DPCS 2015 Analisi di Contesto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DPCS 2015 Analisi di Contesto"

Transcript

1 Le Malattie Infettive: trend, previsioni e azioni in vista di EXPO Le seguenti tabelle mostrano il quadro generale dell andamento delle principali malattie infettive nei soggetti residenti nell ASL di Milano dal 2009 al 2014: Malattie esantematiche VARICELLA SCARLATTINA PAROTITE EPIDEMICA MORBILLO ROSOLIA PERTOSSE Malattie gastro-enteriche DIARREA INFETTIVA SALMONELLOSI NON TIFOIDEE EPATITE A PARASSITOSI INTESTINALE E NON INFEZIONI, TOSSINFEZIONI ALIMENTARI GIARDIASI AMEBIASI BRUCELLOSI FEBBRE TIFOIDE LISTERIOSI BOTULISMO Malattie parassitarie della pelle SCABBIA DERMATOFITOSI Tubercolosi e altre malattie apparato respiratorio TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI NON TUBERCOLARE LEGIONELLOSI Malattie a trasmissione ematica e sessuale AIDS EPATITE B EPATITE C BLENORRAGIA SIFILIDE CHLAMIDIA GENITALE Malattie invasive e meningiti MALATTIA INVASIVA DA HIB MALATTIA INVASIVA MENINGOCOCCICA MALATTIA INVASIVA PNEUMOCOCCICA MENINGITI BATTERICHE MENINGO ENCEFALITE VIRALE

2 Malattie da importazione MALARIA FEBBRE EMORRAGICA RABBIA In vista dell elevata affluenza di turisti saranno potenziati i controlli delle strutture recettive e l attività di sorveglianza dei casi al fine di individuare precocemente l insorgenza di cluster e di attuare tempestivamente gli interventi di bonifica sulle fonti di contagio, aggiornando in continuo le mappe di georeferenziazione già predisposte ( ). * Dati parziali al 31/10/2014 EXPO Focus Febbri emorragiche da Dengue. Negli ultimi anni si è registrato un aumento dei casi di Dengue legato all aumento di questa infezione a livello globale. Si tratta di casi di importazione da parte di viaggiatori che hanno sottovalutato il rischio. Data la presenza nel territorio del vettore (zanzara tigre), in prospettiva EXPO sarà potenziata la sorveglianza in relazione al grande afflusso di persone proveniente da aree endemiche e che possono rappresentare un rischio per la diffusione dell infezione. Ebola. In raccordo con le AA.OO, i MMG/PDF, Continuità assistenziale sono stati predisposti protocolli di intervento e materiale informativo per la gestione di eventuali casi sospetti e per la sorveglianza dei contatti a rischio. Attivato ebola phone H 24 (cellulare dedicato alla rete sanitaria per le segnalazioni e consulenze), svolti incontri di formazione per operatori ASL, associazioni di volontariato, agenti della Polizia di Stato delle Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna. Mappa dei casi Epatite A. Nel 2013/14 è stato registrato un aumento dei casi di epatite A correlato all epidemia europea causata dall assunzione di frutti di bosco contaminati. Insieme alle altre patologie a trasmissione alimentare sarà oggetto di attento monitoraggio durante il periodo EXPO. Legionella. A ottobre 2014 è stato individuato un cluster di legionellosi nel Comune di Bresso (6 casi) le cui indagini ambientali sono tuttora in corso. Inoltre si segnala una criticità in un grande complesso residenziale di Milano in cui si sono verificati diversi casi di legionellosi. Mappa delle fonti

3 N. utenti EXPO ACTION: l antenna epidemiologica di ASL Milano CENTRO DI PROFILASSI INTERNAZIONALE In ASL Milano è attivo un centro di profilassi internazionale che rappresenta un unicum nel panorama delle ASL, non solo lombarde, per volumi di attività e per i servizi offerti ai viaggiatori. Task force Malinf. Nell ambito del potenziamento del servizio di reperibilità del Dipartimento di Prevenzione Medico per EXPO, è stata predisposta una task force dedicata alla gestione delle segnalazioni di malattie infettive attiva H 24 in rete con le ASL limitrofe. Al fine di garantire la tempestività e l efficacia degli interventi nello scenario EXPO il nucleo operativo delle malattie infettive è stato rafforzato con nuove risorse di personale in grado di svolgere quotidianamente un attività di antenna epidemiologica e di pronto intervento. In parallelo ebola phone rimarrà attivo in base all andamento epidemiologico del momento. MIAMI Web. In aggiunta alla pubblicazione periodica del bollettino MIAMi (Malattie Infettive Asl Milano) verrà attivato un sistema di comunicazione online dell andamento delle malattie infettive e dei casi che richiedono urgenti interventi di sanità pubblica attraverso la creazione di una pagina web consultabile dagli operatori sanitari del territorio. In aggiunta sarà valutata l opportunità di strutturare un canale di comunicazione delle malattie infettive dedicato alla cittadinanza. Figura 2. Numero utenti ASL ed extra ASL del centro di profilassi internazionale Affluenza viaggiatori Milano / fuori ASL gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settemb re ottobre Fuori ASL ASL Milano In evidenza: Indice di attrazione: il 36% di utenti provengono da fuori ASL Milano Last-minute: utenti su un totale di (pari al 14%) hanno avuto accesso diretto al centro senza appuntamento per viaggio imminente. Tale servizio, particolarmente richiesto nei mesi estivi con un picco nel mese di luglio (773 viaggiatori last-minute), rappresenta un modello di offerta unico in Regione Lombardia a disposizione degli utenti non solo lombardi che non trovano risposta presso le loro ASL.

4 Tasso per abitanti residenti APP Viaggia in salute. Ad aprile 2014 è stata lanciata un applicazione per smartphone e tablet disponibile gratuitamente sugli store google play e apple dedicata ai viaggiatori internazionali. Rappresenta uno strumento innovativo di informazione sui rischi e sulle misure preventive in sinergia con l attività di counseling del centro di profilassi internazionale che sta riscuotendo un buon successo (oltre download a ottobre 2014). E in corso un progetto per la versione multilingue dell APP (francese, inglese, spagnolo, tedesco) all interno del quale è prevista una pagina dedicata a EXPO con informazioni per i visitatori stranieri. ibook Touch Malaria. E in corso di preparazione un manuale multimediale sulla malaria e altre patologie da vettori rivolto agli operatori sanitari che sarà disponibile gratuitamente su ibooks store. In particolare è da sottolineare la comparsa di patogeni definiti emergenti e di malattie cosiddette importate come il tifo, che colpiscono prevalentemente i viaggiatori di ritorno da Paesi in cui queste patologie sono endemiche; non da ultimo è da segnalare la comparsa di nuovi veicoli prima sconosciuti e responsabili di focolai e casi sporadici di MDA MDA ASL MILANO -Residenti MDA Le Malattie Trasmesse da Alimenti (MDA) rappresentano ancora oggi un rilevante problema di Sanità Pubblica anche nei Paesi industrializzati, nonostante permanga una sottostima degli episodi dovuta alla sottonotifica dei casi: non sempre infatti vengono segnalati gli episodi avvenuti in abitazioni private o quelli che hanno comportato sintomatologia lieve o per i quali non è stato possibile ricostruire una fonte alimentare comune. Il cambiamento delle abitudini alimentari, l incremento del consumo di pasti fuori casa, di cibi a lunga shelf-life e la globalizzazione dei mercati possono comportare l arrivo sulle nostre tavole di alimenti non sempre di origine e controlli certi, con la concreta possibilità di importare anche agenti infettivi non usuali. Tutto ciò rende spesso estremamente difficoltosa l indagine epidemiologica tesa all individuazione dell origine del contagio, in considerazione anche del fatto che le MDA sono eventi dinamici nel tempo e nello spazio e richiedono costante attenzione e aggiornamento Brucellosi 0,077 0,077 0, ,067 0,067 0 Diarrea infettiva 16,697 26,469 38,451 41,953 34,463 40,794 37,256 36,476 Epatite A 2,616 2,462 6,334 1,841 1,142 0,868 3,272 1,314 Febbre tifoide 0,063 0,188 0,067 0,267 0,066 intoss. Tossinfezioni ed int.alimen. 4,771 3,693 2,495 3,618 3,173 7,01 10,282 5,38 Intoss.da funghi 0 0,077 0,768 2,094 0,19 1,269 0,401 0,329 Salmonellosi non tifoidea 13,696 13,85 10,62 8,568 8,695 8,613 7,812 7,032 Shigellosi 0, ,317 0,19 0,2 0,267 0,329 Trichinosi MDA 37,933 46,628 58,795 58,39 47,855 58,888 59,624 50,926 Brucellosi Diarrea infettiva Epatite A Febbre tifoide intoss. Tossinfezioni ed int.alimen. Intoss.da funghi Salmonellosi non tifoidea Shigellosi Trichinosi MDA

5 Tassi residenti x Anno 2014: classi di età dei sintomatici intoss. Tossinfezioni ed int.alimen. Intoss.da funghi Classi di età I dati sopra riportati indicano come le classi di età dai 20 ai 60 anni siano quelle più coinvolte nelle intossicazioni/tossinfezioni alimentari, verosimilmente perché più esposte al consumo frequente di pasti fuori casa. Si è ritenuto pertanto importante informare la popolazione attraverso il sito WEB aziendale, nel quale sono stati inseriti i consigli per i privati cittadini in merito a problematiche inerenti la sicurezza alimentare ( Conserve fatte in casa, Come conservare gli alimenti, Happy hour senza sorprese ).

REPORT MALATTIE INFETTIVE

REPORT MALATTIE INFETTIVE U.O. Epidemiologia e Registro Tumori Servizio Epidemiologia e Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO - RIEPILOGO REPORT MALATTIE INFETTIVE INDICE Pag. ANNO - Numero di segnalazioni

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA NEL PERIODO Andamento e confronto con i dati Regionali

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA NEL PERIODO Andamento e confronto con i dati Regionali AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA AREA PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA SEGRETERIA 376 334927 FAX 376 334 928 sisp.mantova@aslmn.it

Dettagli

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettive pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE IN PIEMONTE ANNO 2015 Questa pubblicazione riporta i dati provenienti dal Sistema informativo di sorveglianza delle malattie infettive del Piemonte, che raccoglie i dati

Dettagli

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive REPORT ANNO 2011 ASL MILANO 1 Dall analisi dei dati estrapolati dal portale regionale DWH, relativi alle malattie infettive soggette a notifica

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

ASL MI 3: REPORT MALATTIE INFETTIVE I TRIMESTRE 2008

ASL MI 3: REPORT MALATTIE INFETTIVE I TRIMESTRE 2008 La DGR 18853/2004 - Sorveglianza, notifica e controllo delle malattie infettive: revisione e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia-, ha ridefinito obiettivi e ruolo dei diversi

Dettagli

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica 27 Settembre

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera poliomielite botulismo febbre ricorrente epidemica febbre gialla difterite rabbia tifo esantematico peste trichinosi tetano febbri emorragiche

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2009

Report Malattie infettive sintesi anno 2009 Sorveglianza delle malattie infettive: risultati e prospettive Il 2009 ha visto il consolidamento di progetti avviati nel 2004 ed è dunque stato un anno nel quale molti risultati sono stati conseguiti:

Dettagli

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Regione Campania Assessorato alla Sanità SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera febbre gialla peste SARS poliomielite difterite botulismo rabbia trichinosi tetano influenza con isolamento virale febbre ricorrente epidemica

Dettagli

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità Le fonti dei dati epidemiologici Dati di morbosità Notifica delle malattie infettive Decreto Ministero della Sanità 15.12.1990 Le malattie infettive sono raggruppate in 5 classi. Le classi riconoscono

Dettagli

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive Report sull andamento locale ASL Milano 1 L archivio informatizzato delle malattie infettive è un archivio dinamico e come tale suscettibile

Dettagli

Report MALATTIE INFETTIVE anno trimestre 2008

Report MALATTIE INFETTIVE anno trimestre 2008 ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Report MALATTIE INFETTIVE anno 2007 1 trimestre 2008 E stata effettuata l analisi dei dati relativi alle segnalazioni delle

Dettagli

Sistemi di sorveglianza delle zoonosi: un approccio integrato tra medici e veterinari

Sistemi di sorveglianza delle zoonosi: un approccio integrato tra medici e veterinari Giornata dell Unione Europea dedicata alla Medicina Unica Giornata Internazionale sulle Zoonosi e le Malattie Trasmesse da Alimenti ANIMALI + ESSERI UMANI = UNA SOLA SALUTE 26 maggio 2010- Facoltà di Medicina

Dettagli

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO SITUAZIONE SEGNALAZIONI/NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 DICEMBRE 2007 Il sistema informativo delle malattie infettive consente alle ASL e alla Direzione Generale Sanità ed a ciascuna ASL, di conoscere,

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive cos è la prevenzione la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Prevenzione: definizioni

Dettagli

Regione Toscana: incidenza delle malattie trasmesse da vettore

Regione Toscana: incidenza delle malattie trasmesse da vettore Regione Toscana: incidenza delle malattie trasmesse da vettore Monica Da Frè, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità

Dettagli

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO EP/AL/53 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO 2005 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE Anno 2005 Edizione 2006 A cura di Daniela Lombardi, Lorenza Ferrara, Carlo Di Pietrantonj,

Dettagli

in questo numero Chi siamo

in questo numero Chi siamo numero 1/2016 Comitato di redazione Marino Faccini Catia Borriello Sabrina Senatore Maria Teresa Filipponi Alessio Ciampelli Hanno collaborato: Anna Belloni Rita Brugnoli Danila Caso Giorgio Ciconali Alice

Dettagli

Report Malattie Infettive 2000-2014. L esperienza dell Area Vasta Centro

Report Malattie Infettive 2000-2014. L esperienza dell Area Vasta Centro Report Malattie Infettive 2000-2014 L esperienza dell Area Vasta Centro Bologna, 15 dicembre 2015 OBIETTIVI Realizzazione di un report epidemiologico per l Area Vasta Centro (Ausl di Bologna, Ferrara e

Dettagli

ASL Napoli 1 - Servizio Epidemiologia e Prevenzione Anno 2007 Direttore Prof. A. Simonetti

ASL Napoli 1 - Servizio Epidemiologia e Prevenzione Anno 2007 Direttore Prof. A. Simonetti ASL Napoli - Servizio Epidemiologia e Prevenzione Anno 7 ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLA ASL NAPOLI a cura di R. Ortolani e A. Simonetti Anno Il Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO EP/AL/71 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO 2008 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE Anno 2008 Edizione 2009 A cura di Daniela Lombardi, Pierangela Ferrero, Lorenza Ferrara, Carlo

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi MALATTIA INFETTIVA Malattia causata da microrganismi POSTULATI DI KOCH 1) Il microrganismo si deve trovare in tutti i malati e si deve isolare dalle lesioni 2) Si deve poter coltivare 3) Inoculato in un

Dettagli

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO

BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO EP/AL/65 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO 2007 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE Anno 2007 Edizione 2008 A cura di Daniela Lombardi, Lorenza Ferrara, Annalisa Finesso, Carlo

Dettagli

EP/AL/79 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE

EP/AL/79 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE EP/AL/79 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO 212 BOLLETTINO NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE Anno 211 Edizione 212 A cura di Daniela Lombardi, Pierangela Ferrero, Carlo Di Pietrantonj,

Dettagli

Sorveglianza delle malattie infettive

Sorveglianza delle malattie infettive Report 2012 Sorveglianza delle malattie infettive Il report ha l obiettivo di aggiornare il quadro della malattie infettive soggette a notifica per l anno 2012 e fornire approfondimenti relativi ad HIV/AIDS,

Dettagli

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie infettive: SMI Bologna, 23 febbraio 2012 Sistema di sorveglianza del Centro Europeo di Controllo delle Malattie Infettive (ECDC) A livello europeo

Dettagli

REPORT MALATTIE INFETTIVE

REPORT MALATTIE INFETTIVE U.O. Epidemiologia Servizio Epidemiologia e Sistemi Informativi e Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 3 TRIMESTRE E RIEPILOGO REPORT MALATTIE INFETTIVE INDICE Pag. TERZO

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA: ANNO Luglio 2016

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA: ANNO Luglio 2016 SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA: ANNO 2015 Luglio 2016 Sorveglianza delle malattie infettive in Lombardia Report 2015 UO Prevenzione DG Welfare Regione Lombardia A cura di: Danilo Cereda,

Dettagli

Malattie Infettive G. De Vito*, R. Scalise*, R. Colace * A.Mazzei**, A. Sutera Sardo**

Malattie Infettive G. De Vito*, R. Scalise*, R. Colace * A.Mazzei**, A. Sutera Sardo** Malattie Infettive G. De Vito*, R. Scalise*, R. Colace * A.Mazzei**, A. Sutera Sardo** Introduzione U.O. Igiene Pubblica* - Epidemiologia e Statistica Sanitaria** L Istituto Superiore di Sanità in collaborazione

Dettagli

l Homo technologicus riscoprì il brivido dei cibi crudi

l Homo technologicus riscoprì il brivido dei cibi crudi Oggetto: relazione attività anno 213 -consuntivo malattie trasmesse con gli alimenti (MDA). Con il passare del tempo lo scenario epidemiologico delle malattie trasmesse da alimenti è profondamente mutato

Dettagli

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive REPORT ANNO 2014 ASL MILANO 1 Il report è il risultato dell analisi dei dati riferiti alle patologie infettive *notificabili, verificatesi in

Dettagli

Cognome. Nome.. Data di nascita / / Sesso M F. N ricovero...data di ricovero / / Unità Operativa / Sez... Diagnosi di ricovero

Cognome. Nome.. Data di nascita / / Sesso M F. N ricovero...data di ricovero / / Unità Operativa / Sez... Diagnosi di ricovero SCHEDA SORVEGLIANZA INFEZIONI Data rilevazione / / Utente Cognome. Nome.. Data di nascita / / Sesso M F N ricovero...data di ricovero / / Unità Operativa / Sez... n. letto n. letto precedente (se trasferito

Dettagli

Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA1 Centro Anno 2011

Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA1 Centro Anno 2011 Servizio Epidemiologia e Prevenzione Direttore Prof. A. Simonetti Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA Centro Anno a cura di R. Ortolani e A. Simonetti Il Servizio

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010 U.O. Epidemiologia Servizio Epidemiologia e Sistemi Informativi e Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010 R E P O R T M A L A T T I E I N F E T T I V E INDICE

Dettagli

REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL AZIENDA USL REGGIO EMILIA Anno 2006

REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL AZIENDA USL REGGIO EMILIA Anno 2006 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DITTO : DOTT. G.L.GIOVANARDI SERVIZI IGIENE PUBBLICA PORT SULLA DISTRIBUZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL AZIENDA USL GGIO EMILIA Anno 26 La presente pubblicazione si

Dettagli

DENUNCE SANITARIE OBBLIGATORIE

DENUNCE SANITARIE OBBLIGATORIE OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FATEBENEFRATELLI PALERMO DIPARTIMENTO DI EMERGENZA - URGENZA Direttore: Dott. Michele Zagra DIREZIONE SANITARIA Direttore: Dott. Gianpiero Seroni MODELLO COMPORTAMENTALE DENUNCE

Dettagli

DPCS 2015 Analisi di Contesto

DPCS 2015 Analisi di Contesto Malattie Infettive e vaccinazioni Malattie prevenibili con vaccino L ASL di Milano ha come compito istituzionale l adesione al Piano Nazionale Vaccini per l immunizzazione attiva di tutti i bambini residenti

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA di COMO: ANNO 2014

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA di COMO: ANNO 2014 SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA di COMO: ANNO 2014 SISTEMA EPIDEMIOLOGICO di SORVEGLIANZA delle MALATTIE INFETTIVE Dipartimento di Prevenzione Medico - Servizio di Medicina Preventiva

Dettagli

Report mensile sulle principali patologie infettive in Lombardia gen-mag 2008 SITUAZIONE SEGNALAZIONI DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 MAGGIO 2008

Report mensile sulle principali patologie infettive in Lombardia gen-mag 2008 SITUAZIONE SEGNALAZIONI DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 MAGGIO 2008 SITUAZIONE SEGNALAZIONI DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 MAGGIO 2008 Il presente report, elaborato dai dati del sistema informativo MAINF, tratta dei casi di malattia infettiva segnalati alle ASL e verificatisi

Dettagli

Report statistico delle segnalazioni di malattie infettive in provincia di Modena. - MIFnewsletter - Anno 2010

Report statistico delle segnalazioni di malattie infettive in provincia di Modena. - MIFnewsletter - Anno 2010 Azienda USL di Modena Dipartimento di Sanità Pubblica Report statistico delle segnalazioni di malattie infettive in provincia di Modena - MIFnewsletter - Anno 2010 Servizio Igiene Pubblica Profilassi delle

Dettagli

THOTEL 13 MARZO 2013 FEROLETO ANTICO CORSO: LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE CON GLI ALIMENTI

THOTEL 13 MARZO 2013 FEROLETO ANTICO CORSO: LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE CON GLI ALIMENTI THOTEL 13 MARZO 2013 FEROLETO ANTICO CORSO: LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE CON GLI ALIMENTI MEDICO DI FAMIGLIA: «MA CHE FA DAVVERO?» Un medico che sa di malattie infettive più di un ginecologo,

Dettagli

REPORT MALATTIE INFETTIVE

REPORT MALATTIE INFETTIVE U.O. Epidemiologia Servizio Epidemiologia e Sistemi Informativi e Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO - RIEPILOGO 2009 REPORT MALATTIE INFETTIVE In questo report sono

Dettagli

7.1.3 IL CASO DELLA NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA

7.1.3 IL CASO DELLA NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA 7.1.3 IL CASO DELLA NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA FINALITA Prevenzione e controllo delle malattie sottoposte a sorveglianza mediante l identificazione di: livelli di incidenza impatto modelli per lo sviluppo

Dettagli

Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA1 Centro Anno 2009

Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA1 Centro Anno 2009 Anno 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione Direttore Prof. A. Simonetti Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA1 Centro Anno a cura di R. Ortolani e A. Simonetti Il

Dettagli

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA Allegato 1 La frequenza di una comunità infantile comporta la riconosciuta maggiore probabilità di contrarre malattie infettive. Per garantire a tutti i bambini, ai genitori ed al personale scolastico

Dettagli

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori XVIII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario C.R.I. Verona 22 25 settembre 2016 Cenni Storici La dimensione del fenomeno

Dettagli

sanità Avvertenze Istituti di ricovero Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) dimessi Degenza media Degenza totale Media accessi

sanità Avvertenze Istituti di ricovero Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) dimessi Degenza media Degenza totale Media accessi capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Direzione Generale Salute UO Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria

Direzione Generale Salute UO Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria La sorveglianza delle malattie infettive a trasmissione alimentare in regione Lombardia e il controllo dell igiene degli alimenti in RL, anche in vista di EXPO Direzione Generale Salute UO Governo della

Dettagli

Le notifiche di malattie infettive in Italia

Le notifiche di malattie infettive in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 4 Settore Sanità e previdenza Le notifiche di malattie infettive in Italia Anni 2000-2001 Contiene floppy disk Informazioni n. 7-2004

Dettagli

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - La % di vaccinati che garantisce la miglior protezione a tutta la popolazione deve attestarsi al di sopra di %. In Emilia-Romagna, per

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno Report dell 11 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno 11 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

Denuncia di Malattia Infettiva

Denuncia di Malattia Infettiva Denuncia di Malattia Infettiva Strumento determinante per la sorveglianza sulle malattie infettive insorgenti sul territorio con applicazione delle misure di profilassi e controllo al fine di impedire

Dettagli

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE Profilassi delle malattie infettive Èl insieme di misure che hanno lo scopo di prevenire l insorgenza e la diffusione delle malattie infettive Metodi diretti Limitazione

Dettagli

COLLABORAZIONE COMUNICAZIONE INCONTRI PERIODICI NEWSLETTER E - MAIL

COLLABORAZIONE COMUNICAZIONE INCONTRI PERIODICI NEWSLETTER E - MAIL COLLABORAZIONE COMUNICAZIONE INCONTRI PERIODICI NEWSLETTER E - MAIL 1 SETTORI DI INTERVENTO SISP DGR 2190 / 01 EPIDEMILOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE: PROFILASSI VACCINALE SORVEGLIANZA (NOTIFICHE)

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

Bollettino Epidemiologico Malattie Infettive 5 anni 1999 e 2000

Bollettino Epidemiologico Malattie Infettive 5 anni 1999 e 2000 5 anni 1999 e 2000 a cura Regione Toscana - Giunta Regionale Dipartimento del Diritto alla Salute e delle Politiche di Solidarietà Area Sistema Regionale di Prevenzione Collettiva Il sistema di rilevazione

Dettagli

Analisi delle notifiche delle malattie infettive nella Regione Abruzzo

Analisi delle notifiche delle malattie infettive nella Regione Abruzzo Analisi delle notifiche delle malattie infettive nella Regione Abruzzo negli anni 2008-2011 Claudio Turchi Servizio Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica ASL Lanciano-Vasto-Chieti dicembre 2012 Riassunto

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA1 Centro Anno 2010

Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA1 Centro Anno 2010 Anno Servizio Epidemiologia e Prevenzione Direttore Prof. A. Simonetti Andamento epidemiologico delle malattie infettive e diffusive nella ASL NA Centro Anno a cura di R. Ortolani e A. Simonetti Il Servizio

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA Cap00-Carosi 26-10-2009 13:10 Pagina V INDICE Autori Prefazione XIII XV CAPITOLO 1 APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA MALATTIA INFETTIVA 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La

Dettagli

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Cesena

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Cesena n. 8 maggio 26 EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Cesena EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL TERRITORIO DELL'AZIENDA

Dettagli

LE MALATTIE INFETTIVE IN TOSCANA

LE MALATTIE INFETTIVE IN TOSCANA Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana SETTORE SOCIALE OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA LE MALATTIE INFETTIVE IN TOSCANA Anni 1994-211 Agenzia regionale di sanità della Toscana Centralino:

Dettagli

PADOVA, 20 settembre 2012

PADOVA, 20 settembre 2012 Emergenze infettive: modello di risposta provinciale in Alto Adige PADOVA, 20 settembre 2012 Josef Simeoni, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell AS di Bolzano e primario del SISP del cs di Bolzano

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITÀ SMI

UN ANNO DI ATTIVITÀ SMI UN ANNO DI ATTIVITÀ SMI Bologna, 14 ottobre 2013 SMI SORVEGLIANZA MALATTIE INFETTIVE UN ANNO DI SMI 102 AGGIORNAMENTI UFFICIALI DEL SOFTWARE 211 UTENTI ATTIVI 38+60 GRUPPI COMPILATORI 14 SCHEDE AD HOC

Dettagli

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive La sorveglianza del Morbillo e della Rosolia post-natale in Italia Martina Del Manso

Dettagli

Decreto Ministeriale 15 dicembre 1990

Decreto Ministeriale 15 dicembre 1990 Decreto Ministeriale 15 dicembre 1990 Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive Aggiornamento alla GU 06/09/98 209. MALATTIE INFETTIVE E SOCIALI A) Malattie infettive e diffusive - Norme

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Report del 17 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 16 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 -

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2011- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - I dati estratti dal

Dettagli

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive Aggiornamento alla GU 06/09/98 209. MALATTIE INFETTIVE E SOCIALI A) Malattie infettive e diffusive - Norme generali D.M. 15 dicembre 1990 (1). Sistema

Dettagli

Malattie Emergenti ed Epidemiologia

Malattie Emergenti ed Epidemiologia Nuove Malattie emergenti in campo nazionale ed internazionale Dati epidemiologici del territorio ferrarese Dott. Alessandro Cucchi U.O. Igiene Pubblica AUSL Ferrara Malattie Emergenti ed Epidemiologia

Dettagli

SITUAZIONE SEGNALAZIONI/NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE ASL PROVINCIA DI COMO - ANNO 2013

SITUAZIONE SEGNALAZIONI/NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE ASL PROVINCIA DI COMO - ANNO 2013 SISTEMA EPIDEMIOLOGICO DI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE Dipartimento di Prevenzione Medico - Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità Annalisa Donadini - Carla Nespoli Matteo Capobussi* *Scuola

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI. D. Tiberti - SEREMI ASL AL

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI. D. Tiberti - SEREMI ASL AL Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI. D. Tiberti - SEREMI ASL AL I fattori di rischio e i determinanti delle malattie infettive esposizione all agente eziologico (trasmissione

Dettagli

LORO SEDI. modifica recapiti ISS per segnalazioni malattie infettive di cui alla DGR 6117/2007- aggiornamento

LORO SEDI. modifica recapiti ISS per segnalazioni malattie infettive di cui alla DGR 6117/2007- aggiornamento Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data:22/08/08 Protocollo:Hi.2008.0031963 Ai Direttori Generali delle ASL Ai Direttori Sanitari delle ASL LORO SEDI Oggetto: modifica recapiti ISS per segnalazioni

Dettagli

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica n. 17 Maggio 29 EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL TERRITORIO DELL'AZIENDA U.S.L. DI CESENA

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA Segnalazioni e distribuzione della casistica nel 28 (dati definitivi) e Casistica (provvisoria) a tutto settembre 29 Premessa La sorveglianza sanitaria nei confronti

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

Le malattie infettive nella ex Zona Territoriale 7 di Ancona

Le malattie infettive nella ex Zona Territoriale 7 di Ancona Dipartimento di Prevenzione Sede di Ancona U. O. Igiene e Sanità Pubblica U. O. Epidemiologia Le malattie infettive nella ex Zona Territoriale 7 di Ancona Anni 2002-2009 Aprile 2011 1 Stesura del documento

Dettagli

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A Sede Legale: Via Ariosto, 3 00185 Roma P.I. 04735671002 Prot. N. Del Dipartimento di Prevenzione S.I.S.P U.O.S.Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Responsabile: Dr.ssa ERCOLE Andreina Sede: Via

Dettagli

La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma: epatite A

La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma: epatite A AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di Riferimento Regionale per i Viaggiatori Internazionali La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

INTRODUZIONE ALLA PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE CdL in Infermieristica, a.a. 2014-15 INTRODUZIONE ALLA PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE 07-05-2015 Brigida L. Marta Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale Dipartimento di

Dettagli

REPORT MALATTIE INFETTIVE 2 TRIMESTRE 2009

REPORT MALATTIE INFETTIVE 2 TRIMESTRE 2009 U.O. Epidemiologia Servizio Negoziazione Acquisti Sanitari ed Epidemiologia Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione REPORT MALATTIE INFETTIVE 2 TRIMESTRE 2009 A partire da questo report, preparato

Dettagli

La gravidanza nella salute globale

La gravidanza nella salute globale La gravidanza nella salute globale MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO: Morbillo, parotite, rosolia, varicella Nadia Gussetti VERONA 15 16 Dicembre 2016 Lettera Circolare del 20/02/2013 Obiettivi della sorveglianza

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive. Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive. Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Attuazione Programmazione

Dettagli

REPORT MALATTIE INFETTIVE 3 TRIMESTRE 2009

REPORT MALATTIE INFETTIVE 3 TRIMESTRE 2009 U.O. Epidemiologia Servizio Negoziazione Acquisti Sanitari ed Epidemiologia Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione REPORT MALATTIE INFETTIVE 3 TRIMESTRE 2009 Continua ad essere di grande attualità

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO

REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO REPORT DELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NEL LAZIO Epidemic Settimana 7, 15-21 Febbraio 2016 Piano Regionale per la Sorveglianza e la Gestione di Emergenze Infettive durante il Giubileo Straordinario

Dettagli

Tavola Istituti di cura, posti-letto ordinari, degenze e giornate di degenza per provincia - Anno 2002

Tavola Istituti di cura, posti-letto ordinari, degenze e giornate di degenza per provincia - Anno 2002 Tavola 4.1 - Istituti di cura, posti-letto ordinari, degenze e giornate di degenza per provincia - Anno 2002 Istituti Posti letto ordinari Degenze Giornate di degenza PROVINCE ANNI N. Di cui non rispondenti

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Report. Attività di Prevenzione e Controllo anno Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Report. Attività di Prevenzione e Controllo anno Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria Report Attività di Prevenzione e Controllo anno 2016 Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria Edizione febbraio 2017 1 Report delle Attività di Prevenzione e Controllo anno 2016 Indice 1. Introduzione

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli