RASSEGNA STAMPA venerdì 17 luglio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA venerdì 17 luglio 2015"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA venerdì 17 luglio 2015

2 Molise. Quando la sanità funziona. Alla Fondazione Giovanni Paolo II un meraviglioso approccio multidisciplinare garantisce assistenza impeccabile Carmelo Violi, medico anestesista Responsabile di un Servizio di Anestesia di una Struttura privata convenzionata, ricostruisce la sua esperienza. Mia cognata, affetta da una gravissima forma di recidiva di leiomiosarcoma uterino, assistita senza porre limiti temporali, non risparmiando né le energie personali, né le risorse di cui potevano disporre. 16 LUG - Una gravissima forma di recidiva di leiomiosarcoma uterino gestita clinicamente in modo esemplare da tutti coloro che, nella Fondazione Giovanni Paolo II dell Università Sacro Cuore di Campobasso, in vari modi, secondo le diverse e specifiche competenze professionali e senza distinzioni di livello gerarchico, sono impegnati e collaborano nella gestione del caso clinico di mia cognata. Carmelo Violi, medico anestesista Responsabile di un Servizio di Anestesia di una Struttura privata convenzionata in Calabria, è il cognato della paziente ed esprime tutta la sua gratitudine verso il personale della struttura. In particolare (Ginecologia Oncologica Chirurgia Oncologica e Generale, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare etc.) che hanno collaborato insieme per la buona riuscita dell intervento. E doveroso, comunque si legge nella lettera - oltre che costituire per me un immenso piacere, fare il nome, ringraziando lui per tutti, del Prof. Vito Chiantera, che per primo si è fatto carico di questa gravosissima e complicatissima situazione". Violi sottolinea infatti che in tanti, di fronte al caso difficilissimo, al limite della situazione disperata, di una giovane donna, afflitta da una malattia terribile, poco più che quarantenne, moglie e madre di due ragazzi, non hanno esitato un attimo a gettare il cuore oltre l ostacolo, in uno slancio dettato più dal cuore che dai limiti dell umana ragione; senza porre limiti temporali, non risparmiando né le energie personali, né le risorse di cui potevano disporre, avvicendandosi attorno alla paziente in un meraviglioso e perfettamente sincronizzato approccio multidisciplinare.

3 La buona sanità alla Fondazione Giovanni Paolo II: la testimonianza Dalla Calabria la lettera per ringraziare l'équipe medica in Attualità di Stefania Potente 16 luglio 2015 Conta tanto una testimonianza, soprattutto nel caso in cui si parla di sanità, che spesso finisce in cronaca per fatti poco piacevoli. Diverso è il discorso quando si parla di cure mediche ad altissima professionalità, come quelle che ha ricevuto una donna calabrese ricoverata alla Fondazione Giovanni Paolo II. E la testimonianza arriva in una lettera scritta dal cognato della signora Maria Scudo (la paziente della Fondazione), il dottor Carmelo Violi. Una missiva che poi lui stesso ha voluto inoltrare anche agli organi di informazione per ringraziare tutti gli operatori che hanno contribuito a questo importante risultato e per aver dimostrato un ottima attitudine al lavoro di squadra. Domani su Primo Piano Molise l articolo completo

4 Direttore: Giuseppe Saluppo Audipress: n.d. Primo Piano 17-LUG-2015 da pag. 7

5 Direttore: Giuseppe Saluppo Audipress: n.d. Primo Piano 17-LUG-2015 da pag. 7

6

7 Cattolica, la sanità che funziona La lettera di ringraziamento inviata al professor Vito Chiantera: "In tanti, davanti alla giovane madre di due ragazzi, non hanno esitato un attimo a gettare il cuore oltre l'ostacolo" Su esplicita richiesta del dott. Carmelo Violi, cognato della signora Maria Scudo paziente della Fondazione, inoltriamo la lettera aperta che Egli ha indirizzato agli organi di informazione. Come si evince dalla nota, il successo dell'intervento deriva, oltre che dalle spiccate capacità professionali degli operatori, anche dall'attitudine al lavoro di squadra. La complessità del caso ha richiesto, infatti, la partecipazione di specialisti di branche diverse (Ginecologia Oncologica Chirurgia Oncologica e Generale, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare etc.) che hanno collaborato insieme per la buona riuscita dell'intervento. Per ringraziare tutti gli operatori che hanno contribuito a questo importante risultato e per aver dimostrato un'ottima attitudine al lavoro di squadra, il Direttore Generale, dott. Mario Zappia, nei prossimi giorni conferirà un encomio ufficiale. La missiva. "Mi chiamo Violi Carmelo e sono un medico anestesista Responsabile di un Servizio di Anestesia di una Struttura privata convenzionata con il S.S.N. calabrese. Al di là dei titoli formali, sono, soprattutto, il cognato di una paziente in cura presso la Fondazione Giovanni Paolo II, la Sig.a Maria Scudo, affetta da una gravissima forma di recidiva di leiomiosarcoma uterino. Desidero, con questa lettera, esprimere, come medico tutta la mia stima professionale e come persona la mia umana gratitudine, nei confronti di tutti coloro che, in vari modi, secondo le diverse e specifiche competenze professionali e senza distinzioni di livello gerarchico, sono impegnati e collaborano nella gestione del caso clinico di mia cognata. Un grazie sincero e dal profondo del cuore da parte di mia moglie, anche lei medico e sorella della paziente, e da tutta la nostra famiglia che, ormai da tempo, vive in una condizione di profonda apprensione.

8 Non potendomi ricordare di tutti, è corretto che io non nomini nessuno, per non correre il rischio di dimenticare qualcuno, in una vicenda, dove nessuno merita il torto di essere tralasciato nella menzione. E' doveroso, comunque, oltre che costituire per me un immenso piacere, fare il nome, ringraziando lui per tutti, del Prof. Vito Chiantera, che per primo si è fatto carico di questa gravosissima e complicatissima situazione. In tanti, di fronte al caso difficilissimo, al limite della situazione disperata, di una giovane donna, afflitta da una malattia terribile, poco più che quarantenne, moglie e madre di due ragazzi, non hanno esitato un attimo a gettare il cuore oltre l'ostacolo, in uno slancio dettato più dal cuore che dai limiti dell'umana ragione; senza porre limiti temporali, non risparmiando né le energie personali, né le risorse di cui potevano disporre, avvicendandosi attorno alla paziente in un meraviglioso e perfettamente sincronizzato approccio multidisciplinare. Animati dal giusto spirito, nella piena, doverosa e corretta consapevolezza che chi esercita una professione sanitaria produce un bene impalpabile, la salute, dal valore inestimabile, che mai, dico mai, può o deve essere costretto a piegarsi a sterili logiche burocratiche, amministrative ed economiche. Oggi, purtroppo, da più parti assistiamo al tentativo sciagurato, eticamente miserabile, di ridurre la sanità ad una semplice questione di economia aziendale. Mi sia consentito, però, nel contempo, muovere anche se con tono bonario, un rimprovero. La Fondazione Giovanni Paolo II è, forse, troppo poco conosciuta anche tra gli addetti ai lavori e la dice lunga su questo grosso limite, il fatto che io mi sia trovato lì solo per un puro e fortuito caso, rappresentato da un quasi "miracoloso" passa parola. La Fondazione è un "nido di angeli" e, certamente, gli angeli operano nella più totale invisibilità, ma forse in qualche caso e questo della Fondazione Giovanni Paolo II è uno di quelli, per il bene di tanti, occorrerebbe dare a questi angeli il massimo della visibilità. Io farò, da oggi, la mia parte per far conoscere al meglio questa istituzione, Centro di eccellenza, in grado di fornire, quotidianamente, risposte di alto livello clinico, alla domanda di salute, in molti e delicatissimi campi, grazie alla qualità professionale dei suoi Dipartimenti. A voi, come organi istituzionali, oltre all'orgoglio di dirigere una simile meravigliosa realtà, spetta il dovere sociale di garantirla e promuoverla. Ad maiora, semper". Carmelo Violi

9 Fondazione Cattolica. Ancora un elogio dall utenza. Campobasso Dal Territorio lug 16, Su esplicita richiesta del dott. Carmelo Violi, cognato della signora Maria Scudo paziente della Fondazione, inoltriamo la lettera aperta che Egli ha indirizzato agli organi di informazione. Come si evince dalla nota, il successo dell intervento deriva, oltre che dalle spiccate capacità professionali degli operatori, anche dall attitudine al lavoro di squadra. La complessità del caso ha richiesto, infatti, la partecipazione di specialisti di branche diverse (Ginecologia Oncologica Chirurgia Oncologica e Generale, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare etc.) che hanno collaborato insieme per la buona riuscita dell intervento. Per ringraziare tutti gli operatori che hanno contribuito a questo importante risultato e per aver dimostrato un ottima attitudine al lavoro di squadra, il Direttore Generale, dott. Mario Zappia, nei prossimi giorni conferirà un encomio ufficiale. --- Mi chiamo Violi Carmelo e sono un medico anestesista Responsabile di un Servizio di Anestesia di una Struttura privata convenzionata con il S.S.N. calabrese.

10 Al di là dei titoli formali, sono, soprattutto, il cognato di una paziente in cura presso la Fondazione Giovanni Paolo II, la Sig.a Maria Scudo, affetta da una gravissima forma di recidiva di leiomiosarcoma uterino. Desidero, con questa lettera, esprimere, come medico tutta la mia stima professionale e come persona la mia umana gratitudine, nei confronti di tutti coloro che, in vari modi, secondo le diverse e specifiche competenze professionali e senza distinzioni di livello gerarchico, sono impegnati e collaborano nella gestione del caso clinico di mia cognata. Un grazie sincero e dal profondo del cuore da parte di mia moglie, anche lei medico e sorella della paziente, e da tutta la nostra famiglia che, ormai da tempo, vive in una condizione di profonda apprensione. Non potendomi ricordare di tutti, è corretto che io non nomini nessuno, per non correre il rischio di dimenticare qualcuno, in una vicenda, dove nessuno merita il torto di essere tralasciato nella menzione. E doveroso, comunque, oltre che costituire per me un immenso piacere, fare il nome, ringraziando lui per tutti, del Prof. Vito Chiantera, che per primo si è fatto carico di questa gravosissima e complicatissima situazione. In tanti, di fronte al caso difficilissimo, al limite della situazione disperata, di una giovane donna, afflitta da una malattia terribile, poco più che quarantenne, moglie e madre di due ragazzi, non hanno esitato un attimo a gettare il cuore oltre l ostacolo, in uno slancio dettato più dal cuore che dai limiti dell umana ragione; senza porre limiti temporali, non risparmiando né le energie personali, né le risorse di cui potevano disporre, avvicendandosi attorno alla paziente in un meraviglioso e perfettamente sincronizzato approccio multidisciplinare. Animati dal giusto spirito, nella piena, doverosa e corretta consapevolezza che chi esercita una professione sanitaria produce un bene impalpabile, la salute, dal valore inestimabile, che mai, dico mai, può o deve essere costretto a piegarsi a sterili logiche burocratiche, amministrative ed economiche. Oggi, purtroppo, da più parti assistiamo al tentativo sciagurato, eticamente miserabile, di ridurre la sanità ad una semplice questione di economia aziendale. Mi sia consentito, però, nel contempo, muovere anche se con tono bonario, un rimprovero. La Fondazione Giovanni Paolo II è, forse, troppo poco conosciuta anche tra gli addetti ai lavori e la dice lunga su questo grosso limite, il fatto che io mi sia trovato lì solo per un puro e fortuito caso, rappresentato da un quasi miracoloso passa parola. La Fondazione è un nido di angeli e, certamente, gli angeli operano nella più totale invisibilità, ma forse in qualche caso e questo della Fondazione Giovanni Paolo II è uno di quelli, per il bene di tanti, occorrerebbe dare a questi angeli il massimo della visibilità. Io farò, da oggi, la mia parte per far conoscere al meglio questa istituzione, Centro di eccellenza, in grado di fornire, quotidianamente, risposte di alto livello clinico, alla domanda

11 di salute, in molti e delicatissimi campi, grazie alla qualità professionale dei suoi Dipartimenti. A voi, come organi istituzionali, oltre all orgoglio di dirigere una simile meravigliosa realtà, spetta il dovere sociale di garantirla e promuoverla. Ad maiora, semper.

12

13

14

Direttore: Giuseppe Saluppo Audipress: n.d. Primo Piano. 19-OTT-2015 da pag. 3

Direttore: Giuseppe Saluppo Audipress: n.d. Primo Piano. 19-OTT-2015 da pag. 3 Direttore: Giuseppe Saluppo Audipress: n.d. Primo Piano 19-OTT-2015 da pag. 3 www.datastampa.it Direttore: Giuseppe Saluppo Audipress: n.d. Primo Piano 19-OTT-2015 da pag. 3 www.datastampa.it Direttore:

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno NEW BORDERS IN GYNECOLOGICAL SURGERY

RASSEGNA STAMPA. Convegno NEW BORDERS IN GYNECOLOGICAL SURGERY RASSEGNA STAMPA Convegno NEW BORDERS IN GYNECOLOGICAL SURGERY Campobasso, 9 10 11 giugno 2014 Audipress n.d. Primo Piano 06-GIU-2014 da pag. 7 All ex Cattolica tre giorni di corso sui tumori ginecologici

Dettagli

Funziona l'integrazione pubblico - privato

Funziona l'integrazione pubblico - privato Ieri, 19:52 Campobasso Cronaca Funziona l'integrazione pubblico - privato Salvato l'arto a un giovane molisano, attraverso un percorso di collaborazione tra il San Timoteo e la Cattolica Un giovane di

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide 15 maggio 2015 Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide tiroide ti è amica. Dal 18 al 25 maggio 2015 si svolgerà la Settimana Mondiale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 1 settembre 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 1 settembre 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 1 settembre 2015 Dipendenti e pazienti al sicuro La Fondazione Giovanni Paolo II ha adottato un sistema di gestione internazionale del rischio all'interno della struttura di contrada

Dettagli

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 Audipress n.d. Primo Piano 06-GIU-2013 da pag. 6 5 giugno 2013 Fondazione Giovanni Paolo II, primo centro ad utilizzare la Radiochirurgia con tecnica VMAT Non esistono

Dettagli

RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014

RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014 RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014 Prevenzione e nuove possibilità di cura per i tumori: successo per il convegno di martedì scorso. ottobre 30, 2014 Nella suggestiva cornice della Chiesa Cattedrale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013 Tumori: a Campobasso centro mondiale radiochirurgia vmat 16:18 04 GIU 2013 (AGI) - Campobasso, 4 giu. - Curare i tumori senza intervento utilizzando la radiochirurgia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 agosto 2015

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 agosto 2015 RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 agosto 2015 Campobasso, riattivato il corso di laurea in Infermieristica Pubblicato il bando per l'ammissione all'università Cattolica del Sacro Cuore E' stato pubblicato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA venerdì 5 settembre 2014

RASSEGNA STAMPA venerdì 5 settembre 2014 RASSEGNA STAMPA venerdì 5 settembre 2014 4 settembre 2014 Martedì 2 settembre 2014 si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso.

Dettagli

L organizzazione del pubblico servizio in sanità ed il diritto di protezione dell assistito

L organizzazione del pubblico servizio in sanità ed il diritto di protezione dell assistito Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E TERAPIE AVANZATE Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni Dir.: Prof. F.M. Avato L organizzazione del pubblico servizio in

Dettagli

Dott. Federico Pellegatta

Dott. Federico Pellegatta Dott. Federico Pellegatta Infermiere Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) tutte le volte in cui si porta a termine il proprio lavoro e quindi si accompagna

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia. Il giorno Venerdì 20 giugno 2014 a Frugarolo (AL) Ændo, Associazione Italiana dolore Pelvico ed Endometriosi, è stata invitata a Frugarolo per parlare di Endometriosi e dolore Pelvico. Un'occasione importante

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

Padova, 22 Maggio 2007 Ore

Padova, 22 Maggio 2007 Ore Seminario DECISIONE,ERRORE E TECNOLOGIA IN MEDICINA Padova, 22 Maggio 2007 Ore 14.00-18.00 Hotel Sheraton Corso Argentina, 5 Sala Donatello Premessa Questo seminario prende spunto dalla pubblicazione del

Dettagli

Dire ore LucaColela. 11febbraio2016

Dire ore LucaColela. 11febbraio2016 Dire ore LucaColela 11febbraio2016 Giornata del Malato, alla Fondazione Giovanni Paolo II la santa messa e il concerto del Coro Polifonico Jubilate 8 febbraio 2016 L 11 febbraio 2016 la Chiesa celebra

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

Un sentito ringraziamento alla Fondazione Smith Kline e ai colleghi della Sezione Calabria della SItI

Un sentito ringraziamento alla Fondazione Smith Kline e ai colleghi della Sezione Calabria della SItI Un sentito ringraziamento alla Fondazione Smith Kline e ai colleghi della Sezione Calabria della SItI Una società in buona salute Record di soci nel 2015 2950 Ruolo di advocacy Una mission per portare

Dettagli

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA 8 novembre 2016 Aula Fleming Università degli Studi di Roma - Tor Vergata- Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Montpellier 1 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Il sottoscritto Dr Claudio Rasetto, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell art.76 del D.P.R. 445/2000, dichiara

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Confermato il ruolo di pubblico servizio e di eccellenza dell offerta specialistica nella Comunità Bresciana

COMUNICATO STAMPA. Confermato il ruolo di pubblico servizio e di eccellenza dell offerta specialistica nella Comunità Bresciana COMUNICATO STAMPA Brescia, 10/11/2014 Confermato il ruolo di pubblico servizio e di eccellenza dell offerta specialistica nella Comunità Bresciana Sindaco On. Emilio Del Bono in visita a Fondazione Poliambulanza

Dettagli

I premi della bontà dell Unci a un medico e 5 associazioni. Foto di gruppo dei premiati. Lunedì 28 novembre 2016

I premi della bontà dell Unci a un medico e 5 associazioni. Foto di gruppo dei premiati. Lunedì 28 novembre 2016 Foto di gruppo dei premiati Lunedì 28 novembre 2016 I premi della bontà dell Unci a un medico e 5 associazioni L annuale appuntamento con le realtà del territorio impegnate nel sociale : un successo che

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto

RASSEGNA STAMPA. Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto RASSEGNA STAMPA Dichiarazione presidente Carpino su possibile shock da mezzo di contrasto Roma, 14 novembre 2007 AGENZIE 15/11/2007 11:36 SANITÀ SANITA': ESPERTI, RARO MA POSSIBILE SHOCK DA MEZZO CONTRASTO

Dettagli

A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S

A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S. AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Il dolore in medicina interna: inquadramento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 04 ottobre SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 04 ottobre SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più Pagina 1 di 6 rassegna stampa Data 04 ottobre 2013 IL CITTADINO Lodi SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più Cure palliative a domicilio: «Gli angeli venivano

Dettagli

RASSEGNA STAMPA mercoledì 15 aprile 2015

RASSEGNA STAMPA mercoledì 15 aprile 2015 RASSEGNA STAMPA mercoledì 15 aprile 2015 09/04/2015 - CATTOLICA, CAMBIO AL VERTICE: ZAPPIA NUOVO DIRETTORE GENERALE Campobasso. Il consiglio di amministrazione della fondazione di ricerca e cura Giovanni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via U. Maddalena 16, 22063 Cantù (CO) Telefono +39-031561375 Cellulare +39-3202742112 Fax +39-031561375

Dettagli

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Buongiorno a tutti, grazie per essere qui oggi a riconoscere l eccellenza dello

Dettagli

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma 1 La competenza dell educatore in psicologia Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma UOC Dermatologia 3 La competenza dell educatore educatore in psicologia

Dettagli

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriele Scaramellini Indirizzo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, SC Otorinolaringoiatria 1 Via G. Venezian, 1; 20133 Milano Telefono 0223902793 Fax

Dettagli

IRS Istituto per la ricerca sociale

IRS Istituto per la ricerca sociale Provincia di Milano IRS Istituto per la ricerca sociale BADANTI: LA NUOVA GENERAZIONE 28 novembre 2008 Assistenti familiari e ruolo delle famiglie Capita che i cortocircuiti mentali provocati da cambiamenti

Dettagli

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE 1 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA TELEFONO ROSSO SERVIZIO DI INFORMAZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO RIPRODUTTIVO TERATOLOGY INFORMATION SERVICE 06/3050077

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M.

CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. L'assistenza ai pazienti stranieri: il quadro attuale, gli strumenti di intervento, i percorsi di cura

Dettagli

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 LE AZIONI Riallocazione delle attività del Presidio Valdese con mantenimento dei volumi di attività. Patologia oncologica mammaria Gastroenterologia (tratto digestivo)

Dettagli

Associazione Universitaria per la Cooperazione internazionale

Associazione Universitaria per la Cooperazione internazionale Associazione Universitaria per la Cooperazione internazionale Roma, 21 Luglio 2016 Era giusto un anno fa quando Benedetta Piccoli si è presentata nella sede AUCI per consegnare la sua domanda di servizio

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

Emergenza cronicità in Campania:

Emergenza cronicità in Campania: Emergenza cronicità in Campania: Nuovi modelli organizzativi 26- settembre 2015 Formazione socio-sanitaria e riorganizzazione dell assistenza primaria Gianfranca Ranisio dip. Di Scienze Sociali Univ. Di

Dettagli

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA SELEZIONE DELLA RASSEGNA STAMPA 2 marzo 2016 A CURA DI LAURA COMPAGNINO Via D. Manin, 7-90139 Palermo - Telefono 091/320127

Dettagli

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 18 maggio Raccomandata a/r

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 18 maggio Raccomandata a/r Raccomandata a/r Ministero della Salute Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale Regione Abruzzo Dott. Angelo Muraglia Regione

Dettagli

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Novara e Verbania 15 e 16 settembre Novara e Verbania 15 e 16 settembre IL LAVORO DEI TAVOLI: PRIME EVIDENZE T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto

Dettagli

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT )

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT ) \ Società per la Promozione CORSO DI FORMAZIONE E.C.M. N. 12 CREDITI TROMBOEMBOLISMO PERCORSO SANITARIO ASSISTENZIALE Martedì 19 Dicembre 2006 - Ore 08:30 / 21:00 Mercoledì 20 Dicembre 2006 - Ore 08:30

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO Rappresentazione teatrale degli Alunni dell'ic di San Giuseppe Jato Esplorazione della Memoria Alle radici del Primo Maggio A.S. 2014 / 15 La sceneggiatura si svolge all'interno

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura

Dal Curare al Prendersi Cura Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Responsabile Coordinamento Clinico Unità di Cure Palliative ASL AL Asti 26 Settembre 2014 Quality of Life..è la condizione dello star-bene ed è costituito da due componenti:

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico- - Catania Report rilevazione della qualità percepita Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello Giuseppe Saglimbeni Gabriella Patanè Maria Rosa Zinna Epifania

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA IV MODULO - GINECOLOGIA PRIMA PARTE VENERDÌ 23 SETTEMBRE 2016 - h. 9,00-13,00 /14,00-17,00

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO 1 L ORIGINE DELLA PAROLA AUDIT Il termine latino audit dal verbo audio, udire, da cui auditor, uditore, ascoltatore; la parola venne poi utilizzata dagli inglesi

Dettagli

AUDIZIONE VII COMMISSIONE

AUDIZIONE VII COMMISSIONE AUDIZIONE VII COMMISSIONE Senato della Repubblica DDL n 1260 Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni Roma, 29 aprile 2014 1 Signor Presidente, Onorevoli Senatori, desidero innanzitutto esprimere

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

Esibizione GRUPPO FOLK C era na vota

Esibizione GRUPPO FOLK C era na vota Saluti della dott.ssa Filomena Bianco - Dirigente Scolastico I.C. Paolo Borsellino Mazara del Vallo INTERVENTI prof.ssa Giuseppa Ripa - Presidente Provinciale UCIIM Trapani dott.ssa Chiara Di Prima - Presidente

Dettagli

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott. L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia Dott.ssa Cannarile Rosa MORTALITA PER TUMORE: le dimensioni del problema 160.000 morti per tumore/anno

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Risorse Umane SSR, Formazione ECM

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Risorse Umane SSR, Formazione ECM REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Risorse Umane SSR, Formazione ECM DIPARTIMENTO DECRETO DIRIGENTE DEL SETTORE ASSUNTO IL 24 Aprile PROT. N. 207 Registro

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

La Sala Operatoria Laparoscopica: Corso Teorico-Pratico per Strumentisti, Infermieri e Tecnici di Sala Operatoria

La Sala Operatoria Laparoscopica: Corso Teorico-Pratico per Strumentisti, Infermieri e Tecnici di Sala Operatoria La Sala Operatoria Laparoscopica: Corso Teorico-Pratico per Strumentisti, Infermieri e Tecnici di Sala Operatoria Live surgery Negrar, 10-11 Aprile 2017 Direttore del Corso: dott. Marcello Ceccaroni Obiettivi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon giovedì 19 giugno 2014 20 Direttore: Angelo Santagostino Audipress n.d. 19-GIU-2014 da pag. 6 Audipress

Dettagli

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario:

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario: Newsletter 28-02-2015 n.25 anno III Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: info@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE Sommario:

Dettagli

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Chi siamo L a Pclinico San Marco Spa è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato l attività negli anni 60. Dopo una fase di avviamento entra a regime, affermandosi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 33549 RAFFAELE ATENIESE VIA TOLEDO 148, NAPOLI 80134 94876 / 081-5522847 E-mail raffaeleateniese@libero.it

Dettagli

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI Cammini di conversione personale e comunitaria per un futuro di speranza Lettera di indizione del XV Capitolo Generale Roma 29 Ottobre 2010 Carissime sorelle, Abbiamo appena

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER L UTILIZZO DEL POTENZIALE DIDATTICO NELL AMBITO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 336 DEL 29/04//2013 OGGETTO: Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assitenziale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 429 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disciplina della medicina omeopatica TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

Nuova proposta di legge sulla montagna

Nuova proposta di legge sulla montagna Nuova proposta di legge sulla montagna Atti del Convegno Aula Magna Università della Montagna Edolo, 29 ottobre 2007 A cura del Prof. Mario Polelli Con l Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"

RASSEGNA STAMPA. Convegno I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE RASSEGNA STAMPA Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE" giovedì 12 giugno 2014 Audipress n.d. Primo Piano 13-GIU-2014 da pag. 7 Audipress n.d. Primo

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico. AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A TUTTI I DOCENTI, AL PERSONALE NON DOCENTE, ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI, Porgo a tutti voi i più affettuosi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi ringrazio tutti

Dettagli

Io sottoscritto Francesco Labate informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs 30 Giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARILARO ANNA Indirizzo VIA L. CARDONE, 9 CATANZARO 88100 Telefono 3201481592 Fax E-mail annabarilaro@libero.it

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 23/3/2015. a cura dell UFFICIO STAMPA ASREM

RASSEGNA STAMPA 23/3/2015. a cura dell UFFICIO STAMPA ASREM RASSEGNA STAMPA 23/3/2015 a cura dell UFFICIO STAMPA ASREM La Cattolica resta in Molise, è fondamentale la costruzione di premesse per lavorare in futuro su basi attendibili Il 19 marzo è una data memorabile

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

T /255 F

T /255 F ESTRATTO DEL VERBALE DELLA PROCEDURA SELETTIVA, EX ART. 18, COMMA 1, LEGGE N. 240/2010, PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO LA LUISS LIBERA UNIVERSITA

Dettagli

Cernobbio - Gran Hotel Villa d Este, 10 maggio 2014

Cernobbio - Gran Hotel Villa d Este, 10 maggio 2014 1 Dott. Francesco Maietta Responsabile Politiche Sociali Fondazione Censis Il ruolo della sanità integrativa per un odontoiatria di qualità, sostenibile, per tutti 2 Indice 1. La crisi e i nuovi modelli

Dettagli

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio Tullia Todros Dipartimento di Ostetricia e Neonatologia ASO OIRM-Sant Anna Università di Torino Università di Torino Centro Interdisciplinare

Dettagli

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Specialistica per lo sviluppo e l adolescenza ad orientamento cognitivo-comportamentale integrato Riconosciuta dal MIUR (D.M. 16 Marzo 2005 e 7 Dicembre 2005)

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Macchi Marco Data di nascita 30/07/1959 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione ASL 3 Genovese

Dettagli

Articolazioni di studio e di ricerca

Articolazioni di studio e di ricerca Gruppo SiPed Orientamento, counseling e cura educativa (Coordinamento: Antonia Cunti e Domenico Simeone) Mission del gruppo Il gruppo si è costituito attorno alla necessità di recuperare la dimensione

Dettagli

La nostra idea di informazione. Sicurezza a 360 nel Lavoro e nella Vita. Grazie!

La nostra idea di informazione. Sicurezza a 360 nel Lavoro e nella Vita. Grazie! La nostra idea di informazione Sicurezza a 360 nel Lavoro e nella Vita Grazie! Desidero rivolgere un ringraziamento per la gradita partecipazione al momento di inaugurazione del Centro di sicurezza e gestione

Dettagli

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione Corso di Formazione riservato ai Quadri Dirigenti FIMMG Domus De Maria (Ca) 1a Edizione - 4 Ottobre 2016 - ore 16.30-19.00 2a Edizione

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati COLLEGIO IPASVI DI ROMA 12 Aprile 2017 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi Nursing Sensitive

Dettagli

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio 16-07-2015 Lettori 556.659 https://www.ansa.it/ Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio Documento specialisti, migliorano terapie e prevenzione Alle donne colpite da tumore dell'ovaio

Dettagli

Il Soccorso Professionale: il contatto quotidiano con l esperienza del dolore

Il Soccorso Professionale: il contatto quotidiano con l esperienza del dolore Il Soccorso Professionale: il contatto quotidiano con l esperienza del dolore di Anna Agata Mazzeo - 26, Mar, 2016 http://www.siciliajournal.it/il-soccorso-professionale-il-contatto-quotidiano-con-lesperienza-del-dolore/

Dettagli

LETTORI

LETTORI 11-04-2013 LETTORI 19.000 "Il premio Nobel per la Medicina 2010 Robert Edwards, padre della fecondazione in vitro, è stata una della figure scientifiche di maggior rilievo del nostro secolo. La sua morte

Dettagli

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. -

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd.  - Page 1 2011 PUATraining Italia Ltd marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd www.puatraining.it - info@puatraining.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte dell opera può essere tradotta,

Dettagli

Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia

Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia Con il contributo incondizionato di Con il patrocinio di 9 Maggio 2016 ore 14.00-19.30 BIBLIOTECA DEL SENATO

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli