Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica"

Transcript

1 Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

2 La trascrizione di un gene richiede delle modifiche nell'organizzazione della cromatina Figura 4.15C Organizzazione del DNA in fibre cromatiniche. Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani Biologia molecolare - 2a edizione CEA - Casa Editrice Ambrosiana

3 STRUTTURA DEL NUCLEOSOMA

4 Struttura del nucleosoma

5 SITI IPERSENSIBILI (HS) I siti ipersensibili alla DNAsi I definiscono un dominio cromosomico in cui è attiva almeno una unità trascrizionale Le regioni genomiche in cui vi sono geni attivamente trascritti sono sensibili alla DNAsi I Figura 4.22 del posizionam Un gene è suscettibile alla DNAsi I solo nel tessuto in Analisi cui è espresso Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani Biologia molecol

6 Conformazione della cromatina e attivazione /repressione trascrizionale

7 Rimodellamento cromatinico ed espressione genica Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

8 PROCESSI IMPLICATI NEL RIMODELLAMENTO DELLA CROMATINA A_Modificazioni post-traduzionali degli istoni B_Sostituzioni di varianti istoniche C_Complessi di rimodellamento della cromatina ATP-dipendenti

9 Modificazioni istoniche post -traduzionali e rimodellamento cromatinico

10 Modificazioni istoniche post traduzionali ed espressione genica Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

11 Modificazioni chimiche post-traduzionali (PTM) degli istoni

12 RIMODELLAMENTO CROMATINICO E ACETILAZIONE DEGLI ISTONI (HAT: Acetiltrasferasi istoniche ) HDAC: Deacetilasi istoniche) Dove sono presenti geni attivamente trascritti l acetilazione degli istoni aumenta L istone H4 è fortemente sottoacetilato nel cromosoma X femminile inattivo Assenza di acetilazione compatta cromatina Molti TF hanno attività acetiltrasferasica

13 Acetilazione degli istoni e regolazione dell'espressione genica

14 Acetilazione degli istoni e regolazione dell'espressione genica

15 Coattivatori della trascrizione con attività HAT: p300/cbp (HAT in H4), PCAF (HAT in H3)

16 Complesso repressore (nei lieviti): -Legame al DNA (Ume6) -Corepressore (Sin3) -Deacetilasi (Rpd3)

17 Figura 11.29BC Visione globale dei meccanismi di attivazione della trascrizione. Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani Biologia molecolare - 2a edizione CEA - Casa Editrice Ambrosiana

18 Ipotesi del codice istonico Le modificazioni post-traduzionali degli istoni forniscono siti di legame riconosciuti da domini di tipo bromodominio, cromodominio, dominio tudor, contenuti in proteine che possono cambiare lo stato della cromatina in attivo o represso

19 codice istonico Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

20 Complessi di rimodellamento della cromatina ATP-dipendenti (Rimodellatori)

21

22 Il complesso SWR1 media la sostituzione di un istone del nucleo con la variante istonica H2A.Z, aumentata nelle regioni trascrizionalmente attive (eucromatiniche) adiacenti a regioni represse (eterocromatiniche) Sir

23 I complessi di rimodellamento non hanno specificità per i siti bersaglio, è necessario l'intervento di altri fattori specifici

24 Processi implicati nel rimodellamento cromatinico

25 Metilazione del DNA ed espressione genica

26 NELLE CELLULE ANIMALI IL 2-7% DELLE CITOSINE E' METILATO (Mammiferi:5%,Drosofila e Lievito: 1%, Eucarioti inf: (C. elegans) no metilazione) NELLE CELLULE VEGETALI IL 30% LA METILAZIONE AVVIENE IN REGIONI RICCHE DI COPPIE CG CHIAMATE ISOLE CpG: 5' 3' - CpG - 3' 5m GpC5m - 5' Lunghe alcune Kb Presenti nella regione 5' di geni attivamente trascritti, dove il contenuto in GC è più elevato (nel genoma umano circa copie) Figura 19.1 Struttura della citosina e delle sue forme modificate 5-metilcitosina e 5-azacitosina. Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani Sono sempre presenti nei geni costitutivi Biologia molecolare - 2a edizione CEA - Casa Editrice Ambrosiana

27 LA METILAZIONE DELLE ISOLE CpG E' CORRELATA CON LA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA: -ISOLE CpG IPERMETILATE : INATTIVANO IL GENE CHE FIANCHEGGIANO -ISOLE CpG IPOMETILATE: SONO SPESSO PRESENTI NELLA REGIONE 5' DI GENI ATTIVAMENTE TRASCRITTI

28 Metilazione del DNA e regolazione dell espressione genica

29 Metilasi MeCP2 Silenziamento genico associato a metilazione del DNA (e successivo rimodellamento cromationico)

30 La metilazione delle citosine è coinvolta nel meccanismo di regolazione differenziata dei geni sotto imprinting Genomic imprinting Modificazione epigenetica che avviene durante la gametogenesi maschile o femminile e che provoca l inattivazione selettiva di geni dipendente dall origine parentale

31 Genomic imprinting

32 Nature Mar 30

33 Schema riassuntivo dei meccanismi associati al rimodellamento cromatinico ed espressione genica negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti La regolazione genica negli eucarioti neuroni globuli rossi globulo bianco fibroblasti adipociti Sezione di testicolo Surrene Come mai alcuni geni sono trascritti e tradotti in alcune cellule ma non in

Dettagli

1 Gene => + fenotipi. ambiente

1 Gene => + fenotipi. ambiente 1 Gene => + fenotipi (Fattori di) trascrizione Cromatina (etero,eu, remodeling) Splicing Silenziamento (Interference) Modificazioni post traduzionali ambiente Lattosio nel mezzo Ormoni Heat shock Luce

Dettagli

Modificazioni istoni.

Modificazioni istoni. Modificazioni istoni. Attivazione della trascrizione Attivatori Attivatori Il complesso proteico attivatore della trascrizione recluta l enzima RNA polimerasi ed i suoi cofattori a livello della regione

Dettagli

Studio della regolazione dell espressione genica

Studio della regolazione dell espressione genica Studio della regolazione dell espressione genica Un gene soggetto a regolazione possiede una o più sequenze regolatorie posizionate in maniera diversa rispetto al gene. I regolatori possono essere positivi

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca REGOLAZIONE DELLA ESPRESSIONE GENICA Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di vocaboli inglesi non

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

Stesso DNA ma cellule diverse

Stesso DNA ma cellule diverse Stesso DNA ma cellule diverse Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico I cromosomi sono in coppia Ogni cromosoma

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

Controllo dell espressione genica negli eucarioti

Controllo dell espressione genica negli eucarioti Controllo dell espressione genica negli eucarioti Differenze della regolazione genica fra procarioti ed eucarioti Dimensione e complessità del genoma Compartimentazione del genoma Organizzazione strutturale

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

21. Regolazione dell espressione genica

21. Regolazione dell espressione genica 21. Regolazione dell espressione genica contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le cellule di un organismo pluricellulare

Dettagli

COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO: Meccanismo che consente di eguagliare la quantità di prodotti dei geni associati all X nel maschio e nella femmina

COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO: Meccanismo che consente di eguagliare la quantità di prodotti dei geni associati all X nel maschio e nella femmina COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO: Meccanismo che consente di eguagliare la quantità di prodotti dei geni associati all X nel maschio e nella femmina Meccanismi di compensazione del dosaggio Sergio Pimpinelli

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PER ESPRESSIONE GENICA SI INTENDE L INSIEME DEI PROCESSI CHE PORTANO ALL UTILIZZO DELL INFORMAZIONE GENICA PER LA SINTESI DI UNA SPECIFICA PROTEINA. CONCETTUALMENTE,

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c.

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c. Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire Bouddha 556-480 a.c. Il punto: -genotipo fenotipo -eredita -gene Esercitazione Bonus: 0-1.5 Presenza obbligatoria -gene malattia -manipolazione del

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

CAPITOLO 1. collaboratori, possiede un attività inibitoria nei confronti dell istone deacetilasi di classe

CAPITOLO 1. collaboratori, possiede un attività inibitoria nei confronti dell istone deacetilasi di classe CAPITOLO 1 1. Introduzione Il Cambinol, composto chimico stabile identificato e caratterizzato da Bedalov e collaboratori, possiede un attività inibitoria nei confronti dell istone deacetilasi di classe

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento di un gene L evoluzione ha selezionato e premiato sistemi che accendono/spengono certe funzioni cellulari in

Dettagli

cardiomiocita linfocita

cardiomiocita linfocita REGOLAZIONE GENICA cardiomiocita adipocita linfocita neurone Cellula indifferenziata / pluripotente Cellule differenziate / specializzate? RIPROGRAMMAZIONE John Gurdon, 1962 Shinya Yamanaka, 2006 Controllo

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

5. NUCLEOSOMI. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto

5. NUCLEOSOMI. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto 5. NUCLEOSOMI contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle

Dettagli

ORGANIZZAZIONE. IMPACCHETTAMENTO del DNA EUCARIOTICO

ORGANIZZAZIONE. IMPACCHETTAMENTO del DNA EUCARIOTICO ORGANIZZAZIONE FISICA ED IMPACCHETTAMENTO del DNA EUCARIOTICO Aspetti fondamentali di un genoma EUCARIOTICO E LINEARE E fisicamente organizzato in una struttura: NUCLEOSOMA (DNA+istoni) che forma altre

Dettagli

Biologia Molecolare 2018 / 2019

Biologia Molecolare 2018 / 2019 Biologia Molecolare 2018 / 2019 Prof.ssa Susanna Spisani Dipt. Biochimica e Biologia Molecolare Via L.Borsari 46, Mammut, II piano e-mail:susanna.spisani@unife.it tel: 0532 455424 Testi consigliati: Biologia

Dettagli

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine)

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine) Organizzazione del DNA negli organismi superiori La cromatina (DNA + proteine) Piccole proteine basiche altamente conservate Gli istoni IL NUCLEOSOMA Il nucleosoma è formato da quattro coppie degli istoni

Dettagli

Il superavvolgimento del DNA

Il superavvolgimento del DNA Il superavvolgimento del DNA Superavvolgimento del DNA genomico nei procarioti ed eucarioti Plasmide: DNA extracromosomico batterico (circolare) Figura 2.32 DNA circolare rilassato e superavvolto. Il superavvolgimento:

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA https://www.youtube.com/watch?v=w8a7kxz3eqo https://www.youtube.com/watch?v=j2rb8dpclei La replicazione è finalizzata alla proliferazione cellulare La trascrizione

Dettagli

Eredità non tradizionale: Epigenetica Imprinting genomico Disomia uniparentale

Eredità non tradizionale: Epigenetica Imprinting genomico Disomia uniparentale TANDEM 4 2017 GENETICA UMANA E MEDICA 06.02.17 Alberto Turco Eredità non tradizionale: Epigenetica Imprinting genomico Disomia uniparentale EREDITA NON TRADIZIONALE (ATIPICA) ALCUNE ECCEZIONI AL MENDELISMO

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI La regolazione dell espressione genica Quali sono i meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento dell espressione di un gene? La regolazione

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE

GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2016/2017-1 anno GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE BIO/18-8

Dettagli

Dimensioni di Genomi

Dimensioni di Genomi Dimensioni di Genomi plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni pari a circa

Dettagli

Genomi dei procarioti

Genomi dei procarioti Genomi dei procarioti Una molecola circolare di DNA E.coli circa 4 x 10 6 coppie di basi Il genoma è quasi tutto codificante Viene trascritto in mrna policistronici Il genoma eucariotico Il genoma eucariotico

Dettagli

cardiomiocita linfocita

cardiomiocita linfocita REGOLAZIONE GENICA cardiomiocita adipocita linfocita neurone Tbx1K14cKO embryos have small incisors, abnormal molar cusping with defective ameloblast differentiation and amelogenin expression. Tbx1 over-expression

Dettagli

Diapositiva preparata da SABRINA PRUDENTE e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Per ricevere la versione originale si prega di scrivere a

Diapositiva preparata da SABRINA PRUDENTE e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Per ricevere la versione originale si prega di scrivere a Developmental Origins of Health And Disease (DOHAD) Il XX secolo è stato segnato da una delle più importanti e rivoluzionarie osservazioni in campo epidemiologico: l ipotesi di Barker. Questa ipotesi si

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi TRE PUNTI DI VISTA Il legame tra forma e funzione va interpretato in base a tre diversi aspetti: storia evolutiva di una specie

Dettagli

Geni e ambiente nello sviluppo del fenotipo. Veronica Mariotti

Geni e ambiente nello sviluppo del fenotipo. Veronica Mariotti Geni e ambiente nello sviluppo del fenotipo Veronica Mariotti FENOTIPO l insieme delle cara-eris.che di un organismo sia morfologiche che funzionali GENOTIPO l insieme dei geni di un organismo Geno.po

Dettagli

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT ALMA MATER-UNIVERSITA DI BOLOGNA Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie CONVEGNO MEDICO UNISALUTE INFLUENZA DEGLI STILI DI VITA SULLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, MEDICI

Dettagli

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI Ilaria Lampronti, Ph. Biologia molecolare Biologia molecolare, Capranico G et al., EdiSES Biologia molecolare della cellula, B. Alberts et al., Zanichelli Modificazioni

Dettagli

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari IL NUCLEO Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari Cisterna perinucleare 40-50 nm La membrana nucleare esterna è continua con le membrane del reticolo endoplasmatico per cui lo spazio

Dettagli

Cenni al controllo dell espressione genica

Cenni al controllo dell espressione genica Cenni al controllo dell espressione genica Essentials of Cell Biology Unit 2: How Do Cells Decode Genetic Information into Functional Proteins? Biotecnologie_2013 http://www.nature.com/scitable/ebooks/essentials

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il Genoma cellulare specifica: La struttura primaria delle proteine Destinazione delle proteine all interno della cellula Presenza o assenza della proteina in un determinato

Dettagli

Imprinting. Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. repressione della trascrizione espressione mono-allelica

Imprinting. Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. repressione della trascrizione espressione mono-allelica Imprinting Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. Metilazione repressione della trascrizione espressione mono-allelica Esistono determinati geni in cui l espressione di un allele

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo

Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo Institute of Cellular Biology and Neurobiology (IBCN-CNR) Epigenetica Conrad Waddington,1942: Epig! hich studies the causal interactions! genes and their

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di un promotore La RNA polimerasi è totalmente

Dettagli

Nucleo 21/10/15. Nucleo. Nucleo. Involucro nucleare: sistema doppio di membrane separate, continuo al RER, senza ribosomi sulla faccia interna

Nucleo 21/10/15. Nucleo. Nucleo. Involucro nucleare: sistema doppio di membrane separate, continuo al RER, senza ribosomi sulla faccia interna Organulo più voluminoso (5 µm) Rapporto /plasmatico: indice caratteristico delle cellule somatiche di un organismo => divisione cellulare Forma: correlata alla cellula; regolare (fusata, sferica, ellittica...)

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. 08_bct_2011 1

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. 08_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo 08_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Il differenziamento cellulare All animal embryos pass through a stage during which developmental control is handed from maternally provided gene products to those synthesized from the zygotic genome. A

Dettagli

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Cellula Interfasica Involucro nucleare Doppia membrana Pori Matrice Nucleare /Nucleoplasma

Dettagli

Indice. Prefazione MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1

Indice. Prefazione MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1 Indice Prefazione V MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1 Capitolo 1 Introduzione alla Biologia Molecolare 3 1.1 Che cos è la Biologia Molecolare? 3 1.2

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

Dal Genoma all Epigenoma..

Dal Genoma all Epigenoma.. Dal Genoma all Epigenoma.. Nel 2001 sono stati pubblicati i risultati della mappatura del genoma umano (progetto genoma umano) che hanno mostrato la sequenze delle basi che formano il nostro materiale

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari IL NUCLEO Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari Cisterna perinucleare 40-50 nm La membrana nucleare esterna è continua con le membrane del reticolo endoplasmatico per cui lo spazio

Dettagli

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana XIII XV XVII Introduzione Capitolo 1 I principali elementi di controllo I componenti

Dettagli

La regolazione nei procarioti

La regolazione nei procarioti La regolazione nei procarioti I geni batterici sono tipicamente raggruppati in operoni, in cui più geni si susseguono l un l altro preceduti da un unico promotore e trascritti insieme in un unico RNA policistronico.

Dettagli

un gene-una proteina un gene- un polipeptide

un gene-una proteina un gene- un polipeptide REGOLAZIONE GENICA ESPRESSIONE GENICA RELAZIONE GENI PROTEINE Gorge Beadle e Edward Tatum (1940) Beadle e Tatum condussero negli anni quaranta ricerche sulla muffa del pane (neurospora crassa) Mutando

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

Regolazione dell espressione genica in eucarioti

Regolazione dell espressione genica in eucarioti Regolazione dell espressione genica in eucarioti -Regolazione spaziale e temporale dei geni eucariotici -Regolazione a livello trascrizionale -Regolazione a livello traduzionale Alcuni elementi per la

Dettagli

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Controllo o regolazione della espressione genica negli EUCARIOTI Scopo: differenziamento cellulare,

Dettagli

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1 Imprinting I Lezione 16 By NA 1 Correlazione genotipo fenotipo Le anomalie cromosomiche portano alla comparsa di una sindrome cioe : insieme di segni che nel singolo individuo possono presentarsi tutti

Dettagli

CAPITOLO 11. I meccanismi molecolari della regolazione genica La regolazione della trascrizione nei procarioti

CAPITOLO 11. I meccanismi molecolari della regolazione genica La regolazione della trascrizione nei procarioti CAPITOLO 11 I meccanismi molecolari della regolazione genica Il principio predominante della regolazione genica è che alcuni geni controllano l espressione di altri geni. Per molti anni si è creduto che

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Cellula Interfasica Cromatina Nucleolo Involucro nucleare Doppia membrana Pori Matrice

Dettagli

Capitolo B4 Dal DNA alla genetica dei microrganismi

Capitolo B4 Dal DNA alla genetica dei microrganismi Quesiti e problemi 1 Uno zucchero pentoso, il desossiribosio; un residuo fosforico PO 4 2- ; una delle seguenti basi azotate: adenina, guanina, citosina e timina. 2 Manca il legame fosfodiestere tra i

Dettagli

Struttura della cromatina

Struttura della cromatina Struttura della cromatina Il DNA nel nucleo è protetto dall azione delle nucleasi Se la cromatina viene trattata con nucleasi aspecifiche la maggior parte del DNA viene frammentata in frammenti di 200

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I Dott. Massimo Pancione e.mail massimo.pancione@unisannio.it Obiettivo del corso: Comprendere i meccanismi molecolari dei processi biologici fondamentali, descrivere le tecniche

Dettagli

Citologia del nucleo

Citologia del nucleo 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - il nucleo Citologia del nucleo Il nucleo è facilmente evidenziabile in una cellula tuttavia... Può avere aspetti diversi Non è presente durante

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI. Controllo trascrizionale

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI. Controllo trascrizionale CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI Controllo trascrizionale Eucarioti-Procarioti Il genoma dei mammiferi è più grande di quello di E.coli di circa 1000 volte La maggior parte del genoma

Dettagli