Se per esempio inserisco show version ecco il risultato. Con il comando enable entro in privilege mode.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Se per esempio inserisco show version ecco il risultato. Con il comando enable entro in privilege mode."

Transcript

1 Laboratorio 1 Packet Tracer Prendiamo un router ed un computer. Prendiamo un console cable e lo colleghiamo alla console port del router e alla porta RS 232 del PC. Clicchiamo sul PC e scegliamo il Terminal. Ricordiamo che su un vero pc possiamo usare il programma putty. Ecco che abbiamo informazioni sul router. Alla domanda Continue with configuratiion dialog? Scegliamo no. Ci sono 3 modalità di accesso al router. La predefinita è user mode Ovvio che la stessa cosa possiamo fare cliccando sul router e portandoci nella CLI. Inserendo il? compaiono le istruzioni che possiamo impartire in modalità user mode. Se vogliamo vedere come funziona il comando show, inseriamo show? Se per esempio inserisco show version ecco il risultato Con il comando enable entro in privilege mode.

2 Il # indica che siamo in privilege mode. In questa modalità abbiamo accesso a + comandi. Per accedere alla configuration mode digitiamo configure terminal e premiamo invio. Qui possiamo impartire istruzioni come l impostazione della password, il cambio del nome, le impostazioni delle varie interfacce e così via. Se ad esempio vogliamo cambiare il nome del router digitiamo hostname? e vediamo come fare.

3 Ci viene detto di inserire hostname e poi il nome che vogliamo dare. Ad esempio vogliamo dare il nome Primo_piano Per salvare la configurazione dobbiamo portarci in privilege mode premendo ctrl + c e quindi effettuiamo il salvataggio. Diamo i comandi copy running-config startup-config e premiamo invio

4 Se diamo invio salviamo la configurazione nella NVR (non volatile ram) del router. Verifichiamo ora la configurazione del router con il comando show running-config Poi riavviamo col comando reload Premendo enter torno in user mode. Ora vediamo come impostare la password. Ci portiamo in privilege mode (en) e poi in privilege configure mode (conf t). Ora siamo in global configuration mode. Digitiamo line console 0 per dire che andiamo a configurare la porta console. Digitiamo il comando password seguito dalla password che vogliamo inserire Digitiamo poi login per abilitare la password. Digitiamo poi exit per uscire dalla configurazione della password su console 0 Poi ancora exit per entrare in user mode e salvare la configurazione con copy running-config startup-config Dati i comandi per salvare la configurazione diamo il comando reload. Ecco che ora ci richiede la password. Digito la pwd ed eccomi Andiamo ora a vedere come inserire la password sulla comunicazione via telnet e ssh. Come prima ci portiamo in configure mode o global configure mode con enable e poi configure

5 terminal. Digitiamo poi line vty 0 4 (virtual terminal)(5 in totale). Inseriamo quindi password + la parola, poi il comando login e riportandoci in user mode salviamo il file con copy Portandoci poi in privilege mode possiamo verificare con il comando show running-config l impostazione delle password. Vediamo le password impostate qui sotto Ora vediamo come configurare un interfaccia via telnet. Prendiamo quindi un altro pc e lo colleghiamo al router con un cavo crossover. Ora impostiamo un indirizzo ip sul nuovo computer /24 e poi anche il gateway /24(che sarà l interfaccia del router). Ci portiamo ora sulla cli del router e configuriamo l interfaccia dandogli un indirizzo ip. Ci portiamo in global configuration mode con enable e configure terminal Poi digitiamo interface fastethernet 0/0 (o anche solo int fastethernet 0/0 ) Poi il comando ip address (o anche solo ip add ) Poi il comando no shutdown per attivare l interfaccia Premiamo poi ctrl +c per portarci in user mode e salvare la configurazione con il solito copy run

6 start (abbreviazione del comando copy running-config startup-config). Ecco che ora il segnale su packet tracer è verde e segnala il collegamento corretto router pc. Ora possiamo accedere con Telnet tramite pc (dal PC2) (praticamente con virtual terminal). Quindi clicchiamo sul pc e ci portiamo sul prompt. Digitiamo poi il comando telnet seguito dall indirizzo ip del gateway predefinito ed ecco che ci chiede la password. Inseriamo la password pluto ed ecco che possiamo accedere alla cli del router tramite collegamento Ethernet via telnet. In questa modalità però non posso entrare in enable perchè non ho impostato ancora una password per tale modalità. Quindi torno sulla CLI del router e imposto la password dalla modalità configure scrivendo enable password pippo. A questo punto entro in telnet e mi chiederà le due password appena impostate. Possiamo ancora rendere la nostra password criptata. Ci portiamo in global configure mode con il comando configure terminal e rimuoviamo la password impostata precedentemente con il comando no enable password. Per settare la password criptata usiamo il comando enable secret + la password desiderata. Ci riportiamo il privilege mode e salviamo la configurazione con copy run start. Ora ci riportiamo in user mode e rifacciamo l accesso a privilege mode per vedere se ci chiede la

7 password, e poi con il comando show run vediamo che la password è ora criptata. Ora vediamo come criptare le password di accesso tramite console e tramite remoto (telnet, ssh). Supponiamo di aver già impostato le password e di volerle criptare. Digitiamo quindi il comando service password-encryption e diamo Invio. Ci riportiamo poi in privilege mode per salvare la configurazione (copy run start) e poi visualizziamo il tutto con show run.

Il livello delle applicazioni

Il livello delle applicazioni Il livello delle applicazioni Il livello delle applicazioni si occupa di implementare le applicazioni di rete che vengono utilizzate dall'utente finale. Infatti lo scopo principale di una rete è la condivisione

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 2. Packet Tracer Agenda della lezione CISCO IOS Command Line Interface: User Exec Mode Privileged

Dettagli

Cisco Internetwork Operating System. Introduzione

Cisco Internetwork Operating System. Introduzione Cisco Internetwork Operating System Introduzione IOS e CLI IOS: marchio registrato, nome del sistema operativo presente sulla maggior parte dei router Cisco; presente anche su alcuni switch e su routing

Dettagli

Con per la prima rete e per la seconda rete. La configurazione della rete sarà la seguente:

Con per la prima rete e per la seconda rete. La configurazione della rete sarà la seguente: Laboratorio 1 Packet Tracer Costruiamo due segmenti della stessa subnet con due switch differenti. Colleghiamo gli switch con un cavo copper cross-over. Possiamo trovarci a costruire una rete così perché

Dettagli

Configurare router Cisco 827 per Alice con PPPoA

Configurare router Cisco 827 per Alice con PPPoA Configurare router Cisco 827 per Alice con PPPoA Inviato da Simone domenica 23 dicembre 2007 System Admin Il router Cisco 827 si configura tramite telnet utilizzando l indirizzo IP del router oppure da

Dettagli

Capitolo 2 Configurazione di base di un sistema operativo di rete

Capitolo 2 Configurazione di base di un sistema operativo di rete Corso CISCO CCNA - Routing &Switching Introduction to Networks versione 5.1 (2015) Capitolo 2 Configurazione di base di un sistema operativo di rete In generale un sistema operativo è un software che gestisce

Dettagli

Configurazione di un Router

Configurazione di un Router - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Configurazione di un Router Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè Livelli di accesso ai comandi (1/3)

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Seconda Lezione Sommario Router Cisco 2600 Cisco IOS e Command Line

Dettagli

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali SISTEMI E RETI Router Cisco Parte 2 - IOS A cura dell Ing. Claudio Traini sottoreti router terminali 1 Livelli di accesso ai comandi Un router ha due livelli di accesso ai comandi User EXEC mode Privileged

Dettagli

Antonio Cianfrani. Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016

Antonio Cianfrani. Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016 Antonio Cianfrani Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016 IOS Un router o uno switch non possono funzionare senza sistema operativo Studieremo il sistema operativo della Cisco: Cisco IOS L IOS

Dettagli

Elementi di Configurazione di un Router

Elementi di Configurazione di un Router Antonio Cianfrani Elementi di Configurazione di un Router Router IP: generalità Il router ha le stesse componenti base di un PC (CPU, memoria, system bus e interfacce input/output) Come tutti i computer

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Seconda Lezione Sommario Protocollo ARP e ARP tables Router Cisco

Dettagli

Comandi per configurazioni VLAN su Packet Tracer - Comandi per VLAN Untagged

Comandi per configurazioni VLAN su Packet Tracer - Comandi per VLAN Untagged Comandi per configurazioni VLAN su Packet Tracer - Comandi per VLAN Untagged - Comandi per VLAN Tagged - Comandi per VLAN VTP - Comandi per Inter-VLAN, metodo tradizionale - Comandi per Inter-VLAN, router

Dettagli

Comandi per configurare un dispositivo Cisco

Comandi per configurare un dispositivo Cisco Comandi per configurare un dispositivo Cisco Entrare in modalità exec privilegiato : Router > enable Router# Entrare in modalità di configurazione globale: Router # config terminal Router(config) # Assegnare

Dettagli

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet Routing IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni Routing gerarchico in Internet Dal punto di vista del routing, Internet è suddivisa in modo gerarchico in Autonomous System (AS) un AS è un gruppo connesso di una

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Francesco Musumeci Lezione n : 3 Corsi Prof. Maier Sommario Gestione della memoria:

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 5. Packet Tracer Agenda della lezione Esercizio: Creazione topologia rete Configurazioni e

Dettagli

Antonio Cianfrani. Fondamenti di Reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011. INFOCOM Dept

Antonio Cianfrani. Fondamenti di Reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011. INFOCOM Dept Antonio Cianfrani Laboratorio Fondamenti di Reti 3. Comandi di configurazione di un Router IP Livelli di accesso ai comandi (1/3) Un router ha due livelli di accesso ai comandi User EXEC mode Privileged

Dettagli

INFOCOM Dept. Configurazione dei router IP

INFOCOM Dept. Configurazione dei router IP Antonio Cianfrani Configurazione dei router IP Componenti interne di un Router (1/4) CPU RAM Flash esegue istruzioni del sistema operativo, come l inizializzazione inizializzazione, funzioni di routing

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet - MOD2

Reti di Comunicazione e Internet - MOD2 Reti di Comunicazione e Internet - MOD2 Prof. Guido Maier, Prof. Achille Pattavina Prova di Laboratorio 9 Febbraio 2015 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) 1) Si consideri la rete

Dettagli

LEZIONE 2 SWITCHING AVANZATO

LEZIONE 2 SWITCHING AVANZATO LEZIONE 2 SWITCHING AVANZATO ESERCIZIO N. 2.1 SWITCHING DI UN EDIFICIO DESCRIZIONE: Si vuole costruire una rete, che si estende su due edifici, nella quale abbiamo uno switch centro stella al quale sono

Dettagli

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier Responsabile Laboratorio: Francesco Musumeci a.a. 2011/2012 1. Siano dati i dispositivi in

Dettagli

Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3/ A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: MultiNAT e One-to-One NAT Language: Italiano

Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3/ A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: MultiNAT e One-to-One NAT Language: Italiano Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3/ A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: MultiNAT e One-to-One NAT Language: Italiano MULTINAT INTRODUZIONE Grazie a questa funzionalità è possibile

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Packet Tracer Agenda della lezione Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Network Address

Dettagli

Esempio di rete elementare con router

Esempio di rete elementare con router Esempio di rete elementare con router La rete proposta si prefigge di creare un esempio minimale di routing; essa contiene infatti un solo router (R1) che collega tre sottoreti ipotizzate di classe C,

Dettagli

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Cosa sono le Vlan? Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Le Vlan sono un tipo di rete particolare che permettono di creare tante reti logiche a partire da una singola rete fisica. Questo significa

Dettagli

Configurare un Cisco 837 per il collegamento ad Internet

Configurare un Cisco 837 per il collegamento ad Internet Configurare un Cisco 837 per il collegamento ad Internet Autore: Massimo Rabbi Data: 29/08/2006 Note introduttive In questa guida vedremo come configurare un router Cisco modello 837 per il collegamento

Dettagli

Guida rapida alla configurazione della rete per centrali lares

Guida rapida alla configurazione della rete per centrali lares Guida rapida alla configurazione della rete per centrali lares INDICE 1. COMUNICAZIONE PC LARES TRAMITE CAVO DI RETE PUNTO PER PUNTO...2 2. COMUNICAZIONE PC LARES TRAMITE ROUTER MODEM...4 3. ACCESSO ALLA

Dettagli

Gestione del Software Cisco IOS

Gestione del Software Cisco IOS - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Gestione del Software Cisco IOS Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè Laboratorio - Prof. Vincenzo Eramo

Dettagli

LEZIONE 3 INTRA-VLAN ROUTING

LEZIONE 3 INTRA-VLAN ROUTING LEZIONE 3 INTRA-VLAN ROUTING ESERCIZIO N. 3.1 INTRA-VLAN ROUTING Router On a Stick DESCRIZIONE: Si vuole costruire una rete, dove vi siano due VLAN (Studenti e Docenti), e si vuole far in modo che comunque

Dettagli

Router IP. Funzioni svolte dai Router. Router. Router. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione. Switch. Modem

Router IP. Funzioni svolte dai Router. Router. Router. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione. Switch. Modem Device tipici delle reti IP - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Router Router IP Switch Modem Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè Funzioni

Dettagli

CONFIGURAZIONE ROUTER

CONFIGURAZIONE ROUTER CONFIGURAZIONE ROUTER Il router fornito è già fornito con una configurazione funzionante. Nel caso ci fosse la necessità di cambiare i parametri effettuare le seguenti operazioni: inserire la Sim assicurandosi

Dettagli

Configurazione ADSL. D-Link DSL-g624t

Configurazione ADSL. D-Link DSL-g624t Configurazione ADSL D-Link DSL-g624t Installazione Collega la porta Ethernet del PC a una delle quattro porte LAN del Router, utilizzando il cavo RJ-45 (Ethernet) trovato nella confezione. Per configurare

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Collegamento Punto-Punto tra EPA-Bluetooth e PLC

Collegamento Punto-Punto tra EPA-Bluetooth e PLC Collegamento Punto-Punto tra EPA-Bluetooth e PLC +24V.DC Cavo M12 Con questa dispensa vediamo come controllare da remoto un PLC, o qualsiasi altro dispositivo collegato ad un dispositivo EPA Bluetooth

Dettagli

Sistema Operativo di un Router (IOS Software)

Sistema Operativo di un Router (IOS Software) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Sistema Operativo di un Router (IOS Software) Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè IOS Un router o uno

Dettagli

Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 3

Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 3 Advanced Network Technologies Laboratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 3 Stefano Napoli Alberto Pollastro Politecnico di Milano Agenda della Lezione Router Cisco 2600 Cisco IOS e

Dettagli

Initiative. Ethernet-MPI convertitore e 6180XIO

Initiative. Ethernet-MPI convertitore e 6180XIO OEM Initiative Ethernet-MPI convertitore e 6180XIO MM/MR Ver. 0 22/02/2008 Introduzione La richiesta è di poter collegare un registratore videografico in Ethernet con un PLC Siemens dotato di porta MPI.

Dettagli

Simulazione di VLAN in Cisco Packet Tracer

Simulazione di VLAN in Cisco Packet Tracer Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Reti di Calcolatori Simulazione di VLAN in Cisco Packet Tracer Anno Accademico 2014/2015 Candidato:

Dettagli

Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS

Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS Una volta configurato il dispositivo EPA secondo le specifiche del cliente e connesso al Sitemanager attraverso la porta

Dettagli

Guida per la configurazione dei Gateway beronet con SIP Trunk VoIP Voice

Guida per la configurazione dei Gateway beronet con SIP Trunk VoIP Voice Guida per la configurazione dei Gateway beronet con SIP Trunk VoIP Voice beronet GmbH info@beronet.com +49 30 25 93 89 0 1 Come accedere all interfaccia del Gateway beronet Ogni Gateway beronet ottiene

Dettagli

IN CEILING ACCESS POINT 300MBPS WL-ICNAP48-052

IN CEILING ACCESS POINT 300MBPS WL-ICNAP48-052 IN CEILING ACCESS POINT 300MBPS WL-ICNAP48-052 Grazie Per aver scelto un nostro prodotto INDICE Capitolo 1 Hardware ed alimentazione 1.1 Descrizione interfaccia 1.2 Alimentazione tramite adattatore PoE

Dettagli

In questo nuovo fascicolo ZAKINPROGRESS COMPONENTI

In questo nuovo fascicolo ZAKINPROGRESS COMPONENTI F.19-ZAKinPROGRESS 13-02-2008 16:58 Pagina 7 7 I L S E T T A G G I O D E I S E R V O ID Con le istruzioni presenti nelle prossime pagine vedrai come settare gli ID numerici dei servomotori. Per questa

Dettagli

ESERCIZIO N. 1.2 VLAN BASE

ESERCIZIO N. 1.2 VLAN BASE ESERCIZIO N. 1.2 VLAN BASE DESCRIZIONE: Si vuole costruire una rete, nella quale abbiamo uno switch centro stella al quale sono collegati due switch; ad ognuno di questi si collegano un pc. I PC STUD 1

Dettagli

Piccolo manuale Winzip

Piccolo manuale Winzip Piccolo manuale Winzip Ci sono situazioni in cui ci troviamo di fronte all esigenza di dover restringere uno o più file o trasportarli da un computer all altro con dei dischetti, in ambedue i casi ci serve

Dettagli

Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3 / A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: Remote Wake On LAN Language: Italiano

Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3 / A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: Remote Wake On LAN Language: Italiano Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3 / A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: Remote Wake On LAN Language: Italiano INTRODUZIONE Quando i pacchetti di WoL generati da una postazione

Dettagli

Associazione semplice

Associazione semplice Associazione semplice Apriamo ora la scheda Attività Inseriamo un'attività Scegliamo Associazione semplice Sul lato destro della finestra è presente una descrizione della funzione di quest'attività. Nella

Dettagli

Cisco IOS. Componenti di un router: memoria. Damiano Carra. ! La RAM è la memoria di lavoro e contiene le informazioni di configurazione dinamica

Cisco IOS. Componenti di un router: memoria. Damiano Carra. ! La RAM è la memoria di lavoro e contiene le informazioni di configurazione dinamica Cisco IOS Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Componenti di un router: memoria! La RAM è la memoria di lavoro e contiene le informazioni di configurazione dinamica

Dettagli

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio Billion BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Per istruzioni

Dettagli

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi 1 Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

GNS3 Simulatore Grafico di Reti

GNS3 Simulatore Grafico di Reti GNS3 Simulatore Grafico di Reti 1 GNS3 Simulatore di Reti http://sourceforge.net/projects/gns-3/?source=dlp ftp client: FileZilla https://filezilla-project.org/ tftp server: SolarWindsTFTPServer IOS CISCO

Dettagli

COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04

COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04 COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04 1. Salvataggio delle impostazioni di rete del computer. 1.1 E' importante conoscere l'indirizzo IP della propria macchina. Se non si dispone di questa informazione

Dettagli

MANUALE PRATICO x NEWBIE del DREAMBOX 5620S/7000 rev 1.2

MANUALE PRATICO x NEWBIE del DREAMBOX 5620S/7000 rev 1.2 MANUALE PRATICO x NEWBIE del DREAMBOX 5620S/7000 rev 1.2 1-Passo configurazione della rete: Come proma cosa per poter fare tutte le operazioni necessarie con il dreambox dobbiamo configurare correttamente

Dettagli

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE SIPURA SPA-841 Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL SPA-841...3 COLLEGAMENTO

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 16 Marzo :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Marzo :16

Scritto da Administrator Mercoledì 16 Marzo :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Marzo :16 Di seguito vi sarà illustrato come installare e configurare Emule per utilizzarlo al massimo delle sue potenzialità Purtroppo la semplice installazione, lascia il programma con le impostazioni di base,

Dettagli

Quarta Lezione: Disposizione Fisica degli apparati di rete

Quarta Lezione: Disposizione Fisica degli apparati di rete Quarta Lezione: Disposizione Fisica degli apparati di rete Packet tracer permette di disporre gli apparati di rete anche secondo la loro collocazione fisica. Come già osservato all apertura di packet tracer

Dettagli

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico.

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Guida Tecnica Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Se abbiamo la necessità di visionare da remoto un DVR, è opportuno configurare

Dettagli

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse Versione 1.7 Manuale per Creatori Corsi Parte I: Accesso e Creare Risorse Autore Prof.ssa Antonella Greco Pagina di accesso Per accedere cliccate su Login. Appare 2 Se dovete iscrivervi Siete alla schermata

Dettagli

PREPARAZIONE PRIMO PASSO

PREPARAZIONE PRIMO PASSO La trasformazione avverrà in 2 passaggi principali, il primo in modalità DOS tramite la porta USB, il secondo da windows (anche XP) tramite cavo di rete ethernet. Il primo servirà ad azzerare il modem

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida Revisione 01 (May, 2005) Prodotto a Taiwan 1 1 Prima di iniziare Requisiti del sistema: 10 Ethernet Base-T o Fast Ethernet

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

PHONE IP300 ( IP300V1.38) GUIDA ALL INSTALLAZIONE

PHONE IP300 ( IP300V1.38) GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.1 PHONE IP300 (1688-1 IP300V1.38) GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DELL IP300...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL APPARATO...7

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo 1. Funzioni base per un tracciamento (o picchettamento) Dopo aver effettuato la connessione ed aver verificato la buona qualità del posizionamento,

Dettagli

NAS e Multimedia. Descrizione

NAS e Multimedia. Descrizione NAS e Multimedia Descrizione Tra le numerose funzionalità che caratterizzano molti tra i modelli della gamma FRITZ!Box, quella relativa al NAS riveste particolare interesse in ambito Small Office Home

Dettagli

Usare il mouse e la tastiera

Usare il mouse e la tastiera Usare il mouse e la tastiera Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato nel primo semestre

Dettagli

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema:

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema: MC-link Connessione e configurazione del router 3Com Office Connect Remote 812 ADSL per l accesso ad MC-link in ADSL A cura del supporto tecnico di MC-link Per la connessione del router 3Com Office Connect

Dettagli

Come effettuare un Aggiornamento di una Telecamera tramite Porta Seriale

Come effettuare un Aggiornamento di una Telecamera tramite Porta Seriale Come effettuare un Aggiornamento di una Telecamera tramite Porta Seriale Fase 1: Prima di iniziare l'aggiornamento è necessario effettuare le seguenti operazioni: 1. Scaricare il server TFTP, come ad esempio

Dettagli

Possiamo, quindi, procedere con l installazione e la configurazione di Asterisk nella nostra infrastruttura.

Possiamo, quindi, procedere con l installazione e la configurazione di Asterisk nella nostra infrastruttura. #VenerdìDelCloud Possiamo, quindi, procedere con l installazione e la configurazione di Asterisk nella nostra infrastruttura. Se sul nostro PC è installato Windows, è il caso di procedere al download dell

Dettagli

Benvenuti nella Famiglia FDT! GUIDA RAPIDA

Benvenuti nella Famiglia FDT! GUIDA RAPIDA Benvenuti nella Famiglia FDT! GUIDA RAPIDA www.fdt.us 1 Vogliamo dirti GRAZIE! Grazie per aver acquistato una fotocamera FDT! Si prega di seguire le istruzioni in questa Guida rapida al fine di impostare

Dettagli

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART. 48086 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento futuro Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904 Pellegrini Elettronica s.r.l Via Morgagni, 24 37135 VERONA - ITALIA Tel. +39 045 8205040 Fax +39 045 583788 info@pellegrinielettronica.it MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904

Dettagli

Gateway Patton FXO Serie 4110

Gateway Patton FXO Serie 4110 Gateway Patton FXO Serie 4110 Manuale di Configurazione Rapida I gateway FXO Patton Smartnode 4110 sono utilizzati per la connessione di linee analogiche al centralino VOIspeed. Accesso al Dispositivo

Dettagli

Wireless ADSL VPN Firewall Router

Wireless ADSL VPN Firewall Router Wireless ADSL VPN Firewall Router GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE www.hamletcom.com NB: Per avere istruzioni dettagliate per configurare e usare il Router, utilizzare il manuale on-line. Prestare attenzione:

Dettagli

Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP

Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP L'immagine ci mostra come accedere al terminale; seguite l'ordine: 1 pulsante Start; 2 Tutti i programmi; 3 Accessori; 4 Prompt dei comandi;

Dettagli

Antonio Cianfrani. VLAN-Trunking Protocol (VTP)

Antonio Cianfrani. VLAN-Trunking Protocol (VTP) Antonio Cianfrani VLAN-Trunking Protocol (VTP) Gestione delle VLAN Configurazione delle VLAN: deve essere effettuata per ogni switch presente nella rete LAN LAN di dimensioni elevate: complessità di gestione,

Dettagli

ESERCIZIO N. 6.1 ACL BASE

ESERCIZIO N. 6.1 ACL BASE ESERCIZIO N. 6.1 ACL BASE Obiettivo: Come primo obiettivo, tramite delle ACL sul Router, consentiamo ai soli pacchetti provenienti dal PC 1 l' uscita verso la rete 193.205.100.0/24. Come secondo obiettivo,

Dettagli

Antonio Cianfrani. Fondamenti di Reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011. INFOCOM Dept

Antonio Cianfrani. Fondamenti di Reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011. INFOCOM Dept Antonio Cianfrani Laboratorio Fondamenti di Reti 1. Introduzione ai Router IP Funzioni svolte dai Router I router operano allo strato 3 della pila protocollare OSI Individuano il cammino dei pacchetti

Dettagli

Titolo: Documento: Data di redazione: Giugno 2011 Autore: Contenuto del documento: Materiale utilizzato: Considerazioni iniziali:

Titolo: Documento: Data di redazione: Giugno 2011 Autore: Contenuto del documento: Materiale utilizzato: Considerazioni iniziali: Titolo: Documento: Data di redazione: Giugno 2011 Autore: Accesso remoto alla configurazione web del router Remote access_tr01 Alessio Mandato Contenuto del documento: Scopo di questo documento è spiegare

Dettagli

Guida Rapida per la configurazione di una rete di strumenti Electrex con Yocto net e il software Energy Brain:

Guida Rapida per la configurazione di una rete di strumenti Electrex con Yocto net e il software Energy Brain: Guida Rapida per la configurazione di una rete di strumenti Electrex con Yocto net e il software Energy Brain: Caso 1: PC connesso direttamente allo Yocto net:[01] 1. Impostare il PC con un indirizzo IP

Dettagli

Configurare uno switch Catalyst serie 4500 per la gestione con Network Assistant

Configurare uno switch Catalyst serie 4500 per la gestione con Network Assistant APPENDICEA Configurare uno switch Catalyst serie 4500 per la gestione con Network Assistant Questa appendice illustra come configurare uno switch Catalyst serie 4500 per Network Assistant. In essa sono

Dettagli

NOTIFIER. Supervisione di centrali Notifier con Eureka

NOTIFIER. Supervisione di centrali Notifier con Eureka NOTIFIER Supervisione di centrali Notifier con Eureka Febbraio 2011 2 Supervisione di centrali Notifier con Eureka INDICE CONNESSIONE EUREKA NOTIFIER RS232 CONNESSIONE EUREKA NOTIFIER AI 4164 ETH AGGIUNGERE

Dettagli

I-Fly Wireless Access Point Guida Rapida

I-Fly Wireless Access Point Guida Rapida Guida Rapida A02-WAP-54G/G1 (Febbraio 2004)V1.00 Questo manuale è inteso come una guida rapida, pertanto per ulteriori dettagli sulla configurazione fare riferimento al manuale esteso presente sul CDRom

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Configurazione AP CISCO Serie 1200 AP 1200: Features Col firmware 12.3(2)JA l AP supporta: SSID multipli (fino a 16), per ciascuno

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Aggiornamento Firmware. Programmazione

MANUALE OPERATIVO. Aggiornamento Firmware. Programmazione Scanner CS6100 MANUALE OPERATIVO Aggiornamento Firmware Programmazione Pagina 1 di 11 Scanner CS6100 SCOPO Scopo del presente manuale è quello di documentare l aggiornamento del firmware dello scanner

Dettagli

Zeroshell su APU1D. By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015. Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone

Zeroshell su APU1D. By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015. Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015 1 Sommario Scopo del documento... 3 Installazione ZS... 3 2 Scopo del documento Il presente documento illustra l installazione

Dettagli

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 2.0 MANUALE UTENTE

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 2.0 MANUALE UTENTE DAISOFT CONTABILITA' 2.0 MANUALE UTENTE INDICE Operazioni iniziali... Operazioni comuni... Registrazioni contabili... Le stampe... Utilità... Multiutenza-Gestione database... Appendice... 1 3 7 17 19 21

Dettagli

Introduzione alle VLAN Autore: Roberto Bandiera 21 gennaio 2015

Introduzione alle VLAN Autore: Roberto Bandiera 21 gennaio 2015 Introduzione alle VLAN Autore: Roberto Bandiera 21 gennaio 2015 Definizione Mentre una LAN è una rete locale costituita da un certo numero di pc connessi ad uno switch, una VLAN è una LAN VIRTUALE (Virtual

Dettagli

Programmazione decoder MFX

Programmazione decoder MFX Faccio una piccola guida per la programmazione dei decoder MFX. Questa guida è stata redatta utilizzando un centralina CS2 (con lingua impostata su italiano) aggiornata alla versione software 2.0.1 e il

Dettagli

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner

Gate Manager. Indice. Table of Contents. Indice generale. your partner Indice Table of Contents Indice generale Indice...1 1Introduzione...2 2Prerequisiti prima di cominciare...2 2.1Note riguardanti il collegamento MPI...2 3Controllare/modificare la modalità di trasferimento

Dettagli

MANUALE PER SOFTWERE CMS & FILE PLAYER

MANUALE PER SOFTWERE CMS & FILE PLAYER Versione maggio 2008 www.protexitalia.it MANUALE PER SOFTWERE CMS & FILE PLAYER PRX-M304 PRX-M408 PRX-M416 videoregistratore digitale MPEG-4 valido per versioni a 4 / 8 / 16 canali il prodotto al quale

Dettagli

Titolo: Documento: Data di redazione: ottobre 2011 Autore: Contenuto del documento: Materiale utilizzato: Considerazioni iniziali:

Titolo: Documento: Data di redazione: ottobre 2011 Autore: Contenuto del documento: Materiale utilizzato: Considerazioni iniziali: Titolo: Documento: Data di redazione: ottobre 2011 Autore: Accesso remoto alla configurazione web del router Remote access_tr01 Alessio Mandato Contenuto del documento: Scopo di questo documento è spiegare

Dettagli

Guida Packet Tracer. Prof. Ettore Panella. www.ettorepanella.com

Guida Packet Tracer. Prof. Ettore Panella. www.ettorepanella.com Guida Packet Tracer Prof. Ettore Panella www.ettorepanella.com Packet Tracer è un software di simulazione didattico distribuito liberamente agli studenti ed istruttori del Programma Cisco Networking Academy.

Dettagli

Valutazione di NT xdsl: Manuale di configurazione del Bridge ADSL Telindus 1110

Valutazione di NT xdsl: Manuale di configurazione del Bridge ADSL Telindus 1110 TELECOM LAB www.telecomitalialab.com [Tipo Documento] Cod. Doc. DPC 2001.03077 Valutazione di NT xdsl: Manuale di configurazione del Bridge ADSL Telindus 1110 Versione: 1 Data: 04.10.2001 Riservatezza:

Dettagli

Brainstorm. Troubleshooting. 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows Windows Mac OS X...

Brainstorm. Troubleshooting. 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows Windows Mac OS X... Brainstorm Troubleshooting 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows 7... 3 Windows 8... 4 Mac OS X... 5 2- I viewer e/o i multicoordinator non riescono a collegarsi a QuizCoordinator,

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Creare il proprio account Google

Creare il proprio account Google Creare il proprio account Google Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato nel primo semestre

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Terza Lezione Ripasso Lab 2 (I) Router>enable Router#show? Router#copy

Dettagli