RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici"

Transcript

1 RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Gelcoat Epossidici EG-2100 EH : 18 azzuro ,4 EH : 13 azzuro ,4 EG-2101 EH : ,4 EH : ,4 EG-2102 EH : 10 blu ,8 EH : 8 blu ,8 EG-2103 EH : 11 nero 25 2,2 EG-2104 EH : 10 nero ,6 EG-2105 EH : 25 verde ,3 EG-2105 EH : 20 verde ,3 EG-2105 EH : 20 verde 70 1,3 250 ml Rapido, indurimento a T ambiente, tixotropico, ottime resistenza chimica ed all abrasione. Rapido, indurimento a T ambiente, tixotropico, ottime resistenza chimica ed all abrasione. Rapido, indurimento a T ambiente, tixotropico, resistente all usura, duro ma lavorabile. Facile da applicare, lucidabile, buona resistenza alla temperatura (105ºC). Buona resistenza alla temperatura (105 C), ottima resistenza allo stirene, facile da applicare, Buona resistenza alla temperatura (120 C), ottima resistenza allo stirene, facile da applicare, Buona resistenza alla temperatura (120 C), ottima resistenza allo stirene, facile da applicare, Negativi, modelli, calibri Negativi, modelli, calibri, modelli per madriformi ceramiche. Modelli da fonderia, stampi per schiumatura PU, stampi per poliestere. Modelli da fonderia, stampi per deformazione lamierati. Attrezzi resistenti all usura. Stampi per termoformatura, stampi per RTM epossidico. Stampi per produrre pezzi in composito tramite infusione e preimpregnato, stampi per termoformatura. Stampi per termoformatura, stampi per compositi ad alto gloss, modelli e stampi per compositi in Poliestere, stampi per RTM. Stampi per termoformatura, stampi per compositi ad alto gloss, modelli e stampi per compositi in Poliestere, stampi per RTM. EG-2107 EH : 14 nero ,7 Facile da applicare, alta resistenza alla temperatura (180 C), buona lavorabilità. Stampi per alte temperature. Modelli per stampi in preimpregnati. RAKU-TOOL Strati di accoppiamento EL EH : 10 grigio ,7 Strato d accoppiamento pronto all uso, caricato con fibre di vetro. Stampi e modelli per sistemi epossidici che Poliurea e PU. RAKU-TOOL Sistemi Epossidici da Laminazione EL-2200 EH : 20 chiaro ,1 EL-2200 EH : 40 chiaro ,1 Indurimento a T ambiente, bassa viscosità, buona compatibilità con tessuti, fibre e cariche. Indurimento a T ambiente, bassa viscosità, buona compatibilità con tessuti, fibre e cariche. Costruzioni standard con tessuti e/o cariche minerali, per applicazioni a T ambiente. Costruzioni standard con tessuti e/o cariche minerali, per applicazioni a T ambiente. EL-2200 EH : 16 chiaro ,1 EL-2201 EH : 50 chiaro ,16 EH : 50 chiaro ,16 EH : 50 chiaro ,16 Lungo tempo di gel, buona impregnabilità, indurimento a T ambiente, resistente fino a 85 C. Laminati di rinforzo per modelli, stampi, calibri ed attrezzature di assemblaggio. Strutture di rinforzo per calibri, stampi e modelli da laminazione.

2 RAKU-TOOL Sistemi Epossidici da Laminazione EL-2203 EH : 30 chiaro ,17 EH : 30 chiaro ,1 EL-2204 EH : 40 ambra ,2 EH : 40 ambra ,2 Indurimento a T ambiente, buona compatibilità con tessuti e fibre, ottima capacità d impregnazione, bassa viscosità, ottime proprietà termiche e meccaniche. Indurimento a T ambiente, buona compatibilità con tessuti e fibre, bassa viscosità,ottime proprietà termiche e meccaniche, bassa reattività. Ottima resistenza termica (190 C), buona impregnabilità, rapida reattività. Ottima resistenza termica (190 C), buona impregnabilità, lenta reattività. Stampi da laminazione, stampi per RTM o RIM, parti composite in combinazione con vetro, carbonio ed ibridi. Rinforzi con vetro o carbonio per stampi ad alta temperatura, modelli e stampi per preimpregnati a media temperatura. RAKU-TOOL Paste Epossidiche da Laminaziones EL EH : 12 grigio/verde ,9 1,0 Pasta da laminazione, indurimento a T ambiente. Strutture di rinforzo per modelli, stampi e calibri. EL EH : 10 grigio/verde ,8 0,9 RAKU-TOOL Sistemi Epossidici da Colata Pasta da laminazione, indurimento a T ambiente, resistente fino a 75 C. Strutture di rinforzo per stampi e modelli, calibri ed attrezzature di assemblaggio. EC-2400 EH : 6 blu ,9 Resistente all abrasione,buona resistenza chimica, Buona colabilità, media reattività. Modelli da fonderia, stampi per schiumatura PU. EH : 7 blu ,9 Resistente all abrasione, buona resistenza chimica, buona colabilità, resistente alla temperatura ( C), bassa reattività. Modelli da fonderia, stampi per schiumatura PU /15IT. Pagina 2 di 5. Soggetto a modifiche Ad eccezione di errori di stampa. EC-2401 EH : 20 beige ,6 Contiene cariche minerali, duro ma non abrasivo, ottima colabilità, alta reattività. Modelli da fonderia, modelli copia, calibri, posaggio e dime di taglio, modelli per bagno galvanico. EH : 20 beige ,6 Contiene cariche minerali, duro ma non abrasivo, ottima colabilità, media reattività. EH : 20 beige ,6 EC-2402 EH : 15 nero ,4 Contiene cariche metalliche, duro ma lavorabile, indurimento a T ambiente, alta reattività. Stampi per imbutitura, modelli da fonderia. EH : 15 nero ,4 EH : 15 nero ,4 EH : 15 nero ,2 EC-2404 EH : 11 grigio ,7 EC-2461 EH-2961 AC-9061 RAKU-TOOL Sistemi Epossidici per Infusione grigio 100 : 33,3 : ,5 scuro EL-2203 EH : 30 chiaro ,1 EI-2500 EH : 30 chiaro ,1 EI-2500 EH : 30 chiaro ,1 EH : 30 chiaro ,1 Contiene cariche minerali, duro ma non abrasivo, ottima colabilità, bassa reattività. Contiene cariche metalliche, duro ma lavorabile, indurimento a T ambiente, media reattività. Contiene cariche metalliche, duro ma lavorabile, indurimento a T ambiente, bassa reattività. Contiene cariche metalliche, duro ma lavorabile, indurimento a T ambiente, resistente all impatto, bassa reattività. Resistente alla temperatura, (120 C), Buona resistenza chimica, caricato con Polvere d alluminio. Alta rigidità, reattività molto lenta e basso picco esotermico. Resistente alla temperatura (120 C). Ottima capacità d impregnazione e fuidità. Buon indurimento a temperatura ambiente Indurimento a T ambiente, buona impregnabilità, resistente fino a 110 C Resistente alla temperatura (115 C). Buona capacità d impregnazione e fluidità. Buon indurimento a temperatura ambiente Modelli per termoformatura, calibri, stampi per schiumatura. Stampi di schiumatura, stampi per soffiatura Infusione RTM, infusione Infusione e RTM

3 RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Sistemi Epossidici per Infusione EI-2500 EH : 30 chiaro ,2 EI-2500 EH : 32 giallino ,1 EI-2504 EH : 32 chiaro ,1 Indurimento a T ambiente, rapido, buona impregnabilità, resistenza alla temperatura fino a 100 C Buon Indurimento a T ambiente, buona adesione interlaminare dopo 24 h a T ambiente, facile da sformare, ottima impregnabilità sotto vuoto, resistenza alla Temperatura fino a 130 C Ottima capacità d impregnazione e fluidità, resistenza termica 170 C Infusione e RTM RTM, impregnazione per infusione Infusione RAKU-TOOL Sistemi Poliuretanici e Poliurea liquidi (Isocianato) g/cm 3 ca. RAKU-TOOL Gelcoats Poliurea PG-3159 PH : 125 verde ,24 RAKU-TOOL Sistemi Poliurea da colata PC-3410 PH : 300 nero ,1 PC-3411 PH : 1000 nero ,1 PC-3458 PH : 500 arancione (40 C) 10 1,18 PC-3459 PH : 250 beige , ml Alta resistenza all usura, ottima resistenza all impatto: Colabile a mano, buona resistenza alla lacerazione, tempo di impiego molto lungo, nessuna etichettatura tossica, alto allungamento a rottura. Durezza shore A Colabile a mano, buona resistenza alla lacerazione, tempo di impiego molto lungo, nessuna etichettatura tossica, alto allungamento a rottura. Durezza shore A Eccellente resistenza all abrasione, alta produttività, ottima resistenza all impatto, nessuna etichettatura tossica, colabile a mano o a macchina (in funzione del sistema scelto), buona copiatura dei dettagli Modelli da fonderia, placche modello, casse d anima, modelli per battitura. Modelli ed inserti flessibili per l industria ceramica, stampi per cemento, parti ad assorbimento di vibrazioni, attrezzi di assemblaggio, protezione impatti. Modelli da fonderia, placche modello, casse d anima RAKU-TOOL PUR Sistemi da Colata PC-3403 PH : 80 beige ,2 Sistema per colate superficiali, bassa viscosità e minimo ritiro. Stampi per deformazione lamierati, Riempitivi per grandi modelli da fonderia, calibri. PH-3903 Sistema per colata in massa, in combinazione con la carica AC-9004, bassa esotermia e minimo ritiro. Ottime proprietà meccaniche (compressione e modulo elastico). 100 : 80 beige 60 > 300 1,6 1,7 ( ) PC-3412 PH : ,11 PC-3413 PH : ,11 PC-3414 PH : ,7 Colabile a mano, etichettatura senza teschio, durezza regolabile tra 40 e 85 Shore A. Può essere colata in alti spessori, bassa esotermia di reazione, ottima adesione tra strati, facile da riparare e modificare, può essere caricata ulteriormente. Bassa viscosità. Parti flessibili, protezioni antiurto, stampi flessibili. Riempimenti per modelli, stampi, negative e attrezzature di supporto, colate piene per modelli da fonderia, calibri di controllo.

4 RAKU-TOOL Sistemi Poliuretanici e Poliurea liquidi (Isocianato) g/cm 3 ca. RAKU-TOOL Sistemi RIM Poliuretanici 25 C (Sec) PR-3602 PH : 80 nero ,14 Simula PE / PP, ottima resistenza all impatto, sformatura PH : 80 nero ,14 Simula PE / PP, buona resistenza agli urti, buona resistenza alla temperatura (90ºC), sformatura PR-3608 PH : 80 nero ,19 Proprietà meccaniche simili all ABS / PP, ottima resistenza termica (135 C), rapidità di sformatura. Shore D Parti prototipi funzionali, produzioni limitate, prototipazione PR-3608 PH : 75 nero ,18 Proprietà meccaniche simili all ABS / PP, alta resistenza all impatto, rapidità di sformatura, buon indurimento a T ambiente, non fragile. Parti prototipi funzionali, produzioni limitate, prototipazione PR-3654 PH : 55 nero ,35 Simula PP / ABS, ottima resistenza alla temperatura (130ºC), sformatura rapida, caricato con fibre di vetro, Shore D Parti prototipi funzionali, produzioni limitate, prototipazione PR-3654 PH : 53 nero ,30 Simula PP / ABS, alta resistenza alla temperatura (100 C), alta resistenza all impatto, buon indurimento a T ambiente, non fragile, caricato con fibre di vetro /15IT. Pagina 4 di 5. Soggetto a modifiche Ad eccezione di errori di stampa. RAKU-TOOL Sistemi Fast Cast Poliuretanici PF PH : ,0 1,1 PH : 100 (300) beige ,6 1,7 PF PH : ,0 1,1 PH-3977 RAKU-TOOL Sistemi PU Espandenti 100 : 100 (300) beige ,6 1,7 PE-3801 PH : 37,5 beige :00 3: PE-3801 PH : 50 beige :00 3: PE-3803 PH : 100 beige (200g) Tempo di crema Cream time 30 g / Sec RT Tempo di gel 30 g / Min:Sec (200g) Peso specifico g/l ca Rapido indurimento e sformatura, non caricato, bassa viscosità, buona resistenza alla temperatura, bassa sensibilità all umidità In combinazione con la carica AC-9004 Rapido indurimento e sformatura, non caricato, bassa viscosità, ottima resistenza alla temperatura, bassa sensibilità all umidità In combinazione con la carica AC-9004 Morbido-flessibile e comprimibile, alta reattività, rapida sformatura, ottima fluidità, bassa densità della schiuma Alta reattività, rapido indurimento, schiuma rigida. Modelli e anime da fonderia, placche modello, colate di prova flusso, modelli copia e negativi di passaggio, modelli per termoformatura, dime di taglio per plastica. Sistema espandibile per sedili Produzione di parti rigite.

5 RAKU-TOOL Accessori AC-9002 grigio 0,60 0,85 Carica minerale leggera, densità 0,35-0,4 g/cm³. Carica per sistemi epossidici e poliuretanici. AC ,4 Carica minerale inorganica, densità 1,6 g/cm³. Carica per sistemi epossidici e poliuretanici. AC-9005 beige 3,0 Carica minerale granulare lavorabile, granulometria 1-2 mm Carica per sistemi epossidici e poliuretanici. AC-9101 verde Alcol polivinilico liquido Turapori AC ,8 Distaccante in pasta a base cera, lucidabile. Modelli e stampi in epossidica, poliuretano ecc. AC ,72 AC-9202 transparente 1,0 Distaccante liquido a base cera, lucidabile. Addittivo liquido Modelli e stampi in epossidica, poliuretano ecc. Agente espandente per sistemi epossidici /15IT. Pagina 5 di 5. Soggetto a modifiche Ad eccezione di errori di stampa. * Per rapporti di miscela speciali, consultare la specifica scheda tecnica. EG Gelcoat Epossidici / EL Resine da Laminazione Epossidiche / EC Resine Epossidiche da colata / EI Resine Epossidiche per Infusione EH Indurenti Epossidici PG PC PR PF PH Gelcoat Poliurea Poliuretani da colata / Poliolo Poliuretani RIM / Poliolo Poliuretani Fastcast / Poliolo Poliuretani / Isocianato PE AC Poliuretani espandenti Accessori resistenza alla temperatura fino a 105ºC resistenza alla temperatura fino a 135ºC resistenza alla temperatura fino a 115ºC resistenza alla temperatura fino a 190ºC resistenza alla temperatura fino a 120ºC

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

JESMONITE AC 100 Composite

JESMONITE AC 100 Composite JESMONITE AC 100 Composite Istruzioni per l uso 1. DESCRIZIONE Sistema da utilizzare per colata o stratificazione nella realizzazione di manufatti per esterno 2. CONFEZIONI Jesmonite AC 100 Composite è

Dettagli

POLIUREA L ELASTOMERO DEL FUTURO

POLIUREA L ELASTOMERO DEL FUTURO POLIUREA L ELASTOMERO DEL FUTURO POLIUREA La POLIUREA non è un semplice rivestimento : è una tecnologia! POLIUREA PURA SISTEMA A DUE COMPONENTI, totalmente esente da solventi e carichea ivo di solventi

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

dissimili come legno, carta, plastica, e

dissimili come legno, carta, plastica, e Biadesivi rispondere sottili con industriali efficacia in ad grado ognidi esigenza per fissare d incollaggio moltissimi materiali e tenuta. simili Ideali dissimili come legno, carta, plastica, e tessuto

Dettagli

Fissaggi chimici, Schiume, Sigillanti ed Adesivi elastici

Fissaggi chimici, Schiume, Sigillanti ed Adesivi elastici Fissaggi chimici, Schiume, Sigillanti ed Adesivi elastici FISSARE RIEMPIRE SIGILLARE INCOLLARE FISSARE FISSAGGI CHIMICI POLIESTERI Mapefix PE Wall Resina poliestere per carichi leggeri, fissaggio chimico

Dettagli

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche.

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. POLICARBONATO (lexan, makrolon) Peso specifico 1,2 - Temp.-50/+130 Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. Utilizzato per ripari infrangibili trasparenti, ripari di

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche.

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. POLICARBONATO (lexan, makrolon) Peso specifico 1,2 - Temp.-50/+130 Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. Utilizzato per ripari infrangibili trasparenti, ripari di

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

ISOLANTI DIELETTRICI CARTONI FLESSIBILI

ISOLANTI DIELETTRICI CARTONI FLESSIBILI ISOLANTI DIELETTRICI CARTONI FLESSIBILI NOMEX -MYLAR -NOMEX Accoppiato costituito da un foglio di Mylar interposto fra 2 strati di carta aramidica Nomex Eccellenti proprietà di isolamento elettrico, ottima

Dettagli

antiestrusione intero per O-Ring

antiestrusione intero per O-Ring Descrizione antiestrusione non tagliato per standard Materiale Tipologia: Resina poliestere Designazione: SEALITE 55 Durezza: 55 SD Caratteristice principali La funzione dell anello antiestrusione tipo

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Ampreg 22 Sistema epossidico da laminazione

Ampreg 22 Sistema epossidico da laminazione Ampreg 22 Sistema epossidico da laminazione Scheda tecnica Introduzione Ampreg 22 è uno dei sistemi epossidici da laminazione di nuova generazione, formulato senza DDM (MDA) o fenolo. E progettato per

Dettagli

PLASTICA FormATI e CoLorI STAndArd CArATTerISTIChe TeCnIChe e FISIChe

PLASTICA FormATI e CoLorI STAndArd CArATTerISTIChe TeCnIChe e FISIChe PLASTICA Formati e Colori standard Caratteristiche Tecniche e Fisiche N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

Alcune considerazioni sulla scelta dell adesivo giusto:

Alcune considerazioni sulla scelta dell adesivo giusto: Cosa è un adesivo strutturale? Quando parliamo di adesivi strutturali intendiamo un adesivo, principalmente a base di resine acriliche modificate, poliuretaniche o epossidiche, in grado di sopportare grandi

Dettagli

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9 INDICE INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 1.1 LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE 9 2.1 I POLIMERI 9 2.2 IL PESO MOLECOLARE E IL SUO RUOLO 11 2.3 MATERIALI AMORFI E CRISTALLINI

Dettagli

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling 97 96 Kit in cartucce ADH 97.96 Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling pag.1/4 Adesivo strutturale Applicazioni: Resina Indurente Rapporto in peso AS 97 AW 96 100:100 Rapporto

Dettagli

TUBI IN POLIURETANO 98 SH

TUBI IN POLIURETANO 98 SH Magazzino e Uffici Coerciali: Via Privata Ticino s.n.c (Zona Industriale Ex Cartiera) 28078 Roagnano Sesia (NO) Italy Tel. +39.0163.825890 e-ail: danilo@caservicesrl.co TUBI TECNICI TUBI IN POLIURETANO

Dettagli

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica Rev. A PICAGEL IS 607/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Gelcoat poliestere

Dettagli

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. SIL-Universale - Bostik Indice 6304728 - Bostik SIL-Universale Trasparente Cartuccia 280 ml IT (2391)... 2 6304728 - Bostik SIL-Universale Trasparente Cartuccia 280 ml IT (nuovo) (2391)... 3 6304729 -

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali NATURALE NR Colore: avana Peso specifico: 0,96 kg /dm 3 Durezza: 45 shore ± 5 Carico di rottura: ottimo Resa elastica: eccellente Temperatura di esercizio:

Dettagli

ISOTAC. MATERIALI INSONARIZZANTI Prodotti per la correzione, il controllo e l isolamento acustico

ISOTAC. MATERIALI INSONARIZZANTI Prodotti per la correzione, il controllo e l isolamento acustico ISOTAC MATERIALI INSONARIZZANTI Prodotti per la correzione, il controllo e l isolamento acustico 69 Con la linea di prodotti ecologici, di nuova formulazione a celle aperte, sono stati raggiunti nuovi

Dettagli

RAMPF I Tooling Solutions

RAMPF I Tooling Solutions RAMPF I Tooling Solutions IT Soluzioni innovative per la costruzione di modelli, stampi ed attrezzi Gruppo RAMPF RAMPF Tooling Solutions Il gruppo RAMPF con rappresentanze negli USA, in Giappone e Cina

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

Inastri in schiuma acrilica VHB

Inastri in schiuma acrilica VHB VHB Biadesivi in schiuma HIGH PERFORMANCES Inastri in schiuma VHB (Very High Bond) sono soluzioni alternative e ad alte prestazioni rispetto ai tradizionali sistemi d assemblaggio meccanico, come rivetti,

Dettagli

materie plastiche

materie plastiche Tecnologia delle materie plastiche Cuscinetti a strisciamento 2 Cuscinetti a strisciamento, Cuscinetti normalizzati 3.3. rondelle reggispinta Cuscinetti radiali, assiali e sferici 3.3.9 3. Fasce di guida

Dettagli

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83 Caratteristiche Materiali e appendice tecnica Caratteristiche materiali p 80 Distanza raccomandata tra i collari p 82 Posizionamento dei collari nei gomiti p 82 Tabella filettature p 82 Classe e proprietà

Dettagli

METAL MARBLE FIBERGLASS. Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni.

METAL MARBLE FIBERGLASS. Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni. p r o f e s s i o n a l BISTU METAL Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni. MARBLE Incolla, ripara e stucca marmi, graniti, pietra e travertino. FIBERGLASS Stucca, ricostruisce

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM Tesi di Laurea di:

Dettagli

FERMADUR. Materiale poliuretanico bicomponente da colata con reticolazione a temperatura ambiente. chemicals

FERMADUR. Materiale poliuretanico bicomponente da colata con reticolazione a temperatura ambiente. chemicals FERMADUR Materiale poliuretanico bicomponente da colata con reticolazione a temperatura ambiente. chemicals La Chimica fatta su misura per i Vostri Componenti Elettronici. FERMADUR è la denominazione commerciale

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - TD01 Pag. 02 Lastra in tessuto di vetro con resina epossidica modificata studiata in maniera specifica per l isolamento termico delle presse

Dettagli

DNT Reti Strutturate S.r.l. Via Mantero Grandate CO I Tel Fax

DNT Reti Strutturate S.r.l. Via Mantero Grandate CO I Tel Fax DNT Reti Strutturate S.r.l. Via Mantero 20 22070 Grandate CO I Tel. +39-031-426611 1 Fax +39-031-426343 E-mail: dnt@dntsrl.com Sitoweb: www.dntsrl.com INDICE DEL CATALOGO GIUNZIONI DI BASSA TENSIONE Giunzioni

Dettagli

GUAINE TERMORESTRINGENTI A BASSO SPESSORE SENZA ADESIVO IN DISPENSER Le guaine termorestringenti sono disponibili in confezioni, un erogatore ne rende

GUAINE TERMORESTRINGENTI A BASSO SPESSORE SENZA ADESIVO IN DISPENSER Le guaine termorestringenti sono disponibili in confezioni, un erogatore ne rende GUAINE TERMORESTRINGENTI GUAINE TERMORESTRINGENTI A BASSO SPESSORE SENZA ADESIVO D= diametro minimo prima del restringimento d= diametro max dopo il restringimento libero s= spessore nominale minimo dopo

Dettagli

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES I COMPONENTI Tutti conoscono la fibra di carbonio. Pochissimi sanno che a partire dalla fibra di carbonio è stato forgiato un nuovo, rivoluzionario, materiale: il Forged

Dettagli

M150 M100 M160 M110 M170 M120 M130 M140 FFP1V NR D EN149: A1:2009 FFP2 NR D FFP3V NR D EN149: A1:2009 EN149: A1:2009

M150 M100 M160 M110 M170 M120 M130 M140 FFP1V NR D EN149: A1:2009 FFP2 NR D FFP3V NR D EN149: A1:2009 EN149: A1:2009 MASCHERINE 134 M100 M150 areosol a bassa nocività Mascherina ai carboni attivi per polveri vapori organici e areosol, con valvola M110 M160 areosol a bassa nocività, con valvola Mascherina ai carboni attivi

Dettagli

Tooling & Composites. SikaBlock e Biresin Le idee prendono forma

Tooling & Composites. SikaBlock e Biresin Le idee prendono forma Edizione 7 2014 Tooling & Composites SikaBlock e Biresin Le idee prendono forma Tavole lavorabili e paste per modellazione Resine da colata sottovuoto (vacuum casting) e sistemi RIM Compositi e sistemi

Dettagli

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ INDUMENTI IN NON PROPRIETÀ MECCANICHE E DI BARRIERA Peso Colore Resistenza all abrasione (pren 530/2 9kPa) Resistenza allo scoppio Mullen (ISO 2960) Resistenza alla lacerazione

Dettagli

1 Tensione. Per la selezione della tipologia idonea, bisogna tenere conto, con particolare attenzione, dell applicazione da eseguire.

1 Tensione. Per la selezione della tipologia idonea, bisogna tenere conto, con particolare attenzione, dell applicazione da eseguire. Resine per Bassa 1 Tensione In questo capitolo sono rappresentate le Soluzioni 3M Scotchcast Resine per l isolamento elettrico e protezione meccanica di cavi di Bassa Tensione fino a 1kV, impiegati in

Dettagli

MATERIALE DI CONSUMO PER LA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI METALLOGRAFICI

MATERIALE DI CONSUMO PER LA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI METALLOGRAFICI S i e m di Ing. Umberto Luzi MATERIALE DI CONSUMO PER LA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI METALLOGRAFICI 2015 SIEM di Ing. Umberto Luzi Via della Beverara 131/3-40131 Bologna www.siemtechnology.com e-mail : info@siemtechnology.com

Dettagli

ANELLI CONTINUI DI POLIESTERE TIPO TZE TIPO TLX TIPO TEX

ANELLI CONTINUI DI POLIESTERE TIPO TZE TIPO TLX TIPO TEX TIPO TZE TIPO TEX Gli anelli continui TZE e TLX sono realizzati utilizzando esclusivamente fibre di poliestere, sia per i filamenti interni avvolti a matassa che per la guaina esterna che li racchiude.

Dettagli

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente. Appendici Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria 1. Valori di densità a temperatura ambiente Lega 1006 Lega 1020 Lega 1040 Lega 1090 Lega 4027 Lega 4140 Lega 4340 Lega 5140 Lega

Dettagli

Sistema per stampi One Shot

Sistema per stampi One Shot Sistema per stampi One Shot One Shot system La filosofia Abbiamo cercato di sviluppare un sistema completo che non si discostasse dalle abitudini di lavoro di chi utilizza prodotti poliestere Con eccellenze

Dettagli

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte Scheda Tecnica Edizione 09.05.07 Sikadur -33 Sikadur -33 Adesivo epossidico strutturale bicomponente Indicazioni generali Descrizione Adesivo strutturale bicomponente, tixotropico, a base di resina epossidica

Dettagli

Guarnizioni. Cordino in Gomma NBR Cordino in gomma nitrilica per guarnizioni, resistente ad olii ed idrocarburi.

Guarnizioni. Cordino in Gomma NBR Cordino in gomma nitrilica per guarnizioni, resistente ad olii ed idrocarburi. Bastone Gomma Estruso in gomma piena EPDM particolarmente indicato ad essere lavorato e rettificato con macchine utensili automatiche al fine di ottenere guarnizioni, tamponi, antivibranti, supporti ed

Dettagli

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI Tecnologia dei materiali compositi Definizione: La combinazione di due o più materiali differenti come forma o come composizione

Dettagli

SILICONI E SIGILLANTI

SILICONI E SIGILLANTI Siliconi e sigillanti Silicone acetico...266 Silicone neutro...267 Sigillante acrilico...268 Silicone alte temperature... 269 Sigillante bituminoso...270 Adesivo poliuretanico strutturale... 271 // SILICONE

Dettagli

NASTRI ADESIVI HOTMELT

NASTRI ADESIVI HOTMELT NASTRI ADESIVI HOTMELT NASTRI BIADESIVI SUPPORTO GRAZA DI POLIESTERE 2310 Hotmelt bianco Avana 0.165 20-10 +60 9.1500 Posizionamento de moquette sui pavimenti o superfici irregolari. Supporto de facile

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE MARFRAN I MARFRAN SONO COMPOUND ELASTOMERICI TERMOPLASTICI HANNO BASSO PESO SPECIFICO E BASSO ASSORBIMENTO DI UMIDITA SONO DISPONIBILI

Dettagli

Edilizia prefabbricata

Edilizia prefabbricata LE TRE VU S.R.L. Via Degli Scavi 35/37-47122 Forlì (FC) Tel. 0543 721347 r.a. Fax. 0543 720713 Cell.: 335 356392 C.F. e P. IVA: 03552730404 E-m ail: let rev u@t is c al i. it w w w. let rev u. it Edilizia

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 29 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE MURARIE IN MATTONI, PIETRA O MISTE INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Rimozione dell intonaco e preparazione del supporto b) Primerizzazione del supporto e

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - CARTA INSULFRAX PAPER Pag. 02 Carta in fibre vetrose biosolubili con buona maneggevolezza, resistenza alla compressione e flessibilità, utilizzabile

Dettagli

Gomme per Stampi. Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali

Gomme per Stampi. Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali Gomme per Stampi Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali ACC Silicones Serie 900 Le gomme siliconiche ad alta resistenza meccanica sono formulate per soddisfare le esigenze delle moderne tecnologie

Dettagli

Il futuro a portata di stampa

Il futuro a portata di stampa è un marchio di RAPPRESENTANZE INDUSTRIALI s.r.l. Il futuro a portata di stampa nti 3d professionali Temperatura estrusione fino a 410 C. Piano di stampa fino a 130 C. Piano riscaldato in Ultem e carbonio.

Dettagli

HELVETIC PLASTIC EXTRUSION WE PRODUCE WITH CONTROL AND EFFICIENCY PEHD AND PP RODS

HELVETIC PLASTIC EXTRUSION WE PRODUCE WITH CONTROL AND EFFICIENCY PEHD AND PP RODS WE PRODUCE WITH PEHD AND PP RODS S.A. Headquarters Sede Operativa Strada Industriale, 2/4 6744 Personico (CH) Tel. +41 91 8641722 info@helveticplasticextrusion.com Sede Legale Via S. Balestra, 22B 6900

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

SCARPE COFRA. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. 42) 520 g. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg.

SCARPE COFRA. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. 42) 520 g. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. Calzatura bassa, in nubuck idrorepellente, colore nero, con fodera in tessuto Sany-Dry, antistatica, antishock, antiscivolo, dotata di lamina antiforo APT Plate non metallica. Puntale in alluminio. MODELLO

Dettagli

Film di Polipropilene Bi orientato Bianco 20 µm 40 µm. Film di Polipropilene Bi orientato Coestruso 15 µm 50 µm

Film di Polipropilene Bi orientato Bianco 20 µm 40 µm. Film di Polipropilene Bi orientato Coestruso 15 µm 50 µm Descrizione dei vari tipi di materiale BOPP BOPP è un film plastico a base di polipropilene Bi orientato e viene prodotto nella versione lucida, opaca, trasparente o bianca perlacea. La gamma di spessori

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI SISTEMI DI ISOAMENTO EETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBII a gamma di guaine e preformati termorestringenti ad elevata affidabilità viene utilizzata per l isolamento elettrico, la riparazione cavi, la sigillatura,

Dettagli

Araldite 2000. La guida selettiva degli adesivi

Araldite 2000. La guida selettiva degli adesivi Araldite 2000 La guida selettiva degli adesivi Araldite 2000 Proprietà e Caratteristiche Prestazionali Dettagliati a seguito sono i dati relativi alle proprietà ed alle caratteristiche prestazionali di

Dettagli

FILI DI RAME SMALTATO TABELLA DATI TECNICI

FILI DI RAME SMALTATO TABELLA DATI TECNICI MOTORI FILI DI RAME SMALTATO TABELLA DATI TECNICI Diametri nominali Sezioni nominali Resistenze elettriche Pesi Diametri esterni massimi Cu Sezione nominale Resistenza elettrica media a 20 C O/Km filo

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Materiali espansi e pannelli fonoassorbenti

Materiali espansi e pannelli fonoassorbenti e pannelli fonoassorbenti Articoli tecnici in materiale espanso, lastre, profili anche adesivi, in gomma mousse, polietilene, eva, silicone e poliuretano, per applicazioni industriali e di isolamento.

Dettagli

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica SEMINARIO: LA CROMATURA FISICA E CHIMICA PLASTLAB 18 giugno 2014 Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica Kolzer S.r.l. Argomenti trattati Cromatura tradizionale Alternative alla cromatura Applicazioni

Dettagli

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura iglidur : Elevate durate, anche in temperatura Produzione standard a magazzino Esente da lubrificazione e manutenzione Temperature operative fino a +250 C Tenuta in sede elevata Elevata resistenza alla

Dettagli

IMPASTI PLASTICI GRES IMPASTI CERAMICI SEMIREFRATTARI CON CHAMOTTE 0-0,2 MM. K110 Bianco - Bianco macchie nere fine cottura

IMPASTI PLASTICI GRES IMPASTI CERAMICI SEMIREFRATTARI CON CHAMOTTE 0-0,2 MM. K110 Bianco - Bianco macchie nere fine cottura Impasti Ceramici GRES CON CHAMOTTE 0-0,2 MM IMPASTI PLASTICI K110 Bianco - Bianco macchie nere fine cottura 1000 C 1300 C K119 Giallo - Rosso scuro fine cottura 1000 C 1240 C IMPASTI CERAMICI SEMIREFRATTARI

Dettagli

Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria

Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria A P P E N D I C E Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria 1. VALORI DI DENSITÀ A TEMPERATURA AMBIENTE Lega 1006 Lega 1020 Lega 1040 Lega 1090 Lega 4027 Lega 4140 Lega 4340 Lega 5140

Dettagli

pavimenti autobloccanti - Legafloor

pavimenti autobloccanti - Legafloor pavimenti autobloccanti - Legafloor Pavimento vinilico componibile, resiliente. Si posa senza colla, senza manodopera specializzata su qualsiasi superficie sufficientemente liscia, anche umida. Risolve

Dettagli

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta I Pannelli 10 PT 30 Descrizione: pannello modulare di truciolare di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, ottenuto con processo di termopressatura in continuo al fine

Dettagli

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. Indice 6304047 - Bostik 5242/C latta da 1800 ml IT (2882)... 2 6304048 - Bostik 5242/C latta 3750 ml IT (2883)... 4 6305253 - Bostik 5242/C latta da 400 ml IT (2880)... 6 6305254 - Bostik 5242/C Latta

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Poliuretano innovazione e qualità

Poliuretano innovazione e qualità Poliuretano innovazione e qualità Moving Solution Soddisfare i clienti nelle esigenze di movimentazione nel settore civile e industriale, attraverso la progettazione, la produzione e la vendita di ruote

Dettagli

M.E.C. INDUSTRIAL HOSE

M.E.C. INDUSTRIAL HOSE M.E.C. INDUSTRIAL HOSE CATALOGO I NDICE TUBI IN GOMMA Long Length M.E.C. Water 10 bar pag. 6 M.E.C. Air 20 bar pag. 8 M.E.C. Fuel & Oil 10 bar pag. 10 TUBI IN GOMMA Mandrino Good Year M.E.C. Plicord HD

Dettagli

MATERIALE ISOLANTE 1/F

MATERIALE ISOLANTE 1/F MATERIALE ISOLANTE 1/F SUGHERO SUGHERO NATURALE BIONDO CM 1 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 2 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 3 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 4 PANNELLO

Dettagli

3M Adesivi e Nastri Guida alla scelta. La Soluzione. Vincente. Nastri per mascheratura

3M Adesivi e Nastri Guida alla scelta. La Soluzione. Vincente. Nastri per mascheratura 3M Adesivi e Nastri Guida alla scelta La Soluzione Vincente Nastri per mascheratura MASCHERATURE GENERICHE DI QUALITA Ampia gamma di nastri con supporto in carta compatibili con molteplici superfici e

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM Descrizione modalità di crisi Crisi per disarticolazione elementi/ribaltamento

Dettagli

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX PVB Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI OPUSCOLO TECNICO Data: 01.09-2009 - Version 7 MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI Descrizione del Prodotto Il MARISEAL

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Box Tunnel Dual Box Caravan Box Maxi Box Stadio Box Box Zoppo Copripiscina Parete Mobile

Box Tunnel Dual Box Caravan Box Maxi Box Stadio Box Box Zoppo Copripiscina Parete Mobile COVERSOL FABRITARP OPACO 580 GR POLY LG 550 LAC 2L IGN. STARPOL ECO Box Modulare Motobox a Chiocciola Motobox a Tunnel Modulare Eco Box Tunnel Dual Box Caravan Box Maxi Box Stadio Box Box Zoppo Copripiscina

Dettagli

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 è un rivestimento di nichelatura chimica medio fosforo (5-9% in P). Niplate 600 è il più utilizzato dei rivestimenti Niplate grazie alla elevata

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA Voce di capitolato Fornitura di monoblocco con controtelaio integrato, completamente isolato termicamente su piano esterno rispetto al serramento, in EPS ad alta densità con peso specifico

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali La gomma spugnosa è un materiale cellulare elastico morbido, a base di caucciù. Durante la vulcanizzazione il materiale si riscalda e forma una struttura cellulare in parte aperta ed in parte chiusa ed

Dettagli

_ 14 marzo Alberto Cimadoro STUDIO D INGEGNERIA PER MATERIALI COMPOSITI E VETRORESINA

_ 14 marzo Alberto Cimadoro STUDIO D INGEGNERIA PER MATERIALI COMPOSITI E VETRORESINA _ 14 marzo 2008 Alberto Cimadoro STUDIO D INGEGNERIA PER MATERIALI COMPOSITI E VETRORESINA EMISSIONI e PROGETTAZIONE FASI DI PROGETTAZIONE dell IMBARCAZIONE: 2. FORME, GEOMETRIE, STILE COMPARTIMENTAZIONE,

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture EN 13956 Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture DESCRIZIONE Mapeplan B è un manto impermeabile sintetico in PVC-P prodotto mediante un processo di multi-extrusion coating, con materie prime

Dettagli

TAPPETO A BOLLE GOMMA NERO. Proprietà e Caratteristiche Tecniche. Carico di rottura. Allungamento a rottura 200% Codice Spessore Formato dei rotoli

TAPPETO A BOLLE GOMMA NERO. Proprietà e Caratteristiche Tecniche. Carico di rottura. Allungamento a rottura 200% Codice Spessore Formato dei rotoli TAPPETI TAPPETO A BOLLE GOMMA NERO Peso specifico,50 Kg/cm Carico di rottura Mpa Allungamento a rottura 00% Codice Spessore Formato dei rotoli 05, x 0 056 4,5, x 0 0,8 5 9 0,8 5 5 9 4,5 5 TAPPETO A BOLLE

Dettagli

INDICE 2 EDILIZIA GUAINE ISOLANTI... 2 GUAINA LIQUIDA TRASPARENTE KG SIGILLANTE ROOF5 NERO ML 310 CARTUCCIA SILICONE...

INDICE 2 EDILIZIA GUAINE ISOLANTI... 2 GUAINA LIQUIDA TRASPARENTE KG SIGILLANTE ROOF5 NERO ML 310 CARTUCCIA SILICONE... INDICE 2 EDILIZIA... 2 01 GUAINE ISOLANTI... 2 GUAINA LIQUIDA TRASPARENTE KG 5... 2 SIGILLANTE ROOF5 NERO ML 310 CARTUCCIA SILICONE... 2 20 IMPERMEALIZZANTI ED AGGRAPPANTI... 2 IMPERMEABILIZZANTE CH 90

Dettagli

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO pannelli 1.1 PRESENTAZIONE Per indicare esattamente un pannello è necessario specificare: Nome del prodotto (modello e tipo); Spessore nominale (in mm); Caratteristiche del supporto esterno; Caratteristiche

Dettagli

Mapefloor Parking System. Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili

Mapefloor Parking System. Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili Mapefloor Parking System Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili Mapefloor Parking System La protezione della superficie delle pavimentazioni in calcestruzzo in strutture adibite a parcheggio

Dettagli