CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PEDICULOSI OTTOBRE 2010 DOMANDE & RISPOSTE SUI PIDOCCHI P. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PEDICULOSI OTTOBRE 2010 DOMANDE & RISPOSTE SUI PIDOCCHI P. 1"

Transcript

1 CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PEDICULOSI OTTOBRE 2010 DOMANDE & RISPOSTE SUI PIDOCCHI P. 1

2 DOMANDE E RISPOSTE SUI PIDOCCHI COSA SONO I PIDOCCHI? COME AVVIENE IL CONTAGIO? QUALI SONO I SOGGETTI PIU ESPOSTI? COME LIMITARE LA DIFFUSIONE DEL CONTAGIO? COME COMPORTARSI IN CASO DI INFESTAZIONE? DOMANDE RICORRENTI COME AGISCONO I PRODOTTI PER I PIDOCCHI? AZIONE CHIMICA P. 2 AZIONE MECCANICA

3 COSA SONO I PIDOCCHI? Il pidocchio è un insetto parassita di colore grigiastro di 2-3 mm con un ciclo vitale che non supera i 30 giorni Le femmine sono in grado di deporre da 4 a 10 uova (lendini), al giorno e si schiudono in 7-10 giorni Le uova sono visibili ad occhio nudo, sono di colore grigio-biancastro e di forma ovoidale, attaccate a circa 1 cm dalla radice I parassiti vivono sul cuoio capelluto, attaccandosi alla radice dei capelli e nutrendosi del sangue del loro ospite P. 3

4 COME AVVIENE IL CONTAGIO? Il contagio avviene da un individuo all altro tramite contatto diretto Luoghi affollati come scuole ed oratori facilitano la diffusione delle epidemie I pidocchi non possono nè saltare nè volare, riescono a spostarsi da una persona all altra tramite contatto diretto delle teste I pidocchi non trasmettono malattie, ma causando prurito possono provocare ferite La presenza di pidocchi non è indice di scarsa pulizia, possono venirne colpite persone di qualunque estrazione sociale ed è facile il riscontro di epidemie in comunità scolastiche e sportive P. 4

5 QUALI SONO I SOGGETTI PIU ESPOSTI? L infestazione (pediculosi) è più frequente nei bambini dai 3 ai 12 anni. Le bambine sono più esposte a causa dell abitudine di giocare in gruppetti, a stretto contatto fra loro e scambiandosi i giocattoli. La trasmissione, infatti, oltre che per contatto diretto può avvenire anche se più raramente anche tramite scambio di bambole, spazzole, pettini, sciarpe o cappelli. P. 5

6 COME LIMITARE LA DIFFUSIONE DEL CONTAGIO? Alcuni semplici accorgimenti possono limitare, nei momenti dimaggiore diffusione, il propagarsi dell epidemia, quali: Evitare i contatti testa/testa Raccogliere i capelli lunghi Tenere cappelli e sciarpe all interno delle maniche dei cappotti Evitare lo scambio di effetti personali come pettini, spazzole, cappelli e indumenti Controllare regolarmente i capelli dei bambini P. 6

7 COME LIMITARE LA DIFFUSIONE DEL CONTAGIO? P. 7 Un esame accurato e frequente del cuoio capelluto è l unico modo per prevenire il fenomeno L ispezione corretta deve avvenire almeno una volta alla settimana e prevedere l uso di un pettine specifico a denti stretti e fini con cui far scorrere lentamente ogni ciocca di capelli, partendo dalla nuca e dalla zona dietro alle orecchie Le uova, visibili a occhio nudo, sono grigiobiancastre e di forma ovoidale, delle dimensioni di un granello di sabbia e si trovano attaccate a circa 1 cm dalla radice Non vanno confuse con la forfora che invece, soffiando, si stacca facilmente

8 COME COMPORTARSI IN CASO DI INFESTAZIONE? Se si scopre la presenza di pidocchi o lendini è necessario: informare tempestivamente la scuola o l asilo informare le persone che sono state a stretto contatto con il bambino eseguire subito un trattamento specifico per i pidocchi È indispensabile inoltre effettuare, ogni 2/3 giorni: un controllo del cuoio capelluto su tutta la famiglia trattare contemporaneamente tutti i P. 8 familiari colpiti dell infestazione

9 COME COMPORTARSI IN CASO DI INFESTAZIONE? Particolare attenzione va infine dedicata anche agli oggetti personali ed alla casa: pettini e spazzole vanno immersi in acqua bollente per 10 minuti federe, lenzuola, asciugamani e indumenti a contatto con il capo e il collo vanno lavati in lavatrice a 60 gradi poltrone, divani e materassi e tappeti dove giocano i bambini vanno puliti frequentemente con l aspirapolvere P. 9

10 Domande ricorrenti 1/3 Cosa bisogna fare per eliminare il problema? Una volta accertata l infestazione è necessario applicare immediatamente uno specifico prodotto anti-pediculosi sui capelli asciutti e puliti e lasciarlo agire per il tempo indicato sulla confezione. Dopo aver risciacquato la testa è bene utilizzare un pettine a denti fitti per rimuovere le uova. L intera procedura andrebbe ripetuta dopo una settimana, per avere la certezza di eliminare eventuali pidocchi nati dopo il primo trattamento. Cosa si può fare per prevenire l infestazione? Non esiste un prodotto o un metodo efficace di prevenzione, se non quello di evitare, negli ambienti considerati a rischio, il contatto diretto fra testa e testa e lo scambio di effetti personali; per le bambine può risultare utile raccogliere i capelli. Attenzione, però, a non creare una controproducente psicosi da contagio. P. 10

11 Domande ricorrenti 2/3 È necessario disinfettare gli ambienti domestici in caso di infestazione? No, perché i pidocchi sopravvivono solo 1-2 giorni lontani dalla testa ospite, e senza essere in grado di riprodursi. Si possono prendere i pidocchi nuotando al mare o in piscina? No. I pidocchi che eventualmente si siano staccati dalla testa di un nuotatore non sarebbero in grado di trasmettersi ad un altro soggetto. Viceversa, però, stare a lungo in acqua, immergendosi anche con la testa, non è da considerare un metodo efficace per sbarazzarsi dei pidocchi, in quanto gli insetti adulti possono sopravvivere fino a quattro ore se immersi completamente in acqua. P. 11

12 Domande ricorrenti 3/3 Il soggetto colpito deve rimanere isolato a lungo? No. Se si sono seguite le corrette procedure, il bambino può tornare a scuola il giorno successivo al primo trattamento. I pidocchi sono veicoli per la trasmissione di altre malattie? No. La pediculosi del capo non ha nessuna conseguenza sulla salute, non essendo il pidocchio in grado di trasmettere agenti infettivi da un soggetto all altro. Gli animali domestici possono portare i pidocchi? No. Il pidocchio del capo può vivere esclusivamente sugli esseri umani e, viceversa, le specie ospitate dagli animali non si possono trasmettere all uomo. P. 12

13 COME AGISCONO I PRODOTTI PER I PIDOCCHI? I trattamenti specifici per i i pidocchi possono agire tramite: azioni chimica azione meccanica P. 13

14 COME AGISCONO I PRODOTTI PER I PIDOCCHI? AZIONE CHIMICA L azione chimica viene svolta dai piretri, insetticidi di origine vegetale ricavati dalla pianta dal fiore del piretro Chrysanthemum cincerariaefolium, che agisce sul sistema nervoso dell insetto causando paralisi e morte P. 14

15 COME AGISCONO I PRODOTTI PER I PIDOCCHI? AZIONE MECCANICA L azione meccanica viene condotta dal dimeticone, una tipologia di silicone utilizzata anche in prodotti cosmetici, che colpisce l equilibrio idrico del parassita causando la morte per asfissia. P. 15

16 P. 16 TAVOLA INFORMATIVA HEDRIN

17 P. 17 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Istituto «San Giuseppe» Scuola primaria e dell infanzia paritarie via Concetto Marchesi, Foggia. I pidocchi del capo

Istituto «San Giuseppe» Scuola primaria e dell infanzia paritarie via Concetto Marchesi, Foggia. I pidocchi del capo Istituto «San Giuseppe» Scuola primaria e dell infanzia paritarie via Concetto Marchesi, 48 71121-Foggia I pidocchi del capo Consigli per bambini e genitori Profilo generale Come possiamo prevenire i pidocchi?

Dettagli

Prot. 504/C27 Bracigliano 18/02/2016. Oggetto: Pediculosi Comunicazione e misure di prevenzione e profilassi -

Prot. 504/C27 Bracigliano 18/02/2016. Oggetto: Pediculosi Comunicazione e misure di prevenzione e profilassi - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO Via F. Filzi - 84082 - Bracigliano Tel. e Fax 0815184009 Cod. Ministeriale SAIC80600A C.F.: 80028780650 Email: saic80600a@istruzione.it - Pec: saic80600a@pec.istruzione.it

Dettagli

ALLEGATO: LA PEDICULOSI

ALLEGATO: LA PEDICULOSI ALLEGATO: LA PEDICULOSI PER SAPERE TUTTO SULLA PEDICULOSI OSPEDALE DI STATO ISTITUTO PER LA SICUREZZA SOCIALE (I.S.S.) REPUBBLICA DI SAN MARINO U.O.C. PEDIATRIA Direttore: Dr. N.A. Romeo Sapevate che i

Dettagli

Presentazione. Dott.ssa Teresa Lio Medicina Preventiva Età Evolutiva. ASL Roma B

Presentazione. Dott.ssa Teresa Lio Medicina Preventiva Età Evolutiva. ASL Roma B Presentazione Dott.ssa Teresa Lio Medicina Preventiva Età Evolutiva ASL Roma B 1 Le lendini più antiche risalgono al 6.900-6.300 a.c., trovate nella caverna di Nahal Herman, nel deserto di Giuda Anche

Dettagli

I PIDOCCHI DELLA TESTA

I PIDOCCHI DELLA TESTA Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Distretto Vallagarina - U.O. Igiene Pubblica I PIDOCCHI DELLA TESTA Kit informativo per i genitori PRESENTAZIONE Cosa succede se il vostro bambino prende i pidocchi.

Dettagli

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4 LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4 Argomenti della conversazione Che cosa è la pediculosi Come si curano i pidocchi Come si prevengono Pediculosi nella scuola: la normativa

Dettagli

TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO ALL INTERNO!

TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO ALL INTERNO! I PIDOCCHI cosa fare se si insediano sulla testa dei vostri figli all interno 5 Cosa sono 3 Come si riconoscono Come si curano 6 TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO ALL INTERNO! sommario Cosa sono? Come avviene

Dettagli

Breve vademecum sul trattamento dei pidocchi

Breve vademecum sul trattamento dei pidocchi AZIENDA USL 1 IMPERIESE Educazione e promozione alla salute Breve vademecum sul trattamento dei pidocchi per le scuole della provincia di Imperia I contenuti di questo opuscolo sono il frutto del lavoro

Dettagli

COSA SUCCEDE SE IL VOSTRO BAMBINO PRENDE I PIDOCCHI

COSA SUCCEDE SE IL VOSTRO BAMBINO PRENDE I PIDOCCHI UOVA COSA SUCCEDE SE IL VOSTRO BAMBINO PRENDE I PIDOCCHI PIDOCCHIO DEL CAPO 1 2 3 Niente panico, qualsiasi bambino può avere i pidocchi e il trattamento non è dif ficile; Iniziate il trattamento immediatamente

Dettagli

LE PEDICULOSI DEL CAPO

LE PEDICULOSI DEL CAPO Chi va trattato E se rimangono pidocchi vivi anche dopo il trattamento? La pediculosi si può prevenire? Cosa fare per l ambiente domestico? LE PEDICULOSI DEL CAPO (Pidocchi) Le infestazioni da pidocchi

Dettagli

Pidocchi? Pidocchi? Un problema in meno per la testa. Un problema in meno per la testa SENZA AZIONE CHIMICA

Pidocchi? Pidocchi? Un problema in meno per la testa. Un problema in meno per la testa SENZA AZIONE CHIMICA Pidocchi? Un problema in meno per la testa Paranix Spray e Paranix Pettine sono dispositivi medici Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso. Autorizzazione del 27.03.2010 SENZA AZIONE

Dettagli

eliminare Un grattacapo da PEDICULUS CAPITIS Dipartimento di Prevenzione

eliminare Un grattacapo da PEDICULUS CAPITIS Dipartimento di Prevenzione Un grattacapo da eliminare PEDICULUS CAPITIS Dipartimento di Prevenzione PEDICULUS CAPITIS CHI E? Il pidocchio (pediculus capitis) è un piccolo insetto grigio-biancastro, senza ali, che vive esclusivamente

Dettagli

cosa fare se si insediano sulla testa dei vostri figli

cosa fare se si insediano sulla testa dei vostri figli copia omaggio ristampa gennaio 2012 i pidocchi cosa fare se si insediano sulla testa dei vostri figli Cosa sono Come si riconoscono Il trattamento RISTAMPA GENNAIO 2012 sommario Cosa sono? Come avviene

Dettagli

SORVEGLIANZA PEDICULOSI

SORVEGLIANZA PEDICULOSI SORVEGLIANZA PEDICULOSI La pediculosi del capo Che cos è... 1 Informazioni per la famiglia... 2 Linee guida per la scuola... 3 Cosa fa la A.S.L.... 4 La pediculosi del capo Che cos è I pidocchi del capo

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DELLA PEDICULOSI I PIDOCCHI. quali sono?

MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DELLA PEDICULOSI I PIDOCCHI. quali sono? PEDICULOSI MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III - MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DELLA PEDICULOSI I PIDOCCHI quali sono? PIDOCCHIO

Dettagli

I PIDOCCHI DELLA TESTA. Kit informativo per i genitori

I PIDOCCHI DELLA TESTA. Kit informativo per i genitori I PIDOCCHI DELLA TESTA Kit informativo per i genitori 1. Controlla i capelli del tuo bambino ogni settimana 2. Esegui immediatamente il trattamento 3. Avvisa la scuola Cosa succede se il vostro bambino

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE RELATIVA ALLA PO.MI.01. REVISIONE N. 0 DEL 20 gennaio 2007

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE RELATIVA ALLA PO.MI.01. REVISIONE N. 0 DEL 20 gennaio 2007 IOMI 05-0 1/9 ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE RELATIVA ALLA PO.MI.01 REVISIONE N. 0 DEL 20 gennaio 2007 EMESSO DA: Il Responsabile Assicurazione Qualità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALUTATI-CAVALCANTI BORGO A BUGGIANO (PT)

ISTITUTO COMPRENSIVO SALUTATI-CAVALCANTI BORGO A BUGGIANO (PT) ISTITUTO COMPRENSIVO SALUTATI-CAVALCANTI BORGO A BUGGIANO (PT) PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI. 1.SCOPO : la presente procedura intende chiarire il problema della pediculosi e suggerire modalità

Dettagli

L Asl di Asti fornisce alle famiglie alcuni suggerimenti quando si verifichino casi di pediculosi nella classe frequentata dai figli

L Asl di Asti fornisce alle famiglie alcuni suggerimenti quando si verifichino casi di pediculosi nella classe frequentata dai figli Pagina 1 di 9 Il problema dei pidocchi è sicuramente molto sentito dalle famiglie e crea notevoli disagi. Dal 2000 la Regione Piemonte non ha più effettuato controlli relativi alle lendini (uova di pidocchio)

Dettagli

COME SONO FATTI I PIDOCCHI

COME SONO FATTI I PIDOCCHI A cura del Dott. Gaetano Scanni. Medico scolastico-dermatologo. COME SONO FATTI I PIDOCCHI Foto 01 Il pidocchio adulto misura 3 millimetri ed è scuro. Chiunque può vederlo senza aver bisogno di una lente

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI IN AMBITO SCOLASTICO

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI IN AMBITO SCOLASTICO PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI IN AMBITO SCOLASTICO INFORMAZIONI ESSENZIALI La pediculosi del capo è un infezione causata dal Pediculus humanus capitis (pidocchio). Questo pidocchio attua

Dettagli

Oggetto: Gestione dei casi di PEDICULOSI - Protocollo già in uso nell Istituto

Oggetto: Gestione dei casi di PEDICULOSI - Protocollo già in uso nell Istituto Via Paolo Borsellino, s.n.c. - Tel. 0984 1574833 - Fax 0984 1574835 87040 MONTALTO UFFUGO (Cosenza) Prot. N. 4383 B/19 Montalto Uffugo, 15 Ottobre 2015 Al Personale in Servizio Ai Signori GENITORI All

Dettagli

Comune di Romans d Isonzo Risposta all interrogazione del gruppo consiliare Rinnovare Romans, Versa e Fratta avente ad oggetto Pediculosi.

Comune di Romans d Isonzo Risposta all interrogazione del gruppo consiliare Rinnovare Romans, Versa e Fratta avente ad oggetto Pediculosi. Comune di Romans d Isonzo Risposta all interrogazione del gruppo consiliare Rinnovare Romans, Versa e Fratta avente ad oggetto Pediculosi. Il fenomeno della pediculosi si è episodicamente ripresentata

Dettagli

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" 00040 Albano-Pavona (Roma) - via Pescara s.n.c. - Tel.: 069315989 fax: 0693160268 -

Dettagli

ATTENZIONE AL PIDOCCHIO!!

ATTENZIONE AL PIDOCCHIO!! DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Viale Vellei, 16 63100 ASCOLI PICENO Tel. 0736358075 Fax 0736358061 ATTENZIONE AL PIDOCCHIO!! e... se c'è, togliamocelo dalla testa COSA

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PEDICULOSI MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III - MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA PEDICULOSI

LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA PEDICULOSI LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA PEDICULOSI AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA LA PEDICULOSI:

Dettagli

San Benedetto del Tronto Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dott. Gregorio Carnessale. Pediculosi del capo

San Benedetto del Tronto Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dott. Gregorio Carnessale. Pediculosi del capo San Benedetto del Tronto Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dott. Gregorio Carnessale Pediculosi del capo La pediculosi del capo Malattia trasmissibile che si riscontra in tutti

Dettagli

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi Parasidose LA SOLUZIONE contro i pidocchi Carta d identita del pidocchio Nome: Pediculus Humanus Capitis Famiglia: Insetto ematofago (si nutre di sangue) Habitat: Si nasconde fra i capelli, vicino al collo

Dettagli

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4 LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4 Argomenti della conversazione Che cosa è la pediculosi Come si curano i pidocchi Come si prevengono Pediculosi nella scuola: la normativa

Dettagli

A scuola, da qualche tempo si sentono odori nuovi. Non arrivavano dalla cucina, tipo brodo di verdure o spezzatino. Vengono dai bambini, anzi dalle loro teste: Mara oggi fa odore di aceto e Luca sa di

Dettagli

IL PIDOCCHIO DEI CAPELLI

IL PIDOCCHIO DEI CAPELLI IL PIDOCCHIO DEI CAPELLI INFORMAZIONI SULLA GESTIONE DELLA PEDICULOSI IN FAMIGLIA E NELLA SCUOLA AZIENDA USL 5 DI PISA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UF IGIENE E SANITA PUBBLICA IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE

Dettagli

PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO. che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato. pidocchio

PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO. che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato. pidocchio PEDICULOSI DEL CAPO PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato pidocchio IL PIDOCCHIO è importante sapere che Non è vettore di malattie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Modello n 1 - COMUNICAZIONE DA PARTE DELLA SCUOLA Vi informiamo che è stato riscontrato un caso di pediculosi nella classe di vostro/a figlio/a. Per evitare il possibile diffondersi dell infestazione nella

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRATTAMENTO DELLA PEDICULOSI

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRATTAMENTO DELLA PEDICULOSI OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRATTAMENTO DELLA PEDICULOSI A cura del Servizio Igiene e Sanità Pubblica DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE 1 IL PIDOCCHIO DEL CAPO Il pidocchio del capo è un parassita specifico dell

Dettagli

Pidocchi? Lendini? Panico?

Pidocchi? Lendini? Panico? Pidocchi? Lendini? Panico? Con NYDA la soluzione è rapida. Cari genitori, Se il medico ha riscontrato nel vostro bambino la presenza dei pidocchi, l obiettivo prioritario è combattere efficacemente le

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Pediculus capitis (comunemente noto come pidocchio) è l agente etiologico responsabile della pediculosi.

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze LA PEDICULOSI NELLE SCUOLE prevenzione e controllo Assistente Sanitario Dott.ssa Elisa Sereno, Dott.ssa Daniela Zocchi U.O. Assistenza Sanitaria in Ambito Preventivo Direttore

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

LA PREVENZIONE. Si parla di precauzioni universali, ossia da utilizzare indipendentemente dall insorgenza di casi di malattia. CARATTERI GENERALE

LA PREVENZIONE. Si parla di precauzioni universali, ossia da utilizzare indipendentemente dall insorgenza di casi di malattia. CARATTERI GENERALE LA PREVENZIONE CARATTERI GENERALE La prevenzione di molte infezioni si fonda non tanto su misure di controllo dei casi di malattia, ma sull adozione routinaria di norme comportamentali, individuali e collettive;

Dettagli

LA PEDICULOSI (PIDOCCHI) NELLE SCUOLE

LA PEDICULOSI (PIDOCCHI) NELLE SCUOLE Via Dogana 16, 6501 Bellinzona 1 Raccomandazione del Medico cantonale 2007/01 LA PEDICULOSI (PIDOCCHI) NELLE SCUOLE 1 ASPETTI SANITARI 1.1 Definizione La pediculosi è l infestazione del capo da parte di

Dettagli

Prot. N A/19 Cetraro, 12 ottobre 2016

Prot. N A/19 Cetraro, 12 ottobre 2016 Ambito Territoriale CAL0000004 ISTITUTO COMPRENSIVO CETRARO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado ad Indirizzo Musicale Via Donato Faini - 87022 - CETRARO (CS) e Fax (0982) 91081-91294

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE SCUOLE E NELLE COMUNITÀ

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE SCUOLE E NELLE COMUNITÀ LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE SCUOLE E NELLE COMUNITÀ Le attuali linee guida sono state elaborate dopo una rivisitazione del problema alla luce delle evidenze scientifiche

Dettagli

Procedimento di qualificazione Esame finale Procedimento di qualificazione Lavori pratici

Procedimento di qualificazione Esame finale Procedimento di qualificazione Lavori pratici Procedimento di qualificazione Esame finale Procedimento di qualificazione Lavori pratici L apprendista esegue i seguenti compiti in modo autonomo: Compito 1 Lavoro Consulenza alla cliente Taglio dei capelli

Dettagli

PROBLEMA OGNI ANNO IL 70% DEI BAMBINI IN ETA SCOLARE VIENE INFESTATO DAI PIDOCCHI

PROBLEMA OGNI ANNO IL 70% DEI BAMBINI IN ETA SCOLARE VIENE INFESTATO DAI PIDOCCHI PROBLEMA OGNI ANNO IL 70% DEI BAMBINI IN ETA SCOLARE VIENE INFESTATO DAI PIDOCCHI Questo coinvolge anche i familiari a stretto contatto, creando non poca preoccupazione... PROBLEMA LO SCREENING IN AMBITO

Dettagli

Procedimento di qualificazione esame parziale Procedimento di qualificazione Lavori pratici

Procedimento di qualificazione esame parziale Procedimento di qualificazione Lavori pratici Procedimento di qualificazione esame parziale Procedimento di qualificazione Lavori pratici L apprendista esegue i seguenti compiti in maniera autonoma: Compito 1 Lavoro Tecniche di base taglio dei capelli

Dettagli

Si tratta comunque di una patologia diffusiva di scarso rilievo clinico e non c è alcuna evidenza scientifica che i pidocchi trasmettano malattie.

Si tratta comunque di una patologia diffusiva di scarso rilievo clinico e non c è alcuna evidenza scientifica che i pidocchi trasmettano malattie. Dipartimento di Prevenzione Medico Medicina Preventiva nelle Comunità e dello Sport Prot. N Responsabile del Procedimento Dott. Roberto Boni Ai Dirigenti Scolastici Ai Referenti Scolastici per la Educazione

Dettagli

Scritto da Ale Giovedì 22 Ottobre 2009 23:00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Luglio 2012 19:51

Scritto da Ale Giovedì 22 Ottobre 2009 23:00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Luglio 2012 19:51 Con il termine di pediculosi si indica l'infiammazione causata dal pidocchio, si tratta di un parassita simile è il Pthirus Pubis (chiamato comunemente piattola che vive e si riproduce tra il pelo del

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III - MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative

Dettagli

Circolare 018 A: Genitori Docenti Personale ATA Sito WEB di istituto Pediculosi

Circolare 018 A: Genitori Docenti Personale ATA Sito WEB di istituto Pediculosi San Ferdinando di Puglia 07/10/2016 Circolare 018 A: Genitori Docenti Personale ATA Sito WEB di istituto Pediculosi La periodica diffusione della pediculosi nelle comunità scolastiche, richiede controlli

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO"

3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVATORE TODARO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

Concetti base sulle comuni Parassitosi

Concetti base sulle comuni Parassitosi Concetti base sulle comuni Parassitosi 1 Parassitosi nei nostri bambini Sono molte: Amebiasi, Scabbia, Giardiasi, Teniasi, Toxoplasmosi, etc Interessano per lo più l intestino Le due più comuni forme di

Dettagli

Pediculosi del capo (i pidocchi)

Pediculosi del capo (i pidocchi) Pediculosi del capo (i pidocchi) Scarsi sintomi, molta preoccupazione La pediculosi del capillizio è una malattia infettiva dovuta al pidocchio del capo. Si tratta del Pediculus humanus varietà capitis,

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Descrizione Stricktex

Descrizione Stricktex Descrizione Stricktex Stricktex Trevira CS Stricktex è composto da due fili di Trevira CS, a volte di colore diverso. Il tessuto è contraddistinto da diverse caratteristiche positive, quali elevata brillantezza

Dettagli

Trattamento Evolution Pro

Trattamento Evolution Pro Trattamento Evolution Pro ANTICRESPO / ONDE E RICCI CONTROLLATI EVOLUTION PRO SHAMPOO PRODOTTI NECESSARI: EVOLUTION PRO FRIZZ TAMER EVOLUTION PRO CONDITIONER PIASTRA J PREMIUM 1 STEP BY STEP - Trattamento

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

TABELLA TEMPI DI POSA INDICATIVI - TECNICA liscio assoluto. Colorati Molto ricci, etnici, fino a 30 Vol. crespi, ondulati. Decolorati / mechati

TABELLA TEMPI DI POSA INDICATIVI - TECNICA liscio assoluto. Colorati Molto ricci, etnici, fino a 30 Vol. crespi, ondulati. Decolorati / mechati TABELLA TEMPI DI POSA INDICATIVI - TECNICA liscio assoluto TIPI DI CAPELLO CONDIZIONE TEMPO DI POSA TEST DI CONTROLLO Naturali 30-40 min. (max) ogni 10 / 15 min. 20-25 min. (max) ogni 10 min. no indicazione

Dettagli

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori. IGIENE delle MANI Le mani sono un ricettacolo di germi, circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi

Dettagli

Pediculosi. Un bel grattacapo per tutti

Pediculosi. Un bel grattacapo per tutti Pediculosi Un bel grattacapo per tutti POSSIAMO SCONFIGGERLA! MA SOLO SE C'E' COLLABORAZIONE TRA... Famiglia Scuola Famiglia Includere tra le normali cure parentali il controllo periodico della testa del

Dettagli

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Data di compilazione: 18 aprile 2011 Data e numero di revisione: 01 febbraio 2012 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3 SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3 SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA»

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA» applicare EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA» Per evitare o limitare la contaminazione dei batteri negli alimenti occorre mettere in atto dei mezzi di difesa in relazione alle principali fonti

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

Grazie per averci scelto!

Grazie per averci scelto! CURA E MANTENIMENTO Grazie per averci scelto! Segliendo Un Hair avete optato un servizio di eccellente qualità offerto da uno stilista da noi selezionato. Le nostre extensions di capelli naturali godono

Dettagli

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD 1/5 Informazione: La presente guida indica come eseguire gli esperimenti con gli alunni e quali informazioni e contenuti trasmettere in quale momento. Le espressioni e gli esempi per la comunicazione (segnalati

Dettagli

PER I PAZIENTI DIALOGO SUI FARMACI PIDOCCHI

PER I PAZIENTI DIALOGO SUI FARMACI PIDOCCHI Il Pediculus humanus è un insetto parassita, lungo 2-3 millimetri, di colore bruno-grigio. Si nutre obbligatoriamente del sangue dell uomo, non è in grado di volare, né di saltare e sopravvive solo 1-2

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DEI CASI DI PEDICULOSI PREMESSA

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DEI CASI DI PEDICULOSI PREMESSA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO NOTA INFORMATIVA PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DEI CASI DI PEDICULOSI PREMESSA Nel corso dell anno scolastico pervengono al Servizio di Igiene

Dettagli

I pidocchi della testa

I pidocchi della testa I pidocchi della testa Kit informativo per i genitori Cosa succede se il vostro bambino prende i pidocchi. Niente panico, qualsiasi bambino può avere i pidocchi e il trattamento non è difficile. Iniziate

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI CASI DI PEDICULOSI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI CASI DI PEDICULOSI REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI BLANDINI Via Amedeo, 29-95046 Palagonia (CT) tel: 095/7958713 - fax: 095/7953425 E-mail: CTIC8A5003 -Web: www.icblandinipalagonia.it

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

I pidocchi della testa. Contro i pidocchi non serve il martello

I pidocchi della testa. Contro i pidocchi non serve il martello I pidocchi della testa Kit informativo per i genitori Contro i pidocchi non serve il martello Controlla i capelli del tuo bambino ogni settimana Esegui immediatamente il trattamento Avvisa la scuola Presentazione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Josefa Bizzarro Responsabile della formazione dei Tecnici di Sala Operatoria Scuola superiore medico-tecnica di Lugano Contenuto del tema I microbi:

Dettagli

CIRCOLARE N. 172 PERUGIA 12 novembre 2015

CIRCOLARE N. 172 PERUGIA 12 novembre 2015 Istituto di Istruzione Superiore Cavour Marconi Pascal Sede centrale: loc. Piscille, Via Assisana 40/d 06154 - PERUGIA Tel. 0755838322 Fax 07532371 Sede coordinata loc. Olmo, Via Trasimeno Ovest PG Tel.

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE Data di compilazione: 19 aprile 2011 Data e numero di revisione: 1 febbraio 2012 1.

Dettagli

Formato disponibile: Scatola da 1,5 kg

Formato disponibile: Scatola da 1,5 kg Lumaca Stop Previene in modo naturale la presenza di lumache e limacce nel giardino, nell orto e nelle piante. Il prodotto è un composto minerale naturale in granuli che non contiene sostanze chimiche

Dettagli

Diamoci una mano per combatterli.

Diamoci una mano per combatterli. PIDOCCHI Diamoci una mano per combatterli. SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA 1 Nel periodo di tempo in cui i bambini iniziano a frequentare la scuola materna o le prime classi della scuola elementare molte

Dettagli

BODY HAIR TRIMMER MT 5531

BODY HAIR TRIMMER MT 5531 BODY HAIR TRIMMER MT 5531 A B C D H E F G 2 SICUREZZA Per la messa in funzione dell apparecchio attenersi alle indicazioni seguenti: 7 Questo apparecchio è stato ideato esclusivamente per uso domestico.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO-LICEO ARTISTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO-LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO-LICEO ARTISTICO VEIS02400C e-mail: segreteria@liceomarcopolovenezia.it C.F. 80011910272 Liceo Classico Liceo Musicale Marco Polo: Dorsoduro, 1073-30123 Venezia tel.

Dettagli

ABITARE IN CONDOMINIO. ruoli, funzionamento e buon vicinato

ABITARE IN CONDOMINIO. ruoli, funzionamento e buon vicinato 3. ABITARE IN CONDOMINIO ruoli, funzionamento e buon vicinato VIVERE IN CONDOMINIO ruoli, funzionamento e buon vicinato 1. 2. 3. 4. 5. LA GESTIONE DEL CONDOMINIO IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO L AMMINISTRATORE

Dettagli

Pidocchi?... non perdiamo la testa

Pidocchi?... non perdiamo la testa Pidocchi?... non perdiamo la testa INFORMAZIONI SULLA PEDICULOSI DEL CAPO Ripartizione Sanità Indice Prefazione... 01 01 INTRODUZIONE... 03 02 COME AVVIENE IL CONTAGIO?... 07 03 PREVENZIONE... 09 04 TRATTAMENTO:

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

PRINCIPI di IGIENE L igiene è una branca della medicina ed è una scienza che si occupa della salute, essa ha come obiettivo il mantenimento, il potenz

PRINCIPI di IGIENE L igiene è una branca della medicina ed è una scienza che si occupa della salute, essa ha come obiettivo il mantenimento, il potenz PRINCIPI di IGIENE PRINCIPI di IGIENE L igiene è una branca della medicina ed è una scienza che si occupa della salute, essa ha come obiettivo il mantenimento, il potenziamento e la promozione della salute

Dettagli

Stato delle revisioni. Rev. Data Modifica Redazione Verifica Approvazione 0 28/12/2007 Prima emissione. Direttore Z.T. n. 9 Dr.

Stato delle revisioni. Rev. Data Modifica Redazione Verifica Approvazione 0 28/12/2007 Prima emissione. Direttore Z.T. n. 9 Dr. Cod. P12ISP/06 Data 28.12.2007 Rev. 0 Pagina 1 di 12 INDICE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI... 2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO... 2 5. RESPONSABILITA... 3 5.1 LA FAMIGLIA...

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

Farmacie Comunali SestoI N

Farmacie Comunali SestoI N numero 2:farmacie new format 180 x 297 06/07/2011 13.12 Pagina 1 Farmacie Comunali SestoI N Giugno - 2011 Anno 2 numero 2 F O R M A FOCUS ANSIA PREVENZIONE La depressione sarà la seconda malattia mondiale

Dettagli

LA PEDICULOSI DEL CAPO

LA PEDICULOSI DEL CAPO LA PEDICULOSI DEL CAPO L infestazione da pidocchi è un problema che si presenta ciclicamente, soprattutto all interno di comunità di bambini,adolescenti o anziani. L evento, di per sé, non ha risvolti

Dettagli

Le borracce e i relativi coperchi possono essere lavati in sicurezza nel cestello superiore della lavastoviglie ma per risultati ottimali si consiglia di lavarli a mano. Lavare tutti i componenti con acqua

Dettagli

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD 04011Pagina 1 di 5 pagine Codice prodotto: Nome prodotto: Consigliato per: Dimensioni disponibili: 120101 Gori Detergente concentrato rimuove alghe, muschio e strati verdi Tutti i legni per esterni 1 L

Dettagli