SECONDO INCONTRO FORMATIVO MERCOLEDI 28 ALLE ORE 18,00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECONDO INCONTRO FORMATIVO MERCOLEDI 28 ALLE ORE 18,00"

Transcript

1 Newsletter alisolidali onlus N. 2/2015 del 27 Gennaio 2015 SECONDO INCONTRO FORMATIVO MERCOLEDI 28 ALLE ORE 18,00 INDICE MERCOLEDI PROSSIMO 28 ALLE ORE 18 SECONDO INCONTRO FORMATIVO NELLA SEDE DI VIA PIOVESE N 74 DISTR. SANITARIO SOPRA LE POSTE INCONTRO CON VOLONTARI E SIMPATIZZANTI MERCOLEDI 4 FEBBRAIO ORE 18 ALCUNE RIFLESSIONI AIUTATI DALLE IMMAGINI TRATTE DALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK PER CHI NON SCARICA CORRETTAMENTE LE IMMAGINI Archivio Newsletter:

2 MERCOLEDI PROSSIMO 28 ALLE ORE 18 SECONDO INCONTRO FORMATIVO NELLA SEDE DI VIA PIOVESE N 74 DISTR. SANITARIO SOPRA LE POSTE Mercoledì prossimo 28 Gennaio alle ore 18 siete invitati volontari, aderenti e tutti coloro che sono interessati al tema dell educazione e della genitorialità. Saremo accompagnati da Michele de Palo, educatore e formatore del Comune di Padova e componente dell equipe del Centro per l Affido e la Solidarietà Familiare e dalla Dott.ssa Rita Maria Zobel, Psicologa e Psicoterapeuta, esperta nell ambito dei bisogni educativi dell infanzia e dell adolescenza, e attualmente consulente della Fondazione Opera Edimar per il progetto Una rete di famiglie per le famiglie in difficoltà. Persone autorevoli ed esperte che abbiamo avuto modo di conoscere nel nostro primo incontro e che ci guideranno nell approfondire temi che ci riguardano direttamente come genitori e come accompagnatori-animatori della rete di Alisolidali. Nessun impegno sarà chiesto a chi voglia solo approfondire la propria conoscenza. I più piccoli, come sempre avranno un loro spazio seguiti dalle nostre animatrici. Per informazioni prendete contatto con Sara , Simonetta e Guido VIENI A TROVARCI MERCOLEDI ALLE 18, TI ASPETTIAMO! ******************************Torna all indice INCONTRO CON VOLONTARI E SIMPATIZZANTI MERCOLEDI 4 FEBBRAIO ORE 18 Ci vediamo ormai tutti i mercoledì per la formazione ma anche per organizzare il lavoro come volontari. Chi volesse dare una mano è il benvenuto, abbiamo già una pria tabella di marcia. Ringraziamo i volontari che hanno partecipato mercoledì 7 gennaio scorso e che hanno dato la loro disponibilità. Aspettiamo anche altri: ogni competenza può essere utile alla realizzazione dei nostri obiettivi! Mercoledì 4 Febbraio alle ore 18 Dobbiamo arredare la sala che è praticamente vuota! Chi conosce ditte o negozi o persone disposte a donare arredi per dei locali da adibire per il doposcuola o per svago (moquette o tappeti, tavolini, sedie e armadi) si metta in contatto con noi. Per ora chiediamo la disponibilità in attesa di verificare le effettive esigenze.

3 ******************************Torna all indice ALCUNE RIFLESSIONI AIUTATI DALLE IMMAGINI TRATTE DALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

4 ******************************Torna all indice

5 PER CHI NON SCARICA CORRETTAMENTE LE IMMAGINI Archivio Newsletter: CONTINUA SUL SITO LA RACCOLTA DI ADESIONI PER ATTIVARE UN SOSTEGNO CORRENTE POSTALE PER DONAZIONI RICHIEDETE VIA MAIL IL BOLLETTINO PERSONALIZZATO In posta ALISOLIDALI ONLUS C/C N In banca o via internet IBAN: IT 56 B Cassa di Risparmio del Veneto Ag Vai a visitare la pagina troverai molti modi per aiutare i bambini a crescere felici BASTANO POCHE ORE LA SETTIMANA PER AIUTARE I BAMBINI A CRESCERE FELICI!! METTITI IN CONTATTO CON NOI P-A-S-S-A-P-A-R-O-L-A-! GRAZIE! Scriveteci e mandate la vostra adesione alla rete o come volontario. Sara , Simonetta e Guido SEGUICI E DIFFONDI LA PAGINA FACEBOOK: PIU DI 1700 MI PIACE! alisolidali in Facebook alisolidali è presente in Facebook con una pagina informativa. Clicca su Mi piace e invita i tuoi amici

6 IL NUOVO SITO E ONLINE PER COMUNICARE CON NOI info@alisolidali.it guido.barbieri@alisolidali.it Tel simonetta.merlin@alisolidali.it Tel ******************************Torna all indice Associazione alisolidali onlus Via degli Arditi, Padova - C.F CC POSTALE ALISOLIDALI ONLUS C/C N IBAN: IT 56 B Cassa di Risparmio del Veneto Ag info@alisolidali.it Lei riceve questa perché il suo indirizzo di posta elettronica è presente nei database dell Associazione e provengono da vostra comunicazione o da comunicazione dei soci fondatori e simpatizzanti di alisolidali onlus. Se Lei non intende dare il Suo consenso all'invio della presente comunicazione o se questa Le è pervenuta per errore, Le porgiamo le nostre più sentite scuse per il disagio arrecatole. Ai sensi di Legge, può rispondere a questo messaggio di posta elettronic a (all'indirizzo info@alisolidali.it ), indicando gli indirizzi da cancellare. Un messaggio Le confermerà l'accoglimento dell istanza e la conseguente cancellazione dei Suoi dati. Grazie

INDICE VENERDI 3 OTTOBRE IL RACCONTO DELLA SERATA. IL NUOVO SITO E ONLINE e le visite in crescita fino a 27 al giorno!

INDICE VENERDI 3 OTTOBRE IL RACCONTO DELLA SERATA. IL NUOVO SITO E ONLINE  e le visite in crescita fino a 27 al giorno! Newsletter alisolidali onlus N. 5/2014 del 02 Ottobre NEWS IN EVIDENZA FESTA DELLA SOLIDARIETA FAMILIARE E STATO UN SUCCESSO Un ringraziamento particolare al GAZZETTINO presente con la giornalista Luisa

Dettagli

INDICE IL SINDACO MASSIMO BITONCI E FRANCESCO FAMA AD ALISOLIDALI

INDICE IL SINDACO MASSIMO BITONCI E FRANCESCO FAMA AD ALISOLIDALI Newsletter alisolidali onlus N. 9/2015 del 2 Dicembre 2015 NEWS IN EVIDENZA MERCATINO DI NATALE TUTTI I SABATO E DOMENICA DI DICEMBRE IL SINDACO E L AMMINISTRAZIONE INCONTRANO ALISOLIDALI INDICE IL MERCATINO

Dettagli

Newsletter alisolidali onlus N. 3/2016 del 20 Maggio 2016

Newsletter alisolidali onlus N. 3/2016 del 20 Maggio 2016 Newsletter alisolidali onlus N. 3/2016 del 20 Maggio 2016 IN EVIDENZA!!! IL CENTRO ESTIVO!! Segnati il nostro Codice fiscale e firma per il 5X1000. A te non costa nulla ma per i nostri bambini è un aiuto

Dettagli

NEWS IN EVIDENZA. Tutti invitati all incontro aperto a genitori e famiglie Venerdì 20 Novembre alle 17,45

NEWS IN EVIDENZA. Tutti invitati all incontro aperto a genitori e famiglie Venerdì 20 Novembre alle 17,45 Newsletter alisolidali onlus N. 8/2015 del 12 Novembre 2015 NEWS IN EVIDENZA Tutti invitati all incontro aperto a genitori e famiglie Venerdì 20 Novembre alle 17,45 INDICE RIPRESE LE ATTIVITA E I TAVOLI

Dettagli

BUONA PASQUA DA TUTTI I BAMBINI E I VOLONTARI DI ALISOLIDALI

BUONA PASQUA DA TUTTI I BAMBINI E I VOLONTARI DI ALISOLIDALI Newsletter alisolidali onlus N. 5/2015 del 03 Aprile 2015 BUONA PASQUA DA TUTTI I BAMBINI E I VOLONTARI DI ALISOLIDALI PRESENTATA ALL AMMINISTRAZIONE LA CAMPAGNA 5X1000 Segnati il nostro Codice fiscale

Dettagli

INDICE APERTO TUTTI I POMERIGGI IL LUOGO DI ACCOGLIENZA DIURNA PER I BAMBINI E RAGAZZI IL 5X1000 UN PREZIOSO SOSTEGNO CHE NON COSTA NULLA

INDICE APERTO TUTTI I POMERIGGI IL LUOGO DI ACCOGLIENZA DIURNA PER I BAMBINI E RAGAZZI IL 5X1000 UN PREZIOSO SOSTEGNO CHE NON COSTA NULLA Newsletter alisolidali onlus N. 4/2015 del 18 Marzo 2015 ALISOLIDALI AL XIV FORUMSAD DI TORINO IL MERCATINO SOLIDALE Sabato e Domenica 21-22 e 28-29 Segnati il nostro Codice fiscale e firma per il 5X1000.

Dettagli

Buona estate!! Newsletter alisolidali onlus N. 7/2015 del 14 Luglio 2015 INDICE AIUTIAMO I BAMBINI COLPITI DAL TORNADO

Buona estate!! Newsletter alisolidali onlus N. 7/2015 del 14 Luglio 2015 INDICE AIUTIAMO I BAMBINI COLPITI DAL TORNADO Newsletter alisolidali onlus N. 7/2015 del 14 Luglio 2015 Buona estate!! INDICE AIUTIAMO I BAMBINI COLPITI DAL TORNADO UN RIGRAZIAMENTO PER LE DONAZIONI RICEVUTE ALISOLIDALI AUGURA A TUTTI UNA BUONA ESTATE

Dettagli

BUON NATALE! E FELICE 2015 A TUTTI I SOSTENITORI SOCI E VOLONTARI DI ALISOLIDALI

BUON NATALE! E FELICE 2015 A TUTTI I SOSTENITORI SOCI E VOLONTARI DI ALISOLIDALI Newsletter alisolidali onlus N. 9/2014 del 19 DICEMBRE 2014 NEWS IN EVIDENZA QUANTA GENTE AL MERCATINO DI NATALE BUON NATALE! E FELICE 2015 A TUTTI I SOSTENITORI SOCI E VOLONTARI DI ALISOLIDALI! ANCORA

Dettagli

Newsletter alisolidali N. 1 /2014 del 15 Giugno 2014

Newsletter alisolidali N. 1 /2014 del 15 Giugno 2014 Newsletter alisolidali N. 1 /2014 del 15 Giugno 2014 E nata l Associazione Alisolidali! Chi siamo Cosa vogliamo fare Alisolidali in Facebook La Difesa del Popolo parla di noi Prossimi appuntamenti Ringraziamenti

Dettagli

donazioni-contributi-volontariato-villaggio-solidale - Villaggio Solidale di Mirano

donazioni-contributi-volontariato-villaggio-solidale - Villaggio Solidale di Mirano Puoi sostenere il Villaggio Solidale in molti modi: - Dona un mattone solidale! - Donazione continuativa - RID - Donazioni di materiali e beni - Un regalo solidale per i tuoi cari - 5 per mille - Volontariato

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

Dossier Progetto LIM AMICI DELL IC-CAVOUR. Con il patrocinio del Comune di Pavia. Assessorato all'istruzione e Politiche giovanili

Dossier Progetto LIM AMICI DELL IC-CAVOUR. Con il patrocinio del Comune di Pavia. Assessorato all'istruzione e Politiche giovanili Con il patrocinio del Comune di Pavia Assessorato all'istruzione e Politiche giovanili Dossier Progetto LIM AMICI DELL IC-CAVOUR,VIA J.MENOCCHIO 18, PAVIA - TEL 3401752862- EMAIL:EMILIA.GIAMMARIA@GMAIL.COM

Dettagli

MODULO DI ASSOCIAZIONE

MODULO DI ASSOCIAZIONE MODULO DI ASSOCIAZIONE SOCIO COLLABORATORE 990 Euro* 159 Euro (solo per nuovi associati) VANTAGGI PER I SOCI COLLABORATORI DELLA CCIS: SERVIZI DI CONSULENZA PER LA COSTITUZIONE DI NUOVE SOCIETÀ POSSIBILITÁ

Dettagli

Les Combes 16. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2016

Les Combes 16. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2016 Associazione Maria Madre della Provvidenza Onlus C.so Trapani, 25 10139 Torino e-mail: scrivi@ammp.it sito web: www.ammp.it C.F. 97571490016 Non è una colonia, è una gioiosa esperienza di vita! Les Combes

Dettagli

Promosso da Provincia di Biella in collaborazione con A.N.A.I. Piemonte e Valle d Aosta progetto nazionale Archivi della moda del 900 con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione Monte dei Paschi di

Dettagli

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA INDAGINE SUI DOPOSCUOLA Il seguente questionario viene somministrato allo scopo di poter predisporre una mappatura aggiornata dei doposcuola della Diocesi Ambrosiana, che abbiano qualche legame con la

Dettagli

Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole

Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole Esperienza Associazione IL MANTELLO Onlus Mariano Comense ( CO) Fenaroli Valentino Aumento delle richieste di supporto

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI PER CELEBRARE I TUOI MOMENTI PIÙ BELLI

BOMBONIERE SOLIDALI PER CELEBRARE I TUOI MOMENTI PIÙ BELLI BOMBONIERE SOLIDALI PER CELEBRARE I TUOI MOMENTI PIÙ BELLI Tutto il calore di un dono solidale per aiutare i bambini cerebropatici della Casa del Sole Onlus Il Sole in Dono è quello della Casa del Sole

Dettagli

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012. t a n t e t i n t e in rete c/o l Istituto Comprensivo Statale VR 11 Borgo Roma Via Udine, 2-37135 Verona - Tel 045 501349-Fax 045 582044 C.F.: 93185230237 e-mail: rete@retetantetinte.it www: retetantetinte.

Dettagli

GRF febbraio 2016

GRF febbraio 2016 REPORT GRF 2016 13 febbraio 2016 Bisogno Strutture Caritative Banco Farmaceutico Banco Farmaceutico Banco Farmaceutico opera ogni giorno per alleviare la sofferenza di chi è più povero, recuperando farmaci

Dettagli

Le nuove bomboniere di Project for People. Su misura per te.

Le nuove bomboniere di Project for People. Su misura per te. CAMPAGNA IL TUO PENSIERO CONTA A FAVORE DI 100.000 MAMME IN INDIA, BRASILE E BÉNIN. Le nuove bomboniere di Project for People. Su misura per te. Pergamene Biglietti Scatoline Sono arrivate le nuove bomboniere

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE OPPLA DOPOSCUOLA GIORNI

MODULO DI ISCRIZIONE OPPLA DOPOSCUOLA GIORNI MODULO DI ISCRIZIONE OPPLA DOPOSCUOLA GIORNI : dal lunedì al venerdì - ORARIO : dalle 12,30 alle 18 - SEDE: Fondazione Lucia De Conz (San Gregorio nelle Alpi) luogo, data, Il sottoscritto nato a. il Residente

Dettagli

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti L Arte di amarsi (l autostima) Per tutti amarsi e stimare sé stessi è molto importante nella vita. Per i genitori,gli educatori, gli insegnanti lo è ancora di più Il seminario ha come obiettivo quello

Dettagli

VARESE ALZHEIMER ONLUS

VARESE ALZHEIMER ONLUS Magritte: Le promesse VARESE ALZHEIMER ONLUS Casa Alzheimer Fondazione Molina Viale Borri 133 21100 Varese Tel. e Fax 0332 813.295 Sito internet: www.alzheimervarese.org e-mail info@alzheimervarese.org

Dettagli

ipotesi di spesa con dettaglio dei costi evidenziando la relativa aliquota Iva;

ipotesi di spesa con dettaglio dei costi evidenziando la relativa aliquota Iva; BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI SULLA LEGALITÁ DESTINATI ALLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO - A.S.2014/15. 1. Oggetto L Amministrazione comunale con la deliberazione di C.C. n.6 del 30

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con Modulo di richiesta di partecipazione al CAMPUS BAT 4^ edizione BAT Campus estate 2016 Learning Resort Castelbasso, Bresimo (TN) 1 BAT CAMPUS 12 18 giugno 2016 2 BAT CAMPUS 4 10 settembre

Dettagli

dr.ssa Passarini Maria Luisa

dr.ssa Passarini Maria Luisa dr.ssa Passarini Maria Luisa Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale svolge attività di psicoterapia per l infanzia, l adolescenza e l età adulta e di consulenza per la coppia, per i genitori e la genitorialità.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHEDA DI ISCRIZIONE A.S. 2017/2018 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA - Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali che la riguardano saranno

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per chiederci un sostegno per il 2018 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2017) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla

Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla Chi siamo Genitori si diventa onlus nasce nel 1999 su iniziativa di alcune famiglie adottive. Siamo un associazione di volontariato a favore

Dettagli

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014 ENTE FORMATIVO SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI Viale Murillo, 17 20149 Milano Tel. 02/40305260 / Fax 02/94394930 E-mail: info@scuolasuperiorects.it Corso di

Dettagli

Scuola Località Ladine

Scuola Località Ladine Ai Direttori Generali Regionali Loro Sedi Ai Dirigenti degli Uffici scolastici provinciali Loro Sedi Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Bolzano Al Dirigente Generale per la Provincia

Dettagli

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona con il patrocinio di ancona 24 MAGGIO 2013 ore 9.00-17.30 Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino Programma Mattino ore 8.30 Registrazione

Dettagli

MD rev Modulo Allegato Tecnico Corporate. 5) Luogo di montaggio: 6) Regione: Legge Regionale n. del 7) Descrizione struttura:

MD rev Modulo Allegato Tecnico Corporate. 5) Luogo di montaggio: 6) Regione: Legge Regionale n. del 7) Descrizione struttura: 1) data: 2) Nome, Cognome 3) Recapiti Telefonici: 4) Indirizzo e-mail: 5) Luogo di montaggio: 6) Regione: Legge Regionale n. del 7) Descrizione struttura: 8) Numero di cani: 9) Budget di spesa previsto:

Dettagli

Nella stessa collana

Nella stessa collana Nella stessa collana John Gottman (con Joan DeClaire) Intelligenza emotiva per un figlio Andrew G. Marshall Proteggi il tuo matrimonio dai figli Daniele Novara È meglio dirsele Litigare fa bene Anna Oliverio

Dettagli

Investiamo nel vostro futuro. Prot. n 76 Molfetta, 20 gennaio 2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di esperti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Investiamo nel vostro futuro. Prot. n 76 Molfetta, 20 gennaio 2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di esperti IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unione Europea Fondo Sociale Europeo Scuola Secondaria 1 Grado San Domenico Savio Via G. Salvemini, 1. Tel 0803341097 Fax 0803340252 70056 Molfetta (BA) C.F. 83004250722 e-mail bamm159005@istruzione.it

Dettagli

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015 Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015 Ente/Agenzia: Associazione mediamente Titolo del corso: La genitorialita condivisa di bambini sotto i cinque anni: dalle battaglie dei

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI BUSSOLENO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI BUSSOLENO DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI BUSSOLENO Prot. N 1775/B32 OGGETTO: presentazione iniziative Centro Informazione Documentazione Inserimento Scolastico Stranieri. Gentile Collega, ho avuto occasione di concordare

Dettagli

Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino

Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino L esperienza di costruzione di una rete di comunicatori istituzionali Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino L IDEA All interno della sua struttura di comunicazione l Ordine dei Medici di Torino

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO La più grande fiera del mondo sulla scuola arriva in Italia. 27>29 Settembre Firenze Fortezza da Basso 1 Fiera Didacta Italia 2017 Didacta International, da oltre

Dettagli

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi presenta CRESCERE GENITORI PERCORSO FORMATIVO GENITORI SCUOLA PRIMARIA Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi CHI SIAMO L Associazione Culturale di Promozione Sociale "Pensieri e Parole" nasce

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ PER CHI AMA DARSI DA FARE

NUOVE OPPORTUNITÀ PER CHI AMA DARSI DA FARE Collabori con noi! NUOVE OPPORTUNITÀ PER CHI AMA DARSI DA FARE Aiuti i suoi amici e conoscenti e ottenga una provvigione in contanti in segno di riconoscimento. Diventi la nostra ambasciatrice immobiliare.

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE

EDUCATORE PROFESSIONALE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Zecca Mariangela Via Veneto n.6, 73010 Surbo (LE) 320/0468718 mariangelazecca@live.it Sesso Femminile Data di nascita 16 DIC. 78 Nazionalità Italiana POSIZIONE PER

Dettagli

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK SOTTO LA VOCE PROGETTI TROVEREMO Progetti 2002 presentati in Regione Lombardia Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI

Dettagli

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN)

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN) SS oo ss tt ee gg nn oo nn ee ll ll uu tt tt oo tt rr aa mm ii tt ee cc oo rr rr ii ss pp oo nn dd ee nn zz aa COR- RISPONDENZE La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle

Dettagli

RICHIESTA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

RICHIESTA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE 1 RICHIESTA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE Il sottoscritto nato il a C.F. residente a prov. e residente in Via/Piazza n. in qualità di persona fisica rappresentante legale dell impresa/società/ente

Dettagli

Manuale per la comunicazione dei vostri progetti sostenuti dal bando

Manuale per la comunicazione dei vostri progetti sostenuti dal bando Manuale per la comunicazione dei vostri progetti sostenuti dal bando In questo documento trovate alcune indicazioni di carattere generale su come comunicare il vostro progetto, sostenuto dalla nostra Fondazione

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

Catalogo Un anno di vita insieme

Catalogo Un anno di vita insieme Catalogo 2012 Un anno di vita insieme Per i tuoi regali di Natale scegli di trascorrere un anno di vita insieme a noi: donerai un sorriso ai bambini del Sahel. Scegli i tuoi regali aziendali all interno

Dettagli

Da consegnare (a mano) da parte dei ragazzi all Informagiovani

Da consegnare (a mano) da parte dei ragazzi all Informagiovani Timbro Informagiovani Data di ricevimento Da consegnare (a mano) da parte dei ragazzi all Informagiovani SCHEDA PRESENTATA DA COGNOME NOME TEL. CELL. Questa scheda deve essere compilata e firmata in originale

Dettagli

Combatte la fame nel mondo. WFP/Shehzad Noorani. A Natale un gesto speciale è il regalo più bello.

Combatte la fame nel mondo. WFP/Shehzad Noorani. A Natale un gesto speciale è il regalo più bello. Combatte la fame nel mondo WFP/Shehzad Noorani A Natale un gesto speciale è il regalo più bello. Foto copertina: WFP/Shehzad Noorani Istituito nel 1963, il WFP Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni

Dettagli

Il direttivo del Circolo e il parroco don Lorenzo Voltolin. 1. FREQUENTO IL PATRONATO? Sì, come volontario Sì, spesso Sì, qualche volta No, mai

Il direttivo del Circolo e il parroco don Lorenzo Voltolin. 1. FREQUENTO IL PATRONATO? Sì, come volontario Sì, spesso Sì, qualche volta No, mai Carissimo/a residente in Voltabrusegana o frequentante la parrocchia, nel nostro territorio la comunità, da molti anni, ha attivo un circolo ricreativo. Il Circolo S. Martino è stato fondato il 10 febbraio

Dettagli

GLI ADOLESCENTI RICCHEZZA E RISCHI

GLI ADOLESCENTI RICCHEZZA E RISCHI GLI ADOLESCENTI RICCHEZZA E RISCHI PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA Progetto Una scuola multimediale al passo dei tempi https://www.meridonare.it/progetto/una-scuola-multimediale-al-passo-dei-tempi ISTITUTO

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

orientamento scolastico Una scelta consapevole per il tuo futuro

orientamento scolastico Una scelta consapevole per il tuo futuro orientamento scolastico Una scelta consapevole per il tuo futuro orientamento alla scelta universitaria Curriculum e colloqui di lavoro test di orientamento online colloquio d orientamento individuale

Dettagli

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Via Meravigli 9/b, Milano. Programma per giornate

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Via Meravigli 9/b, Milano. Programma per giornate Dal 14 febbraio 2017 9.00-18.00 Via Meravigli 9/b, Milano LE DATE DEL CORSO 14-21-28 febbraio 2017 7-14-21-28 marzo - 4 aprile 2017 Esame finale: 11-13 aprile 2017 Programma per giornate Nell offerta formativa

Dettagli

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione Iscritto con il numero 1164 all Albo dei Fondi Pensione Cassa Previdenza e Assistenza CISL Fondo Pensione Circolare operativa relativa alle nuove procedure di contribuzione Istruzioni di carattere generale

Dettagli

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari LICEO ARTISTICO ISTITUTO D'ARTE PINO PASCALI Con l'europa, investiamo nel vostro futuro 70123 Bari, Corso Vittorio Veneto 14, tel. 080 5793902 501 BASD01000A serale:basd01050q c.c.p. 12902706 c.f. 80006080727

Dettagli

V MODULO DI 8 ORE - PROGRAMMA DEFINITIVO

V MODULO DI 8 ORE - PROGRAMMA DEFINITIVO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/08 Art. 98 Comma 2 ed Allegato XIV) V MODULO DI 8 ORE - PROGRAMMA DEFINITIVO Con la presente comunichiamo

Dettagli

Monitoraggio delle Linee di Indirizzo per l affidamento familiare. Paola Milani, Claudia Carbonin, Ombretta Zanon

Monitoraggio delle Linee di Indirizzo per l affidamento familiare. Paola Milani, Claudia Carbonin, Ombretta Zanon Monitoraggio delle Linee di Indirizzo Paola Milani, Claudia Carbonin, Ombretta Zanon Presentazione partecipanti e di tutti i soggetti Presentazione del protocollo: finalità, contenuti, azioni, strumenti

Dettagli

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE In collaborazione con il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE INCONTRI

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

Modulo di richiesta di partecipazione al 4 Digital Summer Adventure inglese - scuola superiore Castelbasso, Bresimo (TN) 7-12 luglio 2014

Modulo di richiesta di partecipazione al 4 Digital Summer Adventure inglese - scuola superiore Castelbasso, Bresimo (TN) 7-12 luglio 2014 in collaborazione con e con la partecipazione dei formatori del progetto DEAL del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue Università Ca' Foscari Venezia Modulo di richiesta di partecipazione al

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

Oggetto :Carta dei servizi territoriali didattico ricreativi ed educativi di supporto alla famiglia

Oggetto :Carta dei servizi territoriali didattico ricreativi ed educativi di supporto alla famiglia Relazione inerente all attività di doposcuola e prescuola dell Associazione Piccoli Amici all interno dei locali della scuola L. Radice di via del Carabiniere Dopo scuola I nostri gruppi di dopo scuola

Dettagli

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Centri Sportivi Aziendali e Industriali Centri Sportivi Aziendali e Industriali Corso di formazione Educatore Sportivo CSAIn 1 Livello (5-11 anni) FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortoreto

Istituto Comprensivo Tortoreto Istituto Comprensivo Tortoreto Da: Laboratorio Formazione [laboratorioformazione2@gmail.com] Inviato: domenica 27 dicembre 2015 14:41 A: undisclosed-recipients: Oggetto: Edizione gennaio 2016: corsi rimborsabili

Dettagli

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO - Dinamiche relazionali e metodologie didattiche nei gruppi di apprendimento Comportamenti antisociali e ruolo educativo della scuola CALENDARIO DIDATTICO Anno accademico 2007/2008 LE LEZIONI N lez. Giorno

Dettagli

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE Nasce il nuovo portale di riferimento della categoria: GEOMETRI IN RETE. Questo portale aggrega i siti della CIPAG, CNG e della Fondazione Geometri. L idea nasce per offrire ai propri iscritti un servizio

Dettagli

EasyWeb Gold di eni. offerta dedicata associazione pionieri e veterani eni

EasyWeb Gold di eni. offerta dedicata associazione pionieri e veterani eni EasyWeb Gold di eni offerta dedicata associazione pionieri e veterani eni agenda le caratteristiche dell offerta come aderire tempi di attivazione 2 Caratteristiche dell offerta EasyWeb Gold Il pacchetto

Dettagli

Oggetto: Corso di formazione Educatore Sportivo 1 Livello FIARC (5-11 anni).

Oggetto: Corso di formazione Educatore Sportivo 1 Livello FIARC (5-11 anni). Agli Istruttori federali E p.c. Ai Comitati Regionali Ai Responsabili Regionali Istruzione Rif.: 067/2014. Milano, 5 dicembre 2014. Oggetto: Corso di formazione Educatore Sportivo 1 Livello FIARC (5-11

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Le realtà coinvolte Enti autorizzati Informano, formano,

Dettagli

Un anno di vita insieme

Un anno di vita insieme Chi siamo Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) è la più grande organizzazione umanitaria che combatte la fame nel mondo. Missione prioritaria del WFP è fornire assistenza alimentare

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

Les Combes 14. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2013

Les Combes 14. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2013 Associazione Maria Madre della Provvidenza Onlus C.so Trapani, 25 10139 Torino e-mail: scrivi@ammp.it sito web: www.ammp.it C.F. 97571490016 Non è una colonia, è una gioiosa esperienza di vita! Les Combes

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche A tutti gli interessati Oggetto: Stage di preparazione alle Olimpiadi della Fisica Camerino, 23 dicembre 2010 Facendo seguito alla prima circolare, si comunicano modalità d iscrizione, importo della quota

Dettagli

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

dallã   assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto à  œ [Per saperne di Newsletter Terra! onlus aprile 2016 Mescolate piãƒâ¹] contadini, mescolateã   Cosà   Ã Newsletter Terra! onlus aprile 2016 e come si fa la La rete selezione Inviato da : riccardofr

Dettagli

Centro Ricreativo estivo destinato ai ragazzi della scuola primaria e secondaria. Scheda di iscrizione

Centro Ricreativo estivo destinato ai ragazzi della scuola primaria e secondaria. Scheda di iscrizione Centro Ricreativo estivo destinato ai ragazzi della scuola primaria e secondaria Scheda di iscrizione Io sottoscritto residente in via a.... Codice fiscale... ISCRIVO mio/mia figlio/a.... Ai turni del

Dettagli

CORSI DI PROGETTAZIONE

CORSI DI PROGETTAZIONE Associazione Culturale CORSI DI PROGETTAZIONE Che sia di un grande giardino o di un piccolo balcone, chi è proprietario di uno spazio verde è in continua ricerca della ideale disposizione delle piante

Dettagli

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini

Dettagli

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013 VISITA GUIDATA Inaugurazione XVIII a.a. accompagnati dal Prof. ANTONIO SOLIGON, storico locale, faremo visita alla: Pieve di S.PIETRO APOSTOLO Seguirà momento conviviale I corsi si svolgeranno presso la

Dettagli

Iscrizione online alla Mensa Scolastica

Iscrizione online alla Mensa Scolastica Città di Conegliano AVVISO AI GENITORI Iscrizione online alla Mensa Scolastica A partire dall anno scolastico 2017/2018, per accedere al Servizio Mensa Scolastica è richiesta obbligatoriamente l iscrizione

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6 Accoglienza: una sfida per persone, territorio, istituzioni Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6 Cos è l affidamento familiare? L accoglienza

Dettagli

DI SEGUITO Il RESOCONTO DETTAGLIATO

DI SEGUITO Il RESOCONTO DETTAGLIATO 12.07.2012 PROGETTI Anno Scolastico 2011 2012 - Resoconto di fine anno - Si propone di seguito un breve resoconto dei progetti realizzati in collaborazione tra l Amministrazione Comunale di Cinto Caomaggiore

Dettagli

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana. Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana. dott.ssa Lucia Greco, dott.ssa Maura Copelli Servizio Sociale Integrato Zonale Unione Comuni Bassa Reggiana

Dettagli

Manuale operativo ADESIONE. Per aderire al progetto sono necessari 3 passaggi successivi:

Manuale operativo ADESIONE. Per aderire al progetto sono necessari 3 passaggi successivi: Manuale operativo PREMESSA Grazie alla fase di pre- adesione svoltasi durante il mese di settembre e con l apertura delle prenotazioni biglietti convenzionati del MIUR abbiamo potuto finalmente strutturare

Dettagli

UN NUOVO OSTELLO A VERCELLI HOSPITALE SANCTI EUSEBI

UN NUOVO OSTELLO A VERCELLI HOSPITALE SANCTI EUSEBI UN NUOVO OSTELLO A VERCELLI HOSPITALE SANCTI EUSEBI CHI SIAMO Una Associazione di pellegrini che amano camminare lungo i grandi itinerari storici e riscoprire i percorsi meno conosciuti, alla ricerca dell

Dettagli