Asilo nido Il Bianconiglio Buccinasco CARTA DEI SERVIZI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asilo nido Il Bianconiglio Buccinasco CARTA DEI SERVIZI."

Transcript

1 Asilo nido Il Bianconiglio Buccinasco CARTA DEI SERVIZI

2 Carta dei servizi 1. Introduzione La nostra storia Principi e fondamenti 2. Gestione e organizzazione frequenza Iscrizione, orari e rette di Equipe Salute e alimentazione Sicurezza Documenti richiesti per l ammissione Dotazione personale e scolastica La giornata tipo Valutazione del servizio 3. Coordinate pedagogiche Organizzazione e funzionalità degli spazi Obiettivi di apprendimento L ambientamento I rapporti con le famiglie I servizi di sostegno alla genitorialità

3 1. Introduzione La nostra storia L asilo Il Bianconiglio nasce nel 2004 dal desiderio di una neomamma di offrire ai suoi bimbi un nido proprio come lo avrebbe pensato e voluto una mamma. In questi anni, il progetto educativo del Bianconiglio si è sviluppato coniugando le più moderne teorie pedagogiche con una forte attenzione alle esigenze delle famiglie. La condivisione di esperienze preziose con i bimbi e i loro genitori ha dato vita ad una equipe competente ed affiatata. Il nostro obiettivo è che nel momento più difficile della giornata di un genitore, il saluto al proprio piccolo, ci sia un sorriso ad accoglierlo e la massima attenzione alle sue necessità.; e che nel momento più difficile della vita di un bimbo, la separazione dal genitore, ci sia sempre il calore di una coccola e di una carezza Principi e fondamenti L asilo nido Il Bianconiglio è una struttura educativa, che mira alla socializzazione, alla promozione del benessere psico-fisico ed emotivo del bambino e che soddisfa i bisogni primari dell individuo e la formazione della sua personalità, nel rispetto delle attitudini individuali. Al bambino che viene inserito all asilo nido Il Bianconiglio è garantito il medesimo servizio indipendentemente da sesso, razza, etnia, lingua, religione, cultura, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socio-economiche. Sono adottate tutte le iniziative necessarie per adeguare le modalità di prestazione del servizio alle esigenze degli utenti portatori di handicap Il servizio è prestato con obiettività, giustizia, imparzialità e cortesia nei confronti di tutti coloro che ne usufruiscono; è assicurata la costante e completa conformità alle leggi e ai regolamenti in ogni fase di erogazione del servizio E assicurato un servizio continuativo, regolare e senza

4 interruzioni. 2. Gestione e organizzazione Iscrizione orari e rette di frequenza L asilo Il Bianconiglio è funzionante da settembre a luglio, da lunedì a venerdi, dalle ore 7,30 alle 18,30. Il calendario scolastico, che prevederà sempre non meno di 47 settimane di apertura, è sempre disponibile in visione presso la bacheca del nido. Le fasce orarie di frequenza e le relative rette, sono così organizzate: Orari Rette mensili Pre-scuola 7,30 8,30 40 Post-scuola: 17,30-18,30 40 Part time mattutino: 7, ,30 Part time pomeridiano 13, ,30 Part time mattutino con 297 pranzo: 8,30 13,30 Part time pomeridiano con 297 pranzo:11,30-17,30 Full time: 8,30 17, Le rette mensili sono comprensive di: Assistenza pediatrica e pedagogica Pasti, merenda del mattino e/o pomeriggio Pannolini Materiale didattico Assicurazione (responsabilità civile, polizza infortuni) La retta di frequenza va saldata in Direzione entro i primi 5 giorni del mese della rata in corso e deve essere corrisposta indipendentemente dal livello di presenza del bambino al Nido nel corso del mese. La retta del mese di luglio (non facoltativo) andrà corrisposta insieme a quella di giugno.

5 Nel corso dell anno è possibile modificare i turni di frequenza concordando le modalità e i tempi di tale scelta con il responsabile di struttura. Potranno avere un costo supplementare solo eventuali iniziative del tutto facoltative ed aggiuntive rispetto alle normali attività (gite, piscina, ) Equipe L asilo nido si avvale di personale educativo specializzato e qualificato, che partecipa regolarmente a programmi di formazione e aggiornamento, nella certezza di rivestire una funzione rilevante nella crescita del bambino. Oltre al Gestore sempre presente in sede, l equipe è composta da: 1 Coordinatrice del personale educativo 1 Educatrice ogni 5/6 bambini sotto l anno di età 1 Educatrice ogni 7 bambini di età compresa tra 1 e 3 anni 1 Cuoca specializzata in alimentazione infantile Pediatra 2 Psicologhe Salute e alimentazione L alimentazione al nido assume una importante valenza educativa e il cibo ha per il bambino una componente affettiva molto forte. Grazie alla cucina interna e agli approvvigionamenti quotidiani, Il Bianconiglio garantisce la massima affidabilità nutrizionale. Su presentazione di un certificato medico del pediatra curante con indicazione della diagnosi e delle prescrizioni dietetiche possono essere preparate diete speciali. E riconosciuto il diritto di richiedere una dieta rispettosa dell esclusione di determinati alimenti per ragioni di fede religiosa, facendone richiesta scritta alla direzione Una pediatra, presente in sede a settimane alterne, svolge attività di pediatria preventiva, con interventi

6 di sorveglianza igienica e di educazione sanitaria per bambini e genitori, garantendo una visita di controllo generale mensile, nonché la disponibilità a consulti e consigli alle famiglie. Inoltre si occupa di monitorare la stesura e l aggiornamento stagionale del menù sulla base di precise norme dietetiche. Le educatrici non sono autorizzate a somministrare farmaci di alcun genere, tranne nel caso di farmaci salvavita, dietro delega della famiglia e seguendo una procedura concordata tra la Direzione e l ASL di competenza. In alcuni casi le educatrici, hanno la facoltà di avvisare telefonicamente i genitori richiedendone l allontanamento per ragioni sanitarie. In questi casi, per il bene del proprio bambino e di tutto il gruppo, il genitore ha l obbligo di ritiro del proprio figlio. Per quanto attiene alle modalità di allontanamento o di ricorso al pronto soccorso rimandiamo al regolamento sanitario, consultabile presso Il Bianconiglio. In caso di assenza dovuta a malattia superiore a 5 giorni, sabato e festivi compresi, la riammissione sarà consentita solo dietro presentazione di certificato medico, che specifichi la diagnosi e la data di riammissione. Sicurezza I genitori dovranno rilasciare al Bianconiglio delega scritta per autorizzare altre persone al ritiro del bambino, fornendo fotocopia del documento d identità del delegato. I genitori sono responsabili dell aggiornamento delle deleghe degli accompagnatori. Gli accompagnatori hanno, di norma, accesso solo all area di accoglienza: saranno ammessi negli altri spazi interni in occasione di ambientamento, feste o riunioni dei genitori, colloqui con l equipe.

7 Documenti richiesti per l ammissione All inizio della frequenza del bimbo si richiede: Certificato di ammissione al Nido redatto dal pediatra di famiglia o altro medico curante del bambino e datato da non più di 3 giorni lavorativi dal momento dell inserimento. Fotocopia del certificato vaccinale aggiornato Dotazione personale e scolastica Per ogni bambino si richiede: Un cambio completo (maglietta, pantaloni, calzine ) Body o maglietta e mutandine 5 bavaglini 2 asciugamani (1 grande e 1 piccolo) 2 sacchette di stoffa Lenzuolino e copertina Biberon, ciuccio Oggetto transizionale 2 fotografie Il tutto deve essere contrassegnato con nome e cognome del bimbo. Consigliamo di far indossare ai bambini indumenti comodi e pratici per non ostacolare la loro libertà di movimento e consentire la loro progressiva acquisizione di autonomia La giornata tipo Per il bambino da 0 a 3 anni la ritualità, ovvero la scansione in momenti precisi e ben identificabili nel corso della giornata e che si ripetono con la stessa cadenza nei giorni successivi, è una condizione essenziale per la stabilità emotiva e per il bisogno di coerenza e rassicurazione. Per questo la giornata educativa al nido è strutturata sulla base di ritmi che rispettano queste esigenze. Il momento dell accoglienza avviene dalle 7,30 alle 9,30. All interno di questo spazio si vuole dare rilevanza ai giochi incentrati sull elaborazione del vissuto del distacco dal genitore, l incontro con i compagni e

8 l inizio di una nuova giornata da trascorrere tutti assieme. 9,30 I gruppi si dividono e consumano al tavolo una merendina a base di frutta. Ore 10,00: Inizio delle attività programmate nei laboratori: (manipolazione, pittura, gioco simbolico ). Nanna per i più piccoli 11,45 Pranzo lattanti 12,00 Pranzo divezzi. Si gioca un poco prima della nanna. 13,30 Prima uscita 13,00-15,00 Tutti a nanna. 15,00-15,30 Seconda uscita. 15,30-16,00 Merenda. 16,30 18,30 Giochi liberi o di movimento guidato 16,30-18,30 Terza uscita e chiusura del nido La giornata è inoltre scandita dai momenti di cure fisiche (cambio e igiene personale prima e dopo i pasti). Valutazione del servizio All utente va garantita un informazione chiara, completa e tempestiva, riguardo alle procedure, ai tempi e ai criteri di erogazione del servizio ed in merito ai diritti e alle opportunità di cui può godere. Annualmente saranno somministrati alle famiglie dei questionari di gradimento, rivolti a valutare con completezza e obiettività il grado di soddisfazione dell utenza. 3. Coordinate pedagogiche Organizzazione e funzionalità degli ambienti L asilo nido è costituito da una superficie coperta di 330 mq ed un area esterna di 200 mq per i giochi estivi. Il Bianconiglio è suddiviso in due ali autonome, realizzate per garantire spazi adeguati alle diverse età e per attuare al meglio i diversi progetti educativi:

9 Ala Divezzi: accoglie 24 bambini tra i 16 e i 36 mesi (suddivisi in piccoli, medi e grandi), accuditi da una educatrice ogni 7 bimbi Ala lattanti: accoglie 15 bambini tra i 3 e i 16 mesi accuditi da una educatrice ogni 5 bimbi I locali sono polifunzionali, arredati con materiali e colori a misura di bambino. Ogni ambiente è attrezzato con sussidi didattici all avanguardia pedagogica Obiettivi di apprendimento Giocare all asilo nido è un reale lavoro attraverso il quale, quotidianamente, i bambini sviluppano una serie di abilità; le attività proposte hanno lo scopo di agevolare ciascun bambino nel processo di crescita e nel perseguimento di alcuni importanti obiettivi della prima infanzia Il sé e l altro Corpo, movimento e salute Comunicazione (verbale e non verbale) Esplorazione, conoscenza e progettazione Sviluppo delle autonomie di base Il tipo di programmazione da noi svolta durante il corso dell anno, viene chiamata per sfondo integratore, in quanto le nostre attività vengono, per quanto possibile, ricondotte ad un unico tema che fa da contenitore tematico. La proposta di gioco organizzata ha come scopo inoltre quello di insegnare ai bimbi a vivere senza frustrazione l attesa e la condivisione dei giochi, ad accarezzare una prima idea di emulazione e ad approcciarsi ad una prima osservazione intenzionale dei compagni e di ciò che fanno. Tutto questo, il più spesso possibile, attraverso l utilizzo di materiali naturali e di oggetti di uso

10 comune che i bambini possono ritrovare anche a casa, così da consentire anche una sorta di continuità naturale tra famiglia e asilo nido. L ambientamento Il genitore, sebbene motivato dalle migliori intenzioni e progetti positivi, si scontra spesso con il senso di colpa e con la solitudine derivanti dal lasciare il proprio bambino da solo e con il timore del ricongiungimento. L ambientamento pertanto deve corrispondere ad un esperienza di partecipazione lenta, graduale e flessibile alla realtà del nido. La flessibilità riguarda la gestione degli orari, dei tempi e degli incontri della struttura e dei genitori, la gradualità deve definire, invece, il tempo necessario al bambino e all adulto per elaborare positivamente la nuova realtà. L ambientamento avviene in piccoli gruppi di 3/4 bambini e la durata copre mediamente due settimane ma, se necessario, deve essere personalizzata. L educatrice avvicina il bambino agli altri compagni del gruppo, mediandone la relazione e proponendo giochi di gruppo e attività finalizzate alla conoscenza reciproca.

11 Al momento dell iscrizione al Nido, ai genitori viene fornito un calendario personalizzato dell ambientamento del proprio figlio, secondo le seguenti linee guida Prima settimana: 1 /2 giorno ore 10,30 11,30 con la presenza della mamma 3 giorno ore 10,30 11,30 con la presenza della mamma ore 11,30 11,45 distacco 4 giorno ore 9,30 10,00 con la presenza della mamma ore 10,00 11 distacco 5 giorno 9,30 10,00 con la presenza della mamma ore 10,00 11,30 distacco Seconda settimana: Durante la seconda settimana la presenza del genitore non è più richiesta, ma viene replicato e consolidato ciò che è stato sperimentato nell ultimo giorno della settimana precedente, prolungando progressivamente il tempo di permanenza del bimbo al nido. I rapporti con le famiglie Comunicazione quotidiana Quotidianamente le educatrici informeranno il genitore o il delegato sulle attività svolte durante la giornata e sullo stato fisiologico del bambino (cibo, sonno ) Comunicazione periodica Durante il corso dell anno, periodicamente le educatrici consegneranno una relazione rivolta alle famiglie, allo scopo di descrivere e commentare la vita al nido del bimbo. Riunioni dei genitori

12 Durante il corso dell anno saranno organizzate almeno tre riunioni, con lo scopo di informare le famiglie sui seguenti argomenti: feed-back sugliambientamenti(prima riunione) programma svolto e possibilità di nuove attività visione dei lavori eseguiti dai bambini, foto e filmati per commentare lo svolgimento delle giornate feed-back sull anno scolastico (ultima riunione) Colloqui personali con le famiglie I genitori sono invitati, periodicamente, ad un colloquio con le educatrici per commentare lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo del bambino. Se necessario potrà essere fornita assistenza specialistica (pedagogica o psicologica) I servizi di sostegno alla genitorialità Il Bianconiglio mette a disposizione dei genitori due importanti strumenti di crescita genitoriale e confronto. Lo sportello genitori, tenuto da una psicologa dell età evolutiva, è uno spazio in cui poter esprimere i propri vissuti, i dubbi e le ansie relative al proprio ruolo di genitore, e di educatore del proprio figlio; uno spazio in cui poter essere accolti, ascoltati e capiti Sono inoltre organizzati periodicamente degli incontri formativi per sostenere le mamme e i papà durante le fasi di sviluppo dei propri figli. Affrontando temi di interesse comune, trattati da una psicologa dell età evolutiva, le famiglie condividono le proprie incertezze ma anche le gioie del proprio essere genitori

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit. ASILO NIDO Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/8736257 Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano Cit. Piccolo Principe REGOLAMENTO asilo nido Anno 2018-2019 Art.1 Finalità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole CARTA DEI SERVIZI Asilo nido l Ora delle Favole IL FILO CONDUTTORE La prima infanzia si distingue come una delle più ricche fasi dello sviluppo. In questo periodo il bambino, dapprima concentrato nello

Dettagli

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE L asilo nido si propone come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico. Favorisce l'armonico sviluppo psico-fisico e l'integrazione sociale dei bambini

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 2019-20 Il Nido Albicoccolo è un servizio socio-educativo che offre un contesto atto a favorire la realizzazione del benessere psicofisico e lo sviluppo delle potenzialità dei bambini.

Dettagli

La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito.

La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito. La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito. Il bollettino di C/C postale viene consegnato dalla Coordinatrice e si paga posticipatamente

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie Asilo Nido Carta dei Servizi Anno educativo 2015-2016 Introduzione Che cos è la Carta dei Servizi? Partendo dal presupposto che nasce come sostegno alle famiglie nel percorso di crescita del bambino, riteniamo

Dettagli

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI COS E? La Carta dei servizi rappresenta il documento con cui IL GIARDINO INCANTATO si presenta alle famiglie: è uno strumento

Dettagli

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597 Nido d infanzia Latte e Miele Regolamento Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, 24035 Curno Tel. 035/615597 P.Iva 03227690165 Definizione del servizio L asilo nido è un servizio sociale di

Dettagli

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 27 del 07/06/2016 1. Principi Generali 2. Gestione sociale Assemblea dei Genitori 3. Modalità di Ammissione

Dettagli

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA La Scuola dell Infanzia accoglie bambini dai due anni e mezzo ai cinque anni Iscrizioni Apertura delle iscrizioni : 11 gennaio 2011 La domanda di iscrizione, sottoscritta dai genitori, dovrà essere corredata

Dettagli

Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17

Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17 Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17 Rev. 1 del 12/09/16 1.Iscrizione e modalità di ammissione L iscrizione al nido può avvenire in qualsiasi momento dell anno (in base alla disponibilità

Dettagli

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Cos è L Asilo Nido è un servizio educativo di interesse pubblico che accoglie durante il giorno le bambine ed i bambini,

Dettagli

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi ASILO NIDO DI CARASCO Carta dei servizi 0 INDICE 1. chi siamo 2. finalità 3. I nostri orari 4. l organizzazione 5. iscrizione 6. modalità di ambientamento 7. i pasti 8. il progetto educativo le attività

Dettagli

Brucoverde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico Azienda di Servizi alla Persona Nidi d Infanzia Brucoverde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori, a.e.2015-16 Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Tel. 0541/367811 Fax 0541/367854 c.f./p.iva

Dettagli

CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019

CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019 CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019 IL SOTTOSCRITTO/A PAPA /MAMMA DI.. LUOGO E DATA DI NASCITA DEL BIMBO/A.. RESIDENTE IN VIA CAP.. TELEFONO. C.F. della persona a cui intestare la fattura..

Dettagli

Città di San Giuliano Milanese

Città di San Giuliano Milanese ASILI NIDO SERVIZI PER L INFANZIA 1 Città di San Giuliano Milanese FINALITÀ DELL ASILO NIDO Il nido d infanzia è un servizio pubblico che risponde a bisogni educativi e sociali per: Favorire l equilibrato

Dettagli

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è NIDO FAMIGLIA L ISOLA CHE NON C è REGOLAMENTO ISCRIZIONE Per iscrivere il bambino occorre: La sottoscrizione della documentazione necessaria data dal nido (modulo d iscrizione) Il pagamento della tassa

Dettagli

Fondazione Molina - Onlus

Fondazione Molina - Onlus Fondazione Molina - Onlus ASILO NIDO CARTA DEI SERVIZI Definizione L Asilo Nido aziendale è un servizio assistenziale ed educativo che accoglie bambini fino all età di tre anni e che, nel quadro di una

Dettagli

Bruco Verde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico Nidi d Infanzia Bruco Verde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive

Dettagli

ASILO NIDO DOLCI COCCOLE

ASILO NIDO DOLCI COCCOLE ASILO NIDO DOLCI COCCOLE REGOLAMENTO ANNO 2015/2016 ASILO NIDO DOLCI COCCOLE REGOLAMENTO ANNO 2015/2016 Cari genitori, vi siete rivolti alla Nostra struttura per iscrivere il vostro bimbo/a: ci sembra

Dettagli

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità. Carta dei Servizi e P.O.F. Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è uno strumento di sviluppo della qualità, di valutazione delle prestazioni e di sviluppo organizzativo del servizio, con il quale il Centro

Dettagli

COMUNE DI SORESINA. Carta del servizio ASILO NIDO

COMUNE DI SORESINA. Carta del servizio ASILO NIDO COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A Carta del servizio ASILO NIDO PRINCIPI GENERALI DELLA CARTA L Amministrazione Comunale intende definire un sistema di regole e garanzie che consentano

Dettagli

I nostri nidi a misura di bambino e di bambina. uno spazio e un tempo a misura di bambini

I nostri nidi a misura di bambino e di bambina. uno spazio e un tempo a misura di bambini I nostri nidi a misura di bambino e di bambina uno spazio e un tempo a misura di bambini Codess sociale: 30 anni di Nido! Questa è la presentazione Delle caratteristiche, delle linee progettuali principali

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Allegato A) REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Art. 1 Calendario di apertura dell Asilo Nido 1. L Asilo Nido funziona nei giorni da lunedì a venerdì, escluse le eventuali festività infrasettimanali. 2. Per

Dettagli

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: 040 814346 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia integrato alla scuola dell infanzia

Dettagli

REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE

REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE Asilo Nido RCS BIMBI REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO 2017 2018 ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE 1. Il servizio è rivolto a famiglie con bambini dai 5 a 36 mesi. 2. Il nido ha la capacità ricettiva

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO CENTRO INFANZIA COMUNALE IL GIRASOLE - SEZIONE NIDO

CARTA DEL SERVIZIO CENTRO INFANZIA COMUNALE IL GIRASOLE - SEZIONE NIDO CARTA DEL SERVIZIO CENTRO INFANZIA COMUNALE IL GIRASOLE - SEZIONE NIDO (approvata con Determinazione del Responsabile del Servizio n. 497 del 12.12.2011) PREMESSA I servizi educativi innovativi rivolti

Dettagli

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: 040 418572 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA La tipologia del servizio La sezione primavera è un servizio socio-educativo rivolto alle bambine e ai bambini in

Dettagli

IL PROGETTO EDUCATIVO DEL NIDO

IL PROGETTO EDUCATIVO DEL NIDO IL PROGETTO EDUCATIVO DEL NIDO Il progetto educativo del Nido è lo strumento che consente di rendere trasparenti e leggibili i valori, le finalità e le caratteristiche della nostra offerta formativa. E

Dettagli

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia Azienda di Servizi alla Persona Carta dei Servizi Nidi d Infanzia ad uso dei genitori Cerchio Magico Via della Rondine 13, Rimini Bruco Verde Via Sacco e Vanzetti 11, Viserba di Rimini Aquilotto Via Montechiaro

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Informazioni generali

CARTA DEL SERVIZIO. Informazioni generali CARTA DEL SERVIZIO Informazioni generali Unità organizzativa responsabile. Il responsabile del Centro estivo descritto in questa carta è l Associazione di promozione sociale WIKIACADEMY. Gli uffici hanno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI NIDO D INFANZIA S.ANTONIO

CARTA DEI SERVIZI NIDO D INFANZIA S.ANTONIO CARTA DEI SERVIZI NIDO D INFANZIA S.ANTONIO Via Trasimeno, 95 52100 Arezzo Tel. 0575 902679 Fax 0575 941597 e-mail: scuolamaternasantantonio@virgilio.it PREMESSA Introduzione al servizio Il nido d infanzia

Dettagli

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme ASILO NIDO CASCINA LEVADA Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme Presentazione e finalità del servizio l Asilo Nido Comunale Cascina Levada è immerso nel verde ed è collocato nella splendida e

Dettagli

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde Azienda di Servizi alla Persona Carta dei servizi ad uso dei genitori Nidi d Infanzia Cerchio Magico e Bruco Verde PERCHE IL NIDO Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA L ISOLA CHE NON C E REGOLAMENTO Anno scolastico 2016/2017 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA L ISOLA CHE NON C E TORREMAGGIORE-VIA A. MORO 201/203 Regolamento

Dettagli

La CARTA del SERVIZIO NIDO PICCOLO PRINCIPE. Via Diaz,18 Lainate

La CARTA del SERVIZIO NIDO PICCOLO PRINCIPE. Via Diaz,18 Lainate CITTA' DI LAINATE La CARTA del SERVIZIO NIDO PICCOLO PRINCIPE Via Diaz,18 Lainate A quali principi ci ispiriamo Il servizio Asilo Nido Piccolo Principe garantisce l accesso al servizio senza distinzione

Dettagli

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi Percorso di inserimento al Nido INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: Un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 27 del 06.07.2016. Modificato con atto di Consiglio Comunale n. 7 del 25.01.2018 1. Principi Generali

Dettagli

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando La nostra idea di bambino Un bambino è una persona che deve crescere, con in sé esigenze e potenzialità che

Dettagli

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Colombara di Vignano, 3 34015 Muggia TS tel 040232331 fax 040232444 NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO REDAZIONE VERIFICA/APPROVAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE Varese, 13.3.2008 INDICE Art. 1 Tipologia del servizio pag. 1 Art. 2 La partecipazione delle famiglie pag. 2 Art. 3 Destinatari pag. 3 Art.

Dettagli

ASILO NIDO INTEGRATO

ASILO NIDO INTEGRATO Scuola Materna Don GIUSEPPE FATTORI Asilo Nido Integrato - Scuola Materna Cod. Min. VRAV Cod. fiscale: 88 - Partita IVA: 5 RIEPILOGO RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE ASILO NIDO INTEGRATO

Dettagli

Municipalità Mestre Carpenedo. Gli Asili nido

Municipalità Mestre Carpenedo. Gli Asili nido Municipalità Mestre Carpenedo Gli Asili nido I nostri nidi 1 Asilo Nido Trilli - viale San Marco, 115 accoglie 50 bambini divisi in 3 sezioni (15) Asilo Nido Pollicino - via Penello, 8 accoglie 30 bambini

Dettagli

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE Adottato dal Consiglio comunale con deliberazione n. in data PREMESSA La scuola accoglie i bambini regolarmente iscritti dalle

Dettagli

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Sezione Primavera Piazza Libertà, 9-21100 VARESE Tel. 0332/291.712 fax 0332/291.707 email: segreteria@mariausiliatrice.com email: infanzia@scuolamariausiliatrice.com

Dettagli

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L Congregazione «Pie Operaie di San Giuseppe» Asilo Nido e Sezione Primavera «Madre Agnese» Via Paolo Veronese, 8 70043 Monopoli (BA) tel. 080-9301975/9379338 - fax 080-9379125/9379339 CF-PI 01343890487

Dettagli

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

I nidi d infanzia del Comune di Bologna Lingua araba I nidi d infanzia del Comune di Bologna Informazioni per i genitori Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura del Settore Servizi Sociali-Servizi per gli Immigrati Laboratorio di Documentazione

Dettagli

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Sezione Primavera Piazza Libertà, 9-21100 VARESE Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email: infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL BABY PARKING

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL BABY PARKING 1 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL BABY PARKING Art.1 DEFINIZIONE DEL SERVIZIO Il Baby Parking MONDO LIBERO è un servizio educativo rivolto ai bambini da 3 a 36 mesi, con personale specializzato,

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE Sito

COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE Sito COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE Sito www.comune.vedano-olona.va.it ASSESSORATO AI SERVIZI ALLA PERSONA ASILO NIDO COMUNALE Via Don Minzoni, 13 tel e fax 0332 400016 asilo-nido@comune.vedano-olona.va.it

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018 COMUNE DI MONEGLIA PROVINCIA DI GENOVA CORSO LIBERO LONGHI 25 - C.A.P 16030 P. IVA.00167870997 - C.F.00401180104 Centralino Tel. 0185.490811 fax 0185.491335 www.comune.moneglia.ge.it mailto: info@comune.moneglia.ge.it

Dettagli

ASILO NIDO LA CULLA DEI SOGNI REGOLAMENTO INTERNO A.E. 2018/2019

ASILO NIDO LA CULLA DEI SOGNI REGOLAMENTO INTERNO A.E. 2018/2019 ASILO NIDO LA CULLA DEI SOGNI L ISCRIZIONE REGOLAMENTO INTERNO A.E. 2018/2019 Al Nido La culla dei sogni è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell anno scolastico, fino ad esaurimento dei posti

Dettagli

REGOLAMENTO LUDOTECA E CENTRI GIOCO

REGOLAMENTO LUDOTECA E CENTRI GIOCO Comune di Zola Predosa Provincia di Bologna Allegato A alla deliberazione di C.C. n 32 del 19.04.2006 REGOLAMENTO LUDOTECA E CENTRI GIOCO Art. 1 Finalità Il Comune di Zola Predosa sostiene e valorizza

Dettagli

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Approvato dall'assemblea dei Sindaci del Distretto Sociale 6 ASL Milano 2 in data 9 febbraio 2011 Premessa: L accreditamento

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI. Asilo Nido Maggiociondolo dedicato a Luisa Meneghel - Feltre

LA CARTA DEI SERVIZI. Asilo Nido Maggiociondolo dedicato a Luisa Meneghel - Feltre LA CARTA DEI SERVIZI Asilo Nido Maggiociondolo dedicato a Luisa Meneghel - Feltre PREMESSA L Asilo Nido, in qualità di servizio educativo alla prima infanzia, è tra le priorità del Comune di Feltre che

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019 Ente Morale di Diritto Privato Via A. Volta, 3 21053 Castellanza (Va) www.asilopomini.it asilopomini@libero.it REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019 Le attività della Scuola si svolgono nel rispetto

Dettagli

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale Le Nuove Chimere Nasce come estensione della Cooperativa Cult, impresa storica del territorio sabino

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO NIDO D INFANZIA IL GRILLO PARLANTE

REGOLAMENTO INTERNO NIDO D INFANZIA IL GRILLO PARLANTE Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO NIDO D INFANZIA IL GRILLO PARLANTE La tipologia del servizio Il nido d infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che nel quadro

Dettagli

CARTA dei SERVIZI. O principi. O finalità. O criteri di attuazione. Anno Educativo 2018/2019. Autorizzazione Comune di Milano PG859860/07

CARTA dei SERVIZI. O principi. O finalità. O criteri di attuazione. Anno Educativo 2018/2019. Autorizzazione Comune di Milano PG859860/07 CARTA dei SERVIZI O principi O finalità O criteri di attuazione Anno Educativo 2018/2019 Autorizzazione Comune di Milano PG859860/07 O Asilo Infantile Affori via Molteni, 9-20161 Milano O tel./fax. 02

Dettagli

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale LE NUOVE CHIMERE Nasce come estensione della Cooperativa Cult, impresa storica del territorio sabino

Dettagli

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU La tipologia del servizio In relazione ai nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la Regione Umbria promuove

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO NIDO SAN DONATO

REGOLAMENTO INTERNO NIDO SAN DONATO REGOLAMENTO INTERNO NIDO SAN DONATO MINORI E FUTURO SERVIZI IMPRESA SOCIALE S.R.L TORINO Pag. 1 di 8 INDICE CHI SIAMO... 3 SERVIZI OFFERTI... 3 AMMISSIONI e ISCRIZIONI... 3 ORARI... 4 ORARI ORDINARI ANNO

Dettagli

Regolamento Asilo Nido Il Nido

Regolamento Asilo Nido Il Nido Regolamento Asilo Nido Il Nido INDICE ART. 1 FINALITÀ DEL SERVIZIO ART. 2 UTENZA ART. 3 CAPACITA RICETTIVA ART. 4 ISCRIZIONI ART. 5 COMMISSIONE GRADUATORIE ART. 6 ORARI DI APERTURA, FREQUENZA E CALENDARIO

Dettagli

COMUNE DI CASTEL GOFFREDO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE CARTA DEI SERVIZI

COMUNE DI CASTEL GOFFREDO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE CARTA DEI SERVIZI COMUNE DI CASTEL GOFFREDO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI Che cos è la carta dei servizi E lo strumento di base che regola i rapporti fra Servizio e Utenti, è una dichiarazione

Dettagli

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Progetto Sezione Primavera 2010-11 alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Premessa: Nato dal felicissimo avvio sperimentale nell anno scolastico 2007-08, il progetto Sezione

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO A.S. 2015-2016 1. IDENTITA DELL ISTITUTO Il presente documento costituisce una sintesi del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); contiene gli aspetti organizzativi salienti dell Istituto al fine di fornire

Dettagli

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Progetto Sezione Primavera 2011-12 alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Premessa: Nato dal felicissimo avvio sperimentale nell anno scolastico 2007-08, il progetto Sezione

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA REGOLAMENTO ISCRIZIONI: L iscrizione alla scuola viene effettuata presso la sede della stessa nel periodo indicato dal Ministero con apposita direttiva, solitamente

Dettagli

REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014

REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014 1 REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014 1. ACCOGLIENZA Il Nido integrato è predisposto per accogliere 29 bambini dai 12 ai 36 mesi, suddivisi in tre gruppi: piccoli,

Dettagli

Nido D infanzia Lilliput

Nido D infanzia Lilliput Nido D infanzia Lilliput REGOLAMENTO E INFORMAZIONI Indice: 1. Apertura annuale 2. Orari di funzionamento 3. Assenze 4. Medicine terapie in atto 5. Infortuni 6. Feste 7. Primo ed ultimo cambio del bambino

Dettagli

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1 COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia Settore Servizi Sociali e Istruzione Asili Nido Comunali Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1 Carta dei Servizi COMUNE DI VOGHERA Provincia

Dettagli

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11 Fondazione Scuola dell infanzia Alessandra Benvenuti Via San Colombano, 4-24123 Bergamo Tel. 035 234286 Fax 035 5095765 C.F. 80024430169 P.I. 02428020164 info@scuolamaternabenvenuti.it www.scuolamaternabenvenuti.it

Dettagli

Le educatrici, punto di riferimento affettivo e di confronto per i bambini, e per le famiglie,

Le educatrici, punto di riferimento affettivo e di confronto per i bambini, e per le famiglie, SCUOLA dell INFANZIA SACRA FAMIGLIA Via San Donato 17 Torino 10144 - Tel. 011-488298 Riconosciuta dalla Regione Piemonte Registrata nel Registro Persone Giuridiche 23/01/2002 n. 107 Il servizio di Scuola

Dettagli

Premessa L accreditamento può essere richiesto solo per l Unità d offerta Sociale nel suo complesso e non per parti della stessa.

Premessa L accreditamento può essere richiesto solo per l Unità d offerta Sociale nel suo complesso e non per parti della stessa. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITÀ D'OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 ASLMI2 APPROVATI DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI 24/02/2011 Premessa L accreditamento può

Dettagli

BELLESINI s.c.s. qualità per aziende e famiglie, servizi flessibili e innovativi. Via Degasperi, 32/ Trento Tel

BELLESINI s.c.s. qualità per aziende e famiglie, servizi flessibili e innovativi. Via Degasperi, 32/ Trento Tel BELLESINI s.c.s. qualità per aziende e famiglie, servizi flessibili e innovativi NIDO INTER-AZIENDALE E-PHARMA Descrizione del servizio Nido E-Pharma è ubicato nello stabile di proprietà dell Azienda E-Pharma,

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2 SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI Largo Anna Frank, 5 15048 VALENZA REGOLAMENTO FINALITA Art. 1 La Scuola dell Infanzia Pellizzari,di ispirazione cattolica, il cui indirizzo educativo di base concorre

Dettagli

REGOLAMENTO. ASILO NIDO e SCUOLA dell INFANZIA

REGOLAMENTO. ASILO NIDO e SCUOLA dell INFANZIA REGOLAMENTO ASILO NIDO e SCUOLA dell INFANZIA Il Pollicino si propone di offrire un percorso di accoglienza e ambientamento sereno, sia per i bambini che per i genitori. Oltre all aver cura dei bambini,e

Dettagli

Relazione descrittiva del servizio

Relazione descrittiva del servizio CARTA DEI SERVIZI Relazione descrittiva del servizio Aggiornata al 3/08/2017 INDICE 1. Che cos è la Carta dei Servizi 2. Che cos è l Asilo Nido 3. Finalità del Servizio 4. Tipologia del Servizio 5. Rette

Dettagli

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA ANNO 2016/2017 Art. 1 - Oggetto e scopi del servizio 1. Il Baby Club Magicabula, gestito dall ASMF, è un servizio socio-educativo-ricreativo, luogo di vita per

Dettagli

rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità Luglio 2016 SPECIALE CONVENZIONI ASILI NIDO

rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità Luglio 2016 SPECIALE CONVENZIONI ASILI NIDO rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità Luglio 2016 SPECIALE CONVENZIONI ASILI NIDO 1 ASILO NIDO BILINGUE MOSCACIECA Via Carlo Del Prete, 9-37138 - Verona Telefono: 045 8103223

Dettagli

1. Rapporti con i destinatari: comunicazione e valutazione Presenza di una Carta dei Servizi 1 in cui siano illustrati servizi offerti, gli orari di a

1. Rapporti con i destinatari: comunicazione e valutazione Presenza di una Carta dei Servizi 1 in cui siano illustrati servizi offerti, gli orari di a Via Corsica, 1 26041 Casalmaggiore CR Tel. 0375/203122 Fax 0375/42525 REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO e MICRO-NIDO Il sistema di accreditamento prevede tre fasce corrispondenti a tre livelli

Dettagli

MICRO NIDO Tel

MICRO NIDO Tel REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA 1. Il bambino per il suo ingresso in struttura deve essere fornito di: un cambio completo comodo per agevolare i movimenti - intimo-maglia manica corta-maglia manica lunga-pantalone

Dettagli

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO Finalità generali L asilo nido è un servizio educativo e sociale che offre alle famiglie l opportunità di garantire ai bambini dai tre mesi ai tre anni la cura, l assistenza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. La Voce delle Cose SA Via Ligornetto Stabio. lavocedellecose.ch +41 (0)

CARTA DEI SERVIZI. La Voce delle Cose SA Via Ligornetto Stabio. lavocedellecose.ch +41 (0) CARTA DEI SERVIZI La Voce delle Cose SA Via Ligornetto 14 6855 Stabio lavocedellecose.ch +41 (0)91 223 53 80 segreteria@lavocedellecose.ch LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è lo strumento attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 Ente Morale di Diritto Privato Via A. Volta, 3 21053 Castellanza (Va) www.asilopomini.it asilopomini@libero.it REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 Le attività della Scuola si svolgono nel rispetto

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA Associazione Scuola Materna A.Moro Scuola paritaria D.M. n.488 del 28.02.2001 Via L. Besana 9-20065 Inzago MI Tel. 02 9549760 e-mail: scuolamaternamoro@tiscali.it REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA La

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELL ASILO NIDO COMUNALE

CARTA DEI SERVIZI DELL ASILO NIDO COMUNALE CARTA DEI SERVIZI DELL ASILO NIDO COMUNALE UN.DUE..TRE STELLA! Approvata con Deliberazione C.C. n. 8 del 27.02.2006 ART. 1 - FINALITA Il Comune di Casorezzo, a conferma e tutela del ruolo della famiglia

Dettagli

Nido d Infanzia. Febbraio ALLEGATO O: CI PRESENTIAMO : Progetto educativo Il nido degli scriccioli

Nido d Infanzia. Febbraio ALLEGATO O: CI PRESENTIAMO : Progetto educativo Il nido degli scriccioli Nido d Infanzia Febbraio 2017 CARI GENITORI, lo scopo di questo documento è di presentare il servizio, il gruppo di lavoro, il nostro metodo, la filosofia e alcuni dei principi pedagogici che vi stanno

Dettagli

SCUOLA dell INFANZIA

SCUOLA dell INFANZIA Scuola Materna Don GIUSEPPE FATTORI Asilo Nido Integrato - Scuola Materna Cod. Min. VRAV Cod. fiscale: 88 - Partita IVA: RIEPILOGO RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE SCUOLA dell INFANZIA

Dettagli

SALVO D ACQUISTO UN ISTITUTO COMPRENSIVO PER CRESCERE, IMPARARE E COMUNICARE DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA BENVENUTI! CI PRESENTIAMO Martedì 4 settembre 2018 dalle 17 alle 19 Scuola secondaria E.SALA SCUOLA

Dettagli

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale ONLUS Via Colombara di Vignano n 3-34015 Muggia TS Tel.: 040 232331; Fax: 040 232444; Web: www.2001agsoc.it NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA Fondazione Asilo Infantile D. e F. Briolini REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA MODALITA, REQUISITI DI AMMISSIONE E FREQUENZA 1) PREMESSA La sezione primavera è un servizio educativo e sociale di interesse

Dettagli

CENTRI ESTIVI 2017 ASILO NIDO VADEMECUM PER I GENITORI

CENTRI ESTIVI 2017 ASILO NIDO VADEMECUM PER I GENITORI 1. RIUNIONE INFORMATIVA 2. RIUNIONE INIZIALE CENTRO ESTIVO 3. SUDDIVISIONE IN GRUPPI 4. ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA 5. USCITE ANTICIPATE OCCASIONALI 6. ACCOGLIENZA 7. PERSONALE 8. CUCINA: MERENDA-PRANZO

Dettagli

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA Il monitoraggio pedagogico - didattico: esiti e spunti di riflessione A cura di Dott.ssa Ketti Krassevez Dirigente Scolastico - formatrice 1. IL MONITORAGGIO:

Dettagli

Asilo Nido Piccola Tribù Carta dei servizi anno Autorizzazione n 131 del 5/4/2003

Asilo Nido Piccola Tribù Carta dei servizi anno Autorizzazione n 131 del 5/4/2003 Asilo Nido Piccola Tribù Carta dei servizi anno 2016 2017 Autorizzazione n 131 del 5/4/2003 La nostra storia: L asilo nido Piccola Tribù nasce nell anno 2003 dall idea di due sorelle,daniela e Stefania,

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Valeria Albertazzi e Toniato Alessandra PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima

Dettagli