Seminari Jobs Act - Modulo 4 9 ottobre Disciplina del lavoro a tempo parziale D.Lgs. n. 81/2015 artt. 4-12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminari Jobs Act - Modulo 4 9 ottobre Disciplina del lavoro a tempo parziale D.Lgs. n. 81/2015 artt. 4-12"

Transcript

1 Seminari Jobs Act - Modulo 4 9 ottobre 2015 Disciplina del lavoro a tempo parziale D.Lgs. n. 81/2015 artt Studio Legale Marazza & Associati 2015

2 Premessa Gli articoli dal 4 al 12 del D.lgs. n. 81/2015 raggruppano le norme che disciplinano il contratto di lavoro a tempo parziale, in precedenza inserite nel più volte modificato D.lgs. n. 61/2000, di recepimento della direttiva 97/81/CE del 15 dicembre Il fine principale perseguito dal legislatore delegato è stato quello di «semplificare» la disciplina attraverso la parziale rielaborazione delle disposizioni in materia di contratto lavoro parziale.

3 segue Il nuovo complesso delle disposizioni è orientato nella direzione di: dare un nuovo impulso a tale forma di lavoro flessibile proprio attraverso la semplificazione e la rimozione di alcune rigidità determinate dalla disciplina previgente (D. Lgs. n. 61/2000), apparentemente dissuasive rispetto all utilizzo di tale figura contrattuale; ottenere una maggiore aderenza della disciplina del part-time rispetto alle esigenze riferibili ai contesti produttivi, predisponendo gli strumenti per una più agevole collocazione delle prestazioni di lavoro parziale nei differenti schemi organizzativi dell imprenditore.

4 Lavoro a tempo parziale: nuova definizione L art. 4, D. Lgs. n. 81/2015, stabilisce: «Nel rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, l assunzione può avvenire a tempo pieno, ai sensi dell articolo 3 del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, o a tempo parziale». (L art. 3, comma 1, D. Lgs. n. 66/2003, fissa in 40 ore settimanali l orario normale di lavoro. Secondo il comma 2, i contratti collettivi possono comunque stabilire, ai fini contrattuali, una durata minore e riferire l orario normale alla durata media delle prestazioni lavorative in un periodo non superiore all anno) Nel nuovo testo non vi è alcun riferimento alle tre tipologie di contratti part-time che finora potevano essere stipulati in alternativa al contratto di lavoro a tempo pieno: orizzontale, verticale o misto La nuova sintetica definizione del lavoro a tempo parziale risulta più congeniale ed adattabile a tutte le componenti accessoriali di tale forma di rapporto, quali il lavoro supplementare, lo straordinario e le clausole flessibili.

5 Contratto a tempo parziale: Forma Il contratto di lavoro part-time deve essere stipulato per iscritto ai soli fini della prova (art. 5, comma 1). In assenza di un atto scritto la prova del rapporto a tempo parziale può essere offerta con testimoni. Se l imprenditore non riesce ad offrire la prova della stipulazione a tempo parziale del contratto di lavoro, il lavoratore può chiedere l accertamento della sussistenza di un rapporto di lavoro a tempo pieno. Resta fermo il diritto del lavoratore alle retribuzioni ed al versamento dei relativi contributi per le prestazioni effettivamente rese prima dell accertamento (art. 10, comma 1).

6 Contratto a tempo parziale: Contenuto Oltre tutti gli elementi previsti dalla legge per la generalità dei contratti di lavoro, il contratto di lavoro a tempo parziale deve, altresì, riportare la puntuale indicazione della: durata della prestazione lavorativa; collocazione temporale dell orario di lavoro con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all anno (art. 5, comma 2). Il comma 3, ha poi previsto, ove l organizzazione dell imprenditore lo permetta, la possibilità per il contratto di lavoro di fare espresso «rinvio a turni programmati di lavoro articolati su fasce orarie prestabilite».

7 segue (le sanzioni) Qualora nel contratto non sia determinata la durata della prestazione lavorativa, così come previsto dal comma 2 dell art. 5, D. Lgs. 81/2015. Su domanda del lavoratore può essere dichiarata la sussistenza di un rapporto di lavoro a tempo pieno, a partire dalla pronuncia (art. 10, comma 2, primo inciso). Qualora l omissione riguardi la sola collocazione temporale dell orario, il Giudice può determinare le modalità temporali di svolgimento della prestazione lavorativa a tempo parziale, tenendo conto delle responsabilità familiari del lavoratore interessato e della sua necessità di integrazione del reddito mediante lo svolgimento di altra attività lavorativa, nonché delle esigenze del datore di lavoro (art. 10, comma 2, secondo inciso). In entrambi i casi, in aggiunta alla retribuzione dovuta per le prestazioni rese, il lavoratore ha diritto ad un ulteriore somma a titolo di risarcimento del danno.

8 segue (altri obblighi) Nel caso di assunzione a tempo parziale il datore di lavoro è tenuto (art. 8, c. 8): a darne tempestiva informazione al personale dipendente con rapporto a tempo pieno in unità produttive site nello stesso ambito comunale; a prendere in considerazione le domande di trasformazione a tempo parziale dei rapporti dei dipendenti a tempo pieno.

9 Il lavoro supplementare, l art. 6, comma 1 Nel rispetto di quanto previsto dai contratti collettivi il datore di lavoro ha la facoltà di richiedere, entro i limiti dell orario normale di lavoro di cui all art. 3 del D. Lgs. n. 66/2003 lo svolgimento di prestazioni supplementari, intendendosi quelle svolte oltre l orario concordato fra le parti ai sensi dell articolo 5, comma 2, anche in relazione alle giornate, alle settimane o ai mesi. Si tratta di attività svolta dai lavoratori part-time oltre l orario concordato a livello individuale, anche in relazione alle giornate alle settimane o ai mesi, e fino al limite dell orario normale previsto dalla contrattazione collettiva per il tempo pieno. Il lavoro supplementare è retribuito con una maggiorazione del 15% della retribuzione oraria globale di fatto, comprensiva dell incidenza della retribuzione delle ore supplementari sugli istituti retributivi indiretti e differiti, salvo diversa disciplina espressamente prevista per la contrattazione collettiva.

10 Il lavoro supplementare, l art. 6, comma 2 Nel caso in cui il contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro non disciplini il lavoro supplementare il datore di lavoro può richiedere prestazioni supplementari in misura non superiore al 25% delle ore settimanali concordate. In tale ipotesi, il lavoratore può rifiutare lo svolgimento di lavoro supplementare ove giustificato da comprovate esigenze lavorative, di salute, familiari o di formazione professionale. Il lavoro supplementare è retribuito con maggiorazione del 15% della retribuzione oraria globale di fatto, comprensiva dell incidenza della retribuzione delle ore supplementari sugli istituti retributivi indiretti e differiti.

11 Il lavoro straordinario, l art. 6, comma 3 Il lavoro straordinario, da intendersi come il lavoro prestato oltre il normale orario di lavoro full-time (art. 3, D. Lgs. 66/2003) è ammissibile anche nell ambito del rapporto di lavoro a tempo parziale; ad esso si applica la disciplina legale e contrattuale vigente in materia di lavoro straordinario nei rapporti a tempo pieno; così come per i lavoratori a tempo pieno non è previsto alcun obbligo di forma per la richiesta di effettuazione di lavoro straordinario. Nulla cambia rispetto alla disciplina previgente che prevedeva il ricorso straordinario solo nel caso di rapporto a tempo parziale verticale o misto e solo a seguito di raggiungimento del «tempo pieno settimanale».

12 Le clausole elastiche Nel rispetto di quanto previsto dai contratti collettivi, le parti possono pattuire per iscritto clausole elastiche (art. 6, co. 4) relative: alla variazione della collocazione temporale della prestazione; alla variazione in aumento della sua durata. In tale caso il lavoratore ha diritto: ad un preavviso di 2 gg. lavorativi, fatte diverse intese tra le parti; a specifiche compensazioni, nella misura ovvero nelle forme determinate dai contratti collettivi.

13 segue Nel caso in cui il contratto collettivo applicato non disciplini clausole elastiche (art. 6, co. 6), le parti possono pattuire per iscritto dinanzi alle Commissioni di Certificazione clausole elastiche. In tale caso, il lavoratore ha facoltà di farsi assistere da un rappresentante dell associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato o da un avvocato o da un consulente del lavoro. Le clausole elastiche prevedono, a pena di nullità, le condizioni e le modalità con le quali il datore di lavoro, con preavviso di 2 gg. lavorativi può modificare la collocazione temporale della prestazione e variarne in aumento la durata, nonché la misura massima dell aumento, che non può eccedere il limite del 25% della normale prestazione annua a tempo parziale. Le modifiche dell orario di cui al secondo periodo comportano il diritto del lavoratore ad una maggiorazione del 15% della retribuzione oraria globale di fatto, comprensiva dell incidenza della retribuzione sugli istituti retributivi indiretti ed differiti..

14 segue (tutele) Al lavoratore che si trovi nelle condizioni di cui: All art. 8, commi da 3 a 5, D.l.gs. n. 81/2015; All art. 10, comma 1, della l. n. 300/1970: i lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titolo di studio legali, hanno diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la partecipazione agli esami e non sono obbligati a prestazioni di lavoro straordinario o durante i riposi settimanali. è riconosciuta la facoltà di revocare il consenso prestato alla clausola elastica.

15 segue Lo svolgimento di prestazioni in esecuzione di clausole elastiche senza il rispetto delle condizioni, delle modalità e dei limiti previsti dalla legge o dai contratti collettivi comporta in aggiunta alla retribuzione dovuta un ulteriore somma a titolo di risarcimento del danno.

16 La trasformazione del rapporto, art. 8 Su accordo delle parti risultante da atto scritto è ammessa la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale. Il rifiuto del lavoratore di trasformare il proprio rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale o viceversa, non costituisce giustificato motivo di licenziamento.

17 Diritto alla trasformazione E riconosciuto il diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale per alcune categorie di lavoratori: (art. 8, comma 3) Lavoratori, del settore pubblico e privato, affetti da: - patologie oncologiche; - nonché da gravi patologie cronico degenerative ingravescenti, per i quali residui una ridotta capacità lavorativa, eventualmente anche a causa degli effetti invalidanti di terapie salvavita, accertata da una commissione medica istituita presso l Azienda USL territorialmente competente. (A richiesta del lavoratore, il rapporto di lavoro a tempo parziale è trasformato nuovamente in rapporto di lavoro a tempo pieno)

18 Priorità nella trasformazione E riconosciuta la priorità nella trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale nelle seguenti ipotesi: (art. 8, commi 4 e 5) Nel caso di patologie oncologiche o gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti riguardanti il coniuge, i figli o i genitori del lavoratore o della lavoratrice; Nel caso in cui il lavoratore o la lavoratrice assista una persona convivente con totale o permanente inabilità lavorativa con connotazione di gravità ai sensi dell art. 3, comma 3 della L. n. 104/1992, che abbia necessità di assistenza continua; In caso di richiesta del lavoratore o della lavoratrice, con un figlio convivente di età non superiore a 13 anni; In caso di richiesta del lavoratore e della lavoratrice, con un figlio convivente portatore di handicap ai sensi dell art. 3, L. n. 104/1992.

19 segue Diritto di precedenza nelle assunzioni con contratto di lavoro a tempo pieno per l espletamento delle medesime mansioni o di mansioni di pari livello e categoria legale per il lavoratore il cui rapporto sia stato trasformato da tempo pieno a tempo parziale (art. 8, comma 6). * * * Il lavoratore può chiedere per una sola volta in luogo del congedo parentale (o nei limiti del congedo parentale ancora spettante) la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale, purché con una riduzione di orario non superiore al 50% (art. 8, comma 7). (Il datore di lavoro è tenuto a dar corso alla trasformazione entro 15 gg. dalla richiesta)

20 Il principio di non discriminazione ed il computo dei lavoratori part-time Il lavoratore part-time non deve ricevere un trattamento meno favorevole rispetto al lavoratore a tempo pieno di pari inquadramento (art. 7, comma 1) I contratti collettivi, in relazione all orario di lavoro possono, modulare: la durata della prova; il periodo di preavviso; il periodo di conservazione del posto di lavoro in caso di malattia ed infortunio (art. 7, comma 2). * * * Ai fini dell applicazione di qualsiasi disciplina di fonte legale o contrattuale per la quale sia rilevante il computo dei dipendenti del datore di lavoro, i lavoratori a tempo parziale sono computati in proporzione all orario svolto, rapportato al tempo pieno (art. 9).

21 A cura di: Avv. Alessandro Sampaolesi

IL LAVORO A TEMPO PARZIALE aggiornato al 4 ottobre Sommario

IL LAVORO A TEMPO PARZIALE aggiornato al 4 ottobre Sommario IL LAVORO A TEMPO PARZIALE aggiornato al 4 ottobre 2016 Sommario NORMATIVA.... 1 DEFINIZIONE... 1 FORMA... 1 LAVORO SUPPLEMENTARE... 2 LAVORO STRAORDINARIO... 2 CLAUSOLE ELASTICHE... 2 PRINCIPIO DI NON

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Vigente al: 19-5-2016 DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge

Dettagli

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre 2015 Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci La nuova disciplina del lavoro a termine D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, artt. 19-29 Contratto a termine La prima

Dettagli

Circolare N. 58 del 16 Aprile 2015

Circolare N. 58 del 16 Aprile 2015 Circolare N. 58 del 16 Aprile 2015 Contratto part-time e le modifiche del Jobs Act: la nuova disciplina del rapporto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la legge n. 183 del 10.12.2014

Dettagli

Capo II. Lavoro a orario ridotto e flessibile. Sezione I. Lavoro a tempo parziale

Capo II. Lavoro a orario ridotto e flessibile. Sezione I. Lavoro a tempo parziale periodo fissato dai contratti collettivi o, in mancanza, dopo sei mesi continuativi. Il lavoratore non può essere trasferito da un'unità produttiva ad un'altra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative

Dettagli

I Definizione e tipologie

I Definizione e tipologie PART-TIME Le slides tengono già conto delle modifiche introdotte dallo schema di decreto di riordino delle tipologie contrattuali, in attuazione del Jobs Act I Definizione e tipologie DEFINIZIONE E TIPOLOGIE

Dettagli

Clausole flessibili ed elastiche

Clausole flessibili ed elastiche Il part time Clausole flessibili ed elastiche CLAUSOLA FLESSIBILE attribuisce al datore di lavoro il potere di variare la collocazione temporale della prestazione CLAUSOLA ELASTICA attribuisce al datore

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT

NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT Brescia, 29 ottobre 2015 Relatore: dott. Massimo Brisciani ARGOMENTI T U T E L E C R E S C E N T I 3 C

Dettagli

Il contratto a tempo parziale

Il contratto a tempo parziale Il contratto a tempo parziale Il titolo X (artt. 35-51) del Ccnl studi professionali disciplina il contratto a tempo parziale, integrando quanto previsto dalla normativa vigente e riempiendo gli spazi

Dettagli

Il contratto a tempo parziale

Il contratto a tempo parziale Il contratto a tempo parziale Il titolo X (artt. 35-51) del Ccnl studi professionali disciplina il contratto a tempo parziale, integrando quanto previsto dalla normativa vigente e riempiendo gli spazi

Dettagli

Scheda sinottica sull ipotesi di modica della disciplina contenuta nello schema di d.lgs. approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 febbraio 2015

Scheda sinottica sull ipotesi di modica della disciplina contenuta nello schema di d.lgs. approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 febbraio 2015 CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME Scheda sinottica sull ipotesi di modica della disciplina contenuta nello schema di d.lgs. approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 febbraio 2015 Decreto legislativo 25 febbraio

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 03 20.09.2016 Il punto sul contratto a tempo parziale Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Contratti di lavoro A cura di Daniele Bonaddio Il contratto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 Attuazione della direttiva 97/81/CE Integrato con modifiche Legge 247 del 2007 - art. 46 D.lgs. 276/2003 - D.lgs 100/2001 Art. 1 Definizioni 1. Nel rapporto di lavoro subordinato

Dettagli

MOD. 03C - VARIAZIONE RAPPORTO DI LAVORO A PART TIME

MOD. 03C - VARIAZIONE RAPPORTO DI LAVORO A PART TIME MOD. 03C - VARIAZIONE RAPPORTO DI LAVORO A PART TIME AL RESPONSABILE DEL SETTORE PERSONALE AL RESPONSABILE DEL SETTORE/SERVIZIO (per il parere di competenza) LORO SEDI OGGETTO: Domanda di variazione del

Dettagli

ACCORDO DI RINNOVO. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro EDILIZIA ARTIGIANATO VERBALE DI ACCORDO. Roma, 23 luglio 2008

ACCORDO DI RINNOVO. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro EDILIZIA ARTIGIANATO VERBALE DI ACCORDO. Roma, 23 luglio 2008 ACCORDO DI RINNOVO Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro EDILIZIA ARTIGIANATO VERBALE DI ACCORDO Roma, 23 luglio 2008 t r a - ANAEPA/CONFARTIGIANATO, CNA Costruzioni, FIAE- CASARTIGIANI, Dipartimento

Dettagli

MOD. 03A - TRASFORMAZIONE DA TEMPO PIENO A PART TIME

MOD. 03A - TRASFORMAZIONE DA TEMPO PIENO A PART TIME MOD. 03A - TRASFORMAZIONE DA TEMPO PIENO A PART TIME AL RESPONSABILE DEL SETTORE PERSONALE AL RESPONSABILE DEL SETTORE/SERVIZIO (per il parere di competenza) LORO SEDI OGGETTO Domanda per la trasformazione

Dettagli

Definizione Tipologie di tipo orizzontale di tipo verticale di tipo misto Forma e contenuti del contratto Il lavoro supplementare

Definizione Tipologie di tipo orizzontale di tipo verticale di tipo misto Forma e contenuti del contratto Il lavoro supplementare Definizione E' un contratto di lavoro subordinato a termine o a tempo indeterminato che prevede un orario inferiore al normale orario di lavoro indicato dalla legge (attualmente 40 ore settimanali ai sensi

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Febbraio 2009

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Febbraio 2009 REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Febbraio 2009 1. Richieste di trasformazione del rapporto di lavoro Tutto il personale appartenente alle Aree Professionali e ai Quadri Direttivi

Dettagli

D.Lgs , n. 61

D.Lgs , n. 61 G.U. 20-03-2000, n. 66, Serie Generale D.Lgs. 25-02-2000, n. 61 Attuazione della direttiva 97/81/CE relativa all'accordo-quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall'unice, dal CEEP e dalla CES Preambolo

Dettagli

Titolo V Tipologie contrattuali a orario ridotto, modulato o flessibile

Titolo V Tipologie contrattuali a orario ridotto, modulato o flessibile Titolo V Tipologie contrattuali a orario ridotto, modulato o flessibile Capo I Lavoro intermittente Articolo 33 Definizione e tipologie 1. Il contratto di lavoro intermittente è il contratto mediante il

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 G.U. 24 giugno 2015, n. 144 Entrata in vigore: giovedì 25 giugno 2015 Alberto Bosco 1 Testo organico delle tipologie contrattuali Articolo 51

Dettagli

Lavoro a tempo parziale. Applicazione della nuova disciplina: retribuzione imponibile.

Lavoro a tempo parziale. Applicazione della nuova disciplina: retribuzione imponibile. Lavoro a tempo parziale: la circolare Inail (Inail, Circolare 24 agosto 2004 n. 57) La circolare applicativa Inail in merito alla nuova disciplina sul lavoro parziale. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE

Dettagli

Art. 1 - Definizioni. 1. Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione può avvenire a tempo pieno o a tempo parziale.

Art. 1 - Definizioni. 1. Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione può avvenire a tempo pieno o a tempo parziale. DECRETO LEGISLATIVO 25 febbraio 2000, n. 61 "Attuazione della direttiva 97/81/CE relativa all accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall UNICE, dal CEEP e dalla CES". Le parti aggiunte dalla

Dettagli

Art. 3. il seguente decreto legislativo: Disciplina delle mansioni

Art. 3. il seguente decreto legislativo: Disciplina delle mansioni DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81. Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE 64 REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE ADOTTATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 46/I6963 P.G. NELLA SEDUTA DEL 21/02/2002 Art. 1 1. Il regolamento disciplina il rapporto di lavoro

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Emittente: Direzione Centrale Risorse Umane Destinatari: Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Group Services Banca Prossima Banche della Divisione

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Articolo 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Articolo 1 Ambito di applicazione Allegato al D.R. n. 7/2014 del 14 gennaio 2014 Area del Personale REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Articolo 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato Le novità introdotte dal Jobs Act: Revisione della normativa in tema di Mansioni Avv. Giorgio Molteni 1 La nuova

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale Comune di Pompiano Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di costituzione e di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato con prestazione ridotta -rispetto

Dettagli

Organo: Documento: Oggetto: Quadro di riferimento D.P.R. n del 30 giugno 1965 Legge n. 300 del 20 maggio 1970

Organo: Documento: Oggetto: Quadro di riferimento D.P.R. n del 30 giugno 1965 Legge n. 300 del 20 maggio 1970 Organo: DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE RISCHI Documento: Circolare n. 57 del 24 agosto 2004. Oggetto: Lavoro a tempo parziale. Applicazione della nuova disciplina: retribuzione imponibile. Quadro

Dettagli

Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro

Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro Il decreto legislativo di riordino dei contratti di lavoro, attuativo del Jobs Act, ridisegna l assetto delle tipologie contrattuali. In

Dettagli

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT Pisa, 9 ottobre 2015 Vincenzo Tedesco CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO NON STANDARD CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO NON STANDARD CONTRATTI

Dettagli

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO ALBA 13 novembre 2015 Jobs Act Avv. Vincenzo Martino 1 JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO D.L. 20 marzo 2014 n. 34, convertito in L. 16 maggio 2014 n. 78 Liberalizzazione assunzioni

Dettagli

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero Oggi 18 luglio 2012 entra in vigore la legge 92 del 28 giugno 2012 Disposizioni in materia di riforme del mercato del lavoro in

Dettagli

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario Avv. Francesco Mariani Studio Legale Daverio & Florio 18 giugno 2015 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

AVVISO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMPARTO A TEMPO INDETERMINATO

AVVISO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMPARTO A TEMPO INDETERMINATO SOC GESTIONE RISORSE UMANE Sede legale :Via Mazzini, 117 28887 Omegna (VB) Sede Operativa Omegna Tel 0323 868370 Fax 0323 868371 e-mail :osru@aslvco.it Sede Operativa Verbania Tel 0323 541439-411 Fax 0323

Dettagli

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni QUESITO Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni D.lgs 80 del 15 giugno 2015 in attuazione della legge delega 183 del 2014 ( Jobs Act) 1 Congedo

Dettagli

30. CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PARZIALE

30. CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PARZIALE 30. CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PARZIALE a cura di ALBERTO RUSSO Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tempo parziale di tipo orizzontale tra: a) l impresa.., con sede in, rappresentata

Dettagli

Università degli Studi di Udine PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Università degli Studi di Udine PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 231 del 05.09.2013 Prot. n. 16238 Tit. 7 cl. 4 fasc. PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO: Disposizioni interne per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. IL DIRETTORE

Dettagli

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) Art. 2103 c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) L. delega 10 dicembre 2014, n. 183 Art. 1 7. Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo

Dettagli

Circolare N. 97 del 1 Luglio 2015

Circolare N. 97 del 1 Luglio 2015 Circolare N. 97 del 1 Luglio 2015 Abrogazioni, nuove comunicazioni e modifiche alla disciplina del lavoro - cosa è cambiato dal 25.06.2015? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con

Dettagli

C o n v e g n o 23 novembre 2015

C o n v e g n o 23 novembre 2015 C o n v e g n o 23 novembre 2015 Jobs act I nuovi decreti Collaborazioni coordinate e continuative e la stabilizzazione delle collaborazioni a progetto Dott. Carlo Cavalleri Dott.ssa Lara Boccaletti Studio

Dettagli

JOBS ACT D.Lgs. n. 81 del 15/06/2015 Disciplina organica dei contratti dei lavoro e la revisione della normativa in tema di mansioni

JOBS ACT D.Lgs. n. 81 del 15/06/2015 Disciplina organica dei contratti dei lavoro e la revisione della normativa in tema di mansioni JOBS ACT D.Lgs. n. 81 del 15/06/2015 Disciplina organica dei contratti dei lavoro e la revisione della normativa in tema di mansioni in vigore dal 25/06/2015 Si fornisce di seguito un riepilogo delle principali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE approvato con deliberazione nr. 119 del 29 ottobre 2015 1 Art. 1 - Principi generali... 3 Art. 2 - Tipologie di rapporto di lavoro

Dettagli

E, p.c. Al Sig. Sindaco

E, p.c. Al Sig. Sindaco COMUNE DI PALERMO Ufficio di Staff del Segretario Generale Piazza Pretoria n. 1 Palermo Tel:091/7402354 fax:091/7402478 e-mail:segretariogenerale@comune.palermo Palermo 31/08/2016 PROT. N. 1312720/USG

Dettagli

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro Contratto a Tempo Determinato Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro di Roberto Camera 1 Il contratto Assistito dovrà avere una durata massima di 12 mesi; inoltre, non è più prevista l assistenza

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI GORIZIA REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI GORIZIA REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Allegato alla deliberazione n. 60 del 20.6.2011 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI GORIZIA REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE ART. 1 Area di applicazione

Dettagli

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Corso di Diritto della Risorse Umane Flavia Pasquini pasquini.flavia@unimore.it www.fmb.unimore.it RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto legislativo n. 61/2000, art. 1 co.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME Art. 1 Tipologie ed orari di part-time Ai sensi dell art. 21 del CCNL 2006-2009 Comparto Università e dell art. 1 del Decreto Legislativo 25 febbraio 2000,

Dettagli

Part-time Disciplina del contratto ha la funzione di introdurre una rilevante flessibilità nel rapporto di lavoro

Part-time Disciplina del contratto ha la funzione di introdurre una rilevante flessibilità nel rapporto di lavoro Part-time Disciplina del contratto Il contratto di lavoro a tempo parziale (c.d. part-time) ha la funzione di introdurre una rilevante flessibilità nel rapporto di lavoro subordinato con riguardo al tempo

Dettagli

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere)

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere) Sistema Moda Italia Associazione Tessile Italiana - Federazione Tessili Vari viale Sarca 223 20126 Milano tel. 02.66.10.35.10 fax 02.66.10.19.23 e-mail: relazioni.industriali@tin.it Milano, 18 maggio 2004

Dettagli

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO Deliberazione del Direttore Generale n. 429 del 11/08/2010

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO Deliberazione del Direttore Generale n. 429 del 11/08/2010 REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO Deliberazione del Direttore Generale n. 429 del 11/08/2010 ART. 1- Area di applicazione dell istituto La disciplina del rapporto

Dettagli

Definizione del contratto part-time

Definizione del contratto part-time Definizione del contratto part-time Il contratto a tempo parziale è un contratto individuale di lavoro con durata ridotta della prestazione rispetto a quella ordinaria prevista dai contratti collettivi

Dettagli

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento economico

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE Allegato 2 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 21/1/2015. 1 Art.1 Ambito di

Dettagli

CCNL DIPENDENTI CONSORZI AGRARI. Data di stipulazione 11 novembre 2005 CCNL CONSORZI DI BONIFICA E DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO

CCNL DIPENDENTI CONSORZI AGRARI. Data di stipulazione 11 novembre 2005 CCNL CONSORZI DI BONIFICA E DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO CCNL DIPENDENTI CONSORZI AGRARI 11 novembre 2005 CCNL CONSORZI DI BONIFICA E DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO 1 giugno 2005 Art. 17 Art. 121 PART TIME E FORME CONTRATTUALI A ORARIO RIDOTTO 2. Nella domanda scritta

Dettagli

AA.SS. nn. 2233 e 2229

AA.SS. nn. 2233 e 2229 AA.SS. nn. 2233 e 2229 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato Audizione ANIA 11a

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 133 16.07.2015 La nuova disciplina delle mansioni È legittimo adibire il lavoratore a mansioni inferiori, a determinate condizioni,

Dettagli

Congedo parentale (astensione facoltativa) (D.Lgs. n. 151/01)

Congedo parentale (astensione facoltativa) (D.Lgs. n. 151/01) Pagina1 Congedo parentale (astensione facoltativa) (D.Lgs. n. 151/01) Lavoratori dipendenti In base agli articoli 2, 32 e seguenti del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni

Dettagli

! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*!

! !#!$!%!&!'!$!#! ()!#$%&!'()*! ! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*! Jobs act Cosa è cambiato e cosa cambierà Conciliazione tempi di vita e lavoro Rag. Riccardo Guido Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Riferimenti normativi:

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Michele Ceppinati (Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro) 1 Il mercato del

Dettagli

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative.

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative. Congedi e permessi, una riforma che limita gli abusi La riforma mira a superare alcune delle principali e più diffuse difficoltà interpretative ed applicative relative ai congedi ed ai permessi per maternità/paternità,

Dettagli

Diritto del Lavoro. Le mansioni

Diritto del Lavoro. Le mansioni Diritto del Lavoro Mario GALLO Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell Lazio Meridionale Cassino, 12 novembre 2015 1 Le mansioni 2 Principi generali: l oggetto della prestazione lavorativa Nel

Dettagli

Guida al Part-time A cura di Antonio Marchini GUIDA AL PART-TIME

Guida al Part-time A cura di Antonio Marchini  GUIDA AL PART-TIME 1 Guida al Part-time A cura di Antonio Marchini www.fpcgil.it GUIDA AL PART-TIME Con il Decreto Legislativo numero 81 del 15 giugno 2015, disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE REGOLAMENTO SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Pagina 1 di 14 INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Contingenti Art. 3 Ambito soggettivo di applicazione Art. 4 Ambito oggettivo di applicazione Art. 5 Tipologie

Dettagli

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli

Un dirigente medico che usufruisce della riduzione dell orario di servizio per allattamento:

Un dirigente medico che usufruisce della riduzione dell orario di servizio per allattamento: 1 OGGETTO DIRITTI E TUTELE NEL PRIMO ANNO DI VITA DEL FIGLIO QUESITI (quesiti posti in data 9 aprile 2012) Un dirigente medico che usufruisce della riduzione dell orario di servizio per allattamento: 1)

Dettagli

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act INFORMATIVA PAGHE N. 08/14 Assago, 4 giugno 2014 Alle Aziende Clienti Tutti i Settori CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/2014 - Job Act Riferimenti normativi: Legge n. 78/2014 Decreto Legge n.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 685 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 685 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 685 del 2-10-2015 O G G E T T O Adozione del nuovo Regolamento in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale. Personale

Dettagli

Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato

Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato Ferie, permessi retribuiti, permessi brevi, assenze per malattia ( art. 13, 14, 15, 16 e 17 del CCNL Scuola 2006/2009 ) art.13 FERIE

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TEMPO PARZIALE REGOLAMENTO IN MATERIA DI TEMPO PARZIALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 175 in data 21.11.2011 Regolamento tempo parziale/ servizio personale Comune di Lodi 1 REGOLAMENTO IN MATERIA

Dettagli

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti.

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti. Le nuove (vecchie) collaborazioni coordinate e continuative dopo il jobs act Fra gli intenti del legislatore del jobs act, come previsto dalla legge delega 183 del 2014, vi era il superamento dei rapporti

Dettagli

Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro

Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro FORUM TUTTOLAVORO 2015 in collaborazione con www.dottrinalavoro.it Jobs Act, nuova flessibilità nel riordino dei contratti di lavoro di Paolo Stern - Esperto della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Alle Direzioni Regionali del lavoro CIRCOLARE N. 40 / 05 PROT. 15/V/0021222/14.01.04.02 del 22.12.05 Alle Direzioni Provinciali del lavoro LORO SEDI Alla

Dettagli

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale 1 Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale Ultimo aggiornamento agosto 2016 2 DIRITTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI DEL MALATO ONCOLOGICO

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - Industria

ABBIGLIAMENTO - Industria Contenuti a cura di edotto ABBIGLIAMENTO - Industria Periodo di prova Livello/Categoria Periodo (mesi) 8 6 7 6 6 4 5 4 4 3 3 2 2 2 1 1 Viaggiatori e piazzisti 1 3 Viaggiatori e piazzisti 2 2 Apprendisti

Dettagli

Regolamento per la disciplina della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale

Regolamento per la disciplina della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale Regolamento per la disciplina della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale Approvato con delibera di G. C. n. 665 del 4.11.2010, modificato con delibera di G. C. n.72 del

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 165 DEL 22/02/2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 165 DEL 22/02/2016 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 165 DEL 22/02/2016 OGGETTO: Disciplinare del rapporto di lavoro a tempo parziale per il personale regionale delle categorie professionali

Dettagli

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 -

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 - Giugno 2015 Lo scorso 25 giugno 2015 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.81/2015 il cui scopo principale è quello di riordinare la normativa che disciplina i diversi contratti di lavoro e la normativa

Dettagli

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO ABROGAZIONI decreto legislativo n. 61/2000 (PART-TIME) decreto legislativo n. 368/2001 (CONTRATTO A TERMINE) decreto legislativo n. 167/2011 (APPRENDISTATO) articoli

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Art. 33. Agevolazioni

Dettagli

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva Milano, 11 aprile 2016 Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli Le previsioni nella legge 10 dicembre 2014, n. 183 e nei decreti

Dettagli

Roma, 6 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Roma, 6 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI Roma, 6 luglio 2012 Circ. n. 167 / 2012 Prot. n. 554 / AGC Arch. n. 4 / ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Dettagli

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 61

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 61 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 61 "Attuazione della direttiva 97/81/CE relativa all'accordoquadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall'unice, dal CEEP e dalla CES" pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 76, 87, quinto comma, e 117, terzo comma, della Costituzione;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 76, 87, quinto comma, e 117, terzo comma, della Costituzione; SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE LA DISCIPLINA ORGANICA DEI CONTRATTI DI LAVORO E LA REVISIONE DELLA NORMATIVA IN TEMA DI MANSIONI, A NORMA DELL ARTICOLO 1, COMMA 7, DELLA LEGGE 10 DICEMBRE 2014,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO Emanato con Decreto 22 dicembre 2014, n. 1252 Entrato in vigore il 7 gennaio 2015 SERVIZIO PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Legge 104 e Permessi e Congedi parentali

Legge 104 e Permessi e Congedi parentali Legge 104 e Permessi e Congedi parentali I permessi lavorativi Legge 104/1992: gli aventi diritto È necessario comprendere chi siano gli aventi diritto, cioè quali siano quei lavoratori che possono richiedere

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIIVILE 3^ DIVISIONE RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Manuale pratico ad uso del personale civile dell Amministrazione Difesa aggiornato alle

Dettagli

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo Vitantonio Lippolis Le seguenti considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo

Dettagli

oni Segreteria Nazionale Via Volturno, Roma Tf Fax E_mail

oni Segreteria Nazionale Via Volturno, Roma Tf Fax E_mail IL NUOVO RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME E LA CLAUSOLA ELASTICA. Il nuovo ccnl 2010-2012 ha introdotto in Poste Italiane una diversa modalità applicativa del lavoro part-time che prevede la possibilità di

Dettagli

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera)

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera) Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti (Roberto Camera) 1 ? Tentativo ordinario di conciliazione artt. 409 e ssdel c.p.c. Tentativo di conciliazione per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE DEL PERSONALE T.A. SENATO ACCADEMICO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Delibera del 13/07/2016 DECRETO RETTORALE ALBO UFFICIALE DI ATENEO

Dettagli

Regolamento del rapporto di lavoro part-time

Regolamento del rapporto di lavoro part-time UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Regolamento del rapporto di lavoro part-time (emanato con D.R. n. 54 2016, prot. n. 3302 I/3 del 22.01.2016) (Vigente in via sperimentale fino al 30.06.2016) «I termini

Dettagli

La banca ore in busta paga

La banca ore in busta paga La banca ore in busta paga Definizione. La banca ore e` un istituto contrattuale che consiste nell accantonamento, su di un conto individuale, di un numero di ore prestate in eccedenza rispetto al normale

Dettagli

Articolo 1 FLESSIBILITA

Articolo 1 FLESSIBILITA Articolo 1 FLESSIBILITA 1. Il personale a tempo parziale a far data dell entrata in vigore della presente circolare può usufruire della stessa flessibilità del personale a tempo pieno, rispetto all orario

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL LAVORO A TEMPO PARZIALE.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL LAVORO A TEMPO PARZIALE. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL LAVORO A TEMPO PARZIALE. TESTO DEL REGOLAMENTO APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.77 DEL 25/06/2008, IN VIGORE DAL 11/07/2008. Modificato con D.G. n. 77 25/06/2008

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Contratto part-time e le modifiche del Jobs Act: la nuova disciplina del rapporto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI

CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI CONTROLLI PRENATALI L art. 14 del D. Lgs. 26/03/2001 n. 151 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità

Dettagli

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL SISTEMA FISCALE NELL ATTUALE SCENARIO ITALIANO: RIPERCUSSIONI SULLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITA Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti

Dettagli