Comune di Pandino. Carta del servizio asilo nido comunale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Pandino. Carta del servizio asilo nido comunale"

Transcript

1 Comune di Pandino Carta del servizio asilo nido comunale

2 Edizione ottobre 2009 a cura del Comune di Pandino Progetto grafico e stampa: Grafiche CAM - Pandino

3 COMUNE DI PANDINO ASSESSORATO PROMOZIONE DELLA SOCIALITA AREA SERVIZI AL CITTADINO CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Pandino vuole dedicare un attenzione particolare al proprio futuro, ai piccoli cittadini e alle loro famiglie. L asilo nido è da anni il suo fiore all occhiello, oggetto di particolari cure ed attenzioni. La Carta dei Servizi è stata pensata e viene ora proposta dall Amministrazione quale ulteriore strumento per far crescere la qualità del servizio. La Carta ha l obiettivo fondamentale di rendere trasparente ciò che viene offerto, farlo conoscere in profondità, renderlo esigibile, nella consapevolezza che la comunicazione e l intesa con i cittadini utenti è essenziale per un continuo rinnovamento in senso migliorativo del Servizio stesso. Assessore alla Promozione della Socialità Simona Severgnini 3

4 GUIDA AL SERVIZIO CHE COSA È L ASILO NIDO L asilo nido è un Servizio socio-educativo che si rivolge ai bambini, alle loro famiglie ed indirettamente a tutta la Comunità. L obiettivo primario dell offerta è quello di dare un supporto alla famiglia nella cura dei figli e collaborare con questa per un equilibrato sviluppo fisico, psichico e sociale del bambino. L équipe educativa si impegna nel supporto al ruolo genitoriale attraverso una comunicazione continua, offrendo materiale informativo e opportunità di partecipazione in diversi momenti della programmazione del nido. L asilo nido collabora inoltre con gli altri Servizi del Territorio nella promozione di una riflessione pedagogica che diffonda una cultura dell infanzia nella cittadinanza. 4 A CHI SI RIVOLGE L ASILO NIDO L asilo nido accoglie bambini residenti nel Comune di Pandino e, in via subordinata, in altri Comuni del circondario. La loro età deve essere compresa tra i tre mesi e i tre anni di vita.

5 COME È ORGANIZZATO IL SERVIZIO La Struttura L edificio che ospita l asilo nido è situato in Via F. Baracca n. 36, poco distante dall edificio del Comune di Pandino. Il quartiere è tranquillo, la struttura è di recente costruzione, dotata di un ampio parcheggio. L asilo nido si presenta come una grande villetta a piano terra con uno spazioso giardino attrezzato per il gioco dei bambini ed un ampio porticato. La struttura all interno presenta ampi e luminosi locali organizzati in modo da caratterizzare lo spazio in funzione delle diverse attività. Gli arredi semplici e vivaci rendono l ambiente particolarmente gradito ai bambini. Il cuore dell asilo nido sono le stanze delle attività: la stanza dell accoglienza per i genitori ed i bambini arredata con fasciatoi, armadietti personalizzati, poltroncine, libri e giocattoli offre anche una semplice biblioteca specialistica a disposizione dei genitori la stanza per il gioco libero e l attività motoria è attrezzata con scivolo-casetta, tappeti morbidi e giocattoli la stanza per i lattanti, particolarmente accogliente, presenta arredi morbidi e colorati, tappeti attrezzati e materiale di stimolazione multisensoriale lo spazio per il gioco simbolico la stanza per l attività musicale, la lettura e l imitazione lo spazio per le attività pittoriche, manipolative ed espressive e per il gioco strutturato. Il personale Nell asilo nido operano: - una coordinatrice-educatrice - un educatore ogni 8 bambini o come da legislazione vigente - una cuoca - una o più ausiliarie per la pulizia dei locali ed arredi. 5

6 Le collaborazioni A vario titolo partecipano alla gestione, programmazione, e/o vita del nido: Il Comitato di gestione Le Tirocinanti universitarie e di scuole di formazione professionale a carattere educativo I Volontari I Consulenti psico-pedagogici attraverso collaborazioni di vario tipo La Direzione Didattica e la Scuola Materna locale. I rapporti con le famiglie La famiglia ha un ruolo fondamentale nella vita dell asilo nido. È il riferimento principale per il bambino ed è quindi fondamentale la sua partecipazione attiva. Sono previste numerose iniziative e momenti di confronto: incontro pubblico con i genitori che desiderano conoscere il servizio (generalmente una volta all anno in prima serata) visita dell asilo nido con la coordinatrice da parte dei genitori interessati (ogni anno verrà individuato almeno un giorno al mese per le visite guidate ) colloquio con la coordinatrice, preliminare all inserimento, per una adeguata presentazione dell organizzazione della struttura e del bambino nelle sue peculiarità e bisogni due assemblee annuali di presentazione della programmazione-progettazione educativa (nell assemblea di ottobre si presenta la programmazione invernale, nel mese di maggio viene verificata la programmazione invernale, presentata la programmazione estiva e le proposte ricreativo-educative per i minori che l Amministrazione ipotizza di realizzare per il mese di agosto) colloqui individuali tra genitori e personale educativo (in base a programmazione annuale e qualora se ne individui l esigenza, sia su richiesta dei genitori sia su richiesta delle educatrici) 6 giornate di nido aperto durante le quali i genitori che lo desiderano hanno la possibilità di affiancare l educatrice ed il proprio figlio nelle attività previste

7 feste periodiche di animazione legate alle principali festività e ai momenti più significativi della vita del nido iniziative (serate a tema) per sensibilizzare alle esigenze particolari di un bambino in tenera età rivolte sia ai genitori dei bambini che frequentano il nido sia alla cittadinanza somministrazione di un questionario di gradimento per raccogliere osservazioni utili a migliorare la programmazione ed organizzazione del servizio. Igiene e controlli I controlli igienici e degli standard relativi al personale e alla Struttura sono di competenza dell ASL di Cremona che effettua sopraluoghi periodici. L asilo nido comunale rispetta le indicazioni contenute nel nuovo Regolamento Sanitario degli asili nido comunali. Alimentazione e dieta La struttura asilo nido è dotata di cucina interna. I pasti sono preparati dalla cuoca rispettando le indicazioni dietetiche e igieniche dell ASL. Alle famiglie viene consegnata all inizio dell anno la copia della dieta. I genitori sono tenuti a segnalare alla coordinatrice con apposita certificazione sanitaria eventuali intolleranze o esigenze alimentari del proprio figlio. Si specifica che il personale in servizio non può somministrare ai bambini medicinali salvo eccezioni previste dalla vigente legislazione in materia. 7

8 LA GIORNATA TIPO ALL ASILO NIDO Fascia oraria di ingresso dei bambini all asilo nido Possibilità di avere uno spuntino di frutta per i bambini arrivati al nido prima delle ore 8.30 o per chi ne fa richiesta. Gli altri bambini rimangono a giocare nella stanza del gioco libero Inizio attività per i lattanti (bambini dai tre mesi all anno di vita) Formazione dei gruppi e attività per divezzini (uno - due anni) e divezzi (due - tre anni) secondo la programmazione Cambio e preparazione dei lattanti al pasto Pranzo per i lattanti Cambio e preparazione igienica al pasto per divezzini e divezzi Pranzo per tutti i gruppi Cambio, attività rilassante e preparazione al sonno Sonno Risveglio, cambio, merenda Attività di gioco libero o gioco guidato. 8

9 ACCESSIBILITÀ Periodo ed orari di apertura L asilo nido è aperto da settembre a luglio. Le date dei periodi di vacanza vengono concordate con l Amministrazione ed il Comitato di Gestione e comunicate all inizio dell anno. Il nido è aperto dalle ore 7.30 alle ore Vengono previsti al mattino due momenti di ingresso al fine di conciliare il più possibile le esigenze delle famiglie con le inevitabili necessità organizzative della struttura. Sono previste inoltre diverse modalità di frequenza: Mattino part time con pasto (fino alle ore 13.00) Part time pomeridiano con pasto (dalle ore alle ore 16.30) Tempo pieno fino alle ore Tempo prolungato fino alle ore Anche per le uscite sono previste tre fasce orarie diversificate. Modalità di ammissione e frequenza Le domande di iscrizione vengono ritirate all asilo e devono essere consegnate alla Coordinatrice del Servizio (la Coordinatrice è a disposizione per assistere nella compilazione della modulistica di iscrizione) entro il 31 maggio per le ammissioni nel mese di settembre entro il 31 ottobre per le ammissioni nel mese di gennaio entro il 31 gennaio per le ammissioni nel mese di aprile (l iscrizione agli anni successivi è automatica) Sono ammessi prioritariamente i residenti nel Comune di Pandino. Le domande dei bambini non residenti vengono accolte in relazione alle esigenze organizzative del Servizio. Per particolari urgenze in qualsiasi periodo dell anno possono essere concordati con la Coordinatrice eventuali altri momenti di inserimento. La conferma dell ammissione avviene entro 30 giorni dalla scadenza della presentazione della domanda di iscrizione, successivamente i genitori prendono contatto con la Coordinatrice per il primo colloquio e per organizzare l inserimento secondo la prassi prevista dall equipe educativa (si veda modulo inserimento). 9

10 ATTIVITÀ EDUCATIVE L equipe educativa struttura una progettazione invernale e una progettazione estiva che viene presentata ai genitori all inizio dell anno e che presenta dettagliatamente obiettivi, modalità e gestione concreta delle attività educative. Questa modalità di operare ha l obiettivo di informare il genitore in modo preciso e puntuale della proposta educativa dell asilo nido; questo facilita la comunicazione del genitore con il suo bambino sui vissuti quotidiani ed agevola la collaborazione educativa tra gli educatori e la famiglia. L asilo nido GiraSole propone un organizzazione gestionale che prevede la suddivisione dei bambini in piccoli gruppi a seconda dell età. Al lattante viene garantita un unica figura di riferimento educativa. Le informazioni inerenti le attività, con le altre comunicazioni per i genitori, vengono esposte all ingresso del nido. Un diario di comunicazione con la famiglia permette all educatore di comunicare quotidianamente con la famiglia di ciascun bambino ed alla famiglia di inviare all educatore informazioni che ritiene opportune. DIMISSIONI AL TERMINE DELLA FREQUENZA Ai bambini che frequentano l ultimo anno di asilo nido viene proposto un particolare progetto di continuità didattica predisposto in collaborazione con le scuole materne del Territorio per facilitare il passaggio alla nuova scuola. Tale progetto viene consegnato alla famiglia. Nel mese di giugno è previsto un momento di festa per la chiusura dell anno dove si salutano i bambini che andranno alla scuola materna e dove viene loro consegnato un raccoglitore con i lavori e la storia personale del bambino vissuta al nido. 10

11 SUGGERIMENTI E CONTESTAZIONI Per nuove idee, proposte, criticità e controversie da porre all attenzione dell Amministrazione e/o della Coordinatrice del nido, i genitori possono inviare una nota scritta alla Responsabile dei servizi socio-culturali che entro 30 giorni dal ricevimento della medesima darà risposta. Per concludere COME CONTATTARCI Al nido Coordinatore/educatore asilo nido M. Rosa De Paoli Tel In Comune Responsabile Servizi Socio-Culturali Dott.sa Giovanna Sonzogni Segreteria tel sonzogni@comune.pandino.cr.it Assessore alla Promozione della Socialità Simona Severgnini c/o Comune di Pandino Segreteria tel segreteria@comune.pandino.cr.it Rappresentanti dei genitori I riferimenti telefonici sono a disposizione della Coordinatrice 11

12 Asilo Nido GiraSole Pandino - Via Baracca, 36 - Tel

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: 040 418572 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE L asilo nido si propone come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico. Favorisce l'armonico sviluppo psico-fisico e l'integrazione sociale dei bambini

Dettagli

1. Rapporti con i destinatari: comunicazione e valutazione Presenza di una Carta dei Servizi 1 in cui siano illustrati servizi offerti, gli orari di a

1. Rapporti con i destinatari: comunicazione e valutazione Presenza di una Carta dei Servizi 1 in cui siano illustrati servizi offerti, gli orari di a Via Corsica, 1 26041 Casalmaggiore CR Tel. 0375/203122 Fax 0375/42525 REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO e MICRO-NIDO Il sistema di accreditamento prevede tre fasce corrispondenti a tre livelli

Dettagli

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Progetto Sezione Primavera 2010-11 alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Premessa: Nato dal felicissimo avvio sperimentale nell anno scolastico 2007-08, il progetto Sezione

Dettagli

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità. Carta dei Servizi e P.O.F. Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è uno strumento di sviluppo della qualità, di valutazione delle prestazioni e di sviluppo organizzativo del servizio, con il quale il Centro

Dettagli

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL.

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL. NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: 040 6799881 CELL. 3483432099 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5

Dettagli

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: 040 814346 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia integrato alla scuola dell infanzia

Dettagli

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO All. C SCHEDA TECNICA 1) PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 AREA 1 Comunicazione e Valutazione Presenza di una Carta dei Servizi in cui siano illustrati

Dettagli

Bruco Verde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico Nidi d Infanzia Bruco Verde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive

Dettagli

Brucoverde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico Azienda di Servizi alla Persona Nidi d Infanzia Brucoverde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori, a.e.2015-16 Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Tel. 0541/367811 Fax 0541/367854 c.f./p.iva

Dettagli

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO Anno Educativo 2012/201 /2013 Educatrici: Bergamini Maura Lo Coco Alessandra de Vincentis Carmela Scanavini Sabrina Coordinatore Pedagogico Dott. Gallerani Tomas CARI GENITORI

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Valeria Albertazzi e Toniato Alessandra PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima

Dettagli

rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità Luglio 2016 SPECIALE CONVENZIONI ASILI NIDO

rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità Luglio 2016 SPECIALE CONVENZIONI ASILI NIDO rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità Luglio 2016 SPECIALE CONVENZIONI ASILI NIDO 1 ASILO NIDO BILINGUE MOSCACIECA Via Carlo Del Prete, 9-37138 - Verona Telefono: 045 8103223

Dettagli

Proposta di convenzione per i dipendenti ALENIA CRAL ad opera dell asilo Nido e Scuola Materna Bolle di Sapone di via Pacchiotti,116 Torino

Proposta di convenzione per i dipendenti ALENIA CRAL ad opera dell asilo Nido e Scuola Materna Bolle di Sapone di via Pacchiotti,116 Torino Proposta di convenzione per i dipendenti ALENIA CRAL ad opera dell asilo Nido e Scuola Materna Bolle di Sapone di via Pacchiotti,116 Torino L asilo nido e scuola materna Bolle di Sapone di via Pacchiotti,

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria Nido- Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia- Scuola primaria PREMESSA Nel territorio del Comune di San Giovanni in Persiceto, si realizzano da anni iniziative di continuità che vedono interessati gli

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO A.S. 2015-2016 1. IDENTITA DELL ISTITUTO Il presente documento costituisce una sintesi del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); contiene gli aspetti organizzativi salienti dell Istituto al fine di fornire

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE Sito

COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE Sito COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE Sito www.comune.vedano-olona.va.it ASSESSORATO AI SERVIZI ALLA PERSONA ASILO NIDO COMUNALE Via Don Minzoni, 13 tel e fax 0332 400016 asilo-nido@comune.vedano-olona.va.it

Dettagli

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie Asilo Nido Carta dei Servizi Anno educativo 2015-2016 Introduzione Che cos è la Carta dei Servizi? Partendo dal presupposto che nasce come sostegno alle famiglie nel percorso di crescita del bambino, riteniamo

Dettagli

SCHEDA TECNICA 2) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO

SCHEDA TECNICA 2) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO SCHEDA TECNICA 2) PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO AREA 1 1 2 3 4 5 6 7 Comunicazione e Valutazione Presenza di una Carta dei Servizi in cui siano illustrati servizi

Dettagli

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI COS E? La Carta dei servizi rappresenta il documento con cui IL GIARDINO INCANTATO si presenta alle famiglie: è uno strumento

Dettagli

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO Finalità generali L asilo nido è un servizio educativo e sociale che offre alle famiglie l opportunità di garantire ai bambini dai tre mesi ai tre anni la cura, l assistenza

Dettagli

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE Adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. in data PREMESSA La scuola accoglie i bambini regolarmente iscritti dalle

Dettagli

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Sezione Primavera Piazza Libertà, 9-21100 VARESE Tel. 0332/291.712 fax 0332/291.707 email: segreteria@mariausiliatrice.com email: infanzia@scuolamariausiliatrice.com

Dettagli

SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN

SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN Febbraio 2014 Sintesi dei Risultati A cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento L indagine è rivolta agli utenti

Dettagli

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO > pag. 1 di 6 Allegato 3 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO In vigore dall anno educativo 2014/2015 e tuttora valido Art. 1 L asilo Nido La voce dei bambini è un servizio socio-educativo di interesse pubblico, che

Dettagli

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme ASILO NIDO CASCINA LEVADA Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme Presentazione e finalità del servizio l Asilo Nido Comunale Cascina Levada è immerso nel verde ed è collocato nella splendida e

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

-1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; -1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi;

-1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; -1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi; Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO 1 -REQUITI FUNZIONALI NI-INT.AU.1.1 La pianta organica del personale con funzione educativa assicura un adeguato rapporto numerico

Dettagli

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale CENTRO BAMBINI E GENITORI Servizio di Ludoteca Comunale REGOLAMENTO Art. 1 Finalità Il Comune di Pianoro sostiene e valorizza nelle famiglie i compiti di cura e di crescita dei figli, assicurando un sistema

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI Gentili genitori, il presente questionario si pone l'obiettivo di raccogliere le Vostre opinioni su alcuni aspetti del servizio scolastico/educativo.

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2009-2010 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11 Fondazione Scuola dell infanzia Alessandra Benvenuti Via San Colombano, 4-24123 Bergamo Tel. 035 234286 Fax 035 5095765 C.F. 80024430169 P.I. 02428020164 info@scuolamaternabenvenuti.it www.scuolamaternabenvenuti.it

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO UN LUOGO DI VITA

PROGETTO EDUCATIVO UN LUOGO DI VITA UN LUOGO DI VITA PROGETTO EDUCATIVO PIO XII / Nido Ala Materna via Carducci 18 / 23100 Sondrio / p.iva 00752100149 / tel. 0342 214131 / alamaterna@piododici.it / www.piododici.it PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA

Dettagli

Piano dell offerta Formativa Scuola dell infanzia. Anno scolastico 2014/2015

Piano dell offerta Formativa Scuola dell infanzia. Anno scolastico 2014/2015 Piano dell offerta Formativa Scuola dell infanzia Anno scolastico 2014/2015 Premessa Principi e Finalità Organizzazione Inserimento Spazi Personale Collegio dei docenti Il progetto educativo La giornata

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Allegato 1a) Allegato alla domanda di accreditamento n. del QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Qualora ritenga importante integrare il questionario con commenti particolari o chiarimenti che ritiene importanti

Dettagli

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1 COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia Settore Servizi Sociali e Istruzione Asili Nido Comunali Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1 Carta dei Servizi COMUNE DI VOGHERA Provincia

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO

RISULTATI QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO SETTORE ISTRUZIONE Servizio Asili Nido Codice Servizio 06.01 Tel. 0121 398333 segr.asiloserena@comune.pinerolo.to.it AR/ar RISULTATI QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

NIDO D INFANZIA ACQUERELLO INDIRIZZO: VIA PUCCINI, 46 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA ACQUERELLO INDIRIZZO: VIA PUCCINI, 46 TELEFONO: NIDO D INFANZIA ACQUERELLO INDIRIZZO: VIA PUCCINI, 46 TELEFONO: 040 810396 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

Anno Educativo Anna Caiazza e Schinardi Elena

Anno Educativo Anna Caiazza e Schinardi Elena Anno Educativo 2012 2013 Anna Caiazza e Schinardi Elena La sezione Medi è composta da 14 bambini di cui 12 già frequentanti dall anno scorso e 2 nuovi inseriti. Il gruppo, ben affiatato ha conosciuto Amelia

Dettagli

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4- 5 anni Mira

Dettagli

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L Congregazione «Pie Operaie di San Giuseppe» Asilo Nido e Sezione Primavera «Madre Agnese» Via Paolo Veronese, 8 70043 Monopoli (BA) tel. 080-9301975/9379338 - fax 080-9379125/9379339 CF-PI 01343890487

Dettagli

gestito da ASILO NIDO COMUNALE Magolibero Carta del Servizio

gestito da ASILO NIDO COMUNALE Magolibero Carta del Servizio COMUNE DI ERBA CONSORZIO SOLCO COMO gestito da ASILO NIDO COMUNALE Magolibero Carta del Servizio Per noi il nido è... Il nido è un servizio socio-educativo per la prima infanzia, aperto a tutti i bimbi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE Varese, 13.3.2008 INDICE Art. 1 Tipologia del servizio pag. 1 Art. 2 La partecipazione delle famiglie pag. 2 Art. 3 Destinatari pag. 3 Art.

Dettagli

Centro per l'infanzia 0-3 L'Allegra Brigata Spazio Bambini 3-6 Mezza Bavaja. Carta dei Servizi

Centro per l'infanzia 0-3 L'Allegra Brigata Spazio Bambini 3-6 Mezza Bavaja. Carta dei Servizi Progetto 0-6 3EFFE s.c.s Centro per l'infanzia 0-3 L'Allegra Brigata Spazio Bambini 3-6 Mezza Bavaja Carta dei Servizi CHE COS'E' LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un documento che fissa i principi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI EDUCATIVI mesi

CARTA DEI SERVIZI EDUCATIVI mesi CARTA DEI SERVIZI EDUCATIVI 3 24 mesi Asilo nido Comunale NIDO DEI TIGLI gestito dall ASILO INFANTILE POZZI ente morale di diritto privato Errore. Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici

Dettagli

NIDI D INFANZIA COMUNALI PER BAMBINE/I DAI 3 AI 36 MESI

NIDI D INFANZIA COMUNALI PER BAMBINE/I DAI 3 AI 36 MESI COMUNE DI MONFALCONE Assessorato ai Servizi Socio-Educativi U.O. Attività Educative ed Istruzione via Ceriani 12 tel 0481 494359-321 NIDI D INFANZIA COMUNALI PER BAMBINE/I DAI 3 AI 36 MESI ALBERO AZZURRO

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale La qualità percepita dalle famiglie dei bambini frequentanti i servizi educativi 0-3 anni nella provincia di Rimini QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE Gentili genitori,

Dettagli

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE : ASILI NIDO

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE : ASILI NIDO All. C SCHEDA TECNICA 1) PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE : ASILI NIDO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 AREA 1 Comunicazione e Valutazione Presenza di una Carta dei Servizi in cui siano

Dettagli

Questionario di soddisfazione per le famiglie utenti sulla qualità del servizio

Questionario di soddisfazione per le famiglie utenti sulla qualità del servizio Questionario di soddisfazione per le famiglie utenti sulla qualità del servizio ITALIANO Gentili genitori, l Amministrazione Comunale, vi chiede di esprimervi sulla qualità del servizio 0-3 offerto con

Dettagli

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati. Scuola dell infanzia Premeno Orario ed organizzazione della giornata Dalle ore 7.45 alle ore 16.15 N 8.30 ore di apertura TEMPO RAGRUPPAMENTO BAMBINI ATTIVITA Dalle 7.45 alle 9,00 Gruppo sezione Accoglienza:

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Protocollo di Continuità

Protocollo di Continuità ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna e di San Daniele del Friuli

Dettagli

SI VA A SCUOLA notizie utili per vivere insieme una bella esperienza

SI VA A SCUOLA notizie utili per vivere insieme una bella esperienza MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LECCO 3 ANTONIO STOPPANI Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado Via Achille Grandi 35-23900 LECCO tel. 0341/363137

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE Allegato 1 a) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE Qualora ritenga importante integrare il questionario con commenti particolari o chiarimenti che ritiene importanti può farlo scrivendo quanto ritiene opportuno

Dettagli

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale CORSO QUALIFICA PROFESSIONALE PER: [ OPERATORE SOCIALE PER INFANZIA ] [ INFORMAZIONI GENERALI ] Durata dei corsi ed orari delle lezioni. La durata complessiva del Corso in conformità con le norme dell

Dettagli

Asilo Nido comunale di Nicolosi POF. Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2010/11

Asilo Nido comunale di Nicolosi POF. Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2010/11 Asilo Nido comunale di Nicolosi POF Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2010/11 Lasciate tranquilli che nascono, Lasciate spazio perché possamo vivere, Non preparate già tutto pensato, Non leggete

Dettagli

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016 Ai docenti Scuole dell Infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 SETTEMBRE 01/09/16 (giovedì): ore

Dettagli

- SCAMBIO DOCENTI e ALUNNI scuola materna/scuola elementare/scuola media USO dei LABORATORI di scuole diverse per grado

- SCAMBIO DOCENTI e ALUNNI scuola materna/scuola elementare/scuola media USO dei LABORATORI di scuole diverse per grado Parte I AREA DIDATTICA la scuola si impegna a garantire: A - QUALITA delle attività educative - RISPONDENZA agli obiettivi programmati - ADEGUAMENTO alle esigenze culturali-formative degli alunni - RISPETTO

Dettagli

ASILO NIDO DI CIGLIANO (VC)

ASILO NIDO DI CIGLIANO (VC) ASILO NIDO DI CIGLIANO (VC) DOMANDA DI ISCRIZIONE A.S. 2013/2014 Il sottoscritto/a.. nato a prov. Il /../..codice fiscale... residente nel Comune di...via.... N tel chiede di iscrivere per l A.S. 2013/2014

Dettagli

La struttura può accogliere bambini di età

La struttura può accogliere bambini di età La nostra struttura, che sarà inaugurata nel 2011 è stata concepita per creare un ambiente sano ed ospitale in cui il bambino si senta sempre a proprio agio. Il personale del nostro Nido è composto da

Dettagli

Scuola dell infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE Corso Langhe, Alba (CN)

Scuola dell infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE Corso Langhe, Alba (CN) Scuola dell infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE Corso Langhe, 77 12051 Alba (CN) Anno scolastico 2016-2017 Dati essenziali della scuola Aspetti organizzativi Servizi amministrativi Condizioni ambientali

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO COLLOCATI NEI COMUNI DEL DISTRETTO DI MARIANO COMENSE

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO COLLOCATI NEI COMUNI DEL DISTRETTO DI MARIANO COMENSE REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO COLLOCATI NEI COMUNI DEL DISTRETTO DI MARIANO COMENSE Il/La sottoscritt in qualità di legale rappresentante della Cooperativa/Associazione/Ente/Azienda con

Dettagli

SCHEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO

SCHEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO SCHEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO Municipalità di Mestre - Carpenedo SERVIZIO EDUCATIVO Asili nido - Utenti ANNO 2015 asilo nido CHIOCCIOLA Il presente Piano di Miglioramento contiene le iniziative di miglioramento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA Viaggio tra le emozioni ANNO SCOLASTICO 2014-15 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO

Dettagli

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella Scuola Montessori Villa Clara Vigliani Albertini Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella il nido e la scuola dell infanzia paritaria il nido e la Scuola dell infanzia Montessori Villa Clara Vigliani

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO. La Casetta degli Orsetti Via Tacchini, Cazzano Sant Andrea(Bg)

PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO. La Casetta degli Orsetti Via Tacchini, Cazzano Sant Andrea(Bg) PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO La Casetta degli Orsetti Via Tacchini, 9 24024 Cazzano Sant Andrea(Bg) INTRODUZIONE Il Nido è un servizio per i bambini dai tre mesi ai tre anni, aperto da Settembre a Luglio

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

COMUNE DI LURANO. Provincia di Bergamo. Regolamento del servizio educativo per la prima infanzia (bambini da TRE a TRENTASEI mesi) ASILO NIDO

COMUNE DI LURANO. Provincia di Bergamo. Regolamento del servizio educativo per la prima infanzia (bambini da TRE a TRENTASEI mesi) ASILO NIDO COMUNE DI LURANO Provincia di Bergamo Regolamento del servizio educativo per la prima infanzia (bambini da TRE a TRENTASEI mesi) ASILO NIDO Approvato dal C. C. con delibera n. 7 del 04/03/2010 Art. 1 Indirizzi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale ONLUS Via Colombara di Vignano n 3-34015 Muggia TS Tel.: 040 232331; Fax: 040 232444; Web: www.2001agsoc.it NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Illustrazione dei progetti di educazione alimentare, rivolti a tutti gli alunni, alle insegnanti ed ai genitori per l anno 2013-2014,

Dettagli

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE Gestione del rapporto con le famiglie 13ago15.doc Comune di Rimini P.za Cavour, 27 7921 Rimini Tel. 051/7026 Fax 051/70250 http://qualita.comune.rimini.it Direzione e di Protezione Sociale via Ducale,

Dettagli

Parrocchia S. Girolamo Confessore

Parrocchia S. Girolamo Confessore Parrocchia S. Girolamo Confessore 43011 - BUSSETO - F.ne Frescarolo n. 6 Gestione SCUOLA MATERNA " SACRO CUORE DI GESU BREVE STORIA La scuola dell infanzia Sacro Cuore di Gesù parrocchiale paritaria è

Dettagli

ALLEGATO G al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia LIVELLO DELLA QUALITA DELLA SICUREZZA

ALLEGATO G al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia LIVELLO DELLA QUALITA DELLA SICUREZZA Comune di VIAREGGIO ALLEGATO G al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia INDICATORI TECNICO-PEDAGOGICI PER L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI IN CONTESTO

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE SERVIZI SOCIALI ASILO NIDO BATUFFOLO CARTA DEL SERVIZO

COMUNE DI PIZZIGHETTONE SERVIZI SOCIALI ASILO NIDO BATUFFOLO CARTA DEL SERVIZO COMUNE DI PIZZIGHETTONE SERVIZI SOCIALI ASILO NIDO BATUFFOLO CARTA DEL SERVIZO LA CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO BATUFFOLO Definizione e finalità della Carta dei Servizi La presente Carta dei servizi è

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2013/14 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA ANNO 2016/2017 Art. 1 - Oggetto e scopi del servizio 1. Il Baby Club Magicabula, gestito dall ASMF, è un servizio socio-educativo-ricreativo, luogo di vita per

Dettagli

Regolamento di Gestione Nido Il Linchetto anno educativo

Regolamento di Gestione Nido Il Linchetto anno educativo Introduzione Finalità del servizio: Il nido d infanzia è un servizio ludico, educativo e sociale che favorisce l armonico sviluppo psicofisico dei bambini/e nei primi anni di vita, operando un rapporto

Dettagli

La nostra Oasi felice

La nostra Oasi felice La nostra Oasi felice La scuola dell Infanzia Boccia d oro : La nostra scuola si trova in Strada Torino 30, ai piedi della collina e davanti al fiume Po: fa parte di un complesso scolastico che, in un

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA 40 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 82/13199 P.G. NELLA SEDUTA DEL 01/06/1998 Premessa Il presente Regolamento rientra nel più generale Regolamento

Dettagli

SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE COME A CASA INDIRIZZO: VIA LUCIO PISA, 9 BORGO SAN SERGIO TELEFONO:

SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE COME A CASA INDIRIZZO: VIA LUCIO PISA, 9 BORGO SAN SERGIO TELEFONO: SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE COME A CASA INDIRIZZO: VIA LUCIO PISA, 9 BORGO SAN SERGIO TELEFONO: 333.9450526 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Servizio

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali Comune di Lodi Vecchio Assessorato ai Servizi Sociali SEZIONE PRIMAVERA COMUNALE di Lodi Vecchio A.e. 2015/2016 Cos è la Sezione Primavera? La Sezione Primavera è un servizio educativo per i bambini dai

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO COMUNE DI SAN FIORANO CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO ANNO 2012 Dal 02 LUGLIO al 10 AGOSTO Approvato con Delibera G.C. n. 19 del 10.05.2012 1. CHE COS E LA CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

Prot. n 5000 Castel Maggiore, 23/02/2010 AI GENITORI INTERESSATI

Prot. n 5000 Castel Maggiore, 23/02/2010 AI GENITORI INTERESSATI Città di Castel Maggiore Provincia di Bologna Settore Servizi alla Persona Servizi educativi all Infanzia, Adolescenza e Istruzione Piazza Amendola 1 Tel. 051/63.86.728-746-747 Fax 051/63.86.804- Pubblica.Istruzione@comune.castel-maggiore.bo.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Allegato A) REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Art. 1 Calendario di apertura dell Asilo Nido 1. L Asilo Nido funziona nei giorni da lunedì a venerdì, escluse le eventuali festività infrasettimanali. 2. Per

Dettagli

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale Gli standard funzionali: fra metri quadrati e rapporti numerici gli standard ambientali TITOLO II - Nido d infanzia Art. 22 -

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino Un bambino creativo è un bambino felice (Bruno Munari) POF anno scolastico 2015/2016 1 PIANO OFFERTA FORMATIVA Attività Espressive, Creative e Manipolative

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE Dati progettuali ENTE SEDE DI SERVIZIO TITOLO PROGETTO OPERATORE LOCALE DI PROGETTO PRESSO SEDE DI SERVIZIO DURATA PROGETTO TIPOLOGIA/AREA PROGETTO REQUISITI SUPPLEMENTARI,

Dettagli

Servizio Infanzia Istruzione e Sport. Il sistema dei servizi per la prima infanzia attivo nel Comune di Faenza è costituito da diverse

Servizio Infanzia Istruzione e Sport. Il sistema dei servizi per la prima infanzia attivo nel Comune di Faenza è costituito da diverse Comune di Faenza Settore Cultura e Istruzione Servizio Infanzia Istruzione e Sport Il sistema dei servizi per la prima infanzia attivo nel Comune di Faenza è costituito da diverse strutture, pubbliche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE Via F.lli Cervi, 38 50050 Limite sull Arno tel. 0571/577811 Si comunica che sono aperte le iscrizioni per l a.s. 2016/2017 per la scuola dell infanzia, primaria

Dettagli