Veloce e Fragile. Le dinamiche dell economia britannica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veloce e Fragile. Le dinamiche dell economia britannica"

Transcript

1 Veloce e Fragile Le dinamiche dell economia britannica 2 maggio, 2011 Rimbalzo nel primo trimestre per il Regno Unito? Come è già stato precedentemente sottolineato, l economia britannica è un economia dinamica; si potrebbe quasi definirla bipolarizzata viste le dimensioni dei suoi rialzi e ribassi. Per esempio, durante la settimana scorsa l Ufficio Nazionale di Statistica del Regno Unito ha reso noto che il PIL del paese è aumentato nel corso nel primo trimestre del Mentre alcuni sostengono che l economia si sia ripresa, in realtà la ripresa ha eguagliato esattamente le perdite registrate nel trimestre precedente. In sostanza, l economia britannica è tornata allo stesso punto di sei mesi fa; nel quarto trimestre del 2010 il PIL si era contratto dello 0,5% per poi crescere dello 0,5% nel primo trimestre del Gli analisti di BNP Paribas fanno notare che l espansione del primo trimestre è stata ciò che si definisce un rimbalzo tecnico dal momento che il clima dell anno scorso aveva rovinato i dati economici del periodo. Tale rimbalzo tecnico, sempre secondo gli analisti di BNP Paribas, esaurirà presto il suo slancio semplicemente perché la somma delle politiche monetarie e delle politiche fiscali del paese non favorisce la crescita economica. Significativamente, essi sottolineano che il modesto livello dei consumi interni sta vanificando gli aumenti che investono il commercio estero e gli investimenti privati.

2 Analisi Settimanale Il grado in cui la Banca d Inghilterra percepirà l inflazione come una minaccia rilevante per l economia determinerà il contenuto della politica economica. Ma il dibattito sembra ancora in corso e lontano da una soluzione imminente e gli analisti fanno notare che la prossima serie di risultati statistici potrebbe rivelarsi decisiva, soprattutto nel caso in cui emergesse che la contrazione del quarto trimestre non è stata una casualità ma il riflesso di una debolezza endemica nell economia britannica. Il Ruolo dell Inflazione- Nonostante il rallentamento a marzo al 4% dal 4,4% di febbraio, la pressione inflazionistica continua a essere vista come la causa principale del contenuto livello dei consumi interni. L inflazione rimane ben al di sopra del target fissato dalla Banca d Inghilterra e molti analisti concordano che, prima della fine dell anno, essa potrebbe arrivare a superare il 5%. Bassa Fiducia dei Consumatori Secondo un indagine resa nota recentemente, la fiducia dei consumatori sta decisamente diminuendo. I risultati dell indagine mostrano che i cittadini britannici sono piuttosto preoccupati per il mercato del lavoro, il mancato aumento del reddito disponibile reale, la perdita del potere d acquisto, lo stato delle proprie finanze e dell economia in generale.

3 Analisi Settimanale Per loro, il futuro non è affatto roseo e restano alti i timori. Questa situazione, a sua volta, preoccupa la Banca d Inghilterra dal momento che la diminuzione dei consumi delle famiglie rappresenta una seria minaccia per la ripresa economica. Politica della BoE- Molti qualche tempo fa si aspettavano che la Banca d Inghilterra sarebbe stata una delle prime banche centrali ad alzare i tassi di interesse. In origine i mercati prevedevano che ci sarebbe stato un aumento a maggio o giugno ma poi le previsioni sono cambiate. Quanto cambieranno tali previsioni dipenderà dalle stime sulla crescita e dall inflazione. Secondo una recente analisi svolta dalla Lloyds Bank, si prevede che l inflazione potrebbe essere rivista al rialzo nel breve periodo e al ribasso nel lungo periodo. Le previsioni sulla crescita dei Lloyds sono meno ottimistiche delle stime della Banca d Inghilterra (2,2%), con gli analisti dei Lloyds che prevedono una crescita per quest anno pari all 1,5%. Sempre secondo la loro analisi, è improbabile che si verifichi un aumento dei tassi di interesse prima del quarto trimestre del Finora, la maggior parte dei membri della Commissione di Politica Monetaria della Banca ha concordato sul fatto che l inflazione possa essere gestita come fattore per contrastare il rialzo dei prezzi delle materie prime e per questo si è considerato adeguato che il contenuto benchmark attuale dei tassi di interesse. Ma la posizione della Banca è precaria- Se i dati economici sono a sostegno di un aumento dei tassi, allora i consumatori britannici, già insoddisfatti, possono essere danneggiati ulteriormente. Dall altra parte, se la Banca rimandasse il rialzo dei tassi al momento in cui si

4 vedesse un inversione positiva della congiuntura economica allora potrebbe essere l economia a subire i danni peggiori. Quindi chi ha negoziato meglio? Il tono della conferenza stampa del presidente della Fed ha dominato il sentiment del mercato. Il presidente Bernanke ha delineato le prospettive di indebolimento della crescita per gli USA e il rischio di un contenimento dell inflazione nel lungo periodo. Gli investitori hanno visto in queste parole un impegno da parte della Fed a favore di un prolungato periodo di politica espansiva. Di reazione l oro è salito ancora verso i massimi storici e l euro si è portato verso la soglia di 1,5 dollari. Al secondo posto questa settimana si è piazzato Miha45e che ha guadagnato il 134% in un mese con una incredibile win ratio pari al 96,8%. Il trader si è focalizzato principalmente sul rialzo dell argento che ha continuato a spingersi verso nuovi massimi. In uno dei suoi migliori scambi il trader ha sfruttato l area di supporto intorno a 40-41$ e ha acquistato il metallo a

5 41,6$ chiudendo sopra 44$ e quindi mettendo a segno un ROI del 108%. Il Vincitore Il vincitore di questa settimana è JeabChula28. Il trader si è focalizzato soprattutto sulla coppia EUR/USD individuando molto bene il rally dell euro. Il trader, che aveva registrato a marzo una perdita pari a -81%, è stato in grado di recuperare, portandosi a un + 9% su base annua, con un guadagno mensile del 368% e una win ratio settimanale del 100%.

6 Strumento Trend Supporto II Supporto I Cambio a pronti Resistenza I Resistenza II EUR/USD GBP/USD EUR/GBP USD/CHF USD/JPY USD/CAD EUR/JPY Petrolio Oro 1,500 1,529 1,552 1,570 1,600

7 Esclusione di Responsabilità: Negoziare e investire in strumenti finanziari o in altri prodotti comporta sempre in rischio di perdere, compresa a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo, la perdita potenziale dell intero ammontare dei fondi investiti. Nessuna responsabilità può essere imputata a RetailFX, ai suoi dipendenti o agenti per eventuali perdite (di tutto o parte del capitale investito) derivanti dal qualsiasi utilizzo delle informazioni contenute o espresse dal presente documento. Il presente documento è redatto dall ufficio vendite e trading di RetailFX o da una delle organizzazioni affiliate. Desideriamo sottolineare che il personale dell ufficio vendite e trading non svolge attività di analisi statistica e quindi le informazioni fornite nel presente documento ( il Documento ) non devono essere intese come una ricerca o un documento di ricerca sugli investimenti, così come disposto dalle direttive e dai regolamenti applicabili. Come tale, e se non diversamente indicato, il presente Documento non deve essere inteso come un indicazione o raccomandazione di investimento. Tutte le indicazioni, opinioni e stime espresse nel presente documento rappresentano un riferimento informale sugli sviluppi di breve periodo dei mercati finanziari, soggetti a cambiamento repentini e imprevedibili. Inoltre, tutte le indicazioni, opinioni e previsioni contenute nel presente Documento rappresentano esclusivamente la visione dell autore o degli autori e come tali possono differire dalle visioni, opinioni e stime contenute o espresse dalla Società o dai suoi dipendenti o agenti. Il presente documento è emesso ai soli fini informativi. Se non diversamente indicato, il presente documento non costituisce un'offerta di sottoscrizione, vendita o altro di strumenti finanziari e non dovrà essere utilizzato come conferma ufficiale dell esecuzione di qualsivoglia transazione o contratto altrimenti stipulato. Se non espressamente indicato, il presente Documento non riguarda o non fa riferimento agli obiettivi di investimento o alla situazione finanziaria di un particolare soggetto, soggetti o entità. Le informazioni contenute nel presente Documento derivano da fonti pubbliche e, sebbene RetailFX abbia preso le dovute misure per assicurare l accuratezza e la validità di tali informazioni, la sua accuratezza non può essere definitivamente assicurata, né può la Società, i suoi dipendenti o agenti essere ritenuti responsabili, per qualunque ragione, in caso di omessa informazione o informazioni fuorvianti fornite. Gli investitori sono invitati a valutare con attenzione i consigli ricevuti con riferimento ai propri investimenti personali prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Inoltre tali decisioni di investimento dovranno essere basate esclusivamente sulle capacità, risorse e obiettivi dell investitore. Attenzione: il materiale contenuto nel presente Documento non è soggetto a restrizioni relative all emissione di qualsiasi strumento finanziario precedentemente alla pubblicazione del Documento da parte della Società e dei suoi agenti o dipendenti che agiscono in suo nome. Gli strumenti finanziari e gli altri prodotti espressi in valuta estera sono soggetti alle variazioni del tasso di cambio e quindi anche il valore dell investimento può essere soggetto a fluttuazioni: ne risulta che il suo valore potrà aumentare o diminuire. Le performance passate non costituiscono garanzia dei risultati futuri. Le previsioni non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri..

L economia australiana brilla sulle altre

L economia australiana brilla sulle altre L economia australiana brilla sulle altre 28 marzo 2011 Le stime sulla crescita per molti paesi sviluppati hanno subito una flessione a causa della tragedia che continua a investire il Gippone, uno dei

Dettagli

La Federal Reserve. L analisi settimanale del 4.04.2011 è fornita da etoro. Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.

La Federal Reserve. L analisi settimanale del 4.04.2011 è fornita da etoro. Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro. La Federal Reserve Sta per cambiare politica? 4 aprile 2011 Il doppio Mandato della Federal Reserve- Dal 1978, la Federal Reserve è stata incaricata dal Congresso statunitense del doppio mandato di promuovere

Dettagli

Il QE2 sta finendo, cosa dobbiamo aspettarci adesso?

Il QE2 sta finendo, cosa dobbiamo aspettarci adesso? Il QE2 sta finendo, cosa dobbiamo aspettarci adesso? 22 maggio, 2011 Cosa dice la Fed in merito alle possibilità future del dopo QE2? Ben Bernanke e la Federal Reserve hanno solo poco più di un mese prima

Dettagli

I rendimenti USA sono in salita Cosa significa per il tuo portafoglio?

I rendimenti USA sono in salita Cosa significa per il tuo portafoglio? I rendimenti USA sono in salita Cosa significa per il tuo portafoglio? 14 marzo, 2011 Dovrebbe essere sufficiente dire che il più grande fondo obbligazionario mondiale, Pimco, ha deciso di uscire dal mercato

Dettagli

I rischi sono più vicini di quello che sembrano

I rischi sono più vicini di quello che sembrano Attenzione! I rischi sono più vicini di quello che sembrano 9 maggio, 2011 Dopo un eccezionale rally dell euro, in cui la moneta unica è passata dal livello di 1,25 dollari a 1,5 dollari, le preoccupazioni

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net 10 otto, 2010 Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Il mercato azionario ha avuto un impennata a metà settimana per poi consolidarsi durante gli ultimi giorni dal momento

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi Settimanale dei Mercati 26 settem, 2010 Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Si sono mossi al rialzo i mercati azionari nel corso di questa settimana sulla scia

Dettagli

I Differenziali di rendimento

I Differenziali di rendimento I Differenziali di rendimento continuano ad orientare il mercato FX 14 Febbraio 2011 Durante la scorsa settimana abbiamo avuto un attività di trading favorevole sul Dollaro USA in quanto i differenziali

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Dopo il forte rally di giovedì nei mercati azionari statunitensi, le azioni si sono consolidate e sono avanzate leggermente. Un risultato sulle Vendite al dettaglio negli USA peggiore delle attese è stato

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Rialzo dei mercato azionari durante questa settimana grazie ai dati migliori delle attese provenienti dalla Cina che hanno ridato

Dettagli

Un Quadro Contrastato

Un Quadro Contrastato Il 2010 ha Dipinto Un Quadro Contrastato 3 Gennaio, 2011 Anche se Venerdì 31 l attività di trading si è conclusa con una nota positiva, con la fiducia degli investitori costantemente in crescita, il 2010

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi Settimanale dei rcati Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Performance deludenti per i titoli e le materie prime a più alto rischio dal momento che questa settimana

Dettagli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 febbraio 2014 by David Carli Tutto immutato su Aud-Nzd. A livello grafico, infatti, il cross pur salendo nella prima parte della settimana ha solo sfiorato il livello di resistenza

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Laterale e volatile EUR/USD si sta muovendo lateralmente tra la resistenza

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Fase di mercato laterale EUR/USD si sta muovendo senza una chiara direzione.

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Canale ribassista EUR/USD resta all'interno del canale ribassista, ed il trend

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Ancora indecisione EUR/USD si sta muovendo lateralmente dopo lo shock post-brexit.

Dettagli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 20-24 gennaio 2014 by David Carli Il segnale ribassista formatosi sulla resistenza (che risulterà più chiara se vista su time frame settimanale) di Aud- Cad si è rivelato veritiero facendo

Dettagli

Il Settore Bancario USA La Crisi che Non Vuole Finire

Il Settore Bancario USA La Crisi che Non Vuole Finire Il Settore Bancario USA La Crisi che Non Vuole Finire 24 Gennaio 2011 Le principali banche Statunitensi, incluse tra le altre Wells Fargo, Goldman Sachs e Bank of America, hanno evidenziato recentemente

Dettagli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 6-10 gennaio 2014 by David Carli Quello che avevo ipotizzato su Aud-Chf si è realizzato (non perché sia un veggente ma perché il mercato ha voluto invertire la sua rotta) e si è completato

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report DIREZIONE TIMEFRAME STRATEGIA / POSIZIONE LIVELLI ENTRATA EUR / USD S-TERM GBP / USD

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 marzo 2014 by David Carli Dopo due settimane riprendo il mio consueto report. Purtroppo un guasto al mio notebook mi ha appiedato e non ho potuto realizzare il report e seguire

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi Settimanale dei Mercati Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Hanno ritracciano questa settimana i mercati azionari dal momento che gli investitori si sono allontanati

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Forte spinta rialzista EUR/USD ha superato la resistenza 1.1534 Durante l'ultimo

Dettagli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 27-31 gennaio 2014 by David Carli Aud-Usd, sembra avviato verso un target di medio periodo in area 0.8000/0.8050. L ultimo rimbalzo si è spento sulla resistenza e il cross ha ripreso

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi iornaliera dei Mercati 4 otto, 2010 isita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Si sono consolidati i mercati azionari del corso di questa settimana, dal momento che gli

Dettagli

Gli Investirori Professionali stanno Spostandosi sull Euro

Gli Investirori Professionali stanno Spostandosi sull Euro Gli Investirori Professionali stanno Spostandosi sull Euro 17 Gennaio 2011 Nelle ultime settimane la crisi del debito dell Euro è esplosa. Le obbligazioni di Portogallo, Grecia e l'irlanda sono state massicciamente

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

La Fed ha annunciato il QE2 ma funzionerà?

La Fed ha annunciato il QE2 ma funzionerà? 8 novembre, 2010 La Fed ha annunciato il QE2 ma funzionerà? sostengono che il QE è solo una tempesta in una tazza di tè, ossia niente di cui preoccuparsi. Mercoledì scorso la Fed ha finalmente annunciato

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Venditori ancora forti EUR/USD resta all'interno del canale, con una struttura

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report DIREZIONE TIMEFRAME STRATEGIA / POSIZIONE LIVELLI ENTRATA EUR / USD S-TERM GBP / USD

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report DIREZIONE TIMEFRAME STRATEGIA / POSIZIONE LIVELLI ENTRATA EUR / USD S-TERM GBP / USD

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report DIREZIONE TIMEFRAME STRATEGIA / POSIZIONE LIVELLI ENTRATA EUR / USD S-TERM GBP / USD

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 La paura della Brexit ha fatto precipitare le quotazione del Ftse mib che in cinque sedute è passato da 18.000 a

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati 08 Luglio 2005 ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati La natura delle esplosioni di Londra è quasi certamente di natura terroristica. La scelta del timing è da collegarsi alla riunione del G8. Pur nella

Dettagli

Equity Protection Certificates

Equity Protection Certificates Equity Protection Certificates seguire il sottostante con protezione e leva Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato

Dettagli

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet La soluzione più semplice per investire con metodo PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS E Il PAC è una modalità di investimento che prevede l acquisto di

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Importante supporto a 1.0796 EUR/USD sta scendendo verso il supporto 1.0796

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI &CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Prossima resistenza in area 1.1387 EUR/USD mantiene un'impostazione rialzista

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Rialzi in corso. EUR/USD ha superato con forza la resistenza 1.1045 (canale

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Fatica a superare la resistenza EUR/USD sta provando a superare la resistenza

Dettagli

Report settimanale. 3-7 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 3-7 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 3-7 marzo 2014 by David Carli Faccio una breve introduzione a quello che potrebbe accadere nel mercato forex e, purtroppo, non solo. I venti di guerra di Crimea (mi sembra di essere

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Rottura del supporto 1.1236. EUR/USD è sceso al di sotto del supporto 1.1236

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Rottura della MA 200 daily EUR/USD ha superato la resistenza 1.1436 (18/06/2015).

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro www.dominosolutions.it info@dominosolutions.it Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro 20 Aprile 2015 L'Oro per secoli è stato il bene che ha tresceso i confini delle nazioni. Una

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report DIREZIONE TIMEFRAME STRATEGIA / POSIZIONE LIVELLI ENTRATA EUR / USD S-TERM GBP / USD

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net La forza delle oscillazioni nel momentum di mercato ha continuato ad essere molto forte questa settimana dal momento che il mercato è stato dominato da notizie che hanno incrementato la volatilità. Durante

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report DIREZIONE TIMEFRAME STRATEGIA / POSIZIONE LIVELLI ENTRATA EUR / USD S-TERM GBP / USD

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report EUR / USD Probabile fase di consolidamento EUR/USD continua a scendere, ma nel breve

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Sofia SGR Commodities

Sofia SGR Commodities Sofia SGR Commodities 11 aprile 2013 1 Commodities e Valute Questo mese il nostro report si concentra sulle seguenti trade ideas: Palladio: (view LONG) Update Commodities: Oro, Gas Naturale, Rame, Petrolio,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

TASSI DI CAMBIO AVVENIMENTI DI QUESTA SETTIMANA. Analisi Settimanale dei Mercati

TASSI DI CAMBIO AVVENIMENTI DI QUESTA SETTIMANA. Analisi Settimanale dei Mercati Il vulcano ha eruttato durante la settimana poiché i problemi di solvibilità del debito nella periferia dell Europa hanno creato il panico in tutto il mondo ed i mercati finanziari hanno avuto comportamenti

Dettagli

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 MERCATO AZIONARIO- SP500 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un forte rialzo che ci attendevamo come culmine del Ciclo iniziato nella seconda

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA RESEARCH TEAM ANALISI TECNICA GIORNALIERA TERMINI & CONDIZIONI Termini e Condizioni del servizio in fondo al report DIREZIONE TIMEFRAME STRATEGIA / POSIZIONE LIVELLI ENTRATA EUR / USD S-TERM GBP / USD

Dettagli

DAILY REPORT. aggiornato al 9 dicembre 2015. A cura di Manuela Negro

DAILY REPORT. aggiornato al 9 dicembre 2015. A cura di Manuela Negro DAILY REPORT aggiornato al 9 dicembre 2015 A cura di Manuela Negro Manuela Negro Agenda Macro per giovedi 10 dicembre La giornata risulta particolarmente ricca di appuntamenti macroeconomici rilevanti

Dettagli

Breve approfondimento sulla situazione Greca

Breve approfondimento sulla situazione Greca Breve approfondimento sulla situazione Greca 15 Giugno 2015 2 Premessa Quattro mesi di colloqui tra la Grecia e i suoi creditori non sono bastati a raggiungere un accordo per sbloccare gli aiuti al governo

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell

Dettagli

Panorama sull Energia

Panorama sull Energia Panorama sull Energia I Fondamentali permetteranno prezzi del petrolio più elevati? 21 Febbraio 2011 Venerdì i futures sul petrolio Brent sono scesi sul NYMEX a $102,52, scivolando dal recente massimo

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/03/201 Pagina 1 Questa

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

FUNZIONE CORPORATE DESK

FUNZIONE CORPORATE DESK FUNZIONE CORPORATE DESK UFFICIO VERONA (+39) 045 8042 102 UFFICIO BERGAMO (+39) 035 350 500 UFFICIO NOVARA (+39) 0321 662 790 UFFICIO MODENA (+39) 059 588 575 25 agosto 2006 STRATEGIE DI COPERTURA DAL

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor www.cfasocietyitaly.it CFA Italy Financial Business Survey Febbraio 2015 Al sondaggio, svolto da

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Che cosa sta cercando di dirci il Mercato delle Materie Prime?

Che cosa sta cercando di dirci il Mercato delle Materie Prime? Che cosa sta cercando di dirci il Mercato delle Materie Prime? 11 Aprile, 2011 L aumentare della Violenza fa Salire il Prezzo del Petrolio Le continue e crescenti crisi tra le nazioni produttrici di petrolio

Dettagli