Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta"

Transcript

1 Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta GRUPPI: di 3 (formati da tutor e insegnanti) MATERIA: geometria ARGOMENTO: le figure geometriche: perimetro area e volume TEMPI: il lunedì 3 e 4 ora (dal 10 dicembre 2012 al 14 gennaio 2013) SPAZI: aula SB2 Aula: 10 dicembre Aula Magna; 17 dicembre Sb3; 7 gennaio Sb3; 14 gennaio Sb3 MATERIALI: schede predisposte Obiettivi sociali - Imparare a regolare il proprio tono di voce nella discussione; - Imparare ad ascoltare e a valutare le idee degli altri; - Imparare a proporre e a discutere con gli altri le proprie idee; - Imparare ad autovalutarsi Obiettivi didattici - Riconoscere le principali figure - Individuare le proprietà essenziali delle figure - Risolvere problemi di tipo geometrico - Calcolo di perimetro, area e volumi dei poligoni - Utilizzare il Teorema di Pitagora 1

2 Le figure geometriche piane Schema n. 1 Completa la scheda individualmente, secondo le consegne date. Ciò che conosco già Ciò che non ricordo bene Studente Classe Data 2

3 Alunno x: fa rispettare le consegne Alunno y: fa mantenere la voce bassa Alunno z: fa rispettare i tempi Consegne Lezione n Dicembre ) Alunno x: legge il primo esercizio e scrive i dati sulla figura Alunno y: Svolge l esercizio Alunno z: riporta la teoria utilizzata 2) Alunno z: legge il secondo esercizio e scrive i dati sulla figura Alunno y: Svolge l esercizio Alunno x: riporta la teoria utilizzata 3) Alunno y: legge il terzo esercizio Alunno x: scrive i dati sulla figura e svolge l esercizio Alunno z: riporta la teoria utilizzata 4) Alunno y: legge il quarto esercizio e scrive i dati sulla figura Alunno z: scrive i dati sulla figura e svolge l esercizio Alunno x: riporta la teoria utilizzata 5) Alunno y: legge il quinto esercizio Alunno x: scrive i dati sulla figura e svolge l esercizio Alunno z: riporta la teoria utilizzata 6) Alunno x: legge il sesto esercizio Alunno z: scrive i dati sulla figura e svolge l esercizio Alunno y: riporta la teoria utilizzata 7) Alunno x: risponde alle domande 2e 3 Alunno y: legge le definizioni e le domande Alunno z: risponde alle domande 1 e 4 Facoltativo: Alunno y: legge il settimo esercizio Alunno z: scrive i dati sulla figura e svolge l esercizio Alunno x: riporta la teoria utilizzata Tutti e tre i compagni individualmente fanno l autovalutazione, completando la schema Riflessione conclusiva negli ultimi 8 minuti 3

4 Perimetro Poligoni 1. Il perimetro del rombo è di 28 cm. Calcola la misura del lato. perimetro.. Formula inversa perimetro.. (conoscendo il perimetro trovare il Procedimento Il perimetro del quadrato è 24 cm, calcola la misura del lato. perimetro.. Formula inversa perimetro. 3. Il perimetro del rettangolo è 56 cm e la base misura 16 cm. Calcola la misura dell altezza. perimetro. Formula inversa 4. Il perimetro del parallelogramma è 26 e il lato obliquo misura 7 cm. Calcola la misura dell altro lato perimetro... Formula inversa perimetro.. Procedimento. (conoscendo il perimetro e la base trovare il lato Il perimetro del trapezio isoscele è 45 cm e la base maggiore e la base minore misurano rispettivamente 17 cm e 6 cm. Calcola la misura del lato obliquo. perimetro... Formula inversa perimetro.. (conoscendo il perimetro e le 2 basi trovare il lato obliquo) 4

5 6. La diagonale del rettangolo misura 25 cm e l altezza misura 7 cm. Calcola il perimetro del rettangolo! Formula perimetro eventuali teoremi utilizzati: nome e. 7. Utilizzando i dati sulla figura calcola il perimetro! cm 10 cm Per ottenere il perimetro occorre trovare i seguenti lati: attraverso i seguenti passaggi:.. 6 cm. 4cm. 4 cm eventuali teoremi utilizzati: nome e formula. 8. Utilizzando i dati sulla figura calcola il perimetro! quadrato Per ottenere il perimetro occorre trovare i seguenti 5 cm lati:. 3 cm 4 cm attraverso i seguenti. 4 cm passaggi:. eventuali teoremi utilizzati: nome e formula. Per ottenere il perimetro occorre trovare i seguenti lati: 9. Il trapezio isoscele ha la base maggiore di 11 cm,. la base minore di 7 cm e l altezza di 4 cm. Il rettangolo sottostante che sta sotto al trapezio ha un altezza di 20 cm. attraverso i. Calcola il perimetro della figura! seguenti passaggi:..... eventuali 5 teoremi utilizzati:

6 Riflessione conclusiva (Lezione n. 1 di geometria con l Apprendimento Cooperativo 10 dicembre 2012) I momenti dell attività di oggi sono stati i seguenti: 1) Presentazione del progetto attraverso le slides 2) Richiamo alle conoscenze che già hai sull argomento e compilazione della Schema n. 1 3) Svolgimento esercizi 4) Individuazione di formule e teoremi da utilizzare 5) Individuazione delle proprietà delle figure 1) Quale di queste azioni hai fatto più volentieri? La n. Perché? 2) Quale di queste azioni hai fatto meno volentieri? La n. Perché? Studente Classe Data Ho lavorato con 6

7 Riflessione conclusiva Con il lavoro fatto nella seconda lezione pensi di aver raggiunto gli obiettivi indicati.. Obiettivo Molto bene bene Abbast anza bene poco per niente 1. Imparare a regolare il proprio tono di voce nella discussione 2. Imparare ad ascoltare e a valutare le idee degli altri 3. Imparare a proporre e a discutere con gli altri le proprie idee 4. Saper rispettare le consegne 5. Saper attendere che il compagno esegua quanto gli è stato richiesto 6. Ricordare le formule per calcolare il perimetro 7. Riconoscere e utilizzare le formule inverse 8. Individuare le domande implicite Studente Classe Data Ho lavorato con 7

8 Riflessione conclusiva Per quattro lezioni abbiamo studiato con il metodo dell apprendimento cooperativo. Rifletti e rispondi. 1) Lavorare in gruppo ti ha aiutato ad imparare: bene abbastanza poco per niente Perché? 2) Lavorare in gruppo ti ha motivato allo studio: parecchio abbastanza poco per niente Perché? 3) Vorresti studiare ancora con questo metodo? Sì No Non so Perché? 4) Se ti fosse riproposto, che cosa cambieresti? Nome cognome classe data... 8

9 9

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside Futura Classe: 3^C (a.s.

Dettagli

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì.. Segna il completamento corretto. L AREA DELLE FIGURE PIANE (in rosso i risultati) 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie,

Dettagli

P = L + L + L. AREA E PERIMETRO DEL QUADRATO, DEL RETTANGOLO e DEL PARALLELOGRAMMA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. PERIMETRO: è la SOMMA DEI LATI!

P = L + L + L. AREA E PERIMETRO DEL QUADRATO, DEL RETTANGOLO e DEL PARALLELOGRAMMA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. PERIMETRO: è la SOMMA DEI LATI! AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO COME SI CALCOLA? P = L + L + L oppure P = L 3 AREA: è la MISURA DELL INTERNO DEL TRIANGOLO! COME SI CALCOLA? A = (b h) : 2 CON QUESTE DUE FORMULE PUOI TROVARE ALTRE PARTI

Dettagli

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni. FIGURE PIANE EQUIESTESE Due figure piane si definiscono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa superficie, la stessa estensione cioè la stessa area. OSSERVA CHE 1- Due figure congruenti saranno

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-08 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA890Q - Primaria Polo: MIEE890 Primaria Diaz: MIEE890

Dettagli

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

E ora qualche proporzione!

E ora qualche proporzione! CLASSE II B COMPITI PER LE VACANZE Come d accordo risolvi le espressioni ed i problemi con le frazioni del libro delle vacanze dello scorso anno; risolvi tante espressioni quante ti servono per un ripasso

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa

Dettagli

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici. IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Area dei poligoni AREA DEI POLIGONI 1 Def: si dice area di una superficie piana la parte delimitata di piano che essa occupa. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Proprietà:

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE FIGURE, FORMULE, CALCOLI: QUANTI PROBLEMI! Scopo dell'attivitaá Riconoscere l'importanza di come si ricavano le formule e la rilevanza che rivestono in relazione al loro carattere

Dettagli

B7. Problemi di primo grado

B7. Problemi di primo grado B7. Problemi di primo grado B7.1 Problemi a una incognita Per la risoluzione di problemi è possibile usare le equazioni di primo grado. Il procedimento può essere solo indicativo; è fondamentale fare molta

Dettagli

Consolidamento Conoscenze

Consolidamento Conoscenze onsolidamento onoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti..

Dettagli

Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul rombo completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Rhombus problems (with solution)

Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul rombo completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Rhombus problems (with solution) Geometria Equivalenza e misura delle aree Rombo. Esercizi risolti. - 1 Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul rombo completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Rhombus problems

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

E periodico semplice?

E periodico semplice? COMPITI PER LE VACANZE gruppo A. Per affrontare bene il terzo anno è indispensabile rivedere alcuni argomenti; i compiti che seguono servono a questo. Sono da eseguire su un apposito quaderno che sarà

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= Geometria Equivalenza e misura delle aree Trapezio. Esercizi risolti. - 1 Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul trapezio completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Trapezoid

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE Premetto che non ho messo il trattino nell indicazione dei segmenti, ad esempio VK (sopra ci vuole il trattino perché indica una misura) e il triangolino per indicare i triangoli,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA AMBITI DI CONTENUTO UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Frazioni e razionali assoluti (Q+) Passare dalle

Dettagli

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA Le formule per il calcolo dell area delle principali figure della geometria piana sono indispensabili per poter proseguire con lo studio della geometria.

Dettagli

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Problemi di geometra solida sulla piramide. Completi di soluzione guidata. Collection of problems on the cone. With solution. 1.

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Lelezionifrontalisarannoassociateadelleesperienzedilaboratorioperaccompagnarelateoriae

Dettagli

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 41 Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 01) efinizione di quadrilatero 02) efinizione di parallelogrammo 03) Teoremi diretti sul parallelogrammo 04)

Dettagli

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 016 classe a D Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Scrivi l enunciato delle proprietà fondamentale, dell invertire e del permutare. Applicale alla seguente proporzione, dimostrando

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Esercizi per le vacanze estive.

Esercizi per le vacanze estive. Esercizi per le vacanze estive. ^ A B Controlla il quaderno delle regole: se non è ordinato o se mancano alcune parti, completalo, chiedendo se è possibile ad un compagno. GEOMETRIA A Ripassa le caratteristiche

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 221

soluzione in 7 step Es n 221 soluzione in 7 soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm 2 soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm

Dettagli

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano A.S. 200/20 TEST DII IINGRESSO MATEMATIICA CLLASSII PRIIME ALUNNO/A: (COGNOME) (NOME) CLASSE: SCUOLA DI PROVENIENZA: AVVERTENZE: Hai 60 minuti di tempo;

Dettagli

Prof. Roberto BIANCO Scuola Media Santa Domenica Talao (CS), a.s

Prof. Roberto BIANCO Scuola Media Santa Domenica Talao (CS), a.s Prof. Roberto BIANCO Scuola Media Santa Domenica Talao (CS), a.s. 008-09 In queste pagine si vuole dare un aiuto agli alunni di terza media che intendono approfondire le applicazioni algebriche alla geometria

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE. DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado

LA CLASSIFICAZIONE. DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado LA CLASSIFICAZIONE DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado Perché un lavoro di geometria sulla classificazione dei quadrilateri? Perché la maggior parte dei ragazzi incontra

Dettagli

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica 2 GEOMETRI Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) V F ue poligoni isoperimetrici

Dettagli

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione D-003-2015-10-18 MATERIA DATA OGGETTO Informatica 18/10/2015 Progettazione degli algoritmi: strategia top-down Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione In generale, la risoluzione

Dettagli

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco Compiti per le vacanze estive 06 II A-B MATEMATICA Borgofranco Svolgi i compiti sui quaderni di matematica e di geometria che già usi, un po per volta, non subito dopo il termine delle lezioni e neanche

Dettagli

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: www.matematicamente.it Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: 1. Quali tra le seguenti sono proprietà del parallelogramma?. ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali. gli angoli

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESERCIZI PER LE VACANZE Tutti gli esercizi devono essere svolti sul quaderno. 1. Trova il quoziente di ciascuna frazione senza usare la calcolatrice (ricorda che puoi ridurre le frazioni ai minimi termini

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area Percorso didattico per la classe quarta della scuola elementare A cura del gruppo di ricerca sul curricolo verticale di matematica del CIDI

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

Anno 1. Poligoni equivalenti

Anno 1. Poligoni equivalenti Anno 1 Poligoni equivalenti 1 Introduzione Una qualsiasi figura geometrica piana è costituita da una linea spezzata chiusa che, a sua volta, delimita una parte di piano. In questa lezione introdurremo

Dettagli

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI Competenze di riferimento: Comprendere ed interpretare l informazione: comprendere messaggi verbali e non verbali di vario genere; individuare ed interpretare l informazione,

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr.

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr. Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 Nota bene: il numero di esercizi da svolgere dipende dal voto che hai avuto nella pagella del 2 quadrimestre in matematica, ed

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ LE TRSFORMZIONI GEOMETRIHE: OMOTETIE E SIMILITUDINI Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è L omotetia è una trasformazione geometrica che a lascia

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Monica Falleri CLASSE V a.s. 2014-15 METODOLOGIA LABORATORIALE che utilizza il PROBLEMA come MOTORE dell ESPLORAZIONE, della SCOPERTA, della COSTRUZIONE DI CONOSCENZA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI ISTITUTO COMPRENSIVO S. D ARRIGO - VENETICO D. S. Prof.ssa Lilia Leonardi MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI Anno scolastico 0-0 Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Impostare con una o due incognite 1. Un rettangolo ha perimetro 10 cm ed è tale che l area gli raddoppia aumentando di 1 cm sia la

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli In un poligono possiamo prendere diversi tipi di misure: L ampiezza degli angoli La misura dei lati ed il perimetro La misura della sua superficie o area. L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2015/16 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

Le caratteristiche generali di un quadrilatero 1 Le caratteristiche generali di un quadrilatero Nel quadrilatero (poligono di quattro lati) si distinguono:! i vertici,,, ;! gli angoli α, β, γ, δ;! i lati,,, ;! le diagonali e. EFINIZIONE. ue angoli

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 3D Geometria solida - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 1. Un prisma alto 9 cm ha per base un triangolo isoscele che ha l altezza relativa alla base di 8 cm e i lati

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI SOMMA a) Trovo m.c.m.tra i denominatori b) il risultato diventa il nuovo denominatore RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI a) eseguo la divisione tra il nuovo denominatore con il denominatore b) moltiplico il

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

Programma di matematica e scienze

Programma di matematica e scienze Istituto Comprensivo di Fonzaso ANNO SCOLASTICO 2016/17 Programma di matematica e scienze Docente: Elisabetta Vittoria Rech Matematica Classe 2 A Le quattro operazioni con le Problemi con Settembre Addizionare,

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Matematica CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: Calcolo aritmetico e algebrico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Dettagli

MATEMATICA classe PRIMA

MATEMATICA classe PRIMA MATEMATICA classe PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Classe PRIMA SECONDARIA A 1.1.1. Riconoscere,rappresentare e operare correttamente con gli insiemi matematici. A 1.1.2. Scrivere, leggere,

Dettagli

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza. LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una... che si

Dettagli

Conosco il sistema metrico decimale e le unità di misura di capacità e di peso

Conosco il sistema metrico decimale e le unità di misura di capacità e di peso 30 Cognome... data... Nome... classe... LE COMPETENZE CHE HO ACQUISITO IN MATEMATICA ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Segna con una crocetta il livello di acquisizione della competenza 1. La competenza

Dettagli