ELENCO CORSI DI LAUREA TRIENNALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO CORSI DI LAUREA TRIENNALI"

Transcript

1 ELENCO CORSI DI LAUREA TRIENNALI Area Sanitaria Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Informazione Scientifica sul Farmaco Scienza della Nutrizione Tecnologie dei Prodotti Cosmetici Tossicologia dell'ambiente Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Area Scientifica Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Territoriali, Estimative ed Edilizie Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale Ingegneria Civile Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Ingegneria Elettronica Ingegneria Gestionale Ingegneria Gestionale (Sede Di Crotone) Ingegneria Informatica Classe delle lauree in ingegneria industriale Ingegneria Chimica Ingegneria Meccanica Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze Biologiche Classe delle lauree in scienze della Terra Scienze Geologiche Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Chimica Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Fisica Scienza dei Materiali Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Informatica Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Gestione dei Rischi Naturali Scienze Naturali Classe delle lauree in scienze matematiche Matematica Classe delle lauree in scienze statistiche

2 Metodi Quantitativi per l'economia e la Gestione delle Aziende Classe delle lauree in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Ingegneria Edile-Architettura Area Sociale Classe delle lauree in scienze del servizio sociale Scienze del Servizio Sociale Scienze del Servizio Sociale (sede di Crotone) Classe delle lauree in scienze della comunicazione Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Scienze Politiche Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia Economia Aziendale Classe delle lauree in scienze dell'amministrazione Scienze dell'amministrazione Classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace Discipline Economiche e Sociali Classe delle lauree in scienze del turismo Scienze Turistiche GIURISPRUDENZA Giurisprudenza Area Umanistica Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Mediazione Linguistica Classe delle lauree in lettere Lettere Classe delle lauree in lingue e culture moderne Lingue e Culture Moderne Classe delle lauree in scienze dei beni culturali Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico, Archeologico e Musicale Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze dell'educazione

3 Scienze della Formazione Primaria Classe delle lauree in scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo Classe delle lauree in filosofia Filosofia e Scienze Umane Classe delle lauree in scienze storiche Storia ELENCO CORSI DI LAUREA SPECIALISTICI Area Scientifica Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Ingegneria Edile Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze Biologiche Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Classe delle lauree specialistiche in informatica per le discipline umanistiche Informatica per le Discipline Umanistiche Classe delle lauree specialistiche in ingegneria chimica Ingegneria Chimica Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria civile Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dell'automazione Ingegneria dell'automazione Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Ingegneria delle Telecomunicazioni Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica Ingegneria Elettronica Classe delle lauree specialistiche in ingegneria energetica e nucleare Ingegneria Energetica Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Ingegneria Gestionale Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Ingegneria Informatica Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Ingegneria Meccanica Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio

4 Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio Classe delle lauree specialistiche in matematica Matematica Classe delle lauree specialistiche in scienza e ingegneria dei materiali Scienza dei Materiali Classe delle lauree specialistiche in scienze chimiche Chimica Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura Scienze Naturali Classe delle lauree specialistiche in scienze geologiche Scienze Geologiche Area Sociale Classe delle lauree specialistiche in p rogettazione e gestione dei sistemi turistici Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali Classe delle lauree specialistiche in scienze dell'economia Economia Applicata Classe delle lauree specialistiche in scienze della politica Scienze Politiche Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Linguaggi dello Spettacolo, del Cinema e del Video Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Economia Aziendale Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche Educazione Ai Media (Media Education) Classe delle lauree specialistiche in scienze per la cooperazione allo sviluppo Discipline Economiche e Sociali per Lo Sviluppo e la Cooperazione Classe delle lauree specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale Statistica e Informatica per l'economia e la Finanza Classe delle lauree specialistiche in teoria della comunicazione Teorie della Prassi Comunicativa e Cognitiva Area Umanistica Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Scienze Letterarie Classe delle lauree specialistiche in lingue e letterature moderne euroamericane

5 Letterature Moderne. Filologia, Linguistica, Traduzione Classe delle lauree specialistiche in storia dell'arte Storia e Conservazione dei Beni Artistici e Archeologici Classe delle lauree specialistiche in storia della filosofia Filosofia e Storia delle Idee Classe delle lauree specialistiche in storia medievale Scienze Storiche

Lauree di II livello

Lauree di II livello Lauree di I livello - Classe 15 delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali - Classe 31 delle lauree in scienze giuridiche - Classe 2 delle lauree in scienze dei servizi giuridici

Dettagli

EQUIPARATA ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE:

EQUIPARATA ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE: LAUREE DEL VECCHIO ORDINAMENTO EQUIPARATA ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE: EQUIPARATA ALLE LAUREE TRIENNALI DELLA CLASSE: (4S) Classe delle lauree in disegno industriale (42) Architettura ed equipollenti

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca Allegato C Numerosità studenti Tabella 1 Numerosità minime, massime e di per gruppi di classi di laurea e laurea magistrale Corsi di laurea A 50 75 10 B 100 150 20 C 180 230 36 D 250 300 50 Corsi di laurea

Dettagli

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4

Dettagli

Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard)

Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard) Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard) Numerosità massima immatricolati Costi Standard Numerosità massima immatricolati AVA Sconto L-22

Dettagli

COD CLASSE GRUPPOMIUR

COD CLASSE GRUPPOMIUR Gruppi di classi Tale classificazione ha valore esclusivamente ai fini della ripartizione del FFO in attesa che vengano definiti puntuali parametri di costo standard. COD CLASSE GRUPPOMIUR 46/S Specialistiche

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA AREA CLASSE DENOMINAZIONE Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ELENCO DELLE CLASSI DI LAUREA Lauree SPECIALISTICHE Laurea Specialistica: 1/S (in antropologia culturale ed etnologia) Laurea Specialistica: 2/S (in archeologia) Laurea

Dettagli

SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.

SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. il Referente - Arch. Patrizia Ferrarotti Il DPR 16-04-, n.75 disciplina all art. 2 l

Dettagli

CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE (LS) (D.M. 28 novembre 2000. Supplemento ordinario alla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001 Serie generale)

CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE (LS) (D.M. 28 novembre 2000. Supplemento ordinario alla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001 Serie generale) CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE (LS) (D.M. 28 novembre 2000. Supplemento ordinario alla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001 Serie generale) 1/S - Antropologia culturale ed etnologia 2/S - Archeologia 3/S Architettura

Dettagli

Tavola 1. Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA

Tavola 1. Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA Tavola 1 Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA 1 Indirizzo medico e odontoiatrico 2 3 6 7 Indirizzo farmaceutico Indirizzo sanitario tecnico,

Dettagli

Codici Corsi Universitari

Codici Corsi Universitari Codici Corsi Universitari a.a. 20/2016 BIOLOGIA E FARMACIA 50 ex Farmacia 01 21 02 16 03 22 11 19 20 60 ex Chimica e tecnologia farmaceutiche L1 Corso di Laurea (ante riforma) 1971 2007 Chimica e tecnologia

Dettagli

Tipo corso 2/46 AMMINISTRAZIONE GOVERNO E SVILUPPO LOCALE L2 3 2 31,50

Tipo corso 2/46 AMMINISTRAZIONE GOVERNO E SVILUPPO LOCALE L2 3 2 31,50 nell'anno solare 2011 dagli 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 0 29,60 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 0 24,29 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 3 0 27,58 2/46 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Numero di iscritti A.A. 2013/14 - Università del Salento

Numero di iscritti A.A. 2013/14 - Università del Salento Numero di iscritti A.A. 2013/14 - Università del Salento AEROSPACE ENGINEERING LM52 Laurea Magistrale 26 AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE S026 Laurea Specialistica 3 ARCHEOLOGIA LM13 Laurea Magistrale

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Allegato 1-bis Requisiti minimi - docenza di ruolo I requisiti minimi di docenza di ruolo sono stabiliti in relazione ai criteri, appresso indicati, sulla base dei documenti del Comitato doc. 17/01, doc.

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2005/2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI ECONOMIA "RICHARD M. GOODWIN"

OFFERTA FORMATIVA 2005/2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI ECONOMIA RICHARD M. GOODWIN OFFERTA FORMATIVA 2005/2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI ECONOMIA "RICHARD M. GOODWIN" 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale - Corso di laurea in Economia

Dettagli

PARTENZA INDIRIZZI IN ALLEGATO

PARTENZA INDIRIZZI IN ALLEGATO MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 3 REPARTO 8" DIVISIONE 1"SEZIONE Viale dell'università 4-00185 Roma Tel. -fax. 06.49862475-06.49862691 r3d8s1@persociv.difesa.il M DGCIV

Dettagli

COSMETICI ED ERBORISTICI (24) tabella A punto 3 Laurea ciclo unico 5 anni D.M. 509/99 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (14/S)

COSMETICI ED ERBORISTICI (24) tabella A punto 3 Laurea ciclo unico 5 anni D.M. 509/99 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (14/S) TABELLE DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO TASSE 2014/2015 CLASSIFICAZIONE DEI CORSI DI LAUREA, LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE, LAUREA ANTE DM 509/1999 Al FINI DELLA CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA DIPARTIMENTO

Dettagli

EQUIPOLLENZE TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI

EQUIPOLLENZE TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI EQUIPOLLENZE TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI DIPLOMA DI LAUREA (DL) RIFERIMENTO NORMATIVO EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE (DM 509/99) Architettura

Dettagli

CORSO DI STUDI TIPOLOGIA CORSO NUOVO DIPARTIMENTO TITOLARE SEDE

CORSO DI STUDI TIPOLOGIA CORSO NUOVO DIPARTIMENTO TITOLARE SEDE ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Laurea Specialistica D.M. 509/99 Scienze sociali, politiche, cognitive Via Roma, 56 - S. Niccolò ANTROPOLOGIA E LINGUAGGI DELL'IMMAGINE Laurea Magistrale D.M. 270/04

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali CATANIA 0 L-5 Filosofia Filosofia CATANIA 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale L-8 Ingegneria dell'informazione L-8 Ingegneria

Dettagli

80/73 CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI LM 1 34,50

80/73 CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI LM 1 34,50 nell'anno solare 2011 dagli 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 32,17 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 34,11 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 3 35,38 20/41 ARCHEOLOGIA E STORIA

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2016

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2016 DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2016 A tutti gli iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico: Desideriamo informare coloro i quali sono in fase di compilazione della dichiarazione

Dettagli

Available study programs at Sapienza University of Rome

Available study programs at Sapienza University of Rome EU subject code University subject Name of course/program Mobility Language Homepage 2,1 Architecture Disegno Industriale Bachelor IT http://www.uniroma1.it/corsipertipologia/ L 2,1 Architecture Scienze

Dettagli

EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI

EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI Ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi: nei bandi che fanno riferimento all ordinamento previgente

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 46,00 42,00

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 46,00 42,00 nell'anno solare 2014 dagli studenti a tempo pieno Articolo 3.6 tasse 2013/2014 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 33,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 43,00 42,00 2/56 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Anagrafe 2009 codice =... (attribuito dal sistema)

Anagrafe 2009 codice =... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Anagrafe 2009 codice =.. (attribuito dal sistema) Sezione A - OFFERTA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PER L ALTA FORMAZIONE EDIZIONE 2015

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PER L ALTA FORMAZIONE EDIZIONE 2015 Allegato 4 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PER L ALTA FORMAZIONE EDIZIONE 2015 Classi di laurea a contenuto scientifico-tecnologico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, SOCIETA, POLITICA (DESP) - (D.M. 270) (Classe LM-87 - LM - CDS 6029)

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, SOCIETA, POLITICA (DESP) - (D.M. 270) (Classe LM-87 - LM - CDS 6029) AFFERENZA DEI CORSI DI STUDIO ATTIVI AI DIPARTIMENTI (gli Studenti possono rivolgersi alle Segreterie Studenti per precisazioni relative al proprio Corso di Studio) DIPARTIMENTO ECONOMIA, SOCIETA, POLITICA

Dettagli

Tav. 6.8b - Studenti della Valle d'aosta iscritti per ateneo, facoltà e genere - Anni accademici 2011/2012-2012/2013

Tav. 6.8b - Studenti della Valle d'aosta iscritti per ateneo, facoltà e genere - Anni accademici 2011/2012-2012/2013 Tav. 6.8b - Studenti della Valle d'aosta iscritti per ateneo, facoltà e genere - Anni accademici 2011/2012-2012/2013 ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ATENEO FACOLTA' Maschi Femmine Totale Aosta Classe non richiesta

Dettagli

Università degli studi di Firenze

Università degli studi di Firenze OFFERTA FORMATIVA Anno accademico 2015-2016 Università degli studi di Firenze Scuola di Agraria Scienze agrarie (L-25, Firenze) Scienze forestali e ambientali (L-25, Firenze) Tecnologie alimentari (L-26,

Dettagli

Classi di laurea a contenuto scientifico-tecnologico a cui è correlata la dote residenzialità

Classi di laurea a contenuto scientifico-tecnologico a cui è correlata la dote residenzialità Allegato B AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DOTE RESIDENZIALITÀ PER GLI ISCRITTI ALL UNIVERSITÀ, CLASSI DI LAUREA A CONTENUTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, ANNO ACCADEMICO 2009-2010. (P.O.R. F.S.E 2007-2013

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A. 2013-2014 GRADUATORIA DEI VINCITORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A. 2013-2014 GRADUATORIA DEI VINCITORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A. 2013-2014 GRADUATORIA DEI VINCITORI 1. FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Borse disponibili 10 COLLOQUIO 1 60/56/46741

Dettagli

Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale

Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale L Università degli Studi di Catania rende noto che, per le votazioni relative alla designazione dei rappresentanti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E MARCO POLO - A.A. 2015-16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E MARCO POLO - A.A. 2015-16 CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E - A.A. A.A. Agraria L-25 L Scienze agrarie 10 15 10 Agraria L-38 L Scienze faunistiche 10 15 10 Agraria L-25 L Scienze forestali e ambientali 10 15 10 Agraria L-25 L Scienze

Dettagli

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IL NUMERO PROGRAMMATO numero massimo di studenti che un Corso di Laurea intende immatricolare Nell anno accademico 2014/2015 tutti i Corsi di Laurea e

Dettagli

LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009

LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009 LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009 ATENEO FIORENTINO: DODICI FACOLTA' 71 CORSI DI LAUREA TRIENNALE E 64 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE * Numero programmato Tutti i corsi a numero non programmato sono con test

Dettagli

LE FACOLTA DI FIRENZE 2010/2011

LE FACOLTA DI FIRENZE 2010/2011 LE FACOLTA DI FIRENZE 2010/2011 ATENEO FIORENTINO: DODICI FACOLTA' 69 CORSI DI LAUREA TRIENNALE E 71 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE # Numero programmato Tutti i corsi a numero non programmato sono con test

Dettagli

Università degli Studi di BARI

Università degli Studi di BARI Università degli Studi di BARI L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche Chimica e tecnologia farmaceutiche BARI Tecniche erboristiche Scienze delle Attività Motorie e Sportive Facoltà di SCIENZE BIOTECNOLOGICHE

Dettagli

Facoltà Classe Corso Sede. LM-13 Farmacia e farmacia. L-29 Scienze e tecnologie

Facoltà Classe Corso Sede. LM-13 Farmacia e farmacia. L-29 Scienze e tecnologie Università degli Studi di BARI ALDO MORO BARI BARI L-29 Scienze e tecnologie Tecniche erboristiche BARI farmaceutiche Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA L-22 Scienze delle attività motorie e Scienze delle

Dettagli

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi di BARI ALDO MORO Chimica e tecnologia BARI A LLEGATO BARI BIOTECNOLOGICHE BIOTECNOLOGICHE della della L-29 Scienze e tecnologie L-22 Scienze delle attività Tecniche erboristiche

Dettagli

COME CAMBIA L UNIVERSITA. Liceo Giulio Casiraghi

COME CAMBIA L UNIVERSITA. Liceo Giulio Casiraghi COME CAMBIA L UNIVERSITA Liceo Giulio Casiraghi La legislazione Decreto Quadro 509 del 3 novembre 1999 (G.U. 4 gennaio 2000) Decreto Ministeriale 245 del 4 agosto 2000 - Determinazione delle classi delle

Dettagli

TITOLI DI AMMISSIONE PER CLASSI DI CONCORSO E/O DISCIPLINE

TITOLI DI AMMISSIONE PER CLASSI DI CONCORSO E/O DISCIPLINE Allegato B PER CLASSI DI CONCORSO E/O DISCIPLINE Titoli di studio richiesti per l ammissione alle classi di concorso di cui al presente avviso dal D.M. n. 39/1998 e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi di BARI ALDO MORO Facoltà di FARMACIA LM-13 Farmacia e farmacia industriale Chimica e tecnologia farmaceutiche BARI Facoltà di FARMACIA LM-13 Farmacia e farmacia industriale Farmacia

Dettagli

Anno Accademico 2011/2012. I corsi di studio. Università degli Studi di Siena

Anno Accademico 2011/2012. I corsi di studio. Università degli Studi di Siena Anno Accademico 2011/2012 I corsi di studio Università degli Studi di Siena Anno Accademico 2011/2012 I corsi di studio Università degli Studi di Siena Tutte le informazioni su www.unisi.it/didattica/gateway

Dettagli

GRUPPO GEO-BIOLOGICO

GRUPPO GEO-BIOLOGICO GRUPPO GEO-BIOLOGICO Valutazione e controllo ambientale Tecnico dello sviluppo ecocompatibile Geologo Biotecnologie Biologia Geologo "Tecnico del monitoraggio geoambientale" Operatore tecnico ambientale

Dettagli

CODE EXAMS COURSE SCHOOL

CODE EXAMS COURSE SCHOOL CODE EXAMS COURSE SCHOOL 467 464 463 ECONOMIA DEI BENI CULTURALI E DELLA COMUNICAZIONE ECONOMIA DEI SERVIZI,AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E REGOLAMENTAZIONE 466 ECONOMIA E MANAGEMENT 444 ECONOMIA EUROPEA 465

Dettagli

Detrazione IRPEF delle spese di frequenza delle Università non statali - Individuazione dei limiti di importo e chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Detrazione IRPEF delle spese di frequenza delle Università non statali - Individuazione dei limiti di importo e chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Circolare informativa n. 14 Detrazione IRPEF delle spese di frequenza delle Università non statali - Individuazione dei limiti di importo e chiarimenti dell Agenzia delle Entrate 1 PREMESSA Per effetto

Dettagli

TABELLA 2. Equiparazioni tra Diplomi Universitari L. 341/90, Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04

TABELLA 2. Equiparazioni tra Diplomi Universitari L. 341/90, Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04 TABELLA 2 Equiparazioni tra Diplomi Universitari L. 341/90, Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04 DIPLOMI UNIVERSITARI (L. 341/90) LAUREE DELLA CLASSE (DM 509/99) LAUREE DELLA CLASSE

Dettagli

Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca di concerto con Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione

Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca di concerto con Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione - Pubblicato nella Gazz. Uff. 7 ottobre 2009, n. 233. Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n.

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2016

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2016 Como, 12.5.2016 INFORMATIVA N. 11/2016 DETRAZIONE IRPEF DELLE SPESE DI FREQUENZA DELLE UNIVERSITA NON STATALI INDIVIDUAZIONE DEI LIMITI DI IMPORTO E CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE INDICE 1 Premessa...

Dettagli

Denominazione classe di concorso. 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24

Denominazione classe di concorso. 39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 Classe della laurea specialistica Denominazione classe di laurea Classe di concorso Denominazione classe di concorso Requisiti minimi Crediti Titoli aggiuntivi (Titoli di studio e professionali) L/S:1

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA. di concerto con IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA. di concerto con IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE D.M. 9 luglio 2009 1 Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione

Dettagli

International Place. www.unisi.it. L Università degli Studi di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2014/2015

International Place. www.unisi.it. L Università degli Studi di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2014/2015 International Place www.unisi.it L Università degli Studi di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2014/2015 2014/2015 学 年 锡 耶 纳 大 学 马 可 波 罗 招 生 计 划 Il nostro Ateneo L Università degli Studi

Dettagli

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2015/2016

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2015/2016 Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2015/2016 AREA A Giurisprudenza SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI PER CONSULENTI D'IMPRESA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI PER

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2009/2010

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIVISIONE STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 FACOLTA DI AGRARIA Scienze agro-zootecniche (classe L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali) Scienze

Dettagli

International Place. www.unisi.it. L Università di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2013/2014 2013/2014 学 年 锡 耶 纳 大 学 招 生 计 划

International Place. www.unisi.it. L Università di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2013/2014 2013/2014 学 年 锡 耶 纳 大 学 招 生 计 划 International Place www.unisi.it L Università di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2013/2014 2013/2014 学 年 锡 耶 纳 大 学 招 生 计 划 Il nostro Ateneo L Università degli Studi di Siena è un istituzione

Dettagli

Titoli di studio per la partecipazione al concorso a cattedre Decreto Direttoriale n. 82 del 24 settembre 2012

Titoli di studio per la partecipazione al concorso a cattedre Decreto Direttoriale n. 82 del 24 settembre 2012 Possono partecipare al concorso a cattedre bandito con il DD 82/12 coloro che sono in possesso della specifica abilitazione (per gli ITP è sufficiente il solo titolo di studio prescritto senza vincoli

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 8 agosto 2012 Programmazione dei corsi di laurea disposti dagli atenei, per accademico 2012-2013. (12A09340) (GU n. 198 del ) l'anno

Dettagli

IL MONDO DELL INGEGNERIA

IL MONDO DELL INGEGNERIA !"" Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e Ingegneria edile (4) Ingegneria edile Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale (8) Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell'ambiente

Dettagli

Schema DELl Ateneo. Scuola di Scienze mediche e scuola di scienze sociali scuola di scienze umanistiche scuola politecnica. economia giurisprudenza

Schema DELl Ateneo. Scuola di Scienze mediche e scuola di scienze sociali scuola di scienze umanistiche scuola politecnica. economia giurisprudenza Schema DELl Ateneo Scuola di Scienze matematiche, fisiche e naturali Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche scuola di scienze sociali scuola di scienze umanistiche scuola politecnica Scienze M.F.N.

Dettagli

DATI DI MONITORAGGIO - Centro di Monitoraggio - (da interviste Online/Telefoniche)

DATI DI MONITORAGGIO - Centro di Monitoraggio - (da interviste Online/Telefoniche) DATI DI MONITORAGGIO - Centro di Monitoraggio - (da interviste Online/Telefoniche) Pagina 1 di 5 20 12 2010 030 GIURISPRUDENZA 6 2 17 052 GIURISPRUDENZA LMG/01 3 6 051 GIURISPRUDENZA 22/S 6 1 6 -- MAGISTRALE

Dettagli

LEGENDA. insegnanti automuniti!! (disposti a spostarsi di comune)

LEGENDA. insegnanti automuniti!! (disposti a spostarsi di comune) LEGENDA LT = Laurea Triennale, che ha una durata di tre anni. LM = Laurea Magistrale o Specialistica, che ha una durata di due anni, tranne che per i corsi di laurea a ciclo unico che non prevedono la

Dettagli

Laureati 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea

Laureati 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea Facoltà: ECONOMIA - % di riga,, Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Laureati Intervistati LT Economico-Statistico 42,2 9,6 45,7 2,5 64 282 Giuridico 50,0 12,5 7,5 0,0 9 8 42, 9,7 45,6 2,4 7 290

Dettagli

Banca dati dell offerta e verifica del possesso dei requisiti minimi

Banca dati dell offerta e verifica del possesso dei requisiti minimi Dal sito del Ministero dell'istruzione, Universita' e Ricerca Decreto Ministeriale 27 gennaio 2005 prot. n. 15/2005 Banca dati dell offerta e verifica del possesso dei requisiti minimi VISTO il decreto

Dettagli

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari D i s c i p l i n a C o r s i d i l a u r e a m a g i s t r a l i Art. 1 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi dei corsi

Dettagli

LEGENDA. insegnanti automuniti!! (disposti a spostarsi di comune)

LEGENDA. insegnanti automuniti!! (disposti a spostarsi di comune) LEGENDA LT = Laurea Triennale, che ha una durata di tre anni. LM = Laurea Magistrale o Specialistica, che ha una durata di due anni, tranne che per i corsi di laurea a ciclo unico che non prevedono la

Dettagli

AREE ERASMUS DI RIFERIMENTO PER I BANDI 2015/16. cds cod CORSI DI STUDIO AFFERENTI ERASMUS/MOBILITA' INTERNAZIONALE

AREE ERASMUS DI RIFERIMENTO PER I BANDI 2015/16. cds cod CORSI DI STUDIO AFFERENTI ERASMUS/MOBILITA' INTERNAZIONALE Studi umanistici - Bando Erasmus 2015/16 area Studi umanistici 05300 ANTICHITA' CLASSICHE E ORIENTALI 05301 FILOLOGIA MEDIEVALE E MODERNA (ARTE, LETTERATURA, SPETTACOLO) 05302 STORIA, CULTURA, SOCIETA'

Dettagli

LEGENDA. insegnanti automuniti!! (disposti a spostarsi di comune)

LEGENDA. insegnanti automuniti!! (disposti a spostarsi di comune) LEGENDA LT = Laurea Triennale, che ha una durata di tre anni. LM = Laurea Magistrale o Specialistica, che ha una durata di due anni, tranne che per i corsi di laurea a ciclo unico che non prevedono la

Dettagli

LEGENDA. insegnanti automuniti!! (disposti a spostarsi di comune)

LEGENDA. insegnanti automuniti!! (disposti a spostarsi di comune) LEGENDA LT = Laurea Triennale, che ha una durata di tre anni. LM = Laurea Magistrale o Specialistica, che ha una durata di due anni, tranne che per i corsi di laurea a ciclo unico che non prevedono la

Dettagli

Equipollenze tra i titoli accademici italiani

Equipollenze tra i titoli accademici italiani Equipollenze tra i titoli accademici italiani LAUREA EQUIPOLLENTE TITOLO BASE RICHIESTO DAL BANDO DI CONCORSO Biotecnologie agro-industriali Scienze e tecnologie agrarie RIFERIMENTO NORMATIVO Decreto interministeriale

Dettagli

Università degli Studi di BARI

Università degli Studi di BARI Università degli Studi di LM-13 Farmacia e farmacia LM-13 Farmacia e farmacia L-22 Scienze delle attività motorie e sportive Chimica e tecnologia farmaceutiche Farmacia Scienze delle Attività Motorie e

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2013/2014

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI AREA DIDATTICA - UFFICIO OFFERTA FORMATIVA OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DI AGRARIA Scienze agro-zootecniche * (classe L-25 Scienze e tecnologie

Dettagli

39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02

39/A Geografia Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02 Classe della laurea specialistica L/S:1 Descrizione Antropologia culturale ed etnologia Classe di concorso Denominazione Requisiti minimi Crediti Titoli aggiuntivi (Titoli di studio e professionali) 39/A

Dettagli

(2) Emanata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

(2) Emanata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Leggi d'italia Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca D.M. 9-7-2009 Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree

Dettagli

ACCORDO IN MATERIA DI "ALTA FORMAZI ON E" AI SENSI DELLA L.448/2001, ART.19 COMMA 14.

ACCORDO IN MATERIA DI ALTA FORMAZI ON E AI SENSI DELLA L.448/2001, ART.19 COMMA 14. ACCORDO IN MATERIA DI "ALTA FORMAZI ON E" AI SENSI DELLA L.448/2001, ART.19 COMMA 14. L'art.19, comma 14 della legge 448/2001 (legge finanziaria per il 2002) invita le Pubbliche Amministrazion i a promuovere

Dettagli

REFERENTI PER I CORSI DI STUDIO E VICE-DELEGATI (ove previsti) DELEGATO ERASMUS TRAINEESHIP AREE DI STUDIO ERASMUS TRAINEESHIP

REFERENTI PER I CORSI DI STUDIO E VICE-DELEGATI (ove previsti) DELEGATO ERASMUS TRAINEESHIP AREE DI STUDIO ERASMUS TRAINEESHIP AREE DI STUDIO ERASMUS TRAINEESHIP Area Studi umanistici ANTICHITA' CLASSICHE E ORIENTALI CORSI DI STUDIO AFFERENTI FILOLOGIA MEDIEVALE E MODERNA (ARTE, LETTERATURA, SPETTACOLO) STORIA, CULTURA, SOCIETA'

Dettagli

TITOLI DI STUDIO PER ACCEDERE AI NUOVI CONCORSI A CATTEDRE

TITOLI DI STUDIO PER ACCEDERE AI NUOVI CONCORSI A CATTEDRE TITOLI DI STUDIO PER ACCEDERE AI NUOVI CONCORSI A CATTEDRE a cura di Raffaele Manzoni Il Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012 ha, tra l altro stabilito

Dettagli

Spese di istruzioni sostenute presso università non statali: fissato il limite massimo di spesa detraibile per il 2015

Spese di istruzioni sostenute presso università non statali: fissato il limite massimo di spesa detraibile per il 2015 CIRCOLARE A.F. N. 81 del 1 Giugno 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Spese di istruzioni sostenute presso università non statali: fissato il limite massimo di spesa detraibile per il 2015 Gentile cliente

Dettagli

2. TITOLI ACCADEMICI CONFERITI DAL POLITECNICO DI MILANO

2. TITOLI ACCADEMICI CONFERITI DAL POLITECNICO DI MILANO 2. TITOLI ACCADEMICI CONFERITI DAL POLITECNICO DI MILANO Il Politecnico di si articola in tre Facoltà di Architettura e cinque di che conferiscono i seguenti titoli accademici: FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. Decreto Ministeriale 27 gennaio 2005 prot. n. 15/2005

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. Decreto Ministeriale 27 gennaio 2005 prot. n. 15/2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Decreto Ministeriale 27 gennaio 2005 prot. n. 15/2005 Banca dati dell offerta e verifica del possesso dei requisiti minimi VISTO il decreto legislativo

Dettagli

\ ;, ... ,-----------------. - C;A. Istituto llnlversltorio Architettura Venezia. Servilio Bibllogrof/co Audiovisivo. 8 di Doéumentczione

\ ;, ... ,-----------------. - C;A. Istituto llnlversltorio Architettura Venezia. Servilio Bibllogrof/co Audiovisivo. 8 di Doéumentczione \ ;,...,-----------------. - C;A Istituto llnlversltorio Architettura Venezia :a EM 25 Servilio Bibllogrof/co Audiovisivo 8 di Doéumentczione . MPOSIZJONE' URBANISTICA.191.BLIO Lélllreati INVENT~.--..

Dettagli

CULTURE, POLITICA E SOCIETA' SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO [DM270]

CULTURE, POLITICA E SOCIETA' SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO [DM270] Elenco Corsi per l a.a. 2015/2016 suddiviso per Ateneo, Dipartimento e Corso di Laurea Media ponderata ECTS di livello "C per Conferma Benefici per Merito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO BIOTECNOLOGIE

Dettagli

ACCORDO IN MATERIA DI "ALTA FORMAZI ON E" AI SENSI DELLA L.448/2001, ART.19 COMMA 14.

ACCORDO IN MATERIA DI ALTA FORMAZI ON E AI SENSI DELLA L.448/2001, ART.19 COMMA 14. ACCORDO N MATERA D "ALTA FORMAZ ON E" A SENS DELLA L.448/2001, ART.19 COMMA 14. L'art.19, comma 14 della legge 448/2001 (legge finanziaria per il 2002) invita le Pubbliche Amministrazion i a promuovere

Dettagli

L 3 DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA

L 3 DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA L+N LAUREE TRIENNALI L 1 BENI CULTURALI L 3 DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA L 5 FILOSOFIA L 10 LETTERE L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA L 13 SCIENZE BIOLOGICHE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015-2016 aggiornata al 20 maggio 2015

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015-2016 aggiornata al 20 maggio 2015 OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015-2016 aggiornata al 20 maggio 2015 In nero sono indicati i corsi a libero accesso. In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato deciso a livello

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE CORSI DI STUDIO EX D.M. 270/2004

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE CORSI DI STUDIO EX D.M. 270/2004 ELENCO CORSI ATTIVATI A.A. 2015-2016 DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE 1. 056701 Biotecnologie (Classe L-2) Dipartimenti: Biotecnologie molecolari e scienze per la salute,

Dettagli

Via Mongerbino, 51-90144 - Palermo - tel. 091 6859811-0916932143 - fax 091 6851397 Internet e-mail: ipssct.einaudi@tin.it

Via Mongerbino, 51-90144 - Palermo - tel. 091 6859811-0916932143 - fax 091 6851397 Internet e-mail: ipssct.einaudi@tin.it ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI LUIGI EINAUDI Via Mongerbino, 51-90144 - Palermo - tel. 091 6859811-0916932143 - fax 091 6851397 Internet e-mail: ipssct.einaudi@tin.it

Dettagli

ANALISI SULL OCCUPAZIONE DEI LAUREATI

ANALISI SULL OCCUPAZIONE DEI LAUREATI CARED UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA ANALISI SULL OCCUPAZIONE DEI LAUREATI DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA SVOLTE ED EFFETTUABILI AL CARED 12 gennaio 2011 COORDINATORI: Giunio Luzzatto Roberto Moscati (Università

Dettagli

OPPORTUNITÀ PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE Neet: avviso pubblico per 3 mila tirocini rivolti a giovani laureati

OPPORTUNITÀ PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE Neet: avviso pubblico per 3 mila tirocini rivolti a giovani laureati OPPORTUNITÀ PER I CITTADINI E PER LE IMPRESE Neet: avviso pubblico per 3 mila tirocini rivolti a giovani laureati Data Apertura avviso: 9/9/2013 per le imprese 23/9/2013 per i giovani laureati Data Chiusura:

Dettagli

ALLEGATI 4.1 Allegato 1 lauree del vecchio ordinamento (antecedenti DM 509/1999) Comprende anche i diplomi universitari e le scuole dirette a fini

ALLEGATI 4.1 Allegato 1 lauree del vecchio ordinamento (antecedenti DM 509/1999) Comprende anche i diplomi universitari e le scuole dirette a fini ALLEGATI 4.1 Allegato 1 lauree del vecchio ordinamento (antecedenti DM 509/1999) Comprende anche i diplomi universitari e le scuole dirette a fini speciali, tutti antecedenti al DM n 509/1999 Codice laurea

Dettagli

TEST VALUTATIVO - LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015

TEST VALUTATIVO - LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015 TEST VALUTATIVO - / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015 Codice fiscale BBTMRA91D19xxxxx 0167374 438144 Inglese ottenuti 6 crediti liv. B2 la verbalizzazione è automatica BLDCHR84S47xxxxx

Dettagli

Capo V Concorsi per il reclutamento degli ufficiali del ruolo tecnico-logisticoamministrativo

Capo V Concorsi per il reclutamento degli ufficiali del ruolo tecnico-logisticoamministrativo - Ministero dell'economia e delle finanze D.M. 29-10-2001 Attuazione dell'art. 5, comma 2, del D.Lgs. 19 marzo 2001, n. 69, riguardante l'individuazione dei titoli di studio per la partecipazione ai concorsi

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Stampa 2ª Prova scritta Latino 1) Latino 3) Filosofia 2ª Prova scritta Matematica 1) Matematica 2) Scienze naturali 3) Disegno e storia dell arte 2ª Prova scritta

Dettagli

E PREVISTA LA PREIMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDIO SCELTO? Dipende:

E PREVISTA LA PREIMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDIO SCELTO? Dipende: Elenco dei corsi di studio approvati e accreditati dall Università degli Studi di Padova, con modalità di accesso e indicazione della corrispondenza con le Classi della Scuola Galileiana. Come indicato

Dettagli

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI Classe di abilitazione: 13A Chimica e tecnologie chimiche - STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA CHIMICA I - STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA CHIMICA II - DIDATTICA DELLA CHIMICA

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 25 agosto 2012 AVVISO AL PUBBLICO

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 25 agosto 2012 AVVISO AL PUBBLICO SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 198 UFFICIALE DELLA

Dettagli

BIOLOGIA 220 C.D.L SCIENZE CHIMICA 221 C.D.L SCIENZE DISCIP. ARTI MUSICA E SPETTACOLO 052 C.D.L LETTERE E FILOSOFIA ECON. DELLE AMM. PUBBL. E IST.

BIOLOGIA 220 C.D.L SCIENZE CHIMICA 221 C.D.L SCIENZE DISCIP. ARTI MUSICA E SPETTACOLO 052 C.D.L LETTERE E FILOSOFIA ECON. DELLE AMM. PUBBL. E IST. BIOLOGIA 220 C.D.L SCIENZE CHIMICA 221 C.D.L SCIENZE DISCIP. ARTI MUSICA E SPETTACOLO 052 C.D.L LETTERE E FILOSOFIA ECON. DELLE AMM. PUBBL. E IST. INTERNAZ. 240 C.D.L ECONOMIA ECONOMIA AZIENDALE 244 C.D.L

Dettagli

Contingente riservato agli studenti non comunitari residenti all'estero per l'anno accademico 2001/2002

Contingente riservato agli studenti non comunitari residenti all'estero per l'anno accademico 2001/2002 Allegato 4 Contingente riservato agli studenti non comunitari residenti all'estero per l'anno accademico 2001/2002 Corsi universitari previsti in applicazione del decreto ministeriale 03.11.1999, n. 509

Dettagli

Art. 18 - NUMERO DEGLI ELIGENDI (allegato n 1 del Decreto di Indizione delle Elezioni) GRANDI ORGANI

Art. 18 - NUMERO DEGLI ELIGENDI (allegato n 1 del Decreto di Indizione delle Elezioni) GRANDI ORGANI Art. 18 - NUMERO DEGLI ELIGENDI (allegato n 1 del Decreto di Indizione delle Elezioni) GRANDI ORGANI NUMERO POSTI PREFE RENZE TOTALE STUDENTI SENATO ACCADEMICO: GRUPPO 1: GIURISPRUDENZA. SCIENZE POLITICHE,

Dettagli