La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti"

Transcript

1 La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino

2

3

4

5 Studio sulle segnalazioni avverse da vaccino nei primi due anni di vita in Italia, Obiettivi descrivere e quantificare gli eventi avversi a vaccini nei primi due anni di vita, segnalati spontaneamente al sistema di farmacovigilanza Italiano.

6 Periodo dello studio Dati di origine segnalazioni spontanee di reazioni avverse a vaccini presenti nella banca dati del sistema di farmacovigilanza del Ministero della Salute, relative a bambini con età 1-23 mesi.

7 Metodi Revisione di tutte le segnalazioni spontanee di reazioni avverse a vaccino; verifica dei dati dalla scheda di segnalazione cartacea (se disponibile). Classificazione degli eventi in base alla severità e al tipo di vaccino associato. Calcolo dei tassi di segnalazione per nuovi nati e per dosi vendute (per tipo di eventi e di vaccino). Analisi quantitativa delle segnalazioni (PRR)

8 Vaccini in studio Esavalenti Infanrix Hexa e Hexavac Pentavalenti Infanrix penta Cinquerix, Pentavac, Quinivax in Tetravalenti Infanrix HepB Tetravac Trivalenti Altri DTP-IPV-HBV-Hib DTP-IPV-HBV DTP-IPV-Hib DTP-HBV DTP-IPV DTP DT, HBV-Hib,HBV, IPV/OPV, Hib Meningococco, Pneumococco, Varicella MPR Morupar, MMR II, Priorix, Triviraten

9 Segnalazioni spontanee Totale dei casi segnalati: Numero di segnalazioni

10 Tasso di segnalazione per nuovi nati per area geografica Nord , , , , , ,0 Centro , , , , , ,4 Sud-Isole , , , , , ,5 Tasso >150

11

12 Tasso di segnalazione per nuovi nati per tipo di vaccino Tasso di segnalazione x nati 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0, Tutti i vaccini Esavalenti Pentavalenti Tetravalenti MPR

13 I dati di uso dei vaccini, % 75% 50% Tetravalenti Pentavalenti Esavalenti 25% 0%

14 Tasso di segnalazioni per dosi di vaccino 45, Tasso per dosi 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Tetravalenti Pentavalenti Esavalenti

15 Gravità delle segnalazioni spontanee Gravi Non gravi Nessuna informazione Tasso di segnalazione x 100,000 dosi 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Pericolo di vita Invalidità decesso 13% Pericolo di vita Invalidità decesso 11%

16 Definizione di evento severo Pianto persistente Ipotonia-iporesponsività Convulsioni Altre manifestazioni neurologiche (atassia, ipertonia, epilessia, paralisi flaccida, parestesie, tremori, paresi) Fenomeni di ipersensibilità immediata (broncospasmo; dispnea; Sindrome di Kawasaki; shock anafilattico; asma; cianosi; reazione anafilattoide; Sindrome di S-J) Cianosi generalizzata Trombocitopenia Encefalite-encefalopatia Decesso Collasso/sincope Apnea Vasculite Sepsi Lesione dei nervi cranici (ipoacusia) Diabete Epatite acuta Anemia emolitica

17 Altri eventi segnalati (non severi) Febbre Vomito Diarrea Reazione locale (cutanea locale; edema locale; prurito; dolore; ascesso) Orticaria generalizzata (esantema-eritema non associati al vaccino morbillo) Esantema morbilliforme (esantema-eritema associati al vaccino morbillo) Artralgia Pallore Lipotimia Agitazione - irritabilità Parotite Vertigini Tremore Cianosi non generalizzata Acrodermatite Altro

18 Cosa è stato segnalato? segnalazioni totali (68 x nati anno) 3154 eventi segnalati (1,5 eventi per segnalazione) segnalazioni severe (24 x nati anno) 849 eventi (1,2 eventi per segnalazione)

19 Segnalazioni severe per anno Tasso di segnalazione x nati 180,0 150,0 120,0 90,0 60,0 30,0 0,0 Severe Totale

20 Tasso di segnalazioni severe per dosi di vaccino Tasso di segnalazione x 100,000 dosi 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0, Esavalenti DTP+IPV+HBV DTP+IPV+Hib Hib MPR

21 Gli eventi severi segnalati, Anemia emolitica Epatite acuta Diabete Sepsi Vasculite Apnea Collasso/sincope Lesione nervi cranici Encefalite-encefalopatia Decesso Cianosi generalizzata Trombocitopenia Altre manifestazioni neurologiche Fenomeni di ipersensibilità immediata Convulsioni Ipotonia-iporesponsività Pianto persistente in alcune è riportata anche la febbre non in tutte la durata > 3 h 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 Tasso per nati vivi / anno

22 Eventi segnalati per anno 100% 75% 50% 25% 0% Totale pianto persistente ipotonia-iporesponsività convulsioni neurologiche ipersensibilità immediata altre severe febbre reazione locale reazioni cutanee altre non severe

23 Eventi segnalati per età 100% 75% 50% 25% 0% Totale 1-3 mesi 4-6 mesi 7-12 mesi >12 mesi pianto persistente ipotonia-iporesponsività convulsioni neurologiche ipersensibilità immediata altre severe febbre reazione locale reazioni cutanee altre non severe

24 Eventi segnalati per tipo di vaccino 100% 75% 50% 25% 0% Totale Esavalente Pentavalente DTP+HBV MPR Pneumococco pianto persistente ipotonia-iporesponsività convulsioni neurologiche ipersensibilità immediata altre severe febbre reazione locale reazioni cutanee altre non severe

25 Analisi quantitative sulle segnalazioni spontanee Il confronto fra la proporzione di una specifica ADR sul totale delle ADR del farmaco A, e proporzione della stessa ADR per il farmaco B (o per un insieme di altri farmaci) (Proportional Reporting Ratio, PRR) PRR= P A /P B Il PRR viene considerato un segnale quando Eventi 3 PRR > 2 χ 2 > 4

26 Proportional Reporting Rates (PRR) Ipersensibilità Pianto persist. Ipotonia-iporesp. MPR Pentavalente Esavalente Trombocitopenie Neurologiche Severi (tutti) 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 Il PRR viene considerato un segnale quando è superiore a 2, con un χ 2 superiore a 4 e almeno 3 eventi segnalati.

27 Conclusioni Nei 6 anni considerati sono state vendute circa 10 milioni di dosi di vaccini usati esclusivamente nei primi due anni di vita. Il tasso medio di segnalazione di ADR è di 20 per dosi (0,02%); il tasso medio segnalazioni severe è di 7,1 per dosi (0,07%) (rare 0,01%-0,1%; molto rare <0,01%): sicurezza dei vaccini Si è osservato dal 1999 al 2004 un incremento delle segnalazioni spontanee di reazioni avverse a vaccini nei primi due anni di vita di circa 7 volte; forte incremento delle segnalazioni nel 2004 al centro-sud: miglioramento del sistema di farmacovigilanza I vaccini esavalenti e pentavalenti mostrano un aumento delle segnalazioni più marcato rispetto ai vaccini contenenti MPR: aumentato uso nel corso degli anni differenze nel calendario vaccinale differenza della diversa età di somministrazione maggiore attenzione verso i prodotti di nuova immissione

Sorveglianza post-marketing delle vaccinazioni nei primi due anni di vita ( )

Sorveglianza post-marketing delle vaccinazioni nei primi due anni di vita ( ) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Sorveglianza post-marketing delle vaccinazioni nei primi due anni di vita (1999-2004) Comitato operativo Studio Hera ISSN 1123-3117 Rapporti ISTISAN 07/34 Istituto Superiore

Dettagli

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Gennaio 2013 http://www.medicoebambino.com /?id=ric1301_10.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE RICERCA Analisi delle sospette reazioni avverse alle vaccinazioni nella popolazione pediatrica C. SANTUCCIO

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n. 4 MEDIO FRIULI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Nucleo Operativo Profilassi Malattie

Regione Friuli Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n. 4 MEDIO FRIULI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Nucleo Operativo Profilassi Malattie Regione Friuli Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n. 4 MEDIO FRIULI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Nucleo Operativo Profilassi Malattie Infettive LA SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI AI VACCINI

Dettagli

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - La % di vaccinati che garantisce la miglior protezione a tutta la popolazione deve attestarsi al di sopra di %. In Emilia-Romagna, per

Dettagli

Metodi quantitativi per la FarmacoVigilanza Roberto Raschetti

Metodi quantitativi per la FarmacoVigilanza Roberto Raschetti Metodi quantitativi per la FarmacoVigilanza Segnalazioni spontanee: come possono essere utilizzate? Identificazione di nuove tipologie di eventi. Generazione di segnali di attenzione/allarme. Cosa è un

Dettagli

EVENTI AVVERSI DA VACCINAZIONE. Analisi delle segnalazioni relative a vaccinazioni somministrate nel periodo

EVENTI AVVERSI DA VACCINAZIONE. Analisi delle segnalazioni relative a vaccinazioni somministrate nel periodo Dipartimento di Prevenzione Medica UOC Sanità Pubblica EVENTI AVVERSI DA VACCINAZIONE Analisi delle segnalazioni relative a vaccinazioni somministrate nel periodo 2006 2010 Premessa Le vaccinazioni costituiscono

Dettagli

SICUREZZA DELLE VACCINAZIONI

SICUREZZA DELLE VACCINAZIONI Report Aziendale di FARMACOVIGILANZA SICUREZZA DELLE VACCINAZIONI Le vaccinazioni, negli anni, hanno di molto ridotto mortalità e morbilità correlata alle malattie infettive, contribuendo ad elevare lo

Dettagli

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI Direttore Dott. Tiziano Bugli Dati di attività del servizio vaccinazioni Direzione Cure Primarie Numero di vaccinazioni totali/anno

Dettagli

Dosi somministrate Totale segnalazioni ,2 3,5. Sintomi rilevanti ,7 1,4

Dosi somministrate Totale segnalazioni ,2 3,5. Sintomi rilevanti ,7 1,4 Sorveglianza degli eventi avversi ai vaccini 0-17 anni, segnalati in Provincia di Modena nel 2002 e nel 2003 Luisella Grandori*, Maria Giulia Gatti*, Patrizia Poggioli, Carlo Alberto Goldoni* * Servizio

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Sede, data EVENTI AVVERSI A VACCINI: INQUADRAMENTO Relatore qualifica DEFINIZIONI (ACIP 2002)

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Anno 2010 1 Introduzione Nel bimestre gennaio-febbraio 2010, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

Le segnalazioni di sospette ADRs e i dati di consumo dei vaccini nella provincia di Ferrara

Le segnalazioni di sospette ADRs e i dati di consumo dei vaccini nella provincia di Ferrara La Farmacovigilanza in età pediatrica Le segnalazioni di sospette ADRs e i dati di consumo dei vaccini nella provincia di Ferrara Ferrara, 29 novembre 2014 Dott. Gennaro Fresca Dipartimento Farmaceutico

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

ASL PROVINCIA MILANO 1 Dipartimento di Prevenzione Medica UOC Igiene e Sanità Pubblica

ASL PROVINCIA MILANO 1 Dipartimento di Prevenzione Medica UOC Igiene e Sanità Pubblica ASL PROVINCIA MILANO 1 Dipartimento di Prevenzione Medica UOC Igiene e Sanità Pubblica REAZIONI DA VACCINO Analisi delle segnalazioni relative a vaccinazioni somministrate nel triennio 2003-2005 La sorveglianza

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

REAZIONI ALLE VACCINAZIONI

REAZIONI ALLE VACCINAZIONI REAZIONI ALLE VACCINAZIONI Come tutti i farmaci anche i vaccini possono causare effetti indesiderati, ma questi sono, nella maggior parte dei casi, di lieve entità e transitori, ( febbre e reazione infiammatoria

Dettagli

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa? Marta Ciofi degli Atti Responsabile UOS Epidemiologia clinica Responsabile

Dettagli

Il sistema di sorveglianza degli eventi avversi post-vaccinali

Il sistema di sorveglianza degli eventi avversi post-vaccinali Sorveglianza degli eventi avversi occorsi dopo vaccinazione in età 0-17 anni segnalati in Regione Emilia-Romagna anni 2006-07 XVIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI:

Dettagli

(Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria)

(Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Anno 2010 1 Introduzione Nel bimestre gennaio-febbraio 2010, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13 Oggi, la protezione vaccinale è ottenuta utilizzando soprattutto vaccini combinati (es. l esavalente). Si ricorda che per i vaccini combinati devono essere rispettate tutte le controindicazioni e le precauzioni

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale Introduzione Ad oggi le segnalazioni di reazione avversa al farmaco pervenute al centro coordinatore del progetto Meap Nazionale sono 104 (Tabella 1.a.). Il 22% delle ADR sono risultate reazioni gravi

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

Sorveglianza degli eventi avversi ai vaccini somministrati in età 0-17 anni segnalati in Emilia-Romagna. Periodo

Sorveglianza degli eventi avversi ai vaccini somministrati in età 0-17 anni segnalati in Emilia-Romagna. Periodo Assessorato Politiche per la Salute Sorveglianza degli eventi avversi ai vaccini somministrati in età 0-17 anni segnalati in Emilia-Romagna Periodo 2006-2008 a cura di: Maria Giulia Gatti, Servizio Epidemiologia,

Dettagli

Analisi degli effetti indesiderati in seguito a vaccinazioni contro l influenza pandemica (H1N1) 2009 segnalati in Svizzera

Analisi degli effetti indesiderati in seguito a vaccinazioni contro l influenza pandemica (H1N1) 2009 segnalati in Svizzera Analisi degli effetti indesiderati in seguito a vaccinazioni contro l influenza pandemica (H1N1) 2009 segnalati in Svizzera Banca dati Paniflow 10 novembre 2009 8 gennaio 2010 Il seguente documento analizza

Dettagli

VACCINAZIONI NELL INFANZIA

VACCINAZIONI NELL INFANZIA VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le Vaccinazioni Consigliate Sala Consiliare Unione dei Comuni del Frignano Pavullo 20 Settembre 2014 Dott. Battista Guidi Dott.ssa Alessandra Groppi Servizio Pediatria di Comunità

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

VACCINAZIONI. Dott. Brunetti Maria

VACCINAZIONI. Dott. Brunetti Maria 1 Dott. Brunetti Maria Specialista in Pediatria Studio: Via F. Turati, 10 - tel. 080.5021105 cell. 347.3541864 70125 Bari E-mail: dottoressabrunetti@gmail.com VACCINAZIONI La prevenzione delle malattie

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Calendario vaccinale Lombardia 2017 Calendario vaccinale Lombardia 2017 vaccino 3 4 5 6 7 11 13 15 6 anni 12/18 anni 19 /45 anni 46/64 anni > 65 anni DTP DTP DTP DTP DTP DTP DT (ogni 10 anni) Polio IPV IPV IPV IPV Epatite B Ep B Ep B Ep

Dettagli

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Vaccini e sicurezza I vaccini hanno una elevata sicurezza perché

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

10 a RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE DATI RELATIVI AL 2007

10 a RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE DATI RELATIVI AL 2007 CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO DI CONSULENZA PREVACCINALE E SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINAZIONE CANALE VERDE DGR n 2042 DEL 27/6/2006 10 a RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE DATI RELATIVI

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (maggio-giugno)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (maggio-giugno) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (maggio-giugno) Anno 2009 1 Introduzione Secondo report del progetto MEAP. Nel bimestre maggio-giugno 2009, sono pervenute

Dettagli

8 a RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE E DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINI NELLA REGIONE VENETO: DATI RELATIVI AL 2005

8 a RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE E DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINI NELLA REGIONE VENETO: DATI RELATIVI AL 2005 PROGRAMMA REGIONALE DI CONSULENZA PREVACCINALE E SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINAZIONE CANALE VERDE DGR n 939 DEL 18/3/2005 8 a RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE E DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

Promuovere le vaccinazioni

Promuovere le vaccinazioni Promuovere le vaccinazioni I protagonisti del successo di una strategia vaccinale!l offerta attiva e gratuita!la formazione!l informazione!il pediatra e il medico di base Standard per le vaccinazioni (USA)!

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre Maggio Giugno 2014

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre Maggio Giugno 2014 Introduzione Nel bimestre Maggio Giugno 2014, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 106 segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci. Il 12% delle ADR sono risultate reazioni gravi

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012 ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI Chiara Biagi SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO Bologna, 4 dicembre 2012 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Le vaccinazioni sono il principale strumento a nostra disposizione per la prevenzione delle malattie infettive e hanno un ruolo rilevante nella cura del vostro bambino. Perché i bambini devono essere vaccinati?

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE REAZIONI AVVERSE AI VACCINI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2016

MONITORAGGIO DELLE REAZIONI AVVERSE AI VACCINI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2016 MONITORAGGIO DELLE REAZIONI AVVERSE AI VACCINI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2016 Il rapporto è stato curato da: T.Gallo 1,C. Braida 1, G. Degani 3,, P.Rossi 2, S.Dereani 2, S.Anzilutti 2 C.Furian 2. Regione

Dettagli

Prevenzione immunitaria

Prevenzione immunitaria Prevenzione immunitaria ATTIVA : vaccino-profilassi PASSIVA : sieroprofilassi *sieri eterologhi (s. di animali) *sieri omologhi ( soluzioni concentrate di immunoglobuline umane) CHEMIOPROFILASSI : somministrazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX 19 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PROCOMVAX sospensione iniettabile Vaccino Haemophilus b Coniugato (Coniugato con Proteina Meningococcica) ed Epatite

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre luglio-agosto vaccino esavalente iperpiressia 0 M S San Carlo

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre luglio-agosto vaccino esavalente iperpiressia 0 M S San Carlo Introduzione Nel bimestre luglio-agosto 2012, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 80 segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e nessun sovradosaggio. Il 10% delle ADR sono risultate

Dettagli

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale 2008-2013: 5 anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale Verona, 6 dicembre 2013 Dott. Rocco Sciarrone Direttore Dipartimento

Dettagli

LE MONITORAGGIO VACCINAZIONI DELLE IN COPERTURE. TRENTINO VACCINALI anno 2015 in provincia di Trento. Report finale

LE MONITORAGGIO VACCINAZIONI DELLE IN COPERTURE. TRENTINO VACCINALI anno 2015 in provincia di Trento. Report finale Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Dipartimento di Prevenzione U.O. Igiene e Sanità Pubblica Report sulle vaccinazioni Aprile 2016 LE MONITORAGGIO VACCINAZIONI DELLE

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive La sorveglianza del Morbillo e della Rosolia post-natale in Italia Martina Del Manso

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

Le recenti novità in materia di farmacovigilanza

Le recenti novità in materia di farmacovigilanza Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino 4 dicembre 2012 Le recenti novità in materia di farmacovigilanza Elisa Sangiorgi Centro Regionale di farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco Regione

Dettagli

XIII RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE DATI RELATIVI AL 2009

XIII RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE DATI RELATIVI AL 2009 PROGRAMMA REGIONALE DI CONSULENZA PREVACCINALE E SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINAZIONE CANALE VERDE DGR N. 2718 del 23/09/2009 XIII RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE DATI RELATIVI AL

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (novembre-dicembre)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (novembre-dicembre) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (novembre-dicembre) Anno 2009 1 Introduzione Nel bimestre novembre-dicembre 2009, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

Sicurezza dei prodotti a base di riso rosso fermentato

Sicurezza dei prodotti a base di riso rosso fermentato La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Istituto Superiore di Sanità - Roma, 9 Dicembre 2014 Sicurezza dei prodotti a base di riso rosso fermentato GABRIELA A MAZZANTI

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

Nuovo documento jm

Nuovo documento jm Definizioni e codici Cronistoria delle modifiche Versione Valida e vincolante dal Adeguata senza modifica di versione Descrizione, osservazione (dell autri / tore) Visto (sigla) autri / tore 01 01.07.14

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

Ministero della Salute DECRETO: NUOVO MODELLO DI SEGNALAZIONE DI REAZIONE AVVERSA A FARMACI E VACCINI

Ministero della Salute DECRETO: NUOVO MODELLO DI SEGNALAZIONE DI REAZIONE AVVERSA A FARMACI E VACCINI Ministero della Salute DECRETO: NUOVO MODELLO DI SEGNALAZIONE DI REAZIONE AVVERSA A FARMACI E VACCINI IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il decreto legislativo. 18 febbraio 1997, n. 44; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Prevenar sospensione iniettabile Vaccino pneumococcico saccaridico coniugato, adsorbito 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 20 giugno Domande dei genitori sul decreto legge 73/2017

Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 20 giugno Domande dei genitori sul decreto legge 73/2017 Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 20 giugno 2017 8 Domande dei genitori sul decreto legge 73/2017 CLIVA - Comitato per la Libertà di scelta vaccinale iscritti: 1200 famiglie di bambini:

Dettagli

Dgr n del

Dgr n del giunta regionale 8^ legislatura pag. 1/61 ALLEGATO A 1. Premessa 1.1 Gli ambiti del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Gli ambiti del Piano Nazionale di Prevenzione per il triennio 2005-2007 sono

Dettagli

XI RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE DATI RELATIVI AL 2008

XI RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE DATI RELATIVI AL 2008 CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO DI CONSULENZA PREVACCINALE E SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINAZIONE CANALE VERDE DGR n. 1611 del 17/06/08, XI RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE DATI RELATIVI

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

Giovanna Zanoni, Roberta Opri Programma Regionale Canale Verde UOC di Immunologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Giovanna Zanoni, Roberta Opri Programma Regionale Canale Verde UOC di Immunologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA UOC di Immunologia du Programma Regionale di Consulenza prevaccinale e Sorveglianza degli eventi avversi a Vaccinazione Giovanna Zanoni, Roberta Opri

Dettagli

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione L informazione ai genitori nei servizi vaccinali Materiali di supporto all informazione Informazione: documentazione standard Facilita la comunicazione Garantisce che siano date tutte le informazioni importanti

Dettagli

XII RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE RIEPILOGO DATI

XII RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE RIEPILOGO DATI PROGRAMMA REGIONALE DI CONSULENZA PREVACCINALE E SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINAZIONE CANALE VERDE XII RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANALE VERDE RIEPILOGO DATI 1992-2008 GIOVANNA ZANONI, FABIOLA

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

VACCINO TERAPIA E ANAFILASSI

VACCINO TERAPIA E ANAFILASSI VACCINO TERAPIA E ANAFILASSI 1 Eventi avversi dopo vaccinazione Come tutti i farmaci, anche i vaccini possono causare delle reazioni avverse Le reazioni gravi causate dai vaccini sono rarissime Talvolta

Dettagli

Attività di prevenzione e sorveglianza delle reazioni a vaccini nella Regione Veneto

Attività di prevenzione e sorveglianza delle reazioni a vaccini nella Regione Veneto prevenzione Attività di prevenzione e sorveglianza delle reazioni a vaccini nella Regione Veneto a cura di: G. Zanoni, G.Tridente - Dipartimento di Patologia, Sezione di Immunologia, Università di Verona

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. VAXEM Hib sospensione iniettabile Vaccino coniugato dell Haemophilus influenzae tipo b

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. VAXEM Hib sospensione iniettabile Vaccino coniugato dell Haemophilus influenzae tipo b 1 FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE VAXEM Hib sospensione iniettabile Vaccino coniugato dell Haemophilus influenzae tipo b Legga attentamente questo foglio prima che il suo bambino venga

Dettagli

Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota

Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota 4 DICEMBRE 2012 RITA RICCI PEDIATRIA TERRITORIALE DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE- AUSL DI BOLOGNA Esperienza Pilota Un unica pw utilizzata da 4 operatori (medici)

Dettagli

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22 Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 U.O: SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Via S. M. Crocifissa di Rosa - 37067 VALEGGIO S/M (VR) Tel 045-63337 045-6338698 - Fax 045-6338659 - Codice Fiscale e Partita

Dettagli

Giuseppe Ghinelli Pediatra consultoriale - Asl 3 Genovese

Giuseppe Ghinelli Pediatra consultoriale - Asl 3 Genovese - Le controindicazioni assolute e relative alla vaccinazione - Le false controindicazioni Giuseppe Ghinelli Pediatra consultoriale - Asl 3 Genovese ini raccomandati in un qualsiasi normale giorno. tono

Dettagli

Sicurezza ed efficacia dei vaccini MPR

Sicurezza ed efficacia dei vaccini MPR Sicurezza ed efficacia dei vaccini MPR F.M. Deriu Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA Parma 12 maggio 2007 Le strategie in Emilia-Romagna sono

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Sospensione dell obbligo vaccinale

Sospensione dell obbligo vaccinale AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Sospensione dell obbligo vaccinale Esperienza della Regione Veneto Bologna, 19 maggio 2014 Francesca Russo, Giuseppina Napoletano Legge Regionale n.

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Massimo Cornale Angela Garbini Monica Mascellani AUSL di Ferrara tratto da Francesca Russo Veneto Maria Grazia Pascucci- Emilia Romagna Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

3. Nota informativa Importante concordata con le autorità Regolatorie Europee e L'AIFA su Femara (Letrozolo)

3. Nota informativa Importante concordata con le autorità Regolatorie Europee e L'AIFA su Femara (Letrozolo) L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente diffuso alcune Note informative relative all'aggiornamento delle informazioni sulla sicurezza di alcuni medicinali di cui di seguito si riferisce.

Dettagli

POLITICHE VACCINALI IN EMILIA-ROMAGNA NEL TRIENNIO

POLITICHE VACCINALI IN EMILIA-ROMAGNA NEL TRIENNIO POLITICHE VACCINALI IN EMILIA-ROMAGNA NEL TRIENNIO 2005-2007 1. Definizione del contesto La Regione Emilia-Romagna ha sempre prestato particolare attenzione alla prevenzione delle malattie infettive attraverso

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. ANATETALL sospensione iniettabile Vaccino tetanico adsorbito

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. ANATETALL sospensione iniettabile Vaccino tetanico adsorbito 1 FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE ANATETALL sospensione iniettabile Vaccino tetanico adsorbito Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli