DIARIO DI UNA VITA Vanessa dell ortica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIARIO DI UNA VITA Vanessa dell ortica."

Transcript

1 DIARIO DI UNA VITA Vanessa dell ortica. Gli alunni di 2 A e2b Scuola A. Manzoni Presentazione di Carmen Barzoni

2 Il 18 marzo abbiamo visitato una serra di farfalle in volo a Tavernerio di proprietà del dott Francia Franco. Le farfalle erano bellissime e ci volavano intorno senza alcun timore.

3 Abbiamo potuto ammirare per la prima volta da vicino : uova, bruchi, crisalidi e bellissime farfalle di molte specie diverse. Crisalide Uova Bruco Farfalla

4 Le farfalle non fanno un nido, ma scelgono una pianta speciale, adatta per essere cibo per i piccoli bruchi che nasceranno dalle uova. La farfalla depone le uova una ad una, attaccandole alle foglie con una sostanza collosa.

5 La pianta nutrice di Vanessa, la farfalla che abbiamo allevato in classe è l ortica, da qui il nome : Vanessa dell ortica UOVA DI VANESSA al microscopio. Dopo alcuni giorni dall uovo esce un piccolo bruco che passa tutto il suo tempo a mangiare le foglie della pianta nutrice.

6 28 aprile 2009 Il dott. Francia ci ha portato i bruchi che abbiamo disposto sulle foglie di alcuni rami di ortica, inseriti in un vasetto contenente acqua nel nostro farfallario. Ogni giorno pulivamo il fondo del farfallario dalle cacchette, nere, a pallini; inumidivamo lo scottex che faceva da pavimento e aggiungevamo l acqua nel vasetto e sostituivamo i rami di ortiche.

7 29 aprile 2009 I bruchi si muovono con disinvoltura da una foglia all altra e mangiano continuamente. Crescono a vista d occhio, non stanno più nella pelle e la cambiano, fanno cioè la muta.

8 2 maggio 2009 Le foglie dell ortica vengono completamente divorate, restano solo i gambi e gli steli!

9 Quando è il momento, i bruchi abbandonano le mandibole, usate per masticare le foglie, perché non serviranno più e si appendono a un qualsiasi sostegno con un filo di seta prodotto dalla loro filiera; si immobilizzano e cambiano aspetto.

10 3 maggio 2009 Un bruco si è incrisalidato appendendosi a un ramo di ortica. 4 maggio 2009 Un altro bruco si è incrisalidato appendendosi alla rete del farfallario. 5 maggio 2009 Tutti i bruchi si sono trasformati in crisalidi, alcuni sono verde chiaro e assomigliano a foglie arrotolate, altri hanno riflessi iridescenti.

11 Le crisalidi sono rimaste appese, immobili per circa una settimana, poi il 12 maggio 2009 è nata la prima delle nostre dieci farfalle, e poi,via via, tutte le altre. Immobile vicino all involucro ormai vuoto, la farfalla attende che le sue ali si asciughino prima di stenderle e aprirle per il volo.

12 Sul fondo e sulla rete del farfallario abbiamo notato delle vistose macchie rosse, come di sangue. Si tratta, in realtà, di acido urico che l insetto accumula durante la fase di crisalide e che abbandona prima di cominciare a volare.

13 Una vita è evoluta. La metamorfosi si è completata. Ora Vanessa volerà in cerca di nettare, liquido zuccherino contenuto nei fiori, si nutrirà di quello aspirandolo con una piccola proboscide, detta spiritromba. Se Vanessa accetterà il corteggiamento di un maschio, quest ultimo potrà fecondare nuove uova, da cui si svilupperanno ingordi bruchetti, che diverranno misteriose crisalidi e infine colorate e bellissime farfalle, che con i loro voli allieteranno i verdi prati estivi.

14 15 Maggio 2009 Nel giardino della scuola,abbiamo fatto volare le nostre dieci farfalle. Le abbiamo accompagnate con le nostre mani fuori dal farfallario. E stato bello applaudirle, rincorrerle e salutarle con le nostre grida festose. In classe vedendo il farfallario vuoto, ci ha colto un senso di tristezza :ci piaceva curare, accudire e osservare Vanessa e le sue amiche, crescere e trsformarsi ma nello stesso tempo ci sentivamo felici perché un po del nostro cuore era con loro libero di volare e di sognare. Questa esperienza non la dimenticheremo mai! Gli alunni e le insegnanti della classi 2 A e 2B della scuola Manzoni di Castellanza. C. B.

Gli invertebrati INSETTI

Gli invertebrati INSETTI Gli invertebrati INSETTI Invertebrati Gli insetti GLI INVERTEBRATI SONO ANIMALI CHE NON HANNO OSSA DENTRO AL LORO CORPO Mosche Farfalle Libellule Api formiche IL CORPO DEGLI INSETTI Gli insetti non hanno

Dettagli

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti Gli insetti Gli insetti Gli insetti non hanno lo scheletro interno ed hanno mascelle per masticare. Hanno sempre sei zampe ed il corpo è suddiviso in tre parti. 1. Testa 2. Torace 3. Addome Hanno sei zampe

Dettagli

Allevo farfalle e dal bruco alla crisalide assisto ad una metamorfosi strabiliante. Guarda il Video mobileservice.mobi

Allevo farfalle e dal bruco alla crisalide assisto ad una metamorfosi strabiliante. Guarda il Video mobileservice.mobi Faccedivita.it 26 maggio 2016 Allevo farfalle e dal bruco alla crisalide assisto ad una metamorfosi strabiliante Guarda il Video mobileservice.mobi Torna Single dopo anni e decide di festeggiare così!

Dettagli

LA CATENA ALIMENTARE

LA CATENA ALIMENTARE LA CATENA ALIMENTARE INFEA - MATERIALE DIDATTICO La Catena Alimentare Piante, animali e altri esseri viventi che vivono in un ambiente naturale formano una comunità e interagiscono fra loro mediante le

Dettagli

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta MI PRESENTO Sono Gaia, un ape molto laboriosa e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta e torno all alveare con aria di festa. Qui mi aspettano

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Scienze IL PRATO Livello: A2 B1 Gruppo 5 Autori: Casagrande Graziella, De Rosso Luisa, Dorigo Raffaella, Simon Lorenza Destinatari: alunni

Dettagli

BALCONI DI FARFALLE BIODIVERSITÀ IN CITTÀ

BALCONI DI FARFALLE BIODIVERSITÀ IN CITTÀ Balconi di farfalle è un progetto promosso dall'associazione ABITAT in collaborazione con il WWF e l'alleanza Territorio e Biodiversità nell'ambito del progetto pilota Biodiversità in città. L'obiettivo

Dettagli

indice L aquila La farfalla La marmotta La vipera La trota

indice L aquila La farfalla La marmotta La vipera La trota introduzione Le nostre montagne ospitano tante famiglie di animali diversi, che devono nutrirsi e riprodursi: a tutte serve un habitat, un complesso di elementi naturali, dove poterlo fare. Proprio come

Dettagli

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali:

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali: LE NOSTRE RISPOSTE Organizzazione dei vegetali: Dopo una bella discussione, decidiamo di organizzare il nostro giardino come una testimonianza dei vari ambienti presenti nel paese. Vogliamo creare all

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI: Corso di aggiornamento Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) TESTO SEMPLIFICATO PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI: Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini REVISIONE E MODIFICHE A CURA DI ALESSANDRA

Dettagli

Farfalle, un miracolo di luce e colori

Farfalle, un miracolo di luce e colori Farfalle, un miracolo di luce e colori Testo a cura di Maria Cristina Bertonazzi Introduzione Nei paesi nordici esiste una leggenda sull'origine delle farfalle: si racconta che al settimo giorno di creazione,

Dettagli

La biodiversità si fa notare soprattutto tra specie all apparenza molto simili

La biodiversità si fa notare soprattutto tra specie all apparenza molto simili meraviglie terrestri Sono tutte cavolaie! La biodiversità si fa notare soprattutto tra specie all apparenza molto simili di Giorgio Massa A molte persone non piacciono i cavoli, ma per alcuni bruchi sono

Dettagli

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Le meraviglie della natura (alla scoperta delle stagioni) ORTI DIDATTICI LE ATTIVITA LEGATE ALL ARGOMENTO DELLA NOSTRA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DAL TITOLO LE MERAVIGLIE

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI La classificazione di PIANTE e ANIMALI che gli SCIENZIATI adottano oggi si deve in gran parte allo scienziato svedese Carl von Linné ( LINNEO). In scienze hai

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA LO STAGNO INFEA - MATERIALE DIDATTICO COS È UNO STAGNO Lo stagno come tutti gli ambienti naturali è un ecosistema molto complesso. Grazie alle sue caratteristiche, come il terreno fangoso, la presenza

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

PREMESSA. Il 21 marzo, a scuola sono state portate 10 uova fecondate e deposte nell incubatrice per 21 giorni.

PREMESSA. Il 21 marzo, a scuola sono state portate 10 uova fecondate e deposte nell incubatrice per 21 giorni. 1 PREMESSA Le classi prime della scuola primaria di Mussotto hanno seguito un percorso di sperimentazione e approfondimento degli esseri viventi : la nascita dei pulcini Il 21 marzo, a scuola sono state

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

IL PAESE DEI TRE PAVONI RITA SABATINI

IL PAESE DEI TRE PAVONI RITA SABATINI IL PAESE DEI TRE PAVONI RITA SABATINI Il paese dei tre pavoni era il posto più colorato che potete immaginare. Le case erano variopinte e i tetti rossi brillavano alla luce del sole come il fuoco. I prati

Dettagli

Autore: Giorgia Cisamolo Classe:3^A Scuola:secondaria 1^ grado di Badia Calavena dell'ic Tregnago - Badia Calavena

Autore: Giorgia Cisamolo Classe:3^A Scuola:secondaria 1^ grado di Badia Calavena dell'ic Tregnago - Badia Calavena Vivere con Leggerezza Svolazza di fiore in fiore senza fare nessun rumore, i suoi colori ci fa ammirare e la sua leggerezza ci fa sognare. Piccolo corpo e grandi ali per raggiungere mete lontane per superare

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

POESIE A RICALCO. Scuola primaria Lidia Beccaria Rolfi Mondovì Piazza

POESIE A RICALCO. Scuola primaria Lidia Beccaria Rolfi Mondovì Piazza POESIE A RICALCO Scuola primaria Lidia Beccaria Rolfi Mondovì Piazza Si andava per conchiglie sulla spiaggia in Francia. Si andava per granchi vicino agli scogli e non ne ho mai ucciso uno. Si andava per

Dettagli

Il ciclo vitale dei bachi da seta

Il ciclo vitale dei bachi da seta 1. Dati generali del/la referente Nome e cognome Istituto di appartenenza Concetta Cannizzaro III Circolo Didattico G. Cena Percorso formativo personale (indicare il tipo di laurea ed eventuali corsi di

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-12 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età.

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età. La Mini Fattoria Per l anno scolastico 2016/2017 abbiamo deciso di proporre ai bambini un percorso didattico chiamato La Mini Fattoria la cui finalità si incentra sulla scoperta degli animali, della loro

Dettagli

DAL BRUCO ALLA FARFALLA

DAL BRUCO ALLA FARFALLA Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico DAL BRUCO ALLA FARFALLA SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI DI TROGHI SEZIONE II BAMBINI 5 ANNI A.S. 2012/2013 FACCIAMO GLI ESPLORATORI

Dettagli

Il ciclo vitale dei bachi da seta Classe quarta A - Tempo Pieno Scuola Primaria Giovanni Cena Anno scolastico 2009/10

Il ciclo vitale dei bachi da seta Classe quarta A - Tempo Pieno Scuola Primaria Giovanni Cena Anno scolastico 2009/10 Il ciclo vitale dei bachi da seta Classe quarta A - Tempo Pieno Scuola Primaria Giovanni Cena Anno scolastico 2009/10 Obiettivi di apprendimento: - Comprendere il concetto di ciclo vitale - Avviare al

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna 1. Quando andiamo? 2. Cosa vediamo? 3. Cosa facciamo? Facciamo delle attività per capire come funziona la vita nella natura. Adesso

Dettagli

CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA

CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Un progetto partecipato di educazione ambientale per piccoli cittadini (e le loro famiglie) in collaborazione con

Dettagli

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento. A. Leggi con attenzione il testo descrittivo poi scrivi il titolo adatto a ogni sequenza, scelto tra i seguenti: L ALBERO SPOGLIO - L ALBERO FIORITO - LA STRUTTURA DEI FIORI - LA MELODIA DEGLI IMPOLLINATORI

Dettagli

Com'e composto l'alveare?

Com'e composto l'alveare? Com'e composto l'alveare? Un alveare naturale è composto dai favi e si può trovare sotto i rami o nell incavo dei tronchi. Ogni favo è formato da tante celle esagonali costruite con la cera prodotta da

Dettagli

I DINOSAURI I DINOSAURI

I DINOSAURI I DINOSAURI I DINOSAURI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: conoscere i dinosauri Livello linguistico: A2 ATTIVITA

Dettagli

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria PROVE IN USCITA Italiano Storia Geografia Matematica classe SECONDA Scuola Primaria a.s. 2015-2016 ITALIANO - PROVA DI ASCOLTO Lettura dell insegnante La margherita e la nuvola Era una bella mattina di

Dettagli

Io e le beccacce. Biologia, morfologia, habitat ed ecologia della beccaccia. L uomo è un elemento della sua ecologia.

Io e le beccacce. Biologia, morfologia, habitat ed ecologia della beccaccia. L uomo è un elemento della sua ecologia. Definizione delle motivazioni che richiedono l attuazione del progetto (contesto e target) Il contesto è un aula di un corso di apprendistato, apprendisti con difficoltà se bisogna scrivere. Io ho provato

Dettagli

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CASA DELLE FARFALLE & Co. CASA DELLE FARFALLE & Co. Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA) tel. 0544/995671 fax: 0544/998308 e/mail:casadellefarfalle@atlantide.net sito:www.atlantide.net/casadellefarfalle La Casa delle

Dettagli

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI Dott.ssa Serena Corezzola ARGOMENTI I PARTE PRATI ARIDI E LA BIODIVERSITÀ FARFALLE COME BIOINDICATORI FARFALLE: BIOLOGIA, ECOLOGIA II PARTE RICONOSCIMENTO

Dettagli

La riproduzione. Fig. 21

La riproduzione. Fig. 21 La riproduzione La riproduzione delle api é anfigonica (la più comune nel mondo degli insetti), ovvero prevede la partecipazione di entrambi i sessi per l ottenimento della generazione successiva. Tuttavia

Dettagli

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat ISTITUTO COMPRENSIVO DON BORGHI SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA (REGGIO EMILIA) CLASSI 3 A - 3 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGETTO DI LAVORO CON L INTERVENTO DELLE G.G.E.V. Esploriamo il prato, realizziamo

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CASA DELLE FARFALLE & Co. CASA DELLE FARFALLE & Co. Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA) tel. 0544/995671 fax: 0544/998308 e/mail:casadellefarfalle@atlantide.net sito:www.atlantide.net/casadellefarfalle La Casa delle

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELFRANCO VENETO PLESSO DI S. ANREA O/M CLASSE QUARTA

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELFRANCO VENETO PLESSO DI S. ANREA O/M CLASSE QUARTA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELFRANCO VENETO PLESSO DI S. ANREA O/M CLASSE QUARTA Nel lavoro che abbiamo realizzato, abbiamo posto l'attenzione su un albero un tempo molto presente nelle nostre campagne:

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version

PDF created with pdffactory trial version Quest anno abbiamo progettato l intervento con la biologa all interno del percorso di scoperta del compost e del ciclo della terra. L obiettivo, con i bambini dell ultimo anno, è quello di avvicinarli

Dettagli

Filastrocche e rime lente

Filastrocche e rime lente Filastrocche e rime lente Marissa Chiodini FILASTROCCHE E RIME LENTE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Marissa Chiodini Tutti i diritti riservati Per i bambini dell Ancora Lasciate tranquilli quelli

Dettagli

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra! Osserviamo, tocchiamo, esploriamo la terra! 2 i diversi tipi di terra! TORBA ARGILLA SABBIA SASSI 3 «La terra può essere liscia o riccia» «La terra è nera oppure marrone!» «La terra può essere bagnata

Dettagli

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48 NEL MONDO DELLE API LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015 ott 14 17:48 1 COME E' FATTA UN'APE? L' ape è un insetto. Ha sei zampe. Ha il corpo diviso in tre

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il mare BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole far capire e illustrare l ambiente mare. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PERCORSO DI APPROCCIO AL SAPERE SCIENTIFICO NELLA SCUOLA DELL

Dettagli

Io sono il vento di montagna

Io sono il vento di montagna Io sono il vento di montagna Noi venti di montagna accarezziamo appena appena le foglie degli alberi, saliamo anche su in cima al bosco, e quando vediamo una casa sbattiamo così forte le finestre che i

Dettagli

FARNIA - Quercus robur. NOCCIOLO - Corylus avellana. "Sono un arbusto alto fino a 7 metri, vivo dalla pianura alla montagna,

FARNIA - Quercus robur. NOCCIOLO - Corylus avellana. Sono un arbusto alto fino a 7 metri, vivo dalla pianura alla montagna, FARNIA - Quercus robur "Sono la pianta più importante del bosco di pianura, sono alta e forte e ho una bella chioma, in autunno perdo le foglie, con il mio legno si costruiscono mobili e si accendono i

Dettagli

Vento: (Rivolto alla coccinella 1) Ti piace insieme alle altre contare? Vieni con me. Ti porterò in un posto dove potrai contare quanto ti pare.

Vento: (Rivolto alla coccinella 1) Ti piace insieme alle altre contare? Vieni con me. Ti porterò in un posto dove potrai contare quanto ti pare. DIECI COCCINELLE COLORATE Piccola drammatizzazione ispiratami da un testo di Melanie Gerth. Per drammatizzarla potete far vestire i bambini in modo bizzarro, far assumere loro le movenze degli animali-personaggio,

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

Come inserire le piante in acquario

Come inserire le piante in acquario Come inserire le piante in acquario Inviato da Vescovi Matteo Di seguito riporterò le principali tecniche per il corretto inserimento delle piante in acquario. In base alla struttura possiamo raggruppare

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Quinta Sezione Alunno/a Mirtilla e i fiori Molto molto tempo

Dettagli

I.C. L.SCHIAVINATO SCUOLA PRIMARIA G.CARDUCCI CLASSI 3 A- 3 B PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA

I.C. L.SCHIAVINATO SCUOLA PRIMARIA G.CARDUCCI CLASSI 3 A- 3 B PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA I.C. L.SCHIAVINATO SCUOLA PRIMARIA G.CARDUCCI CLASSI 3 A- 3 B PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ESPERIENZE DIDATTICHE SULLA BIODIVERSITA INTORNO A NOI A.S.2013/2014 RELAZIONE FINALE Venerdì

Dettagli

Tetrao Tetrix Fagiano di Monte o Gallo Forcello CZ: Tetřívek Obecny EN: Black Grouse

Tetrao Tetrix Fagiano di Monte o Gallo Forcello CZ: Tetřívek Obecny EN: Black Grouse Tetrao Tetrix Fagiano di Monte o Gallo Forcello CZ: Tetřívek Obecny EN: Black Grouse Esemplare adulto maschio di Tetrao tetrix DIFFUSIONE IN REPUBBLICA CECA Le zone di maggior diffusione del gallo forcello

Dettagli

Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l

Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l Islanda. Il viaggio durerà cinque giorni, nel primo dei quali

Dettagli

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è PIANO I. S. S. (Insegnare Scienze Sperimentali) a.s. 2008 2009 V CIRCOLO DIDATTICO A. GRAMSCI ~ BAGHERIA PRESIDIO TERRITORIALE I.T.C. L. Sturzo di Bagheria DOCENTE:

Dettagli

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina 1 Borsa di studio/classe III Immagina la pagina 1. Rileggi la storia di Clara dagli occhi grandi una parte per volta. 2. La storia è un po diversa, ma in questo modo sarà più facile fissare i dettagli.

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia PROGETTI DIDATTICI PER LE SCUOLE OFFERTI DALLA SOCIETA POTENTILLA Modalità di prenotazione: le classi possono scegliere un unico progetto oppure più progetti, in date e orari che dovranno essere concordati

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

E QUI QUANDO FACEVAMO LA 2^CLASSE

E QUI QUANDO FACEVAMO LA 2^CLASSE QUESTI SIAMO NOI E QUI QUANDO FACEVAMO LA 2^CLASSE E VI VOGLIAMO RACCONTARE UN ESPERIENZA DI ALLORA CHE CI E PIACIUTA MOLTO! 5 ottobre 2009 Il 17 settembre, nel giardino della scuola, Claudio P. e Lorenzo

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei.

Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Percorso Albero e Bosco Pluriclasse: Classi 2^ e 3^ Il 7 aprile eravamo tutti entusiasti. La tensione iniziò a salire ancora di più dopo

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

DIARIO ALIMENTARE. 4. Quante volte hai iniziato una dieta controllata da uno specialista e poi hai ripreso peso? Mai Una volta Più volte

DIARIO ALIMENTARE. 4. Quante volte hai iniziato una dieta controllata da uno specialista e poi hai ripreso peso? Mai Una volta Più volte DIARIO ALIMENTARE Dati anagrafici Cognome: Nome: Data di nascita: Età: Dati anamnestici 1. Sei stato/a in passato sovrappeso od obeso/a? Sì No Non sempre, talvolta 2. A che età hai iniziato ad aumentare

Dettagli

La farfalla senza ali

La farfalla senza ali Realizzata all interno di Edizioni Con il patrocinio di La farfalla senza ali Scritta e disegnata da Mariano Gianola La farfalla senza ali Testi e disegni di Mariano Gianola 2017 Fondazione Genere Identità

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico NOME FILE: I PESCI CODICE DOCUMENTO: S SCIENZE B B1 S1 21 DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico SCUOLA: secondaria di 1 grado CLASSE: prima LINK CORRELATI: Nessuno

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI

PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della

Dettagli

Unità didattica 4. il compost. durata: 1.30 ore

Unità didattica 4. il compost. durata: 1.30 ore Unità didattica 4 il compost durata: 1.30 ore Descrizione In questa lezione gli studenti potranno conoscere il meccanismo di decomposizione che è alla base della creazione del compost e avviare una compostiera

Dettagli

viale 23 ottobre 2010

viale 23 ottobre 2010 viale 23 ottobre 2010 È DOLOROSO DOVERLO DIRE. QUESTE VEDUTE PANORAMICHE DI VIALE DEGLI ASTRI DIVENTERANNO STORICHE. FRA UN ANNO NON SARANNO PIÙ UNA REALTÀ È ARRIVATO IL PUNTERUOLO ROSSO EUR - VIALE DELLA

Dettagli

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco SPECIE INVERNALE (mangiatoie) Ballerina bianca Sponde fiumi e laghi (campagne, ambienti urbani: prati) Insetti, lombrichi, piccole

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

Houttuynia: la bellezza di una infestante

Houttuynia: la bellezza di una infestante Houttuynia: la bellezza di una infestante Categories : Anno 2011, N. 122-15 aprile 2011 di Luisella Rosa E innegabile che, grazie ad Internet, noi giardinieri dilettanti abbiamo ora la possibilità di consultare

Dettagli

LA SETA PRODUZIONE DELLA SETA STORIA DEL BACO DA SETA STRUTTURA CHIMICA

LA SETA PRODUZIONE DELLA SETA STORIA DEL BACO DA SETA STRUTTURA CHIMICA LA SETA PRODUZIONE DELLA SETA STORIA DEL BACO DA SETA STRUTTURA CHIMICA LA SETA È PRODOTTA DALLA BAVA DI ALCUNI LEPIDOTTERI ALLO STATO LARVALE. LA FIBRA DI SETA È INFATTI CREATA DALLA LORO BAVA CHE ASCIUGANDO

Dettagli

LETTURA DELL INSEGNANTE

LETTURA DELL INSEGNANTE Prova di ingresso classe 2ª ITALIANO ALUNNO 1. Ascolta la lettura dell insegnante. Quale delle due immagini rappresenta la scena che hai ascoltato descrivere? Colorala come descritta. 2. Rispondi solo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

Vi presentiamo alcune attività didattiche svolte nell anno scolastico.

Vi presentiamo alcune attività didattiche svolte nell anno scolastico. 2013-2014 2014 Perchè il bambino non è una bottiglia che bisogna riempire, bensì un fuoco che è necessario accendere Vi presentiamo alcune attività didattiche svolte nell anno scolastico. PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE

Dettagli

DIRE FARE PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO. DECORAZIONI PER TUTTO L ANNO con ELENA MARCONATO

DIRE FARE PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO. DECORAZIONI PER TUTTO L ANNO con ELENA MARCONATO DIRE FARE PENSARE 2010-2011 IL MIO DIARIO DI LABORATORIO DECORAZIONI PER TUTTO L ANNO con ELENA MARCONATO Le aspettative delle insegnanti: Come persone e come insegnanti: ampliare le proprie conoscenze

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

Curare correttamente l orchidea L orchidea: una pianta dai fiori appariscenti ed eleganti Biologia L orchidea appartiene alla famiglia delle Orchidaceae, piante originarie di aree tropicali e subtropicali

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno! LA LUCE E IL COLORE Johannes Itten (Südernlinden, 11 novembre 1888 Zurigo, 25 marzo 1967) è stato un pittore, designer e scrittore svizzero, ricordato come teorico del colore. Il cerchio esterno contiene

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

PACE GIORNATA DELLA ILLAGGIOGAIA SOGNARE UN MONDO MIGLIORE SOGNARE LA PACE CON LE TUE IMPRONTE ILLUMINA LA VITA!!

PACE GIORNATA DELLA ILLAGGIOGAIA SOGNARE UN MONDO MIGLIORE SOGNARE LA PACE CON LE TUE IMPRONTE ILLUMINA LA VITA!! SOGNARE LA PACE SOGNARE UN MONDO MIGLIORE CON LE TUE IMPRONTE ILLUMINA LA VITA!! Pubblicazione n 2 / 3 Redatto dalle classi terze e quarte V ILLAGGIOGAIA S C U O L A P R I M A R I A B E R E G A Z Z O C

Dettagli

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

COME VEDIAMO GLI OGGETTI? Percezione visiva COME VEDIAMO GLI OGGETTI? CAPITOLO 5 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Guardare significa vedere? - Secondo l accezione

Dettagli