Variazioni e modifiche unilaterali del contratto di agenzia: preavviso per le modifiche e per il recesso. Avv. Alessandro Limatola Limatola Avvocati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Variazioni e modifiche unilaterali del contratto di agenzia: preavviso per le modifiche e per il recesso. Avv. Alessandro Limatola Limatola Avvocati"

Transcript

1 Variazioni e modifiche unilaterali del contratto di agenzia: preavviso per le modifiche e per il recesso Avv. Alessandro Limatola Limatola Avvocati 1

2 ART. 2 AEC INDUSTRIA: ZONA ED ESCLUSIVA, VARIAZIONI TESTO AEC 2002 TESTO AEC 2014 ART. 2 ART. 2 Ferma restando la possibilità di diverse intese tra le parti, di norma la ditta non può valersi contemporaneamente nella stessa zona e per lo stesso ramo di commercio di più agenti o rappresentanti, né l'agente o rappresentante può assumere l'incarico di trattarvi gli affari di più ditte che siano in concorrenza fra di loro. l divieto di cui sopra non si estende, salvo patto di esclusiva per una sola ditta, all'assunzione, da parte dell'agente o rappresentante, dell'incarico di trattare gli affari di più ditte non in concorrenza tra di loro. Nel caso in cui l'agente o rappresentante non sia vincolato dal patto di esclusiva per una sola ditta, egli resta libero di assumere altri incarichi per ditte che non siano in concorrenza. Le variazioni di zona (territorio, clientela, prodotti) e della misura delle provvigioni, esclusi i casi di lieve entità (intendendosi per lieve entità le riduzioni, che incidano fino al cinque per cento del valore delle provvigioni di competenza dell'agente o rappresentante nell anno civile precedente la variazione ovvero nei dodici mesi antecedenti la variazione Ferma restando la possibilità di diverse intese tra le parti, di norma la ditta non può valersi contemporaneamente nella stessa zona e per lo stesso ramo di commercio di più agenti o rappresentanti, né l'agente o rappresentante può assumere l'incarico di trattarvi gli affari di più ditte che siano in concorrenza fra di loro. Il divieto di cui sopra non si estende, salvo patto di esclusiva per una sola ditta, all'assunzione, da parte dell'agente o rappresentante, dell'incarico di trattare gli affari di più ditte non in concorrenza tra di loro. Nel caso in cui l'agente o rappresentante non sia vincolato dal patto di esclusiva per una sola ditta, egli resta libero di assumere altri incarichi per ditte che non siano in concorrenza. Le variazioni di zona (territorio, clientela, prodotti) e misura delle provvigioni possono essere: - di lieve entità, intendendo per lieve entità le riduzioni che incidano fino al cinque per cento del valore

3 ART. 2 AEC INDUSTRIA: ZONA ED ESCLUSIVA, VARIAZIONI TESTO AEC 2002 TESTO AEC 2014 qualora l'anno precedente non sia stato lavorato per intero), possono essere realizzate previa comunicazione scritta all'agente o al rappresentante da darsi almeno due mesi prima (ovvero quattro mesi prima per gli agenti e rappresentanti impegnati ad esercitare la propria attività esclusivamente per una sola ditta), salvo accordo scritto tra le parti per una diversa decorrenza. Qualora queste variazioni siano di entità tale da modificare sensibilmente il contenuto economico del rapporto (intendendosi per variazione sensibile le riduzioni superiori al venti per cento del valore delle provvigioni di competenza dell'agente nell'anno civile precedente la variazione, ovvero nei dodici mesi antecedenti la variazione, qualora l'anno precedente non sia stato lavorato per intero), il preavviso scritto non potrà essere inferiore a quello previsto per la risoluzione del rapporto. delle provvigioni di competenza dell'agente o rappresentante nell'anno civile (1 gennaio 31 dicembre) precedente la variazione, ovvero nei dodici mesi antecedenti la variazione, qualora l'anno precedente non sia stato lavorato per intero; - di media entità, intendendo per media entità le riduzioni che incidano oltre il cinque per cento e fino al quindici per cento delle provvigioni di competenza dell'agente o rappresentante nell'anno civile (1 gennaio 31 dicembre) precedente la variazione, ovvero nei dodici mesi antecedenti la variazione, qualora l'anno precedente non sia stato lavorato per intero; - di rilevante entità, intendendo per rilevante entità le riduzioni superiori al quindici per cento del valore delle provvigioni di competenza dell'agente nell'anno civile (1 gennaio 31 dicembre) precedente la variazione, ovvero nei dodici mesi antecedenti la variazione, qualora l'anno precedente non sia stato lavorato per intero.

4 ART. 2 AEC INDUSTRIA: ZONA ED ESCLUSIVA, VARIAZIONI TESTO AEC 2002 TESTO AEC 2014 Le variazioni di lieve entità possono essere realizzate previa comunicazione scritta all agente o al rappresentante da darsi senza preavviso. Dette variazioni saranno efficaci sin dal momento della ricezione della comunicazione scritta della ditta mandante da parte dell agente o del rappresentante. Le variazioni di media e rilevante entità possono essere realizzate previa comunicazione scritta all'agente o al rappresentante da darsi, nel caso delle variazioni di media entità, almeno due mesi prima (ovvero quattro mesi prima per gli agenti e rappresentanti impegnati ad esercitare la propria attività esclusivamente per una sola ditta), salvo accordo scritto tra le parti per una diversa decorrenza. Nel caso di variazioni di rilevante entità il preavviso scritto non potrà essere inferiore a quello previsto per la risoluzione del rapporto, salvo accordo scritto tra le parti per una diversa decorrenza.

5 ART. 2 AEC INDUSTRIA - ZONA ED ESCLUSIVA, VARIAZIONI TESTO AEC 2002 TESTO AEC 2014 Qualora l'agente o rappresentante comunichi, entro trenta giorni, di non accettare le variazioni che modifichino sensibilmente il contenuto economico del rapporto, la comunicazione del preponente costituirà preavviso per la cessazione del rapporto di agenzia o rappresentanza, ad iniziativa della casa mandante. L'insieme delle variazioni di lieve entità apportate in un periodo di dodici mesi sarà da considerarsi come unica variazione, per l'applicazione del presente articolo 2, sia ai fini della richiesta del preavviso di due o quattro mesi, sia ai fini della possibilità di intendere il rapporto cessato ad iniziativa della casa mandante. Qualora l'agente o rappresentante comunichi, entro il termine perentorio di trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, di non accettare le variazioni di media o rilevante entità, la comunicazione del preponente costituirà preavviso per la cessazione del rapporto di agenzia o rappresentanza, ad iniziativa della casa mandante. L'insieme delle variazioni di lieve entità apportate in un periodo di diciotto mesi antecedenti l ultima variazione, sarà da considerarsi come unica variazione, per l'applicazione del presente articolo 2, sia ai fini della richiesta del preavviso, sia ai fini della possibilità di intendere il rapporto cessato ad iniziativa della casa mandante. Per gli agenti e rappresentanti che operano in forma di monomandatari sarà da considerarsi come unica variazione l insieme delle variazioni di lieve entità apportate in un periodo di 24 mesi antecedenti l ultima variazione.

6 VECCHIA DISCIPLINA ART. 2 AEC 2002 I) VARIAZIONI (ZONA, PROVVIGIONI, PRODOTTI, CLIENTELA) DI LIEVE ENTITA - lieve entità: da 0 a 5% di riduzione del valore delle provvigioni di competenza dell anno civile precedente (ovvero 12 mesi antecedenti la variazione qualora l anno precedente non sia stato lavorato per intero) NUOVA DISCIPLINA ART. 2 AEC 2014 I) VARIAZIONI (ZONA, PROVVIGIONI, PRODOTTI, CLIENTELA) DI LIEVE ENTITA DA 0 A 5% IDEM - NO PREAVVISO - NO CONSENSO AGENTE II) VARIAZIONI (ZONA, PROVVIGIONI, PRODOTTI, CLIENTELA) DA 5,01% a 20% - SI PREAVVISO: 2 MESI PLURIMANDATARIO 4 MESI MONOMANDATARIO II) VARIAZIONI (ZONA, PROVVIGIONI, PRODOTTI, CLIENTELA) DI MEDIA ENTITA : - da 5,01% a 15% - SI PREAVVISO: IDEM - SI CONSENSO AGENTE : IDEM - SI DISSENSO AGENTE: come nel III )

7 VECCHIA DISCIPLINA NUOVA DISCIPLINA III) VARIAZIONI (ZONA, PROVVIGIONI, PRODOTTI, CLIENTELA) DI ENTITA TALE DA INCIDERE SENSIBILMENTE SUL CONTENUTO ECONOMICO DEL RAPPORTO DAL 20,01 % IN POI - SI PREAVVISO: non inferiore a quello per la risoluzione del rapporto (art c.c. e art. 9 AEC) - SI DISSENSO AGENTE: da comunicare entro 30 gg. dalla comunicazione e comporta risoluzione del rapporto su iniziativa preponente con preavviso dalla data della comunicazione variazione - variazioni di lieve entità in 12 mesi = unica variazione III) VARIAZIONI (ZONA, PROVVIGIONI, PRODOTTI, CLIENTELA) DI ENTITA TALE DA INCIDERE SENSIBILMENTE SUL CONTENUTO ECONOMICO DEL RAPPORTO: - dal 15,01 % IN POI - SI PREAVVISO: IDEM - SI DISSENSO AGENTE: IDEM - variazioni di lieve entità in 18 mesi (per plurimandatario) o in 24 mesi (per monomandatario) = unica variazione

8 Giurisprudenza sulle variazioni contrattuali Cass. Civ., Sez. Lavoro, 02/05/2000 n «Il potere di variazione territoriale, attribuito per contratto al preponente, non può essere esercitato al di là dei doveri di lealtà e buona fede, costituendo altrimenti tale esercizio un abuso di potere atto a consentire il recesso per giusta causa da parte dell agente.»

9 Cass. Civ. Sez. Lavoro, 02/05/2000 n «Nel contratto di agenzia, l attribuzione al preponente del potere di modificare alcune clausole, e in particolare quelle relative all ambito territoriale e alla misura delle provvigioni, può trovare giustificazione nell esigenza di meglio adeguare il rapporto alle esigenze delle parti, così come sono modificate durante il decorso del tempo, ma, perché non ne rimanga esclusa la forza vincolante del contratto nei confronti di una delle parti contraenti, è necessario che tale potere abbia dei limiti e in ogni caso sia esercitato dal titolare con l osservanza dei principi di correttezza e buona fede.

10 Cass. Civ., Sez. Lavoro, 10/01/2006, n. 163 «E nulla per indeterminatezza la clausola di un contratto di agenzia che preveda che il preponente possa modificare unilateralmente le tariffe provvigionali.»

11 Cass. Civ., Sez. Lavoro, 20/05/1997, n «E nulla ai sensi dell art c.c., risolvendosi in una condizione meramente potestativa, tale da far venir meno l efficacia vincolante dell intero contratto, la clausola del contratto di agenzia con la quale il preponente si riservi in ogni momento la possibilità, previa comunicazione, di trattare direttamente alcuni clienti (non previamente individuati), così escludendo ogni diritto dell agente in quanto l applicazione di detta clausola svuoterebbe di significato il contratto, consentendo al preponente la possibilità di sottrarre all agente un numero indefinito di clienti - anche tutti senza riconoscergli diritto a provvigioni o tenere in alcun conto le spese sostenute e le attività svolte per organizzare una sempre più estesa rete di clienti.

12 ART. 9 AEC INDUSTRIA: TERMINI DI PREAVVISO TESTO AEC 2002 TESTO AEC 2014 ART. 9 In caso di risoluzione di un rapporto a tempo indeterminato, la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta all'altra parte con un preavviso della seguente misura: Agente o rappresentante non impegnato in esclusiva per una sola ditta - tre mesi per i primi tre anni di durata del rapporto; - quattro mesi nel quarto anno di durata del rapporto; - cinque mesi nel quinto anno di durata del rapporto; - sei mesi di preavviso, dal sesto anno in poi. Agente o rappresentante impegnato in esclusiva per una sola ditta -cinque mesi per i primi cinque anni di durata del rapporto; -sei mesi per gli anni dal sesto all'ottavo anno; -otto mesi dal nono anno di durata del rapporto in poi. ART. 9 In caso di risoluzione di un rapporto a tempo indeterminato, la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta all'altra parte con un preavviso della seguente misura: Agente o rappresentante non impegnato in esclusiva per una sola ditta -tre mesi per i primi tre anni di durata del rapporto; -quattro mesi nel quarto anno iniziato del rapporto; -cinque mesi nel quinto anno iniziato del rapporto; -sei mesi di preavviso, dal sesto anno iniziato in poi. Agente o rappresentante impegnato in esclusiva per una sola ditta -cinque mesi per i primi cinque anni di durata del rapporto; -sei mesi per gli anni dal sesto iniziato all'ottavo anno; -otto mesi dal nono anno iniziato in poi.

13 ART. 9 AEC INDUSTRIA: TERMINI DI PREAVVISO TESTO AEC 2002 TESTO AEC 2014 In caso di recesso da parte dell'agente o rappresentante, la durata del preavviso sarà di cinque o di tre mesi, a seconda che l'agente sia impegnato o meno ad esercitare la sua attività in esclusiva per una sola ditta, indipendentemente dalla durata complessiva del rapporto. Ai fini dei computo della misura del preavviso dovuto, si farà riferimento alla durata complessiva del rapporto, intendendosi il periodo intercorso dalla stipula del contratto fino al momento di ricevimento della comunicazione di recesso. Le parti convengono che la scadenza del periodo di preavviso possa coincidere con uno qualsiasi dei giorni di calendario, in rapporto alla data di effettiva ricezione della comunicazione di recesso e comunque nel rispetto della durata del preavviso di cui ai commi che precedono. In caso di recesso da parte dell'agente o rappresentante, la durata del preavviso sarà di cinque o di tre mesi, a seconda che l'agente sia impegnato o meno ad esercitare la sua attività in esclusiva per una sola ditta, indipendentemente dalla durata complessiva del rapporto. Ai fini del computo della misura del preavviso dovuto, si farà riferimento alla durata complessiva del rapporto, intendendosi il periodo intercorso dalla stipula del contratto fino al momento di ricevimento della comunicazione di recesso. Le parti convengono che la scadenza del periodo di preavviso possa coincidere con uno qualsiasi dei giorni di calendario, in rapporto alla data di effettiva ricezione della comunicazione di recesso e comunque nel rispetto della durata del preavviso di cui ai commi che precedono.

14 ART. 9 AEC INDUSTRIA: TERMINI DI PREAVVISO TESTO AEC 2002 TESTO AEC 2014 Ove la parte recedente, in qualsiasi momento, intenda porre fine con effetto immediato al rapporto, essa dovrà corrispondere all'altra parte, in sostituzione del preavviso, una somma a titolo di risarcimento pari a tanti dodicesimi delle provvigioni liquidate nell'anno solare precedente (1 gennaio - 31 dicembre) quanti sono i mesi di preavviso dovuto ovvero una somma a questa proporzionale, in caso di esonero da una parte del preavviso. Qualora il rapporto abbia avuto inizio nel corso dell'anno solare precedente, saranno conteggiati i successivi mesi dell'anno in corso per raggiungere i dodici mesi di riferimento. Ove più favorevole, la media retributiva per la determinazione dell'indennità di cui trattasi sarà calcolata sui dodici mesi immediatamente precedenti la comunicazione di recesso. Qualora il rapporto abbia avuto una durata inferiore a dodici mesi, il detto computo si effettuerà in base alla media mensile delle provvigioni liquidate durante il rapporto stesso. L'importo sostitutivo del preavviso va computato su tutte le somme corrisposte in dipendenza del contratto di agenzia, anche se a titolo di rimborso o concorso spese. Ove la parte recedente, in qualsiasi momento, intenda porre fine con effetto immediato al rapporto, essa dovrà corrispondere all'altra parte, in sostituzione del preavviso, una somma a titolo di risarcimento pari a tanti dodicesimi delle provvigioni e degli altri corrispettivi maturati nell'anno civile precedente (1 gennaio - 31 dicembre) quanti sono i mesi di preavviso dovuto ovvero una somma a questa proporzionale, in caso di esonero da una parte del preavviso. Qualora il rapporto abbia avuto inizio nel corso dell'anno civile precedente, saranno conteggiati i successivi mesi dell'anno in corso per raggiungere i dodici mesi di riferimento. Ove più favorevole, la media dei corrispettivi per la determinazione dell'indennità di cui trattasi sarà calcolata sui dodici mesi immediatamente precedenti la comunicazione di recesso. Qualora il rapporto abbia avuto una durata inferiore a dodici mesi, il detto computo si effettuerà in base alla media mensile delle provvigioni e degli altri corrispettivi maturati durante il rapporto stesso. L'importo sostitutivo del preavviso va computato su tutte le somme maturate in dipendenza del contratto di agenzia, anche se a titolo di rimborso o concorso spese.

15 ART. 9 AEC INDUSTRIA: TERMINI DI PREAVVISO TESTO AEC 2002 TESTO AEC 2014 La parte che ha ricevuto la comunicazione di recesso può rinunciare in tutto o in parte al preavviso, senza obbligo di corrispondere la somma di cui al comma che precede, entro trenta giorni dal ricevimento della predetta comunicazione. Durante la prestazione in servizio del preavviso, il rapporto prosegue regolarmente, con tutti i diritti e gli obblighi connessi al mandato. La parte che ha ricevuto la comunicazione di recesso può rinunciare in tutto o in parte al preavviso, senza obbligo di corrispondere la somma di cui al comma che precede, entro trenta giorni dal ricevimento della predetta comunicazione. Durante la prestazione in servizio del preavviso, il rapporto prosegue regolarmente, con tutti i diritti e gli obblighi connessi al mandato.

16 Art c.c. Durata del contratto o recesso Il contratto di agenzia a tempo determinato che continui ad essere eseguito dalle parti successivamente alla scadenza del termine si trasforma in contratto a tempo indeterminato. Se il contratto di agenzia è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto stesso dandone preavviso all altra entro un termine stabilito. Il termine di preavviso non può comunque essere inferiore ad un mese per il primo anno di durata del contratto, a due mesi per il secondo anno iniziato, a tre mesi per il terzo anno iniziato, a quattro mesi per il quarto anno, a cinque mesi per il quinto anno e a sei mesi per il sesto anno e per tutti gli anni successivi. Le parti possono concordare termini di preavviso di maggiore durata, ma il preponente non può osservare un termine inferiore a quello posto a carico dell agente. Salvo diverso accordo tra le parti, la scadenza del termine di preavviso deve coincidere con l ultimo giorno di del mese di calendario.

17 Rapporto tra art. 9 AEC e Art c.c. Si applica l art 1750 c.c. nonché ogni altra norma collettiva o individuale che preveda termini di preavviso più lunghi.

18 Giurisprudenza sul preavviso Cass. Civ., Sez. Lavoro, 25/05/2012, n «In base al principio di ultrattività del rapporto durante il periodo di preavviso, il contratto di agenzia a tempo indeterminato non cessa nel momento in cui uno dei contraenti recede dal contratto, ma solo quando scade il termine di preavviso sancito nell interesse e a tutela della parte non recedente. Ne consegue che il recesso dell agente, intervenuto durante il periodo di preavviso conseguente all atto di recesso del preponente, integra una rinuncia al preavviso e l anticipazione dell estinzione del rapporto, che resta pur sempre imputabile alla volontà del preponente, su cui permane l obbligo di corrispondere l indennità di cessazione ex art c.c.»

19 Cass. Civ., Sez. Lav., 06/08/2002, n «La mancata concessione del termine di preavviso, ovvero la concessione di un termine inferiore a quello dovuto, non travolge né rende invalido il recesso come manifestazione di volontà di porre fine al rapporto; in tale caso, infatti, la clausola nulla viene sostituita di diritto dalla norma imperativa che impone la concessione del preavviso (art. 1419, comma 2 c.c.).»

20 Trib. Milano, Sezione Lavoro, 11/05/2011 «In tema di contratto di agenzia, l art comma quarto c.c., nel porre la regola inderogabile secondo cui i termini di preavviso devono essere gli stessi per le due parti del rapporto, esprime un precetto materiale che vieta pattuizioni che alterino la parità delle parti in materia di recesso, con la conseguenza che è nullo per frode a detto precetto (art c.c.) il patto che contempli, in aggiunta all obbligo di pagare l indennità di mancato preavviso, una clausola penale a carico del solo agente che si renda inadempiente all obbligo di dare preavviso».

21 Trib. Napoli, Sez. Lavoro, 22/09/2011 «Nel contratto di agenzia, analogamente a quanto previsto nei rapporti di lavoro privi di stabilità, ove non ricorra l ipotesi della giusta causa, la parte che recede è obbligata a darne preavviso nel termine stabilito ai sensi dell art c.c. rimanendo tenuta, in caso di mancato preavviso, al risarcimento del danno derivante da tale omissione.»

22 Pret. Lecco, 29/02/1996 «L art. 9 dell A.E.C. del 16 novembre 1988 è nullo nella parte in cui prevede un termine di preavviso inferiore rispetto a quello minimo previsto dall art c.c.»

Il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti e i rappresentanti del settore

Il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti e i rappresentanti del settore Il nuovo Accordo Economico Collettivo per gli agenti e i rappresentanti del settore industria. a cura di Valentina Prascina Il 30 luglio 2014, nella sede nazionale di Confindustria è stato sottoscritto

Dettagli

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr Art. 1742. Nozione Con contratto di agenzia una parte assume stabilmente l incarico di promuovere, per conto dell altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (C.N. 290).

Dettagli

Per un più rapido raffronto si riporta qui di seguito il testo degli AEC del 2002 e del 2014 a colonne contrapposte.

Per un più rapido raffronto si riporta qui di seguito il testo degli AEC del 2002 e del 2014 a colonne contrapposte. Notiziario AMMA NOTIZIARIO AMMA Editore AMMA Via Vela, 17 10128 Torino C.F. 80082180011 www.amma.it Tribunale di Torino n. 4140 del 21-2-1990 Provider NET BULL Srl In data 30 luglio 2014 è stato rinnovato

Dettagli

(Art. 1742-1753 c.c.)

(Art. 1742-1753 c.c.) (Art. 1742-1753 c.c.) Nozione: Nel contratto d agenzia una parte (agente) assume stabilmente nei confronti dell altra (preponente), verso retribuzione, l obbligo di promuovere la conclusione di contratti

Dettagli

M A N A G E R S & P A R T N E R S

M A N A G E R S & P A R T N E R S _ IAS 37 Fondo Indennità Suppletiva di Clientela e Fondo Indennità Meritocratica PREMESSA La finalità dello IAS 37 è di assicurare che siano applicati agli accantonamenti e alle passività e attività potenziali

Dettagli

CAPO X DEL CONTRATTO DI AGENZIA

CAPO X DEL CONTRATTO DI AGENZIA CAPO X DEL CONTRATTO DI AGENZIA Art. 1742 Nozione Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in

Dettagli

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014 GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014 1 IL CONTRATTO DI AGENZIA: NOZIONE E FORMA Con il contratto di agenzia una parte assume stabilmente

Dettagli

IL CONTRATTO DI AGENZIA

IL CONTRATTO DI AGENZIA Agenti Treviso IL CONTRATTO DI AGENZIA art 1742 Con il contratto di agenzia una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti

Dettagli

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 1.1 Definizione 1 1.2 Fonti legislative e contrattuali in tema di agenzia 2 1.2.1 Il Codice civile 2 1.2.2 Gli Accordi Economici Collettivi (AEC) 3 1.2.3

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA diritti e obblighi delle parti. Avv. Lorenzo Sisti

CONTRATTO DI AGENZIA diritti e obblighi delle parti. Avv. Lorenzo Sisti CONTRATTO DI AGENZIA diritti e obblighi delle parti Avv. Lorenzo Sisti Le norme Art. 1742-1753 c.c. - Del contratto di agenzia A.E.C. del settore del commercio (16 febbraio 2009) A.E.C. del settore industriale

Dettagli

tra la Federazione Nazionale Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio;

tra la Federazione Nazionale Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio; Accordo Economico Collettivo 13 ottobre 1958 per la modifica dell'accordo Economico Collettivo sulla disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale del 30 giugno 1938. (Accordo economico

Dettagli

Enasarco: nuovo Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2013

Enasarco: nuovo Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 11 1 MARZO 2013 Enasarco: nuovo Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e

Dettagli

Agenti e Rappresentanti di Commercio Codice Civile Capo X DEL CONTRATTO DI AGENZIA Artt

Agenti e Rappresentanti di Commercio Codice Civile Capo X DEL CONTRATTO DI AGENZIA Artt Agenti e Rappresentanti di Commercio Codice Civile Capo X Artt. 1742-1753 In questa dispensa sono riportati gli articoli del Codice Civile riferiti all attività di Agente di Commercio, i numeri dei commi

Dettagli

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa D.L. 26-09-1978 n. 576 convertito, con modificazioni, nella L. 24-11-1978 n. 738 (G.U. 28 settembre 1978, n. 272; G.U. 25 novembre 1978, n. 330) Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale

Dettagli

Indennità suppletiva di clientela

Indennità suppletiva di clientela Indennità suppletiva di clientela mario marsico Alla luce del recente rinnovo dell AEC settore Commercio L Accordo economico collettivo che disciplina il rapporto di agenzia e rappresentanza nei diversi

Dettagli

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti Indice pag. Capitolo 1 Le fonti del contratto d agenzia 1.1. L origine storica del contratto d agenzia 1 1.2. Gli accordi economici collettivi 9 1.3. La disciplina codicistica 18 1.3.1. I riferimenti normativi

Dettagli

Accordi Economici Collettivi per Agenti e. Rappresentanti di Commercio Italiani

Accordi Economici Collettivi per Agenti e. Rappresentanti di Commercio Italiani Unione Sindacati Agenti Libera Associazione Rappresentanti Rappresentanti di Commercio Italiani Agenti Commercio SEDE REGIONALE Via del Circuito, 100 (Angolo via Monte Siella) 65121 PESCARA Tel/Fax 085-295294

Dettagli

Lettera d incarico d agenzia 1 Nome delle parti, relativi indirizzi, dati fiscali, numero di iscrizione a Ruolo dell Agente.

Lettera d incarico d agenzia 1 Nome delle parti, relativi indirizzi, dati fiscali, numero di iscrizione a Ruolo dell Agente. Lettera d incarico d agenzia 1 Nome delle parti, relativi indirizzi, dati fiscali, numero di iscrizione a Ruolo dell Agente. In relazione alle intese intercorse, vi confermiamo, con la presente, l incarico

Dettagli

REVISIONE DELLA SPESA E RISPETTO DEI PRINCIPI BASE

REVISIONE DELLA SPESA E RISPETTO DEI PRINCIPI BASE LE CENTRALI DI COMMITTENZA Aspetti in sede esecutiva, ruolo del RUP e recesso dai contratti MARTEDÌ 12 MARZO 2013 AVV. FEDERICO VENTURA REVISIONE DELLA SPESA E RISPETTO DEI PRINCIPI BASE PUBBLICISTICI

Dettagli

Periodico informativo n. 113/2014. Enasarco. Contributi 2014 in scadenza

Periodico informativo n. 113/2014. Enasarco. Contributi 2014 in scadenza Periodico informativo n. 113/2014 Enasarco. Contributi 2014 in scadenza Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, il 20 agosto p.v. scade

Dettagli

La disciplina del contratto di agenzia

La disciplina del contratto di agenzia La disciplina del contratto di agenzia 1 Disciplina contratto agenzia Articoli da 1742 a 1752 codice civile Direttiva Cee n. 653/1986 - Adeguamento: D.Lgs. 10.9.1991, n. 303 (dal 5.10.1991) D.Lgs. 15.2.1999,

Dettagli

Enasarco: versamento del contributo Firr 2015. Adempimento in vista per le aziende preponenti che hanno alle proprie dipendenze agenti e

Enasarco: versamento del contributo Firr 2015. Adempimento in vista per le aziende preponenti che hanno alle proprie dipendenze agenti e Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 52 18.03.2016 Enasarco: versamento del contributo Firr 2015 Il 31 marzo 2016 scade il versamento annuale del contributo Firr

Dettagli

la Federazione Italiana Agenti Rappresentanti Viaggiatori e Piazzisti (F.I.A.R.V.E.P.);

la Federazione Italiana Agenti Rappresentanti Viaggiatori e Piazzisti (F.I.A.R.V.E.P.); Accordo Economico Collettivo del 20 giugno 1956 per la disciplina del rapporto di agenzia del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale Il giorno 20 giugno 1956 in Roma Tra La Confederazione Generale

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 CIRCOLARE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 OGGETTO: Deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela e per indennità meritocratica

Dettagli

Federazione italiana sindacati addetti ai servizi commerciali affini e del turismo (FISASCAT-CISL)

Federazione italiana sindacati addetti ai servizi commerciali affini e del turismo (FISASCAT-CISL) C.C.N.L. 10 dicembre 2014 Accordo economico collettivo per la disciplina del rapporto di agenzia e/o rappresentanza commerciale nel comparto artigiano Decorrenza: 1 gennaio 2015 Scadenza: 31 dicembre 2017

Dettagli

Incarico di mediazione per acquisto immobiliare

Incarico di mediazione per acquisto immobiliare www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it Incarico di mediazione per acquisto immobiliare ART. 1 - CONFERIMENTO DI INCARICO Con il presente contratto TRA.,

Dettagli

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof...,

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof..., CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA L anno.. il giorno... del mese di... TRA Università degli Studi di Firenze, Facoltà/Dipartimento di... (di seguito denominata Università ), c.f. 01279680480, nella persona

Dettagli

Contratto di agenzia per il settore industria: le novità introdotte dal Nuovo Accordo Economico Collettivo

Contratto di agenzia per il settore industria: le novità introdotte dal Nuovo Accordo Economico Collettivo Contratto di agenzia per il settore industria: le novità introdotte dal Nuovo Accordo Economico Collettivo Dopo una lunga trattativa, durata più di otto anni, in data 30 luglio 2014 le associazioni di

Dettagli

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER GLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO PER IL SETTORE DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER GLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO PER IL SETTORE DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER GLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO PER IL SETTORE DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA ART. 1 Il giorno 25 luglio 1989, in Roma, tra la CONFAPI, Confederazione Italiana

Dettagli

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. La LILT Sede Centrale, con sede in Roma (00161), via Alessandro Torlonia,

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. La LILT Sede Centrale, con sede in Roma (00161), via Alessandro Torlonia, Allegato 4 al Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni di cui alla determinazione del Direttore Generale n -- del --.--.---- CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA La LILT Sede Centrale,

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 14 ottobre 2009) In data 01/02/2008 mi viene conferito l incarico temporaneo di durata non superiore a mesi 6, rinnovato in continuità

Dettagli

ARTICOLI PER IL RINNOVO ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO DEL 20 MARZO 2002

ARTICOLI PER IL RINNOVO ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO DEL 20 MARZO 2002 ARTICOLI PER IL RINNOVO ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO DEL 20 MARZO 2002 Roma, febbraio 2009 ART. 1 (Definizione dell agente e sfera di applicazione). Agli effetti del presente accordo economico collettivo

Dettagli

I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE

I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE STUDIO LEGALE ANDREELLO VIA MEDOACO, 4 35133 PADOVA TELEFONO +390498765327 FAX +3904986475543 EMAIL: alberto.andreello@studioandreello.com

Dettagli

A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate SOMMARIO

A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate   SOMMARIO A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it SOMMARIO 1. IL CALCOLO DEI CONTRIBUTI ENASARCO PER RAPPRESENTANTI E AGENTI DI COMMERCIO 2. LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI

Dettagli

CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D'AFFARI. Acon Software S.r.l. con sede legale in via La Pira, 21 Firenze (FI) P.Iva

CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D'AFFARI. Acon Software S.r.l. con sede legale in via La Pira, 21 Firenze (FI) P.Iva CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D'AFFARI Con la presente scrittura privata tra le sottoscritte parti: Acon Software S.r.l. con sede legale in via La Pira, 21 Firenze (FI) P.Iva 04638770489, in persona del

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del credito Finanziatore

Dettagli

TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI

TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI Incarico di mediazione per acquisto immobiliare - 34 - Linee guida per la predisposizione e l utilizzo ART. 1 - CONFERIMENTO DI INCARICO Con il presente contratto TRA., C.F..,

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE OCCASIONALE AL PROF. ERNESTO GIANOLI L anno 2013 (duemilatredici), il giorno 30 (trenta) del mese di Gennaio presso la

Dettagli

RISOLUZIONE N. 115/E

RISOLUZIONE N. 115/E RISOLUZIONE N. 115/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 agosto 2005 OGGETTO: Provvigioni da contratto di agenzia Periodo d imposta di competenza Articolo 109 del TUIR. Con l interpello

Dettagli

IL CONTRATTO DI AGENZIA LE CONTRAT D AGENCE

IL CONTRATTO DI AGENZIA LE CONTRAT D AGENCE Netowork di Avvocati Europei Réseau d Avocats Européens IL CONTRATTO DI AGENZIA LE CONTRAT D AGENCE Aspetti della legislazione francese Italia Via Cesare dal Fabbro 2, 37122 Verona Tel : +39 0458034411

Dettagli

Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 59 /E del 9 aprile 2004

Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 59 /E del 9 aprile 2004 Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 59 /E del 9 aprile 2004 OGGETTO: Istanza di interpello - XX S.p.a. Accantonamento per indennità di fine rapporto di agenzia La società XX S.p.a. (di seguito

Dettagli

F004 - Contratto di procacciamento di affari

F004 - Contratto di procacciamento di affari F004 - Contratto di procacciamento di affari Con riferimento alle precedenti intese e accordi verbali intercosi, con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, il Sig., nato a il,

Dettagli

CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D'AFFARI. Con la presente scrittura privata tra le sottoscritte parti: Barone di seguito anche denominata preponente;

CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D'AFFARI. Con la presente scrittura privata tra le sottoscritte parti: Barone di seguito anche denominata preponente; CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D'AFFARI Con la presente scrittura privata tra le sottoscritte parti:! Ta Tta Srls, Via Largo Taverna 8 80044 Ottaviano (NA) con Partita IVA 07670511216 nella persona del proprio

Dettagli

I DIVERSI SISTEMI DI CALCOLO DELLE INDENNITA DI FINE MANDATO DELL'AGENTE O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO 2 SONO I SISTEMI DI CALCOLO

I DIVERSI SISTEMI DI CALCOLO DELLE INDENNITA DI FINE MANDATO DELL'AGENTE O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO 2 SONO I SISTEMI DI CALCOLO I DIVERSI SISTEMI DI CALCOLO DELLE INDENNITA DI FINE MANDATO DELL'AGENTE O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO 2 SONO I SISTEMI DI CALCOLO 1)ART. 1751 CODICE CIVILE (in recepimento della Direttiva CEE 86/653)

Dettagli

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. Fiscale e Partita Iva: nella persona. del Direttore Generale e Legale Rappresentante Dr.

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. Fiscale e Partita Iva: nella persona. del Direttore Generale e Legale Rappresentante Dr. All. D Schema di contratto progetto Diabete CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA L Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle, con sede legale in Cuneo, Via Michele Coppino n. 26, Codice Fiscale e Partita Iva:

Dettagli

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di

Dettagli

LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE

LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE ORIENTARSI NELLA NORMATIVA L ISVAP (ora IVASS) ha precisato che l attività di mera segnalazione di nominativi non è riconducibile alla nozione di attività di intermediazione,

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE - AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI COMUNI

CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE - AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI COMUNI CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE - AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI COMUNI ART. 1 - Servizi soggetti a pagamento - Le aziende, insediate negli ambiti degli agglomerati industriali

Dettagli

Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco

Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco Questa guida riporta alcuni esempi di calcolo del contributo Enasarco. Sono stati utilizzati i criteri di calcolo validi dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre

Dettagli

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI Pagina 1 di 5 CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI L anno duemilanove nel giorno di del mese di con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra le parti: LEONARDO S.r.l.,

Dettagli

L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti. 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini

L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti. 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini 1 Gli elementi accessori Le indennità (ad esempio, estero, disagiata sede, sostitutiva delle

Dettagli

LE INDENNITA DI FINE RAPPORTO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO

LE INDENNITA DI FINE RAPPORTO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO LE INDENNITA DI FINE RAPPORTO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO 1. IL SISTEMA ITALIANO DELLE INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO - 2. LE INDENNITA DI FINE RAPPORTO PREVISTE DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA i)

Dettagli

IL CONTRATTO DI AGENZIA Il nuovo Accordo Economico Collettivo Settore Industria del 30.07.2014

IL CONTRATTO DI AGENZIA Il nuovo Accordo Economico Collettivo Settore Industria del 30.07.2014 IL CONTRATTO DI AGENZIA Il nuovo Accordo Economico Collettivo Settore Industria del 30.07.2014 Avv. Andrea Leoni Via Fernanda Wittgens 3 Milano Tel. 0258313639 - Fax 0258313564 andrea.leoni@studioleoni.com

Dettagli

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n COMUNE DI MOGLIANO VENETO (Provincia di Treviso) Prot. n. ------------------------------------------------------------------- DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONA- LE PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

MANDATO DI AGENZIA. Tra. Societa' S.D.PRANDATO SNC DI Matteo e Riccardo Prandato di seguito denominata Agente cf e pi

MANDATO DI AGENZIA. Tra. Societa' S.D.PRANDATO SNC DI Matteo e Riccardo Prandato di seguito denominata Agente cf e pi MANDATO DI AGENZIA Tra Trento 00/00/2014 La Ditta c.f / p.i. Con sede di seguito denominata Preponente e la Societa' S.D.PRANDATO SNC DI Matteo e Riccardo Prandato di seguito denominata Agente cf e pi

Dettagli

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA DEL SETTORE DEL COMMERCIO

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA DEL SETTORE DEL COMMERCIO ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA DEL SETTORE DEL COMMERCIO L'anno 2009, il giorno 29 del mese di Giugno, tra la Federazione Artigiani Pensionati Italiani

Dettagli

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice Schema di decreto legislativo in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti INDICE Art. 1 Campo di applicazione

Dettagli

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO PIENO E DETERMINATO CON AI SENSI DELL ART. 90 TUEL IN ESECUZIONE DELLA DCM N.

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO PIENO E DETERMINATO CON AI SENSI DELL ART. 90 TUEL IN ESECUZIONE DELLA DCM N. REP. N. DEL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO PIENO E DETERMINATO CON AI SENSI DELL ART. 90 TUEL IN ESECUZIONE DELLA DCM N. DEL Richiamati: ****** l articolo 90, comma 1, Decreto Legislativo

Dettagli

Attività accessorie e/o complementari nel contratto di agenzia. Avv. Lorenzo Sisti

Attività accessorie e/o complementari nel contratto di agenzia. Avv. Lorenzo Sisti Attività accessorie e/o complementari nel contratto di agenzia Avv. Lorenzo Sisti 1 Norme da considerare Art. 1742 c.c. Nozione: l incarico di promuovere la vendita Art. 1746 c.c. Obblighi dell agente:

Dettagli

CODICE CIVILE PER L AGENTE DI COMMERCIO aggiornato al 01 GIUGNO 2001

CODICE CIVILE PER L AGENTE DI COMMERCIO aggiornato al 01 GIUGNO 2001 Art. 1742 nozione. CODICE CIVILE PER L AGENTE DI COMMERCIO aggiornato al 01 GIUGNO 2001 Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione,

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA Modulo n. MEUCF194 Agg. n.007 Data aggiornamento 09.09.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEL SETTORE DEL COMMERCIO

ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEL SETTORE DEL COMMERCIO ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEL SETTORE DEL COMMERCIO L'anno 2002, il giorno 26 del mese di febbraio tra la Confederazione Generale

Dettagli

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE 1) È PREVISTA UNA FORMA DI CONGEDO DAL LAVORO PER IL PERIODO DI PERMANENZA ALL'ESTERO PER TUTTA LA DURATA DELLA PRATICA DELL'ADOZIONE? Sì, per i lavoratori

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

MODELLO 2155/2013 RICHIESTA DI RATEAZIONE DEL DEBITO ACCERTATO CON VERBALE ISPETTIVO AI SENSI DELL ART 44 DEL REGOLAMENTO ISTITUZIONALE

MODELLO 2155/2013 RICHIESTA DI RATEAZIONE DEL DEBITO ACCERTATO CON VERBALE ISPETTIVO AI SENSI DELL ART 44 DEL REGOLAMENTO ISTITUZIONALE MODELLO 2155/2013 RICHIESTA DI RATEAZIONE DEL DEBITO ACCERTATO CON VERBALE ISPETTIVO AI SENSI DELL Via Antoniotto Usodimare, 31-00154 Roma, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI

Dettagli

La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto. Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova

La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto. Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova (( Art. 2-bis Ulteriori disposizioni concernenti contratti bancari

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL QUADRIENNIO NORMATIVO 2002-2005 E PER IL BIENNIO ECONOMICO 2002-2003. In data 7 marzo 2008, alle ore 11,00 ha avuto

Dettagli

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 DL lavoro. Assumere disoccupati conviene Gentile cliente, desideriamo informarla che con il DL lavoro (DL n. 76/2013) il Governo ha adottato disposizioni per incentivare

Dettagli

Stralcio da integrativo 08/07/2003

Stralcio da integrativo 08/07/2003 Stralcio da integrativo 08/07/2003 Il PREMIO DI EFFICIENZA AZIENDALE corrisponderà ad un costo aziendale complessivo annuo pari ad. 759.000,00, così come parametrato nella allegata tabella (all.1); si

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI (Aggiornato al 10 luglio 2014) DOMANDA 1 Si chiede conferma che il termine ultimo per l invio di eventuali chiarimenti è il 10.07.2014 ore 12,00

Dettagli

IL CONTRATTO DI AGENZIA CESSAZIONE DEL MANDATO DI AGENZIA

IL CONTRATTO DI AGENZIA CESSAZIONE DEL MANDATO DI AGENZIA IL CONTRATTO DI AGENZIA CESSAZIONE DEL MANDATO DI AGENZIA CONFINDUSTRIA UDINE 30 maggio 2012 Avv. Giorgio Damiani www.studiofinpro.com giorgio.damiani@finpronet.com DEFINIZIONI: AGENTE E CONTRATTO DI AGENZIA

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Centro Studi e Ricerche Milano IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Relatrice Dott. Stella Crimi 1 FONTI NORMATIVE art. 2120 codice civile Legge n. 297 del 29 maggio 1982 (TFR) D. Lgs. 47/2000 (modifica delle

Dettagli

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO 05/02/2016 ADEMPIMENTI AZIENDALI - FEBBRAIO 2016. N.B.: il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, entrato in vigore il 24 settembre 2015, ha modificato i termini di presentazione delle domande

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO (Provincia di Milano)

COMUNE DI MAGNAGO (Provincia di Milano) Allegato 7) COMUNE DI MAGNAGO (Provincia di Milano) CRITERI E MODALITA PER LO SVOLGIMENTO DI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI (approvato con deliberazione di Giunta Comunale N. 103 del 07/10/2015) INDICE Art.

Dettagli

OGGETTO: Concessione orto n. Via Navali - Via Dandolo. (frazione della pp.cc.nn. 6520, 6512, 6513 e 6514 del C.C. di

OGGETTO: Concessione orto n. Via Navali - Via Dandolo. (frazione della pp.cc.nn. 6520, 6512, 6513 e 6514 del C.C. di COMUNE DI TRIESTE C.F. e N.P.IVA 00210240321 Area Affari Generali ed Istituzionali Rep./Racc. n Ufficio Contratti PROT. N. OGGETTO: Concessione orto n. Via Navali - Via Dandolo (frazione della pp.cc.nn.

Dettagli

Accordo di Partnership

Accordo di Partnership Accordo di Partnership ORMAVERDE S.r.L. con sede legale in via Aldo Moro n 13-25124 a Brescia, con C.F. e P.IVA: :345:17:984 (di seguito denominata, per brevità, Preponente ) E Il sig. residente a in via

Dettagli

PREMESSA...pag. 9 Finalità e competenze dell Ente...» 9

PREMESSA...pag. 9 Finalità e competenze dell Ente...» 9 INDICE PREMESSA...pag. 9 Finalità e competenze dell Ente...» 9 Sezione Prima - LA CONTRIBUZIONE ENASARCO Soggetti obbligati e soggetti esclusi...pag. 12 Contribuzione ENASARCO e iscrizione al R.A.R....»

Dettagli

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA CONTROVERSIA CONTRO: o EQUITALIA: o BANCA (NO ABF): CLIENTE: DATA: AFFARE FATTO S.R.L.S.

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA CONTROVERSIA CONTRO: o EQUITALIA: o BANCA (NO ABF): CLIENTE: DATA: AFFARE FATTO S.R.L.S. P.IVA. 02227240500 CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA CONTROVERSIA CONTRO: o EQUITALIA: _ o BANCA (NO ABF): CLIENTE: DATA: Pagina 1 di 5 P.IVA. 02227240500 Il sottoscritto: nato

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

CONTRATTO D INCARICO PER LA RICERCA DI SPONSOR

CONTRATTO D INCARICO PER LA RICERCA DI SPONSOR CONTRATTO D INCARICO PER LA RICERCA DI SPONSOR L anno duemila nel giorno del mese di con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra le parti: Comune di Rimini, con sede in Rimini,

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Unità Sanitaria Locale n. 7 Carbonia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Unità Sanitaria Locale n. 7 Carbonia REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Unità Sanitaria Locale n. 7 Carbonia Contratto di prestazione d opera intellettuale Direttore Amministrativo Azienda U.S.L. n.7 di Carbonia PREMESSO CHE Il Direttore

Dettagli

FRA IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA U.S.L. 11

FRA IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA U.S.L. 11 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO A TEMPO DETERMINATO FRA IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA U.S.L. 11 EMPOLI, DOTT.SSA MONICA PIOVI ED IL DOTT RENATO COLOMBAI, PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI DIRETTORE

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI.

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI. Albo nazionale gestori ambientali Sezione regionale del Piemonte CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI. (decreto del Ministro dell ambiente 8 ottobre

Dettagli

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo 1 Fondazione AVSI Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo Diritti e congedi È prevista una forma di congedo dal lavoro per il periodo di permanenza all estero per tutta la durata

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Modulo n.mepp05 Agg. n.012 Data aggiornamento 14.01.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A.

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il

Dettagli

L'anno 2009, il giorno 16 del mese di febbraio. Tra

L'anno 2009, il giorno 16 del mese di febbraio. Tra Accordo economico collettivo Accordo del 16 febbraio 2009 relativo alla disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale del settore del commercio (tra Confcommercio Confesercenti - Confcooperative

Dettagli

IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti

IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali cod. 90001 cod. 91070 IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti Anno accademico: 2013-2014

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n. 97156 /2011 Disposizioni di attuazione dell articolo 3, comma 5, della legge 30 dicembre 2010, n. 238, in ordine alla richiesta dei benefici fiscali da parte dei lavoratori dipendenti rientrati

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

Il Tribunale, riunito in camera di consiglio, composto dai signori magistrati:

Il Tribunale, riunito in camera di consiglio, composto dai signori magistrati: TRIBUNALE DI UDINE - sezione civile - Il Tribunale, riunito in camera di consiglio, composto dai signori magistrati: Dott. Alessandra Bottan Presidente Dott. Gianfranco Pellizzoni Giudice rel. Dott. Francesco

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Contratto di Agenzia 1 Domande e risposte. Indice

Avv. Maurizio Iorio. Contratto di Agenzia 1 Domande e risposte. Indice Contratto di Agenzia 1 Domande e risposte 1 Indice (1) Contratto di agenzia: gli errori più ricorrenti commessi dalle aziende nel calcolo dell'indennità di mancato preavviso. Pag. 3 (2) Registrazione di

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 24 del 30 ottobre 2007 Pubblicato all Albo Pretorio il 14 novembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 168/E

RISOLUZIONE N. 168/E RISOLUZIONE N. 168/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello Artt. 106 e 109 del Testo unico delle imposte sui redditi Deduzione extracontabile

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli