Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/"

Transcript

1 Astronomia Docente: Alessandro Melchiorri Lezione 14/1/2013 Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York - Astronomy: A physical perspective, Marc L. Kutner, Cambridge University Press. - Fundamental Astronomy, Karttunen e altri, Springer - Elementi di Astronomia, P. Giannone.

2

3 Pianeti del Sistema Solare

4 Le orbite dei pianeti

5 Orbite dei pianeti Tutti i pianeti orbitano nello stesso senso intorno al Sole. Se guardiamo il sistema solare dall alto in modo che il moto sia in senso antiorario, quasi tutti ruotano sul loro asse in senso antiorario tranne Venere e Urano (moto retrogrado).

6 Dati Fisici dei Pianeti

7 Pianeti Terrestri

8 La Terra

9 Campo Magnetico Terrestre

10 Le Aurore

11 L atmosfera terrestre

12 La Luna

13 La formazione della Luna

14 Pianeti Inferiori: Mercurio e Venere Mercurio e Venere orbitano più vicini al Sole rispetto alla Terra. Per questo li vediamo spesso al mattino o alla sera (si trovano vicino al Sole). Venere è detta anche stella del mattino.

15 Mercurio

16

17 Orbita di Mercurio e Periodo di Rotazione Mercurio impiega un tempo per ruotare su sé stesso pari a 2/3 del tempo impiegato ad un orbita attorno al Sole. Questo è dovuto al fatto che: a) Mercurio non è perfettamente Sferico, b) l orbita è molto ellittica. Fino al 1960 si pensava che la rotazione fosse perfettamente sincrona, invece no. Questo fa si che la differenza di temperatura tra zona Illuminata e non illuminata sia meno grande.

18 Immagine di un lato di Mercurio dalla sonda Mariner 10, l altra faccia non e ancora conosciuta così bene.

19 Crateri su Mercurio La superficie di Mercurio Presenta dei crateri molto simili a quelli della Luna! Questi crateri si sono formati molto tempo fa (circa 4 miliardi di anni fa) quando il sistema solare era popolato da meteoriti. Ci sono anche pianure prodotte da lava emessa da vulcani poco dopo il periodo delle meteoriti (3.8 miliardi di anni fa). C e però meno ferro rispetto alle pianure sulla luna e quindi queste zone sono meno scure.

20 Increspature su Mercurio Dovute molto probabilmente al raffreddamento di Mercurio. La crosta appare come spaccata in alcuni punti.

21 I Crateri

22 I crateri da impatto sulla terra

23 Venere

24

25 Effetto Serra

26 Immagine del suolo di Venere

27 Mappa di Venere Ci sono dei crateri ma sono distribuiti in maniera casuale: piu o meno la superficie di Venere ha la stessa età. Questo perché la crosta di Venere e molto piu sottile di quella della Terra. Non vi è una tettonica a placche come sulla Terra ma un movimento della superficie in piu zone.

28 Superficie di Venere In pratica: - Non abbiamo catene montagnose come sulla terra (tettonica a placche). (tipo le ande etc) - Non abbiamo molti crateri come sulla Luna o Mercurio perché la superficie si muove lo stesso e cancella i crateri. Un esempio e il cratere nella zona di Beta Regio che e mezzo cancellato da una faglia.

29 Vulcani su Venere La superficie di Venere è revente e per la maggior parte di orgine vulcanica. Anche se i vulcani sono quasi tutti spenti c e evidenza per una attività vulcanica attuale.

30 Marte

31

32 I «canali» di Marte Nel 1877 l astronomo italiano Giovanni Schiaparelli annunciò la scoperta di canali su marte.questi indicavano la presenza di vita sul pianeta. Il miliardario Percival Powell fece costruire un Telescopio enorme a Flagstaff in Arizona Per osservare questi canali e confermò Le misure di schiaparelli. Purtroppo queste osservazioni si rivelarono Erronee ma stimolarono le osservazioni di Marte e molta letteratura fantascientifica. (La guerra dei mondi e altri romanzi nascono tutti da queste osservazioni di Schiaparelli)

33 Superficie di Marte La superficie di Marte è in realtà priva di canali ma ha zone di colore diverso (che furono scambiate per canali. In alcune zone ci sono molti crateri da impatto. Queste zone sono le più antiche perché la maggior parte degli impatti e avvenuta 4 miliardi di anni fa.

34 Tempeste di Sabbia su Marte I crateri su Marte si sono visti solo recentemente. Anche con l Hubble Space Telescope è Difficile vederli. Il motivo sono le tempeste di sabbia che alle volte oscurano la superficie dell intero pianeta.

35 Superficie di Marte La superficie di Marte e molto particolare. L emisfero sud e piu alto di circa 5 km rispetto all emisfero nord. Anche qui non c e evidenza di tettonica a placche ma il motivo rispetto a Venere e diverso: qui il pianeta è più freddo al suo interno e non ci sono moti.

36 Superficie di Marte Il fatto che non ci sia moto di placche non significa però che non ci sia strutture. L altopiano di Tharsis (circa 6 km piu in alto) e stato probabilmente formato da attività vulcanica. Questo ha molto probabilmente prodotto anche la spaccatura della Valles Marineris.

37 Vulcani su Marte Anche su Marte ci sono Vulcani. Sono tutti spenti. La presenza di crateri nelle loro vicinanze indica che sono molto antichi. Quindi Marte si è raffreddato prima di Venere e ha una crosta molto più spessa.

38 Il monte Olimpo

39 Stagioni su Marte Ai poli può fare sufficientemente freddo da far ghiacciare l anidride Carbonica. Durante l inverno si può presentare una neve di ghiaccio secco,

40 Diavoli della sabbia su Marte Su Marte si formano delle piccole trombe d aria chiamate diavoli della sabbia. Questi fenomeni sono comuni sulla Terra (ad esempio in Arizona). Questi diavoli sono tornati molto utili alle sonde spirit e opportunity perché hanno ripulito i loro pannelli solari e hanno permesso una durata della missione molto più lunga.

41 Sonde su Marte Al momento ci sono arrivati 4 rover: Pathfinder (1997), Spirit e Opportunity (2004), Curiosity (2012).

42 C era Acqua (liquida) su Marte? Nella zona dove è atterrato Spirit ci sono rocce con di sali Solfati. Queste però contengono olivina. Non ci puo essere stata acqua perché questa si distrugge al suo contatto. Viceversa Opportunity ha trovato zone con rocce di sedimentazione. Qui l acqua in passato c era.

43 Si sono osservati anche dei piccoli canali, come formati da rigagnoli d acqua. Acqua su Marte

44 Acqua su Marte Nel passato quindi l acqua era presente solo in alcune zone. Oggi non può stare in superficie (vaporizza subito per la bassa pressione). Può stare e si è trovata sotto la superficie misurando l emissione di neutroni (meno neutroni più acqua) rilasciati dalla superficie di Marte sotto il bombardamento di raggi cosmici. Ce ne e abbastanza per ricoprire l intera superficie di Marte per 500 m.

45 I Pianeti Gioviani

46 Giove

47

48 Atmosfera Gioviana Le fasce brune e chiare sono nuvole dell atmosfera gioviana trascinate dalla sua rotazione veloce. Zone equatoriali ruotano più velocemente delle zone polari. Non si sa bene perché alcune siano chiare e altre meno (chiare piu profonde e più calde, scure meno profonde). Sono evidenti delle regioni in cui hanno luogo delle tempeste. La zona rossa di Giove e una tempesta che dura da secoli. Altre si formano di continuo.

49 Campo Magnetico di Giove Giove ha un fortissimo campo magnetico. Questo crea una magnetosfera che intrappola Le particelle cariche e le fa emettere una Radiazione di sincrotrone. Sono evidenti anche le aurore. Il campo magnetico è generato dalla Rotazione di idrogeno ed Elio metallici all interno.

50 Le lune di Giove

51

52 Io Si presenta roccioso con una elevatissima attività vulcanica.

53 Le eruzioni su Io Sembrano piu A dei geyser che A delle esplosioni Vere e proprie. Il materiale rilasciato e zolfo probabilmente. Ci sono zone bianche di anidride solforosa. Non c e acqua su Io. L attività vulcanica è data dai moti mareali con Giove e forse dall interazione con il suo campo magnetico.

54 Europa Anche se principalmente roccioso Europa e ricoperto di uno strato molto liscio di acqua ghiacciata.

55 Europa Sulla superficie di Europa si vedono vulcani di acqua ed un network di canali. Si suppone che sotto la crosta ghiacciata vi sia un oceano con forse organismi monocellulari. Europa e piu caldo all interno sempre per via delle forze mareali di Giove.

Astronomia Lezione 8/10/2015

Astronomia Lezione 8/10/2015 Astronomia Lezione 8/10/2015 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015 Astronomia Lezione

Dettagli

Astronomia Lezione 7/10/2016

Astronomia Lezione 7/10/2016 Astronomia Lezione 7/10/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016 Astronomia Lezione

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

Lezione 8/10/2012. Docente: Alessandro Melchiorri

Lezione 8/10/2012. Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Lezione 8/10/2012 Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro Le lezioni astronomia01_*.pdf sono quelle

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 2/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 2/10/2014 Libri

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il sistema solare SOLE Terra A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Una Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani I pianeti nani della Kuiper Belt I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi)

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

SATURNO e i suoi SATELLITI

SATURNO e i suoi SATELLITI SATURNO e i suoi SATELLITI SATURNO è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare sistema di ANELLI che lo

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=nx5ymoply1g

https://www.youtube.com/watch?v=nx5ymoply1g IL PIANETA GIOVE - è il PIÙ GRANDE dei pianeti; una STELLA MANCATA che emette più calore di quanto non ne assorba dal Sole - ha un FORTISSIMO CAMPO MAGNETICO 1 https://www.youtube.com/watch?v=nx5ymoply1g

Dettagli

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno LETTURA COMPARATIVA classificazione dei pianeti: i pianeti del Sistema Solare possono essere classificati in pianeti terrestri e pianeti gioviani oppure in pianeti interni e pianeti esterni; in base alla

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

I CORSO DI ASTRONOMIA

I CORSO DI ASTRONOMIA I CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta del Sistema Solare 10 ottobre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Cos è il Sistema Solare; Il Sole;

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi 22 gennaio 2014 Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi La temperatura sulla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere nel nucleo

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

La prossima presenza italiana su Marte

La prossima presenza italiana su Marte La prossima presenza italiana su Marte Pietro Schipani INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Il pianeta rosso Il quarto pianeta del sistema solare Rosso per l ossido di ferro Inclinazione dell'asse

Dettagli

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Perché si chiama sistema e quale posto occupa il Sole. Quale si pensa sia la sua forma come la si conosce oggi grazie all osservazione del cielo

Dettagli

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 9/1/2012 Astronomia Lezione 9/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B.

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 25/10/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra (solida e fluida)? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

CIRCA 15 MILIARDI DI ANNI FA L UNIVERSO ERA UNA PICCOLISSIMA MASSA DI FUOCO QUESTA MASSA DI FUOCO ESPLOSE E QUESTA ESPLOSINE FU CHIAMATE BIG BANG

CIRCA 15 MILIARDI DI ANNI FA L UNIVERSO ERA UNA PICCOLISSIMA MASSA DI FUOCO QUESTA MASSA DI FUOCO ESPLOSE E QUESTA ESPLOSINE FU CHIAMATE BIG BANG CIRCA 15 MILIARDI DI ANNI FA L UNIVERSO ERA UNA PICCOLISSIMA MASSA DI FUOCO QUESTA MASSA DI FUOCO ESPLOSE E QUESTA ESPLOSINE FU CHIAMATE BIG BANG DOPO IL BIG BANG SI FORMO UN DISCO DI POLVERI DAL DISCO

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 15/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Prime osservazioni. I Romani hanno chiamato Giove il re di tutti gli dei.

Prime osservazioni. I Romani hanno chiamato Giove il re di tutti gli dei. Giove Prime osservazioni Uno degli oggetti più luminosi del cielo notturno, Giove è stato osservato fin dai tempi più antichi ed è stato associato alle credenze religiose e mitologiche di molte civiltà.

Dettagli

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA la Terra 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? 1 Noi viviamo su questa palla. Questa palla si chiama TERRA ed è un PIANETA del SISTEMA SOLARE.

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

PLUTONE. Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano!

PLUTONE. Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano! PLUTONE Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano! (Secondo me a Plutone non è andata giù..) Si sa quando si è infelici si

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

EMILIO SPEDICATO LEZIONE 5. Ciclo di lezioni effettuate nel 2015 presso l Università di Bergamo

EMILIO SPEDICATO LEZIONE 5. Ciclo di lezioni effettuate nel 2015 presso l Università di Bergamo EMILIO SPEDICATO LEZIONE 5 Ciclo di lezioni effettuate nel 2015 presso l Università di Bergamo 1 Lez 5 -NIBIRU-MARDUK E TIAMAT EVENTI NEL SISTEMA SOLARE PRIMA DELLA CREAZIONE DELLE 7 COPPIE NIBIRU, FATTI

Dettagli

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare Parte quinta Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare Considerazioni di pura logica portavano da tempo a ipotizzare che altri astri del Sistema Solare, specialmente quelli più simili

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale I PIANETI Intorno al Sole orbitano nove pianeti e un numero imprecisato di asteroidi e comete. I pianeti sono, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno

Dettagli

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE BREVE DESCRIZIONE Durante questa attività creativa, i bambini realizzano i pianeti del nostro Sistema Solare utilizzando un modello di icosaedro (un poliedro avente 20 facce

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Nettuno Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e addirittura il terzo se si considera la sua

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

Viaggio nel Sistema Solare

Viaggio nel Sistema Solare Seconda Scuola Estiva di Astronomia Lecce 22 Luglio 2015 Viaggio nel Sistema Solare IL SISTEMA SOLARE Sistema costituito da una stella centrale (il Sole), da otto pianeti che le orbitano intorno, e da

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Fisica della Terra. Gaetano Festa

Fisica della Terra. Gaetano Festa Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare metodologie per lo studio del

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma riflette la luce del Sole. la Luna è un mondo sterile

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba I vulcani VULCANO: qualsiasi spaccatura della crosta terrestre attraverso la quale il materiale fuso presente all interno della Terra esce in superficie. I vulcani Il MAGMA è un miscuglio di rocce fuse

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V Programma di geografia generale Anno scolastico 201... 201... Professor Armando Golia Classe V Osservare il cielo Lo studio dei corpi celesti. La posizione della Terra nell'universo. La sfera celeste e

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 18/10/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli