RICHIESTA ESAME PET-TC CON 18 F- FDG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICHIESTA ESAME PET-TC CON 18 F- FDG"

Transcript

1 RICHIESTA ESAME PET-TC CON 18 F- FDG Le informazioni richieste in questo modulo sono indispensabili per una corretta valutazione dell esame; pertanto compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo via FAX al n 0862/ Data e ora dell appuntamento le saranno comunicate per telefono. Cognome Nome Nato/a il Comune Residente a via tel. Cellulare Provenienza Esterno Degente presso il Reparto di Medico Referente/Richiedente Dr. tel. DIAGNOSI / QUESITO CLINICO : Notizie anamnestiche: Claustrofobia sì Altezza cm Peso kg. Diabete sì Terapia insulinica Terapia ipoglicemizzante orale Terapie in corso: ESAMI RADIOLOGICI ESEGUITI: TC (data ) RM (data ) Altro ESAMI MEDICO-NUCLEARI ESEGUITI: PET precedente Scintigrafia ossea Altro Markers tumorali (specificare tipo e data): Interventi chirurgici sì data tipo Radioterapia sì data campo di trattamento Chemioterapia sì data ultimo trattamento tipo e n. cicli ATTENZIONE! Il giorno dell esame il paziente dovrà essere munito del materiale radiografico in originale da consegnare al medico del centro; eventuali copie dei referti di esami radiologici e relazioni cliniche devono essere allegate al presente modulo di richiesta PET. Il Medico richiedente (timbro e firma) L Aquila lì, Tel Fax mednucl@asl1abruzzo.it

2 Istruzioni e preparazione per l esame PET-TC oncologica con 18 F- FDG - Prenotazione esame e documentazione richiesta 1. L'esame si prenota inviando l'apposito modulo di richiesta, (scaricabile dal sito aziendale), compilato in ogni sua parte al fax: L UOC di Medicina Nucleare di L Aquila ricontatterà telefonicamente il richiedente per fissare la data e l ora dell'appuntamento. 2. La richiesta del Medico, dovrà contenere la seguente dicitura: Tomoscintigrafia globale corporea (PET) + Visita medico-nucleare e dovrà essere presentata presso l Accettazione della Medicina Nucleare del Presidio Ospedaliero di L Aquila (edificio 3, Ingresso F), il giorno dell esame. 3. Si deve portare in visione al Medico Nucleare tutta la documentazione sanitaria inerente la patologia per cui si richiede l esame (TAC, Risonanze Magnetiche, Ecografie, Scintigrafie, precedenti PET, Radiografie). - Avvertenze per il giorno precedente 1. Si raccomanda di bere 2-3 litri di acqua. 2. La sera precedente l esame vanno evitati i carboidrati, (pane, riso, pasta): meglio carne o pesce. 3. Per l'esecuzione dell'esame è necessario il digiuno completo dalla mezzanotte o da almeno 6 ore. 4. Si raccomanda di non svolgere attività fisiche intense. - Il giorno dell'esame 1. Il giorno dell'esame per una buona idratazione bere almeno un litro d'acqua, iniziando gradualmente dal momento del risveglio. 2. Non trattenere la minzione in quanto non è richiesta la vescica piena. 3. Non è necessaria la sospensione di altre terapie in atto. I farmaci devono essere assunti solo con acqua 4. In nessun caso deve essere somministrata una infusione di glucosio. 5. In caso di terapia cortisonica ad elevate dosi contattare il medico nucleare. 6. Si raccomanda di non esporre al freddo il paziente durante il trasporto. - Per i Pazienti Diabetici Pazienti che assumono farmaci ipoglicemizzanti orali: devono rimanere a digiuno dalla mezzanotte e non devono assumere la terapia orale la mattina dell'esame. Pazienti che sono trattati con insulina: devono rimanere a digiuno la mattina dell esame; se non vi è buon compenso glucidico si deciderà il giorno dell esame come procedere. - Notizie generali 1. Si consiglia l utilizzo di abiti comodi, possibilmente senza parti metalliche e di limitarsi il più possibile nell'indossare orologi, anelli, orecchini, collane ecc., che dovranno essere tolti 2. I pazienti portatori di protesi dentaria devono venire muniti del contenitore portaprotesi. 3. Non farsi accompagnare da donne in stato di gravidanza o da bambini. 4. Se la paziente è una mamma dovrà rimanere lontana un paio di metri dai bambini per le due ore successive al termine dell'esame PET. 5. L'esame PET-TC, inteso come acquisizione delle immagini, ha una durata compresa tra 15 e 30 minuti. 6. Complessivamente tutta la procedura ha una durata media compresa tra le 2 e le 3 ore in base alle tecniche: l'orario d'inizio della procedura è pertanto indicativo. IMPORTANTE - La indisponibilità all esecuzione dell esame alla data fissata, va tempestivamente comunicata ai seguenti recapiti telefonici: e IL DIRETTORE dott. Massimo di Pietro Tel Fax mednucl@asl1abruzzo.it

3 CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DELL ESAME PET TC CON 18 F FDG L Aquila lì Io sottoscritto/a nato/a a il, residente in Via Citta Te l. dichiaro di aver letto e compreso il modulo informativo ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE DI CT PET, che corrisponde a quanto mi è stato spiegato dal dott. con il quale ho avuto l opportunità di chiarire eventuali dubbi e di avere tutte le informazioni in merito all indagine, date le indicazioni cliniche e pertanto ACCONSENTO NON ACCONSENTO all esecuzione dell esame CT PET sulla mia persona. FIRMA DEL PAZIENTE (Tutore / Legale Rappresentante) FIRMA DEL MEDICO NUCLEARE Per le donne in età fertile Essendo stata stata informata del fatto che, se esistesse un dubbio anche minimo di gravidanza in atto, l esame dovrebbe essere rimandato per motivi radioprotezionistici, la sottoscritta esclude di avere una gravidanza in atto al momento dell esame CT PET e dichiara di essere comunque stata informata sulla necessità di sospendere l eventuale allattamento al seno per almeno 24 ore dopo l esame. FIRMA DELLA PAZIENTE FIRMA DEL MEDICO NUCLEARE N.B.: Se il documento non viene accuratamente compilato e debitamente firmato, l esame non può essere eseguito. Tel Fax medicinanucleareaq@tiscali.it

4 INFORMATIVA ESAME PET-TC CON 18 F- FDG Gentile Sig./Sig.ra, La informiamo che l indagine di Medicina Nucleare cui si sottoporrà, consiste nella somministrazione per via endovenosa di una piccola quantità del radiofarmaco 18Ffluorodesossiglucosio, e nella registrazione della sua distribuzione all interno del corpo. Si tratta quindi di una indagine semplice, non invasiva, utile ad una migliore definizione diagnostica della patologia in esame. La PET/TC grazie alla sua elevata sensibilità e precocità diagnostica aggiunge infatti importanti informazioni a quelle ottenute con le convenzionali metodiche di imaging radiologico, limita il numero di procedure invasive, aiuta a scegliere le migliori soluzioni terapeutiche per il paziente e a monitorare l efficacia o meno dei trattamenti. La PET è utilizzata in pazienti con patologie oncologiche, neurologiche, cardiologiche e flogistico/infettive allo scopo di un miglior inquadramento diagnostico e quindi di una migliore scelta terapeutica. A causa della esposizione alle radiazioni ionizzanti, l esame è controindicato in corso di gravidanza. E bene inoltre sospendere l allattamento al seno fino al giorno successivo l esecuzione dell esame. La informiamo inoltre che è opportuno, prima dell esecuzione di una PET/TC: - attendere almeno un mese da un intervento chirurgico - attendere almeno due-tre mesi dal termine della radioterapia, da gamma-knife e termoablazione - attendere la risoluzione di importanti processi flogistico-infettivi (es. broncopolmonite) - attendere almeno gg dall ultima chemioterapia. NON è invece necessario interrompere eventuali altre terapie in corso, ad esclusione della terapia del diabete. E importante segnalare la patologia diabetica in fase di prenotazione dell esame per far sì che nel giorno dell esame il paziente possa essere in buon compenso glucidico, condizione necessaria per una corretta riuscita dell esame. E inoltre necessario mantenere il digiuno da almeno 6 ore (è consentito bere solo acqua non zuccherata). Prima dell esame, è assolutamente vietato assumere caramelle, gomme da masticare, caffè, the, bibite e bevande zuccherate. Non svolgere attività fisica nelle 24 ore precedenti l esame. E necessario avere con sé tutta la documentazione clinico strumentale relativa alla patologia per cui si esegue l esame: cartelle cliniche, lettere di dimissione, esami del sangue (in particolare i marcatori tumorali), accertamenti diagnostici quali Rx, TC, RMN, PET (sia immagini che referti), risultati di biopsie ed esami istologici, ecc. Il giorno dell esame è consigliato coprirsi adeguatamente indossando abiti caldi. Ciò fornisce una migliore distribuzione del radiofarmaco all interno del corpo. Prima dell esame Le verrà misurata la glicemia. Per una ottimale riuscita dell indagine, occorre che la glicemia a digiuno sia al di sotto di 140 mg/dl, pertanto è bene che nei pazienti diabetici noti venga impostata un adeguata terapia prima della PET. Nei diabetici insulino-dipendenti è opportuno che ultima dose di insulina venga somministrata almeno 8 ore prima dell esame, con formulazioni retard, accompagnata da un pasto leggero. Tel Fax mednucl@asl1abruzzo.it 1/2

5 Dopo la misurazione della glicemia Le verrà iniettato il radiofarmaco per via endovenosa: si tratta di un analogo radioattivo del glucosio, e, perciò, non Le provocherà effetti collaterali particolari, né reazioni allergiche, né altri problemi. L unica precauzione cui Lei dovrà attenersi è di quella di non restare a lungo (più di 10 minuti) nelle vicinanze (al di sotto di 1 metro di distanza) di bambini o di donne in stato gravidanza nelle 8 ore successive all iniezione. Dopo l iniezione Lei aspetterà in una sala d attesa per circa 60 minuti e durante tale intervallo di tempo dovrà limitare al minimo l attività muscolare. Durante l attesa, è opportuno bere almeno ½ litro d acqua, mentre si consiglia di urinare prima dell inizio dell esame. In seguito Lei sarà posizionato sul lettino della PET e sottoposto all esame per una durata totale di circa minuti, tempo durante il quale dovrà rimanere immobile al fine di consentire la riuscita tecnica dell esame. In casi particolari potrà essere necessario procedere con acquisizioni aggiuntive. Nella sala diagnostica sarà sempre controllato visivamente dagli operatori con i quali sarà continuamente in comunicazione attraverso l interfono. Verificata la riuscita dell esame Lei potrà lasciare il Servizio di Medicina Nucleare. La permanenza totale presso il centro sarà di circa 3 ore (i tempi potrebbero allungarsi fino ad un massimo di 6 ore nei pazienti diabetici scompensati). Va ricordato che l U.O.C. di Medicina Nucleare deve provvedere con almeno 48 ore di anticipo alla richiesta del radiofarmaco per l esame da Lei prenotato: pertanto, se si trovasse nella necessità di sospendere o di rinviare l esame, La invitiamo ad avvertire immediatamente il servizio di accettazione. La mancata esecuzione dell indagine potrebbe comportare una peggiore o non completa definizione della patologia in esame, un non corretto, parziale o mancato inquadramento diagnostico e una mancata conoscenza della risposta metabolica alle eventuali terapie effettuate. D altra parte l esame PET/TC potrebbe non essere sicuramente risolutiva del quesito diagnostico, per l esistenza di reali situazioni in cui non è possibile discriminare tra patologia benigna (es. flogosi, infezioni) e patologia maligna (lesioni tumorali) o anche per la possibile concomitanza delle stesse portando ad un risultato dubbio dell esame che necessiterà di ulteriori integrazioni con altre indagini prevalentemente radiologiche. Lei è comunque libero di non accettare quanto proposto e/o di rivolgersi ad altre strutture. In tal caso, sul modulo di consenso informato che le verrà fornito, Lei sottoscriverà la non accettazione della procedura. Prima di essere sottoposto all esame avrà comunque un colloquio con lo specialista Medico Nucleare con il quale potrà chiarire eventuali dubbi e avere tutte le informazioni in merito all indagine. IL DIRETTORE dott. Massimo di Pietro Tel Fax mednucl@asl1abruzzo.it 2/2

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME Direzione 030 3995 225 Segreteria ritiro referti - 030 Informazioni 3995 875 Segreteria Fax 030 3995 064 LA PRENOTAZIONE DELL ESAME MODALITA DI ACCESSO Sono ammessi al Servizio: 1 / 14 Utenti esterni in

Dettagli

ALL ATTENZIONE DEL MEDICO CURANTE

ALL ATTENZIONE DEL MEDICO CURANTE ALL ATTENZIONE DEL MEDICO CURANTE Caro Collega, preso atto delle considerazioni contenute nella nota del Ministero della Sanità del 17 settembre 1997 mezzi di contrasto organo-iodati per via iniettiva

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod.92.01.3 Che cosa è la scintigrafia tiroidea? La scintigrafia tiroidea si propone di studiare la sede, la forma e le dimensioni della tiroide e le

Dettagli

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico Informazione per pazienti La scintigrafia di valutazione del transito gastrico Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona

Dettagli

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON Rx tenue per os (studio contrastografico frazionato e/o seriato dell intestino tenue) Rx tenue per sondino (clisma tenue a doppio contrasto) Rx colon (clisma colon

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

Chiediamo gentilmente di riportare il consenso informato il giorno dell esame, che vorrà firmare in presenza del personale del reparto.

Chiediamo gentilmente di riportare il consenso informato il giorno dell esame, che vorrà firmare in presenza del personale del reparto. Gentile paziente, troverà in allegato: il foglio informativo riguardante la preparazione e le modalità di esecuzione dell esame il consenso informato all esecuzione dell esame. Chiediamo gentilmente di

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod. 92.15.4 Che cosa è la scintigrafia polmonare con traccianti positivi? E un esame che si propone di studiare

Dettagli

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente Il seguente modulo è suddiviso in tre parti. Si prega di compilare le parti in stampatello maiuscolo. Per una migliore collaborazione si prega altresì di porre particolare attenzione alle parti scritte

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE Informazioni per i pazienti Gentile Signora/e, Indice Cos è e perché viene fatta la terapia radiometabolica con Iodio-131? 3 In cosa consiste

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI. PADIGLIONE GIUSTINIANEO (Ospedale Vecchio)

MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI. PADIGLIONE GIUSTINIANEO (Ospedale Vecchio) Azienda Ospedaliera di Padova MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI Offre informazioni, indicazioni sull organizzazione dell Azienda, richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO Responsabile della Struttura. Dipartimento. Direzione Medica Equipe medica: - Dott. Leonardo Massignani - Dott. Paolo Chinellato - Dott. ssa Alessandra

Dettagli

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE Informazioni per i pazienti Indice Cos è e perché viene fatta la terapia radiometabolica con Iodio-131? 3 In cosa consiste la terapia radiometabolica

Dettagli

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA COME CONTATTARE IL SERVIZIO DI E.D. PER UN INDAGINE ENDOSCOPICA IN URGENZA PRESSO LA UOCA DEL S.GIUSEPPE DI ALBANO L. L accesso agli esami endoscopici in emergenza/urgenza verrà garantito mediante contatto

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare La Informazione per pazienti scintigrafia tiroidea Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore Gentile Signora, Gentile Signore, questo opuscolo è

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod. 92.03.1 + SPECT cod. 92.03.5 Che cosa è la scintigrafia renale? E una indagine diagnostica che serve per studiare il rene e che consente di vedere

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE A CURA DELLE UOC DI: ORTOPEDIA, MEDICINA D URGENZA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA REVISIONE 2015 E1: il paziente con sospetta

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO Dipartimento di Oncologia radioterapica e di Diagnostica per immagini STRUTTURA OPERATIVA DI RADIOLOGIA S e g r e t e r i a 0 4 3 4 6 5 9 6 5 0 d a l l e 1 3. 0 0 a l l e 1 5. 3 0 F a x : 0 4 3 4 6 5 9

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35 Con le vacanze alle porte, ci si accinge a fare la check-list delle cose da mettere in valigia prima di partire e allora diamo uno sguardo a quanto non dobbiamo dimenticare. In caso di viaggi all estero

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

La scintigrafia ossea

La scintigrafia ossea Informazione per pazienti La scintigrafia ossea Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la scintigrafia ossea?...

Dettagli

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare La Informazione per pazienti scintigrafia renale funzionale Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la scintigrafia

Dettagli

Week surgery. Informazioni

Week surgery. Informazioni Week surgery Informazioni La week surgery La week surgery consente di effettuare interventi chirurgici e/o procedure invasive con degenza limitata a pochi giorni (massimo quattro notti di degenza) e dimissioni

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Precedenti clinici di interesse (interventi chirurgici e altre notizie)

Precedenti clinici di interesse (interventi chirurgici e altre notizie) IMPORTANTE: per consentire l esecuzione dell indagine è indispensabile che il modulo venga compilato in ogni sua parte e firmato dal Medico Prescrivente e dal Paziente nelle parti di rispettiva competenza.

Dettagli

Unità Operativa di Urologia

Unità Operativa di Urologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Il

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod. 92.05.6 Che cosa è la scintigrafia del midollo osseo total body? E un esame che valuta la distribuzione, lo stato di funzionalità

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO E CONSENSO AD ESECUZIONE DI ESAME RADIOLOGICO CON MEZZO DI CONTRASTO (MDC) PER VIA INIETTIVA

MODELLO INFORMATIVO E CONSENSO AD ESECUZIONE DI ESAME RADIOLOGICO CON MEZZO DI CONTRASTO (MDC) PER VIA INIETTIVA MODELLO INFORMATIVO E CONSENSO AD ESECUZIONE DI ESAME RADIOLOGICO CON MEZZO DI CONTRASTO (MDC) PER VIA INIETTIVA DA COMPILARE DA PARTE DEL MEDICO CURANTE/SPECIALISTA PAZIENTE Cognome Nome Nato/a il Peso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia GE_PO_16_M_01v01 PAG. 1 di 5 CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia CONSENSO INFORMATO PER L ESECUZIONE DELL ENTEROSCOPIA CON CAPSULA Given Video

Dettagli

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA SERVIZIO CARTELLE CLINICHE Guida informativa per l utente 1 Modalità di richiesta di copia della cartella clinica o altra documentazione Requisito essenziale:

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia PREVENZIONE ACCOGLIENZA L accesso delle gravide avviene al SD in qualsiasi orario

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto.

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. MODULO INFORMATIVO per la preparazione all esame di PANCOLONSCOPIA CHE COS È LA COLONSCOPIA? La colonscopia è

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

Da inviare a Marsh SpA: fax n. 049/

Da inviare a Marsh SpA: fax n. 049/ AVVERTENZE In ottemperanza alla Legge n. 675 del 31 dicembre 1996 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, la SWISS LIFE (ITALIA) S.p.A. allega: 1) INFORMATIVA

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

PREPARAZIONE RMN CON E SENZA MEZZO DI CONTRASTO ENDOVENOSO DI QUALSIASI DISTRETTO CORPOREO

PREPARAZIONE RMN CON E SENZA MEZZO DI CONTRASTO ENDOVENOSO DI QUALSIASI DISTRETTO CORPOREO PREPARAZIONE RMN CON E SENZA MEZZO DI CONTRASTO ENDOVENOSO DI QUALSIASI DISTRETTO CORPOREO PREPARAZIONE ALL ESAME: 1. Presentarsi a digiuno da almeno sei ore 2. Esibire al momento dell esame il seguente

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod. 92.18.2 Che cosa è la scintigrafia ossea? E un esame che si propone di identificare varie lesioni ossee che possono essere presenti in più parti dello

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici

Dettagli

MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE

MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE (da compilarsi da parte del Valutatore per ciascun paziente. Tale modulo andrà inviato tramite fax al Centro

Dettagli

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA

Dettagli

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO CIASCUNA RICHIESTA DI RIMBORSO, PER OGNUNA DELLE PRESTAZIONI DI CUI AL PIANO SANITARIO SOTTOSCRITTO, DEVE ESSERE TRASMESSA RIGOROSAMENTE IN COPIA: VIA MAIL:

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod. 92.03.3 Che cos è la scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril? E una indagine diagnostica che studia

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale DISCIPLINARE TECNICO REGIONALE PER L INTERVENTO DI LIBERAZIONE DEL TUNNEL

Dettagli

(Esperto in Fisica Medica)

(Esperto in Fisica Medica) Fisica Medica in ambito ospedaliero (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti La scintigrafia Informazione per pazienti per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos

Dettagli

Attività svolta ARZIGNANO

Attività svolta ARZIGNANO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR.CAPPELLARI FRANCESCO L attività della Unità Operativa di Radiologia

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

INFORMATIVA ALLA BIOPSIA EPATICA PERCUTANEA

INFORMATIVA ALLA BIOPSIA EPATICA PERCUTANEA Pag. 1/4 Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo deve essere firmato per presa visione e riconsegnato al sanitario che propone/esegue la procedura di seguito descritta. Questo modulo

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

La Informazione per pazienti. scintigrafia cerebrale di perfusione. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia cerebrale di perfusione. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare La Informazione per pazienti scintigrafia cerebrale di perfusione Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la scintigrafia

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO Dipartimento di Oncologia radioterapica e di Diagnostica per immagini STRUTTURA OPERATIVA DI RADIOLOGIA S e g r e t e r i a 0 4 3 4 659 650 d a l l e o r e 10.0 0 a l l e o r e 1 2. 3 0 F a x : 0 4 3 4

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

SCHEDA MEDICA. La presente scheda medica annulla e sostituisce qualsiasi altra scheda sia già stata consegnata ai Capi anche recentemente.

SCHEDA MEDICA. La presente scheda medica annulla e sostituisce qualsiasi altra scheda sia già stata consegnata ai Capi anche recentemente. Da consegnarsi il prima possibile ai Capi del Gruppo Scout AGESCI Tivoli 1 SCHEDA MEDICA La scheda medica che segue ha lo scopo di comunicare a noi Capi tutte le informazioni sanitarie che riguardano vostro

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Urologia Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo vuole fornirle alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Urologia per l

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Che cosa è la Medicina Nucleare? Cari Genitori benvenuti nella nostra Struttura Complessa Speriamo che la parola Nucleare non Vi

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE Titolo del Progetto: NETWORK ITALIA PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE

Dettagli

Appropriatezza richieste

Appropriatezza richieste Appropriatezza richieste ESAMI RADIOLOGICI: NON UNO DI MENO NON UNO DI PIÚ! Un'indagine si può definire utile quando il suo risultato - positivo o negativo che sia - cambierà la gestione del paziente o

Dettagli

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO4 IVREA Alla consegna presentarsi con documento di identità valido dell interessato e,

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Segreteria Studenti - Area didattica Medicina Veterinaria Come accedere all esame di laurea La documentazione

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di un calazio palpebrale. Questa scheda contiene

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

S.C. di Radiologia Direttore Dott. Grazia Bitti

S.C. di Radiologia Direttore Dott. Grazia Bitti REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA MODULO INFORMATIVO E QUESTIONARIO ANAMNESTICO Cognome Nome Tel. Data e luogo di nascita Recapito telefonico Residenza Esame richiesto Peso [KG] Descrizione della procedura:

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale V.C.O. Presidio Ospedaliero di Domodossola S.C. OCULISTICA Direttore Dr. Renzo BORDIN

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale V.C.O. Presidio Ospedaliero di Domodossola S.C. OCULISTICA Direttore Dr. Renzo BORDIN Presidio Ospedaliero di Domodossola S.C. OCULISTICA Direttore Dr. Renzo BORDIN MODULO N. 01 L ANGIOGRAFIA IN FLUORESCENZA (FLUORESCEINA) E AL VERDE D INDOCIANINA Gentile Signore / a L esame a cui sarà

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4 TOSHIBA 150 1 GESTIONE DEL TEST DA CARICO DI GLUCOSIO PER OS (OGTT) INDICE Approvato da...1 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. ABBREVIAZIONI...2 4. RESPONSABILITA...3 5. MODALITA DI GESTIONE...3

Dettagli

La PET/CT. con Fluorocolina ( 18 F-Colina) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La PET/CT. con Fluorocolina ( 18 F-Colina) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Informazione per pazienti La PET/CT con Fluorocolina ( 18 F-Colina) Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la PET/CT

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Lo scopo di questa guida è di fornire a Lei e i suoi familiari informazioni utili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza

Dettagli

Degente Unità operativa complessa

Degente Unità operativa complessa Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Prima (per il Paziente) LA PET/CT: COSA E E COME FUNZIONA La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una tecnica di diagnostica per immagini che si basa sullo studio del metabolismo. Quando

Dettagli

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999)

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) Da inviare alla segreteria del Team Nutrizionale Pediatrico (TNP) del Centro di Riferimento

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

MODULO PREPARAZIONE UROGRAFIA

MODULO PREPARAZIONE UROGRAFIA Allegato1 PREPARAZIONE PER INDAGINI CONTRASTOGRAFICI UROBILIARI UROGRAFIA DIETA: Nei tre giorni precedenti l esame dieta priva di scorie: abolire frutta, verdura, pane e pasta. Il giorno precedente l esame:

Dettagli

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI U.O.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Direttore: Dott. Giovanni Maria Pittoni PROCEDURE ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI SEDE: 3 PIANO MONOBLOCCO MIO FIGLIO DOVRA FARE UN ANESTESIA

Dettagli