C'era una volta una regina che viveva felice insieme al marito in un regno ricco, florido e in cui gli abitanti erano lieti dei loro sovrani.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C'era una volta una regina che viveva felice insieme al marito in un regno ricco, florido e in cui gli abitanti erano lieti dei loro sovrani."

Transcript

1 C'era una volta una regina che viveva felice insieme al marito in un regno ricco, florido e in cui gli abitanti erano lieti dei loro sovrani. Un giorno la regina, preoccupandosi per ciò che sarebbe accaduto in futuro nel suo regno, decise insieme al marito che quando sarebbe arrivato il momento di abbandonare il trono, lo avrebbero lasciato alla figlia, quando avesse manifestato la sua intenzione di sposarsi. Qualche anno più tardi la regina si ammalò e morì, il re però non aveva alcuna intenzione di abbandonare il trono per cederlo alla figlia, ormai fidanzata con il principe del regno confinante. La fece invece rapire da un terribile orco e, nascondendo la verità ai sudditi, riferì del misterioso rapimento della bella figlia. Il principe decise di partire immediatamente per ritrovarla e dopo aver chiesto qualche suggerimento al re, ottenne una mappa che, secondo quanto riferito dal sovrano, era accidentalmente caduta dalle tasche dell'orco.

2 Il principe seguì allora le indicazioni della carta che lo condussero in un piccolo villaggio di gnomi assediato da un prepotente orco; egli lottò per difendere gli gnomi fino allo scontro con l'orco, nel quale quest'ultimo, ferito a morte, confessò dove era rinchiusa la principessa e ammise di aver agito per ordine del re. Gli gnomi ringraziarono il principe per averli liberati dall'orco e, prima che partisse, gli regalarono tre oggetti secondo loro importanti per il suo viaggio: dei palloncini sgonfi, un cavallo a dondolo, dei fiori appassiti. Il principe si mise in viaggio per raggiungere la grotta indicatagli dall'orco, ma dopo pochi passi sentì tremare il cavallo a dondolo che aveva messo nel suo sacco: si trasformò in un valoroso cavallo, così il principe gli saltò in sella e incominciò il suo lungo viaggio.

3 Il principe cavalcò per lunghi giorni, fino a quando arrivò in prossimità di una vastissima distesa di acqua putrida, in cui galleggiavano resti di animali morti. Egli ebbe molta paura, ma prima di partire si era promesso di non tornare senza la sua amata, d'altra parte in quella situazione non sapeva proprio come comportarsi, come superare il terribile mostro che viveva nella palude e divorava qualsiasi essere vivente si avvicinasse a questa. Mentre si preoccupava per le difficoltà da superare, all'improvviso sentì una vocina disperata provenire dallo zaino in cui aveva riposto i suoi doni. La voce diceva: Ho sete! Ho sete!. Il principe cercò nella sua borsa finché intuì che erano i fiori a parlare; decise di immergerli nell'acqua per far smettere i loro capricci e, non appena lo fece, la distesa di acqua si prosciugò: i fiori l avevano assorbita tutta! Il principe a quel punto sguainò la sua spada e attaccò e uccise il terribile mostro che governava la palude. Eliminato quindi ogni ostacolo, poté proseguire la sua impresa, fino a quando arrivò ai piedi di un'imponente quercia proprio nei pressi di un bivio; mentre pensava a quale strada avrebbe potuto seguire, sentì parlare il gufo che era accovacciato sui rami dell'albero e che, da tempo, lo fissava.

4 Il volatile disse: Se dalla principessa vuoi arrivare, una cosa devi fare... scegliere una strada tra le due, o a destra, o a sinistra: una è quella giusta, l'altra è quella sbagliata. l principe, quindi, diventò sempre più insicuro, era incerto su quale fosse il sentiero migliore per portare a termine la sua impresa, ma improvvisamente si sentì sollevare in aria: i palloncini si erano gonfiati da soli e lo stavano conducendo fin sopra le nuvole. Il ragazzo da quel punto del cielo individuò la grotta in cui l'orco aveva rinchiuso la sua amata principessa e comprese quale fosse la strada da seguire. Scese quindi a terra e, cavalcando il suo destriero, giunse nella buia grotta dove la principessa veniva tenuta prigioniera: sguainò la sua spada, ruppe le catene che la imprigionavano e tornarono dal re trionfanti. Al loro arrivo trovarono il re turbato dal dolore, infatti si era pentito per quanto aveva compiuto e per le sofferenze causate alla figlia. La principessa e il principe accolsero le sue scuse e il re cedette immediatamente alla lieta coppia il suo regno, quindi organizzò le nozze più fastose che si fossero mai viste e da quel giorno il principe e la principessa vissero per lunghi anni felici, contenti e... amati dal sovrano che fu sempre vicino a loro.

5 Principessa da salvare???!!!!!!

6 Principe??

7 Principe e Principessa???

8 ANDREA ALESSANDRO NICOLO OMAR

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì Matilde e la ballerina imprigionata Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì .la principessa Matilde andò a fare compere in città e trovò una strana cesta piena di bellissimo pane.. Arrivata a casa ne

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016 Scuola Maria Pascucci Santarcangelo Le fiabe di 3^ C Anno scolastico 2015/2016 La principessa Maya C era una volta una principessa di nome Maya che viveva in un castello. Un giorno Maya andò nel bosco

Dettagli

FRULLATI DI TITOLI QUESTI SONO TITOLI DI FIABE E FILM FAMOSI; PROVA A FRULLARLI E SCRIVI NUOVI TITOLI. Ali Babà e/i quaranta ladroni scopa La bella addormentata/nel bosco Il gatto/con gli stivali Il brutto/anatroccolo

Dettagli

TESTI TEATRALI CENERENTOLA

TESTI TEATRALI CENERENTOLA TESTI TEATRALI CENERENTOLA SCENA I Cenerentola è inginocchiata per terra e, mentre lava, ha una faccia triste NARRATORE : Una ragazza di nome Cenerentola, le avevano dato questo nome perché lavorava sempre

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un. sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino.

C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un. sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino. C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino. Il ragazzo non aveva nessuna voglia di riprendere il lavoro di suo padre e preferiva

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo. SALMO 116 (CEI 2008) 1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. 2 Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. 3 Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli

Dettagli

C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica

C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica C era una volta una gentile ragazzina di nome Cenerentola, che viveva in una grande villa con tanto di torre insieme alle sorellastre Linguaccia e Boccaccia.

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Chagall e la viola magica

Chagall e la viola magica Chagall e la viola magica ( Viola ) Angelino Bella Stella trova i fiori Spuntosi sul torrione. ( Maria Chiara ) 2 C era una volta Angelino Bella Stella che volava tutto il giorno sopra la città. Un giorno

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10 La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice Maria Vittoria, anni 10 Lo scialle Leggenda spagnola Il regno di Spagna I n Spagna, forse lo sapete o forse no, nei

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Il Cielo, la bella dimora di Dio

Bibbia per bambini presenta. Il Cielo, la bella dimora di Dio Bibbia per bambini presenta Il Cielo, la bella dimora di Dio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Lazarus Adattata da: Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Autori: Lorenzo, Maria, Rachele, Samuele. Classe 3-4

Autori: Lorenzo, Maria, Rachele, Samuele. Classe 3-4 Autori: Lorenzo, Maria, Rachele, Samuele. Classe 3-4 Una volta, nella antica Grecia un guerriero di nome Oloseus, molto famoso ebbe un figlio di nome Achille insieme alla moglie Aisha. Pochi giorni dopo

Dettagli

La storia di Babbo Natale

La storia di Babbo Natale La storia di Babbo Natale Tanto tempo fa in Lapponia, più su del Circolo polare Artico, viveva in una capanna un simpatico vecchietto di nome Natale. Natale passava le sue giornate a prendersi cura del

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago Una fiaba molto bella con un cavaliere e un drago Michele Erica Tanto tempo fa, in un castello, viveva un cavaliere dai capelli mori, gentile e coraggioso che amava galoppare sul suo destriero grigio.

Dettagli

Il figlio del mugnaio e la gattina

Il figlio del mugnaio e la gattina Il figlio del mugnaio e la gattina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Un mugnaio che stava diventando vecchio chiamò i suoi tre figli e disse:

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

PAROLE CHE DICONO LA STORIA

PAROLE CHE DICONO LA STORIA PAROLE CHE DICONO LA STORIA Avete voglia di fare un gioco nuovo? Leggiamo sul tabellone le parole veloci, poi le scriviamo sui cartoncini e iniziamo il gioco. Ci devi scrivere anche il segno l accento.

Dettagli

C era una volta un villaggio tutto grigio, in cui viveva un orco gentile e coraggioso, ma dall aspetto terrificante. Il suo nome era Filippo.

C era una volta un villaggio tutto grigio, in cui viveva un orco gentile e coraggioso, ma dall aspetto terrificante. Il suo nome era Filippo. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO VIA A. SCARABINO ORTA NOVA (FG) Fiaba ideata e scritta dagli alunni di III A per il concorso Premio Montessori: Favolando VIII Edizione a.s. 2009/2010 DOCENTE RESPONSABILE

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

C'era una volta un uomo che corteggiava due sorelle gemelle. Ma il loro padre gli disse:"non potrai averle in moglie finche' non ne indovinerai i

C'era una volta un uomo che corteggiava due sorelle gemelle. Ma il loro padre gli disse:non potrai averle in moglie finche' non ne indovinerai i C'era una volta un uomo che corteggiava due sorelle gemelle. Ma il loro padre gli disse:"non potrai averle in moglie finche' non ne indovinerai i nomi". Manawee provava ma non riusciva a indovinare i nomi

Dettagli

La favola del FLAUTO MAGICO

La favola del FLAUTO MAGICO La favola del FLAUTO MAGICO per i piccolissimi che imparano a leggere di Fiorella Colombo e Laura di Biase Pag. 1 ATTO PRIMO C ERA UNA VOLTA, IN UN BELLISSIMO BOSCO INCANTATO, UN PRINCIPE DI NOME TAMINO,

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

INT. Salverò la principessa :13 Pagina 2

INT. Salverò la principessa :13 Pagina 2 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 2 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 3 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 4 2008 Edizioni Lapis Tutti i diritti riservati

Dettagli

Il gorilla, la volpe e l orso

Il gorilla, la volpe e l orso Il gorilla, la volpe e l orso Emily Fitzgerald Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children and young adults enjoy reading Italian Series Series

Dettagli

Il principe cacciatore

Il principe cacciatore Le Storie della Grande Quercia Il principe cacciatore di Hamal a cura dell'associazione Culturale Grande Quercia C era una volta un bellissimo principe, amante della caccia. Tutti i giorni si recava nei

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

La vendetta del Re Lich (lich)

La vendetta del Re Lich (lich) Algoritmi e Strutture Dati La vendetta del Re Lich (lich) Testo del problema Slides originali su: judge.science.unitn.it/slides/asd1/prog2.pdf C era una volta, nel regno di Algorı tmia, un Re illuminato

Dettagli

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. Queste sono le mura della Benedicta, il luogo di memoria più significativo che esiste in Provincia di Alessandria, testimonianza

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

Il tesoro di Risolina Una storia sul valore della diversità

Il tesoro di Risolina Una storia sul valore della diversità Al libro è allegato un CD audio con la favola e alcuni suggerimenti educativi CONTIENE CD-AUDIO Alberto Pellai Il tesoro di Risolina Una storia sul valore della diversità Illustrazioni di Tiziano Beber

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson La figlia 3 del Re che non era m ai s t u f a d i f ic h i 55 Testo base Un Re mise fuori un bando: chi era buono di stufare sua figlia a forza di fichi l avrebbe avuta in moglie. Ci andò uno con un paniere

Dettagli

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',, ! )* )+ -. - - * - ) ) - 6* 7. 87 6 7!195:: 122341225!; ; ; - < = = < > Quarta domenica di avvento 4! :?8@ A. -8- - * - - * -!; - 88!; - -- 8!; - ;!; - ; ; 7 B C ! - * E * - E * E * -- - C C 6 - B 8 8

Dettagli

Il re degli Elfi. Questo tema richiama il dipinto di William Blake ( ): Gli angeli del bene e del male

Il re degli Elfi. Questo tema richiama il dipinto di William Blake ( ): Gli angeli del bene e del male Il re degli Elfi Chi cavalca a quest ora per la notte e il vento? È il padre con il suo figlioletto; se l è stretto forte in braccio, lo regge sicuro, lo tiene al canto. Figlio, perché hai paura e il volto

Dettagli

Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline.

Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline. CHI VA PIANO VA SANO E VA LONTANO Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline. La vanitosa ape sosteneva di essere la più brava del suo alveare. In effetti

Dettagli

L UOMO VERDE D ALGHE

L UOMO VERDE D ALGHE L UOMO VERDE D ALGHE PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI DEL RACCONTO TESTO SEMPLIFICATO AMBIENTAZIONE C'ERA UNA VOLTA, IN UN PICCOLO REGNO, UN RE DISPERATO PERCHE LA SUA UNICA FIGLIA, ERA SPARITA NEL NULLA.

Dettagli

C'era una volta una principessa che viveva in una reggia bellissima, ma era triste e non voleva mai

C'era una volta una principessa che viveva in una reggia bellissima, ma era triste e non voleva mai IL DIAMANTE PROIBITO C'era una volta una principessa che viveva in una reggia bellissima, ma era triste e non voleva mai uscire dalla sua stanza. La principessa nella sua camera possedeva un cristallo

Dettagli

Favole del bosco. Per bambini grandi e piccini

Favole del bosco. Per bambini grandi e piccini Favole del bosco Per bambini grandi e piccini Margarita Pavlova FAVOLE DEL BOSCO Per bambini grandi e piccini Favole Traduzione a cura di: Nuray Sadulov www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Margarita

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

L omino di Pan di zenzero

L omino di Pan di zenzero L omino di Pan di zenzero C era una volta, una vecchietta ed un vecchietto che vivevano in un vecchio e piccolo casolare. Loro non avevano bambini. Un giorno, la vecchietta disse al vecchietto, farò un

Dettagli

Cucù. Versione 1.1 per iphone 3G/3GS/4 e Android di P.Massimino 2011

Cucù. Versione 1.1 per iphone 3G/3GS/4 e Android di P.Massimino 2011 Cucù Versione 1.1 per iphone 3G/3GS/4 e Android di P.Massimino 2011 Descrizione Cucù è un gioco di carte italiano, diffuso soprattutto nelle regioni meridionali. Si pratica con un mazzo da 40 carte divise

Dettagli

Luigi Capuana. I tre anelli

Luigi Capuana. I tre anelli Luigi Capuana I tre anelli Disegni di Paola Minelli C era una volta un sarto che aveva tre figliuole, una più bella dell altra. Sua moglie era morta da un pezzo, e lui si stillava il cervello per riuscire

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

LIBRINO 15X10 new_layout 1 16/04/ Pagina 1 The Selfish Giant

LIBRINO 15X10 new_layout 1 16/04/ Pagina 1 The Selfish Giant da un opera di Oscar Wilde Scritto e illustrato da: Karè Nicolò Rusconi Marzia Realizzato dalla Provincia di Lecco - Servizio Istruzione 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Dettagli

L ANELLO DELLA STREGA

L ANELLO DELLA STREGA L ANELLO DELLA STREGA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PRINCIPESSA STREGA CAVALIERE FATA TESTO SEMPLICE AMBIENTAZIONE C era una volta una principessa che viveva in un grande castello. Era molto triste perché

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si

Dettagli

Il narratore e la storia

Il narratore e la storia Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo Il narratore e la storia App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Il narratore L autore, dopo aver strutturato

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio AUTORITA DI BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli

La bambina delle stelle

La bambina delle stelle Le Storie della Grande Quercia La bambina delle stelle di Hamal a cura dell'associazione Culturale Grande Quercia Tanto, tanto tempo fa, in un reame lontano vivevano un re e una regina, che desideravano

Dettagli

Il disonesto omino di pan di zenzero. Emily Lentini

Il disonesto omino di pan di zenzero. Emily Lentini Il disonesto omino di pan di zenzero Emily Lentini Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children and young adults enjoy reading Italian Series Series

Dettagli

La principessa e il vero principe

La principessa e il vero principe La principessa e il vero principe Giulian Favrin & Katia Salera Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Series

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

Nella Bibbia ci sono tanti racconti... e i libri storici sono proprio pieni di racconti!

Nella Bibbia ci sono tanti racconti... e i libri storici sono proprio pieni di racconti! Nella Bibbia ci sono tanti racconti... e i libri storici sono proprio pieni di racconti! Sfogliando questi libri, quelli dall'inizio della Bibbia fino a Ester per intenderci, si trovano storie di battaglie,

Dettagli

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta un re. Iniziano così tutte le storie, anche quella

Dettagli

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Quaresima in oratorio 2017 PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Proponiamo alcune piccole riflessioni

Dettagli

Progetto Always Connected Classi IV e V del Centro Socio Educativo della Scuola Primaria di Primo Grado di Colfosco

Progetto Always Connected Classi IV e V del Centro Socio Educativo della Scuola Primaria di Primo Grado di Colfosco Progetto Always Connected Classi IV e V del Centro Socio Educativo della Scuola Primaria di Primo Grado di Colfosco A Colfosco, alcuni anni fa, viveva una banda di ragazzi molto vivaci e sprezzanti del

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

illustrato da Libero Ermetti

illustrato da Libero Ermetti Claudia Lombardo illustrato da Libero Ermetti Introduzione del Dott. Antonio La Monica, Pedagogista È un giorno come tanti altri nel laboratorio di Archimede. Lo scienziato ha messo a punto la sua invenzione

Dettagli

Il bambino sull albero

Il bambino sull albero Il bambino sull albero In una notte di nuvole, nella casa di una famiglia felice, una tinozza di olio bollente si squarciò e cadde a terra provocando un incendio. Le fiamme si propagarono per tutta la

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS IN PRINCIPIO ERA IL CAOS AL MUSEO DEI RAGAZZI ABBIAMO ASCOLTATO IL MITO DI GEA E URANO E ABBIAMO CONOSCIUTO IL CAOS: AVEVA UNA BOCCA IMMENSA, NERA E... profonda! POI IN CLASSE... OGNUNO DI NOI HA RICORDATO

Dettagli

Passaggi rappresentativi

Passaggi rappresentativi Passaggi rappresentativi Dipende da te, ma più che altro dipende dagli altri Marta Perché entrando nella band accetti il fatto che sì dipende anche da te, ma più che altro dipende da tutti gli altri. Tutti

Dettagli

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE 1 Copyright: 2011 VERSO LA META EDITRICE TUTTI I DIRITTI RISERVATI Traduzione: a cura dell Editore Revisione: a cura dell Editore mezzo. Secondo le Leggi sulla stampa

Dettagli

Il Cielo, la bella dimora di Dio

Il Cielo, la bella dimora di Dio Bibbia per bambini presenta Il Cielo, la bella dimora di Dio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Lazarus Adattata da: Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Presentazione su Don Chisciotte. EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009

Presentazione su Don Chisciotte. EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009 Presentazione su Don Chisciotte EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009 Don Chisciotte cercò di convincere un contadino del suo paese, uomo dabbene ma con pochissimo sale in zucca. E in conclusione,

Dettagli

Autore: Giorgia Cisamolo Classe:3^A Scuola:secondaria 1^ grado di Badia Calavena dell'ic Tregnago - Badia Calavena

Autore: Giorgia Cisamolo Classe:3^A Scuola:secondaria 1^ grado di Badia Calavena dell'ic Tregnago - Badia Calavena Vivere con Leggerezza Svolazza di fiore in fiore senza fare nessun rumore, i suoi colori ci fa ammirare e la sua leggerezza ci fa sognare. Piccolo corpo e grandi ali per raggiungere mete lontane per superare

Dettagli

E-book: Coriandoli di parole. La scoperta del testo poetico - Sysform Editore Autrice: Cristina Ansuini

E-book: Coriandoli di parole. La scoperta del testo poetico - Sysform Editore Autrice: Cristina Ansuini REGINA, REGINELLA Spiegazione del gioco Un giocatore designato dalla sorte è la "regina" e si trova in un punto estremo del campo da gioco, che può essere una stanza o un prato in piano e senza ostacoli.

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

DIE AGYPTISCHE HELENA

DIE AGYPTISCHE HELENA RICHARD STRAUSS DIE AGYPTISCHE HELENA Opera in due atti Prima rappresentazione: Dresda, Staatsoper, 6 VI 1928 Luogo ed epoca: Isola di Aithra, non lontano dall'egitto, dopo la guerra di Troia I personaggi

Dettagli

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete fatto qualcosa per trovare Gesù, vero? Beh anche noi magi,

Dettagli

animazione LA GRANDE GROTTA DELLE STORIE con L isola dei dinosauri

animazione LA GRANDE GROTTA DELLE STORIE con L isola dei dinosauri LA GRANDE GROTTA DELLE STORIE con L isola dei dinosauri di Erminia Dell Oro - Serie Azzurra n MOTIVAZIONE In questo gioco abbiamo cercato di mescolare competizione e cooperazione in modo equilibrato coinvolgendo

Dettagli

«NEL PASSAGGIO DA CASA A SCUOLA CI SONO BRACCIA CHE LASCIANO ANDARE, MA CI SONO BRACCIA CHE PRENDONO, CHE ACCOLGONO, CHE SOSTENGONO IL BAMBINO IN

«NEL PASSAGGIO DA CASA A SCUOLA CI SONO BRACCIA CHE LASCIANO ANDARE, MA CI SONO BRACCIA CHE PRENDONO, CHE ACCOLGONO, CHE SOSTENGONO IL BAMBINO IN «NEL PASSAGGIO DA CASA A SCUOLA CI SONO BRACCIA CHE LASCIANO ANDARE, MA CI SONO BRACCIA CHE PRENDONO, CHE ACCOLGONO, CHE SOSTENGONO IL BAMBINO IN QUESTO PASSAGGIO DI MANI E DI MENTI» (R.Bosi) Questo

Dettagli

NOVENA DI PADRE PIO. La risurrezione di Gesù

NOVENA DI PADRE PIO. La risurrezione di Gesù NOVENA DI PADRE PIO Rosario con riflessioni sulla fede Centro Reg. GGPPP MISTERI DELLA GLORIA Primo giorno mercoledì 14 settembre 1016 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. La signora telefona per prenotare una stanza per giugno. V F 2. La signora ha bisogno di una stanza

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

In ricordo di Alessandro Maggini

In ricordo di Alessandro Maggini In ricordo di Alessandro Maggini Scuola primaria A.Maggini a.s. 2011-2012 Un ringraziamento a Vera Maggini che con il suo impegno ci aiuta a tener vivo il ricordo di Alessandro Un ragazzo come noi Caro

Dettagli

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI Beatrice Masini Illustrazioni di Sara Not Progetto grafico della copertina: Sara Not 2012, San Dorligo della Valle (Ts) ISBN 978-88-6079-874-9 www.edizioniel.com EMME EDIZIONI Questa mattina Vittoria detta

Dettagli

La tortura è illegale o è permessa?

La tortura è illegale o è permessa? Cos è la tortura? La tortura è un metodo per creare dolore fisico o psicologico, con il fine o di punire o di estorcere delle informazioni importanti o per uccidere una persona in modo molto doloroso.

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli