VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE"

Transcript

1 VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE prov. Musei e Beni Culturali marzo 98 marzo 97 differenza differenza % TO GAM ,29% TO Numismatica ,73% TO Pietro Micca ,74% TO Palazzo Reale ,65% TO Antichità 1.96 TO Risorgimento ,87% TO Egizio ,81% TO Galleria Sabauda ,82% TO Palazzo Bricherasio ,44% TO Palazzo Barolo ,8% TO Montagna ,2% TO Automobile ,89% TO Venaria TO Rivoli ,1% TO Stupinigi 6.81 TO Aglié ,1% CN Castello Racconigi ,4% TO Rocca medievale ,61% TO Pin. Albertina 462 Totali ,61% NOTE Iniziative e mostre in corso durante il mese di marzo 1998 GAM: Progetti di 11 Artisti per il Passante Ferroviario, dal 12/3/98 al 19/4/98 Palazzo Bricherasio: Le Capitali d'italia. Torino Roma , dal 12/11/97 al 15/3/98 Palazzina di Stupinigi: Le Capitali d'italia. Torino Roma , dal 4/12/97 al 22/3/98 Museo dell'automobile: Andrea Pazienza, dal 29/1/98 al 29/3/98 Museo della Montagna: L'universo fotografico di Walter Bonatti, dal 2/2/98 al 1/5/98 Montagna Grande Schermo: Nanuk. L'Eschimese del Cinema dal 8/3/98 al 19/4/98 Castello di Rivoli: Martin Kippenberger, 1 febbraio - 13 aprile; Carla Accardi, 4 febbraio - 3 maggio Iniziative e mostre in corso durante il mese di marzo 1997: GAM: L'Art Autre di Tapiè, dal 13/3/97 al 1/6/97 Museo Nazionale del Risorgimento: Il tricolore dal Piemonte all'italia, dal 24/2/97 al 3/4/97 Palazzo Bricherasio: Salvador Dalì: la vita è sogno, dal 9/11/96 al 2/3/97; Luci del Mediterraneo, 26/3/97 al 6/7/97 Museo dell'automobile: Warhol, viaggio in Italia, dal 3/11/96 al 9/3/97; R come, dal 1/3/97 al 3/4/97 Magnum Cinema, 21/3/97 al 8/6/97 Museo della Montagna: La Stampa, pagine di montagna dagli archivi..., dal 14/12/96 al 16/3/97 Montagna Grande Schermo: Film La Montagna dal 26/3/97 al 2/4/97 Castello di Rivoli: Sipario; Andy Warhol Dipinti per bambini, dal 21/2/97 al 25/5/97; On Kawara, al 21/4/97 Nel marzo 1997 non sono pervenuti i dati di: Museo d'antichità Reggia di Venaria Reale Palazzina di Stupinigi Pinacoteca Albertina

2 VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE GAM Numismatica Pietro Micca Palazzo Reale Antichità Risorgimento Egizio Galleria Sabauda Palazzo Bricherasio Palazzo Barolo Montagna Automobile Venaria Rivoli Stupinigi Aglié Castello Racconigi Rocca medievale Pin. Albertina RIEPILOGO marzo 98 marzo marzo 98 marzo 97

3 VISITATORI DEI MUSEI E DEI BENI CULTURALI IN PIEMONTE Prov Città Musei e Beni Culturali marzo 1998 TO Masino Castello di Masino TO Carmagnola Museo Civico di Storia Naturale 326 TO Moncalieri Castello di Moncalieri 93 TO Buttigliera Abbazia di S. Antonio di Ranverso TO Torre Pellice Museo Storico Valdese 381 TO Chieri Museo Martini 985 TO Pinerolo Museo dell'arma di Cavalleria 65 TO Rivara Castello di Rivara 13 AT Castelnuovo Don Bosco Museo Missionario Colle Don Bosco 1.48 AL Acqui Terme Museo Civico Archeologico 298 AL Volpedo Studio Pellizza da Volpedo 195 AL Casale Monferrato Museo Civico 318 AL Crea Sacro Monte CN Dronero Museo Civico 33 CN Bra Museo Civico Craveri 232 CN Cuneo Museo Civico CN Savigliano Museo Civico 55 CN Manta Castello della Manta CN Revello Abbazia di Santa Maria di Staffarda CN Grinzane Castello di Grinzane Cavour CN Saluzzo Museo Civico Casa Cavassa 1.22 CN Serralunga d'alba Castello di Serralunga 1.51 NO Novara Civiche Raccolte del Broletto 924 VB Gurro Museo Civico 47 VC Vercelli Museo Borgogna 248 VC Varallo Sacro Monte 5.14 Totali NOTE Musei chiusi nel Marzo 1998: Museo Cavouriano di Santena (To) Castello di Saliceto (Cn) Castello Reale di Govone (Cn) Museo Calderara di Ameno (No) Museo di Geologia, Mineralogia di Crodo (Vb) Museo del Paesaggio di Verbania (Vb) Museo dell'ombrello e del Parasole di Gigliese (Vb) Nel Marzo 1998 non sono pervenuti i dati di: Castello di Mazzè (To) Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna d'asti (At) Museo della Battaglia di Marengo di Spinetta Marengo (Al) Sacro monte di Orta (No) Museo Leone di Vercelli (Vc)

4 TITOLO D'INGRESSO NEI MUSEI E BENI CULTURALI DELL'AREA METROPOLITANA TORINESE ingressi gratuiti 46,27% biglietti interi 3,2% biglietti ridotti 23,53% Tipologia di ingresso n ingressi valore % biglietti interi ,2% biglietti ridotti ,53% ingressi gratuiti ,27% Totale ,%

5 AFFLUENZA SCOLASTICA NEI MUSEI METROPOLITANI TORINESI Musei e Beni culturali n ingresso totali n ingresso scuole incidenza % GAM ,62% Numismatica 218,% Pietro Micca ,21% Palazzo Reale ,93% Risorgimento ,94% Palazzo Bricherasio ,78% Palazzo Barolo ,58% Montagna ,75% Automobile ,2% Venaria ,77% Rivoli ,8% Stupinigi ,1% Aglié ,55% Rocca medievale ,7% Pinacoteca Albertina ,36% Totali ,22% GAM Numismatica ingressi scuole altri titoli d'ingresso Pietro Micca Palazzo Reale Risorgimento Palazzo Bricherasio Palazzo Barolo Montagna Automobile ingressi scuole 4% Venaria Rivoli Stupinigi Aglié Rocca medievale Pin. Albertina RIEPILOGO altri titoli d'ingresso 6%

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 Tavola 1.4 Musei e beni culturali nelle province del Piemonte: visitatori 1998-1999 Prov. Comune Musei e beni culturali 1998 1999 Differenza

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2005-2007) Prov. Comune Musei e beni culturali 2005 2006 2007 Variazione

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2006

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2006 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2006 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO 2004-2006 Prov. Comune Musei e beni culturali 2004 2005 2006 Variazione

Dettagli

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO 47 beni convenzionati con AMTP I musei/beni convenzionati I musei/beni convenzionati Civico Museo Archeologico e di scienze Naturali F. Eusebio, Museo Diocesano di Alba

Dettagli

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2010-2012) Variazione % 2011-2010 2012-2011 Gennaio 487.465 493.952 342.034 1,3-30,8 Febbraio 331.780 275.591 259.497-16,9-5,8 Marzo 346.760 240.747

Dettagli

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2004

IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2004 IL PUBBLICO DEI MUSEI IN PIEMONTE REPORT MENSILI VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO Prov. Musei e Beni Culturali 2002 2003 Differenza Differenza %

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2012

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2012 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2012 Tavola 1 OCP - REPORT STATISTICO 2012 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2010-2012) PROV COMUNE MUSEO 2010 2011 2012

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2012

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2012 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2012 VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO Provincia Comune Musei e beni culturali 2010 2011

Dettagli

DISEGNIAMO L ARTE. Dal 5 aprile Abbonamento Musei Junior e i musei partecipanti propongono più di 50 appuntamenti in tutto il Piemonte

DISEGNIAMO L ARTE. Dal 5 aprile Abbonamento Musei Junior e i musei partecipanti propongono più di 50 appuntamenti in tutto il Piemonte DISEGNIAMO L ARTE Dal 5 aprile Abbonamento Musei Junior e i musei partecipanti propongono più di 50 appuntamenti in tutto il Piemonte Disegniamo l arte è il calendario di appuntamenti nei musei per disegnare

Dettagli

MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE 2016

MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE 2016 REPORT MENSILI VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE MAGGIO PR MUSEI E BENI CULTURALI 2014 2015 CN Castello di Racconigi 20.688 19.130 16.692 TO Castello Ducale di

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2011

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI 2011 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT MENSILI VISITE NEI MUSEI E BENI CULTURALI DEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO TORINESE GENNAIO PR MUSEI E BENI CULTURALI 2009 2010 CN Castello di

Dettagli

REPORT ANNUALE. Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2015

REPORT ANNUALE. Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2015 REPORT ANNUALE Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2015 Dati aggiornati a Ottobre 2016 Tavola 1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2013-2015) PROV COMUNE MUSEO 2013

Dettagli

REPORT ANNUALE. Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2013

REPORT ANNUALE. Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2013 REPORT ANNUALE Il pubblico di musei e beni culturali in Piemonte Anno 2013 Dati aggiornati a giugno 2014 Tavola 1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2011-2013) PROV COMUNE MUSEO 2011 2012

Dettagli

REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011

REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011 REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2009-2011) OCP - REPORT STATISTICO 2011 2009 2010 2011 VARIAZIONE % PROV COMUNE MUSEO 2010-2009

Dettagli

REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011

REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011 REPORT STATISTICO MUSEI IN PIEMONTE Anno 2011 Tavola 1.1 VISITE NEL SISTEMA MUSEALE METROPOLITANO DI TORINO (2009-2011) OCP - REPORT STATISTICO 2011 2009 2010 2011 VARIAZIONE % PROV COMUNE MUSEO 2010-2009

Dettagli

Ubicazione Uso Superficie mq

Ubicazione Uso Superficie mq INFORMAZIONI CONCERNENTI I BENI IMMOBILI E LA GESTIONE DE Ubicazione Uso Superficie mq (AL) Alessandria - via Don Gasparolo, 1 laboratori e uffici 2640 (AL) Alessandria - via Spalto Marengo, 38 terreno

Dettagli

LE TESSERE DI LIBERO ACCESSO AI MUSEI ABBONAMENTO MUSEI, CARTA MUSEI E CARTA MUSEI TORINO PIEMONTE Fondazione Fitzcarraldo

LE TESSERE DI LIBERO ACCESSO AI MUSEI ABBONAMENTO MUSEI, CARTA MUSEI E CARTA MUSEI TORINO PIEMONTE Fondazione Fitzcarraldo Fondazione Fitzcarraldo LE TESSERE DI LIBERO ACCESSO AI MUSEI DI TORINO E DEL PIEMONTE: ABBONAMENTO MUSEI, CARTA MUSEI E CARTA MUSEI TORINO PIEMONTE 2001 BOZZA A CIRCOLAZIONE RISERVATA PER I PARTECIPANTI

Dettagli

UNA CARTA PER TUTTI CHE SOSTIENE LA CULTURA

UNA CARTA PER TUTTI CHE SOSTIENE LA CULTURA UNA CARTA PER TUTTI CHE SOSTIENE LA CULTURA Chi siamo Le ragioni che ci rendono unici Abbonamento Musei Torino Piemonte è l offerta simbolo del sistema culturale del Piemonte. Primo in Italia nel suo genere,

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, 1990-2012 Mesotelioma maligno peritoneale. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati ( per 100,000 per anno; standard: popolazione italiana,

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

Mostre temporanee presso il Polo Reale. Castello Ducale di Agliè+Castello di Racconigi+Polo Reale+Forte di Gavi+Abbazia di Fruttuaria

Mostre temporanee presso il Polo Reale. Castello Ducale di Agliè+Castello di Racconigi+Polo Reale+Forte di Gavi+Abbazia di Fruttuaria ALLEGATO A ALLA CONVENZIONE ABBONAMENTO MUSEI 2015-2017 ENTE MUSEO % sul minimo garantito anno 2015 TOTALE FONDAZIONE TORINO MUSEI Borgo e ROCCA MEDIEVALE + GAM-Galleria civica d'arte Moderna e Contemporanea

Dettagli

PIEMONTE 105 DON BOSCO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E AGRARIO 106 SANT'ANNA LICEO SCIENTIFICO 107 SS.ANNUNZIATA LICEO SCIENZE SOCIALI

PIEMONTE 105 DON BOSCO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E AGRARIO 106 SANT'ANNA LICEO SCIENTIFICO 107 SS.ANNUNZIATA LICEO SCIENZE SOCIALI PIEMONTE IN GRASSETTO LE PRIME 10 PER RANKING EFFETTO SCUOLA Posizioni guadagnate (+) o perse ( ) a causa di: DENOMINAZIONE TIPO DI SCUOLA ENTE PROV. COMUNE 101 G. FAUSER ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Statale

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE

RELAZIONE ANNUALE OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE O S S E R V A T O R I O C U L T U R A L E D E L P I E M O N T E 2 0 0 4 RELAZIONE ANNUALE OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE L IRES Piemonte è un istituto di ricerca che svolge la sua attività d indagine

Dettagli

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 001 VIA GRAMSCI, 25 ALESSANDRIA AL PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 002

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 001 VIA GRAMSCI, 25 ALESSANDRIA AL PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 002 REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 001 VIA GRAMSCI, 25 ALESSANDRIA AL PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 002 VIA PONTIDA, 18 ALESSANDRIA AL PIEMONTE CAA UNICAA -

Dettagli

I TRATTI SALIENTI DEL PROGETTO ITALIANO, PARLIAMONE: I PRIMI RISULTATI. Italiano, parliamone! 22 ottobre 2009 Torino

I TRATTI SALIENTI DEL PROGETTO ITALIANO, PARLIAMONE: I PRIMI RISULTATI. Italiano, parliamone! 22 ottobre 2009 Torino I TRATTI SALIENTI DEL PROGETTO ITALIANO, PARLIAMONE: I PRIMI RISULTATI Italiano, parliamone! 22 ottobre 2009 Torino Italiano, parliamone! Il progetto Italiano parliamone è realizzato grazie ad un accordo

Dettagli

Torino contemporanea

Torino contemporanea Torino contemporanea In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita alle sculture di artisti contemporanei ospitate nel centro storico, con rapido cenno ad alcuni luoghi simbolo della città:

Dettagli

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta 6150 Genova Brignole 6.10 Linea Acqui Terme - Genova Acqui Terme 6155 Acqui Terme 7.03 Genova Brignole 6157 Acqui Terme 7.41 Genova Brignole 6168 Genova Brignole 18.11 Acqui Terme 6170 Genova Brignole

Dettagli

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Territorio SPI CGIL Lega SPI CGIL Luogo Assemblea SPI-ALESSANDRIA ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Data Assemblea / / 1 LEGA NOVI LIGURE DOPOLAVORO ILVA CORSO PIAVE 15/11/2016 SI 1 ALESSANDRIA

Dettagli

- Percorsi europei per la mobilità sostenibile. attuazione e nuove prospettive. La mobilità sostenibile ha fatto strada.

- Percorsi europei per la mobilità sostenibile. attuazione e nuove prospettive. La mobilità sostenibile ha fatto strada. Torino 25 26 febbraio 2009 - Percorsi europei per la mobilità sostenibile La mobilità sostenibile ha fatto strada Piano provinciale delle -piste Percorsi ciclabili europei Stato per la di mobilità sostenibile

Dettagli

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici Percorsi archeologici In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita del centro storico con un rapido cenno ai principali monumenti (solo esterni): la Mole Antonelliana simbolo della città,

Dettagli

ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA

ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA Dott.ssa Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Valle d Aosta CORSO SIBO 16 Palazzo delle Arti di Napoli 3 Aprile

Dettagli

PUNTI DI SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO NEI CONSULTORI FAMILIARI E NEGLI AMBULATORI DEI PUNTI NASCITA

PUNTI DI SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO NEI CONSULTORI FAMILIARI E NEGLI AMBULATORI DEI PUNTI NASCITA Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità, Politiche Sociali e Politiche della Famiglia Direzione Sanità Settore Assistenza specialistica e ospedaliera PUNTI DI SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO NEI

Dettagli

30 hanno o più residenti: tra essi 2 - Torino e Novara - superano i

30 hanno o più residenti: tra essi 2 - Torino e Novara - superano i CURIOSITA DEMOGRAFICHE 2011 Si riportano brevemente alcune curiosità desumibili dai bilanci demografici comunali ISTAT per l anno 2010. I Comuni del Piemonte sono 1.206. Di questi: 338 hanno meno di 500

Dettagli

Corso Vittorio Emanuele II 91. Corso Ferraris Galileo 255. Via Bidone Giorgio 31. Via Vespucci Amerigo 61

Corso Vittorio Emanuele II 91. Corso Ferraris Galileo 255. Via Bidone Giorgio 31. Via Vespucci Amerigo 61 AZIENDA DENOMINAZ. SEDE INDIRIZZO COMUNE DENOMINAZ. UO NATURA UO 1 Casa di Cura Fornaca Disessant Corso Vittorio Emanuele II 91 1 Casa di Cura Koelliker Ospedalino Corso Ferraris Galileo 255 1 Casa di

Dettagli

CAF ACLI PIEMONTE ACLI SERVICE ALESSANDRIA S.R.L. - SEDE PRINCIPALE SERVICE ASTI S.R.L. - SEDE PRINCIPALE

CAF ACLI PIEMONTE ACLI SERVICE ALESSANDRIA S.R.L. - SEDE PRINCIPALE SERVICE ASTI S.R.L. - SEDE PRINCIPALE CAF ACLI ACLI SERVICE ALESSANDRIA S.R.L. - SEDE PRINCIPALE ALESSANDRIA Indirizzo: VIA FAÀ DI BRUNO 79 CAP: 15121 AL ALESSANDRIA Telefono: 0131251091 Fax: 0131264171 alessandria@acliservice.acli.it SERVICE

Dettagli

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici Percorsi archeologici In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita del centro storico con un rapido cenno ai principali monumenti (solo esterni): la Mole Antonelliana simbolo della città,

Dettagli

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI Piemonte ACQUI TERME Ser.T 03 ACQUI TERME (Asl 20 Piemonte) Indirizzo: Via Alessandria, 1-15011 - ACQUI TERME Responsabile: Antonella Calissi Tel: 0144/777437 Fax: 0144/777749 ALBA Ser.T 02 ALBA (Asl 18

Dettagli

Biblioteche specializzate

Biblioteche specializzate Biblioteche specializzate Biblioteche Documenti catalogati Accademia Albertina di Belle Arti di Torino 14.750 Accademia di Agricoltura di Torino 13.900 Accademia di Medicina di Torino 11.250 Accademia

Dettagli

Elenco Musei e Percorsi

Elenco Musei e Percorsi 100100 ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE 100100_01 UNICO_ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE INGRESSI ORDINARI e YOUNG 100100 ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE 100100_01J J UNICO_ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE INGRESSI TURISMO

Dettagli

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006 Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n. 51-3375 del 11 luglio 2006 SANITARIE LOCALI OSPEDALIERE OSPEDALIERO UNIVERSITARIE Sede Centro CENTRO DI 1 LIVELLO ASL TO 2 ASL TO 3 ASL TO 5 ASL VC Ospedale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016

REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016 REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016 Codice A1507A D.D. 28 dicembre 2015, n. 1068 Fondo sostegno alla locazione, art. 11 L. 431/98. Autorizzazione alla liquidazione dell'importo di Euro 63.396,43 (capitolo

Dettagli

PIEMONTE. Posizioni guadagnate (+) o perse (-) a causa. Prosecuzione in atenei piemontesi. Rank Effetto Scuola

PIEMONTE. Posizioni guadagnate (+) o perse (-) a causa. Prosecuzione in atenei piemontesi. Rank Effetto Scuola PIEMONTE DENOMINAZIONE TIPO DI SCUOLA ENTE PROV. COMUNE Posizioni guadagnate (+) o perse (-) a causa di UMBERTO I Ist. Superiore Statale CN ALBA 2 0 1 0 1 LEONARDO DA VINCI Ist. Superiore Statale AL ALESSANDRIA

Dettagli

IL CONSUMO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT MENSILI 1998

IL CONSUMO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT MENSILI 1998 IL CONSUMO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT MENSILI 1998 SPETTATORI E INCASSI DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE TORINESI Gennaio 1998 TORINO gennaio 98 gennaio 97 Differenza Differenza % Spettatori 545.219 451.974

Dettagli

In tutti i musei gli INGRESSI PER I GRUPPI devono essere prenotati con largo anticipo contattando i musei stessi.

In tutti i musei gli INGRESSI PER I GRUPPI devono essere prenotati con largo anticipo contattando i musei stessi. LEGENDA ORARI E TARIFFE Le informazioni indicate relative agli orari e giorni di apertura sono state comunicate direttamente dalle strutture museali, sulla base di richieste periodiche effettuate da Turismo

Dettagli

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI MUSEI DEL TERRITORI Accademia Nazionale Virgiliana Casa del Mantegna Casa della Beata Osanna Andreasi Ex chiesa di Santa

Dettagli

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA Verifica di Interesse Culturale Elenco pratiche messe in linea Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA Parrocchia Spirito Santo SOMMARIVA PERNO - Chiesa della

Dettagli

A.S. 2013/2014 PIANO VISITE GUIDATE

A.S. 2013/2014 PIANO VISITE GUIDATE A.S. 2013/2014 PIANO VISITE GUIDATE SCUOLA INFANZIA AGAZZI 17/02/2014 AGAZZI C 24/02/2014 AGAZZI A 25/02/2014 AGAZZI D 26/02/2014 AGAZZI B 18/03/2014 AGAZZI solo alunni 5 anni TEATRO INCONTRO 20/03/2014

Dettagli

fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FsE Promemoria per le persone

fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FsE Promemoria per le persone fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FsE Promemoria per le persone fondi strutturali europei 2007-2013 Se ti impegni a crescere professionalmente hai diritto al sostegno al reddito.

Dettagli

I servizi minimi garantiti per legge, nei soli giorni feriali, sono individuati per linea,numero di treno e orario effettivo di partenza.

I servizi minimi garantiti per legge, nei soli giorni feriali, sono individuati per linea,numero di treno e orario effettivo di partenza. Servizi minimi garantiti del trasporto locale nelle fasce orarie di maggiore frequentazione ( dalle ore 06.00 alle ore 09.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni feriali) I servizi minimi garantiti

Dettagli

7. CULTURA E TEMPO LIBERO / STRUTTURE E VISITATORI IN CRESCITA

7. CULTURA E TEMPO LIBERO / STRUTTURE E VISITATORI IN CRESCITA 7. CULTURA E TEMPO LIBERO / STRUTTURE E VISITATORI IN CRESCITA IL SUCCESSO DEI MUSEI Il sistema museale torinese gode di buona salute: dopo un leggero rallentamento nell anno precedente, nel 2003 il numero

Dettagli

TORINO. AIACE Galleria Subalpina, 30 - Torino Il servizio di vendita è attivo lunedì-venerdì: 15.30-18.30 Tel. +39 011538962-0115067525

TORINO. AIACE Galleria Subalpina, 30 - Torino Il servizio di vendita è attivo lunedì-venerdì: 15.30-18.30 Tel. +39 011538962-0115067525 TORINO INFOPIEMONTE TORINOCULTURA Via Garibaldi, 2 - Torino Il servizio di vendita è attivo tutti i giorni: 9.00-18.00 In caso di grande affluenza l'accesso alle casse di vendita sarà regolamentato dalle

Dettagli

Torino, i Laghi Maggiore e d Orta, i castelli del Piemonte e della Valle d Aosta, Le Langhe

Torino, i Laghi Maggiore e d Orta, i castelli del Piemonte e della Valle d Aosta, Le Langhe Torino, i Laghi Maggiore e d Orta, i castelli del Piemonte e della Valle d Aosta, Le Langhe Torino Galleria Subalpina ed arte contemporanea durante Luci d Artista PROGRAMMA 12 giorni 1 giorno: Arrivo a

Dettagli

Cosa fare con l'abbonamento

Cosa fare con l'abbonamento Cosa fare con l'abbonamento ACCESSO ILLIMITATO per un anno a musei e mostre a Torino e in Piemonte Con l Abbonamento Musei puoi visitare liberamente e ogni volta che lo desideri i musei, le Residenze Reali,

Dettagli

Capitale europea del barocco che ne segna il fiorire culturale (Palazzo Carignano, Piazza San Carlo, il salotto della città, le chiese di San Lorenzo

Capitale europea del barocco che ne segna il fiorire culturale (Palazzo Carignano, Piazza San Carlo, il salotto della città, le chiese di San Lorenzo TORINO, TRA BAROCCO E FUTURO Tutte le bellezze del Piemonte, hanno nel capoluogo sintesi e trionfo. Romana (le Porte Palatine ne ricordano l origine), poi romanica, barocca e via fino alle architetture

Dettagli

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici Venerdì 7 dicembre, festa di S. Ambrogio, e sabato 8 dicembre, le mostre e i musei del Comune saranno aperti al pubblico secondo

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE A cura di Anna Maria Quagliato Direzione Regionale Beni Culturali Settore Musei e Patrimonio culturale Presento oggi i

Dettagli

PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI 2016/2017 ELENCO DEI PROGETTI APPROVATI

PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI 2016/2017 ELENCO DEI PROGETTI APPROVATI PROGETTO TALENTI NEODIPLOMATI 2016/2017 ELENCO DEI PROGETTI Nella tabella seguente sono indicati gli istituti le cui proposte sono state accolte dalla Fondazione CRT. L elenco sotto indicato è in ordine

Dettagli

108IA CHIVASSO HOST. Page 1 of 7 LIONS CLUBS INTERNATIONAL CLUB MEMBERSHIP REGISTER TOTAL MEMBERS CLUB NBR IDENT

108IA CHIVASSO HOST. Page 1 of 7 LIONS CLUBS INTERNATIONAL CLUB MEMBERSHIP REGISTER TOTAL MEMBERS CLUB NBR IDENT LIONS S INTERNATIONAL HIP REGISTER IDENT NAME DIST TYPE 4 AOSTA HOST 8IA 7-2 9-8-2 4 AOSTA HOST 8IA 8-2 9-8-2 4 ARONA STRESA 8IA 7-2 8-2 4 BIELLA HOST 8IA 7-2 82-2 4 BIELLA HOST 8IA 8-2 9-9-2 4 BORGOMANERO

Dettagli

VISITE AI MUSEI. Visitatori musei e monumenti circuito cittadino

VISITE AI MUSEI. Visitatori musei e monumenti circuito cittadino VISITE AI MUSEI Variabili Periodo di riferimento Presenze musei e monumenti circuito cittadino Anno 1996 2008 Prenotazioni Luogo prenotazione anno confronto con visite 2005 2008 Museo Nazionale Atestino

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 5 novembre 2013

COMUNICATO STAMPA. Milano, 5 novembre 2013 COMUNICATO STAMPA Milano, 5 novembre 2013 Il Piemonte si conferma la seconda regione per numero di stelle Guida MICHELIN Italia 2014: boom di novità e di stelle. Con due novità stellate e 3 nuovi Bib Gourmand,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU41 09/10/2014

REGIONE PIEMONTE BU41 09/10/2014 REGIONE PIEMONTE BU41 09/10/2014 Codice DB2016 D.D. 29 settembre 2014, n. 802 Aggiornamento Tabella 1, parte integrante e sostanziale della D.G.R. n. 46-528 del 4 agosto 2010 (Art. 8/ter D.lgs. 502/1992

Dettagli

SCIENTIFIC SUMMER ACADEMY

SCIENTIFIC SUMMER ACADEMY SCIENTIFIC SUMMER ACADEMY Sesta edizione Torino, 25 29 maggio 2015 Selezione candidati Allo scadere del termine ultimo per la presentazione delle candidature, 3 maggio 2015, sono giunte 163 richieste di

Dettagli

PIEMONTE. NON PUBBLICARE PRIMA DI LUNEDì 2 APRILE IN GRASSETTO LE PRIME 10 PER RANKING EFFETTO SCUOLA

PIEMONTE. NON PUBBLICARE PRIMA DI LUNEDì 2 APRILE IN GRASSETTO LE PRIME 10 PER RANKING EFFETTO SCUOLA PIEMONTE NON PUBBLICARE PRIMA DI LUNEDì 2 APRILE IN GRASSETTO LE PRIME 10 PER RANKING EFFETTO SCUOLA DENOMINAZIONE TIPO DI SCUOLA ENTE PROV. COMUNE Rank Effetto Scuola Posizioni guadagnate (+) o perse

Dettagli

PINEROLO - RISOUL km 162

PINEROLO - RISOUL km 162 km 162 NOTE: Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km / h ziali corse correre 34 36 38 PROVINCIA DI TORINO 359 PINEROLO # km 0 0.0 0.0 162.0 12.45 12.45 12.45 385 Bricherasio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà TO1 Sede Legale: Via San Secondo 29 10128 Torino Tel. Centralino: 011.5661566 TO2 Sede Legale: Corso Svizzera 164 10149 Torino Tel. Centralino: 011.4393111 asl 1 - asl2 asl 3 asl 4 Medicina Legale Via

Dettagli

Strutture Convenzionate in Piemonte : n 33

Strutture Convenzionate in Piemonte : n 33 Pagina 1 Strutture Convenzionate in Piemonte : n 33 > CASA DI CURA E DI RIPOSO SAN LUCA (Casa di Cura) VIA STRADA DELLA VETTA, 3-10020 PECETTO TORINESE (TO) Tel.: 0118602111 - Sito WEB: www.clinicasanluca.com

Dettagli

INDIRIZZI DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI

INDIRIZZI DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI ASL INDIRIZZO SERVIZIO FARMACEUTICO TELEFONO FAX 1 TORINO Farmacia Ospedale Oftalmico 011-5666166/098/014 011-5666131 via Juvarra 19 10100 TORINO 2 TORINO Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e 011-701690

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE

RELAZIONE ANNUALE OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE O S S E R V A T O R I O C U L T U R A L E D E L P I E M O N T E 2 0 0 5 RELAZIONE ANNUALE OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE AGGIORNAMENTI ALLA RELAZIONE ANNUALE 2005 In data 7 settembre 2006 sono stati

Dettagli

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato La perimetrazione proposta si pone come obiettivo la specificazione ad una scala di maggior dettaglio delle zone di eccellenza (core zone)

Dettagli

USR Piemonte - Assegnazione assistenti di lingua straniera per l'a. s. 2015/2016

USR Piemonte - Assegnazione assistenti di lingua straniera per l'a. s. 2015/2016 DD III CIRCOLO + DD I CIRCOLO VIALE ANGELI, 82 CUNEO CN CNEE00300C DD IC 1 ACQUI TERME VIA XX SETTEMBRE, 20 ACQUI TERME AL ALIC836009 IC LS COCITO CORSO EUROPA, 2 ALBA CN CNPS030008 LS LICEO BODONI VIA

Dettagli

TAGLI AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: QUELLO CHE LA GIUNTA NON DICE

TAGLI AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: QUELLO CHE LA GIUNTA NON DICE Torino, 08 giugno 2012 TAGLI AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: QUELLO CHE LA GIUNTA NON DICE Il taglio previsto sul ferro Contratto con Trenitalia IVA Extra contrattuali Totale Corrispettivo Trenitalia Contratto

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE

RELAZIONE ANNUALE OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE O S S E R V A T O R I O C U L T U R A L E D E L P I E M O N T E 2 0 0 5 RELAZIONE ANNUALE OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE L IRES PIEMONTE è un istituto di ricerca che svolge la sua attività d indagine

Dettagli

Treni garantiti in caso di sciopero - Piemonte - Trenitalia. Estratto della legge 17 Giugno 1990 n.146 - Treni garantiti in caso di sciopero

Treni garantiti in caso di sciopero - Piemonte - Trenitalia. Estratto della legge 17 Giugno 1990 n.146 - Treni garantiti in caso di sciopero Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Umbria Valle d'aosta Veneto [ Torna all'inizio della pagina ] Home > In Regione > Piemonte Contenuto della pagina Treni garantiti in caso di sciopero

Dettagli

Uffici territoriali delle Entrate in Piemonte. Alessandria

Uffici territoriali delle Entrate in Piemonte. Alessandria Alessandria Direzione provinciale delle Entrate di Alessandria e Ufficio territoriale delle Entrate di Alessandria Comune: Alessandria - Indirizzo: Piazza Turati, 4 - CAP: 15121 Telefono: 0131/2001 - Fax:

Dettagli

OSSERVATORIO FONDAZIONI

OSSERVATORIO FONDAZIONI OSSERVATORIO FONDAZIONI Primo Workshop sulle fondazioni 10 MAGGIO 2007 UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL ATTIVITA DI EROGAZIONE DELLE FONDAZIONI PIEMONTESI Angelo Miglietta, Segretario Generale, Fondazione

Dettagli

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave SCHEDA

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave SCHEDA Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio Le parole chiave CULTURA SCHEDA Gennaio 2005 AVVERTENZA Quanto contenuto nei materiali di ogni parola chiave è stato raccolto nel secondo semestre del

Dettagli

CENTRI PER L IMPIEGO

CENTRI PER L IMPIEGO CENTRI PER L IMPIEGO Torino Nord Via Bologna 153 10154 TORINO Telefono: 011/8614800 (A causa dell'elevato flusso di utenza agli sportelli si consiglia di telefonare al pomeriggio. Si ringrazia per la collaborazione)

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con il sostegno di ==============================comunicato stampa Torino, 16 febbraio 2012 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM DOMENICA 19 FEBBRAIO TOUR GUIDATI E GRATUITI CON LE GUIDE TURISTICHE DELL ASCOM

Dettagli

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013 ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013 N.B.: I PROGETTI PREVEDONO UN IMPEGNO COMPLESSIVO DI 1400 ORE DI SERVIZIO ANNUE CON UNA PRESENZA MEDIA DI 30 ORE SU 5 GIORNI A SETTIMANA PER CIASCUN VOLONTARIO

Dettagli

fondi strutturali europei fondo sociale europeo FsE Promemoria per le imprese

fondi strutturali europei fondo sociale europeo FsE Promemoria per le imprese fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FsE Promemoria per le imprese fondi strutturali europei 2007-2013 Chi partecipa ai programmi di formazione ha diritto al sostegno al reddito. Le

Dettagli

Fondazione Giovanni Agnelli - gennaio 2009 Ranking Effetto Scuola

Fondazione Giovanni Agnelli - gennaio 2009 Ranking Effetto Scuola Ranking Semplice Fondazione Giovanni Agnelli - gennaio 2009 Ranking Effetto Scuola Denominazione Scuola Tipo di Scuola Comune Provincia Ente 1 43 G. ARIMONDI Liceo Classico SAVIGLIANO CN Statale 2 6 G.BARUFFI

Dettagli

Da non perdere lo Statuario con il suggestivo allestimento firmato da Dante Ferretti, due volte premio Oscar per la scenografia.

Da non perdere lo Statuario con il suggestivo allestimento firmato da Dante Ferretti, due volte premio Oscar per la scenografia. Torino è il Museo Egizio il Museo del Cinema il Museo dell Automobile il Polo Reale, la Reggia di Venaria e le Residenze Sabaude l Arte Contemporanea e tanto di più... Torino è È l unico museo al mondo,

Dettagli

Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano.

Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. COPRES DYNAMIC Copres Dynamic Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Questa tipologia di esposizione è vantaggiosa in particolari

Dettagli

7. CULTURA E TEMPO LIBERO / VERSO UN RILANCIO?

7. CULTURA E TEMPO LIBERO / VERSO UN RILANCIO? 7. CULTURA E TEMPO LIBERO / VERSO UN RILANCIO? I CONSUMI CULTURALI I Torinesi non sono grandi consumatori di cultura: tra le province metropolitane, quella subalpina risulta a metà graduatoria come spesa

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE FF SC PATRIMONIO IL RESPONSABILE F.F. SC PATRIMONIO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE FF SC PATRIMONIO IL RESPONSABILE F.F. SC PATRIMONIO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE FF SC PATRIMONIO 00000124 del 09/02/2015 OGGETTO: ASSEGNAZIONE IN PROPRIETA ATTREZZATURE ALLE ASL E ASO PER L ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITA PREVISTE DAL NUOVO PROGETTO BELLI

Dettagli

I PROGETTI di CENSIMENTO CATALOGAZIONE e DIGITALIZZAZIONE del PATRIMONIO FOTOGRAFICO. a cura di Barbara Bergaglio

I PROGETTI di CENSIMENTO CATALOGAZIONE e DIGITALIZZAZIONE del PATRIMONIO FOTOGRAFICO. a cura di Barbara Bergaglio di CENSIMENTO CATALOGAZIONE e DIGITALIZZAZIONE del PATRIMONIO FOTOGRAFICO a cura di Barbara Bergaglio I CENSIMENTI Due grandi progetti di censimento di archivi fotografici in questi 15 anni di lavoro il

Dettagli

Lombardia & Piemonte. Musei & Monumenti. Info Lombardia & Piemonte st. Tutti da scoprire. lombardia milano. mantova.

Lombardia & Piemonte. Musei & Monumenti. Info Lombardia & Piemonte st. Tutti da scoprire. lombardia milano. mantova. Lombardia & Piemonte Musei & Monumenti Musei & Monumenti Chiuso Opere/Collezioni da conoscere lombardia milano pinacoteca di brera lunedì opere come lo sposalizio della vergine di raffaello, la madonna

Dettagli

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà TO1 Sede Legale: Via San Secondo 29 10128 Torino Tel. Centralino: 011.5661566 TO2 Sede Legale: Corso Svizzera 164 10149 Torino Tel. Centralino: 011.4393111 asl 1 - asl2 asl 3 asl 4 Medicina Legale Via

Dettagli

IV Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

IV Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte IV Tavolo di Lavoro EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte a curadi Sviluppo Piemonte Turismo TEMA EXPO AREA PRODOTTO DA ABBINARE A EXPO Expo Eno Tutto il territorio Itinerario enogastronomico

Dettagli

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE 003 OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE 2003 R E L A Z I O N E A N N U A L E OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE O S S E R V A T O R I O C U L T U R A L E D E L P I E M O N T E 2 0 0 3 RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

SABATO 9 APRILE Torino, Archivio di Stato Torino, Archivio di Stato Torino, Museo di Antichità Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria

SABATO 9 APRILE Torino, Archivio di Stato Torino, Archivio di Stato  Torino, Museo di Antichità Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria SABATO 9 APRILE Torino, Archivio di Stato, visite guidate gratuite alla mostra Tra il dire e il fare. Unità d Italia e unificazione europea: cantieri aperti, fino al 16 aprile, orario: 9-18.30 (domenica

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE RIFORMA SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO - CONFLUENZE SCUOLE PARTARIE DEL PIEMONTE - A.S. 2010/2011 NUOVI CORSI DI STUDIO PR COMUNE SEDE DENOMINAZIONE CORSI

Dettagli

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO ALMESE Via Roma, 35/2 Tel. 011/9350601 Martedì - Giovedì - Sabato ore 8,30-11,30 Venerdì ore 13,30-16,30 RECAPITI ALMESE Via Matteotti, 47 tel./fax 011/9679770 ALPIGNANO Martedì - Venerdì ore 14,30-18,00

Dettagli

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Piemonte N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Alba - Cavallermaggiore 4365 Alba 06:08 Cavallermaggiore 4367 Alba 06:30 Bra Si effettua nei lavorativi escluso il sabato.

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Ferrari: REGIONE PIEMONTE BU9 2/05/206 Deliberazione della Giunta Regionale 9 maggio 206, n. 29-3257 Legge 28 dicembre 205, n. 208, comma 387. Misura di contrasto alle poverta SIA (Sostegno per l'inclusione Attiva).

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto IL PROGETTO MEREAFAPS NELL'OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA DI TORINO: LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO PER

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016 VISTA UDITO POSTI ESTERNI POTENZIA- IC ALBA - CENTRO STORICO SCUOLA MEDIA ALBA "CENTRO STORICO" - VIDA 4 IC ALBA - PIAVE SAN CASSIANO SCUOLA MEDIA ALBA "PIAVE SAN CASSIANO" - MACRINO 6 1 IC ALBA - QUARTIERE

Dettagli

SCOPRI TUTTA L OFFERTA DELL ABBONAMENTO MUSEI

SCOPRI TUTTA L OFFERTA DELL ABBONAMENTO MUSEI SCOPRI TUTTA L OFFERTA DELL ABBONAMENTO MUSEI 3 COSA POSSO FARE CON L ABBONAMENTO MUSEI? Con l Abbonamento Musei puoi visitare liberamente e ogni volta che lo desideri i musei, le Residenze Reali, i castelli,

Dettagli

viste le convenzioni stipulate con i soggetti attuatori secondo gli schemi tipo approvati con determinazione n. 526 del 30/09/2010;

viste le convenzioni stipulate con i soggetti attuatori secondo gli schemi tipo approvati con determinazione n. 526 del 30/09/2010; REGIONE PIEMONTE BU5 03/02/2011 Codice DB1507 D.D. 30 novembre 2010, n. 725 Progetto strategico "Polo d' Eccellenza: Educazione Formazione - PEEF Pole d' Excellence: Education Formation - PEEF". Impegno

Dettagli