IMAGING ED APPROPRIATEZZA L Esperienza Vicina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMAGING ED APPROPRIATEZZA L Esperienza Vicina"

Transcript

1

2 IMAGING ED APPROPRIATEZZA L Esperienza Vicina Dott. G. Cesaro Dott. F. Principe UOC Radiologia

3 APPROPRIATEZZA CLINICA APPROPRIATEZZA TEMPORALE

4

5

6

7 APPROPRIATEZZA CLINICA

8

9 BIBLIOGRAFIA

10 BIBLIOGRAFIA

11 BIBLIOGRAFIA

12

13 APPROPRIATEZZA PRESTAZIONALE

14 APPROPRIATEZZA TEMPORALE

15 VISITA di CONTROLLO PRESA in CARICO NON BIFFATURA

16 PRIORITA 1 visita PRESA in CARICO CONTROLLI Programmati

17

18 PAROLE CHIAVE: TERMINE da INDICARE sulla RICETTA da PARTE del PRESCRITTORE in aggiunta ad altre INFORMAZIONI

19 Senologia CLASSE DI PRIORITA' LEGNAGO URGENZA DIFFERITA (72 H) LIVELLO DI PRIORITA' NON PREVISTO TIPO B (10 GG) Età > 40 AA Linfoadenomegalia ascellare ndd Sospetta mastite Addensamento o formazione espansiva clinicamente apprezzabile Secrezione del capezzolo o retrazione Metastasi ndd Alterazione cute TIPO D (60 GG) TIPO P (180 GG) Dimostrati fattori di rischio per neoplasia mammaria MAMMOGRAFIA ( , ) Bilaterale, monolaterale

20 Senologia CLASSE DI PRIORITA' LEGNAGO URGENZA DIFFERITA (72 H) LIVELLO DI PRIORITA NON PREVISTO TIPO B (10 GG) PCR Età < 40 AA Linfoadenomegalia ascellare ndd Sospetta mastite, ascesso Addensamento o forma espansiva clinicamente apprezzabile Secrezione del capezzolo o retrazione Metastasi ndd Alterazione cute Tumefazione retro-areolare (in uomo o bambina) Sospetta rottura protesi Trauma mammario (con evidenza clinica di lesione tissutale importante) TIPO D (60 GG) TIPO P (180 GG) Mastite dopo tp Mastodinia persistente Ginecomastia Dimostrati fattori di rischio per neoplasia mammaria ECOGRAFIA SENOLOGICA ( , ) Bilaterale, monolaterale

21 Tomografia Computerizzata CLASSE DI PRIORITA' LEGNAGO URGENZA DIFFERITA (72 H o PS) Trauma toracico medio-grave Sospetta embolia polmonare Sospetta dissecazione/aneurisma TIPO B (10 GG) (Pcr) Sospetta TBC o emottisi (documentata discrepanza tra dati clinici e RX Torace) Sospetto di neoplasia maligna (dopo RX torace, prima diagnosi) Patologia espansiva riscontrata (dopo RX torace, prima diagnosi) TIPO D (60 GG) Patologia dell interstizio e/o alveolare: HRCT (dopo RX torace, prima diagnosi) Patologia flogistica sospetta a lenta risoluzione TIPO P (180 GG) TC TORACE (87.41; ) Torace; torace senza e con mdc Pcr (presa in carico del radiologo

22 Tomografia Computerizzata URGENZA DIFFERITA (72 H o PS) VALUTAZIONE DI PS IN EVIDENZA CLINICA DI PATOLOGIA: Trauma acuto grave Pancreatite acuta; Diverticolite acuta Sospetta rottura AAA Sospetta perforazione intestinale Sospetto infarto intestinale Sospetta dissezione o ulcera (Patologie vascolari a rischio di rottura accertate con indagini strumentali) Aumento maggiore di cm. 1 di diametro di aneurisma dell'aorta addominale (Riscontro a seguito di follow up) TIPO B (10 GG) Aneurisma dell'aorta addominale, superiore a 4 cm (Primo riscontro ecografico eseguito da Specialista) Valutazione di sospetta patologia espansiva neoplastica in eco non conclusiva (eseguite da Sp. Radiologo) Caratterizzazione/tipizzazione patologia espansiva organi parenchimali addominali in eco non conclusive (eseguite da Sp. Radiologo); Colica renale persistente o recidivante di recente insorgenza dopo valutazione urologica Sospetto di recidiva in esiti di neoplasia TIPO D (60 GG) TIPO P (180 GG) Sospetta surrenopatia endocrina con ecografia negativa Pancreatite cronica Calcolosi reno-ureterale in assenza di colica TC ADDOME ( , , , , , , ) Superiore, superiore senza e con mdc, inferiore, inferiore senza e con mdc, completo, completo senza e con mdc, tc urografia

23 Tomografia Computerizzata CLASSE DI PRIORITA' LEGNAGO URGENZA DIFFERITA (72 H o PS) Trauma cranico minore in pazienti con fattori di rischio (coagulopatie, alcoolismo, tossicodipendenza, epilessia, handicap, anziani disabili) o con sintomi persistenti (cefalea, vomito, amnesia, confusione mentale, deficit focali, crisi epilettiche) Corpi estranei orbitari Ictus Crisi epilettica (1 episodio) in paziente adulto Cefalea complicata con vomito, segni neurologici o anomalie EEG Sospetti segni e/o sintomi di TIA (verificatosi da oltre/ultime 48 ore) Sospetto processo occupante spazio (RMN in seconda istanza ) Sospetto ematoma sottodurale cronico Sospetta lesione vascolare (cefalea violenta, ANGIO-TC) TIPO B (10 GG) Esiti di trauma con tendenza a deterioramento neurologico (rallentamento cognitivo, disturbi della parola, movimenti lenti e impacciati con alterazioni dell equilibrio, sonnolenza, a distanza di 30 giorni o più dal trauma) Vertigini aspecifiche previa visita Neurologica o ORL Demenza o deterioramento mentale a lenta evoluzione (prima diagnosi) (per escludere ematoma sottodurale cronico o idrocefalo normoteso) TIPO D (60 GG) Cefalea semplice persistente con esame neurologico negativo TIPO P (180 GG) TC ENCEFALO (87.03; ) Cranio-encefalo; cranio e encefalo senza e con mdc

24 Tomografia Computerizzata CLASSE DI PRIORITA' LEGNAGO URGENZA DIFFERITA (72 H o PS) VALUTAZIONE DI PRONTO SOCCORSO IN EVIDENZA CLINICA DI PATOLOGIA TRAUMATICA (DOPO ESAME RX) TIPO B (10 GG) Studio lesione ossea accertata dopo RX Età > 50 AA Cervico/Dorso/Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente con grave e persistente sintomatologia radicolare in paziente operato di ernia discale (dolore acuto e/o deficit motorio e/o sensitivo clinicamente documentato) Cervico/Dorso/Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente con grave e persistente sintomatologia radicolare (dolore acuto e/o deficit motorio e/o sensitivo clinicamente documentato) Cervico/Dorso/Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente con grave e persistente sintomatologia radicolare dopo 3 settimane di riposo e/o terapia medica senza risultato (dolore acuto e/o deficit motorio e/o sensitivo clinicamente documentato) TIPO D (60 GG) TIPO P (180 GG) Stenosi canale vertebrale età >50 AA Interventi colonna programmati(ernia,interventi correttivi) Cervico/Dorso/Lombalgia acuta o subacuta o cronica o recidivante con sintomatologia radicolare modesta (dolore non persistente senza deficit motorio) Cervico/Dorso/Lombalgia acuta o subacuta o cronica o recidivante isolata TC RACHIDE E SPECO VERTEBRALE (88.38.A; B; C; D; E; F) cervicale; toracico; lombosacrale e del sacro coccige; cervicale senza e con mdc; toracico senza e con mdc; lombosacrale e del sacro coccige senza e con mdc

25 Ecografia CLASSE DI PRIORITA' LEGNAGO URGENZA DIFFERITA (72 H o PS) Trauma addominale sintomatico medio-grave con sosp.lesioni organi add (Patologia traumatica) Colecistite acuta; Pancreatite acuta; Appendicite acuta (Patologia flogistica acuta) Aneurisma addominale sintomatico; Sospetto infarto intestinale (patologia vascolare acuta) Sospetta occlusione intestinale (versamento addominale, sospetta diverticolite o neoplasia o briglia...) Colica biliare acuta; Colica renale acuta (Patologia ostruttiva acuta) Massa addominale in età pediatrica Macroematuria TIPO B (10 GG) TIPO D (60 GG) TIPO P (180 GG) Massa addominale 1 riscontro di indici laboratoristici neoplastici alterati; Infezioni acute e ricorrenti urinarie resistenti alla terapia antibiotica e forme ricorrenti Colica epatica-biliare persistente non febbrile; Colica reno-ureterale non urgente non ancora indagata ecograficamente; Sospetta ascite; Ittero conclamato di recente insorgenza Dolori addominali subacuti ricorrenti (qualora si siano escluse patologie gastriche o intestinali) 1 riscontro di alterazione dei test di funzionalità epatica, pancreatica e/o renale Alterazione significativa dei valori di PSA in pazienti senza patologia prostatica nota; Epatomegalia, splenomegalia di recente insorgenza Dolore addominale/pelvico cronico ricorrente ECO ADDOME ( , , )

26 Risonanza Magnetica CLASSE DI PRIORITA' LEGNAGO URGENTE PAROLE CHIAVE NON INDICATE. TIPO B (10 GG) Processo occupante spazio a livello intracranico (di secondo livello dopo esame TC) Sclerosi multipla o altre malattie demielinizzanti (prima diagnosi) Epilessia (prima diagnosi) Idrocefalo (TC non dirimente) Sospetta lesione del tronco encefalico ad esordio acuto Sospetta lesione VIII nervo cranico ad esordio acuto Sospetta encefalite TIPO D (60 GG) Cefalea continua non sensibile alle terapie, in assenza di segni o sintomi localizzanti (dopo TC) TIPO P (180 GG) Anomalie Morbo di Parkinson (prima diagnosi) Sospette demenze Sospette malattie degenerative RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO, GIUNZIONE CRANIO SPINALE E RELATIVO DISTRETTO VASCOLARE ( ; ) Senza mdc; senza e con mdc Prescrizione dello Specialista

27 Risonanza Magnetica CLASSE DI PRIORITA' URGENTE LEGNAGO VALUTAZIONE DI PRONTO SOCCORSO IN EVIDENZA CLINICA DI PATOLOGIA MIDOLLARE TIPO B (10 GG) Sospetto di neoplasia (prima diagnosi) Sospetto di spondilodiscite (prima diagnosi) Sospetta patologia demielinizzante (prima diagnosi) Cervico/Dorso/Lombalgia di recente insorgenza in sospetto di crollo vertebrale dopo RX Mielopatia da sospetto tumore, infiammazione Età < 50 AA Cervico/Dorso/Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente con grave e persistente sintomatologia radicolare in paziente operato di ernia discale (dolore acuto e/o deficit motorio e/o sensitivo clinicamente documentato) Cervico/Dorso/Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente con grave e persistente sintomatologia radicolare dopo 3 settimane di riposo e/o terapia medica senza risultato(dolore acuto e/o deficit motorio e/o sensitivo clinicamente documentato) TIPO D (60 GG) TIPO P (180 GG) Dolori cervicali, radicalgie, alterazioni degenerative con evidenza di sofferenza radicolare (RMN cervicale) Età < 50 AA Lombalgia acuta o subacuta o cronica o recidivante con sintomatologia radicolare modesta (dolore non persistente senza deficit motorio) Lombalgia acuta o subacuta o cronica o recidivante isolata Intervento per ernia discale già programmato RM RACHIDE ( ; ; ; ; ; V; Z) Sacrococcigeo; cervicale senza e con mdc; dorsale senza e con mdc; lombosacrale senza e con mdc; sacrococcigeo senza e con mdc; rachide cervicale; dorsale

28 La nostra esperienza CLASSE DI PRIORITA' LEGNAGO URGENZA DIFFERITA (72 H O DOPO PS) Torsione testicolo Scroto acuto TIPO B (10 GG) Tumefazioni ad insorgenza improvvisa nella regione del collo (sospetta neoplasia) Tumefazioni testicolari non dolorose Sospetto di neoplasia dei tessuti molli Sospetto di ascesso nei tessuti molli Nodulo tiroideo di recente insorgenza clinicamente palpabile TIPO D (60 GG) Sospetto idrocele o varicocele 1 riscontro laboratoristico di alterazione dei test della funzionalità tiroidea TIPO P (PROGRAMMABILE) ECOGRAFIA TESSUTI MOLLI

29 La nostra esperienza CLASSE DI PRIORITA' LEGNAGO URGENZA DIFFERITA (72 H o PS) Sospetta sinovite acuta in artrite reumatoide Coxalgia benigna invalidante (bambino) non rispondente a terapia Sospetta rottura tendinea con compromissione motoria TIPO B (10 GG) Anche in neonato sintomatico Sospetto ematoma, lacerazione muscolare o sieroma (tumefazione post-traumatica) Lesione traumatica della cuffia dei rotatori (acuta non inveterata) TIPO D (60 GG) Spalla dolorosa da impingement dopo RX standard Periartrite scapolo-omerale dopo RX standard TIPO P (PROGRAMMABILE) Anche in neonato asintomatico (ricerca fattori di rischio) Tendinopatie achillee Epicondilopatie ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA

30 La nostra esperienza CLASSE DI PRIORITA' LEGNAGO URGENZA DIFFERITA (72 H o PS) Valutazione lesioni ossee in frattura/lussazione dubbie ad esame di I livello Valutazione preoperatoria di lesioni ossee traumatiche per le quali è previsto trattamento chirurgico TIPO B (10 GG) Gonalgia acuta con limitazioni funzionali gravi (compromissione totale della deambulazione) o blocco articolare Valutazione/caratterizzazione patologia espansiva (neoplasia) Sospetta osteomielite TIPO D (60 GG) Gonalgia senza limitazioni funzionali gravi TIPO P (180 GG) Valutazione preoperatoria di segmenti ossei in vista di trattamento chirurgico TC OSTEO-ARTICOLARE

31 La nostra esperienza CLASSE DI PRIORITA' URGENTE TIPO B (10 GG) TIPO D (60 GG) TIPO P (180 GG) LEGNAGO LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO Gonalgia acuta con limitazioni funzionali gravi (compromissione totale della deambulazione) o blocco articolare in paziente con età <50 anni su prescrizione specialistica Sospetta algodistrofia della anca e altri segmenti per inizio del trattamento Valutazione di osteonecrosi (scafoide) Sospetta osteomielite o raccolta flogistica/ematica dopo valutazione radiologica di I livello CAVIGLIA Sospetta osteocondrite dell articolazione tibio-tarsica Patologia legamentosa grave con instabilità articolare Patologia reumatica (prima diagnosi). GINOCCHIO Sospetta lesione dei legamenti Gonalgia senza limitazioni funzionali gravi in paziente con età <50 anni POLSO Patologia reumatica (prima diagnosi). SPALLA Instabilità (RM + eventuale Artro-RM) Spalla dolorosa da impingement o lesione traumatica della cuffia dei rotatori Spalla dolorosa da sospetta periartrite (comunque non prima di 30 giorni dall insorgenza della sintomatologia),successiva ad Eco ed RX non risolutivi Valutazione di lesione neoplastica nell ambito di percorso diagnostico terapeutico (ad esempio: stadiazione locale tumore osseo primitivo; mieloma) POLSO Patologia del tunnel carpale Lesione della cartilagine triangolare SPALLA Intervento già programmato per impingement o lesione traumatica della cuffia dei rotatori PIEDE Sospetto nodulo di Horton RM MUSCOLO-SCHELETRICA

32 La nostra esperienza CLASSE DI PRIORITA' URGENTE LEGNAGO LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO TIPO B (10 GG) Paziente itterico e/o con segni di colestasi ed ecografia positiva per litiasi Patologia litiasica delle vie biliari dopo indagine di I livello (ecografia) o non confermata con ecografia o con TC TIPO D (60 GG) LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO TIPO P (180 GG) PCR Caratterizzazione di lesione sospetta espansiva (neoplastica) nell ambito di percorso diagnostico terapeutico, successiva ad ecografia e TAC non conclusiva Identificazione/caratterizzazione di lesioni espansive epatiche, metastasi epatiche e di piccole lesioni per resezione chirurgica, successiva a ECO e TC non risolutiva Dolore persistente post-colecistectomia (dopo eco o TC non conclusiva) Ricerca endometriosi, proc.flogistici intestino (es.:m.di Crohn) Patologia vascolare in pazienti giovani (es.:stenosi A. renale) RM ADDOME

33 La nostra esperienza CLASSE DI PRIORITA' LEGNAGO URGENZA DIFFERITA (72 H) LIVELLO DI PRIORITA NON PREVISTO TIPO B (10 GG) Sindrome CUP (CA primario occulto) TIPO D (60 GG) Rottura protesi (problemi diagnostici) TIPO P (180 GG) RM SENOLOGIA

34 TEMPI di ATTESA

35 TEMPI di ATTESA

36 C O N T R O L L O L I S T E d A T T E S A T.A.C. senza M.D.C. FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI "A" 10 05/06/13 12/07/ "B" 60 05/06/13 18/11/ "C" /06/13 23/01/ CONTR. 05/06/13 27/01/ T.A.C. con M.D.C. FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI "A" 10 05/06/13 24/06/ "B" 60 05/06/13 02/08/ "C" /06/13 21/01/ CONTR. 05/06/13 07/03/ RMN ADDOME FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI "A" 10 05/06/13 07/06/ "B" 60 05/06/13 15/11/ "C" /06/13 17/01/ CONTR. 05/06/13 29/01/ RMN NEURO FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI "A" 10 05/06/13 27/06/ "B" 60 05/06/13 21/11/ "C" /06/13 14/11/ CONTR. 05/06/13 16/01/ RMN PICCOLE ARTICOLAZIONI BOVOLONE FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI "A" 10 05/06/13 29/08/ "B" 60 05/06/13 25/09/ "C" /06/13 07/11/ RMN OSTEOARTICOLARE FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI "A" 10 05/06/13 30/09/ NO FASCIA 05/06/13 24/01/ MUSC. TENDINEA FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI "A" 10 05/06/13 23/07/ "B" 60 05/06/13 02/10/ "C" /06/13 19/11/ CONTR. 05/06/13 14/01/ ECOGRAFIA FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI "A" 10 05/06/13 29/08/ "B" 60 05/06/13 23/10/ "C" /06/13 20/11/ CONTR. 05/06/13 08/01/ CON. ONC 05/06/13 10/01/ MAMMOGRAFIA E MAMMOGRAFIA CON ECO FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI "A" 10 05/06/13 10/06/ "B" 60 05/06/13 24/10/ "C" /06/13 nessuna disponibilita nessuna disponibilità CONTR. 05/06/13 11/12/ G I U G N O 2013

37 C O N T R O L L O L I S T E d A T T E S A T.A.C. senza M.D.C. FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 30/12/13 17/01/ /01/14 "B" 60 30/12/13 10/03/ /02/14 "C" /12/13 04/06/ CONTR. 30/12/13 23/06/ T.A.C. con M.D.C. FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 30/12/13 17/01/ /01/14 "B" 60 30/12/13 22/01/ "C" /12/13 04/06/ CONTR. 30/12/13 12/09/ RMN ADDOME FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 30/12/13 10/01/ /01/14 "B" 60 30/12/13 07/03/ /02/14 "C" /12/13 14/05/ CONTR. 30/12/13 23/07/ RMN NEURO FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 30/12/13 17/01/ /01/14 "B" 60 30/12/13 23/01/ "C" /12/13 04/06/ CONTR. 30/12/13 12/09/ RMN PICCOLE ARTICOLAZIONI FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 30/12/13 11/03/ /01/14 "B" 60 30/12/13 17/04/ /02/14 "C" /12/13 11/07/ /06/14 RMN OSTEOARTICOLARE FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 30/12/13 24/03/ /01/14 "B" 60 30/12/13 esaurite disponibilità 18/02/14 NO FASCIA 30/12/13 29/08/ MUSC. TENDINEA FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 30/12/13 14/01/ /01/14 "B" 60 30/12/13 11/02/ "C" /12/13 01/04/ CONTR. 30/12/13 01/04/ ECOGRAFIA FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 30/12/13 12/03/ /01/14 "B" 60 30/12/13 26/03/ /02/14 "C" /12/13 28/05/ CONTR. 30/12/13 18/07/ CON. ONC 30/12/13 29/07/ MAMMOGRAFIA E MAMMOGRAFIA CON ECO FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 30/12/13 31/12/ "B" 60 30/12/13 03/02/ "C" /12/13 10/04/ CONTR. 30/12/13 15/06/ D I C E M B R E 2013

38 C O N T R O L L O L I S T E d A T T E S A T.A.C. senza M.D.C. FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 27/01/14 03/02/ "B" 60 27/01/14 02/04/ /03/14 "C" /01/14 03/07/ CONTR. 27/01/14 14/07/ T.A.C. con M.D.C. FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 27/01/14 31/01/ "B" 60 27/01/14 06/03/ "C" /01/14 08/07/ CONTR. 27/01/14 21/11/ RMN ADDOME FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 27/01/14 07/02/ /02/14 "B" 60 27/01/14 12/03/ "C" /01/14 28/05/ CONTR. 27/01/14 06/08/ RMN NEURO FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 27/01/14 13/02/ /02/14 "B" 60 27/01/14 03/04/ /03/14 "C" /01/14 26/06/ CONTR. 27/01/14 06/05/ RMN PICCOLE ARTICOLAZIONI FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 27/01/14 02/04/ /02/14 "B" 60 27/01/14 09/07/ /03/14 "C" /01/14 25/07/ RMN OSTEOARTICOLARE FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 27/01/14 12/05/ /02/14 "B" 60 27/01/14 esaurite disponibilità 18/03/14 NO FASCIA 27/01/14 17/10/ MUSC. TENDINEA FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 27/01/14 11/02/ /02/14 "B" 60 27/01/14 08/04/ /03/14 "C" /01/14 27/05/ CONTR. 27/01/14 08/04/ ECOGRAFIA FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 27/01/14 07/02/ /02/14 "B" 60 27/01/14 10/04/ /03/14 "C" /01/14 09/07/ CONTR. 27/01/14 06/08/ CON. ONC 27/01/14 12/08/ MAMMOGRAFIA E MAMMOGRAFIA CON ECO FASCIA STD REGIONALE DATA RILEVAZIONE PRIMA DISPONIBILITA' TEMPO ATTESA INDICATORE STANDARD POSTI DISPONIBILI AGENDA DA APRIRE ENTRO "A" 10 27/01/14 04/02/ "B" 60 27/01/14 26/03/ "C" /01/14 16/07/ CONTR. 27/01/14 16/07/ CON. ONC 27/01/14 29/01/ /07/14 G E N N A I O 2014

39

40

41

42 Il TERRITORIO

43 Il CONSUMISMO RADIOLOGICO

44 Rapporto PRESCRITTORE / MEDICO RADIOLOGO

45 Il SOGNO

46 La discussione è aperta Grazie per l attenzione G Cesaro

47

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013 Azienda USL 8 Arezzo Classi di Priorità Prontuario Per la Prescrizione Ver. 10.04.2013 ex-dgrt 493/2011 Prestazione di primo contatto, si intende quella prestazione che innesca la presa in carico dell

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE

ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE U INVIARE IN PS Patologia traumatica degli organi parenchimatosi Algie persistenti a seguito di episodi traumatici Rottura di aneurisma aortico Colica biliare Ittero

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Criteri di priorità di accesso per le prestazioni di mammografia ed ecografia

Criteri di priorità di accesso per le prestazioni di mammografia ed ecografia Allegato A Criteri per le prestazioni mammografia ed ecografia Premessa Le prestazioni considerate sono la mammografia e gli esami ecografici compresi nell elenco ministeriale (ve il Piano Nazionale governo

Dettagli

Applicazione modello RAO nell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento

Applicazione modello RAO nell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Applicazione modello RAO nell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento Marino Migazzi-Livio Dalla Barba-Giuliano

Dettagli

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA VIA COGNE 4-40026 - IMOLA (BO) CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO NUOVA CONVENZIONE VALIDA DAL 07/06/2016PER : SCONTO DEL 10% SUL LISTINO ALLEGATO

Dettagli

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI ECOENCEFALOGRAFIA ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI ECOGRAFIA TIROIDEA ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (BILATERALE) ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (MONOLATERALE) (DX) ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (MONOLATERALE) (SIN) ECOGRAFIA

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini APPROPRIATEZZA IN RM Dr. Enrico Vittorini Radiologia Carlo Poma Mantova S. Bonifacio, 2 febbraio 2013 RISONANZA MAGNETICA (RM) SORGENTE onde elettromagnetiche INTERAZIONE COI TESSUTI CORPOREI (RILASSAMENTO

Dettagli

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI : PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (VR) 1 febbraio 2014 L'ESPERIENZA LOMBARDA Enrico Vittorini PAC Percorsi Appropriatezza Clinica e Prescrittiva

Dettagli

Classi di Priorità per la Risonanza Magnetica

Classi di Priorità per la Risonanza Magnetica Corso di Aggiornamento per la Medicina Generale Classi di Priorità per la Risonanza Magnetica Dr. Francesco D EliaD UOC Radiologia Arezzo Arezzo, 29 Gennaio 2011 Dr. Alfiero Zamponi Dr. Saverio Luzzi Medicina

Dettagli

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria Percorsi diagnostici per la patologia mammaria Screening mammografico per le donne dai 45 ai 74 anni Per le donne di 45-74 anni asintomatiche, i Medici di medicina generale, anziché prescrivere la mammografia,

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

PRESTAZIONI TRACCIANTI GARANTITE

PRESTAZIONI TRACCIANTI GARANTITE TEMPI ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI GARANTITE 1 Trimestre: - Dicembre Struttura:=400001 - POL. OSP. FATEBENEFRATELLI Branca: 08 - CARDIOLOGIA Prestazione Priorità nno data sponibilità classe 89.43 - TEST

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,43 60,43 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 60,43 CHIRURGIA

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

ALLEGATO 1: D.D. N 375 DEL Classi di priorità cliniche per specifiche prestazioni specialistiche ambulatoriali.

ALLEGATO 1: D.D. N 375 DEL Classi di priorità cliniche per specifiche prestazioni specialistiche ambulatoriali. ALLEGATO 1: D.D. N 375 DEL 10.07.2009 Classi di priorità cliniche per specifiche prestazioni specialistiche ambulatoriali. CHIRURGIA VASCOLARE /FLEBOLOGIA (VISITA) TIPO U 48 ore *pazienti con referto di

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //213 1 di 24 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. RX-VT47 ECOGRAFIA A LETTO DEL PAZIENTE 1,0 91,00 91,00 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,00 60,00 88.75.1 ECOGRAFIA

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione B 10 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

Dettagli

E POSSIBILE RICHIEDERE LA PRENOTAZIONE VIA inviando

E POSSIBILE RICHIEDERE LA PRENOTAZIONE VIA  inviando STRUTTURA COMPLESSA DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INFORMAZIONI AGLI UTENTI ORARIO SPORTELLO PRENOTAZIONE: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:00 C/O Radiologia Diagnostica ed

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ...

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ... INDICE Premessa... Pag. 3 Cardiologia... Pag. 5 Risonanza magnetica nucleare... Pag. 15... Pag. 19 Tac... Pag. 25-2 - Premessa Con la D.G.R. n. 907 del 19/6/2006 è stato approvato il Piano Attuativo Regionale

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

LISTINO RISERVATO ISCRITTI E FAMILIARI UGL LISTINO ESAMI ECOGRAFICI

LISTINO RISERVATO ISCRITTI E FAMILIARI UGL LISTINO ESAMI ECOGRAFICI Via P. Cestellini, 11/b - 06135 Ponte San Giovanni - Perugia - Tel. 075/5990494 075/5990767 Fax 075/5976224 LISTINO ISCRITTI E FAMILIARI UGL N.B. Tutti gli esami e visite possono essere eseguiti in max

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente, La scelta della diagnostica per immagini in pediatria "Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria Carla Navone Regione Liguria AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANTA CORONA Tabarka

Dettagli

Progetto Ecografie. In collaborazione con. Specialistica Ambulatoriale Anno 2001 AUSL ASMN FIMMG di Reggio Emilia.

Progetto Ecografie. In collaborazione con. Specialistica Ambulatoriale Anno 2001 AUSL ASMN FIMMG di Reggio Emilia. AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA In collaborazione con Progetto Ecografie pagina 23 IL MODELLO ORGANIZZATIVO PER INDAGINI ECOGRAFICHE Il modello qui esposto deriva dalla necessità di individuare

Dettagli

Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013

Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013 Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013 Branca: 08.Cardiologia 88.72.3 - ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo e dopo prova fisica o farmacologica. 89.43 - TEST

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //1 1 di 7 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //1 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 11//1 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 11//1 POLIAMBULATORIO SORTINO 1-1 PRELIEVO

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. Servizio Richiedente ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo

Dettagli

febbraio 2012 STRUTTURE EROGATRICI

febbraio 2012 STRUTTURE EROGATRICI febbraio 2012 STRUTTURE EROGATRICI DESCRIZIONE standard priorità OSPEDALE CITTADELLA STUDIO POLIAMB. MUTUA regione CHIOGGIA CAVARZERE S.GIACOMO VESPUCCI PESCATORI Ecocolordopplergrafia cardiaca 10 B 15

Dettagli

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100 DESCRIZIONE PRESTAZIONE TARIFFA ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100 ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE 60 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

marzo 2012 STRUTTURE EROGATRICI

marzo 2012 STRUTTURE EROGATRICI marzo 2012 STRUTTURE EROGATRICI DESCRIZIONE standard priorità OSPEDALE CITTADELLA STUDIO POLIAMB. MUTUA regione CHIOGGIA CAVARZERE S.GIACOMO VESPUCCI PESCATORI Ecocolordopplergrafia cardiaca 10 B 15 Ecocolordopplergrafia

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA 1,5 TESLA AD ALTO CAMPO

RISONANZA MAGNETICA 1,5 TESLA AD ALTO CAMPO Struttura accreditata e convenzionata con il SSN Regione Toscana E' inoltre possibile eseguire RM articolari con risonanza aperta a costi inferiori rispetto a quelli indicati! Informati in accettazione,

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

ALLEGATO A PROTOCOLLI RAO ECOGRAFIA ADDOME (ESCLUSO OSTETRICO-GINECOLOGICA)

ALLEGATO A PROTOCOLLI RAO ECOGRAFIA ADDOME (ESCLUSO OSTETRICO-GINECOLOGICA) ROTOCOLLI RAO METOOLOGIA ER L ALICAZIONE EI R.A.O. ECOGRAFIA AOME (ESCLSO OSTETRICO-GINECOLOGICA) CLASSE I RIORITÀ REVE AROLE CHIAVE INICATE AL GRO I LAVORO - Colica reno-ureterale e biliare con diagnosi

Dettagli

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE SETTORE DIRITTI E SERVIZI SOCIO-SANITARI DELLA PERSONA

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

APPROPRIATO UTILIZZO DELLA CLASSE DI PRIORITA U (BOLLINO VERDE) LINEE DI INDIRIZZO

APPROPRIATO UTILIZZO DELLA CLASSE DI PRIORITA U (BOLLINO VERDE) LINEE DI INDIRIZZO APPROPRIATO UTILIZZO DELLA CLASSE DI PRIORITA U (BOLLINO VERDE) LINEE DI INDIRIZZO Il presente documento rappresenta una sintesi di quanto elaborato nel corso del 2015 dalle ex ASL confluite nell ATS della

Dettagli

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE PRESTAZIONE prezzo AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 ANGIO- RM DEI VASI DEL COLLO ANGIO- RM DEL DISTRETTO TORACICO ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G. Martino" - Università di Messina

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino - Università di Messina VISITA ONCOLOGICA 897 10 2 RADIOLOGIA MAMMOGRAFIA BILATERALE 87371 60 280 RADIOLOGIA MAMMOGRAFIA MONOLATERALE 87372 60 280 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME COMPLETO 88015 50 98 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

Dettagli

P.O. "S. ANDREA" - VERCELLI - dati validi dal 02/01/2014 Tipo Attività Tutti

P.O. S. ANDREA - VERCELLI - dati validi dal 02/01/2014 Tipo Attività Tutti CAMPANELLI GIAN MARIO ANBULATORIO DIVISIONALE P.O."S. ANDREA" 333-8074168 da LUNEDì a VERNERDì 16.00-17.00 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA DELL'ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA

Dettagli

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO D.G.R. 2313 del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO INDICE DEL DOCUMENTO (omissis par. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-13) 12. RACCOMANDAZIONI PER LA PRESCRIZIONE DI RM E TC PER LA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Rilevazione Sede Ambulatorio Codice PRESTAZIONE B D P U P.O. Civico ALLERGOLOGIA " AMBULATORIO PRIME VISITE "

Rilevazione Sede Ambulatorio Codice PRESTAZIONE B D P U P.O. Civico ALLERGOLOGIA  AMBULATORIO PRIME VISITE 30.10.2015 ALLERGOLOGIA " AMBULATORIO PRIME VISITE " 89.7 VISITA ALLERGOLOGICA 3 89.01 VISITA ALLERGOLOGICA DI 3 CHIRURGIA ONCOLOGICA - PRIME VISITE CHIRURGIA MAMMARIA - PRIME VISITE CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio LA VERTEBROPLASTICA TSRM Luigi de Feo Primario Dr. F. Florio U.O. di Radiologia Interventistica IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo VERTEBROPLASTICA LaVertebroplastica Percutanea

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 53 17,6 130 100 21,8 ECOGRAFIA DEI TESTICOLI ECOGRAFIA DEL CAPO E DEL COLLO (GHIANDOLE SALIVARI, COLLO PER LINFONODI, TIROIDE-PARATIROIDI) 57 12,6

Dettagli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli Dolore-deformità-limitazione funzionale, da cui si avvia il processo induttivo-deduttivo della

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI 13//21 1 di 273 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 --->PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 13//21 1-1 --->PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 13//21 1-1 --->PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 13//21 1-1 --->PRELIEVO

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 RADIOLOGIA BELCOLLE ANESTESIA POLO 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [ 1,0 15,00 15,00 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 15,00

Dettagli

CLASSI DI PRIORITA IN RM

CLASSI DI PRIORITA IN RM CLASSI I RIORITA IN RM È assegn ai pazienti le cui condizioni di salute potrebbero aggravarsi rapidamente tanto da diventare emergenza e/o compromettere lo stato di salute È assegn ai pazienti le cui condizioni

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI ANGIOGRAFIA CON FLUORESCINA O ANGIOSCOPIA OCULARE Oculistica C 180 13 13 ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE O TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO, Dermatologia C 180 76 76 CISTOSCOPIA [TRANSURETRALE]

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16 Sedi di Corso Venezia 0 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 SEDE DI C.SO VENEZIA 0/A - TORINO VISITE SPECIALISTICHE VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA VISITA

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia - Ippocrate MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Diagnostica per immagini e radioterapia TIPO DI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 993 del 05 giugno 2012 pag. 1/12

ALLEGATOA alla Dgr n. 993 del 05 giugno 2012 pag. 1/12 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla gr n. 993 del 05 giugno 2012 pag. 1/12 IREZIONE ATTUAZIONE ROGRAMMAZIONE SANITARIA 87.37.1 MAMMOGRAFIA ILATERALE(2 proiezioni). Coordinamento controlli sanitari

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

AVVIO DEL PROGETTO ACCESSO DIRETTO RADIOLOGIA CONVENZIONALE

AVVIO DEL PROGETTO ACCESSO DIRETTO RADIOLOGIA CONVENZIONALE AVVIO DEL PROGETTO ACCESSO DIRETTO RADIOLOGIA CONVENZIONALE PRIMA FASE DI SPERIMENTAZIONE PERIODO DAL 19 SETTEMBRE AL 31 DICEMBRE 2016 10 ottobre 2016 Sede Distretto Savonese Via Collodi, 13 - SAVONA Commissione

Dettagli

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia dott. E. Pelilli TORINO enrico.pelilli@gmail.com Cause infiammatorie Competenza medica Cause meccaniche Competenza ortopedica Anamnesi

Dettagli

CLINICA SAN CARLO DI PADERNO DUGNANO

CLINICA SAN CARLO DI PADERNO DUGNANO CLINICA SAN CARLO DI PADERNO DUGNANO TEMPI DI ATTESA ex DGR 1775 del 24/5/2011 Rilevazioni da gennaio 2016 a giugno 2016 PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO 323-324 - 325-329 - INTERVENTI CHIRURGICI TUMORE

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE. Escluso: Colonscopia transaddominale o attraverso stoma artificiale, Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24), Proctosigmoidoscopia con endoscopio rigido

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania Medico: DOTT. SCAVONE GIOVANNI TIPOLOGIA PRESTAZIONE * TARIFFA TEMPO SEDE GIORNI E ORARIO CONTATTO MEDICO PRESTAZIONE

Dettagli

IL TERMINE PUBALGIA DESCRIVE SOLO UN SINTOMO. NON È UNA DIAGNOSI!

IL TERMINE PUBALGIA DESCRIVE SOLO UN SINTOMO. NON È UNA DIAGNOSI! IL TERMINE PUBALGIA DESCRIVE SOLO UN SINTOMO. NON È UNA DIAGNOSI! 1. CAUSE VISCERALI (3) 2. CAUSE RELATIVE ALL ARTICOLAZIONE DELL ANCA (5) 3. CAUSE SINFISARIE (4) 4. CAUSE INFETTIVE (6) 5. CAUSE INFIAMMATORIE

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Rilevazione Sede Ambulatorio Codice PRESTAZIONE B D P U CONTROLLO. P.O. Civico CHIRURGIA GENERALE E 89.7 VISITA CHIRURGICA GENERALE

Rilevazione Sede Ambulatorio Codice PRESTAZIONE B D P U CONTROLLO. P.O. Civico CHIRURGIA GENERALE E 89.7 VISITA CHIRURGICA GENERALE 14.04.16 P.O. Civico ALLERGOLOGIA " AMBULATORIO 89.7 VISITA ALLERGOLOGICA 4 PRIME VISITE " 89.01 VISITA ALLERGOLOGICA DI 4 P.O. Civico CHIRURGIA ONCOLOGICA - PRIME 89.7 VISITA CHIRURGICA GENERALE 2 2 2

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO:

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore, R.

Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore, R. Corso di Formazione teorico-pratico su Osteoartrosi e Terapia Infiltrativa Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore,

Dettagli

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso UFFICIO ACCOGLIENZA E OSPITALITA Legnano tel. 0331449610 e-mail: callcenter@ao-legnano.it Cuggiono

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

Specifiche per l integrazione dei software di cartella clinica MMG/PLS con i servizi Web esposti dalla Regione Lazio (Tabelle RAO Priorità)

Specifiche per l integrazione dei software di cartella clinica MMG/PLS con i servizi Web esposti dalla Regione Lazio (Tabelle RAO Priorità) Specifiche per l integrazione dei software di cartella clinica MMG/PLS con i servizi Web esposti dalla Regione Lazio 22/11/2016 1 Status del Documento Rev. Data Modifica 1 22/11/2016 Prima versione 2 Indice

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli