministrazione debba avvenire direttamente in sala operatoria ( es. tumori del retto, neoplasie cervico-uterine,che richiedono l infiltrazione per via endoscopica), le dosi calibrate e predisposte in appositi contenitori schermati, vengono trasferite sotto la diretta responsabilità del Medico Nucleare, che comunque è presente durante la somministrazione. 6) I casi in cui l intervento chirurgico avvenisse in Aziende Ospedaliere diverse dal Policlinico Umberto I verranno preventivamente procedurali in accordo tra le rispettive Direzioni Sanitarie. Pagina 3 di 7

4 Fase 2 : Ricerca intraoperatoria radioguidata, asportazione chirurgica, numerazione dei linfonodi per il laboratorio istologico 1) Il Chirurgo operatore munito di apposita sonda dedicata per la rilevazione della radioattività, prima dell intervento esegue un conteggio di fondo orientando la sonda lontano dal paziente, esegue poi un conteggio direttamente sulla sede di inoculo e verifica che il conteggio sia compatibile con l attività presunta presente alla sede di inoculo (almeno tra 300 e 1500 cps/microci), 2) Il Chirurgo operatore munito di apposita sonda dedicata per la rilevazione della radioattività, prima dell intervento, esegue un conteggio esplorativo di ricognizione della zona già demarcata colorimetricamente dal medico nucleare per ottimizzare l accesso chirurgico. 3) Il Chirurgo inizia quindi la ricerca intraoperatoria radioguidata e quando la sonda individua il massimo conteggio focale isola il pezzo, ne riconosce la struttura anatomica linfonodale e lo asporta. 4) Il pezzo viene ricontato ex vivo e quindi classificato per l invio al patologo. 5) Il chirurgo esegue una nuova ricognizione del campo con la sonda e se non trova altre sorgenti focali di significativo conteggio termina la fase operatoria di linfoadenectomia parziale mirata. 6) Quando scintigraficamente è stato segnalato più di un linfonodo, in una sede presumibilmente contigua e compatibile con l accesso predisposto, continua la ricerca e ripete le manovre descritte. Altri eventuali linfonodi successivi al primo vengono distinti con una numerazione progressiva. 7) Il materiale prelevato viene quindi trasferito ai laboratori di Istologia Patologica. Poiché in tutti i casi al termine dell intervento chirurgico i pazienti hanno perso oltre il 90% della radioattività iniziale, solo l aliquota residua legata ai compartimenti epato-renale (meno del 10%) viene trasferita nei locali di degenza o al domicilio con il paziente. 8) Considerando i tempi medi intercorrenti tra inoculo, operazione e invio dei pezzi al Laboratorio non più del 30% della radioattività iniziale (sede di inoculo e linfonodi) viene trasferita nei locali che ospitano i Laboratori di Istologia Patologica Fase 3: Procedure di sicurezza e controllo in sala operatoria 1) Il Capo Sala cura che il materiale operatorio e tutto il materiale monouso sia raccolto ed avviato al processo di smaltimento di questa tipologia di rifiuti dopo 24 ore dall intervento. 2) Data la trascurabile possibilità di contaminazione non vengono invece prese iniziative particolari relativamente al lavaggio della strumentazione o ad altra operazione di pulizia della sala operatoria, rimanendo pertanto pienamente valide le Linee Guida Aziendali LG/ Fase 4: Analisi presso Laboratorio Istopatologia Considerando i tempi medi intercorrenti tra inoculo, operazione e invio dei pezzi al Laboratorio, non più del 30% della radioattività iniziale (sede di inoculo e linfonodi) viene trasferita nei locali che ospitano i Laboratori di Istologia Patologica. Pagina 4 di 7

5 Dalle valutazioni effettuate risulta che nessuna ulteriore prescrizione di Radioprotezione sia necessaria in aggiunta alle usuali cautele generali e specifiche adottate nei Laboratori per il trattamento dei campioni biologici e per la eliminazione dei rifiuti. Fase 5: Ricovero e dimissione Non si ritiene necessaria alcuna particolare indicazione aggiuntiva comportamentale per gli addetti di Reparto, oltre a le cautele già adottate per la protezione dai rischi biologici, (es: Procedure standard aziendali LG/ ) in considerazione proprio delle esiguità delle dosi residue nel corpo del paziente delle caratteristiche di emissione e brevissima emivita del tecnezio Non si ritiene necessaria alcuna particolare indicazione aggiuntiva comportamentale per il paziente ed i suoi familiari in considerazione delle esiguità delle dosi nel corpo del paziente delle caratteristiche di emissione e brevissima emivita del Tecnezio. Fase 6: Controlli periodici di qualità sulle prestazioni delle sonde Le sonde intraoperatorie sono strumenti relativamente semplici da usare, ma la loro precisione è strettamente correlata alla attenzione con cui vengono effettuate le operazioni di calibrazione periodica e di controllo di buon funzionamento giornaliero. I controlli giornalieri sono effettuati direttamente dal Chirurgo operatore prima di ogni utilizzo clinico dello strumento e sono quelli indicati nei manuali di funzionamento delle diverse sonde. Il Chirurgo ha l obbligo di segnalare eventuali malfunzionamenti al Medico Nucleare ed al Fisico. I controlli di calibrazione periodici debbono essere effettuati periodicamente congiuntamente dal Fisico Specialista e dal Medico Nucleare che ne fissano la frequenza. Il medico Nucleare esprime il giudizio sulla qualità delle prestazioni dello strumento. Il Protocollo utilizzato dalla UOC Fisica Medica e Sanitaria comprende la verifica dei parametri principali di qualità ed è elaborato con riferimento a: Normativa vigente (Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n.230 Linee guida internazionali (IAEA-TECDOC 602 QUALITY CONTROL OF NUCLEAR MEDICINE INSTRUMENTS 1991 ) Linee guida Nazionali ( Sonde intraoperatorie per chirurgia radioguidata - Protocollo per il controllo di qualità AIFM, AIMN, Una variabilità tra il tipo di controlli da effettuare può essere dettata dalle diverse caratteristiche e degli apparecchi stessi. Al fine di uniformare e tracciare le fasi cliniche ed organizzative della pratica si introduce la seguente modulistica: I. Richiesta di Indagine Scintigrafica per Linfonodo Sentinella (All.1) II. Quadro sinottico dei Linfonodi rilevati All.2 Pagina 5 di 7

6 Richiesta di Indagine Scintigrafica: Ricerca di Linfonodo Sentinella (*da inoltrare via fax al per qualsiasi comunicazione tel ) Paziente: Cognome.. Nome. Nato il / / n. cartella clinica DAY HOSPITAL RICOVERATO AMBULATORIALE UNITA OPERATIVA RICHIEDENTE referente:. Comunicare l appuntamento al n tel. Esame richiesto: O Ricerca di Linfonodo Sentinella: o in neoplasia mammaria dx/sn del quadrante... o altra neoplasia... o indicare sede.. O Roll Per Neoplasia mammaria, dati richiesti: Eseguita mammografia no si (n mammografia..) Il nodulo è: O Palpabile e indicato con marker cutaneo O Non palpabile, ma visibile in ecografia O Non palpabile, non visibile in eco, ma solo in mammografia (La procedura prevede l iniezione intraparenchimale di piccola quantità di mezzo di contrasto iodato; verificare eventuali allergie della paziente) O Intervento post escissionale Segnare la sede della neoplasia L intervento chirurgico è fissato per il giorno:./../.. alle ore Firma e Timbro del Chirurgo (che effettuerà l intervento) Firma e Timbro dell eventuale Tutor Precisare se il paziente può camminare si no Sedia O Barella O N.B. Le richieste non firmate o incomplete saranno respinte ( PARTE RISERVATA AL SERVIZIO MEDICINA NUCLEARE ) : Data di arrivo della richiesta Data fissata per l esame Pagina 6 di 7 / / / / ore

7 Quadro sinottico dei Linfonodi rilevati Cognome.. Nome... Data di nascita / / N archivio Medicina Nucleare.. Unità di provenienza Responsabile. Dati relativi all indagine: Sezione a cura del Medico Nucleare Data effettuazione dell indagine / / Dose somministrata... MBq Inoculo del radiofarmaco h. Sede.. tramite.. Rilevazione scintigrafica h., h. e h. Valutazione scintigrafia (nel caso di rilevazioni multiple, è effettuata sull ultima rilevazione nel tempo): 1a stazione n LN reperiti Attività LNS*.% 2a stazione n LN reperiti Attività LNS*.% 3a stazione n LN reperiti Attività LNS*.% (* % attività LN/attività sede inoculo) Medico Nucleare... (firma e timbro) Sezione a cura del Chirurgo Valutazione prechirurgica con sonda Data.../ / h.. Sede inoculo.. cpm Fondo.. cpm 1a stazione cpm 2a stazione cpm 3a stazione cpm Valutazione: chirurgica (n LN asport) su reperto anatomico sede LNS 1 cpm 1 staz.... cpm cpm LNS 2 cpm 2 staz.... cpm cpm LNS 3 cpm 3 staz.... cpm cpm Sede inoculo. cpm. cpm cpm Chirurgo Accreditato Non accreditato. (firma e timbro) Se non accreditato Tutor. (firma e timbro) Pagina 7 di 7

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO La Tecnica del Linfonodo Sentinella DOTT. LUCA ROTUNNO Fino al 1998 la chirurgia dell ascella comprendeva: LA DISSEZIONE ASCELLARE LINFONODALE

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Pr.Osp.2/2010. Ricerca del linfonodo sentinella RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA

Pr.Osp.2/2010. Ricerca del linfonodo sentinella RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA Pag. 1 di 2 RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: Direttore Dip. DSP DSA 01/02/2010 0 10/02/2010 Prima Redazione Chirurgico Il 25/01/2010

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara

Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara P.M. Antonioli, M.C. Manzalini, V. Dalpozzo, L. Alvoni,

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Paziente di sesso femminile, 28 anni Agosto 2008: riscontro

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro E una disciplina la cui specificità risiede nell impiego regolamentato di radionuclidi artificiali in forma non sigillata per attività sia di tipo diagnostico che terapeutico. E strutturata in due settori

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale DISCIPLINARE TECNICO REGIONALE PER L INTERVENTO DI LIBERAZIONE DEL TUNNEL

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO Pagina 1 di 5 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.2 1.2 Attività pag.3 2. Caratteristica del servizio pag.3 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.3 2.2 Turni

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

LINEE GUIDA AZIENDALI DEL GRUPPO DI STUDIO SUL MELANOMA MELANOMA UNIT Osp. V. Fazzi - ASL LE

LINEE GUIDA AZIENDALI DEL GRUPPO DI STUDIO SUL MELANOMA MELANOMA UNIT Osp. V. Fazzi - ASL LE PRESIDIO OSPEDALIERO VITO FAZZI Piazza F. Muratore, 1 73100 Lecce tel. 0832.661543 fax 0832.661470 e-mail: melanomaunitlecce@libero.it LINEE GUIDA AZIENDALI DEL GRUPPO DI STUDIO SUL MELANOMA MELANOMA UNIT

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

Il linfonodo sentinella: esperienza dell Ospedale S. Chiara

Il linfonodo sentinella: esperienza dell Ospedale S. Chiara : esperienza dell Ospedale S. Chiara Mariella Bonzanini; Davide Donner; Daniela Cazzolli; Bruno Zani Trento 19 novembre 2009 1 Criteri di eligibilità 2002-2005 Ca infiltrante (diagnosi Mx e FNAB) unifocale,

Dettagli

Chirurgia eco- e radio- guidata

Chirurgia eco- e radio- guidata Chirurgia )roidea: il futuro è già qui? Gestione delle Recidive Cervicali nel Carcinoma Tiroideo Differenziato * Chirurgia eco- e radio- guidata Ospedale Regina Apostolorum U.O.C. di Chirugia Generale

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia Prima causa di morte per patologia cutanea Responsabile del 75% delle morti per tumori cutanei Aumento epidemico dell incidenza negli ultimi anni Aumento del tasso di mortalità Nessun progresso della medicina

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

Biopsia del linfonodo sentinella

Biopsia del linfonodo sentinella Biopsia del linfonodo sentinella Gli studi sul valore predittivo del linfonodo sentinella nei confronti di tutti i linfonodi asportati chirurgicamente e gli studi randomizzati che hanno confrontato la

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2 Dipartimento di Prevenzione Oncologica Secondaria Regione Piemonte Dip. n. 2 Direttore Dr. P. Panarisi LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE 45-49 ENNI E LE 70-75 ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING

Dettagli

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Vicenza, 27 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Dipartimento di Farmacia Azienda Ospedaliera di Verona Strategie

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

IL REGISTRO OPERATORIO

IL REGISTRO OPERATORIO Pag. 1 di 5 rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 0 31/12/2010 Prima redazione Direzione Sanitaria di Presidio Responsabili UO chirurgiche, Coordinatori Anestesisti CO e

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico XI CONGRESSO REGIONALE Rimini, 22-23 Marzo 2013 Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTERGRATA DI VERONA Policlinico G.B.

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI LABPAT.AU.1.1 I locali e gli spazi sono dimensionati in funzione della tipologia e del volume dell'attività

Dettagli

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO XXII CONGRESSO AIRO Roma 17-20 novembre 2012 La radioterapia nelle forme avanzate e/o recidivate del carcinoma della mammella: quando e come. RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO Prof. Riccardo Masetti Direttore

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE PREMESSE L amputazione del pene è un intervento chirurgico demolitivo con la finalità di asportartazione

Dettagli

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei maggio 2015 maggio 2016 Attività svolta in tema di prevenzione e protezione dei rischi Deliberazioni 2015/124 nomina R.S.P.P. 2015/183 attribuzione

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la CHIRURGIA RADIOGUIDATA

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la CHIRURGIA RADIOGUIDATA Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per la CHIRURGIA RADIOGUIDATA Estensori: Giuliano Mariani, Giampiero Manca, Luca Vaggelli e Luciano Feggi Vrs.

Dettagli

XVII Riunione annuale AIRTUM

XVII Riunione annuale AIRTUM XVII Riunione annuale AIRTUM BOLZANO, 20-22 Marzo 2013 Pratica del linfonodo sentinella e aderenza alle linee guida per la sua esecuzione nel melanoma cutaneo in provincia di Latina. I.Sperduti, F.Pannozzo,

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME Direzione 030 3995 225 Segreteria ritiro referti - 030 Informazioni 3995 875 Segreteria Fax 030 3995 064 LA PRENOTAZIONE DELL ESAME MODALITA DI ACCESSO Sono ammessi al Servizio: 1 / 14 Utenti esterni in

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

Incident reporting e audit

Incident reporting e audit Azienda USL di Ferrara Ospedale del Delta Unità Operativa di Urologia Direttore Dott. G.R. Russo Incident reporting e audit Dr.ssa Chiara Ballista 07 e 14 Marzo 2008 EVENTO SENTINELLA Procedura in parte

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione)

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) (Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) Prenotati 06.11.2 Agoaspirazione ecoguidata dei 1-6 gg 15-45 gg 5-15 gg 2 mesi 7-45 gg noduli tiroidei 92.05.4 Angiocardio

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE. dr. Massimo Covanti! scuola ecografia generalista SIEMG

L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE. dr. Massimo Covanti! scuola ecografia generalista SIEMG L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE VALUTAZIONE QUALITA TECNICA DI UN ESAME DIAGNOSTICO QUALITA APPARECCHIATURA E SONDE UTILIZZATE MODALITA DI ESECUZIONE E SCANSIONI UTILIZZATE

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA DATI PERSONALI COGNOME E NOME : FRAGANZA MARGHERITA CITTADINANZA : italiana STATO CIVILE: coniugata INDIRIZZO: via FBorbone n 3 - San Tammaro (ce)

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance Analisi costi per intervento chirurgico 1. Il Progetto Schede Costo Utile Netto IEO IEO 2015 3 Schede costo Interventi mappati 1 Dal

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigi Seghezzi Via Campagna 10, 21041 Albizzate (VA) Telefono +39 0331.992026 Cellulare: +39 328.2026743 E-mail luigi.seghezzi@aogallarate.it

Dettagli

LA CHIRURGIA RADIOGUIDATA

LA CHIRURGIA RADIOGUIDATA LA CHIRURGIA RADIOGUIDATA Introduzione preoperatoria di un radiofarmaco (per via intersiziale o endovenosa) che, localizzatosi in un organo, ne consente la rilevazione mediante sonde a rilevazione fotonica.

Dettagli

CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria. Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C

CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria. Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C CH 2 O perché la utilizziamo La conservazione dei pezzi anatomici

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO AD INTERVENTO CHIRURGICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO AD INTERVENTO CHIRURGICO Io sottoscritta nata a il, dichiaro di essere stata informata sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Prof/Dott che l affezione riscontratami è un

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti INCONTRO REGIONALE Istituto Oncologico Veneto IRCCS PADOVA Aula magna 5 febbraio 2013 La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti Maria Giacobbo Direttore Sanitario Istituto Oncologico

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia REGISTRO TUMORI REGGIANO CASI INCIDENTI DI TUMORE DELLA MAMMELLA INFILTRANTE ANNI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti La scintigrafia Informazione per pazienti per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos

Dettagli

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Campana Luca Giovanni Chirurgia Oncologica, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Via Gattamelata, 64 35128, Padova

Dettagli

COLLAUDO E CERTICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA

COLLAUDO E CERTICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA Art. 242 comma 13 Dlgs 152/06 La procedura di approvazione della caratterizzazione e del progetto di bonifica si svolge in Conferenza di servizi convocata dalla regione e costituita dalle amministrazioni

Dettagli

Società Italiana di Radiologia Medica

Società Italiana di Radiologia Medica Società Italiana di Radiologia Medica I costi delle prestazioni di Radiologia: evidenza delle Aziende venete Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD) 23.4.2010 Dr. Paolo Sartori Consigliere Nazionale

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

ANNO ANNO

ANNO ANNO ANNO 2000 500.000 ANNO 2010 900.000 8% 4% 5% 5% 5% 73 % FA p.v. biologica p.v. meccanica CIC Stabilire la corretta indicazione clinica all uso dei farmaci anticoagulanti Determinare i test di laboratorio

Dettagli

Paola Zoppi Medico del lavoro

Paola Zoppi Medico del lavoro Paola Zoppi Medico del lavoro L entrata in vigore del DPGR 61/R del 24 dicembre 2010 ha segnato l avvio della nuova normativa regionale in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie. A partire

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO Dott. Garofoli Rosamaria Compilazione documenti La corretta compilazione della documentazione clinica è fondamentale ad assicurare trasparenza e

Dettagli

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica Pagina 1 di 8 Azienda USL Centro Risonanza Magnetica n. 2 IMPIANTI RM da 1,5 T e 3 T Relazione Tecnica Preliminare Relativa agli Aspetti di Sicurezza e Protezione per le schermature Magnetiche e di Radiofrequenza

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO Data di applicazione della procedura Redazione Verifica Approvazione Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Dirigente 1 livello Dr. M.L. Capuano 18/12/00 Responsabile U.O. Lab. P.O. Dr. R.

Dettagli

vantaggi e limiti della tiroidectomia

vantaggi e limiti della tiroidectomia CHIRURGIA vs RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA del MORBO DI GRAVES vantaggi e limiti della tiroidectomia Marco Boniardi T. Kocher M. Curie Sklodowska Nobel per la medicina nel 1909 per i risultati nella

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38 Le opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica In questa breve, sintetica esposizione prendiamo in esame le principali opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica per la diagnosi

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica Dott. Luca Rotunno LE DONNE VANNO INFORMATE SU: Scopi della terapia chirurgica. Possibili opzioni (chirurgia conservativa-demolitiva demolitiva- ricostruttiva). Vantaggi

Dettagli

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO CIASCUNA RICHIESTA DI RIMBORSO, PER OGNUNA DELLE PRESTAZIONI DI CUI AL PIANO SANITARIO SOTTOSCRITTO, DEVE ESSERE TRASMESSA RIGOROSAMENTE IN COPIA: VIA MAIL:

Dettagli

SPECIALITÀ PRESTAZIONE TARIFFA

SPECIALITÀ PRESTAZIONE TARIFFA AGOPUNTURA ALLERGOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA Prima visita + seduta di agopuntura 70,00 Prima visita + seduta di agopuntura + mesoterapia 80,00 Seduta di agopuntura successiva 50,00 Seduta di agopuntura

Dettagli

Attività assistenziale:

Attività assistenziale: NEI REPARTI/SERVIZI: NOCSAE Inviato con lettera Prot.572/P0061 del 22/4/09 INDIVIDUAZIONE PER LE LAVORATRICI MADRI IN GENERALE ATTIVITÀ ATTIVITÀ Coadiuvare il coordinatore nelle seguenti attività: Coadiuvare

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEMONTIS BACHISIO Indirizzo VIA DEGLI ULIVI N 30 09044 - QUARTUCCIU Telefono 070/6095412-6095328-6095435

Dettagli