A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO"

Transcript

1 A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO VERIFICA ANNO 200 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI Chirurgia Generale, Oncologia ed Anatomia Patologica Incontro dell 08 Febbraio 20 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di Gestione Direttore Dott. A. Artemisia

2

3

4 Circolare Agenas / Assessorato Sanità (trasmessa il 09/2/200) Ricoveri Inappropriati Obiettivo /ASP 2/AO al 3/2: Riduzione dei ricoveri in regime ordinario per i 43 DRG dell allegato 2C (mantenimento del valore entro il %). I ricoveri in urgenza sono da escludere sia dal numeratore che dal denominatore del rapporto. N DRG inappropriati in elezione N Ricoveri in elezione Indice Chirurgico Obiettivo 7/ASP 6/AO al 3/2: Indice operatorio per le specialità chirurgiche non inferiore a 7%. L obiettivo sarà ritenuto raggiunto se l indice risulterà realizzato sulle chirurgie specialistiche esclusa l Ostetricia. N DRG di tipo Ch. Spec. (R.O. + D.H.) N totale DRG area Ch. Spec. N DRG Ostetricia

5 A.O.U.

6

7

8 TOP 20 DRG Ordinari A.O.U. "G.Martino" Mesi :,2,3,4,,6,7,8,9,0,,2 Anno: Peso 200 medio 39 - Neonato normale M 769 0, Insufficienza renale M 673, Avvelenamento ed effetti tossici da farmaci. eta > 7. senza CC M 479 0, Parto per via vaginale. senza CC M 449 0, Parto cesareo. senza CC C 428 0, Malattie cerebrovascolari specifiche eccetto TIA M 420, Cirrosi ed epatite alcolica M 364, Interventi sulla tiroide C 342, Radioterapia A M 332, Altri interventi chirurgici vascolari. con CC C 292 2, Malattie degenerative del sistema nervoso M 27, Psicosi M 26, Insufficienza cardiaca e shock M 260, Tumori maligni del sistema epatobiliare o pancreas M 2, Disturbi della nutrizione e disordini vari del metabolismo. eta < 8 M 236 0, Interventi su sist. cardiovascolare per via percutanea con IMA C 234 3, Altre malattie del sistema nervoso senza CC M 224, Malattie del tessuto connettivo. senza CC M 224, Neoplasie dell'apparato respiratorio M 223, Linfoma e leucemia non acuta. con CC M 29 3, Linfoma e leucemia non acuta. senza CC M 29, Totale Azienda 778,33

9 TOP 20 DRG Ordinari A.O.U. "G.Martino" Mesi :,2,3,4,,6,7,8,9,0,,2 Anno: Peso 2009 medio 39 - Neonato normale M 036 0, Insufficienza renale M 639, Parto per via vaginale. senza CC M 474 0, Avvelenamento ed effetti tossici da farmaci. eta > 7. senza CC M 466 0, Malattie cerebrovascolari specifiche eccetto TIA M 46, Parto cesareo. senza CC C 43 0, Interventi sulla tiroide C 36, Radioterapia A M 303, Altri interventi chirurgici vascolari. con CC C 30 2, Esofagite. gastroenterite e altre malattie apparato digerente. eta < 8 M 288 0, Psicosi M 279, Tumori maligni del sistema epatobiliare o pancreas M 270, Insufficienza cardiaca e shock M 26, Disturbi della nutrizione e disordini vari del metabolismo. eta < 8 M 248 0, Neonato con altri problemi significativi M 239 0, Linfoma e leucemia non acuta. senza CC M 237, Neoplasie dell'apparato respiratorio M 236, Esofagite. gastroenterite e altre malattie app. digerente. senza CC. eta > 7 M 234 0, Cirrosi ed epatite alcolica M 234, Malattie degenerative del sistema nervoso M 29,69 Totale Azienda 794,07

10 TOP 20 DRG Ordinari A.O.U. "G.Martino" Scostamento % 39 - Neonato normale M ,77% 36 - Insufficienza renale M ,32% 40 - Avvelenamento ed effetti tossici da farmaci. eta > 7. senza CC M ,79% Parto per via vaginale. senza CC M ,27% 04 - Malattie cerebrovascolari specifiche eccetto TIA M ,89% 37 - Parto cesareo. senza CC C ,2% Interventi sulla tiroide C ,23% Radioterapia A M ,7% Cirrosi ed epatite alcolica M ,6% Altri interventi chirurgici vascolari. con CC C ,99% Psicosi M ,02% Tumori maligni del sistema epatobiliare o pancreas M ,6% 27 - Insufficienza cardiaca e shock M ,38% 02 - Malattie degenerative del sistema nervoso M ,74% Disturbi della nutrizione e disordini vari del metabolismo. eta < 8 M ,84% Neoplasie dell'apparato respiratorio M ,% Linfoma e leucemia non acuta. senza CC M ,9% Neonato con altri problemi significativi M ,97% 03 - Altre malattie del sistema nervoso senza CC M ,6% 6 - Interventi su sist. cardiovascolare per via percutanea con IMA C ,49% Totale Azienda ,80%

11 Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino Messina Valutazione della performance degli obiettivi di budget anno 200 LEGENDA Valutazione Performance molto scarsa Performance scarsa Performance media Performance buona Performance ottima Colore

12

13 VERIFICA ANNO 200 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. Chirurgia Generale, Oncologia ed Anatomia Patologica

14

15

16 DRG ad alto indice di INAPPROPRIATEZZA da P.S. GEN Chirurgia Generale Chirurgia generale ad ind. Gastr. Chirurgia generale ad ind. Onc. Ematologia Oncologia Terapie Integrate in Oncologia Urologia 3 - Malattie cardiovascolari periferiche. senza CC 34 - Ipertensione Interventi su ano e stoma. senza CC Interventi per ernia. escluse le ernie inguinali e femorali. senza CC. eta > Interventi per ernia inguinale e femorale. senza CC. eta > Interventi per ernia. eta < Esofagite. gastroenterite e altre malattie app. digerente. senza CC. eta > Esofagite. gastroenterite e altre malattie apparato digerente. eta < Malattie delle vie biliari. senza CC Traumi della cute. tess. sottocutaneo. mammella. senza CC. eta > Malattie minori della cute. con CC Diabete eta > Disordini endocrini. senza CC Calcolosi urinaria. senza CC Segni e sintomi relativi al rene e alle vie urinarie. eta > 7. senza CC 39 - Malattie dei globuli rossi. eta > Disturbi organici e ritardo mentale Altri fattori che influenzano lo stato di salute 4

17 DRG ad alto indice di INAPPROPRIATEZZA in ELEZ Chirurgia Generale Chirurgia generale ad ind. Gastr. Chirurgia generale ad ind. Onc. Ematologia Oncologia Urologia 06 - Turbe dell'equilibrio 9 - Legatura di vene e stripping 34 - Ipertensione Interventi su ano e stoma. senza CC Interventi per ernia. escluse le ernie inguinali e femorali. senza CC. eta > Interventi per ernia inguinale e femorale. senza CC. eta > Interventi per ernia. eta < Esofagite. gastroenterite e altre malattie app. digerente. senza CC. eta > Malattie delle vie biliari. senza CC Lombalgia Biopsia ed escissione locale della mammella. non per tumore maligno Interventi perianali o pilonidali Altri interventi sulla cute. tess. sottocutaneo e mammella. senza CC Patologie benigne della mammella Malattie minori della cute. senza CC Diabete eta > Disordini endocrini. senza CC Calcolosi urinaria. senza CC Segni e sintomi relativi al rene e alle vie urinarie. eta > 7. senza CC Malattie dei globuli rossi. eta > Altri fattori che influenzano lo stato di salute 8

18 Top 0 DRG Ordinari Mesi :,2,3,4,,6,7,8,9,0,,2 Terapie Integrate in Oncologia 247 Anno: Peso 200 medio Linfoma e leucemia non acuta. con CC M 3 3, Tumori maligni del sistema epatobiliare o pancreas M 4, Neoplasie dell'apparato respiratorio M 23, Fratture patologiche e tumori maligni app. muscolosch. e tess. connettivo M 4, Chemioterapia. senza leucemia acuta come diagnosi secondaria M 2 0, Anamnesi positiva per tumore maligno. senza endoscopia M 2 0, Neoplasie del sistema nervoso con CC M 2, Neoplasie del sistema nervoso senza CC M 8, Linfoma e leucemia non acuta. senza CC M 8, 72 - Tumori maligni dell'apparato digerente. con CC M 7, Anamnesi positiva per tumore maligno. con endoscopia M 7 0,3 200

19 Top 0 DRG Ordinari Mesi :,2,3,4,,6,7,8,9,0,,2 Oncologia Medica con Hospice 402 Anno: Peso 200 medio Neoplasie dell'apparato respiratorio M 0, Segni e sintomi. con CC M 32, Chemioterapia. senza leucemia acuta come diagnosi secondaria M 28 0, Tumori maligni del sistema epatobiliare o pancreas M 27, Fratture patologiche e tumori maligni app. muscolosch. e tess. connettivom 22,4 4 - Anamnesi positiva per tumore maligno. senza endoscopia M 2 0, Trapianto di midollo osseo C 20 9, Tumori maligni dell'apparato digerente. con CC M 9, Linfoma e leucemia non acuta. senza CC M 7, 39 - Malattie dei globuli rossi. eta > 7 M 3,42 249

20 Top 0 DRG Ordinari Mesi :,2,3,4,,6,7,8,9,0,,2 Ematologia 48 Anno: Peso 200 medio Linfoma e leucemia non acuta. senza CC M 9, 40 - Chemioterapia. senza leucemia acuta come diagnosi secondaria M 2 0, Linfoma e leucemia non acuta. con CC M 06 3, Malattie della coagulazione M 30 2, Leucemia acuta senza interventi chirurgici maggiori. eta > 7 M 8 9, Chemioterapia con leucemia acuta come diagnosi secondaria M 4 2, Malattie del sistema reticoloendoteliale ed immunitario. senza CC M 3, Malattie del sistema reticoloendoteliale ed immunitario. con CC M 2 2, Linfoma e leucemia non acuta con altri interventi. senza CC C 4, Malattie dei globuli rossi. eta > 7 M 3, Linfoma e leucemia non acuta con altri interventi. con CC C 3 4,3 474

21 Top 0 DRG Ordinari Mesi :,2,3,4,,6,7,8,9,0,,2 Chirurgia Generale 000 Anno: Peso 200 medio Interventi sulla tiroide C 20, Interventi maggiori sull'intestino tenue e crasso. con CC C 44 4, Colecistectomia laparoscopica senza esplorazione del dotto comune, con C 42 2,2 - Lisi di aderenze peritoneali. senza CC C 4, Colecistectomia laparoscopica senza esplorazione del dotto comune, senzc 39, Occlusione gastroenterica. senza CC M 36 0, Mastectomia subtotale per tumore maligno. senza CC C 34, Emorragia gastroenterica. con CC M 28,2 7 - Emorragia gastroenterica. senza CC M 2 0, Lisi di aderenze peritoneali. con CC C 23 2, Occlusione gastroenterica. con CC M 23,6 8

22 Top 0 DRG Ordinari Mesi :,2,3,4,,6,7,8,9,0,,2 Chirurgia generale a Ind. Oncologico (M 768 Anno: Peso 200 medio Colecistectomia laparoscopica senza esplorazione del dotto comune, senza CCC 9, Interventi maggiori sull'intestino tenue e crasso. con CC C 44 4, Interventi maggiori sull'intestino tenue e crasso. senza CC C 39 2, Ipertensione M 29 0,8 7 - Emorragia gastroenterica. senza CC M 29 0, Malattie delle vie biliari. senza CC M 26 0, Mastectomia subtotale per tumore maligno. senza CC C 22, Appendicectomia senza diagnosi principale complicata. senza CC C 2 0, Altre diagnosi relative all'apparato digerente. senza CC. eta > 7 M 2 0, Resezione del retto. senza CC C 20 2,4 346

23 Top 0 DRG Ordinari Mesi :,2,3,4,,6,7,8,9,0,,2 Chirurgia Generale a prevalente indirizzo Gastr. 677 Anno: Peso 200 medio Interventi sulla tiroide C 84, Appendicectomia senza diagnosi principale complicata. senza CC C 44 0, Altre diagnosi relative all'apparato digerente. senza CC. eta > 7 M 42 0, Occlusione gastroenterica. senza CC M 38 0,7 7 - Emorragia gastroenterica. senza CC M 34 0, Colecistectomia laparoscopica senza esplorazione del dotto comune, senz C 3, Altri interventi chirurgici vascolari. con CC C 29 2, Malattie delle vie biliari. con CC M 23, Emorragia gastroenterica. con CC M 20,2 7 - Interventi su ano e stoma. con CC C 7,4 362

24 Top 0 DRG Ordinari Mesi :,2,3,4,,6,7,8,9,0,,2 Urologia 70 Anno: Peso 200 medio Calcolosi urinaria. con CC. e/o litotrissia (ESWL) M 97,6 3 - Interventi per via transuretrale. senza CC C 9 0, Mal mieloprolif o neoplasie scars diff. con altri interventi chirurgici C 47 2, Prostatectomia per via transuretrale. senza CC C 29,0 4 - Anamnesi positiva per tumore maligno. senza endoscopia M 26 0, Interventi su rene. uretere e interv. maggiori su vescica non per tumori. con CC C 2 3, Altri interventi chirurgici sull'apparato riproduttivo maschile. per tum maligni C 2, Interventi sul testicolo. non per tumore maligno. eta > 7 C 22 0, Interventi sull'uretra. eta > 7. senza CC C 2 0, Altri interventi chirurgici sull'app.riproduttivo maschile. escluso tum maligni C 8, Anamnesi positiva per tumore maligno. con endoscopia M 8 0,3 49

25 CASE MIX Chirurgia Generale ad ind. Oncologico Chirurgia Generale ad ind. Gastrointestinale Chirurgia Generale Ematologia Urologia Oncologia Medica Oncologia Medica e Terapie Integrate Obiettivo,70,0,4 2,0,2 2,00,20 Verifica,72,4,7 2,3,30 2,40,83

26

27

28

29 GIORNATE DI ATTESA PRE INTERVENTO CHIRURGICO CHIRURGIA GEN. AD INDIRIZZO ONCOLOGICO 2,49 CHIRURGIA GEN. AD INDIRIZZO GASTROINTESTINALE 2,07 CHIRURGIA GENERALE,92 UROLOGIA 2,33

30 DEGENZA MEDIA CHIRURGIA GEN. AD INDIRIZZO ONCOLOGICO 8, CHIRURGIA GEN. AD INDIRIZZO GASTROINTESTINALE 7,9 CHIRURGIA GENERALE 6,62 ONCOLOGIA MEDICA 4,7 ONCOLOGIA MEDICA E TERAPIE INTEGRATE,3 UROLOGIA,9 EMATOLOGIA 6,46

31 Indice di Attrazione da Ricoveri Ordinario e DH Dip. Chirurgia Generale, Oncologia ed Anatomia Patologica U.O.C. Dimissione INDICE DI ATTRAZIONE Chirurgia Generale,43 % Chirurgia Generale ad ind. gastro. 8,9 % Chirurgia Generale ind. Oncol. 8,6 % Ematologia 2,73 % Oncologia,68 % Terapie Integrate in Oncologia 3,37 % Urologia 8,0 %

32 Indice di Attrazione da Ricoveri Ordinario e DH Chirurgia Generale Numero Province Ricoveri AGRIGENTO 3 0,2 % CALTANISSETTA 3 0,2 % CATANIA 6 0,43 % ENNA 2 0,4 % MESSINA ,3 % PALERMO 0,07 % RAGUSA 2 0,4 % SIRACUSA 3 0,2 % Calabria 32 9,38 % Resto d'italia 2 0,8 % Somma: 408 Percentuale: 00,00 % Resto d'italia: 2 Palermo: Trapani: Enna: 2 Agrigento: 3 Caltanissetta: 3 Ragusa: 2 Catania: 6 Siracusa: 3 Calabria: 32

33 U.O.C. Chirurgia Generale Valutazione della performance degli obiettivi di budget Anno 200 LEGENDA Valutazione Performance molto scarsa Performance scarsa Performance media Performance buona Performance ottima Colore

34 Indice di Attrazione da Ricoveri Ordinario e DH Chirurgia Generale ad ind. gastro. Numero Province Ricoveri CATANIA 4 0,37 % ENNA 3 0,28 % MESSINA 986 9,72 % PALERMO 0,47 % SIRACUSA 0,09 % TRAPANI 0,09 % Calabria 6,67 % Resto d'italia 4,30 % Somma: 07 Percentuale: 00,00 % Trapani: Agrigento: Palermo: Resto d'italia: 4 Enna: 3 Catania: 4 Calabria: 6 Caltanissetta: Ragusa: Siracusa:

35 U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo Gastroenterologico Valutazione della performance degli obiettivi di budget Anno 200 LEGENDA Valutazione Performance molto scarsa Performance scarsa Performance media Performance buona Performance ottima Colore

36 Indice di Attrazione da Ricoveri Ordinario e DH Chirurgia Generale ind. Oncol. Numero Province Ricoveri AGRIGENTO 2 0,4 % CALTANISSETTA 6 0,42 % CATANIA 7 0,49 % ENNA 2 0,4 % MESSINA 297 9,02 % PALERMO 7 0,49 % RAGUSA 0,3 % SIRACUSA 6 0,42 % TRAPANI 0,07 % Calabria 74,9 % Resto d'italia 8,26 % Somma: 42 Percentuale: 00,00 % Resto d'italia: 8 Palermo: 7 Trapani: Enna: 2 Agrigento: 2 Caltanissetta: 6 Ragusa: Catania: 7 Siracusa: 6 Calabria: 74

37 U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico Valutazione della performance degli obiettivi di budget Anno 200 LEGENDA Valutazione Performance molto scarsa Performance scarsa Performance media Performance buona Performance ottima Colore

38 Indice di Attrazione da Ricoveri Ordinario e DH Ematologia Numero Province Ricoveri AGRIGENTO 2 0,23 % CATANIA 9,02 % MESSINA 80 96,70 % PALERMO 0, % RAGUSA 0,7 % SIRACUSA 0,7 % TRAPANI 0, % Calabria 4 0,46 % Resto d'italia 2 0,23 % Somma: 879 Percentuale: 00,00 % Resto d'italia: 2 Palermo: Trapani: Enna: Agrigento: 2 Caltanissetta: Ragusa: Catania: 9 Siracusa: Calabria: 4

39 U.O.C. Ematologia Valutazione della performance degli obiettivi di budget Anno 200 LEGENDA Valutazione Performance molto scarsa Performance scarsa Performance media Performance buona Performance ottima Colore

40 Indice di Attrazione da Ricoveri Ordinario e DH Terapie Integrate in Oncologia Numero Province Ricoveri CATANIA 4 0,3 % MESSINA 9 96,63 % TRAPANI 0,09 % Calabria 33 2,8 % Resto d'italia 0,09 % Somma: 8 Percentuale: 00,00 % Trapani: Palermo: Resto d'italia: Enna: Calabria: 33 Agrigento: Catania: 4 Caltanissetta: Ragusa: Siracusa:

41 U.O.C. Terapie Integrate in Oncologia Valutazione della performance degli obiettivi di budget Anno 200 LEGENDA Valutazione Performance molto scarsa Performance scarsa Performance media Performance buona Performance ottima Colore

42 Indice di Attrazione da Ricoveri Ordinario e DH Urologia Numero Province Ricoveri AGRIGENTO 9 0,8 % CATANIA 0 0,94 % ENNA 2 0,9 % MESSINA 972 9,6 % PALERMO 7 0,66 % RAGUSA 0,09 % SIRACUSA 4 0,38 % TRAPANI 4 0,38 % Calabria 47 4,43 % Resto d'italia 0,47 % Somma: 06 Percentuale: 00,00 % Resto d'italia: Palermo: 7 Trapani: 4 Enna: 2 Agrigento: 9 Caltanissetta: Ragusa: Catania: 0 Siracusa: 4 Calabria: 47

43 U.O.C. Urologia Valutazione della performance degli obiettivi di budget Anno 200 LEGENDA Valutazione Performance molto scarsa Performance scarsa Performance media Performance buona Performance ottima Colore

44 Indice di Attrazione da Ricoveri Ordinario e DH Oncologia Numero Province Ricoveri AGRIGENTO 9 0, % CALTANISSETTA 2 0,2 % CATANIA 2 0,2 % ENNA 3 0,79 % MESSINA 43 94,26 % PALERMO 2 0,2 % RAGUSA 0,06 % SIRACUSA 0,06 % TRAPANI 6 0,37 % Calabria 0 3,0 % Resto d'italia 8 0,49 % Somma: 637 Percentuale: 00,00 % Resto d'italia: 8 Palermo: 2 Trapani: 6 Enna: 3 Agrigento: 9 Caltanissetta: 2 Ragusa: Catania: 2 Siracusa: Calabria: 0

45 U.O.C. Oncologia Medica con Hospice Valutazione della performance degli obiettivi di budget Anno 200 LEGENDA Valutazione Performance molto scarsa Performance scarsa Performance media Performance buona Performance ottima Colore

46 Budget 20

47 Il Peso assegnato al singolo obiettivo è da considerarsi momentaneo in attesa dell assegnazione di eventuali ulteriori obiettivi specifici da parte della Regione

48 A.O.U. Policlinico "G. Martino" U.O.C. UROLOGIA N obiettivi Obiettivi Peso Criteri Definizione e gestione di una procedura interna per la gestione del Ciclo Terapeutico 2 Monitoraggio e gestione delle procedure a garanzia del corretto invio dei flussi informativi all Assessorato 3 Riduzione dei ricoveri ordinari di un giorno su valori inferiori al % 4 Riduzione dei ricoveri ad «elevato rischio di inappropriatezza» a valori al di sotto del % ( 43 DRG -Allegato 2c) Valore dell Indice di Occupazione Posto Letto superiore all 80% 6 Riduzione del numero dei ricoveri ordinari ripetuti entro 30 gg. Su valori inferiori al 0% 7 Mantenimento o incremento del valore del peso medio DRG sui dati del Mantenimento o incremento dell attività ambulatoriale del % sui valori del Gestione e verifica delle procedure interne relativi ai requisiti minimi organizzativi di cui alla legge 890/02 0 Consegna copia della Cartella Clinica entro il quinto giorno dalla data della richiesta Supporto per la rilevazione e gestione della Customer Satisfaction sul 0% degli utenti ricoverati ed ambulatoriali 2 Implementazione ed attivazione, entro marzo 20, delle procedure ( vedi scheda) 3 Implementazione entro tre mesi di un sistema di Incident Reporting e Near Miss basato sulle segnalazioni volontarie ed anonime degli eventi avversi: 4 Mantenimento del consumo dei farmaci e del materiale sanitario ( da rinegoziare) Valore dell indice operatorio, nell area della chirurgia, superiore al 7% 6 Ottimizzazione della dispensazione dei pasti su pazienti chirurgici 00

49 A.O.U. Policlinico "G. Martino" U.O.C. CHIRURGIA AD INDIRIZZO ONCOLOGICO N obiettivi Obiettivi Peso Criteri Definizione e gestione di una procedura interna per la gestione del Ciclo Terapeutico 2 Monitoraggio e gestione delle procedure a garanzia del corretto invio dei flussi informativi all Assessorato 3 Riduzione dei ricoveri ordinari di un giorno su valori inferiori al % 4 Riduzione dei ricoveri ad «elevato rischio di inappropriatezza» a valori al di sotto del % ( 43 DRG -Allegato 2c) Valore dell Indice di Occupazione Posto Letto superiore all 80% 6 Riduzione del numero dei ricoveri ordinari ripetuti entro 30 gg. Su valori inferiori al 0% 7 Mantenimento o incremento del valore del peso medio DRG sui dati del Mantenimento o incremento dell attività ambulatoriale del % sui valori del Gestione e verifica delle procedure interne relativi ai requisiti minimi organizzativi di cui alla legge 890/02 0 Consegna copia della Cartella Clinica entro il quinto giorno dalla data della richiesta Supporto per la rilevazione e gestione della Customer Satisfaction sul 0% degli utenti ricoverati ed ambulatoriali 2 Implementazione ed attivazione, entro marzo 20, delle procedure ( vedi scheda) 3 Implementazione entro tre mesi di un sistema di Incident Reporting e Near Miss basato sulle segnalazioni volontarie ed anonime degli eventi avversi: 4 Mantenimento del consumo dei farmaci e del materiale sanitario (+/- %) su valori del 200 Valore dell indice operatorio, nell area della chirurgia, superiore al 7% 6 Ottimizzazione della dispensazione dei pasti su pazienti chirurgici 00

50 A.O.U. Policlinico "G. Martino" U.O.C. CHIRURGIA GENERALE N obiettivi Obiettivi Peso Criteri Definizione e gestione di una procedura interna per la gestione del Ciclo Terapeutico 2 Monitoraggio e gestione delle procedure a garanzia del corretto invio dei flussi informativi all Assessorato 3 Riduzione dei ricoveri ordinari di un giorno su valori inferiori al % 4 Riduzione dei ricoveri ad «elevato rischio di inappropriatezza» a valori al di sotto del % ( 43 DRG -Allegato 2c) Valore dell Indice di Occupazione Posto Letto superiore all 80% 6 Riduzione del numero dei ricoveri ordinari ripetuti entro 30 gg. Su valori inferiori al 0% 7 Mantenimento o incremento dei valori del peso medio dei ricoveri ordinari sui dati del Mantenimento o incremento dell attività ambulatoriale del % sui valori del Gestione e verifica delle procedure interne relativi ai requisiti minimi organizzativi di cui alla legge 890/02 0 Consegna copia della Cartella Clinica entro il quinto giorno dalla data della richiesta Supporto per la rilevazione e gestione della Customer Satisfaction sul 0% degli utenti ricoverati ed ambulatoriali 2 Implementazione ed attivazione, entro marzo 20, delle procedure ( vedi scheda) 3 Implementazione entro tre mesi di un sistema di Incident Reporting e Near Miss basato sulle segnalazioni volontarie ed anonime degli eventi avversi 0 4 Consumo dei farmaci (da rinegoziare) mantenimento consumo materiale sanitario e diagnostico sui valori del Valore dell indice operatorio, nell area della chirurgia, superiore al 7% 7 Ottimizzazione della dispensazione dei pasti su pazienti chirurgici 00

51 A.O.U. Policlinico "G. Martino" U.O.C. CHIRURGIA AD INDIRIZZO GASTROINTESTINALE N obiettivi Obiettivi Peso Criteri Definizione e gestione di una procedura interna per la gestione del Ciclo Terapeutico 2 Monitoraggio e gestione delle procedure a garanzia del corretto invio dei flussi informativi all Assessorato 3 Riduzione dei ricoveri ordinari di un giorno su valori inferiori al % 4 Riduzione dei ricoveri ad «elevato rischio di inappropriatezza» a valori al di sotto del % ( 43 DRG -Allegato 2c) Valore dell Indice di Occupazione Posto Letto superiore all 80% 6 Riduzione del numero dei ricoveri ordinari ripetuti entro 30 gg. Su valori inferiori al 0% 7 Valori del peso medio DRG ( da rinegoziare 8 Mantenimento o incremento del % dell'attività Ambulatoriale sui valori del Gestione e verifica delle procedure interne relativi ai requisiti minimi organizzativi di cui alla legge 890/ Consegna copia della Cartella Clinica entro il quinto giorno dalla data della richiesta Supporto per la rilevazione e gestione della Customer Satisfaction sul 0% degli utenti ricoverati ed ambulatoriali 2 Implementazione ed attivazione, entro marzo 20, delle procedure ( vedi scheda) 3 Implementazione entro tre mesi di un sistema di Incident Reporting e Near Miss basato sulle segnalazioni volontarie ed anonime degli eventi avversi: 0 4 consumo del materiale sanitario ( da rinegoziare) Valore dell indice operatorio, nell area della chirurgia, superiore al 7% 6 Ottimizzazione della dispensazione dei pasti su pazienti chirurgici 00

52 A.O.U. Policlinico "G. Martino" U.O.C. EMATOLOGIA N obiettivi Obiettivi Peso Criteri Definizione e gestione di una procedura interna per la gestione del Ciclo Terapeutico 2 Monitoraggio e gestione delle procedure a garanzia del corretto invio dei flussi informativi all Assessorato 3 Riduzione dei ricoveri ordinari di un giorno su valori inferiori al % 4 Riduzione dei ricoveri ad «elevato rischio di inappropriatezza» a valori al di sotto del % ( 43 DRG -Allegato 2c) Valore dell Indice di Occupazione Posto Letto superiore all 80% 6 Riduzione del numero dei ricoveri ordinari ripetuti entro 30 gg. Su valori inferiori al 0% 7 Mantenimento o incremento dei valori del peso medio dei ricoveri ordinari sui dati del Mantenimento o incremento del % dell'attività Ambulatoriale sui valori del Gestione e verifica delle procedure interne relativi ai requisiti minimi organizzativi di cui alla legge 890/ Consegna copia della Cartella Clinica entro il quinto giorno dalla data della richiesta Supporto per la rilevazione e gestione della Customer Satisfaction sul 0% degli utenti ricoverati ed ambulatoriali 2 Implementazione ed attivazione, entro marzo 20, delle procedure ( vedi scheda) 3 Implementazione entro tre mesi di un sistema di Incident Reporting e Near Miss basato sulle segnalazioni volontarie ed anonime degli eventi avversi: 4 Mantenimento della spesa farmaceutica e del materiale sanitario ( + / - %) sui valori del 200 Consumo materiale diagnostico (da rinegoziare) 00

53 A.O.U. Policlinico "G. Martino" U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA N obiettivi Obiettivi Peso Criteri Definizione e gestione di una procedura interna per la gestione del Ciclo Terapeutico 2 Monitoraggio e gestione delle procedure a garanzia del corretto invio dei flussi informativi all Assessorato 3 Riduzione dei ricoveri ordinari di un giorno su valori inferiori al % 4 Riduzione dei ricoveri ad «elevato rischio di inappropriatezza» a valori al di sotto del % ( 43 DRG -Allegato 2c) Valore dell Indice di Occupazione Posto Letto superiore all 80% 6 Riduzione del numero dei ricoveri ordinari ripetuti entro 30 gg. Su valori inferiori al 0% 7 Mantenimento o incremento del peso medio dei ricoveri ordinari medici su valori del Attività Ambulatoriale ( da rinegoziare 9 Gestione e verifica delle procedure interne relativi ai requisiti minimi organizzativi di cui alla legge 890/ Consegna copia della Cartella Clinica entro il quinto giorno dalla data della richiesta Supporto per la rilevazione e gestione della Customer Satisfaction sul 0% degli utenti ricoverati ed ambulatoriali 2 Implementazione ed attivazione, entro marzo 20, delle procedure ( vedi scheda) 3 Implementazione entro tre mesi di un sistema di Incident Reporting e Near Miss basato sulle segnalazioni volontarie ed anonime degli eventi avversi: 4 Consumo spesa farmaci ( da rinegoziare) Mantenimento spesa consumo materiale sanitario su valori del

54 A.O.U. Policlinico "G. Martino" U.O.C. ANATOMIA PATOLOGICA N obiettivi Obiettivi Peso Criteri Monitoraggio e gestione delle procedure a garanzia del corretto invio dei flussi informativi all Assessorato 0 2 Mantenimento o incremento del % dell'attività Ambulatoriale 0 3 Gestione e verifica delle procedure interne relativi ai requisiti minimi organizzativi di cui alla legge 890/ Abbattimento dei tempi di attesa per il rilascio dei referti anato-patologici 20 consumo diagnostico ( da rinegoziare 0 6 Implementazione ed attivazione, entro marzo 20, delle procedure ( vedi scheda) 20 7 Implementazione entro tre mesi di un sistema di Incident Reporting e Near Miss basato sulle segnalazioni volontarie ed anonime degli eventi avversi: 20 00

55 A.O.U. Policlinico "G. Martino" U.O.C. TERAPIE INTEGRATE IN ONCOLOGIA N obiettivi Obiettivi Peso Criteri Definizione e gestione di una procedura interna per la gestione del Ciclo Terapeutico 2 Monitoraggio e gestione delle procedure a garanzia del corretto invio dei flussi informativi all Assessorato 3 Riduzione dei ricoveri ordinari di un giorno su valori inferiori al % 4 Riduzione dei ricoveri ad «elevato rischio di inappropriatezza» a valori al di sotto del % ( 43 DRG -Allegato 2c) Valore dell Indice di Occupazione Posto Letto superiore all 80% 6 Riduzione del numero dei ricoveri ordinari ripetuti entro 30 gg. Su valori inferiori al 0% 7 Valori del peso medio ( da rinegoziare ) 8 Attività Ambulatoriale ( da rinegoziare ) 9 Gestione e verifica delle procedure interne relativi ai requisiti minimi organizzativi di cui alla legge 890/02 0 Consegna copia della Cartella Clinica entro il quinto giorno dalla data della richiesta Supporto per la rilevazione e gestione della Customer Satisfaction sul 0% degli utenti ricoverati ed ambulatoriali 2 Implementazione ed attivazione, entro marzo 20, delle procedure ( vedi scheda) 3 Implementazione entro tre mesi di un sistema di Incident Reporting e Near Miss basato sulle segnalazioni volontarie ed anonime degli eventi avversi: 4 Consumo spesa farmaci e materiale sanitario ( da rinegoziare 00

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO VERIFICA AL 3 TRIMESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI MEDICINA INTERNA Incontro del 26 Ottobre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di Gestione

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO VERIFICA AL 3 TRIMESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI CHIRURGIA GENERALE, ONCOLOGIA ED ANATOMIA PATOLOGICA Incontro del 28 Ottobre 2010 STAFF DIREZIONE

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO VERIFICA AL 3 TRIMESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. MATERNO INFANTILE Incontro del 26 Ottobre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di Gestione

Dettagli

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di CT La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione L Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di CT 3

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI ANESTESIA, RIANIAZIONE ED EERGENZE EDICO-CHIRURGICHE Incontro del 10 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI EDICINE SPECIALISTICHE Incontro del 11 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi del % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 8,8-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI CON 7,1-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS.

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS. IL PESO EDIO DEI D.R.G. E DEL ASE IX (A PARTIRE DAL GENNAIO 20) VIENE ALOLATO IN BASE ALLA LASSIFIAZIONE ID9 2007 VERS. 24 ADOTTATA ON IL D.A. DEL 3 LUGLIO 200 E PUBBLIATA SULLA G.U.R.S. DEL 3/08/200.

Dettagli

Qual Nominativo DRGs Descrizione Tariffa Min Tariffa Max Specialità

Qual Nominativo DRGs Descrizione Tariffa Min Tariffa Max Specialità Prof. CARBONARO ANTONIO 371 Parto cesareo senza CC 1.000,00 1.500,00 Ostetricia e Ginecologia Prof. CARBONARO ANTONIO 370 Parto cesareo con CC 1.000,00 1.500,00 Ostetricia e Ginecologia Prof. CARBONARO

Dettagli

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015 entro 30 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 158 Interventi su ano e stoma senza CC C 38 47 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 179 Malattie infiammatorie

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS.

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS. IL PESO EDIO DEI D.R.G. E DEL ASE IX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE ALOLATO IN BASE ALLA LASSIFIAZIONE ID9 2007 VERS. 24 ADOTTATA ON IL D.A. DEL 13 LUGLIO 2010 E PUBBLIATA SULLA G.U.R.S. DEL 13/08/2010.

Dettagli

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS.

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS. IL PESO EDIO DEI D.R.G. E DEL ASE IX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE ALOLATO IN BASE ALLA LASSIFIAZIONE ID9 2007 VERS. 24 ADOTTATA ON IL D.A. DEL 13 LUGLIO 2010 E PUBBLIATA SULLA G.U.R.S. DEL 13/08/2010.

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLILINIO G. ARTINO VERIFIA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI ON IL D.A.I. DI TORAO-ARDIO VASOLARE Incontro del 08 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE ontrollo di Gestione

Dettagli

A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione

A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione dei dati concordata al16/07/2011. IL PESO EDIO DEI D.R.G.

Dettagli

Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT

Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT Attività clinica Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT 2011 2012 2013 2014 2015** Ricoveri 2.430 2.817 2.781 2.778 602 - Programmati 1.535 1.731 1.817 1.798 376 - Urgenti 462 530 505 461 97 - Urgenza/trasferiti

Dettagli

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Incatori qualità dell Ospedale San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Casistica operatoria per reparto e per patologia: primi 5 DRG per Reparto Elenco dei primi 5 DRG per reparto chirurgico Reparto Cod.DRG

Dettagli

Tempo attesa medio ricoveri programmati: dettaglio mensile. PO Pistoia

Tempo attesa medio ricoveri programmati: dettaglio mensile. PO Pistoia Tempo attesa medio ricoveri programmati: dettaglio mensile PO Pistoia Reparto drg descrizione gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 117 Revisione del pacemaker cardiaco, eccetto sostituzione

Dettagli

Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia 2 182 4 4 278 470 Aborto senza dilatazione e raschiamento 97 1 1 99 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci senza terapia riabilitativa

Dettagli

Appendicectomia con diagnosi principale non complicata senza CC Aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca con CC Aritmia e alte

Appendicectomia con diagnosi principale non complicata senza CC Aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca con CC Aritmia e alte PRESIDIO OSPEDALIERO ANNA RIZZOLI - LACCO AMENO - ISOLA D'ISCHIA ATTIVITA' DI RICOVERO ORDINARIO PER REPARTO Descrizione DRG Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia 39

Dettagli

A seguito della nota del D.G. prot. n 56160 del 06/10/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione dei

A seguito della nota del D.G. prot. n 56160 del 06/10/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione dei A seguito della nota del D.G. prot. n 56160 del 06/10/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione dei dati concordata al 17/10/2011. TOP 20 DRG Ordinari

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

CHIARIMENTI. Oggetto: Procedura Aperta per fornitura e la gestione di magazzino di materiale monouso in tessuto non tessuto.

CHIARIMENTI. Oggetto: Procedura Aperta per fornitura e la gestione di magazzino di materiale monouso in tessuto non tessuto. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA Struttura Complessa Provveditorato - Economato Tel.0187/534355 fax 0187/533905 CHIARIMENTI Oggetto: Procedura

Dettagli

Anamnesi di neoplasia maligna con endoscopia Anamnesi di neoplasia maligna senza endoscopia Angina pectoris Anomalie

Anamnesi di neoplasia maligna con endoscopia Anamnesi di neoplasia maligna senza endoscopia Angina pectoris Anomalie PRESIDI OSPEDALIERI ASL NA2 NORD ANNO 2009 ATTIVITA' DI RICOVERO ORDINARIO PRESIDIO DI DIMISSIONE Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia 132 9 39 2 67 249 Aborto senza

Dettagli

PSICHIATRIA ANALISI DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE NELLE U.O.C. DI PSICHIATRIA (DISCIPLINA 40) DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DELLA REGIONE ABRUZZO.

PSICHIATRIA ANALISI DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE NELLE U.O.C. DI PSICHIATRIA (DISCIPLINA 40) DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DELLA REGIONE ABRUZZO. PSICHIATRIA ANALISI DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE NELLE U.O.C. DI PSICHIATRIA (DISCIPLINA 40) DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DELLA REGIONE ABRUZZO. Schede di dimissione ospedaliera Anno 2009 ANALISI DELLE

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS.

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS. IL PESO EDIO DEI D.R.G. E DEL ASE IX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE ALOLATO IN BASE ALLA LASSIFIAZIONE ID9 2007 VERS. 24 ADOTTATA ON IL D.A. DEL 13 LUGLIO 2010 E PUBBLIATA SULLA G.U.R.S. DEL 13/08/2010.

Dettagli

Anno: 2013 TAB 1.7.2

Anno: 2013 TAB 1.7.2 391 M Neonato normale 44.264 6,96 6,96 150.673 4,07 3,40 3,28 22.664.073,98 371 C Parto cesareo senza CC 27.473 4,32 11,29 124.456 3,36 4,53 3,93 53.011.155,18 373 M Parto vaginale senza diagnosi complicanti

Dettagli

di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti

di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti Tab. 7 - Dimissioni (a) erogate in Toscana distinte per Azienda sanitaria di erogazione, DRG e anno: ordinate per frequenza - Anni Erogatore: Az. USL 1 di Massa e Carrara 373 Parto Vaginale senza Diagnosi

Dettagli

Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi 001 Craniotomia età > 17 anni, con CC Craniotomia età > 17 anni, senza CC 41,

Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi 001 Craniotomia età > 17 anni, con CC Craniotomia età > 17 anni, senza CC 41, Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi 001 Craniotomia età > 17 anni, con CC 14 8 002 Craniotomia età > 17 anni, senza CC 41,5 83 003 Craniotomia età < 18 anni 34 6 006 Decompressione del

Dettagli

Tabella A - 1 LIVELLO TARIFFARIO - Tariffe massime da applicare sul territorio regionale per i presidi di ricovero di cui all'allegato 1 tabella A.

Tabella A - 1 LIVELLO TARIFFARIO - Tariffe massime da applicare sul territorio regionale per i presidi di ricovero di cui all'allegato 1 tabella A. ALLEGATO 3 Tabella A - 1 LIVELLO TARIFFARIO - Tariffe massime da applicare sul territorio regionale per i presidi di ricovero di cui all'allegato 1 tabella A. Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna

Dettagli

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS.

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS. IL PESO EDIO DEI D.R.G. E DEL ASE IX (A PARTIRE DAL GENNAIO 20) VIENE ALOLATO IN BASE ALLA LASSIFIAZIONE ID9 2007 VERS. 24 ADOTTATA ON IL D.A. DEL 3 LUGLIO 200 E PUBBLIATA SULLA G.U.R.S. DEL 3/08/200.

Dettagli

- PRODUTTIVITA' A.S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per DRG - Mobilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti A.S.L. 3. Num.

- PRODUTTIVITA' A.S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per DRG - Mobilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti A.S.L. 3. Num. - PRODUTTIVITA' A.S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per - Mobilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti 039 Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia 1 039 C 688 825.641,81 70,20% 158 191.169,34

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

Medicare DRG v C Craniotomia età > 17, eccetto per traumatismo

Medicare DRG v C Craniotomia età > 17, eccetto per traumatismo Medicare DRG v14.0 DRG MDC Tipo Descrizione 001 1 C Craniotomia età > 17, eccetto per traumatismo 002 1 C Craniotomia età > 17 per traumatismo 003 1 C Craniotomia età < 18 004 1 C Interventi sul midollo

Dettagli

di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti

di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti Tab. 8 - Dimissioni (a) erogate in Toscana distinte per Azienda sanitaria di erogazione, DRG e anno: ordinate per codice - Anni (valori Erogatore: Az. USL 1 di Massa e Carrara 001 Craniotomia Età>17, eccetto

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

Anno: 2013 TAB 1.7.3

Anno: 2013 TAB 1.7.3 039 C Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia 36.355 9,78 9,78 98.664 8,89 2,71 35.214.635,18 410 M Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta 24.725 6,65 16,43 177.318

Dettagli

Importi espressi in migliaia

Importi espressi in migliaia - RICOVERI OSPEDALIERI ANNO 1999 - - DATI REGIONALI - A. S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per - obilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti 088 alattia polmonare cronica ostruttiva 1 088 485 2.060.122

Dettagli

Medicare DRG v C Craniotomia età > 17, eccetto per traumatismo

Medicare DRG v C Craniotomia età > 17, eccetto per traumatismo Medicare DRG v10.0 DRG MDC Tipo Descrizione 001 1 C Craniotomia età > 17, eccetto per traumatismo 002 1 C Craniotomia età > 17 per traumatismo 003 1 C Craniotomia età < 18 004 1 C Interventi sul midollo

Dettagli

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS.

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS. IL PESO EDIO DEI D.R.G. E DEL ASE IX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE ALOLATO IN BASE ALLA LASSIFIAZIONE ID9 2007 VERS. 24 ADOTTATA ON IL D.A. DEL 13 LUGLIO 2010 E PUBBLIATA SULLA G.U.R.S. DEL 13/08/2010.

Dettagli

ALLEGATO 6 - FASCIA B TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI EROGATE IN REGIME DI RICOVERO DIURNO (importi in EURO)

ALLEGATO 6 - FASCIA B TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI EROGATE IN REGIME DI RICOVERO DIURNO (importi in EURO) 1 1 C Craniotomia, età > 17 anni con CC 433 2 1 C Craniotomia, età > 17 anni senza CC 433 3 1 C Craniotomia, età < 18 anni 433 4 1 C NON PIU' VALIDO per il grouper 24a 5 1 C NON PIU' VALIDO per il grouper

Dettagli

Le Ragioni del Cambiamento 10/06/2009. Il Percorso 23/06/2010

Le Ragioni del Cambiamento 10/06/2009. Il Percorso 23/06/2010 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino Le Ragioni del Cambiamento 10/06/2009 Il Percorso 23/06/2010 Realizzazione a cura di: Dott. A. Artemisia - Ing. A. Caltagirone - Dott.ssa R. Trio

Dettagli

Appendice 1. Cause di ricovero e relativi codici ICD-9-CM

Appendice 1. Cause di ricovero e relativi codici ICD-9-CM Appendice 1. Cause di ricovero e relativi codici ICD-9-CM CAUSE DI RICOVERO CODICE ICD MALATTIE INFETTIVE 001-139 Tubercolosi 010-018 TUMORI MALIGNI 140-208 Vie aereo-digestive superiori 140-149, 150,

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA Allegato 1 alla Determinazione n. 817/10E del 11/12/2001

ASSISTENZA OSPEDALIERA Allegato 1 alla Determinazione n. 817/10E del 11/12/2001 001 1 C CRANIOTOMIA ETA' > 17 ECCETTO PER TRAUMATISMO 18.858.270 4.194.160 515.000 5.090.000 522.210 417.768 9.739,48 2.166,10 265,98 2.628,77 269,70 215,76 002 1 C CRANIOTOMIA ETA' > 17 PER TRAUMATISMO

Dettagli

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Introduzione Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Il flusso informativo delle schede di dimissione ospedaliera,

Dettagli

Importi espressi in migliaia

Importi espressi in migliaia - RIOVERI OSPEDALIERI IN STRUTTURE REGIONALI ANNO 2000 - - PRODUTTIVITA' A. S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per - obilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti 088 alattia polmonare cronica ostruttiva

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA ANNO Classe DRG

REGIONE EMILIA ROMAGNA ANNO Classe DRG Allegato 3.1. TARIFFE PER LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER AUTI IN REGIE ORDINARIO DRG versione 24 REGIONE EILIA ROAGNA ANNO 2010 > 1 giorno 0-1 giorno Deceduto 1 g. o Trasferito altro ospedale

Dettagli

30-12-2005 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 57 23

30-12-2005 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 57 23 30-12-2005 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 57 23 le relative definizioni, è riportato nell allegato, parte integrante dello stesso Accordo; Visto il decreto n. 5850 del 28 giugno

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 Luglio 2016 Unità Operativa Complessa Flussi Informativi - Controllo di Gestione Direttore: dott:

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

ALLEGATO 3 ELENCO DEI RAGGRUPPAMENTI OMOGENEI DI DIAGNOSI E DEI LORO PESI RELATIVI (VERSIONE N. 10 DEI DIAGNOSIS RELATED GROUPS) DRG RELATIVO

ALLEGATO 3 ELENCO DEI RAGGRUPPAMENTI OMOGENEI DI DIAGNOSI E DEI LORO PESI RELATIVI (VERSIONE N. 10 DEI DIAGNOSIS RELATED GROUPS) DRG RELATIVO ALLEGATO 3 ELENCO DEI RAGGRUPPAMENTI OMOGENEI DI DIAGNOSI E DEI LORO PESI RELATIVI (VERSIONE N. 10 DEI DIAGNOSIS RELATED GROUPS) MCD TIPO DRG PESO RELATIVO 001 1 C CRANIOTOMIA ETA` > 17, ECCETTO PER TRAUMATISMO

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 2013 osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso A PRODUZIONE ± 2 30 20 n. dirigenti medici compreso il 12 12 direttore al 31 dicembre Produzione 8.310.820

Dettagli

Ricoveri fuori Regione - anno A.S.L. n. 1. Tavola Distribuzione per DRG in ordine di frequenza - ricoveri complessivi

Ricoveri fuori Regione - anno A.S.L. n. 1. Tavola Distribuzione per DRG in ordine di frequenza - ricoveri complessivi Ricoveri fuori Regione - anno 2004 - A.S.L. n. 1 Tavola 8.1 - Distribuzione per in ordine di frequenza - ricoveri complessivi 1 381 Aborto con dilatazione e raschiamento mediante aspirazione o C 210 207

Dettagli

Dato atto che è stata sentita l Azienda USL della Valle d Aosta nel corso della riunione tenutasi in data 2 dicembre 2008;

Dato atto che è stata sentita l Azienda USL della Valle d Aosta nel corso della riunione tenutasi in data 2 dicembre 2008; LA GIUNTA REGIONALE Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modificazioni

Dettagli

28.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 19 dicembre 2011, n. 1163

28.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 19 dicembre 2011, n. 1163 28.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 19 dicembre 2011, n. 1163 Individuazione degli standard di riferimento per i DRG ad alto rischio di inappropriatezza del Patto

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Lagonegro Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Lagonegro Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Lagonegro 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 SEZ. 11 SEZ. 12 SEZ. 13 SEZ. 14 Ospedale - Dati Economici LAGONEGRO (OR1)

Dettagli

TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI, per TIPO DI RICOVERO (EURO)

TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI, per TIPO DI RICOVERO (EURO) Allegato 1 TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI, per TIPO DI RICOVERO (EURO) (per episodio di ricovero) 1 1 C Craniotomia, età > 17 anni con CC 15.085 3.616-314 2 1 C Craniotomia,

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI PEDIATRIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO DI CIRIÈ - LANZO

LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI PEDIATRIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO DI CIRIÈ - LANZO LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI PEDIATRIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO DI CIRIÈ - LANZO La D.G.R. 55-8865 del 26.05.2008 definisce le linee di indirizzo per il

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni 8.451.447,90 ± 2% 169.028,96 15,00 9.220.262,34 768.814,44 9,10 15 1.452,00 1.417,00-35,00-2,41

Dettagli

2 TRIM. 1 TRIM. Ric.Ordin. Day Hosp. Tipo Ricoveri TOTALI 3 TRIM. 4 TRIM. OSPEDALE. Tavola1 - RICOVERI OSPEDALIERI ANNO 2004 - N.

2 TRIM. 1 TRIM. Ric.Ordin. Day Hosp. Tipo Ricoveri TOTALI 3 TRIM. 4 TRIM. OSPEDALE. Tavola1 - RICOVERI OSPEDALIERI ANNO 2004 - N. - DATI REGIONALI - - PRODUTTIVITA' OSPEDALIERA - QUADRO GENERALE OSPEDALE N.Ric 1 TRIM. EURO 2 TRIM. N.Ric EURO 3 TRIM. N.Ric EURO N.Ric 4 TRIM. EURO TOTALI Ric.Ordin. Day Hosp. Tipo Ricoveri N.Ric EURO

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi. Ricoveri in regime ordinario, Day Hospital e totale per codice DRG. Anni 2010-2012

Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi. Ricoveri in regime ordinario, Day Hospital e totale per codice DRG. Anni 2010-2012 Tavola 3.18 Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi. Ricoveri in regime ordinario, Day Hospital e totale per codice. Anni 2010-2012 1 CRANIOTOMIA ETA` > 17 ANNI, CON 374-374 230-230 184-184 2 CRANIOTOMIA

Dettagli

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH !"## !"#"$ % "&"" ' '% ""!(# ) * *'+ ',, +' DRG Peso Descrizione Medio Costi Standard per - Proposta N.I.San. (novembre 2014) o Outliers DH Tariffa DRG anno 2014 Regione Puglia per Ricovero o (entro valore

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ASL DI VARESE - ANNO 2013

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ASL DI VARESE - ANNO 2013 LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ASL DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: D. Bonarrigo, S. Speziali, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Premessa Con questo report viene eseguito

Dettagli

DRG A B C D RICOVERI DI 1 MDC TIPO DIURNI 001 1 C CRANIOTOMIA ETA` > 17, ECCETTO 18.309 4.072 57 500

DRG A B C D RICOVERI DI 1 MDC TIPO DIURNI 001 1 C CRANIOTOMIA ETA` > 17, ECCETTO 18.309 4.072 57 500 ALLEGATO 1 TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI EROGATE IN REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO (IMPORTI IN MIGLIAIA DI LIRE) DRG A B C D RICOVERI DI 1 MDC TIPO RICOVERI GIORNO

Dettagli

Direzione Salute Servizio sanità ospedaliera MONITORAGGIO DELLA MOBILITA SANITARIA INTERREGIONALE

Direzione Salute Servizio sanità ospedaliera MONITORAGGIO DELLA MOBILITA SANITARIA INTERREGIONALE Direzione Salute Servizio sanità ospedaliera MONITORAGGIO DELLA MOBILITA SANITARIA INTERREGIONALE 2008-2010 INDICE PREMESSA 5 INTRODUZIONE 6 SERIE STORICA DELLA MOBILITA SANITARIA INTERREGIONALE per tipologia

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE

Programma Nazionale Esiti PNE Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2015 Treemap: definizione e metodi Treemap: definizione e metodi Sono state individuate 7 aree cliniche principali: cardiocircolatorio, nervoso, respiratorio, chirurgia

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Villa D'Agri Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Villa D'Agri Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Villa D'Agri 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 SEZ. 11 SEZ. 12 SEZ. 13 SEZ. 14 Ospedale - Dati Economici VILLA D'AGRI

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate

ASSISTENZA OSPEDALIERA. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ASSISTENZA OSPEDALIERA Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2013 Unità Operativa Complessa Flussi Informativi - Controllo di Gestione Direttore: dott: Nicola Taglialatela Analisi Assistenza

Dettagli

Groups) denominato Grouper HCFA versione 19, sulla base del quale vengono classificate le attività di ricovero e cura;

Groups) denominato Grouper HCFA versione 19, sulla base del quale vengono classificate le attività di ricovero e cura; LA GIUNTA REGIONALE Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modificazioni

Dettagli

CHI DEVE O DOVREBBE ESSERE RICOVERATO IN U.O. DI GERIATRIA

CHI DEVE O DOVREBBE ESSERE RICOVERATO IN U.O. DI GERIATRIA CHI DEVE O DOVREBBE ESSERE RICOVERATO IN U.O. DI GERIATRIA Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca U.O. Clinicizzata di Geriatria Azienda

Dettagli

A relazione del Presidente Cota:

A relazione del Presidente Cota: REGIONE PIEMONTE BU35 01/09/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2011, n. 4-2495 Attuazione del Piano di Rientro e armonizzazione con gli indirizzi del Patto per la Salute 2010-2012 del 3/12/2009

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1.

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1. Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

74 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 31-5-2013 (n. 15)

74 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 31-5-2013 (n. 15) 74 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 31-5-2013 (n. 15) DECRETO 17 maggio 2013. Criteri di abbattimento dei DRG a rischio di inappropriatezza e definizione delle

Dettagli

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Distretto Ospedaliero Cl 2 Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Il Presidio Ospedaliero S. Stefano ha sede a Mazzarino in via Dante

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate

ASSISTENZA OSPEDALIERA. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ASSISTENZA OSPEDALIERA Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2014 Unità Operativa Complessa Flussi Informativi - Controllo di Gestione Direttore: dott: Nicola Taglialatela Analisi Assistenza

Dettagli

MEDICINA (DISCIPLINA 26)

MEDICINA (DISCIPLINA 26) MEDICINA (DISCIPLINA 26) ANALISI DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DELLA REGIONE ABRUZZO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO ASR ABRUZZO VIA ATTILIO MONTI, 9 65127 PESCARA TEL. 085 450871

Dettagli

2012/4 t. 001 C-Craniotomia, età > 17 anni con CC a) - N. interventi

2012/4 t. 001 C-Craniotomia, età > 17 anni con CC a) - N. interventi Azienda Osped. Univ. di Ferrara - Unita' di Statistica Sanitaria 09:15 Friday, June 6, 1 TEMPO TOTALE DI SALA OPERATORIA IN MINUTI PER I PRINCIPALI DRG - PER TRIMESTRE E ANNO E MESI DI REGIME DI RICOVERO

Dettagli

TARIFFARIO DAL AL

TARIFFARIO DAL AL ALLEGATO C TARIFFARIO PRESTAZIONI DI RICOVERO E AMBULATORIALE ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE DAL 01.01.2017 AL 31.12.2017 TARIFFARIO PRESTAZIONI DI RICOVERO ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE DAL 01.01.2017

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO Allegato A TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO DRG 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 2 Craniotomia età > 17 anni, senza

Dettagli

Gestione dei DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria e riflessi sul contenimento della spesa ospedaliera

Gestione dei DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria e riflessi sul contenimento della spesa ospedaliera Gestione dei DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria e riflessi sul contenimento della spesa ospedaliera Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria AIES Firenze

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il d.lgs. 30 dicembre 1992, n.502 e successive modificazioni ed integrazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il d.lgs. 30 dicembre 1992, n.502 e successive modificazioni ed integrazioni; DELIBERAZIONE N. VII/11637 DEL 20 DICEMBRE 2002 Oggetto: Introduzione di alcuni nuovi DRG corrispondenti alla versione 19 del Grouper HCFA e definizione delle tariffe dei DRG modificati e di nuova introduzione.

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI GERIATRIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DEL CANAVESE.

LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI GERIATRIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DEL CANAVESE. 1 LINEE DI INDIRIZZO PER IL POSTO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI GERIATRIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DEL CANAVESE. La D.G.R. 55-8865 del 26.05.2008 definisce le linee di indirizzo per il conferimento

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

Mobilità sanitaria passiva extra regionale Regione Abruzzo Report 2011

Mobilità sanitaria passiva extra regionale Regione Abruzzo Report 2011 Mobilità sanitaria passiva extra regionale Regione Abruzzo Report 2011 Jean.Michel Folon, Le Voyageur 1 Mobilità sanitaria passiva extra regionale Regione Abruzzo Report 2011 Jean.Michel Folon, Le Voyageur

Dettagli

ALLEGATO C TARIFFARIO PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI RICOVERO

ALLEGATO C TARIFFARIO PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI RICOVERO ALLEGATO C TARIFFARIO PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI RICOVERO ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE ANNO 2012 TARIFFARIO PRESTAZIONI DI RICOVERO ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE ANNO 2012 SOC DI CARDIOCHIRURGIA

Dettagli

Sanità. Ospedale Misericordia e Dolce di Prato - Andamento degenze dal 1995 al Posti letto medi Ammessi Trasferiti Tot. Dimessi Trasferiti Tot.

Sanità. Ospedale Misericordia e Dolce di Prato - Andamento degenze dal 1995 al Posti letto medi Ammessi Trasferiti Tot. Dimessi Trasferiti Tot. Sanità Degenze Ospedale Nelle tavole seguenti presentiamo l andamento delle degenze presso l ospedale Misericordia e Dolce di Prato. Nel corso del 2003 i ricoveri sono stati quasi 34mila, con un numero

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera

RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera D.M. 28/12/1991 Istituzione SDO Ministero Sanità SCPS del 17/06/1992 Linee Guida: la compilazione, la codifica e la gestione della SDO (controlli

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

TARIFFE DELLE PRINCIPALI PRESTAZIONI DEL SSN

TARIFFE DELLE PRINCIPALI PRESTAZIONI DEL SSN INTRODUZIONE AL CAPITOLO OTTAVO A cura di Dr. Claudio Taranto Coordinatore Centro Studi SIC - Sanità In Cifre In un mondo sempre più globalizzato, dove la disponibilità di informazioni è pari alla velocità

Dettagli

N. casi totale variabile. N. scheda dimiss. assente 3219 21.5. Diagnosi diverse SDO/Ormaweb 2891 19.3. Interventi diversi SDO/Ormaweb 2356 15.

N. casi totale variabile. N. scheda dimiss. assente 3219 21.5. Diagnosi diverse SDO/Ormaweb 2891 19.3. Interventi diversi SDO/Ormaweb 2356 15. Azienda Osped. Univ. di Ferrara - Unita' di Statistica Sanitaria 8:16 Monday, January 13, 14 1 TAV. 1 - CONTROLLLI COMPILAZIONE VARIABILI ORMAWEB - Periodo: 1/gennaio/13-31/dicembre/13 INTERVENTI REGISTRATI

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli