SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA C.I.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA C.I."

Transcript

1 SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 179 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA C.I. Si MED/18 DOCENTE RESPONSAILE FINTINO EUGENIO Professore Ordinario Univ. di PALERMO MAIORANA ALFONSO Ricercatore Univ. di PALERMO DI VITA GAETANO GIUSEPPE Professore Ordinario Univ. di PALERMO ALTRI DOCENTI VIENI SALVAT Ricercatore Univ. di PALERMO CFU 8 PROPEDEUTICITA' ANNO DI CORSO 3 PERIODO DELLE LEZIONI MODALITA' DI FREQUENZA TIPO DI VALUTAZIONE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI TOMASELLO GIOVANNI Ricercatore Univ. di PALERMO FINTINO EUGENIO Professore Ordinario Univ. di PALERMO GRACEFFA GIUSEPPA Ricercatore Univ. di PALERMO GRASSI NELLO Professore Associato Univ. di PALERMO MAIORANA ALFONSO Ricercatore Univ. di PALERMO DI VITA GAETANO GIUSEPPE Professore Ordinario Univ. di PALERMO ROMANO GIORGIO Professore Associato Univ. di PALERMO SCIUME' CARMELO Professore Associato Univ. di PALERMO FISIOLOGIA UMANA C.I PATOLOGIA GENERALE C.I. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi DI VITA GAETANO GIUSEPPE Lunedì 10:00 12:00 Dipartimento DICHIRONS FINTINO EUGENIO Lunedì 09:00 11:00 Studio in Dipartimento di Oncologia GRACEFFA GIUSEPPA Lunedì 13:00 14:00 Istituto di Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico GRASSI NELLO Martedì 08:00 10:00 Studio prof. Grassi, presso Dipartimento di Oncologia, piano terra. MAIORANA ALFONSO Martedì 12:00 13:00 Chirurgia Generale ed Oncologica TOMASELLO GIOVANNI Lunedì 11:00 12:00 sedi istituzionali di palermo e caltanissetta. Da concordare anticipatamente col docente VIENI SALVAT Martedì 08:00 10:00 Studio Prof. Salvatore Vieni, presso Dipartimento di Oncologia, piano terra.

2 VIENI SALVAT DOCENTE: Prof. GAETANO GIUSEPPE DI VITA- Sede IPPOCRATE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Attività didattiche (lezioni). VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO ESAME ORALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del Corso lo studente dovrà: Saper interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse malattie. Conoscere i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico-sociale. Conoscere l'eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche. Conoscere i principi teorici alla base del metodo clinico e della medicina basata sulle evidenze. Saper eseguire correttamente una storia clinica completa. Saper rapportarsi con il malato nelle più svariate condizioni ambientali, sia in elezione che in urgenza. Saper eseguire un corretto e completo esame obiettivo del paziente, che comprenda sia gli aspetti generali e sistemici che i singoli organi ed apparati. Essere in grado di approcciarsi a pazienti affetti dai seguenti segni e sindromi: emorragia digestiva, dolore addominale acuto, ittero, alterazioni dell alvo. Saper rilevare ed interpretare in maniera critica i principali sintomi e segni e individuare il più corretto ed appropriato percorso diagnostico clinico e strumentale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti potranno spendere le conoscenze acquisite durante il corso direttamente nel mondo del lavoro (in laboratori di ricerca o di analisi pubblici o privati, negli ospedali). Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di valutare in modo razionale ed autonomo le conoscenze fornite dal corso e saranno capaci di impostare un ragionamento clinico basato sulle evidenze e sulle informazioni derivate dall esame fisico del paziente. PREREQUISITI Capacità d apprendimento Capacità di aggiornamento continuo mediante la conoscenza delle modalità di consultazione ed interpretazione delle fonti di informazione (pubblicazioni scientifiche, banche dati e risorse informatiche) PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - I TESTI CONSIGLIATI Prof. ALFONSO MAIORANA - Sede HYPATIA

3 PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - II TESTI CONSIGLIATI Prof. CARMELO SCIUME' - Sede IPPOCRATE TESTI CONSIGLIATI 1. R. ellantone- G. De Toma- M. Montorsi Chirurgia Generale Ediz. Minerva Medica 2. S. De Franciscis et al. Semeiotica e Metodologia Chirurgica Ediz. Idelson Gnocchi 3. Renzo Dionigi Chirurgia asi teoriche e chirurgia generale Quinta edizione. Elsevier PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - III Prof. EUGENIO FINTINO - Sede CHIRONE C Attività formative affini o integrative Il modulo si propone di aiutare lo studente a sviluppare un metodo di ragionamento e di lavoro basato sulle evidenze scientifiche e sull utilizzo razionale e critico delle informazioni raccolte con l esame fisico del paziente, con le metodologie strumentali e di laboratorio. Lo studente apprenderà la metodica di approccio al paziente affetto dalle principali patologie e/o sindromi di interesse chirurgico, utilizzando in modo corretto e critico le più importanti metodiche diagnostiche, dalle meno invasive alle più invasive, alla luce del rapporto costo/beneficio, utile premessa per i successivi corsi integrati. 2 Cenni di storia della chirurgia. 1 Il paziente chirurgico 2 Ferite 2 Infezioni chirurgiche 2 Semeiotica dell addome. 4 Pareti addominali ed ernie: 7 Esofago e diaframma 20

4 TESTI CONSIGLIATI Chirurgia - R. Dionigi Chirurgia - Gallone e Galliera Textbook of Surgery - Sabiston PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - I Prof. GIORGIO ROMANO - Sede IPPOCRATE partendo dalle conoscenze già acquisite dell'anatomia e della fisiologia comprendere e saper riconoscere i meccanismi fisiopatologici responsabili delle varie patologie di interesse chirurgico. Saper spiegare il perché dei sintomi, della manifestazioni cliniche, della storia naturale, dell'evoluzione e delle complicanze di una determinata patologia. Cenni sui principali trattamenti delle affezioni chirurgiche. 2 meccanismi fisiopatologici delle infezioni cutanee, delle ulcere e della guarigione delle ferite chirurgiche 3 patologia funzionale dell'esofago e del giunto esofago-gastrico: disordini motori esofagei, ernia jatale e malattia da reflusso; cause di disfagia; l'acalasia esofagea. 2 fisiopatologia delle affezioni gastriche benigne e maligne. 3 fisiopatologia della litiasi biliare, dell'ittero ostruttivo e delle sue complicanze. 2 meccanismi fisiopatologici, segni clinici e principi di trattamento delle affezioni appendicolari. 4 patologia del colon retto: dalle alterazioni dell'alvo al corretto inquadramento nosologico. Meccanismi fisiopatologici, segni clinici e principi di trattamento. 3 fisiopatologia dell'addome acuto 4 fisiopatologia delle ernie. 4 emorragie digestive ed endoscopia operativa: inquadramento fisiopatologico per un approccio razionale al trattamento. 3 patologie surrenaliche: meccanismi fisiopatologici ed indicazioni all'approccio chirurgico.

5 TESTI CONSIGLIATI Testo consigliato per lo studio della materia: - D'Amico - Chirurgia Generale Fisiopatologia PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - III Prof. GIOVANNI TOMASELLO - Sede HYPATIA Testi consigliati per la consultazione ed approfondimento: - Monografia: L'esofago di arrett. G. Tomasello (Ed. onanno 2009) - Monografia: La Rettocolite Ulcerosa. G. Tomasello, P. Damiani (Ed. Medical ook, 2011) - Monografia: la malattia diverticolare del colon: aspetti anatomo-funzionali, caratteristiche cliniche e modulazione probiotica. F. Cappello, M. Romeo, G. Tomasello (Ed. Plumelia, 2013) (Le sopra citate monografie sono reperibili e consultabili dagli Studenti presso la Segreteria Didattica del CEFPAS) - Fonte bibliografica e letteratura critica tratta da: Pub-Med - Sistema ibliotecario di Ateneo C Attività formative affini o integrative DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI FISIOPATOLOGIA E METODOLOGIA CLINICA L insegnamento prevede la trasmissione di quelle acquisizioni conoscitive inerenti gli aspetti etio-fisiopatologici delle patologie sotto elencate ma anche dell impostazione di una corretta metodologia clinico-diagnostica che sostengono le manifestazioni cliniche di malattia. La comprensione della malattia, in base ai concetti sopra esposti, rappresenta il prerequisito essenziale per la conduzione di una corretta metodologia clinica, prima di ordine diagnostico e successivamente di ordine terapeutico. 20

6 66 il presente programma è depositato presso la segreteria Astudenti del Cefpas - Caltanissetta. Rivolgersi al Dott. Giovanni TRICOLI L ADDOME ACUTO - elencazione delle patologie causali - nozioni fisiopatologiche alla base del corteo sintomatologico - la peritonite LA SINDROME COMPARTIMENTALE ADDOMINALE - elencazione delle condizioni causali - nozioni fisiopatologiche che sostengono il corteo clinico PATOLOGIE DELL ESOFAGO E DELLA GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA - fisiopatologia dei disordini della motilità esofagea (disfunzioni dello sfintere esofageo superiore, spasmo esofageo diffuso, acalasia, diverticoli) - malattia da reflusso esofago-gastrico - ernia jatale - fisiopatologia dell esofago di arrett (. metaplastico e displasico) - il tumore di arrett L IPERTENSIONE PORTALE - nozioni anatomo-fisiologiche dei circoli collaterali di compenso - fisiopatologia e clinica delle varici esofagee, gastriche e duodenali MALATTIE DI STOMACO E DUODENO - patologia peptica e tipi di reflusso (acido, alcalino, misto) - metaplasia intestinale e lesioni pre-cancerose - tumori benigni e maligni dello stomaco - tumori benigni e maligni del duodeno MALATTIE INTESTINO TENUE: - volvolo del tenue - megacolon agangliare (malattia di Hirchsprung) - diverticolo di Meckel MALATTIE INTESTINO CRASSO - l appendicite - le malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn; Rettocolite Ulcerosa, coliti indeterminate) - il ruolo del microbiota nelle ID e nel cancro colorettale ( cancer micro bioma ) - il ruolo delle proteine da stress (HSP-Chaperonine) nelle ID - malattia diverticolare del colon - lesioni displasiche del colon (sequenza adenoma-carcinoma) - tumori maligni e benigni del colon PATOLOGIE DEL COMPARTO ANO-RETTALE - la malattia emorroidaria - ascessi e fistole perianali - tumori dell ano-retto PATOLOGIA ERNIARIA DELLA PARETE ADDOMINALE - ernia inguinale - ernia crurale - ernia ombelicale - ernia epigastrica - ernia di Spigelio - laparocele MALATTIE DEL FEGATO E VIA ILIARE - litiasi biliare - ascesso epatico - tumori epatici - echinococcosi PATOLOGIE DEL PANCREAS: - pancreatiti (acute e croniche) - tumori del pancreas PATOLOGIE DELLA GHIANDOLA TIROIDEA - quadri di ipertiroidismo (struma, morbo di asedow, morbo di Plummer) - quadri di ipotiroidismi (cretinismo, ipotiroidismo dell adulto) - ruolo del paratormone e della calcitonina

7 TESTI CONSIGLIATI 1. R. ellantone- G. De Toma- M. Montorsi Chirurgia Generale Ediz. Minerva Medica 2. S. De Franciscis et al. Semeiotica e Metodologia Chirurgica Ediz. Idelson Gnocchi 3. Renzo Dionigi Chirurgia asi teoriche e chirurgia generale Quinta edizione. Elsevier PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - I Prof. NELLO GRASSI - Sede CHIRONE Il modulo si propone di aiutare lo studente a sviluppare un metodo di ragionamento e di lavoro basato sulle evidenze scientifiche e sull utilizzo razionale e critico delle informazioni raccolte con l esame fisico del paziente, con le metodologie strumentali e di laboratorio. Lo studente apprenderà la metodica di approccio al paziente affetto dalle principali patologie e/o sindromi di interesse chirurgico, utilizzando in modo corretto e critico le più importanti metodiche diagnostiche, dalle meno invasive alle più invasive, alla luce del rapporto costo/beneficio, utile premessa per i successivi corsi integrati. 4 Stomaco e duodeno 2 Intestino tenue Sindrome dell intestino corto Diverticolo di Meckel e residui onfalo-mesenterici Enterite attinica 2 Malattie infiammatorie croniche dell intestino 5 Colon Megacolon Poliposi Diverticolosi 6 Retto e canale anale 2 Pancreas 2 Obesità 1 Cisti sacro-coccigea 2 Malattie infettive e parassitarie di interesse chirurgico 2 Trauma addominale Trama epatico Trauma splenico Emoperitoneo Coleperitoneo 2 Milza e linfonodi

8 TESTI CONSIGLIATI PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - II Prof. SALVAT VIENI - Sede CHIRONE 1. R. ellantone- G. De Toma Chirurgia Generale Ediz. Minerva Medica. M. Montorsi 2. S. De Franciscis et al. Semeiotica e Metodologia Chirurgica Ediz. Idelson Gnocchi. 3. Renzo Dionigi Chirurgia asi teoriche e chirurgia generale Quinta edizione. Elsevier. Il modulo si propone di aiutare lo studente a sviluppare un metodo di ragionamento e di lavoro basato sulle evidenze scientifiche e sull utilizzo razionale e critico delle informazioni raccolte con l esame fisico del paziente, con le metodologie strumentali e di laboratorio. Lo studente apprenderà la metodica di approccio al paziente affetto dalle principali patologie e/o sindromi di interesse chirurgico, utilizzando in modo corretto e critico le più importanti metodiche diagnostiche, dalle meno invasive alle più invasive, alla luce del rapporto costo/beneficio, utile premessa per i successivi corsi integrati. 2 Diagnosi clinica e strumentale in chirurgia: Diagnostica per immagini Endoscopia digestiva iopsie e prelievi citologici 3 Dolore addominale acuto. Peritoniti 2 Appendiciti 2 Occlusione intestinale 2 Emorragie gastrointestinali. 5 Fegato e vie biliari: Quadro clinico ed esame obiettivo Diagnostica funzionale e strumentale delle malattie epatiche e delle vie biliari di interesse chirurgico Ittero chirurgico Ascessi Calcolosi biliare Colecistite acuta e cronica Colangiti Fistole bilio-digestive 8 Mammelle: Semeiotica Diagnostica clinico strumentale in senologia Malformazioni congenite ed anomalie di sviluppo Malattie infiammatorie della mammella Displasia mammaria 2 Collo: Tumefazioni Cisti e fistole 2 Tiroide: Semeiotica funzionale Diagnostica clinico strumentale Gozzo Tiroiditi 1 Paratiroidi: Diagnostica clinico strumentale Iperparatiroidismo Ipoparatiroidismo

9 1 Surreni: Patologie surrenaliche di interesse chirurgico PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA - II TESTI CONSIGLIATI Prof.ssa GIUSEPPA GRACEFFA - Sede HYPATIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 17459 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA ONCOLOGIA CLINICA C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA ONCOLOGIA CLINICA C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2020/2021 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 05403 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Le attività didattiche del secondo semestre del sesto anno si svolgeranno, come negli ultimi anni, con il sistema della Full immersion nei reparti

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA 13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

Medicina e Chirurgia - Chirone CORSO INTEGRATO

Medicina e Chirurgia - Chirone CORSO INTEGRATO FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/201 LAUREA MAGISTRALE Medicina e Chirurgia - Chirone CORSO INTEGRATO Fisiopatologia Clinica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Fisiopatologia,

Dettagli

CLINICA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 UGO BOGGI. Obiettivi di apprendimento

CLINICA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 UGO BOGGI. Obiettivi di apprendimento CLINICA CHIRURGICA UGO BOGGI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 Moduli CLINICA CHIRURGICA Settore MED/18 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 72 UGO BOGGI MAURO FERRARI GABRIELE

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2019/2020 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 17620 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Corso Integrato di CHIRURGIA GENERALE I V anno di corso Secondo Semestre

Corso Integrato di CHIRURGIA GENERALE I V anno di corso Secondo Semestre Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sperimentali e Cliniche Corso Integrato di CHIRURGIA GENERALE I V anno di corso Secondo

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica

Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica Docenti Prof. Paolo Innocenti Dr. Alberto D Aulerio Contenuti L insegnamento di Chirurgia Generale prevede la conoscenza delle patologie

Dettagli

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Diagnostica di Laboratorio TIPO DI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPOCASALE DR. ROSA Indirizzo VIA ARMANDO DIAZ,23 89047 ROCCELLA IONICA(REGGIO CALABRIA) Telefono 0964399487

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona Direttore: Dr. Angelo Schirru Reparto nuovo inaugurato nel 2009. Stanze di degenza a 1 2 e 4 letti dotate di condizionamento e servizi in ogni camera Direttore

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Scienze Mediche I TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE) AZIENDA U.L.S.S. N. 13 UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA PRESIDIO OSPEDALIERO DI DOLO Direttore dr. Giuseppe Marin SCUOLA BASE SIUMB DI DOLO (VE) CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI 1 Dati anagrafici: Cognome e nome Bombardieri Tommaso; data e luogo di nascita : Locri(RC) 26.01.1959. Attuale indirizzo: Via Castelvetere

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN CHIRURGIA SPERIMENTALE ELENCO TEMI VI CICLO Ipertensione portale ed attuali strategie terapeutiche. Occlusioni neoplastiche del colon. Tumori

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie del Sistema Endocrino e dell Apparato Digerente

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie del Sistema Endocrino e dell Apparato Digerente ALLEGATO B Insegnamento: Malattie del Sistema Endocrino e dell Apparato Digerente Settore Scientifico-Disciplinare: MED/13, MED/12, MED/18 CFU Tot.: 12 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività didattica

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze Formative BIO/14, BIO/16 5 Medicina Interna MED/09 5 Chirurgia Generale MED/18 28 Patologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CICLO XIX MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica Prof. Giuseppe Pozzi Chirurgo Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Chirurgia Toracica - Docente in Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzata Scuola Speciale di Chirurgia Laparoscopica

Dettagli

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI INTRAMOENIA DI CHIRURGIA GENERALE DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 PATOLOGIA SEGNALATA CODICE PATOLOGIA INTERVENTO CODICE INTERVENTO TARIFFA EURO 1 /

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE Definizione Per struttura o area di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia in pazienti

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia - Ippocrate INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Emergenze Medico-Chirurgiche TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Emergenze medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Emergenze medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia - chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Emergenze Medico-Chirurgiche TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito Dott. Beniamino Esposito Tel. 3333942126 E-Mail beniame@tin.it Italia Aversa(CE), 19/01/1965 Dal 01/06/2004 Dirigente Medico di Chirurgia

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI COMUNI EMERGENZE ADDOMINALI APPENDICITE ACUTA D.A. NON DIAGNOSTICATO INVAGINAZIONE OSTRUZIONE INTESTINALE

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

SEMEIOTICA CHIRURGICA

SEMEIOTICA CHIRURGICA SEMEIOTICA CHIRURGICA Introduzione Generalità Percorsi diagnostici Principali Indagini Strumentali INFORMAZIONI GENERALI 2005-2006 Programma del corso e di esame Libro di testo: W. Montorsi A. Peracchia

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO CORSO INTEGRATO

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Francesco Salzano. Italiana. Nome. Indirizzo Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Francesco Salzano. Italiana. Nome. Indirizzo Telefono F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Salzano Indirizzo Telefono 081-929955 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 28.05.1955 ISTRUZIONE Data / Anno 1974 Diploma

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria CORSO INTEGRATO Odontoiatria Pediatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/, Caratterizzante/ AMBITO

Dettagli

LM-41 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO. Fisiopatologia e Metodologia Clinica TIPO DI ATTIVITÀ

LM-41 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO. Fisiopatologia e Metodologia Clinica TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01-01 LAUREA MAGISTRALE LM-1 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO Fisiopatologia e Metodologia Clinica TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCO CARAVATI Indirizzo VIA MATTEO MARIA BOIARDO 9 VARESE Telefono 0332-236816 -3404115455 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA MAGISTRALE INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 16961 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof.ssa Cristina RIVA Nello specifico: Generalità e metodi dell Anatomia Patologica Citologia esfoliativa cervicovaginale; screening citologico delle patologie

Dettagli

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1 ANNO II SEMESTRE Corso Integrato nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia 1 Psichiatria 1 1 Tecniche 1 nella geriatria e nella salute

Dettagli

INDICE SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Neonato Fabio Triulzi. Approccio Introduzione Dimensioni e proporzioni

INDICE SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Neonato Fabio Triulzi. Approccio Introduzione Dimensioni e proporzioni INDICE SISTEMA NERVOSO CENTRALE Neonato Approccio Dimensioni e proporzioni Prematuro normale e patologico Cristina Baldoli Sviluppo normale e patogenesi del danno encefalico Risonanza magnetica normale

Dettagli

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE CORSI A.A. 2013-2014 Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE Corso di studio e Anno di studio: Corso di Laurea in Biotecnologie, III anno I semestre Presentazione e Obiettivi:

Dettagli

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/14 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Laurea in Fisioterapia CORSO INTEGRATO Medicina Interna e Geriatrica TIPO DI ATTIVITÀ Base, Caratterizzante, Affine,

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

Prof. Dr. Francescopaolo Mattioli

Prof. Dr. Francescopaolo Mattioli Prof. Dr. Francescopaolo Mattioli Professore Ordinario di Chirurgia Generale -Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Genova (*) Direttore della Divisione di Clinica Chirurgica R - Azienda

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Salvatore Massa Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria

Dettagli

Curriculum Vitae PALERMO, 09 LUGLIO 2016

Curriculum Vitae PALERMO, 09 LUGLIO 2016 Curriculum Vitae PALERMO, 09 LUGLIO 2016 Informazioni personali Cognome Nome Bonventre Sebastiano Indirizzo Via Resuttana 367 90146 Palermo Telefono 091517495 Mobile: 3356633911 Fax 0916552659 E-mail sebastiano.bonventre@unipa.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore Responsabile Unità Operativa Complessa Chirurgia

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. CURRICULUM VITAE Prof. SETTIMI Alessandro, nato ad Orvieto (TR) l 1/11/52. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. Specialista in Chirurgia Generale con voti

Dettagli

Francesco Domenico Capizzi C H I R U R G I A G E N E R A L E GASTROENTEROLOGICA E LAPAROSCOPICA

Francesco Domenico Capizzi C H I R U R G I A G E N E R A L E GASTROENTEROLOGICA E LAPAROSCOPICA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA NUOVO MODELLO ASSISTENZIALE CHIRURGIA D ELITE? CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELL ERNIA INGUINALE, INGUINO-SCROTALE, ERNIA CRURALE, OMBELICALE E LAPAROCELE CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELLA

Dettagli

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia Sigla:515012 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Marco Domenico Parenti marco.parenti@unimib.it Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2014-2015 6 anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione 15.04.2015 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica Aula 6 Polo Alberti Lezione

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13246 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica Insegnamento: SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (4 CFU; 48 ore: 36 di lezione frontale e 1 [x4] di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA III ANNO, II SEMESTRE

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia - Ippocrate MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Diagnostica per immagini e radioterapia TIPO DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio Fax dell Ufficio E-mail istituzionale Dirigente

Dettagli

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PRESTAZIONE PEG Dilatazione esofagea Dilatazione pilorica varicose mediante Argon Plasma nell esofago lo stomaco duodeno digiuno-ileo colon COD EMILIA LOMB FRIULI FNMD

Dettagli

Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a.

Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a. Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA a.a. 2012-2013 (monarca@unipg.it) Perché un Corso di Igiene? La Farmacia può essere

Dettagli

LITTORI FRANCESCA CV EUROPEO

LITTORI FRANCESCA CV EUROPEO Nome LITTORI FRANCESCA Data di nascita 01/10/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP

Dettagli

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2 SIUMB S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Sanitaria Locale Umbria N.1 - Perugia Facoltà di Medicina

Dettagli

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni) CORSO I LAUREA/LAUREA MAGISTRALE/LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-1 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea in Medicina

Dettagli

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale [ Meeting] Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale, 18 aprile 2016 [Programma] Lunedì, 18 aprile 14.00 Introduzione Moderatori:, Antonio Gasbarrini 14.30 Ruolo del microbiota intestinale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMBITI DI RICERCA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMBITI DI RICERCA Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPA Cognome GRACEFFA Recapiti Policlinico P. Giaccone, Dip. DICHIRONS, Scuola di Medicina e Chirurgia, 0916552511 E-mail giuseppa.graceffa@unipa.it AMBITI

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Le linee guida adottate derivano da quelle redatte dall'american Society for Gastrointestinal Endoscopy sulla base di revisione critica

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari L/7 Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari La classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI comprende le seguenti tipologie: 1. Cardiochirurgia

Dettagli

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rassu Pier Carlo Data di nascita 09/03/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Chirurgia Generale ASL AL - ALESSANDRIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli