Per questo viaggiare piace molto al bambino: osservare, profumi in compagnia di mamma e papà ha un fascino impagabile.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per questo viaggiare piace molto al bambino: osservare, profumi in compagnia di mamma e papà ha un fascino impagabile."

Transcript

1

2 Il bambino è istintivamente curioso, il suo desiderio di apprendere è davvero eccezionale e la sua mente si apre facilmente a nuovi orizzonti, non solo Per questo viaggiare piace molto al bambino: osservare, profumi in compagnia di mamma e papà ha un fascino impagabile. Anche per i genitori gli spostamenti, specialmente in auto, possono essere un occasione preziosa per parlare con il loro bambino, per ascoltarlo, per stare insieme. Ma il viaggio può diventare noioso per il malessere, creando un po di apprensione nei genitori. Ecco qualche consiglio utile per un viaggio sereno e sicuro con il vostro piccolo perché con qualche precauzione e un po di

3 indice 1 un abbraccio sicuro

4 1 Uso delle cinture: un abbraccio sicuro È molto importante sentirsi al sicuro e proteggere chi amiamo di più, in ogni momento Utilizza le cinture di sicurezza anche durante la gravidanza nel modo La cintura deve essere ben posizionata: il nastro orizzontale deve passare nastro diagonale tra i seni. pagina 1

5 Utilizza un sistema di ritenuta viaggio del neonato, Scegli il seggiolino peso del tuo bambino. Dal primo vero seggiolino grandi, per seguire la Perchè proteggere te e tuo dirgli ti voglio bene.! Il viaggio più sicuro? Usa sempre un sistema di ritenuta adeguato!

6 2 Viaggiare sereni Durante i viaggi con il tuo bambino è importante ascoltare i suoi segnali... capricci raccontano un bisogno. bimbo basta una piccola sosta. pagina 3

7 Alcuni pit stops non possono essere ignorati. uno spuntino leggero Strapazzalo di coccole per sereni! Come muoversi serenamente? Organizza il viaggio a misura di bambino

8 3 Viaggiare con ISOFIX Lo sapevi che si può seggiolino anche senza usare le cinture di sicurezza? Usando il Con Support Leg Con Top Tether pagina 5

9 Più sicuro: senza usare le cinture di sicurezza! Più semplice: bastano solo 3 clicks! Viaggiare tranquilli? Scegli il seggiolino giusto!

10 4 Viaggiare con il sorriso Durante i viaggi, lunghi, i bambini hanno bisogno di distrarsi. Può bastare una risata Si possono fare giochi o pagina 7

11 Esplorare insieme meraviglie del mondo là fuori Oppure cantare insieme a Viaggiare con il bambino può diventare un momento di! Qualche trucco per intrattenere il tuo bambino? Guarda a pagina 11!

12 5 Mal d auto: consigli per prevenirlo Il mal d auto è frequente nei bambini e può essere molto fastidioso Guida con calma, lentamente le curve pagina 9

13 Arieggia l ambiente per ripulirlo da odori forti che possano procurare nausea Distrailo con giochi e canzoni, oppure invitalo a guardare un punto stabile Se il bambino continua a dare segni di malessere, fermati spesso! Il trucco infallibile? Viaggia di notte quando il bambino dorme

14 Piccoli trucchi durante il viaggio in auto A tutte l età Se il viaggio è lungo, scegli di, mentre il bambino dorme Se il bimbo è molto piccolo, fai in modo di viaggiare durante le ore in cui il bambino fa il pisolino Porta con te un CD con le sue canzoncine preferite Canta insieme le canzoni che gli piacciono tenendo il ritmo Invita il bambino a e trovare (un albero, un camion ecc.) Chiedi al bimbo di nel paesaggio circostante di colore Recitate insieme Racconta pagina 11

15 Se il bambino è più grandicello Chiedi al bimbo di Fatevi reciprocamente degli Inventate una storia, aggiungendo a turno gli elementi per completarla Invitalo a trovare le parole che fanno rima con.. Fate il gioco degli indizi: pensa per esempio ad un animale e una parola al contrario Non dimenticare il suo pupazzo o il gioco che ama di più, evitando che possano ferirlo. Ricorda che giostrine che il mal d auto. buon viaggio!

16 ECCO QUALCHE DISEGNO DA COLORARE NELLE PAUSE DEI VOSTRI VIAGGI SPIEGARE L IMPORTANZA DELLE CINTURE DI SICUREZZA E DEL SEGGIOLINO SARA ANCORA PIÙ SEMPLICE!

17 Ecco papà, mamma e colora qui!

18 colora qui! Tutti pronti? Si parte!

19 colora qui! Allacciamo le cinture!

20 Artsana S.p.A. Via Saldarini Catelli n Grandate (CO) - Italy

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Imparare tanti suoni diversi attraverso il gioco. Nei primi mesi di vita, i bambini hanno una naturale predisposizione

Dettagli

CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte

CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte P U L L M A N A Z Z U R R O autostradafacendo Faro Strada... Polizia CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte Per quanto forti, anche i grandi non possono resistere ad un urto

Dettagli

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO Com è stata la gravidanza? LA NASCITA DEL BAMBINO è STATA o A termine o Prematura, a settimane o Dopo il termine, a..settimane IL PARTO è AVVENUTO

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

Buona notte bambini. Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi sereni. Alberto Pellai

Buona notte bambini. Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi sereni. Alberto Pellai Al libro è allegato un CD audio con la favola, 6 ninne nanne e alcuni suggerimenti educativi CONTIENE CD-AUDIO udio c Alberto Pellai Buona notte bambini Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi

Dettagli

Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme.

Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme. Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme. QUAL È IL LUOGO MIGLIORE DOVE FARE LA NANNA? L Accademia Americana di Pediatria consiglia, nei primi mesi di vita, di far dormire il neonato

Dettagli

L APP PER BAMBINI SULLA SICUREZZA IN AUTO DEI BAMBINI AREA GENITORI GIOCA. Disponibile gratis su

L APP PER BAMBINI SULLA SICUREZZA IN AUTO DEI BAMBINI AREA GENITORI GIOCA. Disponibile gratis su L APP PER BAMBINI SULLA SICUREZZA IN AUTO DEI BAMBINI AREA GENITORI GIOCA Perchè? La sicurezza in auto dei bambini è un tema cruciale della nostra società: ancora troppi bambini muoiono sulla strada, molti

Dettagli

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare Roberta Cucino Il silenzio non si può guardare, non si può toccare il silenzio fa paura è dolce, con il silenzio si può scrivere, leggere, fare molte cose, il silenzio è come spennare ---------------------------------

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

VIVERE DA RISORTI. La Domenica delle 3 R. Messaggi per Aprile-Maggio Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova

VIVERE DA RISORTI. La Domenica delle 3 R. Messaggi per Aprile-Maggio Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova VIVERE DA RISORTI La Domenica delle 3 R (Relazioni, Riposo e Risorto) Messaggi per Aprile-Maggio 2015 Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova Custodiamo la Domenica come PASQUA SETTIMANALE Questo

Dettagli

I DISPOSITIVI DI SICUREZZA

I DISPOSITIVI DI SICUREZZA I DISPOSITIVI DI SICUREZZA Questo testo è nato da un progetto di educazione alla sicurezza stradale realizzato nelle scuole primarie di Chioggia dall A.I.F.V.S. (Associazione Italiana Familiari e Vittime

Dettagli

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100. Risultati Indagine 73321 Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.00% page 1 / 35 page 2 / 35 Campo riassunto per 00 Scuola partner Risposta

Dettagli

? Tabellone di gioco. REGOLE del GIOCO. Gioco da tavolo. Cosa serve per giocare:

? Tabellone di gioco. REGOLE del GIOCO. Gioco da tavolo. Cosa serve per giocare: LEGO Friends Cosa serve per giocare: Foglio con le regole Qual è il più grande talento di Emma Carte con le domande Gioco da tavolo L ornitorinco è l animale preferito di... Qual è il cibo preferito di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRUNO MUNARI Classi seconde La voce dei bambini. Storie di strade

SCUOLA PRIMARIA BRUNO MUNARI Classi seconde La voce dei bambini. Storie di strade SCUOLA PRIMARIA BRUNO MUNARI Classi seconde La voce dei bambini Storie di strade VIA!! Stretta èla foglia, lunga èla via Fate la vostra che faccio la mia Lunga lunghissima sia la mia strada Dovunque porti,

Dettagli

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI. SICUREZZA E BAMBINI Ing. Luigi Di Matteo

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI. SICUREZZA E BAMBINI Ing. Luigi Di Matteo SICUREZZA E BAMBINI Ing. Luigi Di Matteo Fonte -ISTAT L INDAGINE SULL USO DEI SISTEMI DI RITENUTA PER BAMBINI Verona Roma Catania Distribuzione di questionari presso la Scuole dell Infanzia e Primarie

Dettagli

Programma NPL aggiornato al 27 aprile 2015

Programma NPL aggiornato al 27 aprile 2015 Programma NPL aggiornato al 27 aprile 2015 Giovedì 14 maggio Ore 16.30 Arena Bookstock Premio Nazionale Nati per leggere Cerimonia di premiazione dei vincitori della VI edizione Conduce: Eros Miari a cura

Dettagli

A N N A Z A N A L O G O P E D I S T A

A N N A Z A N A L O G O P E D I S T A La serie è ambientata nel pronto soccorso (ER infatti è l'acronimo di Emergency Room, in italiano "pronto soccorso") del policlinico universitario di Chicago, il County General Hospital. A N N A Z A N

Dettagli

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016 COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016 IL BAMBINO Cognome e me Data di nascita Indirizzo Numeri di telefono Casa Lavoro mamma Cell. mamma Lavoro papà Cell. papà LA FAMIGLIA Fratelli e sorelle

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Cara dottoressa Abbiamo tante domande su nostro figlio Fabio Fabio è anche lui sordo come noi e come tutta la famiglia dobbiamo comportarci

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Raggiunge la memoria uditiva di due elementi: preposizione + nome (es. mettilo sopra il tavolo/ Guarda sotto il letto/ è dentro la scatola) Il gioco del nascondino Questa settimana tornerai

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica mamma di Alice Il momento di scegliere a quale scuola iscrivere i nostri figli è indubbiamente un momento pieno di dubbi e di incognite, un momento che crea

Dettagli

1 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Magica Rana

1 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Magica Rana 1 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e la Magica Rana STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre dei segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini si mettano

Dettagli

Gruppo Animatori Salesiani Il Super Gioco dell Oca

Gruppo Animatori Salesiani  Il Super Gioco dell Oca Il Super Gioco dell Oca GIOCO tipo: caccia al tesoro / tattico / quiz momento: meglio di notte luogo: occorrono diverse posizioni: un posto per il percorso (anche al chiuso), un posto per lo stand dei

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Carla Litighiamo continuamente, non abbiamo più niente in comune, passa più tempo al lavoro che

Dettagli

Chicco Polly Magic. Mai visto un seggiolone per neonati?

Chicco Polly Magic. Mai visto un seggiolone per neonati? Chicco Polly Magic. Mai visto un seggiolone per neonati? Nuovo Chicco Polly Magic. 6 m+ 0 m+ Sdraietta Seggiolone Il seggiolone per neonati pensato per accompagnare il bambino dalla nascita fino a tre

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Identificare almeno cinque canzoni o filastrocche. Guarda in su, guarda in giù, dai un bacio a chi vuoi tu! Complimenti mamma! Stai lavorando proprio bene! Divertiamoci ancora un po : torniamo

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006

Dettagli

Ecco qualche idea generale su come usare questi esercizi di drilling, con gruppi o studenti individuali.

Ecco qualche idea generale su come usare questi esercizi di drilling, con gruppi o studenti individuali. VIGNETTE DI BIDSTRUP 2 esercizi di drilling moryama Livello: principianti / preelementare. Adattabili anche per altri livelli. Tempo: la prima volta 15 minuti circa. Le volte successive 5/10 minuti. Obiettivi:

Dettagli

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE Scopo del gioco: Inventare una storia in gruppo utilizzando le parole estraniate decise all inizio del gioco. Inizio: prima di iniziare il gioco vero e proprio alcuni giocatori

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

Una vita insieme. Cinquantasette anni insieme!...

Una vita insieme. Cinquantasette anni insieme!... Una vita insieme Cinquantasette anni insieme!... Orlindo Riccioni UNA VITA INSIEME Cinquantasette anni insieme!... racconto A mia moglie ISIDE, che mi è stata sempre vicina con amore e intelligenza in

Dettagli

Nuovo Chicco Proxima. Proximo viaggio?

Nuovo Chicco Proxima. Proximo viaggio? Nuovo Chicco Proxima. Proximo viaggio? Prima tappa, la versatilità. Segue la crescita del bambino da 0 a 3 anni. Proxima è il nuovo seggiolino Chicco Gruppo 0+/1 omologato secondo la normativa ECE R44/04

Dettagli

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014 IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, 20-22 GIUGNO 2014 Sintesi ragionata del corso Elisa Fabemoli Per la lettura Le frasi che presentano il segno di spunta (V) sono state pronunciate dai relatori

Dettagli

Anche quando è nel piatto, un cibo può ancora scottare. Soffia prima di mettere in bocca il cucchiaio o la forchetta!

Anche quando è nel piatto, un cibo può ancora scottare. Soffia prima di mettere in bocca il cucchiaio o la forchetta! Hmm, che profumino viene dalla cucina! Chissà cosa starà preparando di buono la mamma Attenzione: non avvicinarti ai fornelli se non vuoi scottarti! Il fuoco e i fiammiferi sono molto pericolosi, è meglio

Dettagli

IO A SCUOLA IMPARO A...

IO A SCUOLA IMPARO A... 20 NOME... IO A SCUOLA IMPARO A... Disegno e scrivo. Imparo... Imparo... Imparo... Imparo... Imparo anche... NOME... ORA SO FARE 21 Completo con ciò che so fare e coloro. con la testa......... con il cuore.........

Dettagli

Pensieri,Parole,Ricordi

Pensieri,Parole,Ricordi Pensieri,Parole,Ricordi Ci scusiamo con i genitori di non aver rispettato i tempi dell emissione del giornalino, ma siamo ritornati in carreggiata Uno dei problemi più grandi per i genitori è quello di

Dettagli

AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA SEZIONE RISERVATA AL BAMBINO/A

AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA SEZIONE RISERVATA AL BAMBINO/A AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA SEZIONE RISERVATA AL BAMBINO/A Mi chiamo Sono nato a A casa: 1 - con la mamma parlo ; - con il papà parlo _; - con i miei fratelli/sorelle parlo ; - con i nonni parlo _. Fuori

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

Mai più senza. I. Al posto giusto. test

Mai più senza. I. Al posto giusto. test Al posto giusto Trentanove modelli messi a confronto per valutare il grado di sicurezza che offrono in caso di urto frontale e laterale. Senza dimenticare il comfort e la facilità d uso. I risultati? Tutti

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA prima slide Corso GenitoriPiù.ppt.pptx Programma Regionale GenitoriPiù quali novità? Proteggerlo in auto A.S.Elena Palese aese REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino. Senza l apporto delle famiglie, senza una buona collaborazione e un efficace scambio di informazioni tra gli operatori del settore e i familiari dei pazienti, il sistema sanitario non potrebbe funzionare.

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. UN BEBÈ IN ARRIVO CAPITOLO II. È NATO! DI COSA HA BISOGNO IL NEONATO? L abbraccio materno

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. UN BEBÈ IN ARRIVO CAPITOLO II. È NATO! DI COSA HA BISOGNO IL NEONATO? L abbraccio materno INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. UN BEBÈ IN ARRIVO Un tempo privilegiato Vestirsi in gravidanza Biancheria intima Guaine e pancere La cura del corpo in gravidanza Creme e prodotti di bellezza Coltivare

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SCUOLA PRIMARIA DI RUDALZA CLASSI 2^-3^-4^-5^ Ins. GARIA MARISA ORANI G.MARIA L AMBIENTE STRADA La maestra ci ha spiegato che è importante conoscere la strada, i segnali stradali

Dettagli

Organizzazione generale della barriera. di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy

Organizzazione generale della barriera. di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy Organizzazione generale della barriera di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy INTRODUZIONE La disposizione della barriera fa parte dell organizzazione tattica di squadra,

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI Dott. Roberto Pezzato Direttore Sanitario Dott. ssa Paola Piccoli Direttore di Laboratorio 0444-251922 Fax 0444-314945 email info@hubsalute.it

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES "2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina" Comprensión Lectora

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES 2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina Comprensión Lectora CIPI: Ejemplos de tareas ITALIANO Ejemplo 1: selección alterna Comprensión Lectora LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI Domenica, 8 febbraio 2008

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Usa le scale Non prendere l ascensore! Un gradino

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

Vento: (Rivolto alla coccinella 1) Ti piace insieme alle altre contare? Vieni con me. Ti porterò in un posto dove potrai contare quanto ti pare.

Vento: (Rivolto alla coccinella 1) Ti piace insieme alle altre contare? Vieni con me. Ti porterò in un posto dove potrai contare quanto ti pare. DIECI COCCINELLE COLORATE Piccola drammatizzazione ispiratami da un testo di Melanie Gerth. Per drammatizzarla potete far vestire i bambini in modo bizzarro, far assumere loro le movenze degli animali-personaggio,

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Buon giorno a tutti! Vi ricordate di noi?! Siamo Carla e Luigi e questo è il nostro bambino Fabio! Beh ora è cresciuto

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Mostrare consapevolezza: ai suoni ambientali; alla voce. Pronti... Via! La prima cosa da fare affinché il tuo bambino apprenda il linguaggio verbale attraverso l ascolto, è allertarlo ogni

Dettagli

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100.

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100. Risultati Indagine 55765 Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100.00% page 1 / 59 page 2 / 59 Campo riassunto per 00 Scuola Partner Risposta

Dettagli

It s time to start a family.

It s time to start a family. It s time to start a family. Uno sguardo alla mamma prima di scoprire il mondo. Nei primi mesi di vita del bambino, è fondamentale mantenere una relazione emozionale diretta con la mamma. Diventando più

Dettagli

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio Programma laboratori Nati per Leggere maggio 2011 Giovedì 12 maggio laboratorio senza i loro genitori a cura dell Arca di Noè, dalle ore 16.30 alle 22 da 5 anni Alla scoperta del mondo con Tino il Cioccolatino!

Dettagli

Incontri con autori ed esperti. Genitori: laboratori e incontri informativi

Incontri con autori ed esperti. Genitori: laboratori e incontri informativi Incontri con autori ed esperti 10-11 CENACOLO (CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI) Nati per leggere: benefici della lettura in famiglia dal primo anno di vita 11.30-13 CENACOLO (CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI) Leggere

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

Dai, domanda! 5. La famiglia

Dai, domanda! 5. La famiglia Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 5. La famiglia 9:12 minuti Ciao ragazzi! Oggi sono a Roma, la capitale d'italia. E si parlerà di una cosa tipicamente italiana: "la famiglia". E incontreremo Ludovico.

Dettagli

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCHEDA PERSONALE DEL BAMBINO Nome Cognome Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017 BAMBINO NOME COGNOME Data di nascita Luogo Residenza PADRE NOME COGNOME Professione Interessi e hobby Orari di lavoro MADRE NOME

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco Dall esperienza e dalla professionalità di Chicco, che da oltre 50 anni propone giocattoli studiati per accompagnare

Dettagli

Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido.

Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido. Benvenuti a Il nido in fiore di Rosta Cari mamma e papà, vi racconto come è organizzata la mia giornata al nido. L asilo è aperto dalle 7,30 alle 18,00. Io posso entrare fino alle 9,30 ed uscire dalle

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE Scuola dell infanzia San Giovanni Bosco Anno Scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE I bambini esplorano continuamente

Dettagli

Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto

Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto Contact Pratico, versatile e sicuro sei sempre vicino al tuo bambino. Tutti i benefici di un lettino multifunzione brevettato di dimensioni

Dettagli

EMPOLI. Meccanica Arbitrale

EMPOLI. Meccanica Arbitrale EMPOLI Meccanica Arbitrale Rudimenti di Meccanica Arbitrale ovvero di come collocarsi durante una gara in fase dinamica come quando il gioco è in movimento e in fase statica, calci di punizione, calci

Dettagli

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer Salute, sicurezza e ambiente nell uso del computer Ergonomia Salute Ergonomia È l insieme delle regole pratiche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro

Dettagli

Libretto istruzioni. Fascia ad anello. in cotone organico certificato. MammySling. MammaEcologica - Pag. 1

Libretto istruzioni. Fascia ad anello. in cotone organico certificato. MammySling. MammaEcologica - Pag. 1 Libretto istruzioni Fascia ad anello in cotone organico certificato MammySling MammaEcologica - Pag. 1 Indice Precauzioni di sicurezza...3 Lavaggio e cura...4 Come preparare la fascia...5 Posizione sul

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Cause interne Cause esterne Non ci si conosce abbastanza Non si comunica abbastanza Non si coltiva

Dettagli

0 a 13 kg. dalla nascita fino a ca. 18 mesi

0 a 13 kg. dalla nascita fino a ca. 18 mesi IT 0 a 13 kg dalla nascita fino a ca. 18 mesi Il seggiolino per neonati kiddy relax pro è l ideale per i genitori che scelgono la flessibilità e la facilità d uso. Con un ampia scelta di tessuti dallo

Dettagli

Chi abbiamo intervistato

Chi abbiamo intervistato Chi abbiamo intervistato 2 5 o più persone persone 3% 14% 4 persone 54% 3 persone 29% 53% 47% 4-5 anni 6-7 anni 8-10 anni 10-12 anni 22 22 22 33 La mamma lavora 70 50% 50% La mamma non lavora 30 D.1 Da

Dettagli

Nuovo Trio For Me. Se mamma avesse le ruote...

Nuovo Trio For Me. Se mamma avesse le ruote... Nuovo Trio For Me. Se mamma avesse le ruote... si farebbe in quattro per me. 0m+ 3 m+ Nuovo Chicco Trio For Me segue la crescita del bambino, dalla nascita fino a 3 anni, con tutte quelle attenzioni e

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Iniziare a seguire due istruzioni non correlate. Ascoltare due istruzioni non correlate La settimana scorsa hai lavorato sull ascolto di due istruzioni correlate in contesto conosciuto. Espandi,

Dettagli

LA MIA NASCITA 14/06/2012 ANNA BERSELLI 1

LA MIA NASCITA 14/06/2012 ANNA BERSELLI 1 LA MIA NASCITA 14/06/2012 ANNA BERSELLI 1 14/06/2012 ANNA BERSELLI 2 INIZIA LA MIA STORIA... 14/06/2012 ANNA BERSELLI 3 LA MAESTRA GIOVANNA E' VENUTA A SCUOLA PER SPIEGARCI CHE COSA SUCCEDE QUANDO NASCE

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2015/2016

SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2015/2016 SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2015/2016 TRAGUARDI IL SE E L ALTRO Il bambino comincia a sviluppare il senso dell identità personale e comincia ad esprimere i propri sentimenti, bisogni personali e piccole esigenze.

Dettagli

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE LINGUAGGI, CREATIVITA ESPRESSIONE CAMPI D ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Il

Dettagli

MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI

MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI 1 COLORE FORMA CONSISTENZA PROFUMO FRAGRANZA 2 IL MOMENTO GIUSTO FAME E SAZIETA LO STATO D ANIMO FATTORI EMOZIONALI 3 LA CULTURA

Dettagli

A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che

A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che Andrea Valente 3 A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che uno dei miei desideri si sarebbe avverato.

Dettagli

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Questa settimana ho il piacere di avere come ospite, una mia cara amica e professionista del settore psicologico la Dott.ssa

Dettagli

Master_book2.indd 1 06/04/ :50:39

Master_book2.indd 1 06/04/ :50:39 Master_book2.indd 1 06/04/2010 22:50:39 Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.com Storia di Milena Lanzetta Master_book2.indd

Dettagli

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale Costruire : - costruire con righello e matita il campo da gioco : un piano quadrettato - introdurre un riferimento orizzontale e verticale ( lettera; numero

Dettagli