Gli adempimenti previsti per richiedere le agevolazioni fiscali nella riqualificazione energetica degli edifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli adempimenti previsti per richiedere le agevolazioni fiscali nella riqualificazione energetica degli edifici"

Transcript

1 L isolamento termico ed acustico dei serramenti: una sinergia possibile? Gli adempimenti previsti per richiedere le agevolazioni fiscali nella riqualificazione energetica degli edifici Rimini, 5 novembre 2008 Ing. Nicola Massaro -Tecnologie delle Costruzioni, Ance ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 1

2 ENERGIA: obiettivi europei al 2020 riduzione del fabbisogno energetico 20% minori emissioni in atmosfera 20% % di energia da fonti rinnovabili 20% ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 2

3 circa il 40% del fabbisogno energetico è assorbito dal civile e produce circa il 40% delle emissioni di gas climalteranti Domanda di Energia nel 2000 nei Paesi UE Residenziale Industria e terziario 28% 41% Trasporti 31% ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 3

4 GLI STRUMENTI ITALIANI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Nuove costruzioni: regolamentazione dei fabbisogni energetici D.Lgs. 192/05 Nuove costruzioni: incentivi Finanziaria 2007 per nuovi edifici a bassissimo fabbisogno (manca ancora il decreto attuativo) Patrimonio edilizio esistente: incentivi Finanziaria 2007 e 2008 per riqualificazioni energetiche, conto energia per fotovoltaico, motori elettrici/inverter, elettrodomestici,. ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 4

5 Risultati Finanziaria 2007 (aprile 2007 febbraio 2008): richieste Intervento medio -> risparmio di 8,25 MWh Risparmio complessivo -> 871 GWh (84 % residenziale, 15 % terziario e commerciale) Costi complessivi interventi: circa 1500 ML Euro (lavori + spese profess.) ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 5

6 Pannelli solari 34% Strutture orizzontali 7% Finestre 36% 23% Riscaldamento invernale Fonte Enea ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 6

7 INTERVENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SULL INVOLUCRO DI EDIFICI ESISTENTI, SUE PARTI O UNITÀ IMMOBILIARI, riguardanti strutture opache verticali, orizzontali, finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato, verso l esterno e verso vani non riscaldati Installazione di PANNELLI SOLARI per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università Sostituzione di IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE, integrale o parziale, con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione; generatori di calore a biomasse Finanziaria 2008 PRESTAZIONE DA CONSEGUIRE O REQUISITI DA RISPETTARE I valori dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale sono riportati nell allegato A al DM 11/3/08 suddivisi per valori applicabili l e dal in poi I valori della trasmittanza termica U delle varie strutture/elementi sui quali si interviene riportati nella tabella di cui all Allegato B del Decreto 11 marzo 2008 Pearticolari prescrizioni sono stabilite per gli impianti dotati di generatori di calore a biomasse, quelli a pompa di calore ad alta efficienza e quelli geotermici a bassa entalpia, nonchè per il teleriscaldamento Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 - ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 7

8 EDIFICI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI (C.M.36/E/2007) Edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi i fabbricati rurali L esistenza dell edificio è dimostrata da: Iscrizione in catasto, o richiesta di accatastamento Avvenuto pagamento dell ICI, ove dovuta ULTERIORI REQUISITI RICHIESTI preventiva esistenza di un impianto di riscaldamento, per tutti gli interventi (ad eccezione dell installazione di pannelli solari), realizzazione di un impianto termico centralizzato, nel caso di frazionamento di un unità immobiliare, fedele ricostruzione, con mantenimento dell originaria volumetria, nel caso di demolizione e ricostruzione dell edificio ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 8

9 DEFINIZIONE DI EDIFICIO «edificio» é un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno; la superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi elementi: l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici; il termine può riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità immobiliari a sè stanti D.Lgs 192/05 articolo 2 comma 1 lettera a) ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 9

10 SOETTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE Tutti coloro che sostengono specifici oneri per interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti, su parti di edifici, o su unità immobiliari esistenti, di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, posseduti o detenuti. In particolare: persone fisiche, società di persone ed imprese familiari non titolari di reddito d impresa, soggetti titolari di reddito d impresa (società di capitali ed enti equiparati). La detrazione è riconosciuta in relazione alle spese documentate, effettivamente sostenute e rimaste a carico del contribuente, o di soggetti titolari di reddito d impresa, per l esecuzione degli interventi. La detrazione compete per le spese sostenute nel periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2010 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 10

11 Detrazione: 55% INTERVENTO SPESE DETRAIBILI VALORE MASSIMO DI DETRAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI, che conseguano un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale secondo i valori in allegata A al DM rientrano tutte le spese (comprese quelle di seguito elencate) sostenute per interventi che complessivamente consentano di ottenere il valore di fabbisogno di energia primaria annuo stabilito, comprese le necessarie opere edilizie e le spese relative alle prestazioni professionali euro in quote annuali, da 3 a 10, di pari importo Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 11

12 Sono indicati i valori limite per il per la climatizzazione invernale per edifici della classe E1, esclusi collegi, conventi case di pena e caserme, espressi in kwh/anno per m 2 di superficie utile dell edificio, applicabili l Rapporto di forma dell edificio S/V A B Zona climatica C D E 3000 F Oltre 3000 < 0,2 8,5 8,5 12,8 12,8 21,3 21, ,8 46,8 > 0, I valori limite riportati in tabella sono espressi in funzione della zona climatica e del rapporto di forma dell edificio S/V dove S (espressa in m 2 ) è la superficie che delimita verso l esterno, ovvero verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento, il volume riscaldato V; V è il volume lordo (espresso in m 3 ) delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano. Per valori di S/V compresi nell intervallo 0,2-0,9 e analogamente per i gradi/giorno () intermedi ai limiti delle zone climatiche si procede mediante interpolazione lineare. I sono quelli individuati nel DPR 412/1993. DM 11 marzo 2008, allegato A, tab. 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 12

13 Sono indicati i valori limite per il per la climatizzazione invernale per tutti gli altri edifici, espressi in kwh/anno per m 3, applicabili l Rapporto di forma dell edificio S/V A B fino a 900 fino a 901 C 1400 Zona climatica 1401 D E 3000 F Oltre 3000 < 0,2 2,0 2,0 3,6 3, ,6 9,6 12,7 12,7 > 0,9 8,2 8,2 12,8 12,8 17,3 17,3 22,5 22, DM 11 marzo 2008, allegato A, tab. 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 13

14 INTERVENTO INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI, PARTI DI EDIFICI ESISTENTI O UNITÀ IMMOBILIARI, RIGUARDANTI STRUTTURE OPACHE VERTICALI, ORIZZONTALI, FINESTRE COMPRENSIVE DI INFISSI Detrazione: 55% SPESE DETRAIBILI Interventi su elementi opachi costituenti l involucro edilizio, comprensivi delle opere provvisionali e accessorie (art. 3, comma 1, lett. a del D. 19/02/2007) realizzati attraverso: fornitura e posa in opera di: 1. materiale coibente, per migliorare le caratteristiche termiche delle strutture esistenti, 2. materiali ordinari, anche necessari alla realizzazione di ulteriori strutture murarie a ridosso di quelle preesistenti, per migliorare le caratteristiche termiche delle strutture esistenti; demolizione e ricostruzione dell elemento costruttivo interessato dall intervento. Interventi su finestre, comprensive degli infissi realizzati attraverso: 1. fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso; 2. integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati esistenti sono comprese anche le componenti accessorie, come scuri e persiane, accorpati al manufatto principale VALORE MASSIMO DI DETRAZIONE euro in quote annuali, DA 3 A 10, di pari importo Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 14

15 Tabella 1. Valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture componenti l involucro edilizio espressa in (W/m 2 K), applicabile l Zona climatica Strutture opache verticali Strutture opache orizzontali o inclinate Coperture Pavimenti (*) Finestre comprensive di infissi A 0,62 0,38 0,65 4,6 B 0,48 0,38 0,49 3,0 C 0,40 0,38 0,42 2,6 D 0,36 0,32 0,36 2,4 E 0,34 0,30 0,33 2,2 F 0,33 0,29 0,32 2,0 (*) Pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 15

16 INTERVENTO Installazione di PANNELLI SOLARI per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università Detrazione: 55% SPESE DETRAIBILI Interventi su impianti di produzione di acqua calda realizzati attraverso: fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, nonché delle opere idrauliche e murarie necessarie per la realizzazione a regola d arte di impianti solari termici organicamente collegati alle utenze anche in integrazione con impianti di riscaldamento VALORE MASSIMO DI DETRAZIONE euro in quote annuali,3 o 5, di pari importo Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 16

17 INTERVENTO INTERVENTI DI SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione (1) Detrazione: 55% SPESE DETRAIBILI Interventi su impianti di climatizzazione invernale (art. 3, comma 1, lett. c del D. 19/02/2007) realizzati attraverso: smontaggio e dismissione, anche solo parziale, dell impianto di climatizzazione invernale esistente; fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione, a regola d arte, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione. In tale caso, sono detraibili anche le spese (oltre a quelle inerenti al generatore di calore), relative a: eventuali interventi sulla rete di distribuzione; sistemi di trattamento dell acqua; dispositivi di controllo e regolazione; sistemi di emissione VALORE MASSIMO DI DETRAZIONE euro in quote annuali, 3 o 5, di pari importo (1) Rientra la trasformazione degli impianti individuali autonomi in impianto di climatizzazione invernale centralizzato con contabilizzazione del calore e le trasformazioni degli impianti centralizzati per rendere applicabile la contabilizzazione del calore. Diversamente, è escluso il passaggio da impianto di climatizzazione invernale centralizzato per l edificio o il complesso di edifici ad impianti individuali autonomi Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 17

18 ADEMPIMENTI DOCUMENTI DA ACQUISIRE (D.M , D.M , D.M ) Deve essere acquisita la seguente documentazione: Asseverazione del tecnico abilitato: rispondenza dell intervento ai requisiti richiesti Attestato di certificazione/qualificazione energetica: in osservanza delle procedure approvate dalle Regioni o dai Comuni (Allegato A del D.M ) escluso pannelli solari e finestre (intervento su singola unità imm.) Scheda informativa relativa agli interventi: contenente i dati elencati nell Allegato E (o F per sostituzione di finestre in singole unità immobiliari) al D.M Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 18

19 INTERVENTI DA ASSEVERARE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SULL INVOLUCRO DI EDIFICI ESISTENTI, SUE PARTI O UNITÀ IMMOBILIARI, riguardanti strutture opache verticali, finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato, verso l esterno e verso vani non riscaldati ASSEVERAZIONE REQUISITI DA ASSEVERARE L'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale deve soddisfare i valori indicati nelle tabelle Il valore della trasmittanza termica U (W/m 2 K) dei singoli componenti devono essere inferiori od uguali a quelli riportati nelle tabelle N.B. Solo nel caso di sostituzione di finestre comprensive di infissi, l'asseverazione sul rispetto della trasmittanza termica può essere sostituita da una certificazione dei produttori per tali elementi, che attesti il rispetto dei medesimi requisiti, corredata dalle certificazioni dei singoli componenti rilasciate nel rispetto della normativa europea in materia di attestazione di conformità del prodotto. Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 19

20 ASSEVERAZIONE INTERVENTI DA ASSEVERARE REQUISITI DA ASSEVERARE Installazione di PANNELLI SOLARI per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università 1. Pannelli solari e bollitori garantiti per almeno cinque anni 2. Accessori e componenti elettrici ed elettronici garantiti almeno due anni 3. Pannelli solari con certificazione di qualità conforme alle norme UNI rilasciata da un laboratorio accreditato 4. Installazione dell impianto eseguita in conformità ai manuali di installazione dei principali componenti N. B. Nel caso di installazione di pannelli solari realizzati in autocostruzione, in alternativa alle lettere 1 e 3, può essere prodotta: la certificazione di qualità del vetro solare e delle strisce assorbenti, secondo le norme UNI vigenti, rilasciata da un laboratorio certificato, l attestato di partecipazione ad uno specifico corso di formazione da parte del soggetto beneficiano Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 20

21 ASSEVERAZIONE INTERVENTI DA ASSEVERARE Sostituzione di IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE, integrale o parziale, con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione REQUISITI DA ASSEVERARE a) generatori di calore a condensazione con rendimento termico utile, a carico pari al 100% della potenza termica utile nominale, maggiore o uguale a log Pn, dove log Pn è il logaritmo in base 10 della potenza utile nominale del singolo generatore, espressa in kw, e dove per valori di Pn maggiori di 400 kw si applica il limite massimo corrispondente a 400 kw; b) valvole termostatiche a bassa inerzia termica (o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti ad esclusione degli impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45 C. Ulteriori condizioni da rispettare per impianti con potenza nominale maggiore o uguale a 100 kw: c) adozione di un bruciatore di tipo modulante; d) regolazione climatica che agisca direttamente sul bruciatore; e) installazione di una pompa di tipo elettronico a giri variabili. Per impianti con potenza nominale inferiore a 100 kw l'asseverazione può essere sostituita da una certificazione dei produttori delle caldaie a condensazione e delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica, corredata dalle certificazioni dei singoli componenti rilasciate nel rispetto della normativa europea in materia di attestazione di conformità del prodotto, che attesti il rispetto dei requisiti di cui alle lettere a) e b) Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 21

22 ASSEVERAZIONE N.B. Devono essere asseverati nell ambito della sostituzione di impianti di climatizzazione invernale anche gli interventi: di trasformazione degli impianti individuali autonomi in impianto di climatizzazione invernale centralizzato con contabilizzazione del calore delle trasformazioni degli impianti centralizzati per rendere applicabile la contabilizzazione del calore Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 22

23 ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE/QUALIFICAZIONE ENERGETICA L'attestato di certificazione è prodotto in osservanza delle procedure approvate dalle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano o quelle stabilite dai Comuni con proprio regolamento antecedente all 8 ottobre 2005 (art. 5, comma 1). Nel caso in cui manchino le procedure sopra esposte, viene predisposto un attestato di qualificazione energetica, conformemente allo schema riportato all Allegato A al DM Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 23

24 ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE/QUALIFICAZIONE ENERGETICA L'Allegato A indica i dati che l'attestato di qualificazione energetica dovrà contenere: dati generali dell'edificio, quelli relativi all'involucro edilizio ed all'impianto di riscaldamento, dati climatici e quelli relativi alle tecnologie di utilizzo delle fonti rinnovabili (se presenti), risultati della valutazione energetica e indicazioni dei potenziali interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche. Tali attestati sono prodotti da un tecnico abilitato, che può essere lo stesso che fornisce l'asseverazione di conformità Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 24

25 SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI REALIZZATI Tra l altro contiene, come riportato all'allegato E del Decreto (F per impianti solari e finestre in singole unità imm.): i dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese, i dati identificativi della struttura oggetto dell'intervento, i parametri per l'identificazione della tipologia di intervento eseguito, il risparmio annuo di energia primaria previsto, (no in Allegato F) gli oneri economici sostenuti per l'intervento di riqualificazione energetica e per le spese professionali. Legge 27/12/06 n. 296, art. 1, commi e Decreto 19/2/07 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 25

26 ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE/QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ai fini dell'attestato di certificazione/qualificazione energetica, la determinazione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'edificio, deve essere condotta conformemente a quanto previsto all'allegato I del D. Lgs. 192/05 e successive modifiche ed integrazioni. Per gli interventi sull involucro di edifici esistenti, sue parti o unità immobiliari, per quelli relativi all'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda e per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con potenza nominale del focolare minore a 100 kw, il tecnico, per la determinazione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'edificio, in alternativa al calcolo secondo il D. Lgs. 192/05, può avvalersi dello schema di procedura semplificata presente all'allegato B al decreto 19/2/07 (è possibile anche adoperare DOCET Legge 27/12/06 n. 296, art. 1, commi e Decreto 19/2/07 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 26

27 ADEMPIMENTI DOCUMENTI DA INVIARE Entro 90 giorni dalla fine lavori, invio all ENEA tramite Internet (per posta a mezzo raccomandata in alcuni casi) di: Copia dell attestato di certificazione/qualificazione energetica (ove richiesto); Scheda informativa degli interventi realizzati; Legge 24/12/07 n. 244, art. 1, commi e Decreto 11/3/08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 27

28 ADEMPIMENTI DOCUMENTI DA CONSERVARE (D.M ): Devono essere conservati i seguenti documenti: documento di asseverazione fornito dal tecnico abilitato attestato di qualificazione/certificazione energetica (ove presente) ricevuta -postale di spedizione o- di invio tramite internet dell attestato di qualificazione/certificazione energetica fatture e le ricevute fiscali che comprovano le spese effettivamente sostenute Per i soggetti non titolari di reddito d'impresa è, inoltre, stabilito l'obbligo di conservazione della ricevuta del bonifico bancario o postale, ai fini di una eventuale esibizione su richiesta dell Amministrazione finanziaria. (3, comma 3, del D.P.R. 600/1973) Legge 27/12/06 n. 296, art. 1, commi e Decreto 19/2/07 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 28

29 ADEMPIMENTI MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE SPESE (D.M e s.m.i.) Soggetti non titolari di reddito d impresa: bonifico bancario o postale Soggetti titolari di reddito d impresa: nessuna specifica modalità di pagamento obbligatoria E obbligatoria l indicazione in fattura del costo della manodopera, pena la decadenza dall agevolazione ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 29

30 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 1 commi 20-24, legge 24 dicembre 2007, n.244 Art.1, commi , Legge 27 dicembre 2006 n. 296 Decreto 11 marzo 2008 Decreti: 19 febbraio 2007, 26 ottobre 2007 e 7 aprile 2008 D.Lgs. 192/05 Circolare Agenzia delle Entrate n.34/e del 4 aprile 2008 Circolare Agenzia delle Entrate n.36/e del 31 maggio 2007 Risoluzione Agenzia delle Entrate n.152/e del 5 luglio 2007 Risoluzione Agenzia delle Entrate n.244/e dell 11 settembre 2007 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 30

31 GRAZIE PER L ATTENZIONE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI 31

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico Riqualificazione energetica degli edifici esistenti o v ve r o Fare efficienza energetica adottando sistemi per ottenere uno stesso risultato ma utilizzando meno energia. 1. IL RIFERIMENTO NORMATIVO -

Dettagli

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Lecce, 17 dicembre 2013 Principali norme di riferimento Legge 27 dicembre 2006 n. 296, commi 344-345-346-347 (Finanziaria 2007) Decreto

Dettagli

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI. Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008, del

Dettagli

- 1 - Autocertificazione relativa al possesso dei requisiti soggettivi previsti

- 1 - Autocertificazione relativa al possesso dei requisiti soggettivi previsti SEZIONE IV - Spese per interventi finalizzati al risparmio energetico (detrazione d imposta del 55 o 65 per cento) Per tutte le tipologie di spesa Le tipologie di interventi previste dalla Legge 296/2006

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO 55%

AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO 55% OGGETTO: Circolare Approfondimento Seregno, li 21 ottobre 2009 AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO 55% Il contribuente che ha sostenuto le sotto elencate spese di riqualificazione energetica può usufruire

Dettagli

NOTE TECNICHE DI SETTORE

NOTE TECNICHE DI SETTORE NOTE TECNICHE DI SETTORE DECRETO 19 febbraio 2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349

Dettagli

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo. COSA SONO LE DETRAZIONI DEL 55%? FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 per un totale pari al 55% delle spese sostenute. Questo strumento è stato introdotto nel 2007 e ad oggi è in vigore fino al 31/12/2012.

Dettagli

L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA

L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall Ires (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa

Dettagli

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Efficienza Energetica: la soluzione 55% Efficienza Energetica: la soluzione 55% Arch. Carla Zedda Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica Pescara, 11 febbraio 2009 CONDIZIONI PER USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI Chi ha titolo per richiedere le detrazioni

Dettagli

TORINO 27 OTTOBRE Arch. Mario Nocera. Il 65%: il più diffuso strumento per incentivare l efficienza energetica nel settore edilizio

TORINO 27 OTTOBRE Arch. Mario Nocera. Il 65%: il più diffuso strumento per incentivare l efficienza energetica nel settore edilizio TORINO 27 OTTOBRE 2016 Arch. Mario Nocera Il 65%: il più diffuso strumento per incentivare l efficienza energetica nel settore edilizio I MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA CONTO TERMICO

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

Relatore: Mori Giuseppe - Agevolazione in materia di risparmio energetico. Art.3: Spese per le quali spetta la detrazione

Relatore: Mori Giuseppe - Agevolazione in materia di risparmio energetico. Art.3: Spese per le quali spetta la detrazione Decreto interministeriale del 19.02.2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della

Dettagli

GUIDA 65% ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE INSUFFLAGGIO

GUIDA 65% ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE INSUFFLAGGIO GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 65% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE INSUFFLAGGIO aggiornata al 22 dicembre 2015 Sommario Premessa... pag. 3 Edifici interessati... pag. 3 Soggetti beneficiari...

Dettagli

Guida. alla detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici

Guida. alla detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici Guida alla detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici Aggiornata a Novembre 2012 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO.... pag. 3 2. EDIFICI INTERESSATI..... pag. 4 3. SOGGETTI

Dettagli

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

DETRAZIONE DEL 55% AL 65% DETRAZIONE DEL 55% AL 65% E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 5 giugno il decreto n.63 del 4 giugno 2013 che racchiude la normativa sulla proroga al 31 dicembre delle detrazioni al 50%

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L ENERGETICA NEGLI EDIFICI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione l Tecnologica Pisa, 28 ottobre 2008 VINCOLI IL QUADRO EUROPEO Decisione UE del

Dettagli

All atto pratico gli interventi per cui si può usufruire delle detrazioni del 55% si traducono in:

All atto pratico gli interventi per cui si può usufruire delle detrazioni del 55% si traducono in: There are no translations available. SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI O DEI VETRI GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% LE NOVITA INTRODOTTE DALLA FINANZIARIA 2008 La Legge Finanziaria 2008 ha prorogato fino

Dettagli

rendimento termico logP n

rendimento termico logP n 5.3 Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione (intervento 1.C - art. 4, comma 1, lettera

Dettagli

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni 24 Michele Dimonte e Doriana Doronzo sostenuto dalla società di leasing (non assumono, rilievo, quindi, i canoni di leasing addebitato all utilizzatore): per esempio, se l intervento ha un costo di 10.000,

Dettagli

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Con la legge di bilancio dello stato 2017 è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione fiscale 1 del 65% per gli interventi

Dettagli

Guida e.eco srl - energyexpert. alle detrazioni fiscali. di pompe di calore

Guida e.eco srl - energyexpert. alle detrazioni fiscali. di pompe di calore Guida 2012 alle detrazioni fiscali di pompe di calore e.eco srl - energyexpert Indice dei contenuti 3. In che consiste la detrazione fiscale? 4. Quant è la massima detrazione? e in quante rate? 5. Su quali

Dettagli

5.1.2 Requisiti tecnici per l accesso all incentivo (Allegato I del Decreto)

5.1.2 Requisiti tecnici per l accesso all incentivo (Allegato I del Decreto) 5.1 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.A - art. 4, comma 1, lettera a) L intervento incentivabile consiste nell isolamento di coperture, pavimenti/solai

Dettagli

DETRAZIONI 55% Nuove norme per il 2009

DETRAZIONI 55% Nuove norme per il 2009 DTRAZIONI 55% Nuove norme per il 2009 1 Con l entrata in vigore della legge n. 2 del 28 gennaio 2009 di conversione del DL 185/2008 anticrisi si introducono alcune novità sulla disciplina della detrazione

Dettagli

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: prorogati per il 2016 il bonus Irpef sulle ristrutturazioni edilizie del 50%, l ecobonus del 55%, e il bonus mobili

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale Guida al nuovo Conto termico per le pompe di calore elettriche Climaveneta Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti

Dettagli

DETRAZIONI del 36% per la RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA e del 55% per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli EDIFICI

DETRAZIONI del 36% per la RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA e del 55% per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli EDIFICI Circolare informativa per la clientela n. 11/2010 del 22 aprile 2010 DETRAZIONI del 36% per la RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA e del 55% per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli EDIFICI In questa Circolare 1.

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

dott. Giovanni Crozzolin

dott. Giovanni Crozzolin dott. Giovanni Crozzolin Tel.: 04/88183 Fax: 04/8889 crozzolin@studiocrozzolin.it Ai gentili clienti Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state

Dettagli

l agenzia inf orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO dicembre aggiornamento

l agenzia inf orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO dicembre aggiornamento l agenzia inf orma aggiornamento dicembre 2013 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO INDICE INTRODUZIONE... 2 1. 2. 3. 4. 5. L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA... 3 In cosa consiste...

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

,00 (nota 2) In caso di prosecuzione dell intervento tenere conto delle detrazioni già fruite

,00 (nota 2) In caso di prosecuzione dell intervento tenere conto delle detrazioni già fruite Allegato 1 Spese di riqualificazione energetica degli edifici SPESE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 55% Riqualificazione energetica degli edifici esistenti co.344 legge n.296/06 Anno 2007

Dettagli

Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita

Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita Gli incentivi pubblici per l utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. Norme ed esperienze Firenze 14 novembre 2008 Relatore : Ing.

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISPARMIO ENERGETICO ECO-BONUS 65%

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISPARMIO ENERGETICO ECO-BONUS 65% GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISPARMIO ENERGETICO ECO-BONUS 65% Edizione 002-15 Gennaio 2014 A cura dello staff di Data: 15/01/2014 File: Guida 65% Systech Italia 2014 Revisione: 00 Foglio 1 di

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

Detrazione Irpef del 55% delle spese finalizzate al risparmio energetico

Detrazione Irpef del 55% delle spese finalizzate al risparmio energetico Detrazione Irpef del 55% delle spese finalizzate al risparmio energetico Gli interventi agevolabili sono: di riqualificazione energetica di edifici esistenti (art. 1, comma 344, legge n. 296 del 2007);

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e

Dettagli

Con la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (FINANZIARIA 2007) è stata introdotta la detrazione 55% per gli interventi di

Con la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (FINANZIARIA 2007) è stata introdotta la detrazione 55% per gli interventi di Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge

Dettagli

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno 2016 Confedilizia Pisa Detrazione 50% sulle ristrutturazioni e bonus mobili interventi indicati alle lett. a), b), c) e d) dell articolo 3 del Dpr 380/2001.

Dettagli

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA BRINDISI 27 MAGGIO 2008 Ing. Vincenzo LATTANZI LE LEGGi

Dettagli

Tutti gli incentivi per i cittadini:

Tutti gli incentivi per i cittadini: Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva o i certificati

Dettagli

DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007

DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 Visto l articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante legge finanziaria per il 2007 (di

Dettagli

La finanziaria 2007 per il risparmio energetico e le energie rinnovabili

La finanziaria 2007 per il risparmio energetico e le energie rinnovabili La finanziaria 2007 per il risparmio energetico e le energie rinnovabili Le agevolazioni di interesse per imprese e commercianti Sasso Marconi 2 maggio 2007 La finanziaria 2007 (legge n. 296/2006) introduce

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA

ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA 3 SETTORE- TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA REGOLAMENTO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI E L INSTALLAZIONE

Dettagli

premessa durante le fasi di nuova costruzione dell immobile per conseguire un ampliamento dell edificio originario.

premessa durante le fasi di nuova costruzione dell immobile per conseguire un ampliamento dell edificio originario. 1 AGEVOLAZIONE FISCALE del 55% per favorire il RISPARMIO ENERGETICO o Interventi volti al conseguimento del risparmio energetico premessa La Finanziaria 2007 ha introdotto, a favore dei soggetti che possiedono

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Gli aggiornamenti più recenti proroga detrazione del 65% estensione dell agevolazione ad altri interventi aumento della ritenuta d acconto sui bonifici

Dettagli

Finanziaria e detrazioni del 55%

Finanziaria e detrazioni del 55% Finanziaria e detrazioni del 55% Le detrazioni del 55% saranno valide fino al 31 dicembre 2012 alle stesse condizioni. In dettaglio ecco cosa prevede la normativa a sostegno degli interventi di risparmio

Dettagli

Detrazione d imposta del 55% per gli interventi di risparmio energetico. Ferdinando Leotta - Agenzia delle Entrate

Detrazione d imposta del 55% per gli interventi di risparmio energetico. Ferdinando Leotta - Agenzia delle Entrate Detrazione d imposta del 55% per gli interventi di risparmio energetico 1 Le fonti Legge 27 dicembre 2006 n. 296, articolo unico, commi da 344 a 349 Decreto 19 febbraio 2007 del Ministro dell economia

Dettagli

Le Amministrazioni Pubbliche direttamente o indirettamente tramite una ESCo.

Le Amministrazioni Pubbliche direttamente o indirettamente tramite una ESCo. 5.12 Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore. (intervento 2.E - art. 4, comma 2, lettera e) L intervento incentivabile consiste nella sostituzione

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

AGEVOLAZIONI. Semaforo verde per le persone giuridiche Trattandosi di un incentivo finalizzato

AGEVOLAZIONI. Semaforo verde per le persone giuridiche Trattandosi di un incentivo finalizzato 65_69.qxd 11/07/2007 22.21 Pagina 65 Agevolazioni AGEVOLAZIONI fiscali Efficienza energetica, le coordinate dello sconto fiscale Una detrazione del 55%. È questa l'agevolazione prevista per chi realizza

Dettagli

Il sistema di agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Il sistema di agevolazioni fiscali per il risparmio energetico Seminario sull efficientamento energetico Il sistema di agevolazioni fiscali per il risparmio energetico Dott. Giovanni Lembo Campobasso, 1 aprile 2016 Con la legge numero 208 del 28 dicembre 2015 (Legge

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze di concerto con il Ministro dello sviluppo economico

Il Ministro dell economia e delle finanze di concerto con il Ministro dello sviluppo economico D. Min. Economia e Finanze 19 febbraio 2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell articolo 1, comma 349, della

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA CONSIGLI PER RISPAMIARE ENERGIA IN UFFICIO IV SETTIMANA DELL ENERGIA AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA La Legge di Stabilità 2016 ha ufficialmente prorogato a tutto il 2016 le

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

LE GUIDE DI MANSARDA.it. Riqualificare la mansarda: Guida al. bonus fiscale. Tutto sull incentivo per gli interventi di risparmio energetico

LE GUIDE DI MANSARDA.it. Riqualificare la mansarda: Guida al. bonus fiscale. Tutto sull incentivo per gli interventi di risparmio energetico LE GUIDE DI MANSARDA.it Riqualificare la mansarda: Guida al bonus fiscale del65% Tutto sull incentivo per gli interventi di risparmio energetico Comfort e risparmio energetico Se vuoi riqualificare la

Dettagli

verticali fino ai valori riportati nell Allegato D

verticali fino ai valori riportati nell Allegato D FABBRIn 26-07-2007 11:59 Pagina 4 PROGETTARE E N E R G I A Edilizia sostenibile Certificazione Risparmio energetico Kristian Fabbri* Detrazione fiscali e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio:

Dettagli

Le energie rinnovabili: incentivi e semplificazione amministrativa

Le energie rinnovabili: incentivi e semplificazione amministrativa Le energie rinnovabili: incentivi e semplificazione amministrativa Porretta, 29 settembre 2007 Giovanna Trombetti Assessorato Attività Produttive Provincia di Bologna La finanziaria 2007 (legge n. 296/2006)

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Gli aggiornamenti più recenti proroga della detrazione fiscale del 65% estensione dell agevolazione ad altri interventi aggiornamento gennaio 2016 65%

Dettagli

4. INTERVENTI AGEVOLATI E REQUISITI DA RISPETTARE

4. INTERVENTI AGEVOLATI E REQUISITI DA RISPETTARE SOMMARIO 1. LA DETRAZIONE FISCALE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI 2. EDIFICI INTERESSATI 3. SOGGETTI BENEFICIARI 4. INTERVENTI AGEVOLATI E REQUISITI DA RISPETTARE 5. TETTI MASSIMI DELLE

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

Finanziaria 2007 e Finanziaria Agevolazioni fiscali per la riqualificazione ed il miglioramento dell efficienza energetica, degli edifici

Finanziaria 2007 e Finanziaria Agevolazioni fiscali per la riqualificazione ed il miglioramento dell efficienza energetica, degli edifici TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Finanziaria 2007 e Finanziaria 2008 Agevolazioni fiscali per la riqualificazione ed il miglioramento dell efficienza energetica, degli edifici Brasimone

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico - CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico Finalità In attuazione dell art. 28 del decreto legislativo n. 28/2011, il decreto disciplina l incentivazione di interventi di

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E BENEFICI FISCALI AL VAGLIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

RISPARMIO ENERGETICO E BENEFICI FISCALI AL VAGLIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE RISPARMIO ENERGETICO E BENEFICI FISCALI AL VAGLIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE A cura di Attilio Romano La legge finanziaria per il 2007 (legge 27 dicembre 2006, n. 296) ha introdotto importanti agevolazioni

Dettagli

Tutti gli incentivi per i cittadini come da:

Tutti gli incentivi per i cittadini come da: Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento pagine 4, 5 e 6: le detrazioni

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile Bonus in edilizia 2017: detrazioni fiscali, ecobunus, bonus mobili, interventi antisismici, bonus alberghi. Ecco

Dettagli

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato in vigore in data 3

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

contro Tecnico Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative luggia (VC) 17 aprile 2007 / 22 maggio 2007

contro Tecnico Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative luggia (VC) 17 aprile 2007 / 22 maggio 2007 contro Tecnico Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative luggia (VC) 17 aprile 2007 / 22 maggio 2007 isparmio energetico nelle abitazioni secondo il D.Lgs. 11/06 e agevolazioni previste

Dettagli

INDICE. 1. La parete ventilata (sintesi) 1.1 Caratteristiche 1.2 Strati funzionali 1.3 Vantaggi. 2. La normativa

INDICE. 1. La parete ventilata (sintesi) 1.1 Caratteristiche 1.2 Strati funzionali 1.3 Vantaggi. 2. La normativa INDICE 1. La parete ventilata (sintesi) 1.1 Caratteristiche 1.2 Strati funzionali 1.3 Vantaggi 2. La normativa 2.1 La finanziaria 2007 (Art. 1 Commi 344-351) 2.2 Obblighi da rispettare 2.3 Chi è ammesso

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa In questo primo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 65% 1 65% che è esattamente la percentuale che puoi recuperare dall imposta sul reddito della spesa che andrai a sostenere

Dettagli

Quale detrazione scegliere?

Quale detrazione scegliere? Con la Legge finanziaria n.232 del 2016 è stato prorogato al 31/12/2017 il termine per usufruire delle detrazioni fiscali del 50% e 65% sulle spese sostenute rispettivamente per le ristrutturazioni e le

Dettagli

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico Sabato 5 ottobre 2013 Udine Fiere Relatore avv. Fabrizio Luches Le novità introdotte nel 2013

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 27 28.07.2014 Risparmio energetico in Unico Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% La Sezione IV del quadro

Dettagli

Detrazione fiscale 55%

Detrazione fiscale 55% Istruzioni per l uso Detrazione fiscale 55% Gli interventi agevolati, le spese detraibili, gli adempimenti edizione 2013 Carissimi Soci, a distanza di qualche anno, riproponiamo un compendio sintetico

Dettagli

Finanziaria 2008 proroga detrazioni 55% IRPEF

Finanziaria 2008 proroga detrazioni 55% IRPEF Finanziaria 2008 proroga detrazioni 55% IRPEF Da questa pagina potete partire per una navigazione giudata verso le opportunità concesse dalla finanziaria 2008 con la proroga delle detrazioni 55% sul reddito

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 56 26.02.2016 La detrazione per risparmio energetico Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% L articolo 1, comma 74, Legge di Stabilità

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN CONDOMINIO

RISPARMIO ENERGETICO IN CONDOMINIO RISPARMIO ENERGETICO IN CONDOMINIO PROGETTO SUPER C SPORTELLO UNICO PER CONDOMINI AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Firenze 28 settembre 2010 Relatore

Dettagli

\Ä ` Ç áàüé wxääë XvÉÇÉÅ t x wxääx Y ÇtÇéx

\Ä ` Ç áàüé wxääë XvÉÇÉÅ t x wxääx Y ÇtÇéx D.M. 19 febbraio 2007, già modificato dal D.M. 26 ottobre 2007 e coordinato con D.M. 7 aprile 2008 e con D.M. 6 agosto 2009, attuativo della Legge Finanziaria 2008 ( Decreto edifici ). Disposizioni in

Dettagli

Incentivi legge 3/2006 e detrazioni nazionali

Incentivi legge 3/2006 e detrazioni nazionali Aosta, 09 Dicembre 2010 3 INCONTRO FORMATIVO Incentivi legge 3/2006 e detrazioni nazionali Genny Brunet Parleremo di : CONTRIBUTI REGIONALI ( l.r. 3/2006) DETRAZIONI NAZIONALI 2 Riferimenti normativi ITALIA

Dettagli

Detrazione IRPEF del 55%

Detrazione IRPEF del 55% Detrazione IRPEF del 55% per interventi di risparmio energetico sugli edifici Tratto dalla Legge finanziaria 2008 (Legge 24 dicembre 2007, n. 244 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e

Dettagli

VADEMECUM RISPARMIO ENERGETICO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA. 36% max euro

VADEMECUM RISPARMIO ENERGETICO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA. 36% max euro VADEMECUM DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE SPESE SOSTENUTE fino al 25/06/12 RISPARMIO ENERGETICO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 36% max 48.000 euro RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 55% dal 26/06/12 al 31/12/12

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

DETRAZIONE 65%: REQUISITI SOGGETTIVI E ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE

DETRAZIONE 65%: REQUISITI SOGGETTIVI E ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE DETRAZIONE 65%: REQUISITI SOGGETTIVI E ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE IL MECCANISMO DELL AGEVOLAZIONE DETRAZIONE D IMPOSTA IRPEF IRES Nella misura del 65% (50% dal 2015) delle spese sostenute Intervento

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

CONTO TERMICO. Rif. Generatori di calore a biomassa. (stufe e termocamini)

CONTO TERMICO. Rif. Generatori di calore a biomassa. (stufe e termocamini) CONTO TERMICO Rif. Generatori di calore a biomassa (stufe e termocamini) AMBITO DI APPLICAZIONE Il DM 28/12/12, in vigore dal 03/01/2013, c.d. decreto Conto Termico, prevede l incentivazione di interventi

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Detrazione fiscale 65%

Detrazione fiscale 65% Detrazione fiscale 65% Gli interventi agevolati, le spese detraibili, gli adempimenti Edizione 2016 Istruzioni per l uso Carissimi Soci, anche quest anno Vi riproponiamo un compendio sintetico ma sufficientemente

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014.

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014. VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014 Giorgio Malagò Normativa Art. 16-bis, comma 1, lett. i), D.P.R. 917/1986: prevede

Dettagli

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE SCHEMA N.... NP/7498 DEL PROT. ANNO... 2015 OGGETTO : Approvazione ai sensi dell'art.10 del Regolamento Regionale 06/03/2015 n 1 del modello di attestato di prestazione energetica, contente le informazioni

Dettagli