Le Emissioni Otoacustiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Emissioni Otoacustiche"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze - Servizio di Audiologia Le Emissioni Otoacustiche Monica Errichiello,, Vincenzo Marcelli Napoli, 23 marzo 2006

2 Argomenti dell Incontro Deprivazione Uditiva Cenni di anatomia e fisiologia Il deficit uditivo Gli screening audiologici Le emissioni otoacustiche

3 Deprivazione Uditiva Ipoacusia Mancato stimolo del SN Uditivo Centrale Mancata organizzazione delle reti neurali Mancato processing uditivo

4 Deprivazione Uditiva Effetto tanto più grave quanto più complesso èilmeccanismo Perrcezione acustica: Percezione linguistica: + + +

5 Deprivazione Uditiva Si realizza se il deficit permane durante il periodo nel quale il SNC è plastico

6 Le Cellule Ciliate

7 Cenni di Anatomia e Fisiologia: OI

8 Cenni di Anatomia e Fisiologia

9 Cenni di Anatomia e Fisiologia: OM

10 Cenni di Anatomia e Fisiologia: OM Accoppiatore di impedenza Riduce la dispersione dell energia (40-50 db) Mette in movimento i liquidi cocleari

11 Cenni di Anatomia e Fisiologia: OI

12 Cenni di Anatomia e Fisiologia: OI

13 Cenni di Anatomia e Fisiologia: OI

14 Cenni di Anatomia e Fisiologia: OI

15 Cenni di Anatomia e Fisiologia: CC

16 Cenni di Anatomia e Fisiologia: CC

17 Cenni di Anatomia e Fisiologia: CC Le Cellule Ciliate Interne Funzione uditiva Non selettive Eccitate fra db HL Fra 0-60 db HL: intervento delle CCE Distruzione delle CCI: sordità completa!

18 Cenni di Anatomia e Fisiologia: CC Le Cellule Ciliate Esterne Funzione non uditiva Selettive Eccitate fra 0-60 db HL Amplificazione dello stimolo per contrazione Distruzione delle CCE: solo ipoacusia!

19 Cenni di Anatomia e Fisiologia: OI

20 Cenni di Anatomia e Fisiologia: OI

21 Cenni di Anatomia e Fisiologia: OI

22 Cenni di Anatomia e Fisiologia: CC Eccitabilità ed effetto delle lesioni delle CC 0-60 db HL: Stimolate CCE e quindi CCI > 60 db HL: Stimolate direttamente CCI Distruzione completa CCE: deficit < 60 db Distruzione completa CCI: sordità totale.

23 Cenni di Anatomia e Fisiologia: CC

24 Cenni di Anatomia e Fisiologia: CC

25 Audiogramma dei Suoni Familiari

26 Il Deficit Uditivo Qualsiasi lesione temporanea o permanente a carico dell OE e/o dell OM e/o dell OI determinerà un deficit uditivo. È necessario una classificazione in base a: Entità del deficit Sede della lesione

27 Il Deficit Uditivo: Entità del Danno < 25 db HL: db HL: db HL: db HL: > 90 db HL: Normoacusia Ipoacusia lieve Ipoacusia media Ipoacusia grave Ipoacusia profonda

28 Il Deficit Uditivo: Sede del Danno Neurosensoriale Cocleare/Retrococleare Trasmissivo

29 Il Deficit Uditivo: Sede del Danno Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale Cocleare Da lesione delle CCE Da lesione delle CCI Retrococleare (<40-50 db HL) (0-120 db HL) (0-60 db HL) (0-120 db HL) (0-120 db HL)

30 Il Deficit Uditivo Trasmissivo < a db HL Tappo di cerume/epidermico, Corpo estraneo Otite esterna, Otite media acuta e cronica Timpanosclerosi Otosclerosi Tumore glomico Anomalie di sviluppo Traumi acustici Traumi cranici

31 Il Deficit Uditivo Neurosensoriale db HL Ereditarie (sindromiche/non sindromiche) Infezioni Traumi da rumore acuti e cronici Sofferenza vascolare, Dismetabolismi Socio-presbiacusia Malattia di Menière Neurinoma dell Acustico Traumi cranici

32 Gli Screening Audiologici Prima delle Emissioni Otoacustiche Solo su neonati a rischio (Joint Commettee) Metodica di indagine: esame ABR

33 Gli Screening Audiologici In Campania nati/anno circa Prevalenza: 1-1,5 per mille sordi /anno screening dei soli neonati a rischio: : sfuggiti perché non a rischio!!!

34 Gli Screening Audiologici Screening universale? nati/anno circa ABR (30 minuti in condizioni ottimali) h per 812 settimane 15 strutture impegnate per 54 settimane!!! Rapporto costo/benefici improponibile Variabile spostamento

35 Gli Screening Audiologici Realizzabilità di uno screening Universale : Eseguibile nel punto nascita Semplice, rapido ed innocuo Risposta tipo si/no Sensibile: individuare il neonato sospetto Specifico: individuare i neonati sani Eseguibile da personale non specializzato

36 Gli Screening Audiologici Gold (1948): alterazione della biomeccanica cocleare determina l emissione di suoni (?). Kemp (1978): OAE generate attivamente ed in maniera non lineare da elementi frequenza-specifici della partizione cocleare: le cellule ciliate esterne (CCE).

37 Gli Screening Audiologici Le CCE si contraggono senza e con stimolo Il rumore prodotto è alla base delle OAE.

38 Gli Screening Audiologici OAE: altissimo grado di correlazione specifico in frequenza con funzione cocleare normale assenti con ipoacusia superiore a db OAE spontanee (SOAE) OAE Transienti (TEOAE) Prodotti di distorsione (DPOAE)

39 Gli Screening Audiologici Strumentazione di piccole dimensioni microcomputer sondino da inserire nel CUE altoparlante microfono

40 Gli Screening Audiologici

41 Gli Screening Audiologici TEOAE ( Echi ) Utilizzano un click Rivelano la presenza di ipoacusia Individuano il neonato da approfondire.

42 Gli Screening Audiologici TEOAE ( Echi ) Metodica fondamentale: Affidabilità, rapidità (3 ) e semplicità Personale non specializzato

43 Gli Screening Audiologici TEOAE ( Echi ) Non forniscono dati relativi a: Entità del danno (deficit di db HL) Frequenze interessate

44 Gli Screening Audiologici DPOAE Utilizzano due toni puri con intensità e rapporti frequenziali variabili ma correlati Insieme alle ABR, affidabili per individuare: Entità del danno (deficit db HL) Frequenze interessate

45 Gli Screening Audiologici DPOAE Richiedono strumentazione più complessa, tempi più lunghi di esecuzione e personale specializzato.

46 Conclusioni OAE Metodica innovativa ed affidabile per screening (TEOAE) conferma (DPOAE) del deficit (con le ABR)

47 Conclusioni OAE L assenza è indice di alterazione delle CCE È necessaria la conferma con le ABR La presenza delle OAE non esclude la presenza di un danno centrale (neuropatia uditiva, vie uditive centrali)!

48 Conclusioni OAE La presenza non esclude un danno centrale (neuropatia uditiva, vie uditive centrali)!

49 Grazie

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE G. Succo, D. Di Lisi S.C. ORL Ospedale Martini - Torino VANTAGGI Competenze cognitive raggiunte vs età diagnosi sordità

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia

Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia I I test audiologici per lo screening e per la conferma della diagnosi Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia Screening uditivo

Dettagli

Figura 1: Suddivisione dell Orecchio

Figura 1: Suddivisione dell Orecchio EMISSIONI OTOACUSTICHE E SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE Dr ssa Monica Errichiello, Dr Vincenzo Marcelli Dipartimento di Neuroscienze. Unità di Audiologia Università degli Studi di Napoli Federico II Cenni

Dettagli

La Valutazione Audiologica

La Valutazione Audiologica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Valutazione Audiologica Prof. Mario Patrizi Le condizioni anatomo - topografiche di stretta vicinanza

Dettagli

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Regione Campania-Assessorato alla Sanità Centro di Riferimento Regionale per la

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

Prof.ssa Claudia Aimoni. CLINICA ORL AUDIOLOGIA UNIVERSITA degli STUDI di FERRRARA

Prof.ssa Claudia Aimoni. CLINICA ORL AUDIOLOGIA UNIVERSITA degli STUDI di FERRRARA Prof.ssa Claudia Aimoni CLINICA ORL AUDIOLOGIA UNIVERSITA degli STUDI di FERRRARA L'orecchio esterno è composto dal padiglione auricolare o pinna, e dal condotto uditivo esterno. La struttura cartilaginea

Dettagli

LA RICERCA NEL CAMPO DELL ACUSTICA E LE RICADUTE PREVENZIONISTICHE

LA RICERCA NEL CAMPO DELL ACUSTICA E LE RICADUTE PREVENZIONISTICHE LA RICERCA NEL CAMPO DELL ACUSTICA E LE RICADUTE PREVENZIONISTICHE Pietro Nataletti Convegno La scienza e la tecnica rendono il lavoro sicuro Genova, 29-30 ottobre 2009 INDICE PRESENTAZIONE Saranno presentate

Dettagli

Screening perdita congenita dell udito

Screening perdita congenita dell udito Screening perdita congenita dell udito E raccomandato lo screening universale dei neonati. L obiettivo di tale screening è assicurare ai bambini con diagnosi di ipoacusia congenita l inizio del trattamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE Presidente: Prof. Elio Marciano TESI DI LAUREA Gli effetti della compressione non

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli

la chirurgia della sordità medio-grave

la chirurgia della sordità medio-grave la chirurgia della sordità medio-grave con protesi impiantabili dell orecchio medio confronto dibattito Laura Luisa Bellini Christian Streitberger Valutazione audiometrica Anamnesi: comportamento dell

Dettagli

Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI

Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI Neuro-Audio è un dispositivo controllato da computer, che consente di effettuare un ampia batteria di test dei potenziali evocati e delle otoemissioni

Dettagli

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA Il concetto di idoneità al lavoro può riferirsi, nel caso di una esposizione al rumore o di presenza di un deficit uditivo a carico del

Dettagli

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE RICERCA DELLA SOGLIA UDITIVA: METODI E TECNICHE AUDIOMETRISTA R. RUBERTO Quando si parla di adulto non collaborante si ha a che fare con un paziente complesso,

Dettagli

Didattica per le Disabilità Sensoriali

Didattica per le Disabilità Sensoriali Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione Didattica per le Disabilità Sensoriali Terza LEZIONE 14 MAGGIO 2016 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico ivan.dipierro@unimc.it

Dettagli

Corsi precongressuali IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. SCREENING NEONATALE E FOLLOW-UP F. Mosca A.B. Franzetti

Corsi precongressuali IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. SCREENING NEONATALE E FOLLOW-UP F. Mosca A.B. Franzetti Programma preliminare update 9.10.2015 Mercoledì 16.12.2015 SALA A SALA B SALA C SALA D VESTIBOLOGIA IPOACUSIA NEUROSENSORIALE FONIATRIA UDITIVA 10.00 12.00 DIAGNOSTICA P. Vannucchi SCREENING NEONATALE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 267 DEL 23 FEBBRAIO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA Programma di monitoraggio

DELIBERAZIONE N. 267 DEL 23 FEBBRAIO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA Programma di monitoraggio DELIBERAZIONE N. 267 DEL 23 FEBBRAIO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA Programma di monitoraggio ed il sostegno allo screening neonatale universale per la prevenzione dei disturbi

Dettagli

Le Emissioni Otoacustiche nello Screening Neonatale: Tecnologie e Metodologie.

Le Emissioni Otoacustiche nello Screening Neonatale: Tecnologie e Metodologie. Le Emissioni Otoacustiche nello Screening Neonatale: Tecnologie e Metodologie. www.oae.it 1 Concetti di Statistica Screening: La separazione significativa di due popolazioni di soggetti (nornali vs soggetti

Dettagli

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA DEL PAZIENTE COMPLESSO BEST ASSESMENT FOR BEST FITTING

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA DEL PAZIENTE COMPLESSO BEST ASSESMENT FOR BEST FITTING VALUTAZIONE AUDIOLOGICA DEL PAZIENTE COMPLESSO BEST ASSESMENT FOR BEST FITTING DIAGNOSI PRECOCE DI SORDITÀ: ABR ERRORI E LIMITI DOTT.SA P.GIOFFRÈ DOTT.G.BIANCHIN Introduzione Con il termine complesso ci

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.391) : Il labirinto osseo ha sede: A: nella compagine della rocca petrosa dell'osso temporale B: nella compagine

Dettagli

Siena, 07/01/10 IPOACUSIA

Siena, 07/01/10 IPOACUSIA Siena, 07/01/10 IPOACUSIA Caso clinico C.P. è una pz. di anni 42,sesso femminile, coniugata, di lavoro fa l'impiegata. La pz. non è fumatrice, né ipertesa, né diabetica, né fa uso di farmaci. I suoi ultimi

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

L orecchio che fischia. Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino

L orecchio che fischia. Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino L orecchio che fischia Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino Acufene obiettivi Sensazione uditiva in assenza di soggettivi stimolazione acustica esterna Acufene obiettivi soggettivi Acufeni Obiettivi

Dettagli

Da quanto appena riportato, nel paziente con acufene risultano indispensabili una precisa diagnosi ed un corretto trattamento.

Da quanto appena riportato, nel paziente con acufene risultano indispensabili una precisa diagnosi ed un corretto trattamento. ACUFENE Il nostro orecchio può schematicamente essere suddiviso in una parte esterna (condotto uditivo esterno), media (orecchio medio: membrana timpanica e catena degli ossicini) ed interna (coclea ed

Dettagli

DIAGNOSI DI IPOACUSIA INFANTILE

DIAGNOSI DI IPOACUSIA INFANTILE DIAGNOSI DI IPOACUSIA INFANTILE Silvano Prosser Dip.to Discipline Medico-Chirurgiche Scienze della Comunicazione e del Comportamento Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria Università di Ferrara

Dettagli

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno.

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno. L anatomia dell orecchio è complessa ed affascinante, tanto che l orecchio interno è definito labirinto. L orecchio ci fa sentire e mantiene l equilibrio. NB. Nel consenso informato per ogni intervento

Dettagli

PREVENZIONE DELLA SORDITÀ E DEGLI HANDICAP ASSOCIATI

PREVENZIONE DELLA SORDITÀ E DEGLI HANDICAP ASSOCIATI PREVENZIONE DELLA SORDITÀ E DEGLI HANDICAP ASSOCIATI Fabrizio Ottaviani Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria Università di Roma Tor Vergata Epidemiologia Prevalenza: paesi sviluppati compresa fra

Dettagli

Il mio bambino è ipoacusico

Il mio bambino è ipoacusico Il mio bambino è ipoacusico Guida per i genitori Non siete soli Sommario Non siete soli 3 Ipoacusia 5 Esami dell udito 6 Audiogramma 7 Tipi e cause di ipoacusia 8 Gradi di ipoacusia 10 Dove trovo un aiuto

Dettagli

le disabilità auditive Tfa Sostegno Lumsa 3 lezione Prof.ssa PEPE 27 febbraio 16

le disabilità auditive Tfa Sostegno Lumsa 3 lezione Prof.ssa PEPE 27 febbraio 16 1 Scuola Secondaria di I grado Tfa Sostegno Lumsa 3 lezione Prof.ssa PEPE 27 febbraio 16 le disabilità auditive... 1 La percezione uditiva... 6 La disabilità uditiva... 6 Ipoacusia trasmissiva... 6 Ipoacusie

Dettagli

TRASMISSIVA MISTA. PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE

TRASMISSIVA MISTA. PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE L alterazione patologica del sistema uditivo in una o più delle sue parti, determina una ridotta capacità di ascolto/discriminazione dei suoni, cioè un IPOACUSIA TRASMISSIVA MISTA PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE

Dettagli

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga Training percettivo verbale Rosanna Falanga La sordita infantile perlinguale grave e profonda, se non trattata, porta al sordomutismo. Tuttavia la riabilitazione può essere rapida e completa dal punto

Dettagli

La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania

La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania Gennaro Auletta University of Naples - Federico II Dept. of Audiology B. Calogero Dir. Prof. E.

Dettagli

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL U.O.ORL 9 Corsi di aggiornamento Nazionale per Audiometristi, Audioprotesisti,

Dettagli

hearlife Clinic Bolzano Sentire. Comunicare. Partecipare.

hearlife Clinic Bolzano Sentire. Comunicare. Partecipare. hearlife Clinic Bolzano Sentire. Comunicare. Partecipare. Benvenuti L udito è una parte essenziale della comunicazione. La perdita dell udito può creare una barriera invisibile tra le persone che ne soffrono

Dettagli

Orecchio. D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE

Orecchio. D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE Orecchio D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE Funzione Acustica Mantenimento dell equilibrio statico- dinamico FISIOLOGIA DELL UDITO 3ECCHIO ESTERNOORECCHIO

Dettagli

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici Patologia da rumore Rumore Il rumore è un suono non desiderato o comunque fastidioso Da un punto di vista fisico è una successione

Dettagli

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO COS È IL SUONO? Il suono è caratterizzato dalla propagazione in un mezzo elastico (gas, liquido, solido: aria, acqua, acciaio o altro) di onde di compressione

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO 12 MARZO 2009 AUDIOMETRIA IN MDL L audiometro serve, in MdL,

Dettagli

SCREENING UDITIVO NEONATALE

SCREENING UDITIVO NEONATALE CORSO 1 DIAGNOSTICA SENSORIALE E NEUROSENSORIALE SCREENING UDITIVO NEONATALE Angelo Rizzo UTIN P.O. Ingrassia Palermo Rappresentazione schematica del sistema uditivo ricezione trasduzione elaborazione

Dettagli

L udito dei bambini. Guida per i genitori

L udito dei bambini. Guida per i genitori L udito dei bambini Guida per i genitori Costruire il futuro Sommario Costruire il futuro 3 Come funziona l udito umano 4 L ipoacusia nei bambini 7 Fasi di sviluppo della comunicazione 12 Sintomi di difficoltà

Dettagli

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Mercury Montegrotto Terme - 22 Settembre 2014 Simone Rossetto PEDIATRICO Rivolto al mondo pediatrico dove le PMM non possono essere utilizzate Poter

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Bilancio di salute neonatale

Bilancio di salute neonatale Bilancio di salute neonatale Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio di cosa parleremo stasera: di Bilancio di Salute neonatale tra ospedale e territorio Il controllo dell udito come

Dettagli

Il feto in travaglio di parto

Il feto in travaglio di parto Il feto in travaglio di parto WWW.FISIOKIENSITERAPIA.BIZ FCF: caratteristiche Frequenza di base Variabilità della frequenza di base Accelerazioni Decelerazioni Linea di base Frequenza cardiaca media in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL PIEMONTE SI CONFRONTA CON L EUROPA Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino In Piemonte

Dettagli

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone CON IL PATROCINIO DI XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 7 8 9 Giugno 2017 Partecipanti

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione Audio-Verbale

Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione Audio-Verbale Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione

Dettagli

Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito

Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito E. Orzan E. Rota F. Crovetti W. De Colle Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito Disegni di M. Facci I. Schmitt - Menzel / Friedrich Straich / WWF Lizenzhaus Köln GmbH, Die Sendung

Dettagli

L' IPOACUSIA programmato per Giovedì 13 Marzo 2014 e. LA TERAPIA PROTESICA DELLA SORDITA' programmato per

L' IPOACUSIA programmato per Giovedì 13 Marzo 2014 e. LA TERAPIA PROTESICA DELLA SORDITA' programmato per Sezione provinciale di Torino Circolare informativa n.07/2014 Torino, 05 Febbraio 2014 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI TORINO E PROVINCIA Loro indirizzi Caro/a Collega, spero di farti cosa gradita inviandoti,

Dettagli

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi All. 1 Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi GRIGLIA DI CORRELAZIONE TRA I BISOGNI SECONDO LE TABELLE ICF DELL OMS E LE TECNOLOGIE DISPONIBILI SEGUENDO IL PRINCIPIO DELL

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE TESI DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE TESI DI LAUREA ASSR & COR NEI BAMBINI: CORRELAZIONE TRA UNA METODICA OGGETTIVA E UNA

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

LE OTOEMISSIONI IN UN BATTITO DI CIGLIA

LE OTOEMISSIONI IN UN BATTITO DI CIGLIA LE OTOEMISSIONI IN UN BATTITO DI CIGLIA Dott. Cataldo Marsico Dott. Liberato Di Leo Maggio 2007 LE OTOEMISSIONI IN UN BATTITO DI CIGLIA Dott. Cataldo Marsico Dott. Liberato Di Leo Maggio 2007 1 Dott. Cataldo

Dettagli

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Precedenti esperienze Shiomi (1997): LLLT 40 mw, 830 nm, n=38

Dettagli

LOW NOISE: Nuove Tecnologie e Materiali per l Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli

LOW NOISE: Nuove Tecnologie e Materiali per l Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli EMISSIONE, PROPAGAZIONE E RICEZIONE DEL SUONO Emissione è il meccanismo con cui una sorgente sonora provoca un movimento oscillatorio in un mezzo elastico Propagazione è il meccanismo con cui il movimento

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO. Raccomandazioni

Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO. Raccomandazioni Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO Raccomandazioni Marzo 2010 Gruppo di studio per l elaborazione delle raccomandazioni: Paola Dalla Casa Dante Baronciani Fabrizio De Maria Massimo

Dettagli

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Nuove indicazioni all impianto cocleare. Prof. W. Livi, Dott. E. Muzzi

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Nuove indicazioni all impianto cocleare. Prof. W. Livi, Dott. E. Muzzi 6 convegno regionale ORL e Audiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. W. Livi Nuove indicazioni all impianto cocleare 6 convegno regionale ORL e Audiologia

Dettagli

l amico dell udito dei nostri bambini

l amico dell udito dei nostri bambini l amico dell udito dei nostri bambini Guida informativa per i genitori linea maico pediatrica strumentazione audiologica, apparecchi acustici innovativi e assistenza continua. Ogni azione che riguarda

Dettagli

REGIONE UMBRIA ATTIVAZIONE SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 21/05/2007 n. 789.

REGIONE UMBRIA ATTIVAZIONE SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 21/05/2007 n. 789. Cod. DX07140085 Modulo M/4 REGIONE UMBRIA OGGETTO: ATTIVAZIONE SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21/05/2007 n. 789. presenti assenti LORENZETTI MARIA RITA Presidente

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN OPERATORI DEI SERVIZI SOCIALI TESI DI LAUREA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO. Rapporto tecnico

Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO. Rapporto tecnico Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO Rapporto tecnico Marzo 2010 1 Autori Del Rapporto: Dante Baronciani Enrica Perrone Roberto Buzzetti Natalia Cirilli neonatologo Centro per la Valutazione

Dettagli

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CHIETI SCUOLA DI MEDICINA E SCIENZE DELLA SALUTE Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici Dr Cosimo Giannini Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia PROGRAMMA Operatori

Dettagli

Le sordità da rumore. P. Vannucchi. Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze

Le sordità da rumore. P. Vannucchi. Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze Le sordità da rumore P. Vannucchi Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze Ipoacusia da rumore Nota fin dall antichità: nel primo secolo A.C. notarono che chi

Dettagli

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Rumore nei luoghi di lavoro D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Malgrado la legge preveda che devono essere considerati tutti gli effetti nocivi del rumore, di fatto i limiti sono in grado

Dettagli

SUONO. Semplice-puro (tono) e complesso (voci, Volume (Loudness) e altezza (Pitch) rumori insieme di onde semplici) (Perforazione Mb T, VO e VA)

SUONO. Semplice-puro (tono) e complesso (voci, Volume (Loudness) e altezza (Pitch) rumori insieme di onde semplici) (Perforazione Mb T, VO e VA) PROBLEMI UDITO Le basi Introduzione Anatomia Definizione Cause Diagnosi audiologica Genetica molecolare Terapia SUONO Energia vibratoria (Perforazione Mb T, VO e VA) Semplice-puro (tono) e complesso (voci,

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Dipartimento Testa-collo S.C. Chirurgia Maxillo-Facciale ORL - Odontostomatologia Direttore: Dott. R. Cocchi

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF

IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF PEDIATRA SORDITA : Rara? diagnosi tardiva? Follow up? scarsa conoscenza delle nuove tecnologie di diagnosi e terapia audiologica Ritardo terapia

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA SORDITA IMPROVVISE Il termine sordità improvvisa indica una perdita uditiva ad insorgenza rapida e brusca, in un periodo non superiore alle 12 ore, a carico dell orecchio interno, uni- (85%) o bilaterale.

Dettagli

Insegnamento di Audiologia IV

Insegnamento di Audiologia IV Insegnamento di Audiologia IV Corso Integrato di Audiologia e Psicologia (C2) Dott. Carla Laria Servizio di Audiologia Dipartimento di Neuroscienze Obiettivi formativi Apprendimento delle difficoltà conseguenti

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA SORDITA' INFANTILE

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA SORDITA' INFANTILE Convegno a.f.a.: Vivere una cittadinanza attiva Umberto Ambrosetti Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano, Cattedra di Audiologia - Direttore Prof. A. Cesarani

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

SI SOTTOLINEA CHE, PENA L ESCLUSIONE, IL PRIMO GIORNO UTILE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SARA L ASL 3 GENOVESE

SI SOTTOLINEA CHE, PENA L ESCLUSIONE, IL PRIMO GIORNO UTILE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SARA L ASL 3 GENOVESE Allegato A TURNI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE DISPONIBILI (n. 5 pagine) A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO DETERMINATO, ASSEGNAZIONE AI SENSI ARTT. 18, 19 E 20 DEL NUOVO ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE PER

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Monitoraggio

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

MILIONI DI BAMBINE/I SOFFRONO DI DISTURBI DELL UDITO INVALIDANTI 60% DEI CASI DI PERDITA DELL UDITO NELL ETÀ INFANTILE SONO PREVENIBILI

MILIONI DI BAMBINE/I SOFFRONO DI DISTURBI DELL UDITO INVALIDANTI 60% DEI CASI DI PERDITA DELL UDITO NELL ETÀ INFANTILE SONO PREVENIBILI 32 MILIONI DI BAMBINE/I SOFFRONO DI DISTURBI DELL UDITO INVALIDANTI INFEZIONI 31% 60% DEI CASI DI PERDITA DELL UDITO NELL ETÀ INFANTILE SONO PREVENIBILI 17% ALTRE CAUSE* 8% FARMACI OTOTOSSICI 4% CAUSE

Dettagli

DIAGNOSI CLINICA. Visualizzazione della membrana timpanica. Accertamento della mobilità

DIAGNOSI CLINICA. Visualizzazione della membrana timpanica. Accertamento della mobilità DIAGNOSI CLINICA Visualizzazione della membrana timpanica Accertamento della mobilità I quadranti con i punti di repere COLORE Molti pediatri ritengono che il colore della membrana sia una chiave diagnostica.

Dettagli

Le disabilità mentali Definizione: Che cosa significa RITARDO MENTALE? ritardo strutturale categorie patologiche

Le disabilità mentali Definizione: Che cosa significa RITARDO MENTALE? ritardo strutturale categorie patologiche Le disabilità mentali È ancora difficile definire con chiarezza la disabilità mentale, poiché presenta una varietà sintomatologica molto forte, e non deve essere scambiata per stintomi di lesioni cerebrali,

Dettagli

C.I. di PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

C.I. di PRINCIPI DI ODONTOIATRIA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche Coordinatore del Corso: Prof. Eduardo Bucci C.I. di PRINCIPI DI ODONTOIATRIA Docenti: Proff.

Dettagli

La sordità. Prof. Oskar Schindler

La sordità. Prof. Oskar Schindler La sordità Prof. Oskar Schindler Cenni d anatomia L orecchio Come funziona l udito Apparato uditivo Periferico o Orecchio Centrale o Centri e vie uditive encefaliche (percezione) Esterno Raccoglie i suoni

Dettagli

AC40 Audiometro Clinico. Il vero audiometro clinico ibrido Audiometro da banco e da computer in un unico apparecchio il vero ibrido

AC40 Audiometro Clinico. Il vero audiometro clinico ibrido Audiometro da banco e da computer in un unico apparecchio il vero ibrido AC40 Audiometro Clinico Il vero audiometro clinico ibrido Audiometro da banco e da computer in un unico apparecchio il vero ibrido Un vero audiometro ibrido L audiometro clinico AC40 ha tutte le caratteristiche

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE Modena, 11/10/2012 Coordinamento Tecnico Interregionale Gruppo Agenti fisici

Dettagli

IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA

IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA IPOACUSIA DIFFICILE LA RICHIESTA DI PROTESIZZAZIONE ACUSTICA CON ANALISI AUDIOLOGICA SUPERFICIALE Marco Cociglio Responsabile Formazione Audibel Italia Ipoacusia di tipo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Stabilizzazione del rachide cervicale www.fisiokinesiterapia.biz Rachide meccanismi di lesione iperestensione iperflessione compressione rotazione lateralizzazione distrazione A) Meccanismo del trauma

Dettagli