Enzo Palminteri.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enzo Palminteri."

Transcript

1 Enzo Palminteri

2 La diagnostica uretrale ha lo scopo di fornire informazioni sulla stenosi ed i fattori associati Diagnostica Uretrale STENOSI Sede Lunghezza Condizioni tessutali uretrali FATTORI ASSOCIATI Reni Vescica Pregressa chirurgia prostatica Lichen Sclerosus

3 L esame principale è l Uretrografia. L Ecografia uretrale e l Endoscopia sono complementari. La RMN è necessaria solo in casi particolari.

4 L uretra va considerata come un canale diviso in due segmenti principali (Uretra Anteriore e Uretra Posteriore), a loro volta divisi in sub-segmenti (Prostatica e Membranosa; Bulbare, Peniena e Navicolare) Uretra Posteriore Uretra Anteriore Prostatica Membranosa Bulbare Peniena Navicolare

5 Esempio di Stenosi del Neocollo dopo Prostatectomia radicale. Uretra Posteriore

6 Nell ambito dell Uretra Anteriore bisogna distinguere tra le Stenosi dell Uretra Bulbare e le Stenosi dell Uretra Peniena Uretra Anteriore Peniena Bulbare

7 retrograda L Uretrocistografia Retrograda e Minzionale rappresenta l esame fondamentale per lo studio delle stenosi dell uretra anteriore: la fase retrograda studia l uretra anteriore; la fase minzionale oltre a determinare la severità dell ostruzione (basandosi sul grado di dilatazione prestenotica), fornisce utili informazioni su vescica e uretra posteriore. minzionale Uretrografia

8 Paziente in cui la retrograda evidenzia due sub-stenosi anteriori, ma la minzionale chiarisce che in realtà l ostruzione principale è dovuta ad una Sclerosi della loggia prostatica residua dopo TURP (freccia rossa). Importanza della minzionale retrograda

9 Paziente in cui la retrograda evidenzia una stenosi bulbare, ma la minzionale non conferma un impegno ostruttivo tale da giustificare un intervento di uretroplastica. Importanza della minzionale

10 L Uretrografia è uno studio dinamico che deve essere seguito attentamente dall urologo durante la sua esecuzione e nelle varie fasi: nella sequenza si osserva il riempimento che si blocca inizialmente a livello della stenosi (A); le fasi successive (B-C) evidenziano progressivamente la stenosi bulbare (freccia rossa) e la sua distanza dallo sfintere distale (freccia gialla) A Studio dinamico B C

11 Trucchi tecnici L uretrografia viene eseguita di routine con l impiego di un catetere Foley 12 ch inserito nei primi 3 cm dell uretra peno-navicolare. Tuttavia, nelle stenosi che coinvolgono l uretra peniena o navicolare ed in tutti quei casi in cui si vuole studiare il tratto più distale dell uretra, sarà necessario fare ricorso ad alcuni trucchi tecnici.

12 L impiego del Kit per Uretrografia: l imbutino (vedi diapositive successive) appoggiato al meato consente l introduzione del mdc ed evita la sua fuoriuscita dall uretra. Questo sistema consente di studiare le stenosi che coinvolgono l uretra peniena e/o navicolare

13

14

15 Nei casi di Lichen Sclerosus lo studio radiologico dimostra al paziente un insospettato ma frequente coinvolgimento uretrale stenosante della malattia. Lichen Sclerosus (LS)

16 Lichen Sclerosus (LS)

17 Tipica uretrografia retrograda di stenosi peniena da LS in cui si disegnano le ghiandole del Littrè. Lichen Sclerosus

18 La sequenza mostra l evoluzione di una stenosi da Lichen Sclerosus che inizia con una stenosi meato-navicolare (A) e progressivamente coinvolge l uretra penobulbare (B-C). C A evoluzione uretrale del Lichen Sclerosus B

19 L Uretrografia nei casi di Riparazione Fallita di Ipospadia consente di dimostrare al paziente la presenza di una stenosi dell uretra peniena ricostruita e/o dell uretra bulbare, causa dei recidivanti disturbi ostruttivi. Riparazione fallita di ipospadia

20 L Ecografia Uretrale eseguita in contemporanea all Uretrografia retrograda riduce il discomfort di dovere eseguire un doppio esame in momenti diversi Ultrasonografia contemporanea

21 L evidenziazione ecografica della spongiofibrosi limitata in una stenosi anulare (freccia rossa) indirizzerà verso la scelta dell Uretrotomia endoscopica uretrotomia chirurgia

22 L Ecografia evidenzia un coinvolgimento spongiofibrotico della parete uretrale più lungo (linea rossa) della stenosi radiologica (linea gialla)

23 A causa della proiezione obliquata del tubo catodico, l Uretrografia rende la stenosi più corta e, quindi, meno reale rispetto all Ecografia

24 L evidenziazione di stenosi di lunghezza diversa orienterà verso differenti tipi di uretroplastica. 1cm 2 cm 3 cm Anastomosi Anastomosi + graft Graft

25 I contorni radiologici regolari e netti depongono per una spongiofibrosi più limitata e quindi orientano verso una chirurgia in tempo unico. Viceversa una stenosi dai contorni sfumati e irregolari (riquadro rosso) depone per una spongiofibrosi più diffusa che orienta verso una chirurgia stadiata. Chirurgia in tempo unico Chirurgia stadiata

26 Esempi di stenosi dai contorni sfumati e irregolari

27 Stenosi dai contorni netti e regolari Stenosi dai contorni sfumati e irregolari

28 Stadiazione della gravità della patologia uretrale scelta dell intervento

29 Stenosi complessa Tumore vescica Uretroplastica fallita Perineostomia Stenosi complessa caratterizzata da 2 tratti stenotici (freccie rosse) dopo uretroplastica fallita e tumore della vescica che necessita di resezione endoscopica. La freccia gialla indica la zona dove potrebbe essere confezionata la Perineostomia derivativa di necessità.

30 In questo caso l Uretrografia conferma l integrità dei 2 sfinteri e, quindi, la possibilità di confezionare la Perineostomia senza richio per la continenza. Sfinteri OK Perineostomia No rischio di incontinenza

31 Pz. post-turp: l Uretrografia minzionale evidenzia il collo vescicale aperto e la stenosi sviluppatasi a ridosso dell unico sfintere rimasto: il confezionamento della eventuale Perineostomia, o di qualsiasi altra uretroplastica, a questo livello rischia di determinare l incontinenza. Collo vescicale aperto Stenosi che coinvolge lo sfintere distale Perineostomia Rischio di incontinenza

32 Uretra Posteriore Cistouretrografia contemporanea Retrograda e minzionale Lo studio radiologico delle Stenosi dell uretra posteriore è effettuato tramite una difficile Cistouretrografia che deve essere contemporaneamente retrogada e minzionale

33 Cistouretrografia contemporanea Retrograda e minzionale A B D Fase Retrograda: l uretra anteriore viene riempita fino all estremità distale della stenosi (A) e si clampa il catetere uretrale. Fase Minzionale: si riempe progressivamente la vescica dalla cistostomia e si aspetta che si apra il collo vescicale (B); il mdc riempirà l uretra poster. fino all estremità prossimale della stenosi, evidenziando la lunghezza dell uretra stenotica (D) (freccia

34 Lo studio radiologico mostra nel caso A una stenosi posteriore ma con continuità del lume uretrale che consente un tentativo di Uretrotomia endoscopica. Nel caso B invece la mancanza di continuità uretrale ed il disassiamento dei 2 monconi uretrali impone l intervento di Uretroplastica. Uretra Posteriore Uretrotomia endoscopica Uretroplastica A B

35 Differente difficoltà di intervento A B Nel caso A il disassiamento dei 2 monconi uretrali e la maggiore lunghezza della stenosi renderanno l intervento più difficile rispetto al caso B.

36 L immagine all Uretrografia di una stenosi a margini frastagliati è fortemente sospetta per Tumore uretrale Tumore Uretrale

37 La diagnostica sarà confermata dall Ecografia (B), la RMN (C) e l Uretroscopia. Tumore Uretrale A B C

38 Stenosi e calcoli uretrali L Uretrografia pone il sospetto della presenza di calcoli (freccia rossa) subito a monte della stenosi. Il sospetto verrà confermato dalla Ecografia.

39 Ematoma intraspongioso Trauma perineale in pz giovane. L Uretrografia (A) non evidenzia nulla di patologico. L Ecografia (B) invece evidenzia un ematoma intraspongioso bilobato che spiega il persistente dolore perineale e l emospermia saltuaria. La RMN (C) della diapositiva successiva chiarisce i confini dell ematoma.

40

41 L Ecografia evidenzia la comunicazione (freccia gialla) tra l uretra e l uretrocele, e la presenza di un calcolo (freccia rossa) nell uretrocele. Questi due dati ecografici spiegano lo sgocciolamento post-minz. e gli episodi di ematuria. uretrocele

42 La riparazione di stenosi dell uretra bulbare prossimale a ridosso dello sfintere distale (freccia) rappresentano un rischio per la potenza erettile. Rischio impotenza

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

Chirurgia dell Uretra Peniena

Chirurgia dell Uretra Peniena Chirurgia dell Uretra Peniena Enzo Palminteri La ricostruzione dell uretra peniena deve mirare a 3 obiettivi: ripristinare la funzione urinaria salvaguardare l attività sessuale rispettare l aspetto estetico

Dettagli

La diagnostica nelle stenosi uretrali

La diagnostica nelle stenosi uretrali RTIOLO DI GGIORNMENTO / UPDTE RTILE GIMSeR 2007;14:195-204 La diagnostica nelle stenosi uretrali linical investigations in urethral strictures E. PLMINTERI, E. ERDONDINI, D. PONE *, M. POLUZZI **,. MOLON

Dettagli

La Chirurgia dell Uretra Bulbare

La Chirurgia dell Uretra Bulbare La Chirurgia dell Uretra Bulbare Enzo Palminteri Etiologia delle Stenosi dell Uretra Bulbare : su 497 casi è risultata di causa sconosciuta nel 59 % e consecutiva manovre endoscopiche nel 9 %. 497 9 %

Dettagli

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE.

TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE. TRAUMI DELL APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE www.fisiokinesiterapia.biz APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE Rene Uretere Vescica Prostata Uretra Pene Scroto TRAUMI DEL RENE I traumi chiusi dell

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

Lo Sfintere Artificiale

Lo Sfintere Artificiale CORSO Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale REALTÀ E PROSPETTIVE FUTURE NELLA DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Arezzo, Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato,

Dettagli

Center for Reconstructive Urethral Surgery Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo

Center for Reconstructive Urethral Surgery Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo E-mail: guido@rdn.it Website: www.urethralcenter.it Chirurgia dell uretra posteriore Prof. Ruggero Lenzi Clinica Urologica Università

Dettagli

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI Dott. Andrea Prati Responsabile U.O. Semplice di Urodinamica U.O. di Urologia P.O.di Fidenza S.Secondo (Parma) Un esame appropriato è l ESAME più indicato,possibilmente

Dettagli

APPARATO URINARIO INFERIORE

APPARATO URINARIO INFERIORE APPARATO URINARIO INFERIORE G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Apparato urinario inferiore: riferimenti anatomici L apparato urinario inferiore è costituito dalla vescica e

Dettagli

La stenosi uretrale: aspetti anatomo-chirurgici ed etiopatogenetici

La stenosi uretrale: aspetti anatomo-chirurgici ed etiopatogenetici ARTICOLO ORIGINALE / ORIGINAL ARTICLE GIMSeR 2007;14:116-123 La stenosi uretrale: aspetti anatomo-chirurgici ed etiopatogenetici Urethral stenosis: aspects of surgical anatomy and aetiopathogenesis E.

Dettagli

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica a. Ecocolordoppler funicolare b. Ecografia testicolare c. Ecocolordoppler penieno dinamico d. Studio della sensibilità genitale biotesiometria e. Esame del

Dettagli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO Dott. B. Caselli URODINAMICA (UDS) : termine generico per descrivere una serie di esami utili al fine di valutare da un punto di vista funzionale

Dettagli

Ricostruzione del Glande

Ricostruzione del Glande Ricostruzione del Glande nelle lesioni peniene Pre-maligne e Maligne Enzo Palminteri nelle lesioni peniene Pre-maligne e Maligne la chirurgia radicale tradizionale è mutilante ed allora si sono sviluppate

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE PREMESSE L amputazione del pene è un intervento chirurgico demolitivo con la finalità di asportartazione

Dettagli

U.O UROLOGIA UNIVERSITARIA (AUOP) : DIR. PROF. C. SELLI AMBULATORIO DI CHIRURGIA URO-ANDROLOGICA: Coordinatore: Dr.ssa MG Cuttano

U.O UROLOGIA UNIVERSITARIA (AUOP) : DIR. PROF. C. SELLI AMBULATORIO DI CHIRURGIA URO-ANDROLOGICA: Coordinatore: Dr.ssa MG Cuttano U.O UROLOGIA UNIVERSITARIA (AUOP) : DIR. PROF. C. SELLI AMBULATORIO DI CHIRURGIA URO-ANDROLOGICA: Coordinatore: Dr.ssa MG Cuttano Operatori/Aiuto : Medici Specializzandi Anestesisti : IV Rianimazione (Dir.

Dettagli

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE Dr.ssa Silvia Stagni S.C. Urologia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano, 28 Novembre 2009 57 anni, sdr depressiva in terapia, Peso:85 Kg. Altezza180

Dettagli

U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo

U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo , Michele De Angelis Giuseppe Romano U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo Associazione Toscana di Urologia Convegno Annuale Regionale Sovigliana Vinci 12 dicembre 2009 Stenosi ed incontinenza dopo

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Tesi di Dottorato in Tecnologie avanzate in chirurgia XXIII ciclo Università La Sapienza Roma IMPIANTO DI SFINTERE ARTIFICIALE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Relatore:

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

Classificazione delle stomie urinarie e tecniche di confezionamento

Classificazione delle stomie urinarie e tecniche di confezionamento Classificazione delle stomie urinarie e tecniche di confezionamento LE DERIVAZIONI URINARIE CLASSIFICAZIONE CONTINENTI: INTERNE ESTERNE INCONTINENTI: TEMPORANEE PERMANENTI SCHEMA DERIVAZIONI URINARIE DERIVAZIONI

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008 LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI 23-24-OTTOBRE 2008 NEOVESCICA ORTOTOPICA SEC CAMEY II CON SUTURATRICI C. GARZILLI Le neovesciche Ileali : Coliche : Camey II Studer VIP HemiKock

Dettagli

Reflusso vescico-ureterale COS È?

Reflusso vescico-ureterale COS È? Reflusso vescico-ureterale COS È? È la risalita di urina dalla vescica verso il rene. La gravità del reflusso varia da un grado I, di basso livello, ad un grado V di elevata entità in accordo alla classificazione

Dettagli

Center for Reconstructive Urethral Surgery. Guido Barbagli. Arezzo

Center for Reconstructive Urethral Surgery. Guido Barbagli. Arezzo Guido Barbagli Centro di Chirurgia i Ricostruttiva tti dell Uretra Arezzo E-mail: guido@rdn.it Sito web: www.urethralcenter.it III Congresso Nazionale UROP Urologi Ospedalità Privata 27 29 giugno, 2008

Dettagli

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale)

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale) DILATAZIONE DELLA PELVI E DEI CALICI DA OSTACOLO CONGENITO FUNZIONALE O ANATOMICO DEL GIUNTO PIELO- URETERALE (Malattia del Giunto) A - funzionale (Sindrome del Giunto) B- briglie C- vaso anomalo D- stenosi

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24)

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) I CATETERI FOLEY IN LATTICE SILICONATO A 2 VIE debbono essere

Dettagli

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U CND U01 - SONDE URETERALI, PROSTATICHE E VESCICALI 603506987B U010201 1 Cateteri Foley in lattice di gomma siliconata Apirogeni, punta piena e dritta con due fori laterali. Palloncino di capacità 5-15

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

DAY SURGERY UROLOGICO

DAY SURGERY UROLOGICO DAY SURGERY UROLOGICO Chirurgia Urologica M.G. Cuttano Pisa, 12 dicembre 2003 Chirurgia Urologica in day surgery INTERVENTI A CIELO APERTO Interventi per via inguinale Interventi per via scrotale Interventi

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE CV DANIELA FRONI Coordinatore Poliambulatori Presidio Ospedaliero di NOALE CV: QUALI PAZIENTI? UTILIZZATO PER RITENZIONE ED INCONTINENZA URINARIA INGESTIBILI

Dettagli

Incident reporting e audit

Incident reporting e audit Azienda USL di Ferrara Ospedale del Delta Unità Operativa di Urologia Direttore Dott. G.R. Russo Incident reporting e audit Dr.ssa Chiara Ballista 07 e 14 Marzo 2008 EVENTO SENTINELLA Procedura in parte

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità) Dr. Giancarlo Comeri Primario di Urologia e Andrologia Presidio Ospedaliero Multimedica di Castellanza (Varese) INDICAZIONI ALL INTERVENTO CON HIFU Con intento curativo radicale nel carcinoma prostatico

Dettagli

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento: L ECOGRAFIA IN SENOLOGIA A cura del Dr. Antonio D Antonio Dirigente Ecografista Senologo Asl Na2 Nord Distr.41 L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato

Dettagli

Un valore di PSA significativamente aumentato

Un valore di PSA significativamente aumentato Un valore di PSA significativamente aumentato Autori A.Petrucci, A. Campanini, C. Benedetti, A. Pizzo, C. Ravandoni,F. Bono Paziente di anni 70 riferisce da diverse settimane senso di peso bilateralmente

Dettagli

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti Fattori predittivi di tossicità nel tumore della Fattori prostata predittivi sottoposto di tossicità a radioterapia nel tumore a fasci della prostata esterni esclusiva: sottoposto revisione a radioterapia

Dettagli

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) U.O.C.d O ORL Dott. Camillo Fusari Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Direttore Dott. F. Barbieri DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) Scopo della DCR è il ripristino

Dettagli

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl

Quando l UrTC? MIP 50 mm da CPR W 1200 C 300. ma eff. 63 DLP 147 msv 2,5. Planking preeswl Quando l UrTC? Planking preeswl Litiasi dubbia ( iperdensità in sede atipica o senza idronefrosi) Sospetto di complicanze Solo idronefrosi Ematuria persistente cisti W 1200 C 300 MIP 50 mm da CPR Mdc 100

Dettagli

SELEZIONE DEGLI INTERVENTI URO-ANDROLOGICI E DELLE PROCEDURE

SELEZIONE DEGLI INTERVENTI URO-ANDROLOGICI E DELLE PROCEDURE SELEZIONE DEGLI INTERVENTI URO-ANDROLOGICI E DELLE PROCEDURE Si riporta di seguito un elenco degli interventi e delle procedure chirurgiche che possono essere effettuati, in alternativa al ricovero ordinario,

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il successivo svuotamento

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 L intervento di Prostatectomia Radicale per Adenocarcinoma può essere eseguito a cielo aperto per vie retropubica

Dettagli

Fabio Fichera SIMG- Ecografia

Fabio Fichera SIMG- Ecografia Fabio Fichera SIMG- Ecografia Scrivi su un foglio le caratteristiche ecografiche della VESCICA che dovrai analizzare in ogni esame che farai. In seguito dovrai tenerle a mente in modo da seguire sempre

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Center for Reconstructive Urethral Surgery. Guido Barbagli. Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra. Arezzo

Center for Reconstructive Urethral Surgery. Guido Barbagli. Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra. Arezzo Guido Barbagli Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra Arezzo E-mail: guido@rdn.it Sito web: www.urethralcenter.it Sessione congiunta Società Italiana Urologia Territoriale (SIUT) Urologi Ospedalità

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA DINAMICA DEL PAVIMENTO PELVICO o DEFECO-RM. F. Maccioni, F. Siliquini, V. Garbarino, F. Carrozzo, A.R. Pino

RISONANZA MAGNETICA DINAMICA DEL PAVIMENTO PELVICO o DEFECO-RM. F. Maccioni, F. Siliquini, V. Garbarino, F. Carrozzo, A.R. Pino RISONANZA MAGNETICA DINAMICA DEL PAVIMENTO PELVICO o DEFECO-RM F. Maccioni, F. Siliquini, V. Garbarino, F. Carrozzo, A.R. Pino Gli organi pelvici sono sostenuti da un complesso sistema muscolo-tendineo

Dettagli

IPOSPADIA Informazioni sulla patologia, sulle terapie e possibili complicanze

IPOSPADIA Informazioni sulla patologia, sulle terapie e possibili complicanze S.C. CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore dott. Fabio Rossi Tel. 0321. 3733.562 Fax 0321.3733.997 E-mail chorpe@maggioreosp.novara.it IPOSPADIA Informazioni sulla patologia, sulle terapie e possibili complicanze

Dettagli

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro 1/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 Con il Patrocinio di: 2/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 GIOVEDI 23 MAGGIO 2013 12.00 18.00 Terapia chirurgica:

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA E MMG

IPERTROFIA PROSTATICA E MMG IPERTROFIA PROSTATICA E MMG Dr. FABIO SERCIA U.O.C. UROLOGIA - DOLO CONTROLLO UROLOGICO PREVENTIVO? QUANDO L UROLOGO L? QUANDO LA TERAPIA? IPB: dimensioni del problema La prevalenza istopatologica della

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO PREPARAZIONE ALL INTERVENTO DI ENUCLEAZIONE TRANS-URETRALE DI ADENOMA PROSTATICO CON LASER AD HOLMIO

Dettagli

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive

Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale. ureterale: punti fermi e nuove prospettive Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore : Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi-Nesima Catania Diagnosi radiologica ed ecografica del reflusso vescico-ureterale ureterale: punti

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30 La caratteristica multifattorialità delle patologie del pavimento pelvico ha portato alla necessità dello sviluppo di apposite tecniche diagnostiche per riuscire ad identificare le varie alterazioni che

Dettagli

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso Storia Gocciolamento postminzionale (generalmente dopo P.R.) mista Urgenza/ frequenza con o senza incontinenza generali di interesse Sintomi urinari e punteggio sintomatologico (symptom-score che includa

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto Valentina Basile ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli

S.C. UROLOGIA SAVONA Direttore Dr. Claudio Giberti ELENCO SCHEDE INFORMATIVE DELLE PROCEDURE PER LE QUALI VIENE RICHIESTO IL CONSENSO SCRITTO

S.C. UROLOGIA SAVONA Direttore Dr. Claudio Giberti ELENCO SCHEDE INFORMATIVE DELLE PROCEDURE PER LE QUALI VIENE RICHIESTO IL CONSENSO SCRITTO S.C. UROLOGIA SAVONA Direttore Dr. Claudio Giberti ELENCO SCHEDE INFORMATIVE DELLE PROCEDURE PER LE QUALI VIENE RICHIESTO IL CONSENSO SCRITTO REV. 0 del 30.10.13 Pag. 1 a 5 1 Scheda Informativa per Adenomectomia

Dettagli

URGENZE UROLOGICHE.

URGENZE UROLOGICHE. URGENZE UROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz RITENZIONE ACUTA DI URINA COLICA RENALE TORSIONE DEL TESTICOLO PRIAPISMO TRAUMI URO-GENITALI RITENZIONE ACUTA DI URINA IMPROVVISA INCAPACITA' ALLO SVUOTAMENTO

Dettagli

La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali

La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali Per veterinari, studenti, professori e professionisti del settore. CARATTERISTICHE TECNICHE Autori: José Rodríguez Gómez, Jaime Graus Morales

Dettagli

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D.

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D. Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

Il trattamento delle complicanze della chirurgia dell incontinenza

Il trattamento delle complicanze della chirurgia dell incontinenza Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Arcispedale S. Anna Dipartimento Chirurgico U.O. di Urologia Direttore: dott. Gian Rosario Russo Il trattamento delle complicanze della chirurgia dell incontinenza

Dettagli

TERAPIA CHIRURGIA del DEFICIT ERETTILE e delle MALFORMAZIONI del PENE

TERAPIA CHIRURGIA del DEFICIT ERETTILE e delle MALFORMAZIONI del PENE TERAPIA CHIRURGIA del DEFICIT ERETTILE e delle MALFORMAZIONI del PENE TERAPIA CHIRURGIA del DEFICIT ERETTILE e delle MALFORMAZIONI del PENE Chirurgia del deficit erettile Chirurgia deficit arterioso Chirurgia

Dettagli

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE Definizione Per struttura o area di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia in pazienti

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli

Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Prostata normale Anatomia zonale della prostata (sec. Mc Neal) Macrosezione ghiandola normale

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

Corretto utilizzo del catetere vescicale IO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini*

Corretto utilizzo del catetere vescicale IO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini* Pag.: 1 di 5 Istruzione Operativa per il corretto utilizzo del catetere vescicale REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini* - * Clinica Pediatrica Ospedale

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

Caso 1: esofago cervicale toracico

Caso 1: esofago cervicale toracico II sessione APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NEI TUMORI DELL ESOFAGO CASI CLINICI SIMULATI Caso 1: esofago cervicale toracico Annalisa Giammarini Giusy Caponigro Pz M, 56 anni KPS 80 IN ANAMNESI Fumatore Consumo

Dettagli

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese Patologia urinaria IVU complicate pielonefriti coliche renali Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese CLASSIFICAZIONE INFEZIONI VIE URINARIE Infezioni delle vie

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Introduzione e Semeiotica Cos è l Urologia?

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Introduzione e Semeiotica Cos è l Urologia? Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Introduzione e Semeiotica 1 Cos è l Urologia? Specialità clinco-chirurgica relativa alle malattie dell apparato urinario maschile e femminile e genitale maschile

Dettagli

Indicazioni al cateterismo vescicale per globo e sua quantificazione. Tessarin Nadia

Indicazioni al cateterismo vescicale per globo e sua quantificazione. Tessarin Nadia Indicazioni al cateterismo vescicale per globo e sua quantificazione Tessarin Nadia La sottoscritto Tessarin Nadia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE)

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE) INCONTINENZA D URINA NUOVI ORIENTAMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI MESTRE 24 MAGGIO 2008 LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE) Per vescica neurologica

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO Guida per il paziente candidato a ricovero per intervento di ADENOMECTOMIA PROSTATICA TRANS-VESCICALE

Dettagli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Il cuore è un organo in movimento con una ricca vascolarizzazione intrinseca. Per il suo studio, è necessario che vi sia la possibilità di acquisire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO Dr.ssa Federica De Corti Genova, 30 Marzo 2007 CLINICA Femmina, 14 anni Da circa 3 settimane dolore

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia 1 Inquadramento Incompatibili con la vita Compatibili con un normale stato di salute Evolutive - compromissione funzione renale 2 Incompatibili con la vita:

Dettagli