Pericolosità della Corrente Elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pericolosità della Corrente Elettrica"

Transcript

1 Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano e i valori limite ammessi. Riferimenti normativi: pubblicazione CEI 64, fascicolo 4985 R. I segnali elettrici connessi con l attività cellulare dell uomo vengono trasmessi dai neuroni del sistema nervoso e controllano l attività di vari organi (battito cardiaco, respirazione, ecc.). La presenza di stimoli elettrici immessi dall esterno e che superino la soglia di eccitabilità cellulare influisce su tali funzioni vitali, determinando effetti fisiopatologici variamente pericolosi, in funzione di vari fattori: intensità della corrente, durata del contatto, frequenza, massa corporea, stato di salute, sesso del soggetto interessato. La percezione della corrente è un fatto individuale: per determinare dei valori di riferimento bisogna rifarsi a criteri statistici e a metodi sperimentali. Soglia di percezione: valore minimo di corrente che causa una sensazione alla persona attraverso cui fluisce la corrente. Valori di massima per il contatto con la mano ed indipendenti dalla durata del contatto: c.a. (50-60Hz) 0.5mA; c.a. (1kHz) 1mA; c.c. 2mA. 1

2 Pericolosità della Corrente Elettrica Effetti fisiopatologici Tetanizzazione dei muscoli contrazione involontaria dei muscoli interessati al passaggio della corrente, non più comandati dagli impulsi elettrici fisiologici. Soglia di rilascio (CEI 64, 4985 R) massimo valore di corrente a cui una persona può lasciare gli elettrodi con i quali è in contatto (50-60Hz 10mA per 5s). Difficoltà e arresto della respirazione effetti sempre più gravi all aumentare dell intensità di corrente e della durata del contatto. Ustioni prodotte dal calore sviluppato per effetto Joule; la pelle, avendo maggiore resistività, è il tessuto più esposto alle ustioni. Densità di corrente di qualche ma/mm 2 provocano ustioni per durate dell ordine di 1s, densità di 50mA/mm 2 provocano in pochi s la carbonizzazione della pelle. Fibrillazione ventricolare stato di asincronismo completo delle fibre miocardiche ventricolari, durante il quale ciascuna fibra sviluppa una contrazione propria e indipendente. Soglia di fibrillazione con probabilità 0.5%: con t durata del contatto in s. I t ma 2

3 Pericolosità della Corrente Elettrica Fattore di percorso F=I rif /I dove I rif e I sono le intensità di corrente aventi la stessa probabilità di innescare la fibrillazione e relative al percorso di riferimento (mano sinistra-piedi) e a quello considerato. Percorsi più pericolosi: mano sinistra-torace (F=1.5), mano destra-torace (F=1.3). Percorsi meno pericolosi: mano destra dorso (F=0.3), mano sinistra-mano destra (F=0.4). Salute generale dell infortunato: debolezza fisica conseguente a malattia o altro fa diminuire la soglia di fibrillazione, rendendo più probabile il suo innesco; per tale ragione gli impianti elettrici per ospedali e locali medici sono soggetti a norme di prevenzione degli infortuni più severe rispetto a quelle per ambienti normali. Ai fini pratici interessa sapere quale valore di tensione è in grado di di far circolare nel corpo umano la corrente di 10mA (limite di pericolosità convenzionale). 3

4 Pericolosità della Corrente Elettrica Zona 1: non vi sono reazioni al passaggio della corrente, qualunque sia la sua durata; Zona 2: non si hanno effetti fisiopatologici pericolosi (10mA limite di pericolosità convenzionale); Zona 3: effetti fisiopatologici reversibili (contrazione muscolare, difficoltà respiratorie, disturbi cardiaci); Zona 4: innesco della fibrillazione ventricolare con probabilità crescente allontanandosi dalla curva c1 (5% per c2, 50% per c3), arresto cardiaco, arresto respiratorio, gravi ustioni. 4

5 Pericolosità della Corrente Elettrica La tensione di contatto a cui è soggetto il corpo umano è U T =Z B I B dove Z B è l impedenza convenzionale del corpo tra i punti di contatto e si compone di 3 termini in serie: impedenza del punto di entrata, impedenza interna, impedenza del punto di uscita. Z B dipende da numerosi fattori: percorso della corrente, stato della pelle, superficie di contatto, pressione di contatto, tensione di contatto. Si stabilisce un valore di resistenza convenzionale (nell impedenza si trascurano gli effetti capacitivi alle frequenze industriali) R B =1kΩ. La tensione di contatto è alquanto variabile e dipende da fattori contingenti e difficilmente prevedibili, mentre si riesce a determinare abbastanza agevolmente la tensione di contatto a vuoto. In sede normativa, per gli impianti utilizzatori in bassa tensione funzionanti in c.a. a frequenza industriale o in c.c., si è stabilito di limitare i valori della tensione di contatto a vuoto, tenendo conto che essa non è mai inferiore a quella effettiva che si ha in caso di contatto. 5

6 Pericolosità della Corrente Elettrica R B resistenza corpo umano R EB resistenza verso terra della persona U T tensione di contatto U ST tensione di contatto a vuoto Curva di sicurezza: mette in relazione i valori della tensione di contatto a vuoto ammissibile con il tempo di permanenza del guasto. Dall esame delle curve si nota che all aumentare della durata del contatto diminuisce il valore della tensione ammissibile, tendendo a valori costanti. La tensione di contatto limite convenzionale U L è il massimo valore della tensione di contatto che è possibile mantenere per un tempo indefinito, in condizioni ambientali specificate. 6

7 Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici Alcune parti degli impianti elettrici vengono collegate a terra mediante elementi metallici detti dispersori, in contatto con il terreno e collegati a determinati punti dell impianto. Tale collegamento viene effettuato per motivi funzionali o di protezione. I sistemi elettrici sono classificati in relazione al loro collegamento a terra. Resistenza di terra di un dispersore emisferico Legge di variazione del potenziale di terra Espressione della tensione totale di terra: rappresenta la differenza di potenziale tra l elettrodo e il punto a potenziale zero (funzione della resistività del terreno e delle dimensioni del dispersore). Resistenza totale di terra: ottenuta dal rapporto tra la tensione totale di terra e la corrente dispersa. Nella pratica occorre considerare che: la resistività del terreno non è costante, la corrente non si distribuisce uniformemente; i dispersori hanno forma diversa da quella emisferica. 7

8 Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici La tensione di contatto a cui è soggetta una persona che tocca un apparecchio in cui vi è un guasto verso massa è minore, al limite uguale, a quella di contatto a vuoto esistente tra la massa e la terra in assenza di contatto; la tensione di contatto a vuoto è minore, al limite uguale, a quella totale di terra; la tensione di contatto è variabile a seconda delle circostanze ed è di difficile valutazione, mentre quella di contatto a vuoto può essere considerata pari a quella di terra, con un approssimazione favorevole alla sicurezza. 8

9 Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici Sistema TT 9

10 Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici Sistema TN TN-C TN-S 10

11 Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici Sistema IT 11

12 Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici Metodi di protezione delle persone contro le tensioni per contatti indiretti, applicabili a sistemi di categoria 0 e I. La base normativa alla quale si fa riferimento è costituita dalla norma CEI 64-8, valida per gli impianti utilizzatori con tensione nominale non superiore a 1000V in c.a. e 1500V in c.c. Contatto diretto: quando si toccano parti che sono normalmente in tensione (conduttore scoperto, morsetto collegato, ecc.). Contatto indiretto: quando si toccano parti conduttrici di componenti elettrici che, pur non essendo normalmente in tensione, possono assumere un potenziale diverso da zero in seguito ad un guasto d isolamento (carcassa di un motore, di un elettrodomestico, ecc.) in occasione di una dispersione di corrente verso massa. Isolamento funzionale: rende possibile il normale funzionamento, isolando fra loro le parti a diversa tensione. Isolamento principale: isola le parti normalmente in tensione e protegge dalle tensioni di contatto. Isolamento supplementare: aggiunto a quello principale per assicurare la protezione dalle tensioni di contatto in caso di cedimento di questo ultimo. L insieme dei due costituisce il doppio isolamento. 12

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi Metodi di protezione 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente

Dettagli

PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA INDICE Effetti fisiopatologici della corrente elettrica. Limiti di pericolosità della corrente. Resistenza elettrica del corpo umano. Limiti di pericolosità della

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Elementi di elettrofisiologia I fenomeni elettrici inerenti il corpo umano

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Nozioni di Primo Soccorso Elettricità e corpo umano Il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, può determinare conseguenze anche mortali! Dagli effetti FISIOPATOLOGICI prodotti dalla corrente

Dettagli

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Titolo I - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2014 della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI A. Raguso N. Raguso della SICUREZZA

Dettagli

LINEAMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI

LINEAMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI LINEAMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI La Sicurezza negli Impianti Elettrici Ing. Raoul Bedin ELETTROFISIOLOGIA Le cellule del sistema nervoso e del tessuto muscolare sono eccitabili sotto l azione di un potenziale

Dettagli

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1 La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1 Saveri Gianluigi La nona edizione della norma CEI 11-1 fissa, in funzione del tempo di intervento delle

Dettagli

DUE TIPI DI FENOMENI

DUE TIPI DI FENOMENI Rischio elettrico Unità didattica N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 DUE TIPI DI FENOMENI 1 - Scarica

Dettagli

Il rischio elettrico

Il rischio elettrico Il rischio elettrico Dott. Ing. Daniele Novelli Il modello elettrico del corpo umano Il corpo umano corrisponde ad una impedenza capacitiva R p e C p rappresentano la capacità e la resistenza della pelle

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano dipendono principalmente dall'intensita' e dalla FREQUENZA della corrente che, in un

Dettagli

A B C NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA

A B C NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008 e s.m. Titolo I - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2005 della SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI A. RAGUSO N. RAGUSO 1 DELLA SICUREZZA

Dettagli

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008, Titolo I - Capo III - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2005 A B C della SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI A. RAGUSO N. RAGUSO 1 A

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico Qualche dato statistico 1 Il pericolo dell elettricità è legato al fatto che si instaura una circolazione di corrente elettrica nel corpo umano. Le motivazioni per cui ciò può avvenire possono essere molteplici,

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Elettrico ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE In questa lezione apprenderemo che cos è e a cosa serve l impianto di terra Al termine della lezione saremo in grado di valutare la resistenza di terra e coordinare la

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO Effetti della corrente alternata (50Hz)nel corpo umano (espresso in ma) EFFETTI UOMINI DONNE SCOSSA DOLOROSA E GRAVE CONTRAZIONE

Dettagli

Il rischio elettrico. Matullo Michele

Il rischio elettrico. Matullo Michele Il rischio elettrico Matullo Michele m.matullo@studioarchigeo.com 1 Le norme di riferimento La piscina presenta pericoli maggiori rispetto agli altri ambienti ordinari a causa della presenza di acqua e

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO Rischio elettrico LO SHOCK ELETTRICO PARTE 1 MODALITÀ DI ACCADIMENTO ED EFFETTI Premessa Il passaggio di corrente attraverso il corpo umano causato dal contatto contemporaneo con parti

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2

EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2 EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2 Quando una corrente elettrica attraversa un corpo umano, può produrre effetti pericolosi, come lesioni al sistema nervoso, ai vasi sanguigni, all apparato visivo

Dettagli

IW5 ABF. Ovvero, come non prendere la scossa

IW5 ABF. Ovvero, come non prendere la scossa IW5 ABF Ovvero, come non prendere la scossa 1 Radio Rivista anni 50 DEATH IS PERMANENT (Dal ARRL SAFETY CODE ) 2 Dipende da: IMPEDENZA DEL CORPO UMANO caratteristiche di natura biologica lo stato della

Dettagli

Introduzione agli impianti elettrici, pericolosità della corrente, impianti di messa a terra

Introduzione agli impianti elettrici, pericolosità della corrente, impianti di messa a terra lettrotecnica, Impianti e ischio lettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese Introduzione agli impianti elettrici, pericolosità della corrente, impianti di messa a terra dott. ing. Lucia

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE La norma CEI 64-8/7; V2, che dal 1 settembre 2001 regola l esecuzione dell impianto elettrico nei locali

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Sicurezze Elettriche

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Sicurezze Elettriche Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Sicurezze Elettriche 13/2/2005 Apparecchiature elettriche La stragrande maggioranza degli apparati

Dettagli

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3.. Nel circuito di figura con =Ω =Ω ed 3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni, e 3.. Come misurare la corrente e la differenza di potenziale in un circuito reale?

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con

Dettagli

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico Il rischio elettrico: In Italia si verificano cinque infortuni elettrici mortali ogni settimana (per folgorazione). Un primato

Dettagli

Corrente elettrica e corpo umano

Corrente elettrica e corpo umano Corrente elettrica e corpo umano Il contatto di una persona con parti in tensione può determinare il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, con conseguenze anche mortali. Sicurezza conseguita

Dettagli

Sicurezza elettrica -Riferimenti legislativi. decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Sicurezza elettrica -Riferimenti legislativi. decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sicurezza elettrica -Riferimenti legislativi decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 testo unico di riferimento in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Versione aggiornata

Dettagli

Elementi di impianti elettrici e sicurezza elettrica

Elementi di impianti elettrici e sicurezza elettrica Elementi di impianti elettrici e sicurezza elettrica www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 7-12-2010) Energia elettrica La maggior parte dell energia necessaria alle utenze industriali

Dettagli

Appunti Corso di Sistemi Elettrici

Appunti Corso di Sistemi Elettrici UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Ingegneria Contrada Di Dio I, 98166 Villaggio S. Agata Messina Appunti Corso di Sistemi Elettrici Capitolo 02 Elettrofisiologia Anno Accademico 2015-2016

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici

Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici Collegamento a Terra degli Impianti lettrici Definizione: la parte dell impianto elettrico costituita da componenti aventi tutti la stessa Tensione Nominale, costituisce un Sistema lettrico. In un impianto

Dettagli

Appunti Corso di Sistemi Elettrici

Appunti Corso di Sistemi Elettrici UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Ingegneria Contrada Di Dio I, 98166 Villaggio S. Agata Messina Appunti Corso di Sistemi Elettrici Capitolo 03 Il terreno come conduttore elettrico Anno

Dettagli

Corrente elettrica e corpo umano 1/68

Corrente elettrica e corpo umano 1/68 Corrente elettrica e corpo umano 1/68 Brevi richiami di elettrofisiologia 1790 Luigi Galvani effettuò esperimenti sulla contrazione del muscolo di rana per mezzo di un bimetallo: concluse che si trattava

Dettagli

Effetti della corrente attraverso il corpo umano

Effetti della corrente attraverso il corpo umano N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 64 Data Pubblicazione Edizione 1999-01 Prima Classificazione Titolo Fascicolo 64 4985 R Effetti della corrente attraverso il corpo umano Title Effects

Dettagli

L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO

L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO IL RISCHIO ELETTRICO RELATORE: Dott. G. Giusti RSPP ASL n. 5 - Spezzino IL RISCHIO ELETTRICO

Dettagli

DISPERSIONI DI CORRENTE

DISPERSIONI DI CORRENTE PROTEZIONI CONTRO LE DISPERSIONI DI CORRENTE RISCHIO ELETTRICO 1 CLASSIFICAZIONE DELLA TENSIONE CORRENTE ALTERNATA (C.A.) ~ CORRENTE CONTINUA (C.C.) BASSISSIMA TENSIONE (Volt) BASSA TENSIONE (Volt) MEDIA

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 2

Corso Rischio Elettrico. Modulo 2 Corso Rischio Elettrico Modulo 2 Effetti delle correnti elettriche sul corpo umano In questa sezione verranno illustrati i seguenti argomenti: principali effetti sul corpo umano delle correnti elettriche

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Sicurezza elettrica nella strumentazione biomedica

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Sicurezza elettrica nella strumentazione biomedica UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Sicurezza elettrica nella strumentazione biomedica Alberto Macerata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3.. Nel circuito di figura con =Ω =Ω ed 3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni, e 3.. Dati i valori delle tre resistenze =5Ω =8Ω 3=4Ω e considerando una d.d.p. di

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra SISTEMI TT e TN Si ha un sistema TT quando l'impianto elettrico è alimentato direttamente in bassa tensione dall'azienda fornitrice. E' quello che accade nelle nostre abitazioni (solitamente 230 V monofase).

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Sicurezza elettrica nella strumentazione biomedica

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Sicurezza elettrica nella strumentazione biomedica UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Sicurezza elettrica nella strumentazione biomedica Alberto Macerata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO

IL RISCHIO ELETTRICO Pagina precedente IL RISCHIO ELETTRICO Generalità L energia elettrica è presente nelle industrie, nei posti di lavoro, nelle nostre case con le più svariate applicazioni e per merito delle sue eccezionali

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA E CORPO UMANO. Prof. Ing. Mariacristina Roscia Università di Bergamo

CORRENTE ELETTRICA E CORPO UMANO. Prof. Ing. Mariacristina Roscia Università di Bergamo CORRENTE ELETTRICA E CORPO UMANO Prof. Ing. Mariacristina Roscia Università di Bergamo 1 In ambito domestico, secondo l'istat, ogni anno in Italia si verificano circa 4 milioni di incidenti, di cui 241mila

Dettagli

Impianti elettrici nei cantieri edili. Sistemi di distribuzione. Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti.

Impianti elettrici nei cantieri edili. Sistemi di distribuzione. Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti. Impianti elettrici nei cantieri edili Sistemi di distribuzione Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti Impianto di terra Norme CEI 64-8 Amelio Faccini - Azienda USL Ferrara 1 Scopo La

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO ELETTRICO

VALUTAZIONE RISCHIO ELETTRICO VALUTAZIONE RISCHIO ELETTRICO Azienda Sede ISTITUT0 D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Medi-R.Livatino" COMUNE DI SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN) Indirizzo: via Torre, 8/10 Datore di lavoro Dott.ssa Ianzito Maria Gaetana

Dettagli

Lezione n 2 n

Lezione n 2 n Può essere definito sicuro ciò che è esente da pericoli. In altre parole, se si presuppone che una apparecchiatura elettrica possa essere pericolosa, sarànecessario, attraverso opportune contromisure,

Dettagli

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI INDIRETTI IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA Con il termine TERRA si indica la massa del terreno

Dettagli

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Sicurezza Elettrica Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Protezione contro i Contatti Diretti Per contatto diretto si intende il contatto con parti attive. Attiva

Dettagli

Modulo 03: sicurezza elettrica

Modulo 03: sicurezza elettrica Modulo 03: sicurezza elettrica Tutti gli interventi sugli impianti elettrici, siano essi civili od industriali, devono essere effettuati con molta attenzione per evitare incidenti che possono avere conseguenze

Dettagli

PREMESSA PROTEZIONI AUTOMATICHE.

PREMESSA PROTEZIONI AUTOMATICHE. PREMESSA La corrente elettrica, quando attraversa il corpo umano, generalmente si richiude tramite il terreno, tranne nel caso in cui una persona isolata da terra si trovi in contatto simultaneo con due

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Luoghi conduttori ristretti Ferrara 09/04/2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Loreano Veronesi UOPSAL AUSL Ferrara LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI Un Luogo è da ritenersi conduttore ristretto, quando: E'

Dettagli

2.1 PRINCIPALI DEFINIZIONI

2.1 PRINCIPALI DEFINIZIONI 2.1 PRINCIPALI DEFINIZIONI Di seguito riportiamo le principali definizioni riguardanti l argomento della sicurezza elettrica: Parte attiva: conduttore o parte conduttrice in tensione nel servizio ordinario,

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Il rischio elettrico è l effetto dannoso che la corrente provoca all uomo. L effetto può essere diretto cioè quando il corpo umano viene attraversato dalla corrente elettrica

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 3

Corso Rischio Elettrico. Modulo 3 Corso Rischio Elettrico Modulo 3 Rischi elettrici per i pazienti Il paziente è più vulnerabile e più esposto ai pericoli dell elettricità rispetto a una persona normale; Non può staccarsi prontamente dalla

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

modulo di IMPIANTI TECNICI

modulo di IMPIANTI TECNICI Rileva in continua eventuali dispersioni di corrente tra andata e ritorno. Se i valori di corrente sono diversi, significa che vi è una anomala dispersione di corrente verso terra (ad es. causata da un

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

CORSO PER RSPP MODULO B. Rischio elettrico. Ing. Ferrigni Michele - corso RSPP modulo B rischio elettrico 1

CORSO PER RSPP MODULO B. Rischio elettrico. Ing. Ferrigni Michele - corso RSPP modulo B rischio elettrico 1 CORSO PER RSPP MODULO B Rischio elettrico Ing. Ferrigni Michele - corso RSPP modulo B rischio elettrico 1 Il Rischio elettrico può significare: Per le attività Per l uomo Incendio Esplosione Elettrocuzione

Dettagli

anno scolastico

anno scolastico Istituto Statale di Istruzione Superiore " L. Da Vinci " - Via Aldo Moro 13, 28021 Borgomanero (NO) anno scolastico 2018-2019 Classe : 4 a Elettrici. Materia : Tecnologie e progettazione elettrico ed elettroniche

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE LEZIONE 14 Dott. Arch. Alessandro Licciardello 1 2 Frana di terreno; 10 Crollo di strutture provvisorie;

Dettagli

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3.. Nel circuito di figura con Ω Ω ed 33Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni, e 3.. osa c è di sbagliato nel video che segue? Video ome misurare la corrente e la

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA NEGLI AMBIENTI AD USO MEDICO

SICUREZZA ELETTRICA NEGLI AMBIENTI AD USO MEDICO Dott.Ing. Salvatore Pulvirenti V.Presidente Associazione Nazionale Ingegneria della Sicurezza SICUREZZA ELETTRICA NEGLI AMBIENTI AD USO MEDICO Il problema della sicurezza elettrica negli ambienti ad uso

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

Il rischio elettrico 1

Il rischio elettrico 1 Il rischio elettrico 1 Obblighi del datore di lavoro (D. Lgs. 81/08 -art. 80 comma 1) 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinche i materiali, le apparecchiature e gli impianti elettrici

Dettagli

Corrente elettrica.

Corrente elettrica. Corrente elettrica Università degli Studi di Udine - Polo Medico Corso di Laurea in Infermieristica - PN www.webalice.it/isidoro.sciarratta isidoro.sciarratta@alice.it Elettroni liberi ed agitazione termica

Dettagli

Interruttori differenziali di Tipo B+

Interruttori differenziali di Tipo B+ Interruttori differenziali di Tipo B+ BETA Apparecchi Modulari, Fusibili BT, Quadretti e Centralini Nel settore industriale, del terziario e in quello medicale, è sempre più frequente l impiego di utilizzatori

Dettagli

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17)

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17) IISSTIITUTO SSTATALE dd IISSTRUZIIONE SSUPERIIORE Ennrri iccoo Maatttteei i Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Commerciale Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

Elettrotecnica s5c4rezza 14.1 M. Repetto+ Gruosso

Elettrotecnica s5c4rezza 14.1 M. Repetto+ Gruosso Elettrotecnica s5c4rezza 14.1 M. Repetto+ Gruosso Capitolo 14 Cenni di sicurezza elettrica Come tutte le attivita tecniche, l uso dell energia elettrica comporta rischio di danni per le strutture e per

Dettagli

Rischio elettrico. Docente formatore: Ing. Carlo Pepe

Rischio elettrico. Docente formatore: Ing. Carlo Pepe Rischio elettrico Docente formatore: Ing. Carlo Pepe Riferimenti normativi DECRETO LEGISLATIVO 19 maggio 2016, n. 86 Attuazione della direttiva 2014/35/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA ELEMENT D SCUREZZA ELETTRCA LE BAS LEGSLATVE DELLA SCUREZZA La prima fonte legislativa è la Costituzione dove si può leggere: Art. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

LA PARTE CONTENUTO DEL CORSO

LA PARTE CONTENUTO DEL CORSO CONTENUTO DEL CORSO 1) LA PARTE MEDICA 2) LA NORMATIVA 3) I TIPI DI CONTATTO 4) LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA 5) L IMPIANTO DI CANTIERE 6) I MATERIALI - Quadri elettrici - Prese spine - Cavi 7) L AMBIENTE

Dettagli

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Folgorazione...se la scarica elettrica è artificiale Fulminazione...se

Dettagli

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti Contatti Indiretti Premessa Nel presente documento sarà trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Che cos'è il rischio elettrico? Il rischio elettrico deriva dagli effetti dannosi che la corrente elettrica può produrre all'uomo

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Servizio di Prevenzione e Protezione RISCHIO ELETTRICO. Aggiornata a settembre 2011

Università degli Studi di Ferrara Servizio di Prevenzione e Protezione RISCHIO ELETTRICO. Aggiornata a settembre 2011 Università degli Studi di Ferrara Servizio di Prevenzione e Protezione RISCHIO ELETTRICO 1 Indice: - EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO -DEFINIZIONI -NORMATIVA -VALUTAZIONE DEL RISCHIO -GESTIONE DELL

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA La legislazione

SICUREZZA ELETTRICA La legislazione SICUREZZA ELETTRICA La legislazione La sicurezza e la tutela della salute del cittadino sono diritti sanciti dalla Costituzione Italiana. In particolare, l'articolo 32 recita : " la Repubblica tutela la

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE PRESENTAZIONE : ing. Rosario DIETZE CE 974 IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE ESTRATTA DA DOCUMENTO DELL Ing. S. Cantone AVERSA 5 6-2015 PREMESSA ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO ELETTRICO 1. Corretta

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO

IL RISCHIO ELETTRICO IL RISCHIO ELETTRICO Normativa di riferimento Obblighi del Datore di Lavoro Obblighi del Datore di Lavoro Requisiti di sicurezza Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica non è altro che un moto

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche

Dettagli

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA

ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA ELEMENT D SCUREZZA ELETTRCA LE BAS LEGSLATVE DELLA SCUREZZA La prima fonte legislativa è la Costituzione dove si può leggere: Art. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE N 749/001

ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE N 749/001 Ing. Giorgio MOSTI Dott. Luigi DAL CASON SALUTE (OMS ORGANIZZAZIONE MONDIALE della SANITA - 1948) STATO DI BENESSERE FISICO, PSICHICO e SOCIALE, NON CARATTERIZZATO SOLAMENTE DALL ASSENZA DI MALATTIA O

Dettagli

PREVENZIONE DEI PERICOLI ELETTRICI

PREVENZIONE DEI PERICOLI ELETTRICI Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi C a t a n i a Direttore Generale Dr. A. Pellicanò SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE "AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI" RSPP:

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI

PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Sistemi TN PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Circuito equivalente Si consideri il caso di un contatto indiretto in un sistema TN-S (conduttore di protezione completamente distinto dal conduttore di

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni:

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni: SISTEMI ELETTRICI In Italia, come negli altri paesi industrializzati, la sicurezza dei sistemi elettrici è garantita dalla messa a terra delle masse e del neutro, sia da parte degli enti distributori di

Dettagli

Classe 3 F Elettrico ELETTROTECNICA Misura della resistività del terreno

Classe 3 F Elettrico ELETTROTECNICA Misura della resistività del terreno Classe 3 F Elettrico ELETTROTECNICA Misura della resistività del terreno Anno Scolastico 2017/2018 PERCHÉ MISURARE LA RESISTIVITÀ DEL TERRENO Il DM 37-2008 impone l utilizzo di un interruttore differenziale

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

DISPOSITIVI E SISTEMI DI PROTEZIONE

DISPOSITIVI E SISTEMI DI PROTEZIONE DISPOSITIVI E SISTEMI DI PROTEZIONE Nell ambito delle installazioni elettriche occorre prevedere la messa in opera di sistemi di protezione di vario tipo, in relazione alle diverse condizioni di funzionamento

Dettagli