CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I."

Transcript

1 I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s MATERIA: STORIA DOCENTE : Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria CLASSE 3 OD SEZ C ARGOMENTO I: La civilta del basso Medioevo CONOSCENZE L EUROPA NELL ANNO 1000 L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I. La societa cristiana medievale: I tre ordini Dante, i diversi ruoli di papato e impero. La restaurazione del Sacro Romano impero : L impero degli Ottoni. La riforma della chiesa. Cluny, un modello di arte romanica Il Dictatus Papae L ESPANSIONE DELL EUROPA La ripresa demografica. Nuovi metodi e tecniche di coltivazione: dalla rotazione biennale alla rotazione triennale Il nuovo aratro. L Europa alle crociate: l Europa allarga i suoi confini Urbano II I percorsi delle crociate. Guerra santa e jiad. Le altre frontiere: la Reconquista spagnola L espansione del Nord Est. LA RIPRESA DEI COMMERCI I commerci tra Oriente e Occidente: I benefici del commercio con gli Arabi. I traffici europei: un mercato globale La fiera: cuore della finanza medievale. L impero mongolo. LA NASCITA DEI COMUNI Il Comune medievale: societa per affari.

2 I Comuni italiani:il centro simbolico del Comune La liberazione dei servi della gleba. Federico I e i Comuni lombardi: i due volti della democrazia comunale. ABILITA Scisma d Oriente Appello alla crociata di Urbano II Crociata contro i Catari Nascita dell ordine francescano Nascita dell Universita di Bologna Conquista di Gerusalemme da parte dei crociati Magna Charta Libertatum Battaglia di Hastings Capitolare di Kiersy Scontro tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello Constitutio de feudis Dictatus papae I Normanni conquistano la Sicilia Incoronazione di Federico Barbarossa Nascita della lega lombarda Morte di Federico II Epidemia di peste nera in Europa Esilio di Dante Alighieri da Firenze Ordinamenti di giustizia a Firenze Battaglia di Legnano Dieta di Roncaglia Primo podesta di Firenze Conoscere e utilizzare il lessico della storia.

3 Saper ricostruire gli eventi Ricostruire il quadro politico del Mediterraneo nell anno Mille Schematizzare le ragioni del papa e dell imperatore nel sostenere la superiorita della propria autorita universale Sintetizzare le cause e gli esiti della lotta per le investiture Cogliere le ragioni e le forme dei movimenti di Riforma della Chiesa Contestualizzare il movimento di espansione dell Europa del Basso Medioevo manifestatosi nelle crociate Comparare i fenomeni della guerra santa cristiana e della jiad islamico Analizzare le cause della ripresa economica e demografica del Basso Medioevo Confrontare il sistema di scambi globalizzato del Basso Medioevo con la globalizzazione attuale Analizzare le tecniche e gli strumenti utilizzati dal mercante medievale Sintetizzare i fattori che portarono alla nascita dei Comuni italiani e le loro caratteristiche principali. ARGOMENTO II : LA CRISI DEL MEDIOEVO CONOSCENZE Il declino di Chiesa e impero: La chiesa contro le eresie Gli ordini mendicanti Federico II e la crisi dell impero L affermazione delle monarchie feudali La crisi del Trecento L economia in un vicolo cieco La peste dilaga in Europa Le conseguenze della crisi Il fallimento delle banche I conflitti sociali Le radici dell antisemitismo Monarchie e Stati regionali: La lunga guerra che chiude il Medioevo Inghilterra e Francia nel XIV sec. Le monarchie iberiche nel XIV e XV sec.

4 ABILITA Bolla d oro rivolta dei Vespri arresto di Bonifacio VIII ad Anagni fine dello scisma d Occidente tumulto dei Ciompi pace di Caltabellotta presa di potere da parte di Cosimo il vecchio dei Medici a Firenze governo repubblicano di Cola di Rienzo a Roma inizio della guerra dei Cent anni inizio della captivita avignonese Conoscere e utilizzare il lessico della storia Saper ricostruire gli eventi Sintetizzare le differenze tra i movimenti eretici e gli ordini monastici Analizzare il tentativo di Federico II di costruire un regno nel Sud dell Italia Schematizzare le diverse conseguenze della battaglia di Bouvines del 1214 Confrontare i principi su cui si ispirano la Magna Charta e le Costituzioni di Melfi e cogliere il nesso con i Principi giuridici applicati agli stati contemporanei Distinguere le cause contingenti da quelle strutturali della crisi del XIV sec. Schematizzare le cause remote e quelle immediate nella guerra dei Cent anni Collocare nel tempo e nello spazio le principali fasi della guerra dei Cent anni e le fasi della guerra di Reconquista Comprendere il processo che porto alla formazione delle monarchie nazionali Comprendere le ragioni che impedirono in Italia la formazione di un solo stato centralizzato Sintetizzare i fattori che portarono alla formazione dell Impero ottomano. ARGOMENTO III: LA NASCITA DELLA CIVILTA MODERNA Il Rinascimento: Umanesimo alle corti delle signorie italiane Lorenzo il Magnifico La rivoluzione culturale:la stampa e le invenzioni. Esplorazioni e conquiste: le civilta amerinde, africane, asiatiche, genocidio delle popolazioni amerinde. La Riforma protestante: Lutero, l anglicanesimo(riforma senza eresia).

5 Il quadro politico del 500: le origini dello Stato moderno Il ruolo delle monarchie europee L Italia degli Stati Regionali La missione di Carlo V Le guerre di religione Lo scontro tra Spagna e Inghilterra La rivoluzione dei prezzi ABILITA Conquista turca di Costantinopoli morte di Lorenzo il Magnifico concilio di Costanza pace di Lodi inizio dello scisma d Occidente morte di Gian Galeazzo Visconti battaglia di Maclodio ascesa di Cosimo il Vecchio dei Medici a Firenze inizio del dominio aragonese su Napoli Conoscere e utilizzare il lessico della storia Saper ricostruire gli eventi Periodizzare l eta antica,alto medievale,basso medievale e moderna Contestualizzare la fioritura culturale ed artistica nel XV e XVI sec. Confrontare i caratteri delle societa extraeuropee(asia,africa e America) Schematizzare le conseguenze sociali ed economiche delle conquiste coloniali Spiegare le ragioni del successo europeo nelle esplorazioni oceaniche Contestualizzare la protesta di Lutero nei confronti della Chiesa di Roma Confrontare le dottrine cattolica,luterana e calvinista Localizzare le aree di maggiore diffusione delle religioni riformate Contestualizzare il clima di intolleranza che genero le guerre di religione Collocare nello spazio e nel tempo la formazione degli stati moderni in Europa Sintetizzare le caratteristiche dello Stato moderno Analizzare le cause e localizzare il conflitto tra le dinastie dei Valois e degli Asburgo ARGOMENTO IV: L EUROPA DEL 600

6 CONOSCENZE La crisi economica del 600: il centro del mercato mondiale i conflitti commerciali la tratta degli Stati africani La guerra dei Trent anni La decadenza della Spagna e L Italia Il nuovo volto dell Europa orientale Lo Stato del 600 L assolutismo in Francia la prima rivoluzione inglese e la conseguente nascita della monarchia parlamentare La rivoluzione scientifica Il metodo scientifico Il secolo del Barocco ABILITA Primo viaggio di Colombo Bartolomeo Diaz doppia il Capo di Buona Speranza Fondazione della Compagnia inglese delle Indie Orientali Vasco de Gama raggiunge l India Trattato di Tordesillas Cabral scopre il Brasile Fondazione della Compagnia olandese delle Indie Orientali Fondazione della casa da India a Lisbona Conoscere e utilizzare il lessico della storia Saper ricostruire gli eventi Confrontare le cause e la natura delle crisi economiche del XIV e del XVII sec. Localizzare le differenti conseguenze della crisi economica del XVII sec. Contestualizzare la trasformazione del concetto di poverta nell eta moderna Schematizzare i principi teorici e le politiche economiche del mercantilismo Collocare nel tempo le fasi della guerra dei Trent anni Analizzare le cause e le conseguenze della guerra dei Trent anni

7 Confrontare le caratteristiche dello Stato assoluto francese con quelle della monarchia parlamentare inglese Comparare l affermazione dell assolutismo e del modello parlamentare in Europa nel breve e nel lungo periodo Spiegare le caratteristiche del metodo di Galileo Confrontare i caratteri della scienza medievale e moderna Confrontare i canoni dell arte barocca con quella rinascimentale. Per la VALUTAZIONE si rimanda alla PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO.

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S. 2012 2013 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Il Medioevo e l età carolingia - Il Sacro romano impero - L eredità religiosa e politica

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE UDA 3 ANNO UDA Competenze Conoscenze UDA Abilità UDA Disciplina di Disciplin. riferimento conc. Acquisire il lessico delle

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: STORIA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof. Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.ssa Marika Bilia Libro di testo: V. Castronovo, Presente storico 1, La

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe III B Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione A.S. 2015-2016 Docente: prof.ssa Mariano Francesca Ore

Dettagli

Programmazione annuale docente classe - 3^

Programmazione annuale docente classe - 3^ Programmazione annuale docente classe - 3^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe 3^ sez.a Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento STORIA Libro di testo M.Palazzo-M.Bergese-A.Rossi STORIA MAGAZINE (vol.1 a;

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Storia

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE III Sez. G STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Docente: prof.ssa Mari Michela Libro di Testo: Giardina A. - Sabbatucci G. - Vidotto V. Lo spazio del tempo Vol. 1- Casa editrice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Il senso dell insegnamento della storia Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO

U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 A a.s. 2015/16 PROF./SSA Chiara Maria CAMOLETTO MATERIA STORIA / CITTADINANZA e COSTITUZIONE U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO 1. Continuità e differenza tra epoca

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 3 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "DIONIGI PANEDDA" Via Mameli, Olbia SS Tel

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "DIONIGI PANEDDA" Via Mameli,21-07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 DATI GENERALI A.S. 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE Data: 16 ottobre 2016

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Moduli Tema Concetti correlati

Moduli Tema Concetti correlati CONTENUTI DI STORIA E GEOGRAFIA II CL. Moduli Tema Concetti correlati modulo 1 modulo 2 base modulo 3 approfonmento modulo 4 Ripasso accurato dell imperialismo romano Le forme della organizzazione del

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Sorgono (NU)

Liceo Scientifico Statale Sorgono (NU) Liceo Scientifico Statale Sorgono (NU) PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE III C Anno scolastico 2015/16 Docente: Meloni Ignazio Finalità A conclusione del percorso liceale gli studenti dovranno: 1. Area

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia: storia Ore Settimanali : 2 Classe: Insegnante:

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

1 UNITÀ INDICE DEL VOLUME L ALBA DELL EUROPA

1 UNITÀ INDICE DEL VOLUME L ALBA DELL EUROPA 1 UNITÀ L ALBA DELL EUROPA La piazza e il palazzo comunale 32 LE MONARCHIE FEUDALI 1. Il nuovo volto dell Europa 2 2. Le monarchie di Francia e Inghilterra 4 3. Il Regno d Italia 6 4. Ottone I e il Sacro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA LA STORIA DEL PIANETA TERRA 3.750 MLN ERA PRECAMBRIANA O ARCHEOZOICA 2.500 MLN 2.500 MLN ERA PALEOZOICA O PRIMARIA 270 MLN 270 MLN ERA MESOZOICA O SECONDARIA 135 MLN 135 MLN ERA CENOZOICA O TERZIARIA 7

Dettagli

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens;

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens; I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I C OD DOCENTE : De Benedictis Rosa Maria a.s. 2014 2015 ARGOMENTO I LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA PREREQUISITI ABILITA e COMPETENZE(in generale)

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

CAPITOLO 1 LA RINASCITA DOPO IL MILLE CAPITOLO 2 L ETÀ COMUNALE. 1.1 Si estendono le terre coltivate e migliorano le tecniche di coltivazione12

CAPITOLO 1 LA RINASCITA DOPO IL MILLE CAPITOLO 2 L ETÀ COMUNALE. 1.1 Si estendono le terre coltivate e migliorano le tecniche di coltivazione12 CAPITOLO 1 LA RINASCITA DOPO IL MILLE 1.1 Si estendono le terre coltivate e migliorano le tecniche di coltivazione12 Una rivoluzione in agricoltura 14 I mulini 16 1.2 Si sviluppano commerci e città 18

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo Classe II Sez: G Materia: Storia Docente: Lapponi Marina Contratto Formativo Individuale 1. Analisi della classe: Conoscenze Capacità Competenze Prerequisiti necessari : Conoscere le fondamentali nozioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian TITOLO XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? In questo capitolo studiamo la questione nazionale così come si forma nel corso del basso Medioevo, nel periodo rinascimentale (XIV

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA STORIA CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: ASPETTI DELLA STORIA E CIVILTÀ MEDIEVALE Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

Data Argomento della lezione Compiti

Data Argomento della lezione Compiti PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV A TURISTICA A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE IV A TURISTICA COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA LEZIONE E COMPITI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G A.S TESTO ADOTTATO: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi Millennium vol.

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G A.S TESTO ADOTTATO: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi Millennium vol. PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia CLASSE: III G A.S. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI TESTO ADOTTATO: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi Millennium vol. 1, La Scuola Il Medioevo e l età carolingia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

6 Dopo la prima crociata 66 7 L espansione mongola 68 8 Il tramonto di Bisanzio 71 Sintesi, p. 72

6 Dopo la prima crociata 66 7 L espansione mongola 68 8 Il tramonto di Bisanzio 71 Sintesi, p. 72 INDICE DEL VOLUME MODULO 1 L ALBA DELL EUROPA CAPITOLO 1 Le monarchie feudali 4 1 Il nuovo volto dell Europa 5 parolachiave Europa, p. 6 2 Le monarchie di Francia e Inghilterra 7 3 Il Regno d Italia 10

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli