CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI"

Transcript

1 VERO FALSO CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI V F 1. Una tabella base di frequenza contiene 2 colonne: una per i valori delle variabili d interesse e un altra per il numero delle volte che i valori appaiono nei dati V F 2. La frequenza relativa di una classifica è calcolata dividendo l ampiezza dei campioni per il numero di osservazioni che rientrano in una classe V F 3. dal momento i numeri per i dati interi hanno significato, le categorie in una tabella di frequenza per dati interi devono essere ordinati. V F 4. Per approssimare il numero di classi quando si crea una tabella di frequenza per la misurazione dei dati, è sufficiente dividere l ampiezza della popolazione per l ampiezza del campione o usare 10 classi, comunque sia la più piccola. V F 5. La grandezza raccomandata (larghezza)dell intervallo della classe in una tabella di frequenza per la misurazione dei dati può essere trovata prendendo la differenza tra il massimo e il minimo valore dei dati e dividendo tale quantità per il numero di classi. V F 6. C è un motivo per dover capire come creare un grafico a barre perché il software del computer li creerà per te una volta che i dati saranno stati inseriti in una tabella V F 7. Se una frequenza relativa pari al 25% dovesse essere rappresentata in un grafico a torta, l angolo della fetta dovrebbe essere di 90 gradi e poi l angolo dovrebbe occupare un quarto della torta V F 8. all aumentare del numero di osservazioni, un grafico a punti diventa più utile di un istogramma per rappresentare i dati graficamente. V F 9. Una distribuzione che è messa a sinistra è asimmetrica positiva,mentre una distribuzione posta a destra è asimmetrica negativa V F 10. Per fare comparazioni visive del centro,della forma e la variabilità di 2 o più distribuzioni di frequenza, gli intervalli della classe dei diversi grafici devono essere uguali. RISPOSTE: 1 VERO 6 FALSO 2 FALSO 7 VERO 3 VERO 4 FALSO 5 VERO 8 FALSO 9 FALSO 10 VERO

2 SCELTE MULTIPLE 1. Unisci il numero di colonna (1,2 o 3)di una tabella di frequenza che contiene sia le frequenze sia le frequenze relative con la descrizione (A,B o C) di quell informazione che la colonna dovrebbe contenere: 1. A. la frazione o la percentuale degli eventi di un osservazione 2. B. il numero di volte che un osservazione avviene 3. C. il valore di categoria di un osservazione a. 1 A,2 B,3 C b. 1 C, 2 A, 3 B c. 1 B, 2 A, 3 C d. 1 C, 2 B, 3 A 2. Considera la seguente tabella di frequenza di maschi e femmine in un club di bridge doppio: classificazione frequenza maschi 20 femmine 30 le relative percentuali di frequenza sono % maschi e & femmine a. 20,30 b. 33,66 c. 40,60 d. 60,40 3. Quale di queste dichiarazioni riguardanti la creazione delle tabelle di frequenza per dati interi è vera? a. La procedura per crearli è la stessa per creare tabelle per dati qualitativi b. Ogni valore della variabile può rappresentare varie classificazioni c. I numeri di categoria nella tabella sono etichette senza valore quantitativo d. Non ci sono specifiche regole per l ordine con cui le categorie di interi appaiono. 4. I dati che sono veramente interi in natura derivano usualmente da tutte le seguenti procedure eccetto: a. Contare i valori specifici delle osservazioni b. Ordinare i valori delle osservazioni c. Etichettare le categorie di osservazione d. Valutare le performance delle osservazioni 5. La frequenza relativa cumulata di una classe è la delle frequenze relative per quella classe a. Prodotto b. Somma c. Assoluta differenza d. Rapporto 6. Considerare la seguente tabella di frequenze delle classi di rappresentazione in una scala di 1 buono, 2 accettabile 3 scarso,dato alla squadra di basket locale da un gruppo di 100 fan:

3 classe frequenza Le frequenze relative cumulate per ognuna delle classi sono: a. 1 20% 2 30% 3 50% b. 1 20% 2 50% 3 100% c. 1 80% 2 70% 3 50% d. 1 50% 2 30% 3 20% 7. Il più basso giocatore in un campione a caso dei 50 giocatori di basket misura 185 cm. L altezza del giocatore più alto è 220 cm. La tabella di frequenza che si costruisce per mostrare i risultati di questo studio dovrebbe contenere classi di altezza e la grandezza di ogni classe dovrebbe essere di cm a. 10,1 b. 9,2 c. 8,3 d. 7,3 Considerare le seguenti informazioni per le domande 8 11 Il proprietario di una popolare salone di bellezza, ha deciso di calcolare il tempo necessario ai clienti per tagliarsi i capelli,pagare e andar via. Il proprietario ha preso in prestito un orologio a colpi da uno degli uffici del centro commerciale e ha chiesto ai 36 clienti di colpirlo quando arrivavano al suo negozio e di ricolpirlo dopo aver pagato per il taglio. I dati ottenuti in minuti sono i seguenti: fare riferimento ai dati sono state scelte le seguenti classi per i dati (dato a sinistra escluso, dato a destra incluso) Fare riferimento ai dati 8. La tabella di frequenza di contiene classi d intervallo a. 3 b. 4 c. 5 d L ampiezza di ogni classe d intervallo nella tabella di frequenza è di minuti a. 4 b. 5 c. 6 d Quanti clienti sono contenuti nella più picco9la classe d intervallo?

4 a. 7 b. 6 c. 5 d La classe d intervallo contenente il maggior numero di clienti è: a minuti b minuti c minuti d minuti 12. Tizio sta preparando un grafico a barre e ha già etichettato l asse x con i nomi delle categorie. Il suo prossimo passo per costruire il grafico è: a. Etichettare entrambi gli assi e dare un nome alla tabella b. Disegnare una barra per ciascuna categoria con la giusta altezza c. Scalare l asse y in modo che si possa mostrare la frequenza più alta d. Scalare l asse y in modo che si possa mostrare la frequenza relativa cumulata più alta 13. Quando diverse categorie con basse frequenze sono raggruppate insieme in una grafico a barre, la categoria di gruppo: 1. È generalmente etichettata: altri 2. Dovrebbe essere alla fine della lista 3. Ha la più alta frequenza a. 1 b. 2 c. 3 d. 1 e Una rappresenta i dati come sezioni di un cerchio,in cui ogni sezione rappresenta una categoria e la grandezza di ogni sezione è proporzionale alla frequenza relativa della categoria. a. Grafico a torta b. Grafico a barre c. Grafico a punti d. Istogramma 15. Supponiamo una tabella di frequenza che comprende 6 categorie. Se tutte le 6 categorie contengono lo stesso numero di osservazioni, gli angoli interni di ogni sezione del grafico a torta associato sono: a. 30 gradi b. 45 gradi c. 60 gradi d. 90 gradi 16. Se la frequenza relativa della categoria A è doppia di quella della categoria B,possiamo concludere che: 1. La fetta dell area di categoria A del grafico a torta è doppio rispetto alla categoria B 2. L altezza della categoria A nel grafico a barre è doppia rispetto alla categoria B

5 3. La grandezza della classe d intervallo della categoria A è doppio rispetto alla categoria B a. 1 b. 3 c. 1 e 2 d. 1,2 e 3 Usare le seguenti informazioni per rispondere alle domande Riportata qui sotto c è un grafico a torta di responsi di 200 piccoli imprenditori alla domanda: Qual è il più importante fattore tecnologico che ha influenzato gli affari negli anni passati? Grafico a torta dei fattori tecnologici che influenzano i piccoli affari. Riportare il grafico di pag Che fattore tecnologico ha la più alta frequenza di avvenimento? a. E mail b. Internet c. Cellulari d. Fax 18. Qual è la grandezza dell angolo che corrisponde alla fetta del grafico a torta che rappresenta internet? a. 135 b. 145 c. 153 d Qual è la grandezza dell angolo che corrisponde alla fetta del grafico a torta che rappresenta il fax? a. 30 b. 45 c. 60 d Quale coppia di fattori tecnologici hanno la più alta frequenza di avvenimento? a. Cellulari e internet b. E mail e fax c. Cellulari e fax d. Internet e fax 21. Quale delle 5 fette del grafico è la centrale se misurata per la sua grandezza? a. Internet b. Cellulari c. Fax d. E mail 22. Una tabella di frequenze contiene 200 osservazioni per la categoria A, 100 per la B e 50 per la C. se l angolo interno della fetta del grafico della categoria A è 180, l angolo interno della fetta del grafico per la categoria B è, e l angolo interno della fetta del grafico per la categoria C è

6 a. 120,90 b. 90, 45 c. 60,30 d. 30, Quando un istogramma è costruito per dati continui, è usato un per rappresentare ogni possibile valore del dato. a. Linea b. Punto o segno c. Cerchio d. Rettangolo 24. L istogramma costruito per dati continui è generalmente fatto in modo che le barre nel grafico siano. a. sovrapposte verticalmente b. Contigue (le une con le altre) c. Separate da un segno o da un piccolo spazio d. Sistemate in un ordine casuale di apparizione Usare le seguenti informazioni per le domande Svariate attività sono state studiate attraverso il numero di messaggi e mail spediti a settimana. I risultati sono mostrati nel seguente istogramma: riportare tabella pag Quale dei seguenti termini meglio descrivono la forma dell istogramma? a. Asimmetrica a sinistra b. Asimmetrica a destra c. asimmetrica d. Simmetrica 26. Quale classe ha la più alta frequenza? a b c d Quale classe ha la più bassa frequenza? a b c d Assumendo che le classi siano: 0<=x<10, 10<=x<20, 20<=x<30, 30<=x < 40 e 40<=x<50, quale percentuale di compagnie spediscono 40 o più e mail a settimana? a. 17%

7 b. 18% c. 19% d. 20% 29. Assumendo che le classi siano: 0<=x<10, 10<=x<20, 20<=x<30, 30<=x < 40 e 40<=x<50, quale percentuale di imprese spediscono meno di 20 e mail a settimana? a. 41% b. 44% c. 47% d. 38% 30. Gli istogrammi sono più utili quando: 1. Sono stati raccolti dati qualitativi 2. Il numero di osservazioni è grande (più di 25) 3. I dati sono continui a. 1 b. 2 c. 1 e 2 d. 2 e Quando il numero delle osservazioni cala sotto 25, i dati possono essere disposti graficamente in modo efficace usando un su un asse scalato a. Grafico a punti b. Istogramma c. Grafico a torta d. Tabella da banco 32. Uno degli svantaggi nell usare un programma che crea grafici sul computer rispetto alla costruzione manuale è che raramente l utilizzatore sa i grafici sono costruiti a. Quando b. Perché c. Come d. Dove 33. La di un gruppo di dati descrive come i dati sono disposti intorno al centro rispetto alla simmetria o asimmetria dei dati. a. Centro b. Forma c. Variabilità d. Limiti 34. Quando i dati sono disposti su entrambi i lati rispetto al centro, la distribuzione dei dati è: a. Asimmetrica a sinistra b. Asimmetrica a destra c. asimmetrica d. Simmetrica

8 35. Il professor Rossi ha appena dato un esame alla sua classe e ha scoperto che la maggior parte dei punteggi erano intorno 28 e relativamente pochi punteggi erano bassi. Il professore Bianchi ha appena dato un esame alla sua classe e ha scoperto che la maggior parte dei punteggi erano vicino solo al 18 e solo pochi studenti sono passati. La distribuzione dei punteggi del professore Easy dovrebbe essere e la distribuzione dei punteggi del professor Hard dovrebbe essere : a. Asimmetrica a sinistra, Asimmetrica a destra b. Asimmetrica a destra, Asimmetrica a sinistra c. Simmetrico, Asimmetrica a destra d. Asimmetrica a sinistra,simmetrico 36. Per comparare 2 o più distribuzioni di dati campione, è importante che: a. Campioni che producono i dati abbiano la stessa grandezza b. Le popolazioni abbiano la stessa variabilità c. Gli intervalli di classe per i diversi grafici siano uguali d. Gli studi siano condotti durante lo stesso periodo di tempo 37. Quando 2 distribuzioni di dati campione sono comparate e le grandezze dei campioni non sono le stesse, allora una valida e significativa comparazione può essere fatta solo se: a. Le frequenze relative sono esaminate b. Le 2 popolazioni hanno la stessa grandezza c. Sono usati grafici torta per esaminare i dati d. È usato un grafico a punti invece di un istogramma RISPOSTE

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Rappresentazione grafica La rappresentazione grafica è un disegno ottenuto facendo corrispondere ai numeri delle tabelle: - enti geometrici elementari (punti, linee, superfici.)

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche 1 Una rappresentazione grafica Per una rappresentazione sintetica della

Dettagli

Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3

Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3 Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3 STATISTICA DISCIPLINA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, CIOE FENOMENI RIGUARDANTI UNA GRANDE MOLTITUDINE DI PERSONE O COSE UN INDAGINE STATISTICA

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica / 27 Outline () Statistica 2 / 27 Outline 2 () Statistica 2 / 27 Outline 2 3 () Statistica 2 / 27 Outline

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Descrivono diversi aspetti dell informazione contenuta nei dati e si basano sulla rappresentazione di corrispondenze tra dati numerici e enti geometrici elementari (punti,

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

Statistica. Lezione 1

Statistica. Lezione 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 1 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona CdL in Economia e Commercio a.a. 2010/2011 STATISTICA Esercitazioni: Annamaria Guolo Rappresentazioni grafiche e distribuzioni di frequenza: SOLUZIONI Esercizio 2 a) I

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Argomenti della lezione La distribuzione di frequenza in classi La rappresentazione grafica Le tabelle di frequenza Le distribuzioni di frequenza

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Rappresentazione dei dati statistici

Rappresentazione dei dati statistici Rappresentazione dei dati statistici RAPPRESENTAZIONE dei dati statistici La rappresentazione dei dati può essere NUMERICA e GRAFICA Rappresentazione numerica dei dati: 1) TABELLE SEMPLICI 2) TABELLE COMPOSTE

Dettagli

Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici

Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici CAPITOLO 3 DESCRITTORI NUMERICI DEI DATI VERO FALSO 1. V F Anche se molte statistiche possono essere utili, la natura del problema che si cerca di risolvere indica la scelta di quale statistica utilizzare.

Dettagli

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE VERO FALSO CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE 1. V F Se c è una relazione deterministica tra due variabili,x e y, ogni valore dato di x,determinerà un unico valore di y. 2. V F Quando si cerca di scoprire

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. STATISTICA La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. Essa si occupa della tecnica per raccogliere ed elaborare Dati (studenti, abitanti, oggetti, ecc.)

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva Caso di 1 variabile: i dati si presentano in una tabella: Nome soggetto Alabama Dato 11.6.. Per riassumere i dati si costruisce una distribuzione delle frequenze. 1 Si determina

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Excel come foglio di calcolo Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Funzioni di Excel per elaborazioni di dati presenti nel foglio Excel prevede una serie di funzioni predeterminate, raggruppate

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Esercizio 1 La seguente tabella riguarda il tempo per passare da 0 a 100 km/h di 17 automobili tedesche

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici statistici di sintesi: Gli indici di centralità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 7 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva

Dettagli

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative Diagrammi a barre per variabili qualitative X = mezzo di trasporto usato per recarsi al lavoro Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative Cicchitelli Cap. 3 Barre verticali, categorie lungo l

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Luciano Matrone Avanti Maggio 2007 Qualitativo Mutabile Tipo di carattere

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) Allo scopo di interpolare un istogramma di un carattere statistico X con una funzione continua (di densità), si può far ricorso nell analisi statistica alla

Dettagli

Microsoft Excel Nozioni avanzate

Microsoft Excel Nozioni avanzate Sistemi di elaborazione delle informazioni Microsoft Excel Nozioni avanzate Luca Bortolussi 1 Panoramica sulle funzioni e funzioni principali Descrizione delle funzioni principali SE(test;se_vero;se_falso):

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati.

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati. STATISTICHE CAMPIONARIE Quando i dati sono molti e illeggibili nella forma grezza, si rende necessario introdurre quantità numeriche che possano essere usate per sintetizzarli. Queste misure riassuntive

Dettagli

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

La statistica descrittiva per le variabili quantitative La statistica descrittiva per le variabili quantitative E la sintesi dei dati Gli indici di posizione/tendenza centrale OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE:

NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE: NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE: CODICE NUMERICO: Istruzioni: (1) Scrivi le tue risposte in fogli separati. Unisci i fogli con la puntatrice alla fine. (2) Puoi usare penna o matita, penne colorate

Dettagli

Matematica - cl. 5^ 1/8. Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome:

Matematica - cl. 5^  1/8. Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome: Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome: Matematica - cl. 5^ 1. Quale dei seguenti numeri si legge quattordicimiladuecentoventuno? 140221 14021 14221 14001 2. Quale frazione è uguale al numero 20,895?

Dettagli

Statistica. Capitolo 2. Cap. 2-1

Statistica. Capitolo 2. Cap. 2-1 Statistica Capitolo 2 Descrizione grafica dei dati Cap. 2-1 Obiettivi del capitolo Dopo aver completato t il capitolo, sarete in grado di: Identificare il tipo di dati e il livello di misurazione Creare

Dettagli

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: ESERCIZI ESERCIZIO_1 La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: Reddito Numero di famiglie (in migliaia) 0 6 1.128

Dettagli

Capitolo 2. Organizzazione dei dati in forma tabellare e grafica. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson

Capitolo 2. Organizzazione dei dati in forma tabellare e grafica. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 2 Organizzazione dei dati in forma tabellare e grafica Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management,

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006 LIVELLO ÉCOLIER E1. (5 punti ) Qual è il multiplo di 11 più vicino a 1000? E2. (7 punti ) Le lettere della parola ELA sono tutte distinte fra loro. Fa corrispondere ad ogni lettera di questa parola una

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale Statistica Descrittiva Indagine Statistica: Terminologia Def. Popolazione (o Collettivo Statistico) : Insieme di elementi oggetto dell indagine statistica aventi caratteristiche comuni. Tali elementi vengono

Dettagli

PRIMA PARTE. Rett 2. Rett 3. cateto a cateto b ipotenusa area perimetro

PRIMA PARTE. Rett 2. Rett 3. cateto a cateto b ipotenusa area perimetro PRIMA PARTE N.B. Gli esercizi devono essere risolti usando formule che diano risultati corretti qualunque siano i dati in ingresso Esercizio 1 Costruire uno schema su un foglio elettronico per calcolare

Dettagli

Temperatura( C) Precipitazioni (mm)

Temperatura( C) Precipitazioni (mm) D12. Osserva il seguente grafico che rappresenta l andamento delle temperature (scala a sinistra) e delle precipitazioni piovose (scala a destra) in Italia negli ultimi anni. Figura 1. Media annua della

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Esercizio 1 Per stimare la percentuale di fumatori nella popolazione italiana adulta viene intervistato un campione di 60 donne e uno di 40

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Statistica - Un Esempio

Statistica - Un Esempio Statistica - Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

IVPROVA_MAT_INV_V_ELEMENTARE_08_09

IVPROVA_MAT_INV_V_ELEMENTARE_08_09 Verifica IVPROVA_MAT_INV_V_ELEMENTARE_08_09 nome: classe: data: 1. Quale dei seguenti numeri si legge quattordicimiladuecentoventuno ? O 14221 O 14001 O 14021 O 140221 2. Quale frazione è uguale al

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

LA STATISTICA. 1 TAPPA RACCOGLIERE I DATI Gli alunni hanno raccolto i dati. Per non dimenticare nessuno hanno seguito l ordine alfabetico

LA STATISTICA. 1 TAPPA RACCOGLIERE I DATI Gli alunni hanno raccolto i dati. Per non dimenticare nessuno hanno seguito l ordine alfabetico LA STATISTICA La statistica è quella parte della matematica che indaga su fenomeni della natura o della società che riguardano un gran numero di individui (fenomeni collettivi). Per esempio puoi svolgere

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a. Esercizi in preparazione all esame di Laboratorio del corso di Principi di Informatica Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza a.a. 2012/13 NOTA: E necessario salvare il file come .xlsx e inserire

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua Università di Cassino Esercitazioni di Statistica del 29 Gennaio 200 Dott. Mirko Bevilacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (kg) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/ Microsoft Excel I grafici Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/ Massimo Marchi - http:// marchi.usr.dsi.unimi.it/ I grafici in excel I Grafici Ø Excel permette di visualizzare i dati contenuti

Dettagli

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI LA STATISTICA numeri che caratterizzano la realtà. LE TABELLE Per descrivere la realtà di un territorio non basta individuarne le caratteristiche

Dettagli

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico 4.6 GRAFICI Il programma Calc si presta non solo alla creazione di tabelle e all esecuzione di calcoli, ma anche alla creazione di grafici che riepilogano visivamente i dati, ne rendono immediata la loro

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli