DISPOSITIVI MEDICI PER ATTIVITA TRASFUSIONALI SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA LOTTO I - FILTRI SANGUE CARATTERISTICHE MINIMALI PRODOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPOSITIVI MEDICI PER ATTIVITA TRASFUSIONALI SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA LOTTO I - FILTRI SANGUE CARATTERISTICHE MINIMALI PRODOTTO"

Transcript

1 DISPOSITIVI MEDICI PER ATTIVITA TRASFUSIONALI SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA LOTTO I - FILTRI SANGUE CARATTERISTICHE MINIMALI 1.1.) Filtro da laboratorio per rimozione di leucociti in concentrati eritrocitari. Elevata efficienza di rimozione leucocitaria uguale e superiore log. 5 Alta efficienza di rimozione piastrinico Basso tempo di filtrazione Sterilizzazione a raggi gamma Tubatismi S.C.D. compatibili Dotato di: Dispositivo per il recupero del sangue residuo nel filtro Prefiltro a monte del filtro n. 1 Sacca di raccolta, e n. 1 Sacca satellite per l eliminazione del sovranatante 1.2.) Filtro a letto del paziente per la rimozione di leucociti in concentrati eritrocitari Elevata efficienza di rimozione leucocitaria uguale e superiore log. 5 Alta efficienza di rimozione piastrinico Basso tempo di filtrazione Sterilizzazione a raggi gamma Tubatismi S.C.D. compatibili Dotato di: Dispositivo per il recupero del sangue residuo nel filtro Prefiltro a monte del filtro 1.3.) Filtro a letto del paziente per la rimozione di leucociti in concentrati piastrinici Elevata efficienza di rimozione leucocitaria uguale e superiore log. 4 Alta efficienza di recupero piastrinico Basso tempo di filtrazione Sterilizzazione a raggi gamma Tubatismi S.C.D. compatibili Dotato di: Dispositivo per il recupero del sangue residuo nel filtro Prefiltro a monte del filtro

2 1.4.) Plasmafiltro Ideale per la rimozione di sostanze patogene, e per evitare la perdita di componenti essenziali, e la necessità di ricorrere ad infusioni di plasma e derivati sostitutivi Membrana capolimero etilenvinilalcool Spessore membrana almeno 40 micron Per trattamenti di macroglobulinemie, e crioglobulinemie, efficace nel trattamento delle disproteinemie, sono accettati anche le offerte di più filtri per ogni singolo trattamento. 1.5.) Kit per la preparazione di concentrati piastrinici leucodepleti da pool di buffy-coat completo di soluzione conservante Elevata efficienza di rimozione leucocitaria, leucociti residui < 5.0x10 4 Alta efficienza di recupero piastrinico Dotato di sacca di raccolta da 600 ml Set di tubi muniti di spike saldati per la formazione del pool Sacca in poliolefine per la conservazione a cinque giorni Filtro morbido a carica neutra Sacca di campionamento Sterilizzazione a raggi gamma Tubatismi S.C.D. Compatibili Soluzione conservante il concentrato piastrinico in sacca da 300 ml con tubo SCD compatibili Le prestazioni dei filtri sopramenzionati e la compatibilità del materiale filtrante devono essere comprovate da pubblicazioni su qualificate riviste scientifiche. La Ditta dovrà fornire adeguato corso di formazione per l'utilizzo dei filtri. Il sottoscritto Legale Rappresentante della Ditta consapevole delle responsabilità penali ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia previsti per coloro che rilasciano dichiarazioni mendaci così come stabilito dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.

3 CARATTERISTICHE MINIMALI LOTTO II - SACCHE PER PRELIEVO SANGUE Si richiedono i seguenti presidi per la raccolta e lo stoccaggio del sangue: 2.1.) Sacca quadrupla per la raccolta di sangue da 450 ml 2.2.) Sacche da 450 ml. singole per salasso e autotrasfusione 2.3.) Sacche da 150 ml. trasferimento 2.4.) Sacche da 600 ml. trasferimento 2.5.) Deflussori per emotrasfusione con doppia camera 2.6.) Set di trasferimento terminale luer 2.7.) Set di trasferimento perforatore-perforatore 2.8.) Clips per chiusura tubatismi 2.9.) Mollette stringitubo 2.10.) Perforatore per trasferimento 2.11.) Sacca quadrupla 450 ml. con filtro in linea per rimozione leucociti per sangue intero CARATTERISTICHE MINIMALI DELLE SACCHE 1. Sistema Top & Bottom (per le triple e le quadruple con filtro in linea) 2. Anticoagulante CPD (per le singole CPDA-1) 3. Conservante SAG-M o equivalente (per tutte le sacche triple e quadruple) 4. Cono frattura di facile manualità 5. Dispositivo di campionamento integrato preassemblato con camicia incorporata e sacca di campionamento 6. Sacche singole per autotrasfusione con sistema di reinfusione dei liquidi sulla linea di prelievo 7. Sacche da 450 ml. con filtro in linea per la leucodeplezione del sangue intero (leucociti residui 1.0 x10 4 ) con sistema integrato per la raccolta di campioni sottovuoto, sistema di reinfusione dei liquidi sulla linea di prelievo e basso tempo di filtrazione 8. Confezionamento singolo 9. Ago con copertura di sicurezza integrata 10. Ago con sagomatura atta ad aumentare il flusso medio di donazione 11. Sacche singole per autotrasfusione con raccordo sul tubo di prelievo per l'infusione. La fornitura di cui sopra dovrà essere comprensiva, in service gratuito e a mantenimento in perfetto stato di funzionamento per l'intera durata della fornitura, le seguenti attrezzature per la lavorazione manuale delle sacche: N. 2 plasma estrattori manuali N.5 Stripper

4 N. 1 saldatore elettrico

5 La fornitura di cui sopra dovrà essere comprensiva, senza ulteriore oneri per l Azienda, della dotazione in service delle seguenti attrezzature, per le quali la Ditta offerente deve garantire l assistenza o sostituzine in caso di guasto irreparabile: N. 3 Scanner per codice a barre da collegare agli scompositori marca Fresenius Mod. G4 di proprietà dell'azienda N. 3 Bilance esterne per controllo del peso della sacca finale da collegare agli scompositori marca Fresenius Mod. G4 di proprietà dell'azienda N. 1 programma di gestione compatibile agli scompositori marca Fresenius Mod. G4 di proprietà dell'azienda N. 1 Interfacciamenti degli scompositori G4, compatibile con il gestionale Menarini Nel caso in cui l'azienda non sia in grado di fornire tale attrezzatura saranno accettate offerte di strumentazione alternativa con le seguenti caratteristiche: Apparecchio completamente automatico per la produzione di globuli rossi poveri di leucociti; miglioramento qualitativo degli stessi, isolamento del buffy-coat; preparazione di piastrine da buffy-coat; Sensore ottico multilivello che rileva la presenza dei globuli rossi; Possibilit à di utilizzare sacche convenzionali, Top & Bottom, Filtri in linea; Programmazione del volume del concentrato piastrinico o del buffy-coat; Completo di personal computer e di software di gestione della raccolta e della lavorazione del sangue collegato al sistema gestionale del SIT; Scanner; Bilance esterne; Si richiede un campione delle sacche relative alle voci: 2.1); 2.2); 2.11) Il sottoscritto Legale Rappresentante della Ditta consapevole delle responsabilità penali ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia previsti per coloro che rilasciano dichiarazioni mendaci così come stabilito dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.

6 LOTTO III - SACCHE PER CONGELAMENTO CELLULE STAMINALI CARATTERISTICHE MINIMALI 3.1.) Sacca singola completa di set di riempimento, deve essere preferibilmente dotata di sacca di protezione, capacità volumetrica non inferiore a 500 ml., sterilizzazione raggi gamma. Devono possedere efficaci sistemi per garantire la tracciabilità. Il sottoscritto Legale Rappresentante della Ditta consapevole delle responsabilità penali ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia previsti per coloro che rilasciano dichiarazioni mendaci così come stabilito dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.

7 LOTTO IV - SOLUZIONE CRIOCONSERVANTE CARATTERISTICHE MINIMALI: per uso umano e sterile 4.1.) Fiale soluzione da crioconservazione DMSO da 70 ml. (Flaconi) 4.2) Fiale soluzione da crioconservazione DMSO da 10 ml. (Fiale) Il sottoscritto legale rappresentante della Ditta consapevole delle responsabilità penali ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia previsti per coloro che rilasciano dichiarazioni mendaci così come stabilito dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.

8 LOTTO V - SISTEMAZIONE AUTOMATIZZATA PER LA PREPARAZIONE E L'APPLICAZIONE DI FIBRINA AUTOLOGA E FIBRINA ARRICCHITA DI PIASTRINE CARATTERISTICHE MINIMALI 5.1.) Unità di processo automatizzata in grado di preparare fino a 5 o 6 ml. di fibrina in meno di 25 minuti, impiegando una quantità di sangue intero o plasma inferiore a 130 ml.; sistemi di regolazione automatici che consentono la produzione standardizzata del prodotto. 5.2.) Unità di applicazione automatizzata dotata di un sistema di riempimento automatico dello strumento di applicazione. Possibilità di monitorare continuamente la disponibilità del prodotto per tutta la durata dell'intervento chirurgico. Il sistema deve essere in grado di eseguire applicazioni spray costante fino a 6 minuti con soli 4 ml. di fibrina. Lieve impatto con i tessuti. Completo di accessori per utilizzo endoscopico. 5.3) Kit monouso completo per la preparazione ed applicazione del sigillante di fibrina 5.4) Kit monouso completo per la preparazione ed applicazione della fibrina arricchita di piastrine (PRF) 5.5) Kit monouso endoscopico per la preparazione ed applicazione del sigillante di fibrina 5.6) Kit monouso endoscopico per la preparazione ed applicazione del sigillante di fibrina arricchita di piastrine (PRF) 5.7) Applicatori monouso 5.8) Kit frazionamento Il sistema deve soddisfare le seguenti caratteristiche: Sistema chiuso, completamente automatizzato per la produzione di sigillante di fibrina autologa e fibrina arricchita di piastrine (PRF) utilizzando la stessa apparecchiatura Possibilit à di effettuare la procedura produttiva sia direttamente in sala operatoria, sia presso la U.O.C. Di Medicina Trasfusionale Sistema dedicato di applicazione spray del sigillante di fibrina o fibrina arricchita di piastrine che abbia un lieve impatto con i tessuti Il Kit monouso per applicazione deve contenere lo strumento per l'applicazione e la distribuzione della fibrina autologa sull'area chirurgica da trattare. Tale strumento deve essere a forma di penna per consentire una maggiore manovrabilità e semplicità d' utilizzo. Tale strumento deve consentire l'applicazione controllata ed intermittente della fibrina sull'area chirurgica senza rischi di blocco e con il minimo spreco. La scelta del tipo di applicazione deve essere selezionabile tra diverse modalità. Possibilit à di applicazione anche endoscopica Possibilit à di monitorare continuamente la disponibilità del prodotto per tutta la durata dell'intervento Assistenza tecnica Manutenzione ordinaria e straordinaria Il sottoscritto Legale Rappresentante della Ditta consapevole delle responsabilità penali ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia previsti per coloro che rilasciano dichiarazioni mendaci così come stabilito dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.

9 LOTTO VI - PRODOTTI PER LA PRODUZIONE DI PLASMA RICCO DI PIASTRINE CARATTERISTICHE MINIMALI 6.1.) Kit di attivazione di gel piastrinico 6.2.) Capsule di petri da mm 6.3) Provette per la concentrazione del PRF 6.4) Sistema di frazionamento in 10 aliquote da 10 ml 6.5) Sistema di frazionamento in 10 aliquote da 1 ml ad uso collirio 6.6) Sistema di trasporto materiale biologico Sistema di preparazione di CP e GEL di PLT: Il Kit di attivazione deve esser in grado di attivare il PRP o il CP provocandone la gelificazione. L'attivatore, di origine animale (Batroxobina), deveprovocare la gelificazione a prescindere dalla tipologia di anticoagulante utilizzato e garantire la standardizzazione del processo e dei tempi. Il Kit deve comprendere fiala con Calcio Gluconato per bilanciamento anticoagulante e strumenti per la manipolazione; il Kit deve essere sterile ed apirogeno Le Capsule di Petri devono essere sterili e con 2 attacchi luer lock per collegamento a siringhe Le provette devono essere in vetro da 8 ml. e contenere gel tixotropico Il sistema di trasporto deve essere atto alla movimentazione del materiale biologico secondo le leggi vigenti e la norma UN3373; deve prevedere la completa tracciabilità del prodotto ed essere dotato di un sistema di rilevazione di manomissione Il sistema di frazionamento in aliquote deve essere a circuito chiuso, sterile, dotato di filtro antibatterico ed idrofobo e di rubinetti a 3 vie, di siringa di riempimento e minisacche da 10ml. con punto di accesso perforabile. Le aliquote prodotte devono essere congelabili a -80. Il dispositivo deve essere certificato CE, DM classe II secondo la Direttiva 93/42/CEE. Le parti in PVC del sistema devono essere in PVC DOP FREE/DEHP FREE. Le parti in PVC del sistema devono essere in PVC DOP FREE/DEHP FREE. Il sistema deve essere latex Free. Il sistema di frazionamento in aliquote di componente ematico (siero, PRP, CP, etc.) per uso collirio deve essere a circuito chiuso, sterile, dotato di filtro antibatterico ed idrofobo e di rubinetti a 3 vie, di siringa di riempimento e minisacche da 1 ml. con gocciolatore/dosatore richiudibile. Le aliquote prodotte devono essere congelabili a -80. Il dispositivo deve essere certificato CE, DM classe II, secondo la Direttiva 93/42/CEE. Le parti in PVC del sistema devono essere in PVC DOP FREE/DEHP FREE. Le parti in PVC del sistema devono essere in PVC DOP FREE/DEHP FREE. Il sistema deve essere latex Free. Nel caso in cui i prodotti offerti richiedano l'utilizzo di strumentazione dedicata, la stessa dovrà essere fornita in uso gratuito, per tutta la durata della fornitura Il sottoscritto Legale Rappresentante della Ditta consapevole delle responsabilità penali ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia previsti per coloro che rilasciano dichiarazioni mendaci così come stabilito dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.

Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7

Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7 giunta regionale Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 3 FORNITURA

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/6 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 5

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE

CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALL APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO DI MATERIALE MONOUSO,IL NOLEGGIO E L ASSISTENZA TECNICA DI

Dettagli

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 6 EUGANEA www.aulss6.veneto.it P.E.C.: protocollo.aulss6@pecveneto.it Via Enrico degli Scrovegni n. 14 35131 PADOVA ---------------------------------------- Cod.

Dettagli

i) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 600 ml j) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 1000 ml

i) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 600 ml j) N. 150 sacche di trasferimento emocomponenti in PVC da 1000 ml Medicina Trasfusionale LOTTO 3 Capitolato tecnico relativo alla fornitura in service di sistemi per la raccolta, lavorazione e trasfusione di sangue ed emocomponenti in ottemperanza ai recenti decreto

Dettagli

DESCRIZIONE Sistemi di misurazione della pressione venosa centrale monouso sterili 3,42 205,20

DESCRIZIONE Sistemi di misurazione della pressione venosa centrale monouso sterili 3,42 205,20 ALLEGATO A6 - Procedura aperta per l affidamento della fornitura biennale in somministrazione, prorogabile di un ulteriore anno, di sistemi per la somministrazione, il prelievo, l'irrigazione, la lavorazione

Dettagli

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono:

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono: ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE Caratteristiche Generali dei Deflussori I deflussori devono: essere di idoneo materiale, chimicamente stabile, flessibile e resistente alla trazione; essere sterili, apirogeni,

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA Allegato B/1) REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELLA

Dettagli

TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI

TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI 1 Prepara Voce 1.1 PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI Perforatore (con documenta a supporto ) per compensare

Dettagli

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI ID.09S081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTILASTICI PRECISAZIONE N. 1) IL LOTTO N. 10 VIENE STRALCIATO DALLA GARA E SOSTITUITO DAI DUE SEGUENTI LOTTI CON LE DESCRIZIONI

Dettagli

A.ULSS Euro 1,30

A.ULSS Euro 1,30 ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO CHIUSO DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI CITOTOSSICI E REGOLATORI DI FLUSSO PER L AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA

Dettagli

ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA DEFLUSSORI SCHEDA ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA DEFLUSSORI SCHEDA ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA DEFLUSSORI SCHEDA ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE I deflussori richiesti devono corrispondere alle specifiche tecniche indicate i requisiti nei singoli

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SACCHE PER RACCOLTA SANGUE E FILTRI PER IL CENTRO TRASFUSIONALE GARA N.5926343 CIG 6120735E4B Il presente Capitolato ha come oggetto la fornitura in un lotto unico di sacche

Dettagli

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4)

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) ALLEGATO N.3 OFFERTA N. DEL DITTA SEDE LEGALE Tel. Fax SEDE AMMINISTRATIVA Tel. Fax CODICE FISCALE/PARTITA IVA LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) Descrizione CANONE DI NOLEGGIO (FULL-RISK)

Dettagli

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests. Oggetto: gara HPV Test primario nello Screening cervico-vaginale. Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a 20.000 tests. Requisiti minimi indispensabili

Dettagli

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI LOTTO 1 REATTIVE PER ANALISI DEL5L URINA CIG 0152235C48 CND: W0101060202 DETERMINAZIONE DEI SEGUENTI PARAMETRI

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto 56 del 23 GIU 2015 pag. 1/6

Allegato C.5 al Decreto 56 del 23 GIU 2015 pag. 1/6 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto 56 del 23 GIU 2015 pag. 1/6 R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI

Dettagli

SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY COAT. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5

SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY COAT. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5 Direttore Dr.ssa Tiziana iscaldati 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY OAT Indice 1 DESIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 ESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGAFIA...

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LA RACCOLTA, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI EMOCOMPONENTI

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LA RACCOLTA, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI EMOCOMPONENTI Atti 1127/14 All. A CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LA RACCOLTA, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI EMOCOMPONENTI MARCHIO DEPOSITATO Indice FABBISOGNO ANNUO PRESUNTO... 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative): FORNITURA DI MATERIALE PER RACCOLTA URINE OCCORRENTE ALLE AZIENDE SANITARIE DELL AREA INTERAZIENDALE DI COORDINAMENTO N. 3 Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

Dettagli

KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE

KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE KIT PER TRATTAMENTO COUPLED PLASMA FILTRATION ADSORPTION ABL = ACUTE BELLCO LINE= ABYLE ABL814 IB0590000 Kit composto da: 1 Dispositivo pre-assemblato per trattamento: CPFA con Emofiltro in Polyphenylene

Dettagli

ALLEGATO A - SIRINGHE CON AGO E SENZA AGO PER LE ESIGENZE DEI PP.OO. DELL ASL DI PESCARA. SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO A - SIRINGHE CON AGO E SENZA AGO PER LE ESIGENZE DEI PP.OO. DELL ASL DI PESCARA. SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO A - SIRINGHE CON AGO E SENZA AGO PER LE ESIGENZE DEI PP.OO. DELL ASL DI PESCARA. SPECIFICHE TECNICHE SIRINGHE STERILI MONOUSO 3 PEZZI CON AGO DOTATE DI MECCANISMO DI PROTEZIONE DA PUNTURE ACCIDENTALI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 8 di CAGLIARI DICHIARAZIONE D OFFERTA. FOGLIO PREZZI n 1. Prezzo UNITARIO IVA esclusa, in cifra (PU)

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 8 di CAGLIARI DICHIARAZIONE D OFFERTA. FOGLIO PREZZI n 1. Prezzo UNITARIO IVA esclusa, in cifra (PU) FOGLIO PREZZI n 1 (Q) esclusa, esclusa sub-lotto esclusa, in lettere A AGHI IPODERMICI Aghi ipodermici per siringa da 16 a 27G A1 cannula standard pezzi 3.736.000 A2 Aghi ipodermici per siringa 19G, cannula

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva DISCIPLINARE TECNICO ALL. 1) (REDATTO A CURA DI S.C. NEFROLOGIA E DIALISI P.O. MARTINI) LOTTO 1 N. 4.600 Trattamenti anno così ripartiti: N. 2.600 Trattamenti anno di Emodiafiltrazione con rigenerazione

Dettagli

I Materiale monouso Q.TA CAMPIONATURA DESCRIZIONE

I Materiale monouso Q.TA CAMPIONATURA DESCRIZIONE Le disposizioni contenute nel presente allegato al Capitolato hanno ad oggetto la fornitura di materiale monouso, il noleggio e l assistenza tecnica delle apparecchiature per prelievo, separazione e lavorazione

Dettagli

FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE COMUNI PER LE AZIENDE SOCIO-SANITARIE LOCALI E PER LE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE VENETO CAPITOLATO TECNICO AGHI

FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE COMUNI PER LE AZIENDE SOCIO-SANITARIE LOCALI E PER LE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE VENETO CAPITOLATO TECNICO AGHI FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE COMUNI PER LE AZIENDE SOCIO-SANITARIE LOCALI E PER LE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE VENETO CAPITOLATO TECNICO AGHI LOTTO N. 1 AGHI IPODERMICI PER INIEZIONE E PRELIEVO STERILI

Dettagli

ALLEGATO 5 Consumi annui (a)

ALLEGATO 5 Consumi annui (a) LOTTO DESCRIZIONE 1 L'insieme delle voci 1A, 1B e 1C Kit ossigenatore per CEC corredato di circuito, trattato con sostanze che ne aumentino la biocompatibilità, su disegno di ISMETT. Ossigenatore 1A ALLEGATO

Dettagli

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Caratteristiche della fornitura Sistema ad alta efficienza,

Dettagli

IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO Provette sterili Vacutest Plast in PET con vuoto predeterminato, resistenti agli urti, con tappo di sicurezza. Sono disponibili in varie misure, aspirazioni, additivi

Dettagli

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI...

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 1 Prima Stesura Data: Redattori: Rizzo, Carone 22/03/2014 11-10-2016 SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 6 4 INDICATORI...

Dettagli

ELENCO DEI LOTTI AGHI IPODERMICI MONOUSO, STERILI E APIROGENI AGHI A FARFALLA MONOUSO, STERILI E APIROGENI

ELENCO DEI LOTTI AGHI IPODERMICI MONOUSO, STERILI E APIROGENI AGHI A FARFALLA MONOUSO, STERILI E APIROGENI ELENCO DEI allegato 1 Gruppo A AGHI IPODERMICI MONOUSO, STERILI E APIROGENI 6334613005 Lotto A-1 18 G x 1 ½ (mm1,20 x 40 mm) senza meccanismo di sicurezza 5.985.600 71.827,200 1.436,544 6334633086 Lotto

Dettagli

ALLEGATO "A" QUADRO DESCRITTIVO E QUANTITATIVO

ALLEGATO A QUADRO DESCRITTIVO E QUANTITATIVO rif. descrizione LLGTO "" QURO SRITTIVO QUNTITTIVO UNIT' I MISUR QUNTIT' MPIONR QUNTIT' TOTL PRZZO UNITRIO /NON NNUO VLOR LOTTO TOTL (totali in neretto) SL N 2 SL N 3 SL N 5 SL N 6 POMP INUSIONL VOLUMTRI

Dettagli

ALLEGATO 1 LOTTO CIG DESCRIZIONE BE8 1A. Consumi annui presunti

ALLEGATO 1 LOTTO CIG DESCRIZIONE BE8 1A. Consumi annui presunti LOTTO CIG DESCRIZIONE 1 6611148BE8 1A Il lotto n. 1 è composto dall'insieme delle voci 1A, 1B e 1C. Valore presunto massimo del lotto 1 pari a euro 198.420,00 oltre IVA annui Kit ossigenatore per CEC corredato

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana D.A. n.1101/2016 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento della Pianificazione Strategica Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Descrizione. 1.A Ago monouso per iniezione A B Ago monouso per iniezione misure speciali A010101

Descrizione. 1.A Ago monouso per iniezione A B Ago monouso per iniezione misure speciali A010101 lotto MACRO LOTTO N 01: AGHI 1.A Ago monouso per iniezione A010101 1.B Ago monouso per iniezione misure speciali A010101 1.C Ago a farfalla per infusione e prelievo A010102 1.D Ago a farfalla per infusione

Dettagli

CHIARIMENTI forniti dall Area Farmaceutica il 26/05/2014

CHIARIMENTI forniti dall Area Farmaceutica il 26/05/2014 AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 - CENTRO Via Comunale del Principe 13/a 80145 Napoli P. I.V.A. 06328131211 CHIARIMENTI forniti dall Area Farmaceutica il 26/05/2014 GARA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO

Dettagli

LOTTO DESCRIZIONE MISURA ULTIMO PREZZO UNITA' DI MISURA METAPRODOTTO

LOTTO DESCRIZIONE MISURA ULTIMO PREZZO UNITA' DI MISURA METAPRODOTTO CAPITOLATO DI GARA DISPOSITIVI 24 LOTTI CONSUMO LOTTO DESCRIZIONE MISURA ULTIMO PREZZO UNITA' DI MISURA METAPRODOTTO PIASTRE ADESIVE PER PAZIENTI ADULTI 0,62 1 LARGE 3500 PEZZO MONOPARTITE 2 TERMOMETRI

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE AI PRODOTTI OFFERTI

DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE AI PRODOTTI OFFERTI ALLEGATO F4 Procedura aperta, ai sensi dell art. 55 del D.Lgs n. 163/2006, per l affidamento della fornitura di dispositivi di misurazione della glicemia in ambito ospedaliero occorrenti per le necessità

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità FORNITURA DI AGHI SPECIALI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità FORNITURA DI AGHI SPECIALI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE Allegato 5 al Disciplinare di gara R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità FORNITURA DI AGHI SPECIALI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SIRINGHE ED AGHI PER LE VARIE UU.OO. DELLA FONDAZIONE

CAPITOLATO TECNICO SIRINGHE ED AGHI PER LE VARIE UU.OO. DELLA FONDAZIONE CAPITOLATO TECNICO SIRINGHE ED AGHI PER LE VARIE UU.OO. DELLA FONDAZIONE Caratteristiche tecniche Lotto 1 Siringa monouso con ago Caratteristiche tecniche: Siringa monouso apirogena, priva di lattice,

Dettagli

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue ed emocomponenti Data: 23/05/2005

Dettagli

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Lotto n. 1 (CIG: N. 574012442C) CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC)

Dettagli

Il Trasporto degli Emocomponenti

Il Trasporto degli Emocomponenti Il Trasporto degli Emocomponenti L esperienza dipartimentale Veronese Augusto Franchetti Scopo della Grida è definire: Le modalità di trasporto di sangue ed emocomponenti omologhi o autologhi: dalle

Dettagli

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli. SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI PER L ESECUZIONE DELL ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 5 ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E

Dettagli

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE ALLEGATO 1 Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE N LOTTO CODICE U.O. FARMACIA DESCRIZIONE QUANTITA' TRIENNALE PREZZO A BASE D'ASTA TRIENNALE Lotto n.1 8 SISTEMA DI

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale INTEGRAZIONE DI SISTEMA I fattori chiave nella gestione completa e integrale del servizio di sterilizzazione: certificazioni, logistica, tracciabilità, aggiornamenti normativi Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

QUADRO SINOTTICO RIASSUNTIVO DEI LOTTI

QUADRO SINOTTICO RIASSUNTIVO DEI LOTTI QUADRO SINOTTICO RIASSUNTIVO DEI LOTTI N. LOTTO DESCRIZIONE E REQUISITI ESSENZIALI DIMENSIONE E CONFEZIONAMENTO LOTTO n 1 (17 sublotti indivisibile): sublotto n. 1 Provetta sterile sottovuoto in plastica

Dettagli

FORNITURA DI SISTEMI DI SOMMINISTRAZIONE, PRELIEVO, IRRIGAZIONE E SACCHE DI RACCOLTA

FORNITURA DI SISTEMI DI SOMMINISTRAZIONE, PRELIEVO, IRRIGAZIONE E SACCHE DI RACCOLTA Rif. Lotto n. ( deflussori) n. campionatura Deflussori con raccordo luer-loock per fleboclisi da 70 cm circa,trasparente, flessibile, costituito da: )perforatore rigido e indeformabile con superficie liscia

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA LOTTO 1 FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER LA RACCOLTA, LA SEPARAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI AD USO TRASFUSIONALE (SACCHE IN PLASTICA, ACCESSORI ED APPARECCHIATURE)

Dettagli

PREPARAZIONE PREPARAZIONE

PREPARAZIONE PREPARAZIONE PREPARAZIONE Aprire la confezione con procedure asettiche. Posizionare il catetere in situ. Togliere il trocar, fissare il catetere e collegarlo al tubo di connessione.. Per produrre il vuoto nel soffietto

Dettagli

PREMESSE *****************

PREMESSE ***************** OGGETTO: Capitolato per la fornitura omnicomprensiva di sistemi completi di diagnostica per l effettuazione in routine e urgenza dell esame emocromocitometrico per la Struttura Complessa Laboratorio Analisi

Dettagli

SWAM 5a Dual Channel Monitor

SWAM 5a Dual Channel Monitor Sistema di Misura del Particolato Atmosferico Campionatore Sequenziale e Monitor di Massa Bicanale è un innovativo sistema automatizzato, progettato e realizzato da FAI Instruments, per il campionamento

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR Allegato 5 al Disciplinare di Gara - Capitolato tecnico R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR Procedura

Dettagli

ASL LATINA Viale P.L. NERVI Centro Direzionale Latinafiori LATINA

ASL LATINA Viale P.L. NERVI Centro Direzionale Latinafiori LATINA Allegato n. 6 al Disciplinare di gara ASL LATINA Viale P.L. NERVI Centro Direzionale Latinafiori 04100 LATINA PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI NECESSARI AI TRE PRESIDI DELL AZIENDA

Dettagli

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE ELENCO LOTTI E CARATTERISTICHE TECNICHE 1/13 LOTTO N. 6

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO 1 SIRINGHE STERILI MONOUSO PER SOMMINISTRAZIONE E PRELIEVO SIRINGHE MONOUSO STERILI CON AGO Siringhe da 2,5 ml con ago già inserito in acciaio inox di varie misure e con caratteristiche identiche a quanto

Dettagli

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI. Quesiti da 26 a 38

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI. Quesiti da 26 a 38 R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA AGHI E SIRINGHE IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO

Dettagli

CAPPA A FLUSSO LAMINARE VERTICALE MODELLO 700 PARTICOLARMENTE ADATTA PER IL PROCESSO PCR CODICE

CAPPA A FLUSSO LAMINARE VERTICALE MODELLO 700 PARTICOLARMENTE ADATTA PER IL PROCESSO PCR CODICE ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

FORNITURA IN SERVICE CON MATERIALE DI CONSUMO, DI POMPE INFUSIONALI PER TERAPIA INTENSIVA E ANESTESIA E UU. OO

FORNITURA IN SERVICE CON MATERIALE DI CONSUMO, DI POMPE INFUSIONALI PER TERAPIA INTENSIVA E ANESTESIA E UU. OO CAPITOLATO TECNICO FORNITURA IN SERVICE CON MATERIALE DI CONSUMO, DI POMPE INFUSIONALI PER TERAPIA INTENSIVA E ANESTESIA E UU. OO. VARIE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO SAN GIOVANNIDI DIO DI CROTONE PER UN PERIODO

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura, mediante contratto di somministrazione triennale, di POMPE E SET INFUSIONALI A CIRCUITO CHIUSO

Procedura Aperta per la fornitura, mediante contratto di somministrazione triennale, di POMPE E SET INFUSIONALI A CIRCUITO CHIUSO Procedura Aperta per la fornitura, mediante contratto di somministrazione triennale, di POMPE E SET INFUSIONALI A CIRCUITO CHIUSO ************ CAPITOLATO TECNICO E CRITERI DI VALUTAZIONE QUALITATIVI C.I.G.

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio ALLEGATO A LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio Sistema di raccolta monopezzo sterile post-operatorio costituito da una placca idrocolloidale autoportante

Dettagli

SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY

SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY SALA PREPARAZIONE E TRATTAMENTO PREPARAZIONE E COTTURA SOTTO VUOTO TUNNEL A NASTRO IMPIANTI AUTOMATICI PER PREPARATI made in italy

Dettagli

REGIONE PUGLIA A R E S Agenzia Regionale Sanitaria. Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale BARI. Ospedale Giovanni XXIII BARI

REGIONE PUGLIA A R E S Agenzia Regionale Sanitaria. Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale BARI. Ospedale Giovanni XXIII BARI 1 Soluzioni di Sodio Cloruro 0,9% in flaconi di vetro 1.1 Sodio Cloruro 0,9% 100 5.000 3.000 1.000 352.500 225.000 586.500 1.173.000 1.2 Sodio Cloruro 0,9% 250 20.000 1.000 1.000 221.000 70.000 313.000

Dettagli

STERILIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA?

STERILIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA? STERILIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA? D.Cassani, R.Malagutti, I.Grandi III Convegno La Day Surgery in Italia Attualità,, novità prospettive future Varese 8-98 9 novembre 2012 VALUTAZIONE DEI COSTI ENTRANTI

Dettagli

scaricatori di condensa

scaricatori di condensa scaricatori di condensa Nel mondo degli scaricatori di condensa, la distribuzione da parte di Oil Service s.r.l. ha raggiunto livelli di tutto rispetto. Gli scaricatori distribuiti da Oil Service s.r.l.

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI. Aerosolterapia e Ossigenoterapia

DISPOSITIVI MEDICI. Aerosolterapia e Ossigenoterapia Apparecchio aerosol Design moderno, compatto e scocca resistente agli urti. Innovativo compressore a pistone a funzionamento continuo. Provvisto di maniglia e accessori. Nebulizzazione rapida a 2 velocità

Dettagli

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U CND U01 - SONDE URETERALI, PROSTATICHE E VESCICALI 603506987B U010201 1 Cateteri Foley in lattice di gomma siliconata Apirogeni, punta piena e dritta con due fori laterali. Palloncino di capacità 5-15

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Via Degasperi, 79-38100 Trento

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Via Degasperi, 79-38100 Trento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Via Degasperi, 79-38100 Trento CAPITOLATO SPECIALE per fornitura in service di scompositori automatici per la produzione di emocomponenti, di bilance e di saldatori nonchè

Dettagli

MACO BIOTECH. Sistemi di raccolta e lavorazione delle cellule staminali. Sangue da Cordone Ombelicale

MACO BIOTECH. Sistemi di raccolta e lavorazione delle cellule staminali. Sangue da Cordone Ombelicale MACO BIOTECH Sistemi di raccolta e lavorazione delle cellule staminali Sangue da Cordone Ombelicale MACO BIOTECH: SACCHE PER PRELIEVO DI SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Le cellule ematopoietiche, la loro

Dettagli

Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione

Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione Circuiti per Anestesia Adulti e Pediatrici Circuito per anestesia in PVC liscio internamente, con raccordo a Y. HAR 403-120-000

Dettagli

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA PRESENTA: SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA SCHEDA TECNICA 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Lo SKID per la colorazione a umido della barbottina è una macchina automatica, modulare, computerizzata, per il

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

NOT RESTRICTED BIOLOGICALS

NOT RESTRICTED BIOLOGICALS NOT RESTRICTED BIOLOGICALS GAMMA INNOBAG 95kPa, le nostre buste conformi e testate (95kPa) al trasporto di prodotti biologici infetti (cat. B: UN 3373, via aerea, secondo la, packaging instruction n. 650

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24)

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) I CATETERI FOLEY IN LATTICE SILICONATO A 2 VIE debbono essere

Dettagli

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione Caldaie a condensazione Caldaie murali a gas con sistema ad accumulo stratificato in acciaio inox per produzione di acqua calda sanitaria. Abbinabili a sistemi solari termici per acqua calda sanitaria

Dettagli

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor SISTEMA DI MISURA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Campionatore Sequenziale e Monitor di Massa Bicanale SWAM 5a Dual Channel Hourly Mode (HM) Monitor è un innovativo sistema automatizzato, progettato e realizzato

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

Acqua potabile nelle strutture Sanitarie

Acqua potabile nelle strutture Sanitarie Acqua potabile nelle strutture Sanitarie La filtrazione ai punti d'uso QUALE AZIONE COMBINATA è un efficace metodo di protezione contro i batteri presenti nell'acqua 17/03/2015 Presentazione BIOH srl 1

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO QUESTIONARIO TECNICO 1 DITTA PRODUTTRICE: 2 DITTA DISTRIBUTRICE: 3 ESCLUSIVITA DI PRODUZIONE E/O DI DISTRIBUZIONE DELL APPARECCHIATURA: SI SPECIFICARE: 4 ESCLUSIVITA DI PRODUZIONE E/O DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

BAGNOMARIA DUBNOFF A SCUOTIMENTO ORIZZONTALE MOD. 750 COD CODICE CIVAB BTEASA75

BAGNOMARIA DUBNOFF A SCUOTIMENTO ORIZZONTALE MOD. 750 COD CODICE CIVAB BTEASA75 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

AVVISO MODIFICA LOTTO N. 3

AVVISO MODIFICA LOTTO N. 3 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S.Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

FORNITURA AGHI, SIRINGHE, AGHI CANNULA E TAPPI PER CATETERE. -Listino prezzi-

FORNITURA AGHI, SIRINGHE, AGHI CANNULA E TAPPI PER CATETERE. -Listino prezzi- LOTTO 1: SIRINGHE SENZ'AGO LUER LOCK FORNITORE: BECTON DICKINSON S.P.A. FORNITURA AGHI, SIRINGHE, AGHI CANNULA E TAPPI PER CATETERE -Listino prezzi- 300910 Siringhe cono luer lock senza ago ml 2,5-3 0,05190

Dettagli

QUESITO 1: All art. 5 Criteri di valutazione pag. 11 del Capitolato speciale d appalto nella parte ELEMENTI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA.

QUESITO 1: All art. 5 Criteri di valutazione pag. 11 del Capitolato speciale d appalto nella parte ELEMENTI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA. OGGETTO: PROCEDURA CONCORSUALE APERTA IN FORMA AGGREGATA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER PRELIEVO EMATICO SOTTOVUOTO E PER PRELIEVO CAPILLARE. CHIARIMENTI 1. Si elencano di seguito alcuni quesiti pervenuti

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO Si dà la possibilità di assistere alle prove di laboratorio senza alcun incremento di spesa per un numero massimo di due persone; sopra tale

Dettagli

DESCRIZIONE. *privi di lattice e ftalati

DESCRIZIONE. *privi di lattice e ftalati LOTTO COD. AZ. Pagina 1 ALLEGATO A6 - Procedura aperta per l affidamento della fornitura biennale in somministrazione, prorogabile di un ulteriore anno, di dispositivi medici per infusione e materiale

Dettagli

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA I.R.C.C.S. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA Rionero in Vulture (PZ) C. R. O. B. 8508 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA. 0133150761

Dettagli

U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O.

U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O. ALLEGATO 1 U.O.C. DI NEFROLOGIA ED EMODIALISI P.O. Civita Castellana Via Ferretti N 169 Cap. 01033 Dirigente Dr. S. Feriozzi TEL. 0761-592239-202 - FAX 0761-514703 FABBISOGNO PRESUNTO E CARATTERISTICHE

Dettagli

CODICE MODELLO COLORE BARCODE CONF. IMB.

CODICE MODELLO COLORE BARCODE CONF. IMB. Apparecchio aerosol Arianne P1 Design innovativo, compatto e scocca resistente agli urti. Compressore a pistone potente ed affidabile di ultima generazione. Provvisto di accesori, maniglia e piedini antivibranti.

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

FORNITURA TRIENNALE DI AGHI E SIRINGHE IN UNIONE DI ACQUISTO REGIONALE CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 27

FORNITURA TRIENNALE DI AGHI E SIRINGHE IN UNIONE DI ACQUISTO REGIONALE CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 27 FORNITURA TRIENNALE DI AGHI E SIRINGHE IN UNIONE DI ACQUISTO REGIONALE CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 27 ART 1. GENERALI DELLE CONFEZIONI (VALIDE PER TUTTI I PRODOTTI) Su ogni confezione primaria e secondaria

Dettagli

REGIONE BASILICATA GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER LA FORNITURA QUINQUENNALE FULL SERVICE DI POMPE A

REGIONE BASILICATA GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER LA FORNITURA QUINQUENNALE FULL SERVICE DI POMPE A REGIONE BASILICATA Contratto ad esecuzione periodica e continuativa GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER LA FORNITURA QUINQUENNALE FULL SERVICE DI POMPE A INFUSIONE E A SIRINGA E DEL RELATIVO MATERIALE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

6. Popolazione complessiva

6. Popolazione complessiva Registro Nazionale Sangue Riepilogo Regionale Anno 2006 - Regione: LIGURIA Centri '0001 '0002 '0003 Tabella1 '0004 '0006 '0007 '0009 '0010 '0011 '0012 Totale S.MARTINO IMPERIA SAVONA GALLIERA PIETRA L

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO LOTTI REQUISITI TECNICI N. LOTTO CODICE CND

ALLEGATO A ELENCO LOTTI REQUISITI TECNICI N. LOTTO CODICE CND ALLEGATO A ELENCO LOTTI REQUISITI TECNICI CARATTERISTICHE TECNICHE 1 T01010102 Guanti monouso chirurgici in lattice, senza polvere, sterili, per chirurgia ortopedica (tipo spesso) I guanti devono essere

Dettagli

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di Elementi essenziali inerenti ai requisiti qualitativi ed ai controlli di qualita degli emocomponenti Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli